domenica 23 febbraio 2020

CIR Terra Storico/ Al Rally Val d'Orcia vittoria di Mauro Sipsz e Monica Bregoli su Lancia Stratos


Radicofani, 23 febbraio 2020 – Sono Mauro Sipsz, Monica Bregoli e la Lancia Stratos a dominare il II Rally Val d’Orcia Storico, gara del debutto per il Campionato Italiano Rally Terra Storico 2020. 
La splendida vettura di II Raggruppamento ha incantato il pubblico sin dal taglio del nastro nell’appuntamento inaugurale della nuova serie nazionale firmata ACI Sport. Prima da start a stop grazie ad una prova esemplare della coppia Sipsz-Bregoli, già vincitrice dell’ultimo Trofeo Rally Terra 2019, che si candida così per la corsa al titolo italiano. L’evento organizzato dalla Radicofani Motorsport ha offerto spettacolo anche grazie alle storiche, partite appunto in testa al gruppo delle 101 vetture iscritte, che non hanno risparmiato polveroni e traversi sugli sterrati della provincia senese.
E dire che era anche la prima volta per il cremonese Mauro Sipsz con la Stratos sulla terra. Ne è uscita una prestazione da applausi con sei scratch su sei crono. Un piacere per gli occhi e le orecchie di appassionati e non che hanno potuto osservare e sentire all’opera il motore della Lancia protagonista del Mondiale Rally negli “anni d’oro” della casa torinese.


Prima quindi la Stratos, dietro tutte le altre. A partire dalla Ford Escort RS200 di Domenico Mombelli e Marco Leoncini. Il driver dell’Oltrepo' Pavese ha ripreso subito nel migliore dei modi la sua nuova esperienza nella competizione e prova dopo prova è riuscito a ritrovare la quadratura della vettura dell’ovale blu già alla prima di Campionato, fino a centrare il secondo posto. Terzi sul podio Marcello e Luca Rocchieri. Anche loro sono partiti con qualche affanno di troppo con la loro Opel Kadett e hanno ripreso alla lunga il passo di gara fino a centrare la vittoria per il III Raggruppamento. Le selettive speciali del Rally Val d’Orcia hanno messo a dura prova le storiche. “Una vera battaglia” come ribadito al traguardo da Pietro Turchi che, affiancato da Carlo Lazzerini, ha compiuto un’autentica impresa riportando la sua Fiat 125 S di I Raggruppamento nel centro di Radicofani, con il quarto posto assoluto in tasca, nonostante i problemi alla pompa della benzina sofferti da metà gara in poi.

Obiettivo che invece è sfuggito ad altri protagonisti di questo debutto del CIRTS. Polverosi esperti come il trentino Tiziano Nerobutto, con alle note la figlia Francesca, che ha patito problemi meccanici alla Opel Ascona 400 sin dalla prima speciale. Il loro ritiro definitivo è arrivato dopo una manciata di chilometri del secondo tratto cronometrato “Piancastagnaio”. Altrettando sfortunata anche la gara dei sanmarinesi Corrado Costa e Domenico Mularoni, rientrati in assistenza dopo due crono e obbligati a ritirarsi per problemi al cambio della loro Opel Corsa. Stessa sorte anche per Fabrizio Pierucci e Monica Buonamano su Volkswagen Golf GTi 16v, che hanno abbandonato la gara dopo quattro speciali quando erano in terza posizione assoluta. Il primissimo sussulto di questo Val d’Orcia era arrivato invece al primo crono, quando sulla breve prova “San Casciano dei Bagni” Corrado Lazzaretto e Giovanni Brunaporto erano stati protagonisti di un capottamento, senza conseguenze per l’equipaggio, che ha però messo k.o. la loro Ford Escort Rs.

Il Campionato Italiano Rally Terra Storico proseguirà con il secondo round in programma dal 21 al 23 marzo nel III Rally Storico Arezzo e Crete Senesi Valtiberina.

CLASSIFICA FINALE RALLY STORICO DELLA VAL D’ORCIA: 1. Sipsz-Bregoli (Lancia Stratos) in 44'02.2; 2. Mombelli-Leoncini (Ford Mk1 Escort Rs 200) a 5'02.8; 3. Rocchieri-Rocchieri (Opel Kadett) a 6'38.2; 4. Turchi-Lazzerini (Fiat 125) a 40'01.9;

Fonte: Acisport.it

Asian Le Mans Series/ Dominio di ACE1 Villorba Corse in LMP3 alla 4 Ore di Buriram



ACE1 Villorba Corse centra in Thailandia la prima vittoria nell'Asian Le Mans Series. Domenica (23 febbraio) il team italiano ha dominato la classe LMP3 alla 4 Ore di Buriram, ultimo round della serie endurance asiatica. Pur scattando dalla terza fila la Ligier JS P3 Nissan dell'equipaggio formato da Alessandro Bressan, David Fumanelli e Andreas Laskaratos ha vinto la propria categoria (e si è classificata all'ottavo posto assoluto) grazie a una condotta di gara perfetta sia in pista sia ai box. Perfetta e lucida è stata anche la regia della squadra italiana diretta da Raimondo Amadio. Il team non ha sbagliato nulla nelle scelte strategiche che hanno ben presto portato il prototipo targato ACE1 Villorba Corse al comando della classe LMP3 e poi i piloti a festeggiare sul podio quello che è il primo successo per il progetto nato in partnership con il team ACE1 fondato dal driver giapponese Yuki Harata. Grazie alla vittoria colta a Buriram, ACE1 Villorba Corse diventa il team vicecampione nella classifica di campionato dell'Asian Le Mans Series 2019-20.

Il team principal Amadio dichiara: “Vittoria meritata da tutta la squadra. Ci voleva, abbiamo dominato la gara sia in pista sia nella strategia dimostrando il reale valore del nostro team. Zero errori, piloti bravi, squadra perfetta ai box, è la conclusione migliore per questo programma asiatico e l'ottimale viatico per il ritorno in Europa. Peccato soltanto per il campionato, con un po' di fortuna in più avremmo potuto lottare per il primo posto. Abbiamo comunque concretizzato quel crescendo di prestazioni che ci eravamo prefissati come obiettivo. Sapevamo di poter stupire e ci siamo riusciti, soprattutto questa vuole e deve essere la dimensione di Villorba Corse. Schiereremo almeno una vettura di punta in ogni programma sportivo e in tutte le sfide che quest'anno ci attendono sui tanti fronti che a breve ufficializzeremo”. (Agenzia ErregiMedia)

FIA WEC/ MATTEO CAIROLI IN POLE NELLA LMGTE AM PER LA 6 ORE DEL COTA


23 Febbraio 2020 - Seconda pole della stagione 2019/2020 del Mondiale FIA WEC per Matteo Cairoli, che assieme al suo compagno Egidio Perfetti ha piazzato davanti a tutti nella classe LMGTe Am la Porsche 911 RSR #56 del Team Project 1 divisa anche con il nuovo arrivato Laurents Hörr nelle qualifiche della Lone Star Le Mans - 6 Ore del COTA. 
Il 23enne pilota comasco, già poleman nella 4 Ore di Shanghai, ha stabilito il crono di 2:01.340, chiudendo davanti alle due Aston Martin. 

"Sono molto felice, anche se nel mio giro ho fatto un paio di piccoli errori nell'ultima parte del tracciato - ha commentato Cairoli - Comunque la vettura era perfetta e penso che in gara potremo fare bene. Speriamo di avere maggiore fortuna rispetto ai precedenti round, in modo di potere puntare al mio primo podio dell'anno".

La Lone Star Le Mans, quinto degli otto appuntamenti della stagione FIA WEC, prende il via oggi a mezzogiorno, quando in Italia saranno le 19, e verrà trasmessa in diretta su Eurosport.

sabato 22 febbraio 2020

F4 UAE/ A Dubai due vittorie di Francesco Pizzi (Xcel Motorsport). Ancora tra i protagonisti e sempre sul podio Hamda Al Qubaisi


Xcel Motorsport ha dominato il quarto round del campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi Uniti conquistando tre vittorie nelle quattro gare disputate. Con Lorenzo Fluxa e con Francesco Pizzi, che ha vinto due volte e si presenterà all'ultimo appuntamento del campionato al primo posto della classifica assoluta e di quella dei rookie. 

Tra i protagonisti delle gare disputate all'autodromo di Dubai, c'è ancora una volta Hamda Al Qubaisi (Abu Dhabi Racing) che ha concluso per tre volte sul terzo gradino del podio ed al secondo posto nell'ultima gara, conquistando punti importanti, che gli consentiranno di partecipare alla volata che assegnerà il titolo.
In gara-1, la prima vittoria di Xcel Motorsport con Lorenzo Fluxa davanti a Nico Gohler (Mucke Motorsport) e Hamda Al Qubaisi. Seguono Pizzi e Nicola Marinangeli (Xcel Motorsport).
La seconda gara ha visto il primo successo di Pizzi con Marinangeli e Al Qubaisi a completare il podio. Ancora Pizzi davanti a tutti in gara-3 con Fluxa in piazza d'onore e Al Qubaisi che si conferma sul terzo gradino del podio di Dubai.
Dopo aver concluso al quarto posto in gara-3, Nico Göhler vince l'ultima corsa del fine settimana precedendo Hamda Al Qubaisi e Marinangeli.
Il quinto ed ultimo round del campionato di Formula 4 degli Emirati Arabi è in programma il 6 e 7 Marzo, di nuovo all'Autodromo di Dubai, con una grande volata finale che vede Pizzi (260 punti) nel ruolo di favorito grazie ai 49 punti di vantaggio su Gohler. Seguono Fluxa (195), Al Qubaisi (193) e Marinangeli (191). Per gli altri piloti il gradino più alto del podio della stagione è ormai fuori portata.

Credits: Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

CIR Terra Storico: verifiche e shakedown al Rally Val d'Orcia Storico


Radicofani, sabato 22 febbraio 2020 - Giornata preliminare al Rally Val d'Orcia Storico, primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra Storico 2020. La gara toscana si prepara al battesimo del nuovo tricolore riservato alle auto storiche e agli specialisti del fondo sterrato. La prima edizione del Campionato partirà proprio questa sera dal centro di Radicofani, quando dalle ore 18.31 in piazza San Pietro le vetture storiche del CIRTS apriranno il rally davanti alle auto moderne.
In queste ore proseguono quindi i preparativi con le verifiche tecniche e sportive nella Zona Industriale Val di Paglia di Radicofani oltre allo shakedown, facoltativo, in zona San Casciano dei Bagni.

La gara partirà domani, domenica 23, con il tratto d'apertura di "San Casciano dei Bagni" (6,58km) seguito dalla new entry "Piancastagnaio" (12,56km) prima del Parco Assistenza (Z.I. Val di Paglia). Quindi un nuovo giro di tratti cronometrati con un primo passaggio sulla classica "Radicofani" (12,61km) e un secondo sulla "San Casciano dei Bagni". Infine ultima parte di gara con la ripetizione della "Piancastagnaio" e "Radicofani" ed arrivo a Radicofani del primo equipaggio alle ore 16.43. In tutto saranno sei i tratti cronometrati in programma per 63,50 km su un percorso globale di 265,32 Km.

Fonte: Acisport.it

venerdì 21 febbraio 2020

Il calendario della smart e-cup 2020


È disponibile on line sul sito www.smartecup.com il calendario del Campionato Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport 2020. Come da tradizione, la parata in occasione del weekend della Formula E di Roma farà da apertura stagionale della smart e-cup, pronta a regalare spettacolo con sei elettrizzanti racing weekend. Novità in calendario saranno la pista di Pergusa e il tracciato di Varano, mentre a giugno torna l'appuntamento con il Mondiale Rally in Sardegna. Tutte le 12 gare saranno trasmesse in diretta streaming su oltre 40 pagine Facebook, confermando cosìmm il grande successo della passata stagione.


Per il terzo anno consecutivo, lo straordinario scenario dell'e-prix di Roma battezzerà la stagione agonistica del primo campionato al mondo dedicato ad una vettura elettrica con una parata sulle strade calcate dai protagonisti del Campionato del Mondo di Formula E.

Dopo il gran galà di Roma, sarà l'Autodromo dell'Umbria di Magione ad ospitare il primo round stagionale nel weekend del 18 e 19 aprile. L'elettrizzante circus della smart e-cup si sposterà poi al Misano World Circuit nel fine settimana del 23 e 24 maggio, per dividere le emozioni del weekend insieme allo spettacolare FIA European Truck Racing Cup. 

Dopo le prime due gare, le smart e-cup voleranno in Sardegna insieme ad ACI Sport, in occasione della tappa italiana del Mondiale Rally, per mostrare tutte le potenzialità delle vetture elettriche e della mobilità sostenibile all'interno dello splendido parco naturale di Porto Conte.

Doppio l'appuntamento sul tracciato di Vallelunga, che vedrà le smart e-cup impegnate nel weekend del 20 e 21 giugno e del 12 e 13 settembre. Il secondo round sul tracciato romano vedrà le vetture del Campionato Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport alternarsi in pista con le potenti vetture della NASCAR Whelen Euro Series.

Condensate in un elettrizzante finale di stagione le due novità 2020: l'autodromo siciliano di Pergusa ospiterà per la prima volta una gara per vetture elettriche nel weekend del 10 e 11 ottobre, mentre il gran finale della  stagione 2020 vedrà protagonista il Circuito Riccardo Paletti di Varano il 24 e 25 ottobre.

Il calendario 2020 del Campionato Italiano Velocità Energie Alternative ACI Sport:

18-19 aprile: Magione
23-24 maggio: Misano
20-21 giugno: Vallelunga
12-13 settembre: Vallelunga
10-11 ottobre: Pergusa
24-25 ottobre: Varano


Con il Val d'Orcia inizia il Campionato Italiano Rally Terra Storico


Radicofani (SI), venerdì 21 febbraio 2020 – Tutto pronto per lo start ufficiale della prima edizione del Campionato Italiano Rally Terra Storico (CIRTS) con il II Rally Storico della Val d'Orcia. La gara toscana organizzata da Radicofani Motorsport si svolgerà tra domani e domenica 23 febbraio a Radicofani, sugli sterrati della provincia senese. Le stesse strade bianche che hanno fatto parte del percorso del Mondiale Rally ai tempi del Rallye Sanremo iridato. L'esordio della nuova competizione tricolore dedicata alle vetture storiche, organizzata da ACI Sport per conto dell'Automobile Club d'Italia (ACI), sarà il primo dei sei appuntamenti in programma per la stagione 2020 e metterà subito alla prova gli esperti della polvere. Le auto storiche correranno in coda alle auto moderne per una gara a doppia validità che porterà alla ribalta un parterre di 101 vetture. Il piatto forte del rally sarà il trittico di prove speciali "Radicofani", "San Casciano dei Bagni" e la rientrante "Piancastagnaio". Tre tratti cronometrati differenti, ognuno da affrontare due volte per un chilometraggio totale di 63,50 Km con un percorso complessivo di 265,32 Km.

Tra i piloti, da seguire il cremonese Mauro Sipsz, vincitore nel 2019 del Trofeo 4 RM, che rimetterà subito le ruote sulla terra sempre affiancato da Monica Bregoli. Stavolta Sipsz sarà al volante della Lancia Stratos di 2° Raggruppamento della Key Sport Engineering. Osservato speciale anche il trentino Tiziano Nerobutto che insieme a Francesca Nerobutto su Opel Ascona 400 del Team Bassano proverà a mettersi alle spalle i rivali di 3° Raggruppamento. A sfidarlo due conoscenze dell'ultimo Trofeo Terra, l'equipaggio formato da Marcello e Luca Rocchieri su Opel Kadett della Sport Management, lo scorso anno terzi assoluti tra le Due Ruote Motrici nel Trofeo proprio davanti ai rivali Corrado Lazzaretto e Giovanni Brunaporto su Ford Escort RS, pronti a rinnovare il confronto, stavolta in Campionato. Tra gli specialisti della polvere ci sarà anche Domenico Mombelli, il migliore del 2° Raggruppamento nel 2019 insieme a Marco Leoncini, che ripartirà per questa nuova stagione sempre sulla Escort RS. Da seguire anche gli equipaggi del 4° Raggruppamento come Fabrizio Pierucci e Monica Buonamano su Volkswagen Golf GTI 16v classe 2000 della Pistoia Corse, quindi il tandem sanmarinese Corrado Costa e Domenico Mularoni su Opel Corsa 125 S di classe 1600. Per quanto riguarda il 1° Raggruppamento occhi sulla Fiat 125 S con Pietro Turchi al volante e Carlo Lazzerini alla destra.

Le verifiche tecniche e sportive verranno effettuate dalle ore 8 di sabato, mentre dalle ore 9 si svolgerà lo shakedown facoltativo in zona San Casciano dei Bagni. La cerimonia di partenza è in programma in serata a partire dalle 18.31, quando le vetture sfileranno sul palco in Piazza San Pietro a Radicofani. Per il primo start bisognerà attendere la mattina di domenica, una giornata piuttosto intensa, con il doppio giro sulle tre prove speciali. Per primo lo start sulla "San Casciano dei Bagni" [6,58 km | PS1 ore 8:50 – PS4 ore 12:27] seguita da "Piancastagnaio" [12,56 km | PS2 9:34 – PS5 14:53] e "Radicofani" [12,61 km | PS3 11:58 – PS6 15:41]. Arrivo a Radicofani e cerimonia di premiazione a partire dalle ore 16.43 sempre in Piazza San Pietro.

Nella foto: Mauro Sipsz nell'ultima edizione del Rally Val d'Orcia (da ufficio stampa Radicofani Motorsport)

giovedì 20 febbraio 2020

GRAND ROAD ITALIA 2020


Dopo il grande successo dello scorso anno, si accendono i motori per l'edizione 2020 del Grand Road Italia che si correrà dal 29 al 31 maggio 2020 con numerose novità e lo stesso spirito di avventura. Organizzato dalla Scuderia Mantova Corse con la passione e l'esperienza trentennale maturata con il Gran Premio Nuvolari, il Grand Road è diventato l'appuntamento internazionale di regolarità turistica moderna per gli appassionati di vetture GT.  
L'evento è riservato a supercar moderne di ogni casa automobilistica costruite tra il 1991 e il 2020 e a un "Raggruppamento Historic" di un numero chiuso di 35 vetture costruite tra il 1982 e il 1990. Il Grand Road unisce due anime principali: quella turistica e quella regolaristica. Un appuntamento unico in Europa che incontra l'interesse della community di appassionati proprietari di queste auto spettacolari, permettendo loro di vivere un'esperienza indimenticabile, durante la quale la voglia di guidare si affianca a un sano spirito di competizione.

"Siamo molto orgogliosi di poter replicare un evento che l'anno scorso ci ha regalato molte soddisfazioni in termini di performance sportive e di suggestioni turistiche. Ci auguriamo che anche questa nuova edizione, a cui ci siamo dedicati con passione e cura di ogni minimo dettaglio, possa offrire agli equipaggi la possibilità di godere delle potenzialità delle proprie supercar, divertirsi e beneficiare di un'ospitalità d'eccellenza" – sottolineano i patron del Grand Road: Claudio Rossi, Luca Bergamaschi e Marco Marani.
Grande novità di quest'anno sarà il percorso: oltre 700 km da Cortina a Portofino in un immaginario ponte panoramico tra le Alpi e il mare. La gara partirà dalla modaiola Cortina d'Ampezzo e si snoderà lungo un meraviglioso itinerario che toccherà scenari naturali di rara bellezza e località glamour emblematiche della Dolce Vita, come St.Moritz e Portofino. Durante la kermesse non mancheranno momenti adrenalinici che permetteranno agli equipaggi di testare le performance dei propri "bolidi", come il circuito dell'Autodromo Nazionale di Monza, tempio della velocità per eccellenza.

Durante il Grand Road il mondo dei motori si sposa alla perfezione con quello dell'hospitality di altissimo livello, dando agli equipaggi il privilegio di vivere un'esperienza unica a cinque stelle, come nelle serate all'Hotel Cristallo di Cortina, allo Sporting Club di Monza e all'Hotel Excelsior Palace di Rapallo.

L'evento è riservato a Supercar di tutti i brand, costruite dal 1982 fino a oggi. Le richieste di registrazione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.grandroad.it, saranno aperte fino al 30 aprile 2020.

Team Bassano in evidenza al Lessinia


E' un Team Bassano di ottima fattura quello che si è visto nello scorso fine settimana sulle strade veronesi dove si sono svolti il Lessinia Rally e l'annessa regolarità sport.
Ad ottenere il miglior piazzamento a livello assoluto, sono stati Nicola Patuzzo ed Alberto Martini con la Toyota Celica 4 WD che hanno portato sul terzo gradino del podio assoluto e di 4° Raggruppamento, grazie ad una gara d'attacco con tre "scratch" realizzati sulle nove prove effettuate. Buona anche la gara di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che si aggiudicano la classe e il 2° Raggruppamento con la Lancia Stratos, grazie alla settima prestazione assoluta ottenuta con una bella rimonta dopo un inizio cauto. Buono anche il ritorno in gara di Paolo Baggio con la Lancia Delta Integrale 16V e Giulia Paganoni per la prima volta al suo fianco: chiudono in nona posizione assoluta e quinta di classe. Subito dietro un altro equipaggio dall'ovale azzurro, quello che ha visto Alberto Sanna e Alfonso Dal Brà risalire sulla Porsche 911 in versione Gruppo B e completare la gara in seconda posizione di classe.

Scorrendo la classifica finale, spicca l'ottima diciassettesima posizione conquistata dall'Autobianchi A112 Abarth di Pietro Baldo e Davide Marcolini ottimi secondi di un'affollata classe 2-1150, in una gara che è servita anche da test per il Trofeo A112 Abarth Yokohama; alle loro spalle si piazza, vincendo la propria classe, la Renault 5 GT Turbo di Damiano Zandonà e Simone Stoppa e scalando altre due posizioni, sul ventesimo gradino troviamo la Volkswagen Golf Gti di Mirco Urbani e Giovanni Brunaporto, anch'essi primi della loro classe precedendo i compagni di squadra Gianluca Testi e Martina Sponda, ventiduesimi con la BMW 318is. Alle loro spalle chiudono Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi, secondi di classe con la Fiat Uno Turbo e in posizione 25 c'è l'Alfa Romeo Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Anna Canteri che chiudono terzi di classe. Ancora un equipaggio Team Bassano che vince la classe, è quello della Peugeot 205 Rallye formato da Franco Simoni e Mauro Alioni, ventiseiesimi nella globale, e chiudono la lista dei piazzati Gianfranco Pianezzola con Mirko Tinazzo ventinovesimi e primi di classe con l'Alfetta GT 1.8.
A coronare la buona prestazione di gruppo è arrivata anche la vittoria tra le scuderie.

Quattro i ritirati, tre dei quali per problemi tecnici: un pinza dei freni ha stoppato la Porsche 911 SC di Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli, un semiasse la Fiat 124 Special T di Maurizio Fasolin e Claudio Norbiato, mentre è stato un problema al motore della Fiat Ritmo 75 a causare il ritiro di Stefano Menegolli e Mattia Zambelli. E' stata invece un'uscita di strada nel corso dell'ultimo tratto cronometrato, a fermare la gara della BMW 325i di Franco Ambrosi e Flavio Zanella.

Ma le soddisfazioni non sono finite col rally, visto che la decima edizione del Lessinia Sport ha consegnato, dopo quattro podi consecutivi, una meritata bella vittoria ad Andrea Giacoppo in coppia con Nicola Randon sulla Lancia Fulvia HF con la quale hanno totalizzato solo 20 penalità con una media notevole di 2,22 centesimi di secondo. Lontani dalle posizioni di vertice, ma comunque all'arrivo anche se non specialisti del centesimo, si sono piazzati: Marco Dal Fitto e Davide Langaro su BMW 325i, Filippo Baron e Nicolò Marin su Autobianchi A112 Abarth; ritirati "Febis" e Finotti con la Lancia Stratos e Franco con Arnaldo Panato su A112 Abarth.

Altri due gli eventi che hanno caratterizzato il fine settimana impegnando equipaggi del Team Bassano: all'Adria Rally Show, Marco Luise e Luca Trovò si sono piazzati al secondo posto con la BMW M3. Due invece quelli che hanno partecipato alla Coppa Attilio Bettega: Pietro Iula con William Cocconcelli su Lancia Beta Coupè hanno chiuso in nona posizione, mentre Adriano e Alessio Beschin sono trentaseiesimi con la Porsche 911 SC.

Dopo il nutrito weekend di gare, un altro impegno attende i portacolori del Team Bassano: il Rally Storico della Val d' Orcia che darà il via al neo Campionato Italiano Terra Rally Storici; tre gli equipaggi iscritti: Tiziano e Francesca Nerobutto su Opel Ascona 400, Pietro Turchi e Carlo Lazzerini su Fiat 125 e Corrado Lazzaretto con Giovanni Brunaporto sulla Ford Escort RS.
(Andrea Zanovello)

FIA WEC, MATTEO CAIROLI PUNTA AL PODIO DI AUSTIN


Austin, 20 febbraio 2020 - Matteo Cairoli è pronto a tornare in pista questo weekend per la Lone Star Le Mans - 6 Ore del COTA (Austin), quinto degli otto appuntamenti della stagione 2019/2020 del Mondiale FIA WEC. Il 23enne pilota comasco, reduce da un piazzamento nella top-5, arriva in Texas con il chiaro obiettivo di puntare ancora una volta in alto nella classe LMGTe Am.
E per l'occasione Cairoli si alternerà al volante della Porsche n. 56 del Team Project 1 con Egidio Perfetti ed il nuovo arrivo Laurents Hörr, certo che il potenziale sia quello giusto per ambire a un risultato importante, nonostante il tracciato americano non gli riservi dei buoni ricordi.

"Dopo un bel po' di tempo, vorrei tornare a vedere il podio. I miei ricordi di Austin non sono tra i migliori, perché qui vi ho perso il titolo della Porsche Mobil 1 Supercup nel 2016 e l'anno dopo un problema meccanico mi ha privato di un piazzamento nei primi tre nella gara del WEC - ha commentato Cairoli - Adesso cerco il riscatto. Spero a distanza di anni di avere maggiore fortuna. Di certo adatteremo una strategia tutta all'attacco".

La Lone Star Le Mans scatterà nella giornata di sabato con le prove libere. Ancora sabato, alle 17.40 ora locale, si accenderà il semaforo verde per i 20 minuti di qualifica che precederanno la 6 Ore di domenica, con il via alle 12, sempre ora locale.

Historic Rally delle Vallate Aretine: una gara, tanti trofei. E ritorna la regolarità Sport

 Mancano oramai meno di due settimane al via della decima edizione dell'Historic Rally delle Vallate Aretine, gara organizzata dalla Scuderia Etruria e valida per il Campionato italiano Rally Auto storiche. 
La manifestazione, che avrà come sede principale la città di Arezzo, vedrà le vetture cimentarsi in 132 km di tratti cronometrati tra Casentino e Val di Chiana, attraversando alcune delle località più suggestive di questa parte della Toscana: Chiusi de la Verna, Bibbiena, Cortona, Castiglion Fiorentino, Caprese Michelangelo. Qui tutte le informazioni sul percorso. 

All'interno del "Vallate Aretine"  ci saranno tante gare nella gara - con validità importanti che conferiscono prestigio a questo appuntamento - e trofei con montepremi consistenti come lo "Scuderia Etruria Historic 10+40" che mette in palio 12.000 € per le auto storiche che, dopo aver partecipato al 10° "Vallate Aretine", prenderanno parte anche 40° Rally Internazionale del Casentino.

Torna la Regolarità Sport
Tra le validità tante conferme e un gradito ritorno: la della Regolarità Sport, assente al dal 2017.  La categoria è dedicata a chi cerca il giusto equilibrio tra il piacere della guida in una prova speciale chiusa al traffico unita - a fine prova - al passaggio di precisione. Senza l'obbligo di "fare il tempo" o prendersi rischi i concorrenti della Regolarità Sport potranno anche godersi le bellezze del paesaggio da un punto di vista particolare: la loro auto classica. La gara sarà valida per il Trofeo Tre Regioni – organizzato dal Rally Club isola vicentina Team -  e le vetture, non molto diverse da quelle in corsa nel rally, seguiranno lo stesso percorso del rally, con l'unica differenza del "tempo imposto" in prova speciale.

Gara d'apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche
Se la Regolarità Sport chiude il rally, ad aprirlo saranno i protagonisti del Campionato italiano Rally Auto Storiche. Angelo Lombardo difenderà il titolo conquistato nel 2019 insieme a Giuseppe Livecchi e la loro Porsche 911. Il campionato prevede otto gare e si chiuderà il 16-18 ottobre con il Rally Storico Costa Smeralda.

Trofeo A 112 Abarth Yokohama
Capacità di guida e costi contenuti caratterizzano invece lo spettacolare trofeo riservato alle piccole A 112 Abarth. La serie, promossa da Team Bassano, si disputerà su sette gare (sei da conteggiare). Saranno ammesse le versioni 58 e 70 HP nei livelli di preparazione Gruppo 1 e 2 per quelle costruite fino al 1981 e Gruppo A e N per quelle post 1981. Confermata la "monogomma" Yokohama Advan. L'Historic Rally Vallate Aretine aprirà questo campionato tradizionalmente molto frequentato e combattuto e sarà una vera e propria gara nella gara.

Michelin Historic Rally Cup
Tante le novità 2020 della serie dedicata alle coperture francesi, ciò che resta invariata è la formula: iscrizione gratuita al trofeo (10% di sconto sulla tassa di iscrizione alle gare), unico obbligo resta l'uso di pneumatici Michelin e l'apposizione degli adesivi Michelin e della Coppa sulla vettura.
Le novità riguardano l'allargamento del calendario a undici rally (sette risultati utili conteggiati), la proclamazione di un vincitore assoluto, e una nuova formulazione di classi e punteggi. Dal 2020 il trofeo è aperto anche alle vetture di Quarto Raggruppamento che montano pneumatici da 13".

9° Memory Fornaca
Si aprirà ad Arezzo anche la caccia del successore di Lucky Battistolli, vincitore del Memory Nino Fornaca 2019. La serie che ricorda il grande esperto di rally prematuramente scomparso nel 1997 - riconosciuta da ACI - si svolgerà su ben sette gare (Valsugana Historic Rally, Rally Storico Campagnolo, Rally Lana Storico, Rally d'Elba storico, Rally Monti Savonesi Storico e La Grande Corsa) e metterà in palio un montepremi di tutto rispetto.

Trofeo Andrea Ulivi e Memorial Oberti per i "naviga"
Due i premi dedicati ai copiloti: il primo assoluto vincerà il Trofeo dedicato ad Andrea Ulivi, medico sportivo aretino e navigatore appassionato, così come lo era Giulio Oberti – co-driver valtellinese prematuramente scomparso nel 2017. Gli amici del Romazzana Rally Team – che hanno scelto l'Historic Rally delle Vallate Aretine per la terza edizione del Memorial Giulio Oberti  – consegneranno un orologio "Bolide" di Mondia Italia al navigatore più giovane di ogni raggruppamento.

(Ufficio Stampa Scuderia Etruria)

mercoledì 19 febbraio 2020

La 13ª edizione del Franciacorta Historic

Sabato 4 aprile 2020 torna il Franciacorta Historic, seconda gara a calendario ACI Sport (dopo la Winter Marathon) organizzata da Vecars. La 13ª edizione sarà riservata alle vetture costruite fino al 1971 oltre a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976.

Il percorso di gara impegnerà i concorrenti attraverso le più belle zone della Franciacorta lungo un tracciato di 140 km intervallato da 45 prove cronometrate in linea (non ripetute) predisposte per esaltare le doti dei migliori specialisti che solitamente non mancano all'appuntamento, grazie anche alla ricca e ampia dotazione di coppe e premi speciali offerti dalle aziende partner da sempre a fianco degli organizzatori.


Quartier generale della manifestazione sarà per il terzo anno l'Agriturismo Solive: questa magnifica location, vero e proprio centro dell'Anfiteatro della Franciacorta, accoglierà i partecipanti a partire dal pomeriggio di venerdì 3 aprile con la prima sessione di verifiche sportive e tecniche pensate soprattutto per gli equipaggi locali. La mattina di sabato 4 aprile, dopo la seconda sessione di verifiche con la consegna del Road Book, le vetture lasceranno l'Agriturismo dalle ore 11.00 per affrontare la prima parte del percorso di gara fino alla sosta pranzo di metà gara sul lungolago di Paratico al Ristorante l'Approdo. Il rientro all'Agriturismo Solive, dopo una seconda parte di gara inedita, è previsto a metà pomeriggio.


Le iscrizioni apriranno alle ore 10.00 di lunedì 2 marzo 2020.