lunedì 4 marzo 2019

F1 / Test Barcellona, 26 Febbraio 2019: le foto di Daniele Paglino

F1, Test a Barcellona, 26 Febbraio 2019
foto © Daniele Paglino/www.allmotorsport.net
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




















































sabato 2 marzo 2019

Cetilar Racing al via della 24 Ore di Le Mans 2019


Cetilar Racing by Villorba Corse è uno dei 60 team ammessi dall’Automobile Club de l’Ouest (ACO) al via della gara endurance più importante al mondo, che si appresta a tagliare il traguardo delle 87 edizioni. Per il terzo anno consecutivo, la squadra dal vessillo tricolore (unico team italiano tra i Prototipi inserito nella entry list) affronterà il classico appuntamento de La Sarthe, che ben si colloca nel contesto di un impegno internazionale di ampio respiro comprendente la partecipazione al campionato FIA WEC 2019-2020, in cui fa il proprio debutto assoluto, e l’appuntamento di Monza dell’European Le Mans Series.

A distanza di 24 mesi, ad alternarsi al volante della Dallara LMP2 numero 47 saranno nuovamente Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi, quest’ultimo al rientro dopo essere stato costretto a dare forfait lo scorso anno. Dopo l’eccellente esordio nella 24 Ore di Le Mans del 2017, segnato dal nono piazzamento assoluto e dal settimo della propria categoria, la squadra guidata da Raimondo Amadio nel 2018 ha visto nuovamente il traguardo, a dispetto di una sequenza di sfortunati eventi (tra questi lo spettacolare “crash” che ha avuto suo malgrado protagonista Sernagiotto nelle qualifiche) che hanno reso particolarmente tribolata la partecipazione.

L'appuntamento con la 24 Ore di Le Mans è per il 15 e 16 giugno, mentre il conto alla rovescia è già idealmente iniziato con i test di Le Castellet dello scorso febbraio: il primo “step” di un lavoro che proseguirà a giorni sul circuito di Barcellona.

Raimondo Amadio: “Dopo la bellissima pagina scritta lo scorso anno, con una notevole prova umana e professionale di tutto il team, e successivamente all’ottimo esordio del 2017, tornare per la terza volta a Le Mans è l’ulteriore conferma del livello qualitativo che abbiamo raggiunto e della solidità del nostro progetto. L’obiettivo del team, che quest’anno può contare sul ritorno di Andrea Belicchi, alla sua decima 24 Ore, è continuare ad alzare l’asticella per migliorarsi e crescere, sia sportivamente che umanamente. Andremo lì super concentrati. Poi a Le Mans può succedere di tutto… mai dire mai. Abbiamo già iniziato una concreta fase di preparazione all’evento con dei test che proseguiremo a metà mese a Barcellona. Da qui al 15 giugno saremo focalizzati al cento per cento sul progetto, forti anche dell’affetto che continuiamo a ricevere dai nostri tifosi e dagli appassionati di motorsport. È un aspetto che viviamo con una grande responsabilità nei confronti di queste persone, oltre che con l’orgoglio e il piacere di essere parte integrante di un progetto bellissimo, l’Italian Spirit of Le Mans, che in Italia, ma non solo, ha rivoluzionato il modo di fare endurance per una squadra privata”.

Roberto Lacorte: “L’ammissione ufficiale di Cetilar Racing alla 24 Ore di Le Mans 2019 è motivo di grande orgoglio e soddisfazione, per me personalmente e per tutto il team. Non è una notizia del tutto inaspettata, perché forti delle esperienze delle ultime due edizioni, molto diverse tra loro in termini di risultati ma simili a livello emotivo, sapevamo di avere le carte in regola per esserci anche quest’anno. Questo però non toglie nulla all’emozione, alla gioia e all’adrenalina che stiamo provando in queste ore dopo l’annuncio. Ringrazio ACO per questo invito e sono certo che anche la nostra terza 24 Ore di Le Mans sarà un’esperienza intensa e memorabile, da condividere con le migliaia di tifosi che ci seguono con affetto, competenza e passione. Il team è già al lavoro per essere pronti, a giugno, per vivere questa nuova grande avventura. Possiamo contare su una maggiore esperienza, su un team sempre più affiatato e sul ritorno nella line-up dei piloti di Andrea Belicchi, con cui Giorgio Sernagiotto e io abbiamo un feeling umano e professionale che non ha paragoni e che sono certo sarà un punto di forza della nostra partecipazione”.

- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Il 24 Marzo l'ottava edizione del Raduno Alternativo per Marco Simoncelli


Anticipa di qualche settimana,  ma rimane una classica di primavera, il Raduno Alternativo che ricorda Marco Simoncelli e contribuisce all'attività della Fondazione dedicata a SuperSic. 

Quest'anno l'appuntamento è per domenica 24 Marzo, giornata che vedrà automobili e motociclette, moderne e storiche, invadere Comazzo, in provincia di Lodi, per l'ottava edizione del Raduno Alternativo organizzato con grande passione dall'Associazione "Amici del 58 Rosso". 
Il programma, come nelle precedenti edizioni della manifestazione, prevede anche il raduno di camion aerografati e l'esibizione di stuntman. Tanti buoni motivi - oltre alla possibilità di sostenere la Fondazione Marco Simoncelli - per recarsi in piazza Italia a Comazzo il prossimo 24 Marzo dalle ore 9 alle 18. Sarà l'occasione per ricordare anche quest'anno Elisea Russo, portata via da un'auto mentre si recava al lavoro in moto.

In caso di pioggia si rinvia di una settimana a domenica 31 Marzo. Stesso posto, stesso programma.


Info : www.radunoalternativo.it
Facebook: AMICI DEL 58 ROSSO Raduno Alternativo

La Coppa Milano-Sanremo pronta per l’XI rievocazione storica


Cresce l'attesa per l'XI Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, la gara più antica d'Italia, che si correrà dal 28 al 30 marzo 2019, con il medesimo spirito di sempre e la stessa passione dei "gentlemen driver" che la idearono nel 1906, ma con numerose novità logistiche e sportive.

Lungo un percorso di quasi 700 chilometri, la manifestazione si snoderà tra Lombardia, Piemonte e Liguria, per poi terminare nel Principato di Monaco, toccando città e paesaggi dal fascino intramontabile. La partecipazione alla corsa sarà, come sempre, a numero chiuso: saranno ammesse al massimo 100 auto, costruite tra il 1906 e il 1976, munite di passaporto F.I.V.A., o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o di fiche A.C.I. Sport, o appartenenti a un registro di marca.

Anche quest'anno sono numerosi gli equipaggi che prenderanno parte alla gara, le iscrizioni registrano infatti un incremento di oltre il 20% rispetto al 2018, provenienti da Belgio, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito e Russia, a conferma dell'importanza della gara sia per il settore che per gli appassionati di tutto il mondo. Il nuovo percorso attraverserà molti più centri abitati tra cui Vigevano, Alessandria, Novi Ligure, Finale Ligure, Albenga e Loano, così da dare modo ad appassionati e curiosi di vedere da vicino i "bolidi di ieri" che hanno entusiasmato intere generazioni.

La gara prenderà il via giovedì 28 marzo con il ritrovo degli equipaggi presso l'Autodromo di Monza per le verifiche tecniche e sportive, i giri liberi in pista e la parata inaugurale delle vetture. Presso l'Autodromo si svolgerà anche un Tribute alla Coppa Milano – Sanremo, un omaggio illustre riservato a un massimo di 60 vetture di interesse storico costruite tra il 1906 e il 1976. Dopo un passaggio nel centro di Monza, le auto partiranno alla volta di Milano per il tradizionale ed esclusivo "défilé" nel cuore del Quadrilatero della moda, lungo via Montenapoleone e in Piazza Duomo, dove le vetture saranno presentate al pubblico.

Venerdì 29 marzo gli equipaggi si presenteranno ai nastri di partenza davanti alla sede storica dell'Automobile Club Milano in Corso Venezia, come accadeva nei gloriosi anni '50 e '60, con l'obiettivo di onorare una delle più antiche e prestigiose competizioni automobilistiche. La prima giornata terminerà a Rapallo. La Coppa Milano – Sanremo è la prima manifestazione di respiro internazionale che apre la stagione a Rapallo, in segno di vicinanza e solidarietà alla cittadinanza, alle istituzioni comunali e al Porto Carlo Riva in un momento di grande difficoltà.

Sabato 30 marzo sarà il giorno decisivo durante il quale gli equipaggi dovranno sostenere le ultime prove speciali: da Rapallo affronteranno le curve del Passo del Turchino, del Passo del Faiallo, del Colle del Melogno per dirigersi verso Sanremo, dove giungeranno nel tardo pomeriggio. Quest'anno la Coppa Milano – Sanremo, dopo l'arrivo nella Città dei Fiori, si trasferirà a Montecarlo per il gala dinner e la cerimonia di premiazione. Si realizza così una sorta di gemellaggio virtuale tra l'Autodromo di Monza e il Principato di Monaco: due luoghi simbolo del motorsport internazionale. Nell'ambito delle celebrazioni per i suoi 115 anni, l'AC Milano rinsalda così il legame con uno dei più importanti Automobile Club del mondo, trasferendo la sua gara più antica tra le strade del Principato.

Rispetto alle precedenti edizioni gli equipaggi partecipanti dovranno confrontarsi in un maggior numero di prove cronometrate, ben 90, oltre alle 6 prove di media con rilevamenti intermedi. Accanto alla regolarità storica, quest'anno viene inserita anche la classe di regolarità turistica, aperta a vetture di interesse storico costruite fino al 1990, soggette all'esame del Comitato Organizzatore, che si svolgerà lungo lo stesso percorso ma con 50 prove cronometrate complessive, così da non abbandonare lo spirito che fin dalle origini ha animato la competizione.

La manifestazione è patrocinata da: Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Monza, Assolombarda, Montenapoleone District, Regione Piemonte, Comune di Aqui Terme, Regione Liguria, Comune di Rapallo, Comune di Sanremo.

Le iscrizioni alla Milano-Sanremo sono aperte fino all'8 marzo 2019.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa di Equipe GrandPrix:
race.office@milano-sanremo.it 

Verso l'Historic Rally delle Valli Aretine: le parole dei protagonisti del Tricolore Rally AutoStoriche 2019



La chiusura delle iscrizioni ha lanciato il primo conto alla rovescia della stagione per il Campionato Italiano Rally Auto storiche 2019. Come ogni anno infatti sono molti i piloti in corsa per i vari raggruppamenti che hanno voluto confermare la loro presenza nella serie nazionale, già a partire dalla prima di campionato. Attesi durante il prossimo week end (8-9 marzo) nella provincia toscana i migliori interpreti della specialità, tra volti noti e new entry, che intanto scaldano la vigilia raccontando le loro aspettative.



TOTÒ RIOLO [Subaru Legacy Sedan – 4° raggr.] Il pilota di Cerda ha messo a punto proprio in questi giorni un programma stagionale che lo lancerà all'interno del CIRAS supportato da Scuderia CST. Il driver siciliano sarà alla guida di Subaru Legacy curata dal team Balletti affiancato da Gianfranco Rappa: "dopo le esaltanti esperienze del 2018 sulla Legacy abbiamo pianificato un programma per il tricolore 2019. Naturalmente contiamo sulla professionalità del team Balletti e sul supporto di CST, oltre ad una buona conoscenza delle gare in calendario. Ma sarà dura visto l'alto livello della concorrenza."

LUCIO DA ZANCHE [Porsche 911 SC – 4° raggr.] Il team Pentacar, neo diretto da Maurizio Pagella affiancato dai giovani cugini Melli, è al lavoro sulle tre nuove Porsche 911 Gruppo B che affronteranno la stagione e come pilota di punta avrà sempre Lucio Da Zanche. Il valtellinese di Bormio, tre volte campione italiano, dovrebbe sviluppare queste vetture nei prossimi test per presentarsi presumibilmente al via sulla con la nuova vettura al Sanremo Rally: "La nuova stagione è ormai alle porte e quindi siamo in attesa del nuovo esemplare di 911 sul quale tutto il team Pentacar è al lavoro per rispettare il cronoprogramma che ci siamo dati. A breve confidiamo di poter svelare un 2019 importante che insieme ci permetta di ambire a traguardi sempre più prestigiosi".



"LUCKY" [Lancia Delta Integrale 16v – 4° raggr.] Il campione in carica è pronto a lanciarsi nella nuova stagione del CIRAS. La sua partecipazione non può che essere votata alla conquista del suo ennesimo tricolore e alla conferma dell'ultimo successo nell'italiano. Sempre affiancato da Fabrizia Pons, il leader del 4° raggruppamento proverà nuovamente ad imporsi al volante della Lancia Delta Integrale Gruppo A. "Gli obiettivi come ogni anno non sono ancora definiti. Proveremo ad assaggiare sia l'italiano che l'europeo e provare a fare entrambi come nel 2017, concluso con 10 vittorie, 4 secondi posti e molte partecipazioni. Sarà molto ripetere l'en plain del 2017 sia nazionale che europeo. Lo sarà comunque anche soltanto per il CIRAS, nel quale lo scorso anno abbiamo fatto incetta di trofei mentre il prossimo anno sembrano esserci ancora più avversari e concorrenti al titolo. Tutti i rivali si stanno attrezzando con vetture competitive. Ci confronteremo con la Legacy di Riolo, molto più equilibrata della Delta, o altre molto performanti, e questo ci renderà la vita dura. Poi ci sono le Porsche di Guagliardo e Pentacar, con piloti giovani e molto bravi che potranno puntare al titolo. Non conosco i partecipanti agli altri raggruppamenti ma penso che aumenteranno molto, perché tutti i raggruppamenti hanno un forte appeal e attirano le partecipazioni. Ci sarà anche mio figlio Alberto che sta crescendo molto, ricomincerà con le gare storiche già nel Vallate Aretine ma programmerà la stagione soltanto in un secondo momento. Forse inizierà a guardare anche ai rally moderni."

ANTONIO PARISI [Porsche 911 S – 1° raggr.] sarà ancora allo start del campionato a bordo della sua Porsche 911 con l'obiettivo di tornare al successo, magari correndo su più fronti. Alle note sempre Giuseppe D'Angelo che racconta i piani per la stagione 2019: "Ripartiremo nel CIRAS con la stessa vettura dello scorso anno per continuare a gareggiare nel 1° Raggruppamento. Abbiamo in mente di correre sicuramente la prima ad Arezzo e la settimana dopo già nell'Europeo in Costa Brava. Vogliamo ripartire su entrambi i fronti e provare ad andare avanti cosi, poi faremo le nostre scelte a stagione in corso. Al momento non è semplice stabilire programmi dettagliati, ma la nostra intenzione è quella di puntare a vincere entrambe le competizioni come siamo già riusciti a fare."

ALBERTO SALVINI [Porsche 911 RS - 2° raggr.] Il toscano, dopo il recente accordo con la nuova scuderia, cercherà il tris nel CIRAS: "Ripartiremo dalle conferme, ma soprattutto molto motivati per puntare alla tripletta in campionato. Uno stimolo importante arriva dal sodalizio con la Scuderia Palladio Historic, una novità consistente per noi. Sarò sempre con Davide Tagliaferri sulla Porsche 911 RS con la quale abbiamo vinto il 2° Raggruppamento negli ultimi due anni. Abbiamo fatto diverse modifiche alla vettura, ma le proveremo direttamente in gara ad Arezzo nella prima di campionato. Abbiamo molta fiducia in Balletti che prepara la macchina sempre al meglio e naturalmente il nostro obiettivo è quello di ripeterci."

ELIA BOSSALINI [Porsche 911 SC RS – 4° raggr.] Confermata la partecipazione di un altro dei big della serie per quanto riguarda il 4° Raggruppamento. Elia Bossalini con alle note Harshana Ratnayake sarà nuovamente sulla 911 SC RS del Team Guagliardo. "Già lo scorso anno abbiamo cercato di dare un segnale per dimostrare che la Porsche è ancora una macchina che può stare al passo con le Delta e le altre. L'anno scorso siamo riusciti a dimostrarlo, poi dalla metà del campionato in poi abbiamo avuto qualche problemino che sembra siamo riusciti a risolvere nella pausa invernale. Credo fortemente nel team equipaggio e macchina, speriamo di avere meno sfortune e quindi di dare il massimo e raccogliere il meglio. Quest'anno ci saranno varie incognite e new entry nel CIRAS e la miglior prova per tutti sarà Arezzo, che ci darà le prime risposte."

venerdì 1 marzo 2019

KEN BLOCK, CON LA FORD ESCORT COSWORTH, A RALLYLEGEND 2019 (10-13 OTTOBRE)


L'annuncio lo ha dato Ken Block stesso, nel corso della video presentazione del "Cossie" World Tour 2019, la sua nuova "invenzione" per fare show originali con auto da rally. Il pilota statunitense, fenomeno mediatico da anni con le sue spettacolari esibizioni, ma anche con partecipazioni a gare del Mondiale Rally, ha inserito Rallylegend, a calendario dal 10 al 13 ottobre prossimi, nel suo programma stagionale, che comprenderà sette eventi, tra rally ed esibizioni, in tutto il mondo.
Block utilizzerà una Ford Escort Cosworth degli anni '90 "vitaminizzata" ed al suo fianco avrà il fedele navigatore Alex Gelsomino. Si annunciano dunque grandi numeri in prova speciale da parte del funambolico pilota americano, una attrattiva in più ed un contorno di lusso per un Rallylegend sempre più internazionale.

"La partecipazione entusiasta di Ken Block è senz'altro una bella sorpresa, anche se in realtà c'erano stati contatti, lo scorso anno, con il suo management. - commenta Vito Piarulli, per l'Organizzazione – Ciò conferma la fama mondiale del nostro evento. Dove il rally rimane il "core business", ma con momenti collaterali che connotano Rallylegend come la vera festa dei rally".

Regolarità AutoStoriche / Aperte le iscrizioni alla 12ª edizione del Franciacorta Historic


Sono aperte le iscrizioni alla 12ª edizione del Franciacorta Historic, in programma sabato 6 aprile all'Agriturismo Solive di Corte Franca (Bs).
La gara sarà riservata alle vetture costruite fino al 1971 oltre a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976 e sarà valida quale prima prova del Criterium Bresciano Regolarità 2019, che raccoglie 7 fra le più importanti manifestazioni di regolarità classica che si disputano nella Provincia di Brescia.
Le registrazioni dovranno essere effettuate online compilando il form presente sul sito alla sezione Franciacorta Historic 2019 > Iscrizione online.