domenica 22 settembre 2019

Monza Historic, Domenica: 320 foto di Raul Zacchè-Actualfoto

Monza Eni Circuit, 22 Settembre 2019
Monza Historic (Domenica)
foto ©Raul Zacchè / Actualfoto
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria


 





























 























 


 




 













 















 


































































































































































































































MotoCorse/ ELF CIV al Mugello: Filippo Rovelli conclude settimo e lotta per il titolo SSP300


- 22 Settembre 2019 – Su una pista dall’asfalto misto,asciutto/bagnato, con percorso ridotto di 2 giri dalla direzione, si è corsa oggi Gara-2 del 5° round del CIV all’Autodromo del Mugello. 
La gara è stata complessa per i piloti ParkinGO Kawasaki. Tom Edwards che ieri aveva ottenuto un fantastico secondo posto è stato coinvolto incolpevolmente in una caduta da Costantino (Yamaha) e non è riuscito a completare il primo giro.
Nonostante le proibitive condizioni dell’asfalto la gara è stata bellissima con un susseguirsi di sorpassi e giri veloci. Filippo Rovelli ha preso una buonissima partenza, alzando saggiamente la moto per evitare l’arrembante Vocino (Yamaha) e la possibile caduta. Il pilota ParkinGO si è accodato in 4° posizione dietro a Bertè (Yamaha), Vocino e Brianti (Kawasaki). Rovelli è un po’ calato non riuscendo a rimanere nel gruppo dei primi 5 piloti che facevano l’andatura a gran ritmo. Al sesto giro mentre stava rimontando è andato lungo alla seconda variante, riuscendo comunque a rimanere in pista e a concludere settimo, incamerando punti importanti in un gara difficile, rimanendo a stretto contatto di classifica con Brianti che grazie al terzo posto di oggi è il nuovo leader del Campionato con 3,5 punti di vantaggio su Rovelli. Ha vinto Matteo Bertè che ora è terzo in classifica. Il Campionato si deciderà a Vallelunga con le 2 gare in programma il 5 e 6 ottobre.

Edoardo ROVELLI (team manager ParkinGO Kawasaki) - « Filippo Rovelli è stato molto bravo a gestire la gara su un asfalto molto difficile, dove il rischio di cadere vanificando tutto il lavoro di un anno creava enorme pressione. La nostra moto era competitiva, Filippo ha perso il contatto coi primi, ha provato a rimontare, è uscito di pista ma è riuscito a rientrare salvando la gara. Il nostro distacco dalla testa è di soli 3,5 punti, ora concentrazione massima per le 2 gare finali».

A VALLELUNGA FELICE JELMINI SI LAUREA CAMPIONE IN ANTICIPO DELLA CLIO CUP ITALIA


Alla sua terza stagione nella Clio Cup Italia, Felice Jelmini ha scritto il proprio nome nell'albo d'oro del monomarca riservato alle veloci berline Renault. A Vallelunga, nel quinto dei sei doppi round della stagione, il 24enne pilota lombardo del team Composit Motorsport ha conquistato una doppia pole per poi dominare entrambe le gare del weekend, chiudendo matematicamente i giochi per il titolo e portando in totale a otto le vittorie messe a segno nel corso di quest'anno (13 considerando anche quelle ottenute nell'ultimo biennio). 

In Gara 1, sotto la pioggia, Jelmini si è involato al comando, rimanendoci per tutti i 12 giri in programma senza commettere un solo errore. A compiere viceversa una leggera divagazione sul prato della curva del Semaforo è stato il campione uscente Simone Di Luca, al suo rientro sul circuito di casa con i colori della Faro Racing e alla fine quarto. A fare bene è stato anche "Due" (Oregon Team), che ha concluso secondo, riuscendo a tener dietro un avversario ostico come Filippo Distrutti (NextOneMotorsport). Nella seconda gara, che si è disputata sempre con il bagnato, a fare il passo è stato nuovamente Jelmini, tallonato ancora da Di Luca, con Distrutti terzo. "Due" ha superato Francesca Raffaele (scattata dalla seconda fila) e si è posizionato quarto. Poi la situazione è rimasta invariata; almeno fino a sei minuti dal termine, quando l'uscita di pista della vettura di Matej Ivanusa ha chiamato in causa la safety car. Ad un minuto dal termine il "restart", che ha visto Jelmini sempre davanti a tutti, prendere un leggero margine di vantaggio su Di Luca e Distrutti e concedere il bis. 

Ancora tutto da decidere nella lotta per il primato della classifica Junior, che attualmente vede davanti Distrutti, con la "lady" Raffaele a una manciata di punti. Così come il titolo Gentlemen, con "Due" che nella circostanza ha scavalcato Fabrizio Ongaretto (Composit Motorsport), autore di un quinto ed un settimo posto nonostante sia stato costretto a saltare le sessioni di qualifica. 

Nella Clio Cup Press League, la serie di Renault Italia che si disputa nello stesso contesto della Clio Cup Italia, esaltante è stata la prova di Lorenzo Baroni (Gazzetta Motori), capace di risalire in Gara 1 da undicesimo a settimo, nonostante le insidie di un tracciato reso particolarmente scivoloso dal bagnato. Nella seconda gara è stato quindi il turno di Gaetano Cesarano (Motori.it), estremamente costante e 12° al traguardo. 
Il prossimo appuntamento, l'ultimo di questa stagione, si disputerà a Imola nel fine settimana del 12 e 13 ottobre. 

Il campionato dopo i primi cinque appuntamenti (top 10): 1. Felice Jelmini (Composit Motorsport) 233; 2. Matteo Poloni (Essecorse) 120; 3. Filippo Distrutti (NextOneMotorsport) 117; 4. "Due" (Oregon Team) 106; 5. Fabrizio Ongaretto (Composit Motorsport) 94; 6. Fulvio Ferri (Faro Racing) 61; 7. Lorenzo Vallarino (MC Motortecnica) 57; 8. Massimiliano Danetti (Essecorse) 52; 9. Andrea Mosca (Faro Racing) 51; 10. Giacomo Trebbi (Explorer Motorsport) 37

Rally AutoStoriche/ La Scuderia Palladio Historic conquista l'Elba


Avvincente, emozionante e alla fine esaltante: così è stato vissuto il Rally Elba Storico da poco concluso, dalla Scuderia Palladio Historic che ha visto i propri portacolori Alberto Salvini e Davide Tagliaferri sulla verde-nera Porsche 911 RSR Gruppo 4, aggiudicarsi con merito la gara all'ultima prova speciale.

Una prestazione entusiasmante quella dei due amici toscani che hanno corso una delle più belle gare da quando fanno equipaggio fisso, portando una grande soddisfazione alla scuderia della quale sono entrati a far parte proprio in questa stagione; accantonato l'obbiettivo del titolo nazionale, Alberto e Davide si sono concentrati su una delle gare più amate e, partiti forte nel prologo del giovedì sera, hanno poi chiuso in testa la prima tappa con un ristretto vantaggio su Da Zanche e De Luis, facendo presagire una seconda frazione incandescente. E mai previsione fu azzeccata e confermata da un botta e risposta fatto di due scratch a testa, con l'ultima decisiva stoccata piazzata con decisione a coronare una gara perfetta, in cui i distacchi si sono spesso contati in decimi di secondo.

E sull'onda del successo nel penultimo appuntamento del CIR Autostoriche, in Palladio Historic si guarda con ottimismo al prossimo impegno sulle strade del 14° Rally Storico Città di Bassano che si svolgerà venerdì 27 e sabato 28 prossimi. Quattro gli equipaggi del "gatto col casco": Alessandro Ferrari e Piero Comellato tornano nell'abitacolo della Porsche 911 SCRS Gruppo 4 già utilizzata al R.A.A.B. Tocca poi a Daniele Danieli con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A dove ritroverà Roberta Barbieri sul sedile di destra, seguiti da Renato e Nico Pellizzari con l'Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 e il quarto equipaggio sarà quello formato da Paolo Pescarin ed Enrico Gallinaro su BMW M3 Gruppo A. (Andrea Zanovello)

SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI CORSE ALLA QUARTA EDIZIONE

Lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse è ormai diventato un appuntamento tradizionale nel panorama motoristico lombardo e nazionale. Conosciuto dai più con il soprannome di “Monzino”, l’appuntamento sportivo è un classico d’autunno nel quale rallysti e pistaioli convergono in un contesto prestigioso, quello dell’autodromo di Monza, nel quale sfidarsi a tutta velocità; anche quest’anno il calendario vede inserita la gara della Vedovati Corse in una fascia utile per tutti coloro che vorranno testare le proprie vetture sullo stesso tracciato del Monza Rally Show in programma poche settimane più tardi. Sabato 16 e domenica 17 novembre infatti, i cancelli del celebre autodromo brianzolo si apriranno per una corsa che potrà ospitare tutte le categorie di vetture da rally, dalle World Rally Car alle R5, dalle N4 alle Racing Start: saranno accolte tutte le auto targate ed in configurazione rally, storiche e classiche comprese.


Gli organizzatori, visto anche il successo della passata edizione, hanno confermato il format mantenendo identiche le prove del 2018: la “Vedovati” da 23,400 chilometri e la Special Vedovati da 17,300 si alterneranno nella giornata di domenica 17 novembre: sabato 16 spazio a ricognizioni e verifiche; in totale saranno quattro prove ed ottantun chilometri cronometrati. 

Iscrizioni e Premi – Per potersi iscrivere allo Special Rally Circuit di Vedovati è necessario inviare la richiesta a partire dal giorno 18 ottobre e non oltre l’8 novembre. Interessanti i premi messi in palio dagli organizzatori: sono compresi numerosi treni di gomme Pirelli e molti altri riconoscimenti ancora; ci sarà inoltre un incentivo anche per i giovani; il miglior Under 25 infatti, avrà la possibilità di iscriversi gratuitamente al Monza Rally Show. 

L'albo d’oro - Nelle edizioni dal 2012 ad oggi, Pierfranco Uzzeni e Danilo Fappani si sono aggiudicati per due volte la corsa mentre una vittoria a testa l’hanno conseguita l’elvetico Mirko Puricelli, Luca Pedersoli, Felice Re, Cesare Brusa e Simone Miele. Tra i navigatori anche Mario Cerutti, come Fappani, vanta due successi: è stato lui a dettare i tempi dei vincitori delle ultime due edizioni. 

2012: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza Wrc) 
2013: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza Wrc) 
2014: Puricelli-Falzone (Ford Fiesta Wrc) 
2015: Pedersoli-Romano (Citroen C4 Wrc) 
2016: Re-Bariani (Ford Focus Wrc) 
2017: Brusa-Cerutti (Ford Fiesta Wrc) 
2018: Miele-Cerutti (Citroen DS3 Wrc) 



Tricolore Rally AutoStoriche/ Per Da Zanche grande rimonta e successo sfiorato al Rallye Elba Storico


Bormio (SO), 21 settembre 2019 - Super rimonta di Lucio Da Zanche al 31° Rallye Elba Storico, prestigioso appuntamento a doppia titolazione Campionato Europeo e Italiano Rally auto storiche. Il già campione di entrambe le serie ha conquistato il secondo posto assoluto e la vittoria del 4. Raggruppamento a coronamento di un recupero mozzafiato al volante della Porsche 911 gruppo B condivisa con il navigatore Daniele De Luis. Dopo non aver riscontrato il grip ideale nelle due prove d'apertura giovedì sera, il driver valtellinese si era presentato alla ripartenza di venerdì mattina soltanto in sesta posizione, a 42 secondi dalla leadership: da quel momento ha inaugurato la rimonta che l'ha portato fino alla festa finale sul podio assoluto a soli 5 secondi dal successo, utilizzando al meglio le nuove scelte apportate sulla GT da rally tedesca gommata Pirelli e preparata dal team Pentacar con la collaborazione tecnica di NTP e vincendo ben 3 delle 8 prove speciali rimanenti (le PS4 “Monumento” e PS5 “San Piero” venerdì e la PS9 “Volterraio” sabato). Il prestigioso piazzamento sul gradino d'onore, la vittoria di gruppo e l'aver lottato fino all'ultimo per quella assoluta sono risultati e prestazioni che vanno a inserirsi nel solco della competitività dimostrata fin da inizio stagione dal pilota di Bormio, che era reduce dalle due squillanti vittorie consecutive messe a segno al Lana e all'Alpi Orientali.

Non solo. Da Zanche ha aggiunto la ciliegina sulla torta all'evento internazionale, che lo ha visto protagonista anche nelle vesti di organizzatore di eventi. Il portacolori deIla scuderia Rally Club Team Isola Vicentina, infatti, attraverso la sua Dazzainmotion, in collaborazione con ACI Livorno Sport, ha preparato lo spettacolare raduno “Ferrari goes to Elba”, diventato presto evento nell'evento e capace di ospitare una trentina di blasonate supercar del Cavallino con alcuni modelli esclusivi.

Tornando ai risultati del rally elbano, dagli altri equipaggi in gara sulle diverse 911 by Pentacar, la factory di Colico diretta dal team principal Maurizio Pagella coadiuvato dai fratelli Melli, sono arrivati la top-5 di 2. Raggruppamento arpionata dallo stesso Pagella con Roberto Brea, il nono posto di Mirko Acconciaioco e Antonello Moncada nella stessa categoria e il secondo gradino sul podio del 1. Raggruppamento conquistato dai già titolati Antonio Parisi e Giuseppe D'Angelo.

Il commento di Da Zanche al termine del rally toscano: “Quando giovedì sera abbiamo visto dove eravamo ci siamo rimboccati le maniche e insieme alla squadra, che devo ringraziare per il lavoro svolto, abbiamo capito che cosa non stava funzionando. A quel punto siamo ripartiti con ottimismo e massima determinazione. Abbiamo attaccato subito, recuperato il podio e poi addirittura ci siamo giocati la vittoria. E' chiaro che resta del rammarico, però è andata così, queste sono le corse. Non siamo primi per soli 5 secondi, la Porsche va bene, team ed equipaggio pure, quindi faccio i complimenti al vincitore, è stato bravo a tenere duro fino alla fine. Per noi è un ulteriore podio importante in un rally selettivo come l'Elba e pure il raduno Ferrari è andato bene. Tutto si può migliorare, ma nel complesso è stato un buon successo, sono contento”. (Agenzia ErregiMedia)

GT OPEN A BARCELLONA: AGOSTINI E SPINELLI AL SUCCESSO CON LA MERCEDES DI ANTONELLI MOTORSPORT, MA UNA PENALITÀ LI RETROCEDE SECONDI. CIPRIANI TRIONFA IN CLASSE AM, SOLIERI SFIORA IL PODIO NELLA CUP

Barcellona, 21 settembre 2019. Un inizio di weekend quasi perfetto per il team Antonelli Motorsport, che a Barcellona, nel sesto e penultimo round dell’International GT Open in programma sul circuito di Montmeló, ha festeggiato in Gara 1 il primo successo di questa stagione con l'inedito binomio formato da Riccardo Agostini e Loris Spinelli. Successo che solo una penalità di 5" inflitta dopo diverse ore dopo l'arrivo (per quella che è stata interpretata dagli steward come una manovra non corretta) ha retrocesso l'equipaggio tutto italiano in seconda posizione.
Una vittoria che si è concretizzata in pista nel corso della tornata conclusiva, quando Spinelli (che aveva ereditato il volante della Mercedes-AMG GT3 da Agostini, dodicesimo al termine di una qualifica difficile che si è disputata sotto la pioggia e autore di un ottimo primo "stint" di guida in cui è risalito settimo) ha operato il sorpasso fatidico sulla McLaren di Andrés Saravia. L'abruzzese è stato autore di un'ottima rimonta, completando così il lavoro del compagno di squadra, ed è un peccato per come siano poi andate le cose.

"Ritengo che questa penalizzazione sia scaturita da una scelta "politica". Accettiamo la decisione degli steward, pur non condividendola", ha commentato Marco Antonelli.

Al podio assoluto di Agostini e Spinelli, si è aggiunta la vittoria conquistata da Giuseppe Cipriani, nella classe Am. Un successo che arriva a distanza di poche settimane dal secondo posto di Silverstone e che ha consentito al pilota veneto di portarsi a soli due punti dai leader Alexander Hrachowina e Martin Konrad.

Bene nella GT Cup Open Europe ha fatto Glauco Solieri. Il bolognese, sulla Lamborghini Huracán Super Trofeo sempre schierata dal team di Marco Antonelli, ha conquistato il quarto posto dopo essersi avviato due posizioni dietro.

Domani mattina sono in programma le seconde sessioni di qualifica, utili a definire lo schieramento di Gara 2 dell’International GT Open, che scatterà alle 14.20, e della GT Cup Open Europe (ore 17). Diretta streaming sempre sul sito gtopen.net. (Antonelli Motorsport Press)