martedì 7 luglio 2020

I giovani ritornano in Formula Junior


Sandro Corsini ne andrebbe fiero. Una sua monoposto di nuovo in pista e, soprattutto, nell’abitacolo c’è un giovane debuttante nella categoria prediletta, questa Formula Junior che riparte, anzi è ripartita, e ritorna ad essere scelta da giovani per mettere alla prova le proprie velleità. Nello scorso fine settimana a Varano de’ Melegari erano due i deb che hanno scelto una monoposto di Formula Junior per entrare nel motorsport: Annalaura Galeati e Lorenzo Tocci, entrambi con un curriculum importante nei kart. 

Annalaura ha debuttato nel 2007 a 10 anni con la classe 60cc, prime gare nel 2009 in 60cc Nazionale, poi la 100cc Easykart-Birel nel 2010 con il Karting Club A. Melandri di Lugo. Fino al 2016 è un susseguirsi di gare nazionali ed internazionali, piazzamenti e vittorie per un palmarès invidiabile prima di iniziare a frequentare i circuiti automobilistici con test su Seat Leon TCR e Renault Twingo RS. Senza abbandonare i kart per partecipare nel 2018 al Campionato Nazionale Rotax passando al telaio Tonykart. Dal 2019 inizia la preparazione alla guida di autovetture con corso guida sportiva BMW Driving Experience e numerosi test con la Formula SuperJunior del Team Maky di Faenza. E’ la monoposto del debutto. 

A raccontarlo è la protagonista: “La gara di Varano de’ Melegari è stata la mia prima gara automobilistica ed ho dovuto combattere, oltre che in pista con avversari esperti, anche con l'emozione e la tensione della prima volta. Nelle qualifiche non sono riuscita a replicare i tempi realizzati sabato nelle prove libere forse per le temperature degli pneumatici ma forse anche per l'emozione della partecipazione, comunque realizzando il 12° tempo. In gara-1, ho sofferto particolarmente il grande caldo, anche per il protrarsi dei tempi di schieramento e dell’avvio della gara. In partenza ho mantenuto la mia posizione e nei giri successivi ho raggiunto la 9° posizione, ma ho commesso un errore in staccata andando lunga sullo sporco con conseguente testacoda, finendo nell'erba. Ripartita, ho concluso in 11a posizione. In gara-2, buona partenza e già alla seconda curva ero in nona posizione, una gara intensa sempre nel gruppetto dei primi 7, fino al sesto posto. Purtroppo nel finale, a causa di difficoltà nell'innesto di alcune marce, ho perso una posizione e ho terminato settimo posto”. 

Debutto da incorniciare per Annalaura Galeati, che è al terzo posto del Trofeo Dydo Monguzzi riservato alle SuperJunior e che è anche istruttrice di windsurf a Porto Corsini. E conclude pensando al prossimo impegno “ritengo estremamente positivo il mio esordio in Formula Class Junior e ringrazio il Team Maky che mi ha fornito un mezzo prestazionale e il Team ImolaMotorSport. Parteciperò alla gara del 25/26 luglio sul Circuito di Adria con l'obiettivo di migliorarmi e fare meglio”. 

Gli avversari sono avvisati. Tra questi l’altro debuttante, il diciannovenne Lorenzo Tocci che è sceso in pista con la monoposto Corsini citata in apertura. Anche Lorenzo ha iniziato a correre in kart, iniziando all’età di sei anni per un percorso agonistico che lo ha visto emergere in diverse categorie con la conquista di numerosi titoli a livello regionale e nazionale e, per quattro volte, il Trofeo dei campioni. Fino alla decisione di passare alle corse in auto, scegliendo una monoposto Corsini 1.2 preparata dal Team Borbotta Racing. Il debutto sulla pista del Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari non è stato particolarmente positivo. 

Come racconta l’interessato: “Weekend a dir poco sfortunato. Già dal sabato nelle prove libere ci sono stati dei problemi alla vettura che non ci hanno consentito di provare al meglio. La domenica non è stata da meno e nelle prove di qualificazione ho dovuto utilizzare solo la 4a marcia perché la 3a marcia si è rotta, ma sono riuscito comunque a segnare il quarto tempo di categoria, la Silver. In gara-1, sono partito bene, ma a metà giro è arrivata la rottura del volano e gara terminata. Purtroppo weekend con l'amaro in bocca. Da come è andata la qualifica quest’anno posso lottare per la categoria Silver. Adesso testa al prossimo weekend di gara a Adria. Ringrazio i tecnici del mio team che hanno lavorato tutta la notte sulla vettura, la mia famiglia, la mia ragazza e i miei sponsor Centro Auto srls, Formulauto, Hyperbass”. 

Il 26 luglio il circus della Formula Class Junior sarà all’Adria International Raceway per i round 3 e 4 del campionato 2020. Da seguire i deb Annalaura Galeati e Lorenzo Tocci. 

Partono i Motor Valley Tours: Canossa Events inaugura la stagione per gli appassionati di motori


Modena, 10-12 Luglio 2020 – Queste le date del primo Motor Valley Tour, organizzato in anticipo da Canossa Events rispetto ai tempi previsti per rispondere al desiderio dei tanti appassionati di riprendere a guidare sulle strade più iconiche dell’automobilismo. 
I Motor Valley Tours sono un nuovo progetto di turismo creato per chi vuole scoprire da protagonista e in piena sicurezza la Motor Valley, un territorio unico al mondo, che si è sviluppato intorno a Modena, dove il genio e l’ingegno applicati alla meccanica dei motori sono progrediti in parallelo a una grande tradizione gastronomica. 

L’iniziativa, che mira a contribuire al rilancio del turismo in Emilia, viene realizzata in collaborazione con Modenatur, punto di riferimento per l’incoming turistico per Modena, e con la Regione Emilia-Romagna. I Motor Valley Tours consentiranno agli appassionati di automobili di vivere da protagonisti un’esperienza indimenticabile nel territorio, al volante di un’auto leggendaria, icona della “dolce vita”, in una versione speciale: le Abarth 595 Cabriolet, della flotta privata di Canossa Events, rese uniche dalle abili mani degli artigiani di Garage Italia. 
Il Tour consentirà di vivere l’esperienza insieme a compagni di viaggio con cui condividere la passione per i motori. Le parole chiave saranno adrenalina, bellezza, sicurezza: il miglior modo per riscoprire la libertà di movimento con il vento nei capelli, assaporando una terra magica adagiata tra la Via Emilia e gli Appennini, alla scoperta dei “templi” dell’automobilismo. 
Ogni momento del viaggio è stato studiato per garantire ai partecipanti un’esperienza piacevole all’insegna della tranquillità, anche in questi tempi di Covid-19. Il nostro staff è preparato ad accogliere gli ospiti con il consueto sorriso, anche se nascosto dalla mascherina, e fornirà tutti i dispositivi di protezione necessari. 

Il programma dell’esperienza al volante si articolerà su tre giornate e comprende le visite al Museo Lamborghini, alla Pagani Automobili, al Museo Ferrari di Maranello e al Museo Enzo Ferrari di Modena, oltre a un aperitivo e una passeggiata nelle vie del centro di Modena e alla visita guidata al sito UNESCO di Piazza Grande, con il Duomo romanico e la Torre della Ghirlandina. Ci sarà tempo anche per assaporare le meraviglie della tradizione gastronomica modenese in un susseguirsi sapientemente dosato di momenti di guida, di scoperta, di cultura e di buon cibo. 

È possibile prenotare i “Motor Valley Tours” online sui siti di Canossa Events e Modenatur.

Per maggiore informazione: www.canossa.com/motorvalley 

Crediti fotografici: Courtesy of Canossa Events.

LIGIER JS CUP ITALIA | PRIMO TEST CON LA JS2 R IL 17 LUGLIO AL CIRCUITO “TAZIO NUVOLARI”


Venerdì 17 luglio 2020 si svolgeranno i primi test con la Ligier JS2 R presso il circuito “Tazio Nuvolari” di Cervesina (PV). Il Gruppo Peroni Race organizza questa giornata interamente dedicata alla vettura che sarà protagonista della Ligier JS Cup Italia, nuovo campionato monomarca organizzato e promosso dal Gruppo Peroni Race a partire dal 2021.
Il programma prevede sessioni di 30’ per ciascun partecipante, che avrà modo di provare l’innovativo modello presentato in occasione del 50° anniversario del brand francese. Vettura dal DNA sportivo, la Ligier JS2 R è l’evoluzione della leggendaria JS2, seconda classificata alla 24 Ore di Le Mans del 1975, e si distingue per prezzo e costi di gestione vantaggiosi rispetto agli altri modelli GT nel panorama monomarca internazionale.
Sarà possibile conoscere meglio la Ligier JS2 R già a partire dal prossimo Peroni Race Weekend a Imola (11-12 luglio), in cui la vettura sarà esposta nel paddock.
Per ulteriori informazioni riguardanti la Ligier JS2 R e la partecipazione ai test è possibile contattare info@gruppoperoni.it o i numeri +39 06 45441335 | +39 338 4612791.

MOTOCORSE/ BEATRIZ NEILA SANTOS VINCE LA GARA DI DEBUTTO DELLA WOMEN'S EUROPEAN CUP


Grandissima attesa per l'esordio della Women's European Cup al Mugello, attesa premiata con un primo round spettacolare. La lotta per la vittoria è stata intensa per tutti i 10 giri previsti e alla fine a prevalere è stata Beatriz Neila Santos, che l'ha spuntata all'ultimo contro Roberta Ponziani e Alexandra Pelikanova. La gara è stata densa di emozioni fin dall'inizio. Rispecchiando i valori in campo visti nelle prove e nelle qualifiche, Neila Santos, Ponziani e Pelikanova hanno subito staccato le proprie avversarie e hanno dato vita a una lunga sequenza di sorpassi. Le ex-Mondiale Supersport 300 Neila Santos e Pelikanova, insieme  a Ponziani, hanno formato un terzetto di testa di altissimo livello e hanno battagliato in modo serrato fino alla bandiera a scacchi. Nel finale di gara il momento decisivo: uscita dalla Bucine in seconda posizione, Neila Santos ha sorpassato Ponziani sfruttando la scia ed è così andata a vincere per soli 149 millesimi. 



Persa la pole position per una penalità, Neila Santos si è rifatta con gli interessi in gara e questo successo la fa entrare nella storia come la prima vincitrice della Women's European Cup. Grande soddisfazione anche per Ponziani e Pelikanova, seconda e terza dopo una grande performance per tutto il weekend. Per quanto riguarda il resto della classifica, dietro alle prime tre c'è da segnalare l'ottima quarta posizione di Sabrina Della Manna, protagonista di una gara quasi totalmente in solitaria. Dietro di lei hanno concluso Aurelia Cruciani, Martina Guarino, Giulia Vercilli, Marta Machuca e Beatrice Barbera. A chiudere la top 10 troviamo invece Monica Robotta, che ha vinto la battaglia per il decimo posto contro Laura Sbaccheri, Marielle Pierattini e Martina Plenario (arrivate nell’ordine). 
Archiviato un "battesimo" entusiasmante, le ragazze della Women's European Cup torneranno in azione il 25 e 26 luglio a Misano, dove affronteranno due gare.

lunedì 6 luglio 2020

Formula Class Junior a Varano: Prescendi vola al comando, Brambilla rincorre


Bilancio largamente positivo del primo fine settimana di motorsport della stagione per Jacopo Prescendi, protagonista di una Formula Class Junior ripartita alla grande dall’autodromo di Varano de’ Melegari. Nonostante due turni di prove libere al sabato da dimenticare a causa di inconvenienti tecnici alla sua Reggiani, l’esito delle prove di qualificazione è stato eccellente con un terzo crono assoluto, secondo tra i concorrenti di Formula Junior alle spalle dell’esperto Massimo Galli, che vale la seconda fila dello schieramento di partenza. 

Terzo gradino del podio di categoria in gara-1, subito dietro a due vecchi leoni della Formula Junior come Collivadino e Galli, battuto soltanto in volata al termine di una gara in crescendo, dopo una partenza poco brillante. Come in gara-2, iniziata in sordina per passare all’attacco e concludere al primo posto della graduatoria delle Formula Junior, grazie al sorpasso ai danni di Roberto Di Modugno su Cavallini, che gara dopo gara si conferma nelle posizioni di vertice della categoria. Risultati che proiettano Jacopo al primo posto della classifica del campionato, Trofeo Pino Marabotto, con 51 punti, davanti a Di Modugno, staccato di 4 punti, e a Giuliano Zecchetti, in ritardo di 7 punti. 

“E’ una soddisfazione doppia, visto che la mia Reggiani viene completamente preparata da mio padre che, durante il lockdown provocato dal coronavirus, ha rivisto completamente la monoposto, motore compreso” commenta il pilota al rientro dalla trasferta di Varano. Un pilota figlio d’arte visti i trascorsi su due ruote del padre, specialità motocross e vizio di arrivare davanti. Passione trasmessa al figlio che vanta un buon percorso agonistico in moto, dalle minimoto alle Sport Production, al CIV, il Tricolore Velocità, e alla Coppa Italia fino alla sciagurata caduta, allo stop, alla ripartenza con i kart e, alla fine del 2018, alla Formula Junior. Monoposto acquistata da Santo Stilo e portata in gara per la prima volta all’inizio dell’anno scorso. Nonostante la scarsa esperienza nelle gare in auto, viaggia tra i primi cinque e conclude la stagione con una buona prova in Coppa Italia in cui per due volte va al comando della gara. 

“Questo fine settimana a Varano non era iniziato al meglio, ma ci siamo ripresi nelle qualifiche. – racconta Jacopo a AutoMotoCorse.it – Il grande lavoro svolto sulla vettura ha portato i risultati sperati in pista e il primo posto nella classifica del campionato. Una posizione da difendere e consolidare dalle prossime gare di Adria. Compito non facile, visto il livello della concorrenza”. 

Concorrenza di livello. A volte con scarsa fortuna. Come accaduto ieri a Marco Brambilla, ancora una volta alle prese con la maledizione della prima gara della stagione. 

“Purtroppo ho buttato via una buona occasione per cercare di ripetere le due vittorie dello scorso anno ottenute proprio qui a Varano (dedicate a Pino Marabotto, costruttore della sua monoposto). – racconta Marco Brambilla - Dopo un sabato perfetto, miglior tempo assoluto nelle libere, ho commesso un errore all'uscita della prima variante, dopo solo 3 giri dall'inizio delle qualifiche. Sono finito sull'erba oltre il cordolo e ho danneggiato qualcosa nella trasmissione o nel cambio. Non c'è stato abbastanza tempo per sostituire il cambio prima dell'inizio di gara 1 e ho così dovuto rinunciare. In gara 2 ho dovuto schierarmi ultimo, partendo dalla casella n. 23. 
Una bella rimonta mi ha permesso di arrivare fino a ridosso dei primi 3 piloti della Junior, Prescendi, Di Modugno e Zecchetti, e di conquistare un quarto posto che potrebbe essere utile nella classifica finale del campionato. Un vero peccato, avevo il passo per lottare per la vittoria”. 

“Non c'è 2 senza 3. – conclude Marco - Per il terzo anno consecutivo in Formula Junior colleziono uno zero alla prima gara di campionato, questa volta per colpa mia. La rimonta in gara-2, i tanti sorpassi fino al quarto posto potranno tornare utili alla fine dell'anno. Nulla è perduto, il campionato è ancora lungo”.

RALLY/ CITROËN C3 R5 E CRUGNOLA, BUONA LA PRIMA



Milano, 6 luglio 2020 - La Citroën C3 R5 della F.P.F. Sport e la coppia Andrea Crugnola - Pietro Ometto dominano il Rally del Casentino, gara test dopo la lunga pausa dell’attività rallystica italiana.
La partecipazione al Rally del Casentino - nata per togliere la ruggine invernale e per allenarsi in vista del Rally di Roma Capitale, prima tappa del CIR 2020 - ha fornito spunti positivi al team di Fabrizio e Michele Fabbri. Infatti, Andrea Crugnola e la sua Citroën C3 R5 hanno vinto sei delle sette speciali disputate, prendendo la testa della gara fino dalla prima prova.
Undicesimo posto finale per la seconda C3 R5 di Antonio Rusce - Sauro Farnocchia.

Andrea Crugnola: “Sia io sia Pietro siamo contentissimi di questa gara, abbiamo avuto un buon feeling con la nostra Citroën C3 R5. Abbiamo fatto un po’ di apprendistato, provando alcune soluzioni tecniche in accordo con la squadra. Alcune più azzeccate, altre meno... ma è una gara che ci serviva per arrivare nelle migliori condizioni possibili al Rally di Roma Capitale. Ci siamo trovati a nostro agio con le nostre Pirelli, che hanno dato risposte positive con queste temperature. È stato un ritorno alle gare un po’ strano, l’assenza del pubblico - che è l’anima dei rally – si è sicuramente sentita. Però era importante ripartire ed era importante farlo con il piede giusto, per questo siamo super soddisfatti”.

Classifica finale Rally Casentino 2020

1.Crugnola (Citroën C3); 2.De Tommaso (Skoda Fabia) +21.1; 3.Andolfi (Skoda Fabia) +40.4; 4.Avbelj (Skoda Fabia) +44.9; 5.Porro (Ford Fiesta WRC) +1:15.1; 6.Rovatti (Skoda Fabia) +1:16.8; 7.Razzini (VW Polo) +1:37.5; 8.Signor (VW Polo) +1:48.2; 9.Dal Ponte (Skoda Fabia) +1:49.4; 10.Cresci (VW Polo) +2:04.9; 11.Rusce (Citroën C3) +2:09.4

Campionato italiano Gran Turismo/ Per Mattia Drudi un'agenda piena con Audi Sport Italia



L'ultima volta che Mattia Drudi ha messo piede nei Campionati Italiani GT era il 22 giugno dello scorso anno, a Imola: in quella giornata ha ottenuto la sua prima pole position al volante di una R8 LMS ed era rimasto al comando in tutti i giri del suo turno di guida di quella gara Sprint. Domenica 19 luglio, quattro giorni dopo il suo ventiduesimo compleanno, al Mugello tornerà al volante della GT3 di Audi Sport Italia affiancando i piloti già confermati Riccardo Agostini e Daniel Mancinelli. 
Pretendere dal romagnolo di ripetere la giornata di Imola sarebbe troppo, e comunque la pole position delle 3 Ore Endurance viene stabilita dal totale dei tempi dei tre piloti; di certo comunque tutti si attenderanno molto dal pilota ufficiale Audi Sport. 

E per capire che considerazione del talento italiano abbiano in Germania lo abbiamo direttamente chiesto al suo capo Dieter Gass, che non si è fatto pregare. "Mattia, oramai, fa parte dei piloti ufficiali Audi Sport. Con il suo talento non solo gareggia nelle gare con le nostre GT3, ma ci rende anche servizio nel progetto Formula E", ha detto l'Head of Audi Motorsport."Si è sempre rivelato super-disponibile e supporta lo sviluppo sia della macchina che del simulatore e quindi è un elemento molto importante nella squadra di Formula E. Sono personalmente molto contento che qua si chiude il cerchio e Mattia torni alle sue origini con la squadra fondata da Emilio Radaelli e forse la squadra più fedele della nostra storia". 

Drudi, che da febbraio dello scorso anno è diventato uomo-Fabbrica, correrà con la R8 LMS del team di Radaelli e Ferdinando Geri in tutti gli appuntamenti che non avranno concomitanze coi suoi programmi di pilota ufficiale impegnato sulle R8 LMS in eventi come le grandi 24 Ore oppure col campionato delle monoposto elettriche. Domani Drudi sarà sul tracciato toscano che aprirà la stagione impegnato in una giornata di test, dopo aver già potuto familiarizzare a Misano Adriatico coi nuovi compagni di equipaggio Agostini e Mancinelli, coi quali dividerà di volta in volta il sedile in gare Endurance e Sprint dei campionati tricolori. Il suo obiettivo pertanto sarà quello di fare da uomo in più nella caccia agli "scudetti" 2020 del padovano e del marchigiano, coi quali si alternerà sulle piste italiane.

> Credits: Audi Sport Italia - Ufficio Stampa

Roberto Vanni al debutto in BOSS GP Racing Series

Il sogno è a un passo, lo speaker di Imola chiamerà il suo nome: Roberto Vanni su Lola 3000 Alfa Romeo, un ragazzo diventato uomo, e l’uomo che diventa pilota. Si sentirà così Roberto quando il semaforo rosso si mischierà ai mille colori del quadro di Imola dove sarà immerso. Jaguar, Dallara, Toro Rosso, Benetton, lo schieramento che avrà davanti, che lo affiancherà, lo sfiderà e lo sfilerà, nomi prestigiosi che sono storia e leggenda del suo sport preferito e della sua incontenibile passione. 

Boss GP Racing Series FIA, il traguardo di tappa di un lungo percorso, tra serie minori e gare di contorno, un grande salto, impensabile, inimmaginabile eppure sognato. Al semaforo verde esploderanno i 400 cavalli della sua vettura in una sinfonia metallica e struggente, così nel disegno dei dolci saliscendi del circuito emiliano si colmerà in pochi secondi la distanza tra il sogno di un ragazzo e il desiderio di un uomo, il resto sarà cronaca di una gara qualunque e Roberto si sentirà finalmente pilota. Imola 12.07.2020. (Luciano Passoni)

La 46^ Alpe del Nevegal aprirà il CIVM 2020


A poco più di un mese dal prestigioso appuntamento dell’8 e 9 agosto prossimi sulla “montagna dei Bellunesi”, la Giunta Sportiva ACI ha approvato il nuovo calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna 2020. La classica competizione automobilistica, organizzata da Tre Cime Promotor Asd, è stata inserita fra i nove appuntamenti che, quest’anno, concorreranno ad assegnare il titolo tricolore della specialità.
Per l’Alpe del Nevegal e il sodalizio presieduto da Achille “Brik” Selvestrel la promozione era nell’aria da tempo, vista la situazione creatasi con lo stop forzato conseguente all’emergenza sanitaria COVID-19; ora, con il via libera di ACI Sport, ha assunto i crismi dell’ufficialità.

Il CIVM 2020 inizierà a Belluno, nel fine settimana del 9 agosto, per la 46^ Alpe del Nevegal, che dopo le edizioni 2018 e 2019 si conferma nel calendario tricolore per il terzo anno consecutivo. Nella sede di via Nevegal , c’è stato un proficuo incontro di lavoro degli organizzatori dell’Alpe del Nevegal con la partecipazione del presidente dell’Automobile Club Belluno, Lucio De Mori.
Tre Cime Promotor Asd, che nel frattempo ha ottenuto il patrocinio alla competizione da parte della Provincia di Belluno, del CONI e dell’ACI, ha fatto il punto della situazione, in attesa del collaudo del percorso da parte di Veneto Strade, Ente gestore della S.P. 31 “del Nevegal” e proseguito i confronti operativi con i gruppi di collaboratori che garantiranno i servizi: Radio Club Belluno NORE, volontari della Croce Rossa, motociclisti dell’Associazione Grifoni Belluno, che si occuperanno scortare i concorrenti dai paddock alla linea di partenza; Claudio Caldart, responsabile del gruppo che curerà paddock ed incolonnamento.
Fermento, entusiasmo, ma anche competenza e rispetto dei ruoli, nella fase di preparazione della competizione veneta. (Ufficio Stampa CIVM)

domenica 5 luglio 2020

Formula Class Junior/ Marco Visconti senza rivali nel primo round 2020


> 5 luglio 2020 - Il palcoscenico del primo atto è tutto, o quasi, loro. Marco Visconti e la Reggiani preparata da Santo Stilo hanno dominato la prima uscita stagionale della Formula Class Junior con pole position e due vittorie nelle due gare disputate oggi al "Riccardo Paletti" di Varano de' Melegari. Partenza alla grande per la categoria nata a Monza 55 anni fa. Ma non li dimostra e non sembra avviata alla pensione. Era addirittura previsto il debutto di una nuova monoposto, la Reggiani 32, che Visconti ha utilizzato soltanto nelle prove libere di ieri a causa di un inconveniente al motore.

"Oggi ho utilizzato la solita Reggiani - dice il pilota di Santo Stilo - a causa del problema al motore alla fine del secondo turno di prove libere di ieri, problema non riparabile in pista. La vecchia monoposto è stata comunque all'altezza e mi ha consentito di essere il più veloce nelle qualifiche e di disputare due ottime gare".

Nella prima gara della giornata, Visconti ha avuto la meglio su un arrembante Paolo Collivadino , sulla Covir del Team Covir, protagonista di un'ottima partenza fino al duello vincente con Massimo Galli, sulla Reggiani di Galli Corse, che lo ha portato sul secondo gradino del podio della classifica assoluta e al primo posto tra le Formula Junior. Terzo posto ottenuto da Galli con 135 millesimi di vantaggio su Jacopo Prescendi. Seguono Roberto Di Modugno, Tiziano Frattini e Giuliano Zecchetti.

Copione analogo nella seconda gara che ha visto per due volte protagonista anche la safety car. Visconti ha preceduto Tiziano Frattini, a lungo in testa alla gara, e Jacopo Prescendi. Quarto posto per Roberto Di Modugno che precede Giuliano Zecchetti e Marco Brambilla, non classificato in gara 1. Ottimo settimo posto per Annalaura Galeati, al debutto nella categoria. 
Poca fortuna in gara 2 per Paolo Collivadino, rallentato fin dalle prime battute da problemi alla frizione e, infine, al cambio della sua Covir, problemi che lo hanno costretto ad abbandonare la corsa a un giro dalla bandiera a scacchi. Conclusione analoga per un altro protagonista di gara 1, Massimo Galli, non classificato nella seconda gara.

MotoCorse/ ELF CIV al Circuito del Mugello: Kevin Zannoni si ripete, Michele Pirro torna alla vittoria (Foto Dario Avancini - Photo Art Evolution)


Doppiette, arrivi in volata e grandi emozioni nelle gare della domenica del Round 1 ELF CIV 2020 al Mugello, a cominciare dal bis concesso in Moto3 da Kevin Zannoni. Prova di forza del pilota Junior Team Total Gresini in una gara infuocata, dove in quattro si sono dati battaglia per tutti i 14 giri. Nelle ultime tornate Zannoni ha dato il meglio di sè, riuscendo a distanziare i suoi inseguitori quel tanto che bastava per vincere. Dietro di lui la battaglia per la seconda posizione con Perez Selfa (TM), pilota del Team di Davide Giugliano ancora secondo e con Alberto Surra (Minimoto KTM) a chiudere il podio seguito in volata da Elia Bartolini (RMU VR46 Riders Academy KTM). In classifica generale Zannoni è leader con 50 punti seguito da Perez Selfa a 40 e Bartolini a 29.


Pirro torna al successo in SBK. Dopo la caduta di ieri, il pluricampione italiano ha risposto come meglio non poteva in pista, in un gara che ha visto Lorenzo Savadori provare ancora a scappare fin dall’inizio. La Ducati Barni Racing di Pirro è rimasta però incollata all’Aprilia Nuova M2 di Savadori, fino al momento in cui Pirro ha sferrato l’attacco decisivo passando Savadori e andando a vincere. Con Savadori che ha provato fino alla fine a rimanere in scia al Tester Ducati. Conferma per Samuele Cavalieri, che conquista anche oggi il podio. In classifica generale Savadori si consola con la leadership di campionato a 45 p. seguito da Cavalieri a 36 p. e Zanetti a 26 p. Giornata dolceamara per Pirro e la Ducati, a causa della scomparsa della moglie di Davide Tardozzi, alla quale un commosso Michele Pirro ha dedicato la vittoria.

Doppietta per Luca Bernardi in SS600. L’alfiere Yamaha Gomma Racing è riuscito anche in gara 2 ad avere la meglio sui propri avversari, ancora al fotofinish, davanti alla MV Agusta del team Extreme Racing Bardahl di Davide Stirpe. Weekend perfetto per Bernardi che ottiene pole e due primi posti. Terzo gradino del podio per il pluricampione della categoria, Massimo Roccoli (Team Rosso Corsa Yamaha). Andrea Locatelli, leader del Mondiale SS600, è stato ancora una volta il primo a tagliare il traguardo, pilota presente in gara all’ ELF CIV come fuori classifica. Nella generale Bernardi è a 50 p. con Stirpe a 36 p. e Roccoli a 29 p.

In Premoto3 arrivo in volata che ha coinvolto quattro piloti e che ha premiato Edoardo Liguori (Pasini Racing RMU) davanti al poleman Riccardo Trolese (M&M Technical team) e Cristian Lolli, con Edoardo Colombi in quarta posizione. In classifica generale Liguori è leader con 34 p. seguito da Trolese con 31 p. e Lolli a 29 p.

La SS300, una delle categorie entry level dell’ELF CIV, ha visto un arrivo in volata con ben 6 piloti. A spuntarla è stato Nicola Settimo (Prodina Ircos Kawasaki) seguito dall’ex Campione della categoria Manuel Bastianelli (CM Racing Kawasaki) con il poleman Matteo Vannucci (Team Cast 16 Corse Yamaha) a chiudere il podio. Dietro di loro, a brevissima distanza sono arrivati Carnevali (Extreme Racing Service Kawasaki), Marino e Vocino (Gradara Corse PZracing Kawasaki). In classifica generale conduce Settimo con 38 p. seguito da Bastianelli 36 p. e Bernabè con 25 p.

Il Round 2 ELF CIV 2020 è in programma per il weekend del 25-26 luglio al Misano World Circuit.

Foto Dario Avancini - Photo Art Evolution

FIA FORMULA 3/ IN AUSTRIA MATTEO NANNINI CHIUDE IN RIMONTA IL WEEKEND INAUGURALE DEL CAMPIONATO


Spielberg, 5 luglio 2020. Matteo Nannini c'è... e questo rappresenta una certezza. Il giovane forlivese, al suo debutto nel FIA Formula 3 Championship è stato grande protagonista sul circuito austriaco di Spielberg che ha ospitato il primo degli otto doppi appuntamenti del calendario.

Già venerdì autore di un'ottima sessione di prove libere, in cui con il bagnato è risultato il più veloce appena prima che la pista cominciasse ad asciugarsi, quindi eccellente in qualifica quando si è costantemente migliorato riuscendo poi a collocarsi intorno a metà schieramento (chiudendo 18° su un totale di 30 vetture), il 16enne pilota del team Jenzer Motorsport è stato penalizzato sabato in Gara 1 da un problema alla sua vettura che lo ha fatto precipitare 27° dopo un inizio più che promettente.

Scattato oggi in Gara 2 dal fondo della griglia, il giovane romagnolo è stato autore di un'ottima partenza, proprio come aveva fatto ieri.

"Ho subito recuperato un paio di posizioni, ma trovandomi sul lato esterno della pista mi sono trovato nelle condizioni meno favorevoli per affrontare la prima curva e le ho riperse subito - ha commentato Nannini - Poi ho iniziato ancora a rimontare, anche se c'è da dire che mi avviavo con le gomme usate, visto che il set di pneumatici nuovi lo avevo utilizzato in Gara 1. Sono comunque contento, perché sono stato più veloce di ieri ed ho anche gestito bene il periodo di neutralizzazione indotto dalla safety car”.

Alla fine Nannini ha concluso 18°, risultando inoltre il migliore degli italiani. Un risultato incoraggiante, che fa certamente ben sperare in vista del prossimo round in programma esattamente tra una settimana, nel weekend dell'11 e 12 luglio, sempre sul tracciato della Stiria.

Photo Credits: Dutch Photo Agency