mercoledì 20 febbraio 2019

Team Bassano: doppio podio al Lessinia

FOTO VIDEOFOTOMAX
Romano d'Ezzelino (VI), 20 febbraio 2019 – Parte col piede giusto la stagione sportiva del Team Bassano presente lo scorso fine settimana al duplice impegno del Lessinia, rally storico e regolarità sport.

Decisamente buoni gli esiti del rally organizzato per la prima volta dalla collaudata compagine del Rallyclub Valpantena. Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi (nella foto in alto), tornati a correre assieme dopo l'esperienza del Costa Smeralda 2018, hanno portato in terza posizione assoluta la Lancia Stratos ottenendo anche la vittoria di 2° Raggruppamento grazie ad una prestazione convincente ed efficace. Molto buona anche la gara di Luca Cattilino, al rientro dopo alcuni mesi di sosta; il pilota veronese in coppia con Mauro Grassi ha ben duellato con l'Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 ottenendo una sudata seconda posizione di classe oltre ad esser salito sul quinto gradino dell'assoluta e sul secondo del 3° Raggruppamento.

Scorrendo la classifica finale, al settimo posto si trova la Porsche 911 SC in versione Gruppo B di Alberto Sanna e Alfonso Dal Brà, terzi di 4° Raggruppamento al rientro dopo una lunga pausa; soddisfatti anche Rino Righi e Mauro Iacolutti che iniziano una nuova stagione di corse portando la Ford Escort RS MK I alla vittoria di classe grazie alla quindicesima prestazione assoluta. Egregiamente si sono comportati anche Nicola Cazzaro e Mattia Manea con l'Autobianchi A112 Abarth, a lungo in lizza per il terzo gradino del podio dell'affollata classe 2-1150, sfuggito all'ultima prova per soli 1"1. Soddisfatto anche Fabio Bertazzolo all'esordio assoluto con una vettura storica, l'Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 con la quale in coppia con Nicola Rizzotto, ha chiuso in diciannovesima posizione e sesta di classe, precedendo la Fiat 131 Racing di Egidio Lucian e Renato Resenterra, settimi. Sul gradino numero 23 si piazza la Fiat 124 Special T Gruppo 2 di Maurizio Fasolin e Paola Ferrari che vanno a chiudere la lista dei classificati festeggiando comunque il primato nella classe 2-1600.
È durata poco la gara di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini appiedati dalla rottura della scatola guida della Toyota Celica con la quale si trovavano al comando dopo le prime due speciali; ancor meno è durata quella di Gianluigi Baghin ed Iside Zandonà che non escono dalla prima prova a causa di un'uscita di strada con la loro Alfetta GTV. È invece stata la rottura di un semiasse nel corso della sesta speciale, la causa del ritiro della Fiat Ritmo 75 di Stefano Menegolli e Manuel Tezza.
Il rally si è chiuso con la seconda posizione nella classifica delle scuderie.

FOTO ALESSANDRO SPONDA
Nella regolarità sport è purtroppo sfumata nel corso dell'ultima prova cronometrata, la vittoria per Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu (nella foto a destra): il duo della Lancia Fulvia HF ha dovuto cedere infatti il successo per un solo centesimo di secondo, dopo esser stato al comando per tutta la gara; il secondo posto è comunque un risultato positivo e di buon auspicio per il resto della stagione.

Gara da dimenticare, invece, per Pietro Iula e William Cocconcelli tagliati fuori dalla lotta per la vittoria a seguito di una penalità ad un controllo orario; i 300 punti accumulati hanno spinto in venticinquesima posizione la loro Opel Kadett Gt/e, due gradini più in basso della ventitreesima dove troviamo la Lancia Rally 037 ex ufficiale di "Febis" ed Osvaldo Finotti. Chiudono l'elenco Luca Pomari e Cristian Adami, ventinovesimi con l'Opel Corsa GSI. Nella classifica delle scuderie, il Team Bassano ha chiuso al quarto posto.

- di Andrea Zanovello - www.azetamedia.com

XRace Sport chiude il Tricolore su ghiaccio nella top ten di Serre Chevalier


Finale di stagione “su ghiaccio” decisamente scoppiettante, per XRace Sport, impegnata lo scorso fine settimana per l’atto finale del tricolore “Ice Challenge” nella sulla celebre pista di Serre Chevalier.
In pista, ovviamente, i fratelli Gabriele e Gianluca Casadei, con la Mitsubishi Lancer “proto” preparata a San Marino dalla PB dei fratelli Colonna.
La chiusura di campionato è stata tanto esaltante quanto gratificante, sia sotto il profilo sportivo che sotto anche quello tecnico, con i due fratelli romagnoli andati bene a segno dentro la top ten di raggruppamento, aumentando la loro pratica su neve e “sentendo” che il mezzo ha rivelato perfette le soluzioni tecniche adottate. 
Nella pista transalpina, definita dai Casadei semplicemente “fantastica”, la Lancer si è dunque trovata subito a suo agio, permettendo di esprimersi in spunti velocistici importanti.
Dopo tre gare di “apprendistato”, non esenti anche da problematiche tecniche dovute al dover adattare soprattutto la vettura al ghiaccio, è dunque arrivato il pieno riscatto e la conferma che si è lavorato sulla giusta direzione, comprovato anche dai riscontri cronometrici molto vicini agli esperti della specialità, al solo primo anno di esperienza.

“Come la scorsa volta abbiamo vinto i raggruppamenti di gara – commenta Gabriele Casadei – ed alla fine nella top ten con un ulteriore avvicinamento a tempi di rilievo. Peccato alla fine per le temperature molto alte, si è rotto il ghiaccio, per cui abbiamo dovuto adattarci per non incappare in incidenti e rotture meccaniche, come accaduto a diversi avversari. Siamo davvero soddisfatti, con la squadra abbiamo visto che . . . “ci siamo” ed abbiamo già deciso di riproporci nel 2020, questo è un bellissimo campionato con bella gente ed è una grande scuola di guida!”.

Al Lessinia Sport il primo podio per la scuderia GDA Communication con Nico Bertazzo


Bilancio positivo per 
 GDA Communication e 
Nico Bertazzo nella nona edizione del Lessinia Sport, andata in scena nel recente weekend nel veronese. Il pilota di Monselice, nonostante una trasferta condita da qualche intoppo, è riuscito a salire sul secondo gradino del podio, in nona divisione, raccogliendo i primi punti per quello che è l'obiettivo di questa stagione ovvero avvicinarsi ai big del Trofeo Tre Regioni.
In gara con la rinnovata Opel Kadett GSI di gruppo A, curata personalmente, il portacolori della scuderia GDA Communication, in coppia con Cristiano Torreggiani, ha saputo stringere i denti nel momento più difficile della giornata, agguantando una seconda piazza di tutto rispetto.

“Si sa, il primo evento di una nuova stagione ha tante incognite” – racconta Bertazzo – “perchè bisogna smaltire la ruggine della pausa invernale e confidare che la vettura sia stata preparata al massimo delle potenzialità. Il nostro Lessinia Sport, nonostante l'ottimo secondo posto finale, è andato così e così. Alti e bassi che ci siamo portati dietro per tutta la gara. Possiamo dire di aver iniziato benino il cammino nel Trofeo Tre Regioni ed ora speriamo di migliorare ulteriormente dal prossimo evento a calendario.”

Il tradizionale appuntamento di inizio annata, sapientemente organizzato dal Valpantena Rally Club, vede Bertazzo partire a rilento e, dopo le prime due prove cronometrate, la trazione anteriore del monselicense viaggia al ventiquattresimo posto assoluto, sesto di divisione. Sul terzo impegno di giornata, quello di “Arzerè”, la dea bendata presenta al pilota del sodalizio di Modena un conto già visto nel passato, la rottura del bulbo dell'olio, deconcentrandolo. Con il cuore in gola, in virtù di disavventure già vissute, Bertazzo non si arrende e continua. Dopo la quarta prova la classifica lo vede risalire di un gradino, nella nona divisione, senza risultare però incisivo in termini di singola prestazione cronometrica. Inizia la seconda tornata, partendo dalla “Bosco Chiesanuova”, con l'Opel Kadett GSI che si avvicina al podio, agguantando la quarta posizione provvisoria.
A tre crono dal termine il colpo di scena e, complice sfortune altrui, Bertazzo si ritrova su un piatto d'argento il secondo posto, riuscendo a difenderlo sino al traguardo.

“Il secondo posto finale” – sottolinea Bertazzo – “è stato frutto della fortuna ma, al tempo stesso, della nostra voglia di non mollare mai. La rottura del bulbo dell'olio, sulla terza prova, ci ha deconcentrato parecchio perchè, nelle ultime uscite, cedeva quasi sempre. Ci fa bloccare il cuore ogni volta. Un po' di ruggine, un po' di fortuna e qualche errore degli avversari ci han permesso di salire sul podio, nel primo impegno stagionale. Una grossa soddisfazione, questa seconda posizione inaspettata, che va di pari passo alla gratificazione per i tanti complimenti che abbiamo ricevuto per la nostra Kadett. Dopo tre anni ed infinite ore di lavoro è una gran bella emozione veder apprezzati i nostri sforzi. Il ghiaccio ora è rotto e ce la metteremo tutta.”

- Foto di Fotosport

martedì 19 febbraio 2019

Opel punta sui rally con ADAM e la nuova Corsa


Nel 2019 Opel Motorsport punta a raccogliere la quinta vittoria consecutiva nel Campionato europeo rally junior riservato a piloti fino a 27 anni di età, ufficialmente rinominato FIA ERC3 Junior Championship. Una delle ADAM R2 da 190 CV iscritte da Holzer Motorsport, partner tecnico di Opel, sarà affidata allo svedese Elias Lundberg (20 anni), che si è assicurato il posto nell’ADAC Opel Rallye Junior Team conquistando l’ADAC Opel Rallye Cup lo scorso anno. La seconda vettura sarà pilotata dal lussemburghese Grégoire Munster (20), al secondo posto dietro Lundberg nella Rallye Cup dell’ultima stagione, con tre vittorie.

Con 130 partecipanti da 18 paesi, il campionato rally europeo di maggior successo rappresenta una piattaforma professionale per i giovani piloti dal 2013 e ha permesso a otto giovani talenti di entrare a far parte dell’ADAC Opel Rally Junior Team.

“Costruiamo automobili da 120 anni e gli sport motoristici hanno sempre contribuito a formare l’immagine di Opel. Dobbiamo continuare così”, ha dichiarato Michael Lohscheller, CEO di Opel. “Due aspetti sono particolarmente importanti per noi, il fascino della tecnologia e la vicinanza ad appassionati e clienti. Anche la promozione dei giovani piloti è una delle nostre priorità. Per noi si aprono nuove grandi opportunità in seguito all’unione con l’esperta struttura di PSA Motorsport”.

In vista della stagione 2021, Opel svilupperà un modello R2 basato sulla nuova Corsa per il campionato europeo e per le attività sportive internazionali riservate ai clienti. I dati tecnici della Corsa R2, che dovrebbe essere messa a disposizione dei team privati alla fine del 2020, saranno annunciati in un secondo momento. La sesta generazione di una vettura di grandissimo successo come Corsa, che giungerà sul mercato quest’anno, formerà la base della vettura rally.

Opel parteciperà alla ADAC Rallye Cup nel 2019 con la versione speciale da 140 CV di ADAM e sosterrà la competizione con un premio in denaro e offrendo al vincitore una ADAM R2 con un pacchetto di parti di ricambio per la prossima stagione. Opel offrirà a tutti i partecipanti alla Coppa anche il servizio tecnico e logistico sul campo e un pacchetto riservato ai nuovi partecipanti.

- Credits: Opel Comunicazione

Auto e Moto d’Epoca protagonista dei saloni europei dedicati alla passione per le classiche


Archiviata con successo la partecipazione a Retromobile, il salone parigino dedicato alle auto storiche, Auto e Moto d'epoca si prepara a prendere parte ad altri appuntamenti speciali che impegneranno esperti, appassionati e curiosi nelle prossime settimane. Dal 22 al 24 febbraio Auto e Moto d'Epoca parteciperà a ClassicAuto Madrid, il decimo salone internazionale dedicato alle auto classiche che avrà luogo presso il Pabellón Cristal a Madrid. 

Nel mese di marzo, invece, trasferimento in Belgio, dove dall'1 al 3 marzo sarà presente alla quarantaduesima edizione dell'Antwerp Classic Salon, per poi concludere il tour europeo in Germania, presso la Stuttgart Messe, dove dal 7 al 10 marzo si svolgerà Retro Classics.

Questo calendario fitto di appuntamenti e di partecipazioni ai più importanti saloni europei dedicati al mondo delle classiche non testimonia solo la centralità di AME nel panorama internazionale, ma è anche segno del suo costante impegno nel promuovere lo stile e l'eleganza delle auto storiche italiane nel mondo.

Enzo Fittipaldi con Prema in Formula Regional



Il campione italiano in carica di F. 4 e pilota della Ferrari Academy Enzo Fittipaldi scenderà in pista nel nuovo campionato Formula Regional European F3 con Prema Powerteam.
Fittipaldi, nipote del due volte iridato F. 1 Emerson, nel 2018 ha ottenuto sette vittorie, e altri cinque podi, per conquistare il titolo italiano di F. 4.
Prema Powerteam ha confermato anche Ollie Caldwell, che ha partecipato alla F4 italiana nella scorsa stagione, nella formazione per il nuovo Campionato europeo per monoposto Tatuus e motore Alfa Romeo.

> Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Automotoclub Storico Italiano a Stoccarda per Retro Classic


L'Automotoclub Storico Italiano sarà a Retro Classic, in programma dal 7 al 10 marzo alla Fiera di Stoccarda, per ripetere l'esperienza positiva di due anni fa con uno stand al padiglione Italia. 
Asi presenterà, per quanto riguarda il mondo delle due ruote, Asimotoshow, manifestazione internazionale in programma a Varano de Melegari dal 24 al 26 maggio. Ad Asimotoshow 2018 hanno partecipato oltre 700 mezzi provenienti da tutto il mondo e numerosi centauri Campioni del Mondo. 
Per l'edizione 2019 sono in cantiere numerose sorprese con la speranza di stabilire un nuovo record di partecipanti. Certa fin d'ora la presenza ufficiale di Yamaha Motor che ha scelto la manifestazione dedicata al motorismo storico a due ruote come tappa del Faster Sons Tour. 

Per quanto riguarda le auto, a Retro Classic saranno presentate alcune manifestazioni organizzate da club federati premiate con la prestigiosa manovella d'oro.

Antonelli Motorsport con Ferrari e Rosso nel Tricolore F.4


Sono Lorenzo Ferrari e Andrea Rosso i piloti già confermati dal team Antonelli Motorsport per la stagione 2019 della F.4 tricolore.

La squadra emiliana, che dopo due anni di assenza fa il suo rientro nella serie "powered by Abarth", punta sui giovanissimi e guarda al vivaio del karting, categoria da cui provengono entrambi i piloti. Sia Ferrari che Rosso si sono inoltre messi in luce nel Supercorso Federale di ACI Sport a cui hanno partecipato nel mese di novembre.
Ferrari, piacentino, ha compiuto 16 anni ad ottobre. Quindici sono invece gli anni di Rosso, torinese, che alla pari del suo nuovo compagno di team ha iniziato la carriera nel karting (ben dieci sono le stagioni al suo attivo nella specialità).

"Sono molto contento di avere con noi Andrea e Lorenzo, anche per il fatto che si tratta di due piloti molto veloci e dalle prestazioni abbastanza simili - ha commentato Marco Antonelli - Nei primi test che abbiamo svolto a Misano giovedì e venerdì della scorsa settimana non sono andati lontani dai più veloci. È chiaro che bisogna iniziare un percorso di crescita, ma ritengo che ci siano degli ottimi presupposti per fare bene".

L'Italian F.4 Championship powered by Abarth prenderà il via nel fine settimana del 5 maggio a Vallelunga e si articolerà su un calendario di sette appuntamenti con due trasferte all'estero, a Budapest e al Red Bull Ring.

lunedì 18 febbraio 2019

Il primo round del Ferrari Challenge Europe a Sakhir


Sono Louis Prette, Emanuele Maria Tabacchi, Tani Hanna e Peter Christensen i vincitori delle gare disputate sul circuito di Sakhir, valide per il primo round del Ferrari Challenge Europe.

Trofeo Pirelli. La corsa, disputata sotto la luce artificiale, è stata molto combattuta e ricca di sorpassi, favoriti anche dai “grid handicap” applicati in funzione dei risultati ottenuti in Gara-1. Louis Prette (Formula Racing) si è imposto davanti a Niccolò Schirò (Rossocorsa) che nelle battute finali è riuscito a superare Thomas Neubauer (Charles Pozzi - Courage) dopo aver completato una rimonta formidabile iniziata dalla quattordicesima posizione di partenza. La gara si è decisa nelle battute finali, quando Prette si è portato al comando grazie ad un sorpasso spettacolare su Neubauer e quando Alessandro Bonacini (Kessel Racing), che occupava la seconda posizione a pochi secondi dalla bandiera a scacchi, è stato costretto a scendere dal podio dopo un passaggio troppo violento su un cordolo che ha danneggiato un braccetto della sospensione. Il pilota italiano, transitato sotto la bandiera a scacchi in quinta posizione, chiude comunque al quarto posto in virtù dei cinque secondi di penalità sul tempo complessivo di gara imposti a Sam Smeeth (Baron Motorsport) per un contatto con Manuela Gostner.

Pirelli AM. Emanuele Maria Tabacchi ha concesso il bis nella categoria Pirelli AM, dopo una rimonta iniziata dal fondo dello schieramento per l’adozione dei “grid handicap”. Il pilota di Rossocorsa è riuscito a portarsi in testa verso metà corsa, approfittando anche dei molti duelli che hanno mantenuto il gruppo compatto, controllando poi il ritmo fino alla bandiera a scacchi. Alle sue spalle Jack Brown (Ferrari GB – Graypaul Nottingham), che eguaglia il risultato conseguito in Gara-1, e lo svedese Martin Nelson (Scuderia Autoropa). Quarta posizione per Manuela Gostner (Ineco – MP Racing) che ha disputato una corsa da protagonista, chiusa nella scia dei piloti saliti sul podio. Quinto posto per Christian Overgaard (Forza Racing), terzo in Gara-1, davanti a John Dhillon (Ferrari GB – Graypaul Nottingham).

Coppa Shell. Nella gara disputata all’imbrunire, Tani Hanna (Formula Racing) si è imposto autorevolmente davanti a Christian Kinch (Gohm Motorsport) ed Ernst Kirchmayr (Baron Motorsport). Il libanese, già sul secondo gradino del podio in Gara-1, si è prodotto in una rimonta partita dalla settima posizione, conclusa nel corso dell’ottavo giro grazie ad un ritmo più veloce rispetto ai suoi rivali. La gara è stata caratterizzata dall’ingresso della Safety Car a causa di alcuni contatti a centro gruppo, ed ha offerto un finale avvincente con cinque piloti a giocarsi il podio. La bandiera a scacchi ha premiato la solidità di Kinch e la tenacia di Kirchmayr, bravo a difendersi dagli attacchi di Ken Abe (Formula Racing) e di Fons Scheltema (Kessel Racing). L’olandese, dopo l’incidente di ieri, è risalito dall’ultima posizione, grazie ad un ritmo sempre molto sostenuto. Ritiro per il vincitore di Gara-1, l’americano James Weiland (Rossocorsa).

Shell AM. Podio inedito nella categoria Shell AM, con due soli piloti classificati sotto la bandiera a scacchi. In una vera e propria gara ad eliminazione, ad imporsi è stato Peter Christensen (Formula Racing) davanti a Laurent De Meeus (Ferrari GB – HR Owen), rientrato in pista grazie all’intervento dei meccanici che gli hanno permesso di concludere la corsa dopo un contatto subito nei primi giri. Gli altri piloti non hanno visto la bandiera a scacchi in seguito a collisioni che li hanno coinvolti.

Classifiche. Nel Trofeo Pirelli: Niccolò Schirò (37), Louis Prette (35), Sam Smeeth (27); nel Trofeo Pirelli AM: Emanuele Maria Tabacchi (44), Jack Brown (32), Christian Overgaard (21); nella Coppa Shell: Tani Hanna (38), Christian Kinch (28), James Weiland (23); Coppa Shell AM: Laurent De Meeus (32), Agata Smolka (23), Peter Christensen (21); Coppa Team: Rossocorsa (123), Formula Racing (110), Baron Motorsport (44).

Prossimo appuntamento con il Ferrari Challenge Europa dal 29 al 31 marzo a Valencia.

Lessinia Rally Historic e Lessinia Sport: le foto di Alessandro Sponda

Lessinia Historic e Sport, 16 Febbraio 2019
Le foto di ©Alessandro Sponda
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
























Ecco la nuova Alfa Romeo Racing C38


Alle 8.30, esattamente 30 minuti prima che le vetture di F1 scendessero in pista per la prima volta nel 2019, Alfa Romeo Racing ha presentato la nuova Alfa Romeo Racing C38.

Frédéric Vasseur, Team Principal Alfa Romeo Racing e Amministratore delegato Sauber Motorsport AG: “Siamo orgogliosi di presentare l’Alfa Romeo Racing C38, una vettura che è il risultato del grande lavoro svolto da ogni membro del nostro team, sia in Svizzera che in pista. La nuova livrea esalta le caratteristiche dello scorso anno in maniera più decisa e audace. Siamo orgogliosi di esporre su queste vetture i loghi dei partner che si sono uniti a noi nell’ambito dell’espansione delle nostre attività commerciali. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione di questa vettura per il costante entusiasmo per la mission del team e il nostro sport: ci attendono grandi progressi e miriamo a ottenere grandi risultati nel prossimo campionato”. 

Simone Resta, Direttore tecnico Alfa Romeo Racing“Da quando sono entrato a far parte del team, lo scorso anno, ho visto una crescita continua su tutti i fronti e sono davvero felice di vedere il risultato del duro lavoro svolto questo inverno: la nostra vettura per la nuova stagion 2019 di Formula 1, la nuova Alfa Romeo Racing C38. Tutti i reparti hanno collaborato in modo ottimale e tutto il team si è impegnato nella stessa direzione. Ci siamo prefissati obiettivi ambiziosi per questa stagione, che vede un cambiamento significativo dei regolamenti, soprattutto per quanto riguarda l’aerodinamica. Abbiamo un’ottima squadra di piloti e siamo curiosi di ricevere il loro feedback nelle prossime due settimane di test, in preparazione del primo Gran Premio di Melbourne”. 


Kimi Räikkönen: “La macchina ha un look straordinario, il design della livrea è fantastico. Molti partner hanno unito le forze per questo team: è un fatto positivo e li ringraziamo per aver creduto in noi. Non vedo l’ora di scendere in pista per le prossime due settimane di test e di conoscere meglio la C38”. 

Antonio Giovinazzi: “Penso che sia un’auto meravigliosa: il design della livrea è fantastico, molto pulito e con colori che mi piacciono molto. È la mia prima auto in Formula 1 e, per me, è davvero speciale. Tanti grandi sponsor ci sostengono e siamo molto grati per la fiducia che accordano al nostro team. Non vedo l’ora di salire a bordo della C38 per la prima volta questa settimana”. 

- Credits: Alfa Romeo Racing:

Scuderia Palladio Historic parte bene al Lessinia Historic


- 18 febbraio 2019 – E' soddisfacente l'esito del primo duplice impegno sportivo per la Scuderia Palladio Historic, presente con sette equipaggi al Lessinia Historic Rally e all'annessa regolarità sport, gare che si sono svolte sabato 16 nei dintorni di Bosco Chiesanuova (VR).

Forti della priorità TRZ, Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco partono col numero 2 sulle fiancate dell'Opel Ascona SR Gruppo 2 e si mettono subito in evidenza sin dalla prima speciale, portandosi al comando del 3° Raggruppamento e dell'affollata classe 2-2000; con una condotta di gara impeccabile chiudono al quarto posto assoluto dietro alle imprendibili M3 e Stratos, festeggiando la duplice vittoria di categoria sicuramente di buon auspicio per il prosieguo della stagione.

Di tutt'altro tono l'umore di Vittorio Marzegan e Moreno Pertegato per i quali la gara termina in malo modo nell'ultimo tratto cronometrato a causa di un cappottamento, senza conseguenze per l'equipaggio, della loro Fiat 127 Gruppo 2 con la quale stavano tentando l'assalto alla seconda posizione nella classifica della Coppa 127. Gara da dimenticare anche per Renato e Nico Pellizzari fermi dopo cinque prove per la rottura della trasmissione della loro Opel Kadett GT/e.

Buone notizie dalla "Sport" che porta il primo podio stagionale grazie ad una gara di alto livello condotta da Mauro Argenti e Roberta Amorosa, sempre nelle prime posizioni con la loro Porsche 911 T e bravi nell'ultima prova cronometrata a piazzare la zampata che vale loro il terzo posto assoluto ed il secondo di quinta divisione; un risultato che fa ben sperare in vista della futura partecipazione alla Winter Race di Cortina d'Ampezzo a calendario dal 28 febbraio al 2 marzo prossimi. Positivo anche l'esordio di Daniele Carcereri ed Alessandro Maresca, ottimi sesti assoluti con l'Opel Kadett GSI con la quale primeggiano in ottava divisione. Al traguardo anche la Volkswagen Golf Gti di Ezio Franchini e Gabriella Coato, giunti ventesimi assoluti, e la BMW M3 di Guido Marchetto e Roberto Zamboni, quarantunesimi. Ulteriore nota positiva, il secondo posto nella classifica delle scuderie.

Il giorno dopo il Lessinia, domenica 17, soci e simpatizzanti della Scuderia Palladio Historic si sono ritrovati presso il Ristorante La Villa a San Quirico di Valdagno per il pranzo sociale d'inizio stagione al quale era presente anche il Presidente di AC Vicenza Luigi Battistolli.

Credits