domenica 28 aprile 2019

Grande successo per il 4° Minardi Day




Bagno di folla all’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari, teatro dell’edizione numero 4 dell’ Historic Minardi Day che nella due giorni di Motorsport ha segnato il nuovo record di partecipazione. Oltre 15.000 le presenze nei due giorni, con gli appassionati che hanno invaso la pit-lane e i box del Santerno per un viaggio nella storia dell’automobilismo e della Formula 1, tra 32 monoposto di F1, vetture di F2, F3, Prototipi, Gran Turismo, Pagani e Lancia Martini Racing vivendo anche l’ebbrezze di un giro di pista a bordo di Supercar come Lamborghini, Alfa Romeo Stelvio e Giulia Quadrifoglio, Alpine e Dallara Stradale.

Numerosi i momenti che resteranno radicati nella storia della kermesse motoristica disegnata da Gian Carlo Minardi e portata in pista a fianco di Formula Imola, a incominciare dall’esibizione delle vetture protagoniste del Mondiale di F1 con un protagonista d’eccezione: Riccardo Patrese è tornato a bordo della Williams FW-14 motorizzata Renault con la quale il campione padovano nel 1991 aveva conquistato i successi nei GP di Messico e Portogallo insieme a 8 podi, 4 pole position e due giri veloci che gli sono valsi il terzo posto nel mondiale.


“E’ stata un’emozione incredibile tornare al volante di una monoposto che mi ha regalato risultati incredibili, tra cui la prima fila a fianco di Ayrton Senna proprio qui a Imola nel GP del 1991. Il calore dei fans è stato molto bello e devo fare i complimenti a Gian Carlo Minardi per aver dato vita ad una manifestazione perfettamente riuscita, con macchine incredibili. Questi eventi sono ancora più belli di un GP di F1 perché danno la possibilità a tutti gli appassionati di entrare in contatto con macchine e piloti” commenta soddisfatto Riccardo Patrese.


Numerosi gli ospiti che hanno fatto visita a Imola con una calorosa partecipazione del papà di Roland Ratzenberger e grande partecipazione del F1 Gran Prix Driver Club, protagonisti di un’emozionante conferenza stampa nella sala “Ayrton Senna” in cui sono stati ricordati episodi indelebili della storia motoristica: insieme al vice-campione del mondo 1992, anche Emanuele Pirro, Alessandro Nannini, Pierluigi Martini, Luca Badoer, Fabrizio Barbazza, Roberto Moreno, Andrea Montermini, Luis Perez Sala, Paolo Barilla, Gabriele Tredozi già Direttore Tecnico del Team Minardi, Mauro Forghieri, Alex Caffi, Giovanni Lavaggi, Carlo Facetti, Gabriele Lancieri, Claudio e Gianni Giudice, Angelo Ancherani, il kartista Andrea Kimi Antonelli, Francesco Bergomi, Roberto Del Castello, Roberto Farneti, Giorgio Francia, Bruno Giacomelli, Roberto Marazzi, Mauro Martini, Nicolò Piancastelli, Andrea Rosso, Enrico Toccacelo, Howden Ganley, Mario Theissen, Richard Attwood, Daniele Audetto, Derek Daly, Gery Brandstetter, Graham Gauld, Hans Herrmann, Teddy Pilette, David Piper, Jo Ramirez, Axel Schmidt, Marc Surer, Patrick Tambay, Jo Vonlanthen e Mike Wilds.

Pierluigi Martini, pilota simbolo del team faentino con 109 gran premi corsi insieme a Minardi, si è cimentato al volante della Minardi M189, la monoposto faentina disegnata da Nigel Cowperthwaite e con la Tyrrell P34 a sei ruote, mentre Gabriele Tredozi, ex direttore tecnico Minardi, ha guidato la PS04-Cosworth. Alex Caffi si è esibito con la Ensign N176, la monoposto con la quale si aggiudicò il Monaco Grand Prix Historique del 2016, 25 anni dopo l’addio ai GP.

Successo di pubblico anche per gli appuntamenti con la Libreria dell’Automobile, giunto alla seconda edizione, con le presentazione degli straordinari volumi firmati da Pino Allievi, Mario Donnini, Paola Rivolta e Umberto Zapelloni, (Giorgio Nada Editore). Dopo un sabato caratterizzato da una splendida giornata primaverile, anche quest’anno una leggera pioggia ha fatto visita a Imola, senza riuscire a raffreddare il calore dei protagonisti e degli appassionati.

Molto interesse ha suscitato il progetto Easyrain che grazie al suo brevetto anti acquaplaning ha calamitato l’attenzione del mondo Motorsport così come è già accaduto nell’automotive.
Come da tradizione, a concludere la due giorni di Imola, sono state le vetture storiche protagoniste del Trofeo Circuito del Savio, gara di regolarità classica valevole per il Trofeo Nazionale Regolarità “ACI Storico” ed il Criterium dell’Appennino della Scuderia Nettuno.


Gian Carlo Minardi “Si chiude un’edizione molto importante e sicuramente positiva che ci ha gratificato del lavoro svolto. Stiamo crescendo passo dopo passo e continueremo a lavorare per migliorare l’evento. Devo fare i complimenti a tutti gli appassionati perché non è facile trovare un pubblico educato, rispettoso degli spazi e consapevole di camminare in mezzo a macchine fantastiche. E’ stato molto bello rivedere Riccardo Patrese al volante della Williams. Si è rimesso in gioco con la carica dei tempi migliori”

Uberto Selvatico Estense (Presidente Formula Imola): “E stata un’edizione fantastica, con tantissimi appassionati che hanno invaso il paddock dell’Autodromo per vedere veri e propri gioielli a quattro ruote che hanno fatto la storia delle competizioni motoristiche guidate da veri e propri mostri sacri del motorsport. La passione che sta man mano consolidando un appuntamento “classico” del panorama internazionale delle manifestazioni motoristiche destinate al pubblico degli appassionati, ci porta a continuare ad investire in questa direzione al fianco di Gian Carlo Minardi e del suo team con uno sguardo al futuro e con l’idea di implementare l’offerta di emozioni per chi viene a visitare il nostro magnifico circuito. Stay tuned…”.

Foto Davide Stori

sabato 27 aprile 2019

Il Tricolore Salita Autostoriche apre il Trofeo Scarfiotti


- 27 aprile 2019 - I protagonisti del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche apriranno la Sarnano - Sassotetto 2019, con lo start alle 9 del 12° Trofeo Scarfiotti Storico sugli impegnativi 8,877 Km, la gara che celebra il 50° dalla prima edizione, è organizzata dall’Automobile Club Macerata insieme alla omonima Associazione Sportiva, con la collaborazione di Sarnano in Pista. Il tricolore Autostoriche precederà il Campionato Italiano Velocità Montagna.


Impegnativa giornata di prove per i 59 concorrenti che hanno portato a termine le operazioni di verifica. Il fiorentino del Team Italia Stefano Peroni ha usato l’esperienza sul tracciato dove sempre con la Martini Mk32 di 5° Raggruppmento ha vinto nel 2018 ed ha realizzato il miglior tempo in 4’30”84. Peroni jr. ha modificato alcune regolazioni sull’assetto della monoposto con motore BMW per renderla più agile sul guidato percorso, anche se allo start della 2^ salita una noia alla trasmissione ha fermato il driver e preparatore. In evidenza anche il lucano di Policoro Antonio Lavieri, il portacolori della Valdelsa Classic che ha cercato di prendere bene le misure al tracciato al volnate della Ralt RT32 con motore Toyota. 


Tra le biposto di 4° Raggruppamento solo la seconda salita è stata completa per il trentino Adolfo Bottura, anche lui per la prima volta a Sarnano sulla Osela PA 9/90, fermata da un guasto nella 1^ salita, subito risolto dal Team Fattorini. Buon esordio sulla Osella PA 9/90 per il fiorentino del Tea Italia Tiberio Nocentini, in fase di adeguamento soprattutto col cambio alla nuova “barchetta” dopo una lunga esperienza sulla Chevron di 1° Raggrupapmento. Si profila un duello con il reatino Dino Valzano che per puntare al successo con la Symbol Sport motorizzata Alfa Romeo Sport nazionale da 3000 cc, punta sulla sua familiarità col tracciato. 


Anche dal 2° Raggruppamento possono arrivare degli acuti da ipotetico assoluto in gara, soprattutto dall’Osella PA 3 BMW di Giuliano Peroni senior, ma anche da un determinato Idelbrando Motti, molto incisivo in prova al volante della Porsche Carrera RS, anche se il siciliano dell’Island Motorsport Natale Mannino alla sua prima volta sul Sassotetto ha trovato un’ottima intesa con la Porsche Carrera del Team Guagliardo su un tracciato molto consono al rallista palermitano che punta all’attacco in gara. Attenzione però alla pre tattica del Campione in carica Giuliano Palmieri che ha testato le regolazioni della autorevole De Tomaso Pantera, con cui già nel 2018 si impose sul Sassotetto. 

In 3° Raggruppamento buona interpretazione del difficile tracciato per il calabrese Aldo Pezzullo su Lola 590 con motore Dallara da 1300 cc, poi si sono prenotate un terzetto di Porsche 911, tra cui Giorgio Tessore, il calabrese Salvatore Leone Patamia su Porsche 911, pilota che partecipò alla prima edizione della Sarnano - Sassotetto ed il Campione in caria Giuseppe Gallusi, anche se il driver emiliano ha accusato un grip non perfetto, pertanto sarà importante la scelta di gomme.
In 1° Raggruppamento Andrea Stortoni è stato il più incisivo sulla Lotus XI Le Mans, mentre ha riservato l’affondo in gara Angelo De Angelis che ha preso il maggior numero di riferimenti sulla Nerus Silhouette, come ha fatto Antonio Di Fazio con la NSU Brixner, sportscar di classe 1300.

Credits: ufficio stampa CIVSA

Missione compiuta per Pietro Peccenini e TS Corse in Ultimate Cup a Digione



Pietro Peccenini esce vincitore ai punti dal “ring” del circuito di Digione, dove nel weekend ha disputato il secondo round dell'Ultimate Cup Series al volante della Formula Renault 2.0 della TS Corse. Tre i podi conquistati in altrettante gare dal pilota milanese, che grazie a questi risultati è balzato in testa alla classifica del Trofeo Gentleman Driver, nella quale ora occupa anche la quinta posizione assoluta nel campionato dedicato alle monoposto. 
Reduce da un ottimo weekend inaugurale a Estoril il mese scorso, nell'appuntamento francese il portacolori della scuderia lombarda diretta da Stefano Turchetto è tornato in pista dimostrandosi ancora una volta competitivo fin dalle prove libere, quando ha fatto segnare il miglior tempo assoluto nella giornata di giovedì. Poi due gare all'attacco al venerdì, con un secondo e un terzo posto di categoria ulteriormente impreziositi al sabato: in una bagnata gara 3, Pietro ha di nuovo conquistato il terzo gradino del podio evitando le insidie del meteo.

Il commento di Pietro Peccenini dichiara dopo le gare di Digione: “Abbiamo raggiunto l'obiettivo che ci eravamo prefissati tornando dalla prima trasferta francese della stagione con il primo posto in graduatoria. Su queste piste i rivali transalpini sono sempre competitivi, ma anche stavolta non ci siamo fatti trovare impreparati. La monoposto era perfetta e il lavoro svolto dal team è stato impeccabile. In gara 1 abbiamo combattuto con diversi piloti e abbiamo battagliato molto bene e anche in gara 2 abbiamo provato a vincere, solo un doppiato non ci ha permesso di fare meglio. Viste le condizioni da bagnato, in gara 3 ho invece optato per una strategia più attendista. I campionati si vincono anche con tattiche più 'da ragioniere' e il risultato finale ci ha dato appunto ragione. Resta pure la soddisfazione della 'pole position' di giovedì, ma la stagione è ancora lunga: la testa è già al prossimo impegno dello Slovakia Ring, tracciato sul quale saremo all'esordio assoluto in gara”.

Foto: Marco Pieri

La seconda Edizione di 1000 Miglia Warm Up USA




27 aprile 2019 - Si è tenuta ieri presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del 1000 Miglia Warm Up USA: quattro giorni di guida e prove cronometrate con l’intento di coinvolgere i partecipanti in un’esperienza sportiva in pieno «spirito 1000 Miglia». 
L’evento, in programma da mercoledì 23 a sabato 26 ottobre, è riservato a un numero massimo di 40 vetture storiche in possesso dei requisiti di eleggibilità per la 1000 Miglia e a un ristretto numero di Supercar. Ai principianti delle gare di regolarità sarà offerta la possibilità di aggiungere una giornata di vero e proprio Warm Up: martedì 22 ottobre, infatti, sarà una giornata di training dedicata a coloro che, digiuni di 1000 Miglia, potranno avere una panoramica delle regole e delle attività che caratterizzano la partecipazione alla «corsa più bella del mondo». 
Nelle quattro giornate, le auto partecipanti percorreranno oltre 800 miglia attraverso alcune tra le più suggestive zone della Virginia, della Pennsylvania e del Maryland per poi giungere nel cuore di Washington DC: grazie alla squisita disponibilità dell’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio, l’evento vedrà il suo epilogo su suolo italiano con la cerimonia di premiazione ospitata nella prestigiosa Residenza Villa Firenze di Rock Creek Park. 

«Nell’ottobre scorso 1000 Miglia ha lanciato la prima edizione della Warm Up USA. Allora – ha ricordato l’Ambasciatore, insieme al Presidente Gussalli Beretta - avviammo un percorso. Oggi consolidiamo questa tradizione che si iscrive nel tessuto sportivo e culturale dell’Italia che da secoli fa della bellezza, dello stile, della creatività e della passione per la vita uno dei suoi tratti caratteristici. Sono certo che come per il 2018, l’edizione 2019 sarà un successo e contribuirà a consolidare un’immagine prestigiosa del nostro Paese negli USA». 

«Lo sviluppo internazionale del nostro brand - ha dichiarato Franco Gussalli Beretta, Presidente di 1000 Miglia Srl - non può prescindere dal coinvolgimento degli Stati Uniti, uno dei primi e più importanti Paesi al mondo per presenza di automobili dal grande valore storico ed è un grande onore, per la 1000 Miglia e per me che la rappresento, essere qui a fianco dell’Ambasciatore Varricchio a conferma dell’inscindibile legame tra la 1000 Miglia e l’Italia e a presentare la seconda edizione del 1000 Miglia Warm Up USA. Ci auguriamo di poter coinvolgere gli equipaggi partecipanti e il pubblico di appassionati in una settimana di training e avvicinamento a tutte le norme, le particolarità e le emozioni che potranno poi vivere quando parteciperanno alla 1000 Miglia che si svolge ogni anno in Italia a maggio. Vorrei infine ringraziare Chopard e Alfa Romeo, che da molti anni sono al nostro fianco e che hanno scelto di supportarci anche in questo progetto».

Credits: Press Office 1000 Miglia

MotoCorse/ELF CIV al Mugello: le foto di Dario Avancini (Sabato 27 Aprile 2019)

27 Aprile 2019
ELF CIV al Mugello

Le foto di ©Dario Avancini/Photo Art Evolution
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria

















GT Open / Al Paul Ricard Cipriani e Roda sul podio AM in gara-1 con Antonelli Motorsport



Le Castellet, 27 aprile 2019 - Secondo tempo in qualifica, a soli 92 millesimi dalla pole. È iniziato così il weekend del Paul Ricard, round numero 1 dell’International GT Open, per il teamAntonelli Motorsport. Subito velocissimoDaniel Zampieri, nella prima gara (quella di sabato pomeriggio) autore di uno “stint” iniziale impeccabile in cui è riuscito a mantenere con la sua Mercedes-AMG GT3 la propria posizione fino al momento dei pit-stop, respingendo gli attacchi della Lamborghini di Albert Costa. Una seconda posizione che dopo le soste si è tuttavia trasformata nel quarto posto, quello in cui si è ritrovato Alessio Rovera, che ha rilevato alla guida il suo compagno di squadra, risalendo in seguito nuovamente secondo e poi perdendo progressivamente terreno in seguito alla rottura dello splitter anteriore (dopo l’impatto con un birillo) e concludendo sesto assoluto e quinto della classe PRO.

Protagonista con una vettura gemella anche Giuseppe Cipriani leader della classe AM fino alle battute finali e solo sul finire costretto a cedere strada all’altra Mercedes di Hrachowina-Konrad, chiudendo in seconda posizione davanti all’altro suo compagno di squadra Davide Roda, che ha completato il podio di categoria.

Peccato per Glauco Solieri, al via del nuovo campionato GT Cup Open Europe con una Lamborghini Huracán Super Trofeo Evo, che era stato il più veloce nella seconda sessione di prove libere. L’italo-svizzero non si è infatti potuto schierare regolarmente in terza fila, prendendo il via dal fondo dello schieramento, ma rendendosi autore di una rimonta che lo ha portato ad occupare negli ultimissimi minuti il terzo posto assoluto, scivolando in seguito dietro a causa della rottura di un semiasse.

Domani mattina si svolgeranno le due seconde sessioni di qualifica. Gara 2 della GT Cup Open Europe scatterà alle 12.40 e quella dell’International GT Open alle 15, sempre con la diretta streaming su gtopen.net.

Credits: Antonelli Motorsport PRESS 


CIV Mugello - Supersport 300 Gara 1: ParkinGO Team, Rovelli mantiene la testa del Campionato, a punti Edwards



27 Aprile 2019 - Gara 1 Supersport 300 da cardiopalma oggi all’autodromo del Mugello dove si sta disputando il secondo round del Campionato Italiano Velocità.
Ventinove le moto in pista, dieci delle quali hanno dato vita ad una corsa dal ritmo infernale per aggiudicarsi le posizioni del podio. Filippo Rovelli, che scattava dalla 4° fila con l’11 tempo ha centrato una buonissima partenza, portandosi al 5° posto con un grande balzo, mentre il compagno Tom Edwards con l’altra Ninja ParkinGO si inseriva in 14° posizione. 
In testa si portava lo spagnolo Luna (Kawasaki), seguito da Vocino (Yamaha), Brianti (Kawasaki) e Bertè (Yamaha). Al secondo giro Rovelli saliva al terzo posto attaccando Luna e Vocino e al terzo passaggio firmava il giro veloce provvisorio della gara in 2’06”530.
Al settimo giro Filippo Rovelli andava al comando seguito da Luna, Brianti e Vocino e da un grappolo di 7 moto. Il pilota ParkinGO Kawasaki si batteva con grande generosità e all’ultimo giro usciva in testa dalla curva San Donato e provava ad allungare da solo. Con una guida fantastica rimaneva al comando fino alla variante della Bucine. Sul rettilineo finale grazie al gioco delle scie Brianti aveva la meglio per pochi millesimi su Bertè, Rovelli, Vocino e Luna, con Tom Edwards 13°. Al parco chiuso la direzione di gara comunicava a Rovelli la penalizzazione di 1 secondo per aver ecceduto nell'uscita di pista oltre il cordolo, scalandolo al decimo posto. Poi la classifica veniva rivista dalla direzione di gara in seguito a reclami, confermando la vittoria di Brianti, davanti a Luna e a Grianti (Yamaha), mentre Rovelli saliva in ottava posizione finale.
L’ottavo posto di oggi consente a Rovelli di mantenere la testa del Campionato con 18 punti di vantaggio su Luna e Vocino, in attesa della gara di domani che si annuncia ad alto tasso di emozione.

Edoardo Rovelli (Team Manager ParkinGO Kawasaki): «Filippo Rovelli è stato autore di una gara straordinaria e questo ci rende molto felici, prendiamo atto della decisione della direzione gara di rivedere la classifica, ParkinGO Team tornerà domani in gara per difendere il primato in classifica».

Credits: Studio Bergonzini Comunicazione

FIA F2 Championship / Luca Ghiotto penalizzato nella Feature Race di Baku



27 Aprile 2019 - Nella Feature Race che ha aperto il secondo appuntamento stagionale del FIA Formula 2 Championship a Baku, Jack Aitken, junior driver della Renault, ha conquistato il primo successo stagionale precedendo Nyck de Vries e Jordan King. Il vincitore, al secondo centro nella categoria, ha sopravanzato De Vries, dominatore della prima fase di gara, dopo il cambio gomme ed è riuscito a mantenere la leadership della corsa fino al termine.

Il portacolori di ACI Sport Luca Ghiotto, terzo sulla griglia di partenza, ha chiuso al nono posto, limitando parzialmente i danni al termine di una corsa iniziata in salita e che l'ha visto protagonista di un contatto con un avversario in regime di safety-car. Subito dopo lo start, il pilota di Arzignano ha perso cinque posizioni a causa di un avversario che ha ritardato la staccata costringendolo a una traiettoria esterna per evitare il contatto. Dopo essere risalito fino alla quinta posizione, Luca Ghiotto è stato coinvolto in una collisione con il brasiliano Sette Camara mentre la corsa era in regime di safety-car. L'incidente è stato oggetto di una lunga investigazione da parte degli steward che hanno preso la decisione di penalizzare Ghiotto di cinque secondi, che costano al veneto tre posizioni nella classifica di gara. L'italiano è stato ritenuto colpevole di non aver mantenuto una distanza adeguata dal pilota sudamericano del Team DAMS. I due punti conquistati determinano un divario di otto punti tra il veneto e Latifi, nuovo leader della graduatoria generale. Il canadese ha chiuso al quarto posto la manche odierna. 
Ghiotto prenderà il via dalla nona posizione nella Sprint Race che scatterà domani alle ore 13:10 ore locali, le 11:10 in Italia.

Non è stata una corsa particolarmente fortunata per le scuderie italiane. Sean Gelael ha portato al sesto posto una vettura del Team Prema, mentre Mick Schumacher si è ritirato a causa di un testacoda. I portacolori del Team Trident sono stati coinvolti in una collisione avvenuta alla prima curva. Per Giuliano Alesi è stata la resa immediata, mentre Ralph Boschung ha chiuso dodicesimo dopo aver perso un giro e disputato l'intera corsa con la monoposto danneggiata.

Credits: Acisport.it

venerdì 26 aprile 2019

FIA Formula 2 Championship / Luca Ghiotto terzo in qualifica a Baku


26 aprile 2019 - Il giapponese Nobuharu Matsushita - Carlin Motorsport - ha imposto la sua legge nelle qualifiche del secondo round stagionale del FIA Formula 2 Championship, di scena sul velocissimo circuito cittadino di Baku. Matsushita, grazie ad un impressionante scatto nel finale della sessione, ha piegato la concorrenza di Nyck de Vries, che lo affiancherà sulla prima fila dello schieramento di partenza, e del portacolori di ACI Sport Luca Ghiotto, che ha colto il terzo tempo dopo aver provvisoriamente capeggiato la classifica del turno dopo che i piloti avevano utilizzato il primo set di pneumatici. Il ritmo del pilota vicentino è parso ancora una volta assai convincente. L’impressione generale è che la pole position sarebbe stata alla sua portata, che è stato visibilmente rallentato nel giro decisivo da una vettura più lenta. Matsushita ha così conquistato i primi quattro punti in palio nel fine settimana. La caccia alla seconda vittoria stagionale di Luca Ghiotto non sarà certamente ostacolata dalla conformazione del circuito, caratterizzato da un lunghissimo rettilineo di oltre due chilometri che rende agevoli i sorpassi. 
Per quel che concerne le scuderie italiane, il Team Prema ha colto il sesto posto con il debuttante Mick Schumacher e l’ultimo con Sean Gealel, rimasto fermo sul tracciato nelle prime battute del turno. Per quel che concerne il Team Trident, Ralph Boschung ha chiuso la top-ten e scatterà dalla quinta fila, mentre il rookie Giuliano Alesi scatterà dall’ottava con il sedicesimo tempo. La Feature Race, che sarà disputata sulla distanza di 29 giri, scatterà domani alle ore 12:00 locali, ovvero le 10:00 in Italia.

Luca Ghiotto, ACI Sport, UNI-Virtuosi: “Sono soddisfatto per il comportamento della mia monoposto, che si è rivelata competitiva anche su questo inedito tracciato cittadino. La pole-position sarebbe stata nuovamente alla mia portata. Purtroppo, sono stato rallentato da un rivale nel secondo settore del mio giro decisivo. Sono certamente fiducioso in vista della Feature Race di domani". 
(fonte: www.acisport.it)

Tricolore Gran Turismo / A Vallelunga, Sernagiotto-Lippi debuttano nella serie Sprint con la Ferrari 458 Italia della Ram Autoracing/Iron Lynx


Ci sarà una quarta vettura iscritta nella classe GT Light nel primo appuntamento della serie Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo in programma a Vallelunga dal 3 al 5 maggio prossimi.
Oltre alla due Lamborghini Huracan e alla Porsche 991 4.0 già scese in pista a Monza nell’Endurance, ci sarà anche una Ferrari 458 Italia GT3 gestita da RAM Autoracing, e iscritta al campionato dalla Iron Lynx. Si alterneranno al volante una vecchia conoscenza dell’automobilismo internazionale, Giorgio Sernagiotto, e Alberto Lippi, un appassionato di supercar al debutto.

Per Sernagiotto il tricolore GT rappresenta un ulteriore tassello della sua lunga carriera automobilistica che lo ha visto partecipare alla 24 Ore di Le Mans ma anche a tanti campionati, tra cui ELMS, Maserati Trophy, VdeV, Ferrari Challenge e Formula 3 italiana. Il 2019 del forte pilota trevigiano, oltre alla serie nazionale, prevede la partecipazione al WEC con il prototipo Dallara della Cetilar Racing Villorba Corse e alla prossima 24 Ore di Le Mans mentre per Lippi l’appuntamento romano sarà il secondo della sua carriera automobilistica. In questo fine settimana, infatti, il pilota di Pietrasanta Ligure ma vicentino d’adozione sarà di scena a Magione, in preparazione dell’appuntamento romano del tricolore GT, così come confermato da uno dei due team owner di Iron Lynx, Andrea Piccini.

“Anche in questo fine settimana la struttura che gestisco assieme a Sergio Pianezzola sarà impegnata con un altro progetto che prende forma dalla nostra Racing Academy di Cesena. Sarà un piacere e una bella emozione accompagnare al debutto in gara Alberto Lippi, un ragazzo che sta crescendo attraverso un piano di lavoro messo a punto da Iron Lynx. Alberto ha una buona esperienza di vetture gran turismo, ma per avvicinarsi al debutto con una vettura da competizione impegnativa come la Ferrari 458 GT3 ha seguito un minuzioso lavoro al simulatore e successivamente due giornate di test con la vettura da gara sul circuito San Martino del Lago a Cremona e poi a Vallelunga. Assieme al coach Giorgio Sernagiotto, abbiamo valutato l’opportunità di rompere il ghiaccio con le corse all’autodromo di Magione nella prima doppia gara del Supercars Series, ritenendo questo impegno il primo passo naturale per arrivare preparati all’imminente sfida nel Campionato Italiano GT di Vallelunga”.

Molto contento dell'esordio nel GT italiano è Gianni Rossetto, team owner di Ram Autoracing: "Sono felice di portare un marchio così prestigioso e di alto livello come RAM Autoracing nella serie italiana. Dopo tanti anni di successi da noi ottenuti nei campionati Formula e Ferrari Challenge, il debutto nel Campionato Italiano Gran Turismo rappresenta l'inizio di un nuovo corso e un deciso rilancio aziendale che sono certo ci potrà portare presto a competere con i migliori team."

Dopo il week end di Vallelunga, in occasione del quale si svolgeranno due gare di 50 minuti + 1 giro trasmesse in diretta TV su Raisport, la serie Sprint del tricolore GT sarà di scena a Imola (21-23 giugno), Mugello (19-21 luglio) e Monza (18-20 ottobre).

"Ayrton Day" all'Autodromo di Imola


Mercoledì 1 maggio l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari sarà teatro dell’Ayrton Day in ricordo di Senna, a 25 anni dalla scomparsa. La giornata consentirà agli appassionati di vivere in diversi modi la commemorazione, grazie ad un intenso programma che inizierà alle 8,00 per concludersi alle 18,00 attraverso le esibizioni in pista delle vetture di F1 e auto storiche (ore 11,30), mostre, vetture realizzate coi mattoncini LEGO (McLaren MP4) e visite guidate nelle strutture dell’Autodromo, oltre a provare l’ebbrezza virtuale della velocità coi simulatori.


Sette le monoposto di Formula 1 presenti in Autodromo con cui Ayrton Senna ha costruito il suo mito. Si partirà dalla Williams FW08 del 1983, la monoposto con cui il brasiliano fece il primo test in F1 per arrivare alla Williams FW16 del 1994, passando per le Lotus 97T/4 John Players e Lotus 99T/6 Camel, le McLaren MP4/5B e McLaren MP4/7 e Williams FW14 a cui si aggiunge la stradale Honda NSX. Nei box saranno presenti le Minardi M192, M194 e PS01, la Ferrari F93A, la Toro Rosso STR 03 e la Van Diemen RF83 - telaio 817 di Roland Ratzenberger.

In programma anche la mostra fotografica “Simply the best” a firma di Angelo Orsi e Mirco Lazzari, la mostra quadri “Senna”, la conferenza “L'uomo, il pilota, il mito” (ore 10,00 presso la Sala Conferenze) con i membri del F1 GRAN PRIX DRIVERS CLUB (Emanuele Pirro, Howden Ganley, Patrick Tambay, Hans Herrmann, Derek Daly, David Piper, Teddy Pilette, Jo Vonlanthen, Mike Wilds, Jo Ramirez, Mario Theissen) con relativa sessione di autografi e la presentazione del libro “Senna Inedito” (ore 16,00 presso la Sala Conferenze) a firma di Pino Allievi, Roberto Boccafogli, Carlo Cavicchi, Giorgio Piola, Carlos Sanchez.

- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

La Targa Florio verso l’edizione 103


La 103a Targa Florio è pronta a continuare la storia della corsa automobilistica più antica del mondo, nuovamente con un appuntamento sportivo che si fa in quattro. Gli organizzatori dell’Automobile Club Palermo ed Automobile Club d’Italia sono al lavoro sui particolari della competizione che nei giorni 9, 10 e 11 maggio sarà terzo round di Campionato Italiano Rally, Campionato Italiano Rally Autostoriche, 2° appuntamento del Campionato Rally di 8^ Zona e 2° del Campionato Italiano Regolarità a Media. Le iscrizioni sono in corso e si chiuderanno alle 20 di venerdì 3 maggio.
La Targa Florio vive e guarda al futuro come sua intramontabile prerogativa. Edizione numero 103 ricca di novità ma densa di conferme. Il percorso si snoda sulle Madonie e ripercorre il piccolo, Medio e Grande Circuito, il Targa Florio Village, con centro servizi ed i parchi assistenza, sarà ubicato al Porto di Termini Imerese, nei pressi del quale vi sarà l’apertura delle sfide cronometrate con la prova Spettacolo “Termini Imerese” il concentrato di emozioni inaugurale sui 2,5 Km, trasmesso in diretta TV.
-“Anche quest’anno, con la professionale regia di Acisport Italia - dichiara il presidente dell’Automobile Club Palermo Angelo Pizzuto - siamo pronti per offrire a tutti i tifosi ed appassionati un grande spettacolo con una gara che torna a riappropriarsi dei luoghi storici in cui fu pensata. Questa è e sarà la nostra filosofia e soprattutto la nostra battaglia e cioè di tornare a guadagnare sempre più importanti pezzi dello storico circuito per onorare la storia e la cultura dello sport automobilistico siciliano”.
Il clou dell’evento, il cui nome è catalizzatore dell’attenzione internazionale sull’Italia, per una gara che ha scritto e continua a scrivere pagine tra le più esaltanti ed affascinanti dell’automobilismo, sarà giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 maggio, quando a Palermo e sulle Madonie brilleranno i colori della tradizione, dell’arte, della cultura e della incomparabile passione siciliana, esaltati dall’evento che anche per il 2019 si colloca in quella tradizionale ed attesa seconda settimana di maggio.
Mentre presso la sede dell’Automobile Club Palermo, continuano ad arrivare le adesioni degli equipaggi in corsa per i titoli italiani e per quelli a caccia di punti nella serie di Zona, arrivano anche le iscrizioni dei tanti equipaggi che soltanto non rinunciano al fascino della “Targa”. Anche per la 103^ il mix tra i migliori nomi del panorama nazionale e la folta e temuta pattuglia di piloti isolani sembra garantito.


Anteprima dello spettacolo delle sfide del Campionato Italiano si avrà con i test collettivi su un tratto di strada nei pressi di Sclafani Bagni mercoledì 8 maggio. Giovedì 9 dalle 14 alle 23 le verifiche presso il Porto di Termini Imerese, mentre per le storiche le operazioni preliminari si svolgeranno dalle 7.30 alle 12 di venerdì 10. Venerdì 10 maggio motori in moto, dalle 8 alle 12.30 per lo shakedown, a cui dalle 10.15 si uniranno anche i protagonisti del Tricolore Autostoriche, il test con le auto da gara che gli equipaggi potranno effettuare su un tratto della SP 9 tra Campofelice di Roccella e Collesano, mentre dalle ore 13.30 le auto saranno schierate in allineamento di Partenza presso Piazza Verdi a Palermo dinnanzi l’imponente ed elegante Teatro Massimo.
I concorrenti del CIR si dirigeranno verso Termini Imerese, storicamente sede del primo quartier generale della Targa Florio, dove si svolgerà la prova Spettacolo in diretta TV e poi due passaggi sulla “Cefalù”, 14,70 Km di curve tra le più famose d’Europa concluderanno la prima giornata di gara. Si riprenderà alle 7 di sabato 10 maggio alla volta di: “Tribune” e “Targa”, dove sono previsti 3 passaggi, poi “Scillato - Polizzi”, “Geraci”, “Bergi” e “Collesano” dove si prevedono due passaggi per ciascun crono. La lunga giornata d’emozioni si concluderà con il traguardo alle 20.51, al Belvedere di Termini Imerese, dopo 558,56 Km totali, di cui 151,35 suddivisi sulle 17 prove speciali. 
Tre crono in meno per il tricolore storiche che nella prima giornata affronterà per prima una sola volta la “Cefalù” e poi la “Termini Imerese”. Nella seconda giornata dopo due giri completi sulle Madonie, senza l’ultimo passaggio su “Tribune” e “Targa”, vi sarà il traguardo alle 18.29 sempre al Belvedere di Termini Imerese. Saranno 490,18 i Km di gara per il protagonisti del CIRAS, di cui 118,58 articolati nelle14 PS.
Saranno 7 le prove speciali sule quali si articolerà invece la Targa Florio valida per il Campionato Rally di Zona, con start alle 18 da Piazza Verdi a Palermo e la prova spettacolo da disputare alle 20.58. Sabato 11 due passaggi su: “Tribune”, “Targa” e “Scillato - Polizzi” prima del traguardo previsto per le 17.22, sempre sulla terrazza del Belvedere di Termini.
Le auto che saranno protagoniste della prova di Campionato Italiano Regolarità Media inizieranno le operazioni preliminari venerdì 10 maggio presso il Museo del Motorismo Siciliano e della Targa Florio, dalle 15 alle 17.30. Il via sarà sempre dalla sede del Museo termitano alle 10 di sabato 11 maggio, alla volta di 7 prove a media ricavate sul “Grande Circuito delle Madonie”: due passaggi su “Tribune” e “Targa”, mentre un solo trasito sulle prove “Scillato - Polizzi””, “Geraci” e “Bergi”.
Nel 2018 leggendaria vittoria per il siciliano Andrea Nucita navigato da Marco Vozzo su Hyundai I20 R5, seconda posizione per il 10 volte vincitore della gara Paolo Andreucci con Anna Andreussi alle note su Peugeot 208 T16 e terzi Umberto Scandola e Guido D’Amore su Skoda Fabia. Per il Tricolore Storiche dominio di Elia Bossalini e Harshana Ratnayake sulla Porsche 911 SC/RS, davanti ai Campioni Italiani “Luky” e Fabrizia Pons su lancia Delta Integrale. Terzi Valter Pierangioli e Giancarla Guzzi su Ford Sierra Cosworth. Il pilota e preparatore nisseno Roberto Lombardo su Renault Clio si è aggiudicato la classifica regionale. 
Per la gara di Campionato Italiano Regolarità a Media, specialità che sempre più favore riscuote tra i regolaristi, hanno tagliato il traguardo da vincitori assoluti Paolo Marcatillj e Francesco Giammarino con la bella Porsche 911 da 2000 cc di 3° Raggruppamento. Seconda piazza in ordine assoluto, per i vincitori di 4° raggruppamento Marco Gandino e Danilo Scarcella su Autobianchi A112. Su un ipotetico terzo gradino del podio, invece sono saliti i vincitori di 5° Raggruppamento Maurizio Vellano e Giovanni Molina su Audi 80 Quattro. Il 2° Raggruppamento lo hanno vinto Giuseppe Giaconia di Migaido e Costanza Afan De Rivera Florio su Porsche 356. Il 1° Raggruppamento è stato a vantaggio di Daniele Spataro e Fabrizio Falanga su Fiat 1100 S Ala D’Oro. (Ufficio Stampa 103a Targa Florio)