sabato 20 luglio 2019

TRICOLORE GT SPRINT/ AGOSTINI-ROVERA SECONDI IN GARA 1 AL MUGELLO. PRIMA VITTORIA IN CLASSE LIGHT DI MATTIA MICHELOTTO


20 Luglio 2019 - Inizia con un secondo posto per il team Antonelli Motorsport il weekend del Mugello, terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. A salire sul podio del circuito toscano sono stati Riccardo Agostini e Alessio Rovera, protagonisti con la Mercedes-AMG GT3 di una Gara 1 tutta in crescendo. A mettersi in evidenza anche il 16enne Mattia Michelotto, che dopo avere ottenuto un terzo ed un secondo posto nel più recente round di Imola, ha conquistato la sua prima vittoria nella classe Light con la Lamborghini Huracán Super Trofeo schierata dalla squadra bolognese.

A inaugurare il fine settimana è stata però la strepitosa pole ottenuta nel secondo turno di qualifica da Rovera. Il varesino ha fatto segnare il migliore responso in assoluto delle due sessioni, fermando i cronometri sul tempo di 1'45"583. Settimo e ottavo tempo nella stessa circostanza per Nicola Baldan e Andrea Larini. Nel primo turno Agostini era riuscito invece a piazzarsi sesto, rallentato prima dal traffico e poi da una virtual safety car che hanno "cancellato" per due volte il suo giro buono, con Larini decimo e Baldan subito dietro.

Al via Agostini ha subito recuperato due posizioni e poi ha lasciato il volante a Rovera mentre si trovava terzo. Il varesino ha quindi fatto il resto, andandosi a prendere il secondo posto dietro alla BMW di Stefano Comandini e Erik Johansson. Nella classifica generale Agostini e Rovera sono risaliti terzi, portandosi a 17 punti dai leader Jeroen Mul e Vito Postiglione.
Buona gara di Larini, al via della classe Am in equipaggio singolo e al traguardo nono assoluto su un'altra Mercedes del team Antonelli Motorsport. Vettura identica a quella di Baldan, la cui condotta è stata però compromessa da un testacoda.
Due volte in prima fila nella Light, Michelotto è stato invece perfetto, chiudendo subito a ridosso della top-10 assoluta e andandosi a prendere appunto la sua prima affermazione di classe.

Domani Gara 2, sempre della durata di 50 minuti più un giro da completare, prenderà il via alle ore 11.30 e verrà trasmessa in diretta Tv su Rai Sport, con Rovera che partirà dunque davanti a tutti.

da Antonelli Motorsport - Press

TCR DSG ENDURANCE/ INIZIO DI WEEKEND DIFFICILE PER CARLOTTA FEDELI AL MUGELLO


- 20 luglio 2019. Inizio di weekend "movimentato" per Carlotta Fedeli, impegnata sulla pista del Mugello nel quarto dei sei appuntamenti del Campionato Italiano TCR DSG Endurance. La romana, che giunge sui saliscendi toscani reduce, assieme al suo compagno di squadra Cosimo Barberini, da tre terzi posti che li collocano secondi nella classifica generale, ha iniziato facendo segnare un ottimo terzo responso al termine delle prove libere.
A scendere in pista nelle prove ufficiali è stato quindi Barberini, autore del secondo miglior tempo assoluto, a conferma dell'ottimo stato di forma del forte binomio della Cupra. Fino a quel punto tutto sembrava andare per il verso giusto. 

Poi, nella Qualifyng Race, un doppio incidente con Alessandro Thellung ha avuto l'effetto di vedere eliminato senza colpe il pilota toscano. Ma le cose si sono ulteriormente complicate quando gli animi, negli istanti successivi all'episodio che ha portato sia Barberini che Thellung al ritiro, si sono eccessivamente scaldati. Da lì è arrivata infatti la squalifica dall'intero weekend. Decisione verso cui Barberini ha fatto ricorso, congelando così il provvedimento ed ottenendo il diritto domani di prendere regolarmente il via della gara. 

Peccato tuttavia che la Cupra divisa con la Fedeli sarà costretta questa volta ad avviarsi dal fondo dello schieramento. L'appuntamento è per le 15.20, con la diretta streaming sul sito internet acisport.it/TCRENDURANCE.


Tricolore GT/ Prove quasi in fotocopia al Mugello: i piloti Audi Sport Italia in griglia in terza fila


Scarperia e S. Piero (FI), 20 Luglio 2019 - Purtroppo nella qualifica del GT Sprint Italiano al Mugello si è interrotta la recente buona abitudine dei piloti Audi Sport Italia di segnare almeno una pole position. In Toscana quindi non c'è stato il... due (ovvero le due pole di Vallelunga ed Imola, siglate da Andrea Fontana e Mattia Drudi) senza tre. Al Mugello Pierre Kaffer riprendeva il suo posto in campionato rilevando il velocissimo "supplente" romagnolo. Kaffer ha iniziato la sua qualifica virtualmente molto bene perché dopo meno di dieci minuti aveva la pole position provvisoria nel momento in cui la prima sessione è stata interrotta da una breve bandiera rossa. Il crono del tedesco molto alto rispetto ai record GT3 era però una certezza che le cose sarebbero cambiate presto. E in effetti nella seconda parte della sessione a dominare ed alternarsi in vetta sono stati Antonio Fuoco con la Ferrari 488 e Jeroen Mul con la Lamborghini Huracan: alla fine con due decimi di secondo di margine ad aggiudicarsi la pole è stato l'italiano col suo tempo (1'45"633) ottenuto a cinque minuti dalla bandiera a scacchi. Nel frattempo sulla R8 LMS GT3 Kaffer lottava con vari problemi di guidabilità, il più pronunciato dei quali era un elevato sottosterzo: concludeva al quinto posto finale (1'47"731) alle spalle della BMW M6 di Erik Johansson e della Lamborghini di Ben Gersekowski, i cui paraurti vedrà stamattina alle 13:10 al momento del semaforo.

Nella seconda sessione la prima parte è stata condotta dalla Ferrari 488 di Daniele Di Amato, alla fine terza. È stato però col secondo set di gomme che sono venuti fuori i veri valori in campo, con la Mercedes AMG GT3 di Alessio Rovera che si è issata al primo posto a otto minuti dalla fine (1'45"583), davanti alla Lamborghini del leader del campionato Vito Postiglione (1'46"143). Andrea Fontana a metà sessione occupava la quinta posizione, e un minuto dopo il tempo record del pilota Mercedes si migliorava col tempo di 1'47"592. Il giovane bellunese non aveva ancora a disposizione un setup vicino a quello ideale e nel finale non c'erano ulteriori miglioramenti, anche se a un tratto si avvicinava a due Mercedes, tra le quali quella dell'autore della pole position, ma non abbastanza da approfittare della loro scia sul lungo rettifilo dei box. Percorrere altri giri con le gomme col grip non più ai massimi livelli non serviva a migliorare la sua sesta posizione, posizione che domani comporta un via alle 11.30 in terza fila.

Credits: Audi Sport Italia - Press

Intenso weekend di gare in auto e in moto per la Squadra Corse Angelo Caffi


Weekend decisamente impegnativo quello che sta per iniziare per la Squadra Corse Angelo Caffi, impegnata su più fronti in uno dei fine settimana più intensi dell'intera stagione 2019.

Appuntamento particolarmente sentito quello del 49° Trofeo Vallecamonica, round valido per il Trofeo Italiano Velocità Montagna 2019 e per il FIA International Hill Climb Cup 2019 dove la Squadra Corse si presenta al via con ben sei equipaggi, quattro nella gara riservata alle vetture moderne e due tra le vetture storiche.
A fare da caposquadra di questa trasferta proprio Alex Caffi, l'ex pilota F1 che tenterà in questa edizione della Malegno-Ossimo-Borno una vera e propria impresa. Dopo aver corso e vinto con le vetture Formula, le Sport Prototipo e le Gran Turismo, Caffi tenterà sulle rampe dell'evento considerato di casa uno storico poker, cercando di conquistare anche la vittoria tra le Turismo, con una Peugeot 308 RS Plus. Al suo fianco, line-up completata da Matteo Pedrali (Mini Cooper JCW), Luciano Moscardi (Renault Clio) e Giovanni Ghidini (Renault New Clio). Fra le vetture storiche saranno al via Tiziano Romano (Bogani) e Marco Superti (Porsche Carrera RS).

Da seguire anche il weekend di Silvia Simoni, che al Mugello affronterà il quarto round stagionale del Mini John Cooper Works Challenge Lite dopo la buona prestazione registrata a Imola un mese fa. Silvia si confronterà con una delle piste più tecniche e complete del panorama nazionale, in una sfida che dopo le libere del venerdì e le qualifiche del sabato vedrà le due gare entrare nel vivo domenica alle 10:40 e alle 17:50.


Infine, il forlivese Alessio Salaroli affronterà a Franciacorta il quarto round del Challenge Kawasaki Ninja 400, inserito all'interno del calendario Wheelup MES Motoestate e penultimo stagionale. Per Salaroli la possibilità di confrontarsi nel monomarca targato Kawasaki che mette in palio, quale premio finale, la possibilità di debuttare nel mondiale WorldSSP300, partecipando all'ultimo round sotto l'egida del Team GO Eleven, quest'anno impegnato anche in WorldSBK con l'eroico Eugene Laverty. (-Agenzia ErregiMedia-)

venerdì 19 luglio 2019

TOPJET F2000 ITALIAN TROPHY/ ANDREA COLA IN POLE AL MUGELLO

Come nel precedente round di Imola, Andrea Cola e la Dallara F312 fanno la voce grossa nelle qualifiche del Mugello. Una prestazione da incorniciare per il laziale, autore della pole grazie al crono di 1'42"965. Nella serie riservata alla Topjet F2000 Italian Trophy, l'alfiere Monolite è stato l'unico in grado di abbattere il muro dell''1'43", avendo la meglio su Andrea Benalli. Poco più di un decimo il gap costretto a incassare da parte del pilota svizzero, che in qualifica ha preceduto Dino Rasero, quest'ultimo affamato di riscatto dopo il round dal retrogusto amaro in terra emiliana. La giornata del venerdì vede quindi i portacolori Puresport all'attacco, mentre Antoine Bottiroli deve accontentarsi del quarto tempo.

 

Niente da fare nella bagarre per la pole per il leader del Campionato, che al Mugello punta a consolidare le propria leadership prima di dedicarsi alle vacanze. L'elvetico riesce però a tenere alle proprie spalle un osso duro come Bernardo Pellegrini, vincitore di Gara 1 a Imola. Tra coloro che vorranno recitare una parte da protagonista sul tracciato toscano anche Riccardo Perego, che scatterà dalla sesta posizione sullo schieramento, davanti a Enrico Milani e Paolo Vagaggini. Nei primi dieci anche Sergio Terrini e Gianpaolo Lattanzi, poi Fontanella, Porri e Pellegrino con Iannacone a chiudere il gruppo.

 

Archiviate le qualifiche, i riflettori saranno puntati ora sulla giornata di sabato con Gara 1 alle 15:30 (25+1giro), mentre domenica Gara 2 alle 9:50 (25'+1giro). Il weekend del Mugello sarà trasmesso in diretta su AutomotoTV, canale 228 Sky e sulla pagina social Facebook, TopJet F2000 Italian Formula Trophy. 

Partita la prima tappa della Coppa d'Oro delle Dolomiti


Si sono presentati tutti i concorrenti al palco di partenza nel centralissimo Corso Italia a Cortina. Non solo, anche un buon numero di appassionati turisti si sono riversati a salutare i piloti ed ammirare le vetture, a creare un colpo d'occhio senza pari. La Coppa d'Oro delle Dolomiti s'è avviata questa mattina, ma non in sordina e neppure troppo silenziosamente, nonostante l'orario non fosse quello da aperitivo. Le tante e fantastiche auto che hanno segnato e scandito il tempo e la storia, sono sfilate suscitando clamore, forse più dei loro stessi piloti e campioni. L'Alfa Romeo 6 C del 1929 è sicuramente la più riconosciuta, la Fiat Balilla Spider tra le più ammirate nella sua quasi unicità, quanto ha stupito la Volvo PV 44. Auto uniche come la Cisitalia 202S MM intitolata a Nuvolari, schierata dal MAUTO di Torino in collaborazione con ACI Storico, oppure l'incredibile Mercedes Benz 300 SL del 1955 "gullwing" condotta da Maria Bussolati ad aprire gli start dei sedici rappresentanti del Team UBI Banca. E poi desta tanto interesse l'Osca MT 4 Frua, bellissima nelle sue linee datate 1954, tanto quanto l'inedito orientaleggiante equipaggio giapponese di Kimura Hidetomo e Kurosawa Tetsu a condurla. Un'ora dopo lo start di GAmberini e Cavalli, è la volta della gialla Fiat Campagnola del 1965 schierata da ACI Global a testimonianza del servizio svolto negli anni dalla società di soccorso e assistenza dell'Automobile Club Italia, mezzo fuoristrada ripristinato in tutte le sue funzioni tecniche e condotto in gara da Marco Morao e Simone Rossetti.

Alessandro Gamberini parte con il numero uno e per primo scopre il percorso di gara che non riserva inediti ed eclatanti passaggi, ma un pizzico di novità lo cela sempre e potrebbe fare la differenza: "E' molto impegnativa, sarà combattutissima, in gara coloro che hanno definito lo standard negli ultimi anni per le gare più importanti, cercheremo di difenderci con un macchina strepitosa scelta col cuore: l'Alfa Romeo 6C del '29 che ha fatto la storia dell'Auto."

Tiberio Cavalleri si presenta con una Fiat 508 Balilla Spider, un modello che non si è soliti vedere in gara "Effettivamente non se ne vedono molte di Balilla Spider del 1932 che non ha niente a che vedere con la Coppa d'Oro in fatto di potenza e prestazioni, ma questa si apre e ti permette di gustare il paesaggio e non solo i tubi dei pressostati, questa poi è una vettura all'esordio in gara, non aveva mai corso prima ".

Giovanni Moceri al via della Coppa d'Oro incolonnato allo start con la Fiat 508 C 1939, si guarda attorno e scruta gli avversari: "Tutti gli appassionati, noi compresi, abbiamo risposto all'invito di ACI Sport e Aci Storico d'essere presenti alla rinnovata gara. Meritava un restyling ed abbiamo notato una tabella di marcia più fluida, un mix con prove di media che non sono predominanti." La Coppa d'Oro 2019 parte quindi con gli attori protagonisti del Campionato Italiano Grandi Eventi sicuri di giocare una nuova "partita", impegnativa ma che sa attrarre anche piloti dal Giappone, Al Rifai Hajjo Salim dagli Emirati Arabi Uniti, Lopez Guerra Francisco dal Messico e naturalmente dal Vecchio Continente.
Una prima giornata che ha visto la lunga teoria di vetture d'epoca, quel variopinto museo viaggiante che molti hanno decantato e che non smette di emozionare ed attrarre il pubblico, attraversare valli e valichi, passi dolomitici, tratti di strada guidati e veloci alternandoli ad altri più lenti ma sempre dall'alta attenzione di guida. Un tracciato della prima tappa lungo 250 chilometri, una danza cadenzata da 46 prove cronometrate di precisione, 4 prove di media. Concentrazione, precisione, senso del ritmo e fisicità sono doti richieste ai regolaristi per primeggiare.
La competizione entra nel vivo da subito. I cronometri della Federazione e congiuntamente con l'Official Timekeeper Allemano, emettono valanghe di dati e mettono in mostra le prestazioni offerte sui Passi dolomitici da Sala, quanto Gamberini, i Sala, poi è Moceri dettare il tempo, Vesco attende sornione. Risultati parziali, da confermare ma a sottolineare che la classe non è acqua. Non svanisce. Pronti via e loro sono lì a giocarsi le posizioni di vertice. Talvolta si mettono in evidenza con una sola penalità nello staccare sul pressostato, anche Giacoppo, l'iridato di canoa; oppure il giovane Alessandro l'erede della dinastia dei Marzotto, intrecciata a doppio filo vincente con la classica gara di velocità del passato.

La prima giornata di gara volge al termine, alle 18 è infatti previsto l'arrivo del primo concorrente a Cortina d'Ampezzo in Corso Italia. Domani alle 8.30 scatterà la seconda ed ultima tappa, giornata meno impegnativa della precedente, con "solo" 190 chilometri, 45 Prove Cronometrate e 2 Prove di Media da percorrere prima dell'arrivo finale, previsto alle 16.30 allo Stadio del Ghiaccio di Cortina e della successiva cerimonia delle premiazioni alla "Conchiglia" di Corso Italia.

Fonte: Acisport.it

Elite Motorsport nel TCR al Mugello e al Trofeo Vallecamonica


Due prestigiosi appuntamenti per Elite Motorsport nel weekend del 21 luglio. Diretta dal team manager Nicola Novaglio, la squadra bresciana sarà impegnata in contemporanea nella cronoscalata di casa al 49° Trofeo Vallecamonica e nel quarto round del Campionato Italiano TCR DSG Endurance al Mugello Circuit. Sul circuito toscano la compagine lombarda torna in azione nel Tricolore con tre Volkswagen Golf GTI pronte a dare battaglia tra novità e conferme nella gara di due ore in programma domenica dalle 15.20. In abitacolo si accomoderanno il promettente pilota 19enne bresciano Andrea Mabellini, che ha già dimostrato competitività nella serie promossa da ACI Sport, il 21enne bergamasco Daniele Imberti, pure lui messosi in evidenza nei precedenti round, e la new-entry Robin Appelqvist. Il 29enne pilota svedese vanta esperienze nel Turismo Scandinavo e nelle serie nazionali, anche in Italia, ed europee del Trofeo Abarth 500, ma al Mugello sarà alla prova dell'esordio assoluto sulla Golf TCR DSG, vettura che condividerà con Alessandro Berton.

Elite Motorsport entrerà in azione anche al Trofeo Vallecamonica, la cui 49esima edizione si disputa domenica sul classico tracciato della Malegno-Ossimo-Borno. Sei i piloti, tutti lombardi, al via con la "targa" grigioblù. Tra questi spicca l'esordio di Ilario Bondioni, rallista e cronoman camuno già vincente tra le Turismo che nell'appuntamento di casa farà l'esordio assoluto in GT al volante della prorompente Lamborghini Huracan SuperTrofeo. Sulle Mini John Cooper Works di gruppo RS Plus prenderanno invece il via altri tre piloti di casa come Davide Bertagna, Maicol Massa e Giulio Panteghini, oltre al bresciano di Rovato Giovanni Ghidini e al driver milanese Roberto Mogentale, a caccia di punti pesanti per il Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord dopo l'ottimo terzo posto conquistato sul podio della Trento Bondone due domeniche fa. Il Trofeo Vallecamonica è cronoscalata ulteriormente impreziosita dalla validità continentale della FIA International Hill Climb Cup e dunque vivrà il confronto diretto tra i protagonisti italiani e quelli provenienti da tutta Europa.

"Siamo super motivati in vista di questa doppia sfida; - dichiara il team manager Nicola Novaglio - al Mugello proseguiremo il lavoro di sviluppo avviato ad inizio stagione e continueremo a 'rodare' il team in un campionato complesso come l'Italiano TCR DSG Endurance, nel quale siamo felici di schierare per la prima volta Appelqvist. Interessanti novità le presenteremo anche al semaforo verde del Trofeo Vallecamonica e questo sarà lo stimolo ulteriore per fare bene in una corsa in salita così emozionante che l'intera squadra e in particolare i diversi piloti di casa sentono in maniera profonda e con tutte le intenzioni di dare il massimo". (Agenzia ErregiMedia)

Tricolore GT Sprint/ Al Mugello Antonelli Motorsport cala un "poker" di vetture


Solo una settimana dopo la trasferta austriaca del Red Bull Ring nel GT Open, il team Antonelli Motorsport si sposta questo weekend 600 chilometri più a sud, per affrontare sul circuito del Mugello il terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint.

Sul circuito toscano, la squadra bolognese schiererà nella classe GT3 tre Mercedes-AMG. Una per l'equipaggio Pro composto da Alessio Rovera e Riccardo Agostini, che dopo avere ottenuto una vittoria e un secondo posto a Vallelunga, in apertura di stagione, nel successivo round di Imola hanno collezionato un doppio ritiro, perdendo così la testa della classifica. Al Mugello, il duo del team Antonelli Motorsport punta pertanto a prendersi la rivincita, forte anche del fatto di non dovere in questa occasione scontare alcun handicap tempo nel corso dei pit-stop. In campionato Agostini e Rovera occupano al momento il quarto posto assoluto, ad una sola lunghezza dall'equipaggio BMW Comandini-Johansson e a 25 punti dai leader Mul-Postiglione (Lamborghini).

Sulla propria pista di casa, Andrea Larini si presenterà senza il suo abituale compagno Andrea Palma, correndo dunque in equipaggio singolo nella classe Am sempre al volante di una Mercedes. Identica vettura per l'altro Pro Nicola Baldan, a Imola protagonista di un weekend positivo coronato da due quinti posti assoluti.

Al via nella Light con una Lamborghini Huracán Super Trofeo ci sarà infine Mattia Michelotto. Il giovane veneto, 16 anni e alla sua prima stagione in auto, sul tracciato del Santerno è salito due volte sul podio, centrando nell'ordine un terzo e un secondo piazzamento di classe, e adesso insegue la sua prima vittoria.

Domani (venerdì), "via" con i due turni di libere. Sabato sono invece in programma le due sessioni di qualifica da 25 minuti ciascuna, con il semaforo verde in corsia box dalle ore 9. Entrambe le gare verranno trasmesse in diretta Tv su Rai Sport. La prima scatterà sempre sabato, alle ore 13.10, con Gara 2 in programma domenica alle ore 11.30.

Credits: Antonelli Motorsport-Press


giovedì 18 luglio 2019

TROFEO SUPER CUP/ MONZA RACING A TRE PUNTE AL MUGELLO


Attacco a tre punte per la scuderia Monza Racing nella quinta prova della Super Cup in programma nel fine settimana sulla pista toscana del Mugello. Oltre al ritorno in pista della BMW M3 3.2 Monza Racing pilotata da Eugenio Mosca, in Prima Divisione, nella seconda divisione saranno in gara la BMW M3 E36 di Orlandini-De Vuono e la Clio RS DC Racing dell’esperto Maurizio Strada, al debutto nella serie. 
Per preparare al meglio questo rientro, la settimana scorsa abbiamo portato in pista, a Franciacorta, la BMW M 3 3.2 Monza Racing per una giornata di test nel corso della quale avevamo diverse novità sulla vettura da provare. Tra queste il nuovo splitter anteriore, realizzato dai tecnici DC Racing, che oltre a maggiore carico aerodinamico aggiunge grinta alla coupè bavarese, una modifica all’impianto frenante per ottenere più feeling e modulabilità al pedale del freno oltre ad un nuovo tipo di pastiglie freno realizzate dalla Fri. Tech. Modifiche sulle quali c’è ancora da rifinire la messa a punto, ma che hanno dato i primi riscontri positivi. Messa a punto che sarà portata avanti nelle prove libere di domani mattina, mentre nel pomeriggio sarà già ora di concentrarsi per le qualifiche che definiranno lo schieramento di partenza delle due gare in programma sabato e domenica. 

PER LA TOPJET F2000 ITALIAN TROPHY GIRO DI BOA AL MUGELLO


È l’ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Archiviato il round di Imola, la Topjet F2000 Italian Trophy sbarca nel fine settimana sul tracciato del Mugello per il quarto round stagionale, inserito nel contenitore ACI Racing Weekend. Si preannuncia quindi un tappa incandescente, quella che vedrà in azione quasi trenta monoposto, grazie anche alla partecipazione dei piloti della serie austriaca Franz Woss. 
Alla tappa toscana Antoine Bottiroli arriva da leader del Campionato, ma lo svizzero non può certo permettersi di dormire sonni tranquilli, dal momento che il vantaggio nei confronti di Andrea Cola è di soli due punti. L’ultimo round in terra emiliana ha infatti mescolato le carte, tanto che Riccardo Perego ha perso la leadership, scivolando in terza posizione e ritrovandosi di conseguenza a inseguire. Nella bagarre per la vittoria vorrà poi inserirsi Bernardo Pellegrini, che a Imola ha centrato il trionfo in Gara 1, senza scordarsi di Andrea Benalli e Dino Rasero, entrambi chiamati a tenere alti i colori Puresport. 
Il round toscano sarà poi l’occasione per rivedere in azione Gianpaolo Lattanzi, senza scordarsi di Paolo Vagaggini ed Enrico Milani. Tra coloro che hanno risposto all’appello anche Sergio Terrini e Antonino Pellegrino, mentre in Classe 2 spiccano Luca Iannacone, Federico Porri, Alessandro Rosi e Ferruccio Fontanella. 

Con le prove libere del venerdì, a partire dalle ore 9:00, si alzerà il sipario sul fine settimana del Mugello. Già in serata le qualifiche alle 17:35. Sabato, Gara 1 alle 15:30 (25+1giro), domenica Gara 2 alle 9:50 (25’+1giro). Il weekend del Mugello sarà trasmesso in diretta su AutomotoTV, canale 228 Sky e sulla pagina social Facebook, TopJet F2000 Italian Formula Trophy.

Kevin sostituisce Jonathan Giacon sulla Honda TCR della MM Motorsport al Mugello

Un contrattempo dell'ultimo minuto ha fatto slittare il debutto 2019 di Jonathan Giacon nel TCR Italy, sarà così suo fratello Kevin a prendere il suo posto al volante della Honda TCR con cui è stato protagonista solo 4 giorni fa del vittorioso weekend di Misano.
Una nuova grande opportunità per il giovane e talentuoso pilota veneto, che dopo la prima vittoria in una gara TCR sprint in Italia, potrebbe regalare alla Civic FK7 anche la prima affermazione nel TCR Italy.

Aperte le iscrizioni al Trofeo Milano del C.M.A.E.


È possibile iscriversi al Trofeo Milano che, giunto alla 13° edizione, si svolgerà Sabato 5 ottobre 2019.
Anche quest'anno l'Aeronautica Militare metterà a disposizione del C.M.A.E., per il ritrovo e la partenza dei veicoli partecipanti, l'hangar all'interno della zona militare dell'Aeroporto di Linate. Dopo la partenza, sono previste alcune prove di regolarità e di abilità che si svolgeranno lungo la strada (chiusa al traffico) che costeggia l'aeroporto e che dovranno essere svolte utilizzando esclusivamente cronometri a lancette.
Il percorso si svolgerà poi su strade secondarie, alla ricerca di scorci di vita lombarda con sosta a Villa Maggi Ponti a Cassano d'Adda (MI) per il pranzo.
Nel primo pomeriggio ritorno a Milano con arrivo al Castello Sforzesco. L'intera Piazza d'Armi, cuore vitale del Castello Sforzesco, si trasformerà  anche quest'anno in un museo a cielo aperto dedicato al C.M.A.E. e alle auto e moto del Trofeo Milano.
Per motivi logistici saranno ammesse solo 80 auto e 40 moto di particolare interesse storico.