mercoledì 8 novembre 2017

Cipriani e Nasr ok nel test di Le Castellet con Cetilar Villorba Corse


Oltre 80 giri ha percorso la Dallara P217 della scuderia Cetilar Villorba Corse durante il test affrontato mercoledì a Le Castellet con Giuseppe Cipriani e Felipe Nasr che si sono alternati sul prototipo di classe LMP2 per la prima volta, lavorando a lungo e con profitto insieme al team italiano diretto da Raimondo Amadio. 

Circa 500 i chilometri percorsi senza mai riscontrare il minimo problema. Positivi i dati raccolti sulla vettura, sulla quale entrambi i piloti hanno potuto girare anche con pneumatici nuovi ed è stata provata qualche modifica di setup.

Il team principal Amadio ha dichiarato: “I risultati del lavoro svolto insieme ai piloti ci gratificano. Siamo andati bene nella percorrenza e a livello di affidabilità, rimanendo anche sorpresi dal livello di competitività dimostrato da Cipriani e dalla rapidità con la quale Nasr si è ambientato nella squadra”.

Positivo il commento di Felipe Nasr alla conclusione delle prove di Le Castellet: “Mi sono sentito come a casa, è stato davvero bello tornare in un team italiano. Ho trovato un ambiente piacevole e molto professionale, l'ottimo esordio della squadra quest'anno alla 24 Ore di Le Mans non è stato un caso. Sapevo che la Dallara era veloce, ho trovato il motore Gibson molto potente e pure il rapporto con Cipriani è iniziato benissimo. Sarebbe un piacere per me continuare questo nuovo capitolo tutto italiano della carriera”.

A Vallelunga tutto pronto per la XXVII edizione della "6h di Roma"


Tutto pronto per la XXVII Edizione della 6h di Roma prevista per questo fine settimana sul circuito di Vallelunga alle porte di Roma, da sempre teatro della classica di fine anno. Sulla scia della fortunata tradizione, anche l’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca sia sotto l’aspetto qualitativo con, fra l’altro, ben quattro LMP3 in griglia. Una due giorni dunque da non perdere con, per il sesto anno consecutivo, la Endurance 2.0, la prova per vetture turismo due litri a fare da Support Race al sabato.

Mai come quest’anno è difficile fare pronostici in chiave assoluta. Spicca di certo la presenza di ben quattro vetture LMP3 di quattro compagini diverse. La Euro International proverà a difendere la vittoria del 2016 ma AF Corse, BHK Motorsport e RGP Motorsport hanno le carte in regola per poter trionfare. Come la Avelon Formula, da anni protagonista a Vallelunga e in pista con la Wolf GB08 Tornado. Le piccole e agili CN2 della LP Racing e della Emotion Motorsport possono essere artefici di una gara di testa e si giocheranno il titolo di categoria della 3h Endurance Champions Cup, campionato per cui la 6h di Roma è valida come quinto e ultimo appuntamento 2017.

Allo stesso modo incerto il pronostico fra le Gran Turismo con la Lamborghini Huracán della debuttante Attempto Racing e la Mercedes AMG GT della MDC Sports un gradino avanti alle altre. Fra queste le Z4 delle compagini turche Borusan Otomotiv e Ebam Gedik, la 997 della Autorlando Sport e la 458 della Composit Motorsport. In pista anche la 997 in versione trofeo della Racevent.

Il programma agonistico è incentrato sulle giornate di sabato e domenica con il sabato riservato alle prove libere, qualifiche e al pomeriggio alla gara della Endurance 2.0. Il via della XXVII 6h di Roma è invece previsto per domenica alle 9.45 con apertura corsia box alle 9.15.

Alle 17.00 di sabato, presso la Sala Stampa del circuito saranno consegnati il 12° Premio Michele Alboreto a Sergio Peroni, e il 10° Premio Alberto Moioli a Simone Iaquinta. I premi saranno consegnati dal Le Mans Model Fun Club operante dal 1996 e che da 12 anni assegna il premio Alboreto alle eccellenze del panorama motoristico nazionale, e da dieci anni quello dedicato a Moioli ai migliori talenti nostrani.

La due giorni del weekend sarà poi particolarmente ricca anche nel paddock dove l’ingresso sarà completamente gratuito fin dall’apertura dei cancelli il venerdì alle 12.00. Per il pubblico presente, ed in particolare per i più piccoli, il Gruppo Peroni Race e l’Autodromo di Vallelunga offrono gratuitamente nelle giornate di sabato e domenica Corsi di Educazione stradale presso il Centro Guida Sicura dell’impianto.

Anche quest’anno, chi non potrà essere presente a Vallelunga, potrà seguire tutta la diretta streaming sul sito web del Gruppo Peroni Race o sulla pagina You Tube del Gruppo Peroni Race. Le stesse immagini saranno anche visibili sul sito di Aci Vallelunga, sul sito web del quotidiano sportivo Corriere dello Sport e su quello del principale magazine motoristico nazionale Auto Sprint.

Foto: Fotospeedy

Team Bassano festeggia a Piancavallo il titolo assoluto nella prima edizione del TRZ Acisport. Vittoria di Giacoppo e Grillone alla Coppa Città di Solesino


Il mese di novembre inizia in modo più che positivo per il Team Bassano che, nella giornata di domenica scorsa, ha festeggiato il titolo assoluto nella prima edizione del TRZ Acisport e la vittoria alla Coppa Città di Solesino. Con altri positivi risultati nelle tre manifestazioni in programma tra sabato e domenica.

Un difficile e piovoso Rally Piancavallo ha visto impegnati diversi equipaggi dall’ovale azzurro, alcuni dei quali in lizza per il Trofeo Rally Acisport della seconda Zona che, nonostante il ritiro patito in gara, ha consegnato la vittoria assoluta a Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco i quali si sono aggiudicati la classifica assoluta e quella del 3° Raggruppamento con l’Opel Ascona SR Gruppo 2, precedendo nella prima i compagni di Team Giorgio Costenaro e Sergio Marchi che in gara hanno chiuso ottavi assoluti e secondi di 2° Raggruppamento con la Lancia Stratos, e si sono consolati con la vittoria di categoria nel TRZ.
Scorrendo la classifica, l’undicesima posizione è appannaggio dell’Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 di Gianluigi Baghin e Martina Mastella, buoni secondi di classe; notizie positive anche per Filippo Baron e Ugo Tomasi che chiudono la gara sedicesimi assoluti con la Peugeot 205 Gti Gruppo A, ma grazie al secondo posto di classe ottenuto, acquisiscono i punti che danno la certezza della vittoria di categoria nel TRZ. Buona anche la prestazione di Mirko Urbani e Nicolò Marin che si piazzano diciassettesimi con la Simca Rallye 2 e secondi di classe e fatiche concluse anche per Nicola Randon e Martina Sponda che vanno ad occupare il diciannovesimo gradino nella globale con la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A conseguendo anche il primo posto di classe. Ultimo degli equipaggi classificati, quello formato da Nico Bortolato e Giulia Padovan ventiquattresimi e terzi di classe, anch’essi su Ritmo 130 TC.
Oltre a quello di Zanetti e Scalco, ci sono stati altri ritiri ad iniziare da quello di Gianluca Testi e Marco Benvegnù fermi prima del via per la rottura di un tubo dei freni della loro BMW 318 IS; è stata invece un’uscita di strada della Fiat Uno Turbo a metter la parola fine al rally di Lorenzo Scaffidi e Natascia Freschi e per lo stesso inconveniente, è terminata proprio nel corso dell’ultima prova, la gara dell’Opel Kadett GT/e di Tiziano Savioli e Paolo Borgato. Per il Team Bassano anche il secondo posto nella classifica delle scuderie. Nella gara di regolarità sport, quinto posto assoluto per l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Giovanni Brunaporto ed Enrico Milan.

Il giorno prima del Piancavallo, a Chieri in Piemonte, si è svolto il rally storico La Grande Corsa che ha visto al traguardo in diciottesima posizione l’Alpine Renault A110 1300 di Luigi Capsoni e Lucia Zambiasi, terzi nella classifica del 1° Raggruppamento, mentre Edoardo e Franco Valente hanno portato in seconda posizione di classe la Porsche 911 SC/RS, classificandosi venticinquesimi nell’assoluta.

Un’altra bella notizia è arrivata dalla quinta Coppa Città di Solesino, gara di regolarità turistica che ha visto la vittoria assoluta da parte di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, in gara con una bellissima Mercedes 230 SL. Al traguardo anche l’Opel Kadett Gt/e di Dario Casonato e Gianluca Astolfi, trentaquattresimi assoluti.

E’ già alle porte la quindicesima edizione del Revival Valapantena che vedrà al via anche una decina d’equipaggi del Team Bassano, quattro dei quali su Fiat 131 Abarth, alla quale è dedicato un tributo speciale: Andrea e Nicola Bonadei, Massimiliano Girardo ed Elio Baldi, Renzo Pellegrin e Giorgio Pesavento, Danilo Pagani e Adriano Beschin. Seguono poi, su Opel Kadett Gt/e Luca e Filippo Cattilino, Italo Ferrara e Simone Stoppa su Peugeot 309 Gti, Paolo e Matteo Viola su Mercedes 190 2.3, Dario Casonato e Paolo Guaraldo su Opel Kadett Gt/e, Maurizio Zaupa e Flavio Finato su Talbot Sunbeam TI e nuovamente Andrea Giacoppo, navigato per l’occasione da Cristiano Torreggiani, su Lancia Fulvia FH 1,6.

Un ulteriore equipaggio dall’ovale azzurro, quello formato dai britannici Callum Guy e Andrew Roughead sarà al via del RAC Roger Albert Clark Rally in programma nel fine settimana nel Galles.

Balletti Motorsport: un bel podio a Chieri


Si è conclusa in modo soddisfacente la trasferta a “La Grande Corsa di Chieri” per la Balletti Motorsport, presente al nuovo rally storico piemontese con tre vetture, tutte Porsche 911; una di queste, in versione RSR del 2° Raggruppamento è stata affidata al vicecampione del mondo rally 1993 François Delecour presente a Chieri col navigatore corso Dominique Savignoni i quali dopo le positive impressioni del test pre-gara, hanno dapprima subito un rallentamento per rottura di un bilanciere, prontamente sostituito dall’assistenza. Mancavano ancora otto prove per tentare la rimonta, ma che la gara, non fosse nata sotto una buona stella, lo ha sancito la rottura del motore, montato nuovo di zecca prima del rally, avvenuta nel corso della seconda speciale.

A tenere alto l’onore della compagine di Nizza Monferrato ci hanno pensato Alberto Salvini e Davide Tagliaferri presenti a Chieri con la loro Porsche 911 RSR per consolidare la seconda posizione nel Memory Fornaca, ma anche e soprattutto per puntare in alto; si presentano con un buon terzo tempo nella prima speciale e, successivamente, vincendo la terza, si portano a due secondi dal capoclassifica promettendo un avvincente testa a testa. Ci sono, però, i tre passaggi nella prova speciale allestita nella zona industriale, percorso che Alberto poco gradisce specie per il rischio di danneggiare la vettura passando tra marciapiedi, cordoli e chicanes e sarà proprio il breve circuito a fare, in gran parte, la differenza. Il duo spinge comunque fino all’ultimo chilometro e conclude in seconda posizione assoluta aggiudicandosi la classifica del 2° Raggruppamento e confermandosi secondi, per soli 10 punti, nell’assoluta del Memory Fornaca.

All’arrivo anche la Porsche 911 SC/RS del 2° Raggruppamento, affidata per la prima volta ad Edoardo e Franco Valente che sono stati autori di una gara attenta e regolare conclusa in venticinquesima posizione assoluta e seconda di classe.

> Credit: F&P Foto

Cetilar Villorba Corse prova con Cipriani e Nasr a Le Castellet



Cetilar Villorba Corse torna in pista oggi, mercoledì 8 novembre, per una giornata di test con Giuseppe Cipriani e Felipe Nasr al volante della Dallara P217 Gibson. Il driver veneziano e quello brasiliano proveranno per la prima volta il prototipo di classe LMP2 con il quale il team diretto da Raimondo Amadio e i piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi hanno concluso noni assoluti all'esordio nella 24 Ore di Le Mans 2017. Il test si inserisce in un fitto programma invernale che mira a continuare lo sviluppo della Dallara e a verificare la fattibilità di un progetto che preveda di schierare una seconda vettura già dalla stagione 2018.

Il commento del team principal Amadio: "Sarà interessante tornare a provare con Giuseppe Cipriani, con il quale abbiamo già collaborato nell'esperienza GT con Ferrari nel 2015 e del quale ci ha colpito lo spirito competitivo e la grande voglia di migliorare continuamente la prestazione. Per la prima volta, invece, lavoreremo insieme a Felipe Nasr. E' un onore avere in squadra un pilota giovane del suo calibro, che vanta già una bella esperienza in F1 e numerosi successi nelle categorie addestrative".


martedì 7 novembre 2017

Palladio Historic sul podio al Piancavallo


Tutti all’arrivo i quattro equipaggi della Scuderia Palladio Historic impegnati in un Rally Piancavallo decisamente difficile viste le condizioni meteo che hanno contraddistinto la gara pordenonese. Pioggia incessante e nebbia a tratti non hanno dato tregua durante lo svolgimento delle sei prove speciali, particolare non indifferente che ha permesso alle vetture con trazione integrale di trarne vantaggio; ne sanno qualcosa Paolo e Giulio Nodari in gara con la BMW M3 con la quale hanno tentato di tener testa alle 4x4 guidando molto bene sul fondo viscido, duellando fino alla fine per la seconda piazza assoluta, e di 4° Raggruppamento, per chiudere infine sul terzo gradino di entrambi i podi. Il risultato del Piancavallo non è però sufficiente al duo di Gambugliano per aggiudicarsi la classifica assoluta del Trofeo Rally della seconda Zona nella quale si classificano secondi assoluti con la consolazione della vittoria nel 4° Raggruppamento.

Piancavallo ha poi messo in bella evidenza il giovane Alberto Bressan che al suo secondo rally, in coppia con Luca Bertoli, è stato autore di una gara di alto livello dimostrando una notevole padronanza della Fiat 127-900 Gruppo 2, la vettura più piccola al via, staccando ottimi tempi che gli sono valsi la vittoria di classe grazie alla quindicesima prestazione assoluta.

Buona anche la gara di Alessandro Ferrari e Piero Comellato che salgono sul podio di 2° Raggruppamento con la Lancia Fulvia HF 1.6 aggiudicandosi la classe con la dodicesima posizione nell’assoluta e subito dietro, tredicesima, ha chiuso la Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A di Daniele Danieli, buon primo di classe in coppia con Emilia Guarino.

E’ nel frattempo alle porte il tradizionale appuntamento col Revival Valpantena in programma da giovedì 9 a sabato 11 a Grezzana (VR). Otto gli equipaggi iscritti, a difendere i colori della Scuderia Palladio Historic: Mauro Argenti e Roberta Amorosa su BMW 2002 Tii, Antonio Carradore e Alessandro Rosa su Lancia Fulvia Coupè, Andrea Cazzola e Roni Liessi su BMW 325i; seguono poi Alessandro Ferrati e Piero Comellato su Lancia Delta Integrale 16V, Ezio Franchini e Gabriella Coato con la Volkswagen Golf Gti, Fabio e Diego Coghi su Opel Ascona 400, Giody e Nico Pellizzari su Opel Kadett Gt/e e infine i neo vincitori del Trofeo Tre Regioni Maurizio Senna e Lorena Zaffani anch’essi su BMW 2002 Tii.

Guagliardo e Frasson vincono “La Grande Corsa”


E' stata una gara ricca di colpi di scena, tutti accaduti nella prima ora di svolgimento, che è stata vinta meritatamente da Domenico Guagliardo e Marina Frasson partiti col piede giusto fin dalla prima speciale, chiusa col secondo tempo. Il duo della Island Motorsport ha preso il comando sulla seconda prova e, dopo la successiva vinta da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, la gara prometteva scintille tra le due Porsche staccate di soli 2”.

Il veloce pilota-preparatore ha poi inanellato una serie di sei vittorie parziali chiudendo la gara con 24”6 sull'equipaggio toscano della Piacenza Corse Autostoriche che si aggiudica la vittoria nel 2° Raggruppamento, mentre Guagliardo e Frasson fanno loro il 4°, che vede al secondo posto, grazie alla terza prestazione assoluta, Maurizio Stasia e Paolo Ferraris con la BMW M3 Gruppo A portacolori della All Motors. In quarta posizione assoluta chiude il neo Presidente dell'ACI Biella, Andrea Gibello, affiancato da Lorenzo Pontarollo sulla Ford Sierra Cosworth Gruppo A e alle loro spalle, si piazzano Gianvittorio Bianchi e Maurizio Torlasco i quali con la Porsche 911 SC Gruppo 4 si aggiudicano anche la classifica del 3° Raggruppamento. Notevole la prestazione di Paolo Rossi e Davide Aime sesti assoluti con l'Opel Corsa Gsi Gruppo A e di spessore anche la gara di Stefano Villani e Lorenzo Lalomia settimi con l'Opel Kadett Gt/e Gruppo 2. La top ten prosegue con l'ottava posizione di Luca Delle Coste e Margherita Ferraris Potino su Fiat Ritmo 75 Gruppo 2, seguiti dalla Porsche 911 S di Antonio Parisi e Giussy D'angelo che primeggiano nel 1° Raggruppamento. Decima la seconda Ritmo 75, quella di Francesco Grassi e Franca Vacchi.

LA CRONACA - La gara inizia con un'incredibile sequenza di colpi di scena: non parte la Porsche 911 RSR dei vincitori del Memory Fornaca 2014 e 2015 Montini e Belfiore che consegnano subito la tabella di marcia. La prima speciale “Albugnano – Marking Products” viene vinta dalla Lancia Delta Integrale di ”Lucky” e Fabrizia Pons che s'impongono con 6”5 su Domenico Guagliardo e Marina Frasson su Porsche 911 SCRS e di 7”6 su Alberto Salvini e Davide Tagliaferri anch'essi su Porsche 911 ma in versione RSR. L'atteso François Delecour, in coppia con Dominique Savignoni, realizza il quarto tempo con la Porsche 911 RSR sulla quale si rompe un bilanciere che viene sostituito dall'assistenza; l'intervento costa alcuni minuti di ritardo all'equipaggio francese che alla fine della seconda prova saluta la compagnia causa rottura del motore. La stessa prova, la “Montafia – Caffè Vergnano” registra un altro colpo di scena che cambia le sorti del rally: pochi metri dopo lo start, sulla Delta di “Lucky” si rompe il cambio e il neo campione italiano ed europeo è costretto al ritiro, risultato che non va però a compromettere l'esito del Memory Fornaca già matematicamente vinto. Guagliardo vince la speciale con 4”8 su Salvini e nell'ordine si piazzano ai primi due posti. Entrano con 9' di ritardo Roberto Rimoldi e Loretta Casagrande a causa del ritardo accumulato sulla Albugnano con la vettura che è rimasta ferma oltre 25' e nella stessa prima speciale, brivido anche er l'equipaggio spagnolo Alex Sasplugas e Alex Romani usciti, e poi rientrati, di strada con la Ford Escort RS ; Maurizio Stasia e Paolo Ferraris si portano in terza posizione assoluta con la BMW M3, mentre Gianvittorio Bianchi e Maurizio Torlasco sono i leader provvisori di 3° Raggruppamento con la Porsche 911 SC e sesti nell'assoluta. Tra le vetture più datate del 1° Raggruppamento, comanda la Porsche 911 S di Antonio Parisi e Giussy D'Angelo.

Terza prova speciale, la “Maretto – Concessionaria Spazio”: Salvini s'impone su Guagliardo e si porta a soli 2” tenendo interessante la lotta per la vittoria nonostante la repentina fuoriuscita di alcuni sicuri protagonisti; alle loro spalle si conferma Stasia che si tira in scia la Ford Sierra Cosworth di Andrea Gibello e Lorenzo Pontarollo, ora quarti. Si ferma per una toccata l'altra Sierra, quella di Fabio Cristofaro e Diego Pontarollo e termina la gara anche per la Fiat 124 Abarth di Bruno Graglia e Roberto Barbero e per la Fiat 128 S di Mario Cravero e Oddino Ricca. Tocca alla prova “Nino Fornaca – Aquaterm” chiudere la prima tornata: nel circuito allestito nella zona industriale di Chieri, Guagliardo firma il secondo scratch e allunga su Salvini che ora si trova a 6”3; la lotta per la vittoria è ristretta a loro due. Il terzo, Stasia, segue staccato di oltre un minuto con Gibello e Bianchi nell'ordine e in sesta posizione risale un ottimo Dino Vicario su Ford Escort RS MK I navigato da Alberto Galli.

Si ritorna sulla Montafia e Guagliardo porta a tre i successi parziali incrementando il vantaggio su Salvini a 12”5; Rimoldi sembra aver risolto i problemi e, seppur in ultima posizione assoluta, onora la gara realizzando il terzo tempo parziale; si mette in luce Luca Delle Coste con la Fiat Ritmo 75 condivisa con Margherita Ferraris Potino, grazie ad un interessante settimo tempo di prova.

Secondo passaggio sulla Maretto ed è ancora Guagliardo ad imporsi di 1”1 su Salvini con un vantaggio che sale a 12”5 e alle loro spalle rimane tutto invariato. E' poi la volta del secondo passaggio sulla Nino Fornaca e Guagliardo porta a cinque i succesi parziali allungando ulteriormente su Salvini che non molla la presa. Marco Bertinotti, dopo aver navigato nelle prime prove il padre Lamberto, prende il volante e stacca il terzo tempo, ma nell'assoluta viaggia verso la diciottesima posizione. Si fermano, purtroppo, anche Vicario e Galli a seguito ad un problema ad una sospensione alla Ford Escort proprio negli ultimi metri della prova.

Si va verso l'epilogo della gara con la ripetizione della Albugnano dove Guagliardo s'impone nuovamente staccando Salvini di 1”1 come nel passaggio della mattina. “Tempone” di Rossi e Aime con la piccola Opel Corsa Gsi con la quale realizzano il quinto crono e si portano in sesta posizione nell'assoluta nella quale compaiono per la prima volta nei dieci, lo svizzero Manetti con Zoia sulla Volkswagen Golf Gti.

Con 16”6 di vantaggio da gestire, gli ultimi 3,25 chilometri della Nino Fornaca 3 diventano una formalità per Domenico Guagliardo e Marina Frasson che portano a sette gli iscratch realizzati e si avviano da vincitori verso il palco di Via Vittorio Emanuele II dove ad attenderli c'è la cerimonia delle premiazioni. Salvini chiude secondo precendendo Stasia, Gibello e Bianchi.

Concludono il rally ventinove dei trentanove equipaggi ammessi alla partenza.

Col risultato del rally La Grande Corsa, cala il sipario anche sul 6° Memory Fornaca che aveva già proclamato i vincitori in quanto “Lucky” e Fabrizia Pons nelle cinque precedenti gare avevano accumulato un vantaggio tale da esser certi della vittoria anche in caso di ritiro, come poi si è verificato in gara. Salvini e Tagliaferri realizzano punteggio pieno e consolidano la seconda posizione per la quale erano ancora in gioco sia Bertinotti che Rimoldi che chiudono nell'ordine nell'assoluta.

> di Andrea Zanovello
    Foto di G&P Foto

"Ruote nella Storia", a Borghetto sul Mincio la chiusura


Ruote nella Storia ha concluso il suo viaggio nei centri turistici "minori" con il terzo e ultimo appuntamento a Borghetto sul Mincio. Richiamati da un programma vario, all'insegna dell'aggregazione e dello scoprire il "vivere il quotidiano" di uno dei centri turistici dalla particolare bellezza e attrattiva, si sono presentati una settantina di amanti del turismo "provinciale" e delle auto storiche. Con pazienza, gli iscritti hanno atteso il proprio turno per le operazioni di registrazione, quindi hanno effettuato la visita al Parco Giardino Sigurtà sotto la pioggia battente. Pioggia che non ha intaccato la voglia d'esserci a Borghetto e Valeggio sul Mincio, da protagonisti anche delle prove di precisione non competitive, che hanno permesso ai più esperti di effettuare una sessione di allenamento ed ai neofiti di avvicinarsi alla specialità della Regolarità Classica.

Anche i meno esperti con cronometri, tripmaster e "sdoppiata" hanno potuto esordire con i passaggi sul percorso di circa una decina di chilometri e sulle quattro "prove di precisione" controllate dai commissari di percorso e cronometristi della Federazione sul Ponte Medievale della cittadina veronese. Come ad ogni precedente appuntamento si sono presentati in gran numero le associazioni dilettantistiche e i Club provenienti da regioni vicine, al recente round veronese alla Scuderia Nettuno di Bologna è stato conferito il riconoscimento per il sodalizio dal più alto numero di partecipanti. Tra i tanti presenti, in forma del tutto ufficiosa, il presidente dell'Automobile Club di Verona, Adriano Baso e il direttore Riccardo Cuomo, Alberto Riva, alcuni regolaristi Top Driver ed anche Giuseppe Cerubini e Paolo Mazzetti del Club Mille Miglia Franco Mazzotti.

L'inedita proposta che ACI Storico ha rivolto ai possessori di auto con più di venti anni di vita, tre eventi organizzati in prima persona ed in collaborazione con "I Borghi più Belli d'Italia" dell'Associazione Comuni d'Italia, gli Automobile Club dei territori ed i soci dei Club Affiliati coinvolti, in tre centri turistici scelti tra i più caratteristici del nostro Bel Paese ha conseguito elevato consenso tra gli appassionati.

Pur istituito in via del tutto sperimentale, il format ha richiamato molti partecipanti sin dalla prima tappa a Sperlonga, soprattutto a Locorotondo ed anche in modo significativo a Borghetto sul Mincio, tanto che per la prossima edizione, programmata per il 2018, sono attese nuove e significative evoluzioni, anzitutto in termini numerici di tappe a comporre un calendario che coinvolga tutte le Regioni d'Italia.

> Credit: Aci Storico

Predator’s Challenge, Gaetano Annichiarico sul podio dell’AM Trophy Flavio Di Bari


Ottimo terzo posto per Gaetano Annichiarico nella classifica finale dell’AM Trophy Flavio Di Bari 2017, categoria inserita nel Predator’s Challenge, riservato alle monoposto Formula Predator’s. 
I piazzamenti, ai piedi del podio, nelle due gare conclusive della stagione sul Cremona Circuit, disputate sotto una pioggia torrenziale, hanno confermato il podio nella classifica finale generale dell’ormai decennale trofeo. Una vittoria, due secondi e ben cinque terzi posto sono il bilancio personale del pilota irpino. 
Una stagione impreziosita dalla Coppa Pilota Predator’s dell’anno, assegnatagli dalla giuria di Melegnano Motori e Flamax Team, quale pilota che ha fatto registrare i migliori progressi tecnici e sportivi nel corso della stagione 2017.

Rally - Novembre 'caldo' per Susanna Mazzetti: al via a Monza e Pomarance


Sarà un novembre decisamente scoppiettante, quello di Susanna Mazzetti, che con il contributo della propria scuderia, Team Katori, insieme al partner Luilor, ha deciso di essere al via dello “Special Rally Circuit” di Monza e la domenica dopo al Rally di Pomarance, in provincia di Pisa.

Interessante la gara monzese, che si disputerà interamente dentro l’autodromo brianzolo, che Mazzetti conoscerà per la prima volta, anche debuttando con una Peugeot 208 R2 del Team Rally Experience di Quarrata. Al suo fianco il maremmano Alessio Santini, il quale abitualmente è il suo pilota, quando appunto lei legge le note. Un’interessante inversione di ruoli, con la quale Santini cercherà di dare preziosi consigli di guida. La coppia così formata non è nuova, Santini ha già letto le note a Mazzetti in quattro gare.

Dalla Peugeot alla Renault, nello specifico una Clio Williams. La due litri “della losanga” è pronta per la settimana dopo, per il RallyDay di Pomarance, al quale vedrà sedersi al proprio fianco Daiana Ramacciotti, giovane e promettente copilota versiliese, con la quale ha già corso in cinque occasioni.

“Aspetto con impazienza il debutto in un circuito, pur sempre adattato per un rally – commenta Mazzetti – per guidare per la prima volta la 208 R2, una vettura che tutti descrivono come eccezionale. Sarà interessante anche ascoltare le note di Alessio Santini, colui che invece spesso le ascolta da me e sono sicura che mi darà utili consigli di guida. A Pomarance, invece, ritroverò la Clio Williams, che ho già guidato e che sono sicura mi darà soddisfazioni, così come il ritrovare al mio fianco Daiana Ramacciotti”.

- Foto T. Simonelli

lunedì 6 novembre 2017

Revival Rally Club Valpantena: Maurizio Senna punta al poker


Il finale di stagione della regolarità per auto storiche porta una gara particolarmente sentita da Maurizio Senna. E' il Revival Rally Club Valpantena che, giunto alla 15a edizione, è in programma dal 9 all'11 Novembre con partenza e arrivo a Grezzana (VR), gara in cui Senna ha già conquistato tre successi consecutivi dal 2013 al 2015. Record che è ancora imbattuto e che il regolarista lodigiano della Scuderia Castellotti cercherà di migliorare puntando decisamente al poker. Obiettivo non facile visto l'elenco degli iscritti, un vero e proprio parterre de roi della regolarità sport. Con auto che hanno scritto pagine importanti della storia del rallysmo mondiale.
Senna sarà in gara con una BMW 2002 Ti con alle note Lorena Zaffani, con la quale ha condiviso le ultime due vittorie al Revival (su Volswagen Golf GTI), mentre la prima vittoria era stata conquistata sulla stessa BMW 2002 Ti con Marco Maria Calegari come navigatore. 

"Il Revival Rally Club Valpantena è diventato per me un appuntamento irrinunciabile di fine stagione. - commenta Senna - Le tre vittorie conquistate finora rappresentano uno stimolo per cercare di arrivare al poker, risultato non facile ma che cercheremo di raggiungere anche se il livello degli avversari è davvero notevole".
"L'anno scorso con la Volkswagen Golf e Lorena alle note siamo stati in testa per buona parte della gara prima di alcune imprecisioni che ci hanno fatto scivolare al sesto posto, risultato che vorremmo migliorare decisamente quest'anno" conclude Senna.

L'appuntamento è per il 9 Novembre a Lugo di Grezzana per le verifiche sportive e tecniche. La gara prenderà il via il giorno successivo alle ore 10 a Grezzana e si concluderà, sempre a Grezzana, alle ore 17.11 di Sabato 11 Novembre.

Paolo Collivadino è il primo campione di Formula Class Junior



Paolo Collivadino è il vincitore della prima edizione della Formula Class Junior Italia Series, che quest'anno ha consentito alle monoposto di Formula Junior di scendere di nuovo in pista in un Trofeo Italiano UISP a loro dedicato. E gara dopo gara l'iniziativa ha incontrato un buon successo come dimostra il numero dei concorrenti anche nelle ultime due gare disputate ieri al Cremona Circuit con un meteo non proprio favorevole. 

L'ultimo appuntamento stagionale ha visto Marco Visconti dominare #gara1 (accorciata dalla Direzione Gara per le condizioni meteo) davanti a Paolo Collivadino che ha conquistato il titolo 2017 e Cristian Bonatti. Stesso Podio anche in #gara2 (anch'essa in versione "ridotta") con Visconti 1°, Collivadino 2° e Bonatti 3°.
Nonostante la forte pioggia anche quest'ultima prova del campionato é stato un successo con ben 16 vetture presenti. 
Complimenti all'Ortopedico Volante, vincitore con la Dywa preparata da Riponi Corse, e ad Andrea Tosetti protagonisti della rinascita della categoria. Un plauso a Marco Visconti, vincitore di tutte le gare a cui ha preso parte e a tutti i piloti che hanno animato questa splendida stagione.
Una menzione, infine per Marco Zordan che ha voluto celebrare il suo compleanno regalandosi la partecipazione alle ultime gare, mostrando di non avere perso nulla del suo talento. Con l'augurio che decida di continuare a festeggiarsi anche in futuro.