giovedì 5 marzo 2020

EuroNASCAR, Gianni Morbidelli pronto al debutto con CAAL Racing


Un’altra icona del motorsport entrerà a far parte della NASCAR europea nel 2020, confermando la NASCAR Whelen Euro Series come il miglior campionato per vetture turismo del vecchio continente. L’ex pilota di Formula 1, WTCC, WTCR e Superstars Series Gianni Morbidelli guiderà al Chevrolet #88 CAAL Racing dando la caccia al titolo EuroNASCAR.
Professionista stimato in ogni campionato a cui ha preso parte, il pilota pesarese ha vinto l’italiano e l’europeo di Formula 3 nel 1989 e poi corso in Formula 1 tra il 1990 e il 1999. Ha guidato per Sauber, Minardi e Footwork Arrows e fatto segnare il suo miglior risultato in Australia nel 1995 con un terzo posto. Durante il suo periodo in Formula 1, Morbidelli è stato anche test driver della Ferrari e ha pilotato la rossa in un gran premio. Dopo aver lasciato le monoposto, ha corso nei più prestigiosi campionati turismo per diversi team ufficiali, vincendo la Superstars Series due volte – nel 2009 e nel 2013 – e mettendo a segno vittorie sia nel WTCC che nella TCR International Series. 

CAAL Racing e Morbidelli si sono incontrati molte volte in passato, sempre come rivali. Per la prima volta scenderanno in pista insieme il 25-26 aprile, in occasione dell’apertura stagionale della NWES al Circuit Ricardo Tormo. Morbidelli dividerà la Chevrolet #88 con il veterano della EuroNASCAR 2 Max Lanza.


“Non vedo l’ora di debuttare nella NASCAR Whelen Euro Series con CAAL Racing e la famiglia Canneori e godermi questa stagione. Siamo sempre stati avversari ma ho sempre avuto molto rispetto per Corrado e  Luca Canneori e il loro team. Condividiamo la stessa passione e sono persone genuine e sono felice che finalmente abbiamo trovato un modo di correre insieme grazie anche agli sforzi dei nostri comuni amici, Gabriele Marotta (pilota di vetture turismo) e Carmelo Scoglio (ingegnere di pista di CAAL Racing),” ha detto Morbidelli. “La EuroNASCAR ha un grande appeal per il pubblico ed esalta il lato umano sia per i piloti che per i fan, che possono vivere gli eventi stando molto vicino ai protagonisti e godersi un’esperienza unica. Questo è qualcosa che spesso manca nel nostro sport ed è bellissimo poterlo ritrovare.”

Il 52enne pesarese ha già preso parte a un primo test a febbraio e il Team Manager di CAAL Racing, Luca Canneori, è fiducioso di poter dare a Morbidelli la miglior auto possibile.

“E’ fantastico poter dare il benvenuto a Gianni in CAAL Racing. E’ decisamente un onore poter lavorare con un pilota dalla carriera così lunga, prestigiosa e continuativa, ma è anche una responsabilità per noi, che faremo del nostro meglio per metterlo in condizione di ottenere i migliori risultati. E’ una sfida che siamo felici di accettare,” ha dichiarato Canneori. “Siamo sicuri del nostro lavoro e il primo shakedown è già stato positivo. Contiamo su un altro paio di giornate di test e sulla sessione pre-stagionale di Valencia per essere pronti fin dall’inizio.”

Morbidelli non si pone obiettivi specifici per la sua prima stagione in NASCAR, concentrandosi soprattutto sul godersi la competizione e accelerare il processo di apprendimento inevitabile quando si debutta in un nuovo campionato.

“Ci vuole sempre del tempo per adattarsi a una nuova vettura e a un nuovo campionato e bisogna sempre adottare un approccio cauto e rispettoso. Non mi pongo mai obiettivi particolari perché non posso vedere il futuro. L’obiettivo principale è divertirsi e lavorare in modo positivo con il team. Poi, spesso e volentieri, quando ci si diverte arrivano anche i risultati,” ha detto Morbidelli. “Anche se sono nel motorsport da 40 anni, ci sono molti piloti forti che hanno un sacco di esperienza specifica con queste vetture e spero che con la mia esperienza potrò velocizzare l’apprendimento. Non vedo l’ora di incontrarli in pista, così come non vedo l’ora di correre con i tanti giovani talenti della NASCAR Whelen Euro Series!”

Crediti foto: Francesco Ippolito, giannimorbidelli.com

ACI MILANO, OBBLIGO SEGGIOLINI ANTIABBANDONO: DA DOMANI SCATTANO LE SANZIONI

> 5 Marzo 2020 - Da domani, 6 marzo, scattano le sanzioni per chi trasporta in auto bambini inferiori ai quattro anni ed è sprovvisto dei seggiolini anti abbandono. 

"La multa va da 83 a 333 euro, con la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Nel caso in cui l'infrazione fosse ripetuta nei due anni successivi, si rischia la sospensione della patente da 2 settimane a 2 mesi. L'obbligo vale per il trasporto dei bambini di età inferiore a 4 anni. Negli ultimi 12 anni sono 9 i casi di minori deceduti perché dimenticati in auto dai genitori", afferma Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano. 

"In generale ricordo inoltre l'importanza di utilizzare correttamente i seggiolini di sicurezza: questo non sempre avviene, come è stato purtroppo confermato dalla tragedia del neonato morto in febbraio a Pisa per lo scoppio dell'airbag", aggiunge La Russa.

"Tornando ai dispositivi antiabbandono previsti dalla legge, alcuni sono integrati nel seggiolino, altri permettono di mettere a norma quello di cui già si dispone", conclude Geronimo la Russa.

Hankook 12H Monza rinviata al 10-11 luglio. La stagione della 24H SERIES Europe inizierà a Estoril

A causa delle crescenti preoccupazioni che coinvolgono l'Italia, l'evento inaugurale Hankook 12H MONZA, programmato per il 27 e 28 marzo, è stato posticipato a luglio sulla base di un accordo condiviso tra la Direzione dell'Autodromo Nazionale Monza ed xxx il promotore olandese CREVENTIC, la macchina organizzativa dietro la 24H SERIES powered by Hankook.


La Hankook 12H MONZA è stata già riprogrammata per le date del 10 e 11 luglio, diventando così il quarto appuntamento del calendario della 24H SERIES Europe anzichè l'evento di apertura.


Sia CREVENTIC che la Direzione dell'Autodromo concordano nel ritenere di estrema priorità la sicurezza di concorrenti, spettatori e personale coinvolti nel weekend di gara, e considerano tale sicurezza uno dei fattori che ha maggiormente contribuito a questa decisione.


CREVENTIC ha anche il piacere di annunciare che l'apertura della stagione della 24H SERIES Europe è programmata, come previsto, nelle date precedentemente confermate del 26-27-28 marzo, e si svolgerà presso il Circuito Estoril in Portogallo.

Tutti i partecipanti confermati alla Hankook 12H Monza sono stati registrati per la prima Hankook 12H ESTORIL della storia. Rimangono aperte le iscrizioni sia per l'evento portoghese che per la tappa di Monza riprogrammata.


Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell'Autodromo di Monza, spiega: "L'emergenza epidemiologica che sta colpendo l'Italia, ci impone delle scelte responsabili per contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus. Abbiamo pertanto deciso, in accordo con CREVENTIC, di rinviare a luglio la gara endurance Hankook 12H MONZA che avrebbe dovuto inaugurare il calendario sportivo dell'Autodromo. Siamo felici di aver trovato nel Promoter un interlocutore comprensivo che ci ha consentito di proporre comunque al pubblico italiano l'evento, seppur in date diverse"  


In rappresentanza di CREVENTIC, spiega Ole Dörlemann: "Nonostante il cambiamento nel nostro calendario, siamo molto contenti che la 24H SERIES correrà a Monza nel 2020, seppur leggermente in ritardo rispetto a quanto pianificato in precedenza. La sicurezza di tutti coloro che assistono o gareggiano all'interno dei nostri eventi è sempre stata la nostra più alta priorità e così sarà ancora in futuro. Allo stesso modo, siamo davvero soddisfatti di aver trovato una soluzione percorribile insieme alla Direzione dell'Autodromo Nazionale Monza e siamo certi che a luglio la prima gara CREVENTIC nel Tempio della Velocità sarà un successo memorabile".


Il calendario 2020 aggiornato della 24H SERIES è quindi il seguente:


Hankook 12H ESTORIL


26-27-28 Marzo

Circuito Estoril, Portogallo

Hankook 12H SPA


1-2 Maggio

Circuit de Spa-Francorchamps, Belgio

TCR SPA 500


1-2-3 Maggio

Circuit de Spa-Francorchamps, Belgio

Hankook 24H PORTIMAO


12-13-14 Giugno

Autódromo Internacional do Algarve, Portogallo

Hankook 12H MONZA


10-11 Luglio

Autodromo Nazionale Monza, Italia

Hankook 24H BARCELONA


4-5-6 Settembre

Circuit de Barcelona-Catalunya, Spagna

Hankook 12H IMOLA


9-10 Ottobre

Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, Italia

Hankook 24H COTA USA


13-14-15 Novembre

Circuit of the Americas, Austin, Texas


La comune decisione di posticipare la Hankook 12H MONZA purtroppo implica che non si correrà al circuito Paul Ricard, che era stato scelto per ospitare la Hankook 9H CIRCUIT PAUL RICARD il 10 luglio. CREVENTIC desidera ringraziare il team di gestione del Circuit Paul Ricard per la comprensione e il supporto durante questo momento di difficoltà. CREVENTIC rimarrà in contatto con la direzione del Circuit Paul Ricard per trovare una data adatta per il ritorno in Francia della SERIE 24H nel 2021.


Tutti gli altri weekend di gara di quest'anno già confermati per la 24H SERIES 2020 rimangono invariati e procederanno come previsto.


> Comunicato stampa congiunto CREVENTIC / Autodromo Nazionale Monza

LE NOVITA' DELLA 1000 MIGLIA 2020


Brescia, 4 marzo 2020 – Con 400 auto d’epoca, trenta in meno dello scorso anno per garantire maggiore sicurezza e qualità dei servizi agli equipaggi in gara, la 1000 Miglia prenderà il via da Brescia mercoledì 13 maggio per farvi ritorno sabato 16, dopo le tappe di Cervia-Milano Marittima, Roma e Parma, passando per Milano. 

IL PERCORSO 
La gara prenderà il via mercoledì 13 maggio da Brescia: le auto in gara costeggeranno il Lago di Garda, attraversando Desenzano (BS) e Sirmione (BS) e, passando per Villafranca di Verona, Mantova, Ferrara e Ravenna, fino a il traguardo di tappa a Cervia - Milano Marittima (RA). Il giorno successivo, giovedì 14 maggio, da Cesenatico (FC) si scenderà verso le zone che portano ancora i segni del terremoto del 2016, toccando Urbino (PU), Fabriano (AN), Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Amatrice (RI). Da Rieti, le auto d’epoca arriveranno a Roma, dove concluderanno la seconda tappa sfilando lungo la passerella di Via Veneto. Venerdì 15 maggio, nella tappa più lunga, le vetture toccheranno in successione Ronciglione (VT), Viterbo, Radicofani (SI) e Castiglione d’Orcia (SI), per sostare poi nella magnifica Piazza al Campo a Siena. Risalendo da Lucca, lasceranno la Toscana attraverso il Passo della Cisa, per raggiungere Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020, che accoglierà gli equipaggi per l’ultima notte di gara. La giornata conclusiva di sabato 16 maggio vedrà i passaggi da Salsomaggiore Terme (PR), Castell’Arquato (PC), Lodi, Cernusco sul Naviglio (MI), recentemente nominata Città Europea dello Sport 2020, Milano e Bergamo, prima di raggiungere la pedana di arrivo di Viale Venezia a Brescia, dove tutto ebbe inizio 93 anni fa, con la prima Coppa delle 1000 Miglia. 


«L’edizione della 1000 Miglia 2020 sarà ricca di novità e certamente non tradirà quel sentimento di meraviglia e profonda emozione che gli italiani da sempre riservano ai gioielli in gara e a chi ha la capacità di condurli», ha dichiarato Franco Gussalli Beretta, Presidente di 1000 Miglia Srl. «Abbiamo deciso di abbassare il numero delle auto in corsa per garantire maggiore sicurezza, esclusività e aumento della qualità dei servizi offerti ai partecipanti. Quest’anno, grazie al Registro 1000 Miglia al quale tutte le vetture devono preventivamente essere iscritte, abbiamo pure notevolmente elevato il loro livello qualitativo e di originalità, applicando maggior rigore alla selezione». 
Anche quest’anno le auto iscritte al Ferrari Tribute to 1000 Miglia e al Mercedes-Benz 1000 Miglia Challenge, le gare di regolarità riservate alle vetture delle Case di Maranello e Stoccarda, anticiperanno il passaggio delle vetture storiche. 

I NUMERI DELLA 1000 MIGLIA 2020 
I 400 equipaggi accettati alla gara sono stati scelti tra le iscrizioni provenienti da 33 Paesi distribuite in tutti i 5 continenti: Austria, Australia, Belgio, Canada, Svizzera, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Francia, Liechtenstein, Regno Unito, Gibilterra, Grecia, Hong Kong, Italia, India, Israele, Giappone, Lussemburgo, Principato Di Monaco, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Polonia, Repubblica Argentina, Russia, Svezia, Singapore, Slovacchia, San Marino, Ungheria, Stati Uniti. Il Paese più rappresentato continua ad essere l’Italia con il 30% di partecipanti ammessi. I Paesi Bassi si trovano al secondo posto, con il 17% degli accettati, seguiti da Germania (11%) e Regno Unito (9%). Di molti equipaggi partecipanti non è possibile, al momento, determinare la nazionalità di appartenenza: si tratta, in alcuni casi, di automobili iscritte dalle Case automobilistiche che rendono noti i nomi degli occupanti a ridosso della partenza; in altri casi la nazionalità rimane sconosciuta per ragioni di sicurezza o privacy, con i nomi coperti da una “X” anche durante la gara. Il numero di Paesi e le percentuali sopra indicate potrebbero quindi mutare nel momento in cui saranno resi noti i nomi e le nazionalità di coloro che sono attualmente identificati da una "X" nell'elenco iscritti. Tra le vetture iscritte, tra le quali è stata effettuata la selezione, la Casa automobilistica più rappresentata è Alfa Romeo con 68 vetture, seguita da FIAT con 63, Lancia 49, Jaguar 45, Porsche 38, Mercedes-Benz e Austin Healey con 27, Aston Martin 26, Ferrari e Bugatti con 20. Tra le accettate, le vetture che hanno partecipato ad almeno una delle ventiquattro edizioni della 1000 Miglia di velocità disputatasi dal 1927 al 1957 sono 85 e gli equipaggi in lista d’attesa, pronti a sostituire eventuali defezioni, sono circa 200. Anche in questo caso, la marca più rappresentata è Alfa Romeo con 53 automobili che saliranno la pedana di Viale Venezia delle 1000 Miglia; al secondo posto, con 32 vetture, c’è Lancia e quindi FIAT con 31, Jaguar 29, Mercedes-Benz 21, Ferrari e Bugatti 19, Porsche 18, Austin Healey 15 e Aston Martin 14. 

IL REGISTRO 1000 MIGLIA 
Le 400 vetture ammesse alla rievocazione della corsa sono state selezionate da un’apposita commissione tra quelle preventivamente iscritte al Registro 1000 Miglia, il progetto nato per censire, classificare e certificare le vetture protagoniste delle 24 edizioni della 1000 Miglia di velocità, disputate dal 1927 al 1957, in base a due tipologie: “Participant Car 1000 Miglia 1927/1957”, per gli esemplari di vetture iscritti ad almeno un’edizione della 1000 Miglia, e “Eligible Car 1000 Miglia”, per le vetture appartenenti a un modello iscritto ad almeno un’edizione della 1000 Miglia. 

«Crediamo fortemente nel valore di questa gara che da sempre è sinonimo di progresso, ricerca tecnologica e dinamismo di un settore, quello automotive, orgoglio e ambasciatore del Made in Italy nel mondo», ha affermato Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl. «Per tutelare e proteggere questo patrimonio, abbiamo introdotto precisi vincoli di registrazione delle vetture: uno sforzo che, una volta a regime, semplificherà le iscrizioni e garantirà l’autenticità delle vetture partecipanti, grazie anche alla collaborazione con ACI Storico, ACI Sport e FIVA, Fédération Internationale des Véhicules Anciens». 

Enzo Ferrari definì la 1000 Miglia “Un museo viaggiante unico al mondo” e fin dalla prima edizione la corsa si è connotata come un’eccellenza italiana, in grado di coniugare tradizione, innovazione, creatività e bellezze paesaggistiche. «Anche per queste ragioni» ha sottolineato Aldo Bonomi, Presidente dell’Automobile Club di Brescia «AC Brescia e 1000 Miglia Srl, in collaborazione con il Comune di Brescia, hanno avviato un processo di candidatura per iscrivere la Freccia Rossa alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’UNESCO». 

IL RITORNO DELLA VITTORIA ALATA 
Con questa edizione, la 1000 Miglia celebra il ritorno a Brescia della Vittoria Alata: il logo dell’edizione 2020 della corsa è infatti un omaggio alla statua di epoca romana, che verrà riconsegnata ai Musei Civici della città dopo un restauro di oltre due anni.

THORNLEY KELHAM RESTAURA L'ALFA ROMEO 6C 1750 SS CHE FU DI BENITO MUSSOLINI



Thornley Kelham, specialista di restauro di auto d'epoca, è alle prese con il suo progetto più impegnativo, il restauro di una Alfa Romeo 6C 1750 SS, auto con una storia particolare. Questa Alfa Romeo, infatti, è completa di documenti che dimostrano che il primo proprietario fu Benito Mussolini, che la acquistò il 13 gennaio del 1930 per 60 mila lire. L'Alfa Romeo 6C 1750 SS era una delle auto da corsa più popolari e di successo dell’epoca, straordinaria protagonista, tra l’altro, della 1000 Miglia del 1929 con ben sette auto classificate ai primi dieci posti della classifica finale. Sul gradino più alto del podio, come un anno prima, Giuseppe Campari e Giulio Ramponi con la 1750 SS Spider Zagato, uno dei carrozzieri, con Touring e Farina, che operarono sul modello.

Prima di dare inizio all’intervento di restauro, Thornley Kelham ha cercato le immagini d'epoca in bianco e nero dell’auto, recuperandone una scattata il 29 aprile 1931 con Mussolini alla guida, oltre al filmato sempre di Mussolini impegnato al "II Radio Auto-Raduno" da Roma a Ostia. Da queste immagini è stato possibile risalire all’aspetto originale dell'Alfa Romeo. E grazie all’ingrandimento di una delle foto d'epoca, Thornley Kelham è riuscito a stabilire che l'Alfa Romeo era originariamente carrozzata da Stabilimenti Farina, grazie al distintivo della carrozzeria posto vicino alla ruota posteriore.

Il 21 marzo 1937, l'auto fu venduta a Renato Tigillo e registrata, in seguito, come spedita ad Asmara nell'agosto di quell'anno. Poiché non è stato riscontrato alcun cambio di proprietà, è probabile che il nuovo proprietario abbia portato la 6C 1750 SS con sé mentre si trasferiva in Eritrea, dove vennero effettuate importanti modifiche per preparare l’auto alle corse. In Eritrea, gran parte della carrozzeria venne rimossa e questo intervento rese la 6C 1750 SS poco riconoscibile rispetto a quella creata da Farina.
L’attuale proprietario ha affidato a Thornley Kelham l’auto che fu di Mussolini per farla ritornare all’aspetto originale, quando uscì dagli Stabilimenti Farina nel gennaio 1930, un lavoro che i maghi inglesi del restauro non mancheranno di svolgere nel modo migliore.

> PHOTO CREDITS: ASHLEY BORDER E ARCHIVIO LUCE






Rinviato il 35° Sanremo Rally Storico

SANREMO (IM), 5 marzo – In ottemperanza al Decreto Legge emanato dal Consiglio dei Ministri mercoledì 4 marzo 2020 (in particolare riferimento all'Art.1, comma C), Automobil Club Ponente Ligure, organizzatore del 35° Sanremo Rally Storico, comunica che la gara, valida per il FIA EHSRC 2020, il campionato europeo di specialità; CIRAS, Campionato Italiano Rally Auto Storiche; Campionato Rally Liguria Primocanale Motori 2020; TER H 2020 Tour European Rally Historic; Michelin Historic Rally Cup, è rinviato a data da destinarsi, come pure la contemporanea 34esima Coppa dei Fiori di regolarità, e il 22° Rally delle Palme.


"Come disposto ieri sera dal Consiglio dei Ministri e soprattutto per la salvaguardia della salute di tutti i soggetti che hanno a che fare con la gara Automobil Club Ponente Ligure ha deciso di rinviare a data da destinarsi il 35° Sanremo Rally Storico e la 34esima edizione della Coppa dei Fiori di regolarità. Stiamo lavorando con la Federazione e le istituzioni locali per trovare una nuova collocazione all'evento, affinché possa svolgersi con tutta la serenità necessaria, mantenendo intatto il suo prestigio" ha dichiarato il presidente di ACI Ponente Ligure, architetto Sergio Maiga.


(Comunicato Ufficio Stampa Rally Sanremo)



MODENA CENTO ORE 2020: 20° ANNIVERSARIO!


2-6 Giugno 2020: queste le date della nuova edizione della Modena Cento Ore, che in occasione del 20° anniversario si presenterà in un’edizione davvero speciale. Per celebrare degnamente questo anniversario, Il team di Canossa Events ha preparato un’edizione unica, che vedrà gli equipaggi sfilare per quattro giorni sulle più belle strade che uniscono Roma, Firenze e Modena, sfidandosi su quattro famosi circuiti: Vallelunga, Magione, Mugello e Imola e in dieci prove speciali in salita su strade chiuse al traffico.

Il percorso attraverserà l’Italia da sud a nord in un susseguirsi di tappe spettacolari e seguirà un percorso panoramico in zone suggestive: colline, passi appenninici, città d’arte, laghi e piccoli borghi medioevali. I partecipanti provenienti da tutto il mondo non rimarranno delusi dalla magica atmosfera della Città Eterna, né certamente da Orvieto, Rieti, Cortona, Arezzo, Firenze, Modena, e dai tanti scenari che porteranno con sé come cartoline di un viaggio indimenticabile nel cuore dell’Italia. Dopo quattro giorni intensi di gara, la bandiera a scacchi sventolerà a Modena in Piazza Grande sabato 6 giugno.

Luigi Orlandini, presidente di Canossa Events, racconta la singolarità di questa edizione: “Abbiamo voluto creare un’edizione davvero speciale per festeggiare il 20° anniversario della Modena Cento Ore. Per questo abbiamo disegnato un percorso meraviglioso da Roma a Modena. La gara prevede 10 prove speciali e 4 gare in circuito con partenza in griglia, ed è resa ancor più emozionante se si pensa che molti gentlemen driver porteranno auto davvero importanti. E poi ci sono le serate, organizzate per portare i partecipanti a scoprire luoghi speciali ed eccellenze culinarie del nostro meraviglioso Paese. Davvero un evento unico in Italia, anche per la grande attenzione che da sempre poniamo ad ogni dettaglio, e ovviamente anche all’ambiente e alla sicurezza. È soprattutto una gara fatta di vera passione, sport, adrenalina e amicizia!”


Il programma 2020

Il percorso attraverserà l’Italia da sud a nord in un susseguirsi di passaggi e tappe spettacolari, dove le meravigliose vetture potranno essere anche ammirate dal pubblico regalando scorci e scatti da cartolina.
Le auto arriveranno infatti il 2 giugno a Roma e potranno essere ammirate dal pubblico durante l’esposizione del pomeriggio.
Il 3 giugno si correrà in pista a Vallelunga, si attraverserà Magliano Sabina, si gareggerà sulla salita del Terminillo e, passando per Rieti, si tornerà a Roma.
Il 4 giugno si passerà per alcune delle più belle città di Umbria e Toscana: dopo un passaggio da Orvieto, si correrà in Autodromo a Magione, si passerà per Cortona, e si sosterà in Piazza Grande ad Arezzo per arrivare poi a Firenze. 
Il 5 giugno la giornata partirà con una gara all’Autodromo del Mugello per proseguire sui passi del Giogo e della Futa e ci si rilasserà con una esclusiva serata di gala a Firenze.
Il 6 giugno si lascerà Firenze per dirigersi verso Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, e per la sfida sul circuito di Imola. E poi via, verso il cuore della Motor Valley, dove gli equipaggi godranno del meritato bagno di folla all’arrivo finale in Piazza Grande a Modena, all’ombra della Ghirlandina. Le premiazioni si svolgeranno poi in serata.

In un mondo sempre più attento all’ambiente, è con particolare piacere che la Modena Cento Ore si riconferma per il quinto anno consecutivo come l’unico evento di settore ad emissioni zero, grazie alla volontaria adozione del protocollo CarbonZero, che prevede la piantumazione di decine di nuovi alberi nell’appennino Tosco-Emiliano a completa compensazione delle emissioni residue di CO2.

L’evento è reso unico anche grazie al coinvolgimento di partner d'eccellenza come RM- Sotheby’s, casa d’asta leader mondiale nel settore, Blackfin che ha creato per gli equipaggi un modello di occhiali esclusivo, Brose eccellenza nel settore meccatronico e Brandoli, azienda specializzata nel restauro di Ferrari.

Crediti fotografici: Courtesy of Canossa Events

mercoledì 4 marzo 2020

Formula Regional/ Per il vincitore del campionato 2020 un test in FIA F3 con gli osservatori della Ferrari Driver Academy


Il Formula Regional European Championship certified by FIA si conferma una serie di particolare rilievo per la Federazione Internazionale dell’Automobile, che premia con 25 punti Super Licenza il vincitore del titolo. A questo si aggiunge una nuova grande opportunità: per chi si aggiudicherà il campionato è previsto un test con una monoposto FIA Formula 3 sotto gli occhi degli osservatori della Ferrari Driver Academy, il programma dedicato ai giovani piloti della Casa di Maranello.

L'attenzione della Ferrari per il Formula Regional European Championship non è una novità dal momento che già nella prima stagione della serie un pilota di FDA ha gareggiato con ottimi risultati nel campionato e che nel 2020 i rappresentanti del vivaio della squadra di Maranello saranno addirittura due. Al termine della stagione che prenderà il via il 25 aprile dal Paul Ricard, Ferrari organizzerà per il vincitore del titolo un test al volante di una monoposto del campionato FIA Formula 3 sotto gli occhi degli osservatori di FDA che sono alla continua ricerca di talenti da inserire nel programma della Scuderia Ferrari. Qualora il campionato dovesse essere vinto da un pilota che è già parte di FDA, il test sarà concesso al primo classificato che non sia già allievo dell’accademia.

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Nuova data per il 10°Historic Rally delle Vallate Aretine

Il 10° Historic Rally delle Vallate Aretine, rinviato a causa dell'emergenza epidemiologica COVID-19, si svolgerà nei giorni 24-25-26 luglio.

La decisione è stata presa di comune accordo dalla Direzione ACI per lo Sport Automobilistico e gli organizzatori della Scuderia Etruria Sport.

Negli stessi giorni si svolgerà anche il 7° Historic Rally delle Vallate Aretine, gara di Regolarità Sport.

RACE LAB DEBUTTA NELLA CLIO CUP ITALIA


Una nuova realtà si appresta a fare il proprio ingresso nella Clio Cup Italia. A debuttare quest'anno nel monomarca riservato alle veloci berline Renault sarà il team Race Lab, che porterà in pista una RS 1.6 turbo fin dall'appuntamento inaugurale di Monza in programma nel mese di maggio.

La squadra nasce dall'esperienza di Matteo Poloni, protagonista nella serie della Fast Lane Promotion nel corso delle ultime stagioni, e di Andrea Ferrario. Quest'ultimo ricoprirà il ruolo di responsabile tecnico, mentre Poloni sarà impegnato come team manager.
Proprio Poloni nei giorni scorsi ha svolto una prima sessione di test sul circuito di Cremona, nell'ottica della preparazione alla stagione 2020. 
Ancora da definire il nome del pilota che porterà in pista la vettura della Race Lab nei sei doppi round del calendario.

martedì 3 marzo 2020

RALLY/ DAVIDE NICELLI JR. E ALESSANDRO MATTIODA SU PEUGEOT 208 R2 NEL CIR 2020

 

Il giovane e promettente pilota oltrepadano Davide Nicelli sarà al via del Campionato italiano rally per il terzo anno consecutivo, a bordo di una Peugeot 208 R2 con cui punterà ad essere ancora tra i protagonisti sia nel trofeo marca che nel due ruote motrici: nella passata stagione è stato in lotta fino all’ultimo per la conquista dei titoli. 
Il navigatore sarà ancora l’esperto biellese Alessandro Mattioda, con il supporto della scuderia La Superba, legata al pilota da anni. L’unica novità è il team con cui correranno, la toscana di Porcari, MM Motorsport. 

«Sono felice e onorato di poter essere nuovamente al via del CIR, - commenta Davide Nicelli - non è stato facile scegliere la strada da percorrere perché, dopo un 2019 positivo, diversi team mi hanno fatto proposte e quindi abbiamo avuto la possibilità di fare il salto di categoria, su una R5, o di partecipare con la Clio nuova al campionato R1 nel trofeo Renault. Sono stato molto allettato dall’offerta, ma alla fine ho preferito rimanere legato a Peugeot e correre nuovamente con la 208 perchè voglio prima dimostrare il mio potenziale, completando la mia crescita, e provare a vincere con una vettura piccola, poi potrò pensare al salto. Inoltre, visto che lo scorso anno sono andato vicino a vincere sia il trofeo che il due ruote motrici quest’anno era d’obbligo riprovarci. L’unica novità è il team con cui correrò, MM Motorsport, che ho voluto fortemente per questa stagione, perchè penso che insieme potremo toglierci diverse soddisfazioni e poi lo considero uno dei top team in Italia marcati Peugeot. Sicuramente sarà una stagione impegnativa perchè ci "scontreremo" con piloti veloci e forti, quindi bisognerà lavorare con sacrifico e umiltà se vorremo dire la nostra, anche se penso di avere tutto per fare bene, visto che in inverno ci siamo preparati molto bene sia fisicamente che mentalmente. Infine volevo ringraziare la mia scuderia, i miei sponsor, e in particolare mio padre, che mi permettono di correre come un professionista».
 

Presentato a Torino il set “Fiat 500 LEGO Creator Expert”


I marchi Fiat e LEGO hanno dato vita al nuovo set “Fiat 500 LEGO Creator Expert” presentato oggi allo Spazio MRF-Mirafiori di Torino. «Nella sua lunga storia, Fiat 500 ha superato l’originaria manifestazione materiale per entrare nell’immaginario collettivo, diventando una icona a livello internazionale. Lo dimostra anche la sua recente esposizione al Museum of Modern Art di New York - ha commentato Cristiano Fiorio, Head of Brand Marketing Communication FCA EMEA Region -. Del resto, sappiamo che LEGO sceglie unicamente prodotti iconici, e sappiamo che la Fiat 500 non è solo un’automobile ma un fenomeno artistico e culturale dal forte valore simbolico, oltre che espressione giocosa e colorata dell’italianità nel mondo».


La partnership tra Fiat e LEGO rientra in un progetto più ampio che vede il gruppo FCA protagonista di esclusive collaborazioni, in ambito licensing, con l'obiettivo di estendere la visibilità dei suoi marchi al di fuori del mondo automotive, veicolando i valori di ciascun brand. Lo dimostra anche il nuovo set Fiat 500 LEGO Creator Expert che celebra una dei simboli del Made in Italy più famosi nel mondo, oltre a rendere omaggio alla leggendaria “Dolce Vita”. Ispirato alla leggendaria Fiat 500F della fine degli anni Sessanta, infatti, il nuovo set propone un modello di 960 pezzi, completo di tetto apribile funzionante, interni dettagliati, portabagagli con ruota di scorta, portapacchi sul retro e cofano apribile per ispezionare il motore una volta terminata la costruzione. Inoltre, il set include un cavalletto pieghevole, una tavolozza e un dipinto dell’auto sullo sfondo del Colosseo di Roma.

La presentazione ufficiale del nuovo set Fiat 500 LEGO Creator Expert si è svolta allo Spazio MRF-Mirafiori di Torino dove è stata esposto un modello a grandezza naturale dell’icona Fiat realizzato con 189.032 mattoncini LEGO richiedendo 830 ore di lavoro. Dopo l’evento una flotta di oltre 50 Fiat 500 d’epoca ha scortato la prima Fiat 500 LEGO Creator Expert fino al LEGO Store di Torino, nella centralissima via Roma. 
Disponibile sul sito ufficiale LEGO.com e nei LEGO Store.