sabato 16 settembre 2017

Gran Premio Nuvolari: Vesco e Guerini su BMW 328 sempre al comando. Il maltempo non ferma la corsa di Senna-Tosi (A.R. Giulia Spider-Scuderia Castellotti)


Nel segno di Andrea Vesco e Andrea Guerini anche la seconda tappa del Gran Premio Nuvolari che è ancora in corso e si concluderà a Rimini, dove stamattina ha avuto luogo la partenza della tappa che, nella prima parte, è stata ostacolata dalla pioggia. 
La classifica provvisoria dopo la Prova di precisione 59, Falciano 6, vede Vesco e Guerini (Team Eberhard-Bmw 328) davanti a Passanante-De Alessandrini (Franciacorta Motori-Fiat 508 C) e a Tonconogy-Ruffini (La Gran Carrera-Bugatti T40).

Ancora in gara i tre equipaggi della Scuderia Eugenio Castellotti. Dopo la Prova di precisione 59, Falciano 6, Maurizio Senna e Stefano Tosi (Alfa Romeo Giulia Spider 1600cc) sono al 51° posto della graduatoria provvisoria della gara, che potrebbe subire modifiche al termine della tappa al momento della redazione della classifica assoluta della corsa.

Positivo anche il Gran Premio Nuvolari di Felice Soffientini e Margherita Bertuzzi su Austin Healey che attualmente sono al 90° posto mentre il terzo equipaggio della scuderia lodigiana, con Vincenzo Di Leo e Massimo Pavesi su Porsche 356, è in 149a posizione della classifica provvisoria.

Per Antonelli Motorsport al Nürburgring quarta vittoria tra i PRO di Grenier-Spinelli e quarto successo di Juan Perez nella Lamborghini Cup


> 16 Settembre 2017 - Pole di Loris Spinelli e quarta vittoria dell'italiano, in equipaggio con il canadese Mikaël Grenier in Gara 1: sul circuito tedesco del Nürburgring il binomio di Antonelli Motorsport ha festeggiato un successo importante, che gli permette di risalire secondo nella classifica PRO del Lamborghini Super Trofeo Europa, giunto questo fine settimana al quinto e penultimo appuntamento della stagione.
In Germania, Spinelli e Grenier hanno dominato dal primo all'ultimo giro, con il secondo che nelle tornate conclusive ha saputo resistere agli attacchi di Vito Postiglione, assicurandosi così un'affermazione che va ad aggiungersi a quelle conquistate a Monza, Paul Ricard e Spa.

Ma al Nürburgring la squadra bolognese ha potuto festeggiare anche la quarta vittoria consecutiva nella Lamborghini Cup di Juan Perez. Il colombiano, dopo avere saltato i primi due round (quelli di Monza e Silverstone), si è presentato in Francia andando a segno in Gara 2 e da quel momento in poi non ha più mancato l'appuntamento con il gradino più alto del podio.

Grande prova anche per Kikko Galbiati, per l'occasione affiancato dal rientrante Gianluca Giraudi su un'altra vettura del team Antonelli Motorsport. 

Il giovane lombardo, pur non avendo mai corso sul circuito tedesco, ha conquistato la pole nella PRO-AM al termine del primo turno di qualifica di questa mattina e poi è rimasto al comando durante tutto il suo "stint" di guida, con il suo compagno che alla fine ha perso una posizione concludendo secondo. Punti comunque importanti, quelli conquistati da Galbiati, ancora pienamente in lotta per il titolo di classe.

Domani l'appuntamento è alle 13.55, con la seconda gara sempre della durata di 50 minuti. In Gara 2 sarà Grenier a prendere il via, partendo dalla terza fila. Poco più indietro scatterà Galbiati, decimo nel secondo turno cronometrato.

NASCAR Euro Series a Franciacorta: Alon Day vince gara 1 del GP of Italy ed è il nuovo leader del campionato


Con un dominio netto nella prima gara del NASCAR GP of Italy all’Autodromo di Franciacorta, Alon Day (#54 CAAL Racing Chevrolet SS) ha fatto un gran balzo in classifica ed è ora il nuovo leader di campionato della NASCAR Whelen Euro Series. Il 25enne di Ashdod, in Israele, ha conquistato la sua ottava vittoria in carriera, la seconda della stagione, la terza nelle Semi Finali e la terza in Italia al volante della #54 CAAL Racing Chevrolet SS, dopo un bel duello e un magistrale sorpasso al poleman Frederic Gabillon (#3 Tepac RDV Compétition Ford Mustang) nei primi due giri della gara. L’israeliano è transitato con nove secondi di vantaggio sotto la bandiera a scacchi, guadagnandosi la testa del campionato con 5 lunghezze di vantaggio su Garcia e 7 su Kumpen.

"Sono entusiasta della mia vittoria, è stata una gara fantastica. Ero davvero veloce sull’asciutto e Fred Gabillon è vero combattente. Mi ha fatto piacere poter lottare ancora una volta con lui per la vittoria in modo pulito e corretto, ma duro.” ha detto Day, che recentemente è diventato il primo pilota della NASCAR Whelen Euro Series a gareggiare nella Monster Energy NASCAR Cup Series negli Stati Uniti. “CAAL Racing è un team fantastico, hanno fatto un gran lavoro. Sono davvero grato a tutti i meccanici e a tutti i membri del team. La macchina era davvero veloce, probabilmente la più veloce che abbia mai avuto. Conoscevo bene questa pista, abbiamo fatto alcuni test con l’intera squadra. Abbiamo lavorato bene a casa e i risultati si vedono, allenarsi aiuta."

Gabillon, che è stato imbattibile sotto la pioggia in qualifica, ha difeso la sua seconda posizione dagli attacchi di Marc Goossens (#90 Braxx Racing Ford Mustang) per tutta la gara e ha conquistato punti importanti per il campionato.

"E’ stata una buona gara per me, ma era impensabile battere Alon oggi. Non siamo ancora a posto sull’asciutto.” ha detto il francese. “Sarà dura la seconda gara per noi domani se il tempo rimarrà così, ma spero ancora nella pioggia. Marc, che ha finito dietro di me, era davvero veloce. Era più rapido nelle curve lente ma recuperavo nelle parti veloci. E’ stato una bella battaglia!”

Il campione 2010 della NASCAR Whelen Euro Series Lucas Lasserre ha chiuso al quarto posto una convincente gara alla sua prima apparizione con Mishumotors, dando al team tedesco il miglior risultato di sempre in NASCAR e precedendo Stienes Longin (#11 PK Carsport Chevrolet SS), primo nello Junior Trophy, e Anthony Kumpen (#24 PK Carsport Chevrolet SS).
Ercoli è transitato settimo davanti a Thomas Ferrando (#37 Knauf Racing Team Ford Mustang) e Borja Garcia (#7 Racers Motorsport Ford Mustang), che ha limitato i danni con la nona posizione. Wilfried Boucenna (#73 Knauf Racing Team Ford Mustang) ha chiuso la Top10. 

Pilota dal grandissimo passato in Formula 1, DTM e WTCC, Nicola Larini (#1 Alex Caffi Motorsport Ford Mustang) ha concluso in undicesima posizione al suo debutto in NASCAR.

“Mi sono divertito come un matto! Ho lottato a lungo in pista, la macchina è davvero divertente da guidare, sia sull’asciutto che sul bagnato. E’ molto più reattiva e agile di quello che mi aspettavo. Avrei potuto salvare un paio di giri alla fine e provare a migliorare il mio giro veloce per partire meglio domani, ma mi rifarò in gara.” ha detto Larini.

Dario Caso (#8 Racers Motorsport Ford Mustang) ha vinto la classifica dedicata al Challenger Trophy con la tredicesima posizione finale al termine di una spettacolare battaglia con Marconi Abreu (#47 RDV Compétition Ford Mustang) e Fabrizio Armetta (#41 The Club Motorsport Ford Mustang).

> Credits: NASCAR Whelen Euro Series / Stephane Azemard

La Formula Class Junior annulla Rijeka e corre a Varano


Sarà la pista dell'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de' Melegari (PR) ad ospitare, domenica 24 settembre, il prossimo round del Campionato di Formula Class Junior che ha annullato prove e gare all'Automotodrom Grobnik di Rijeka per organizzare una decisamente più abbordabile trasferta al circuito parmense che dovrebbe richiamare un buon numero di concorrenti, almeno in linea con quelli in pista al Tazio Nuvolari di Cervesina.
Alla vigilia delle gare di Varano, la settima e l'ottava della serie 2017, Paolo Collivadino su Dywa-Riponi (nella foto) è al comando con 114 punti e potrebbe raggiungere la certezza matematica del titolo 2017. Collivadino precede Luca Maccanti (74 punti) su Reggiani preparata da Sarchio Racing e Andrea Tosetti (70 punti) su Reggiani della scuderia Borbotta Racing. 
Seguono Paolo Coppi (Reggiani-Sarchio Racing) con 66 punti e Riccardo Calegari (Silva-Diesse Corse) con 62 punti. 
Come previsto dal regolamento, prove e gare si disputeranno in unica giornata .

WSBK a Portimao, Gara 1: le foto di Lauro Atti

Portimao - Sabato, 15 Settembre 2017
WSBK, Portuguese Round - GARA 1
foto © Lauro Atti
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria










































WSBK a Portimao - Rea vince gara-1 davanti a Davies e a Melandri


> 16 Settembre 2017 - Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team) ha conquistato la sua decima vittoria della stagione con una fantastica prestazione al Prosecco DOC Portuguese Round, che lo ha visto dominare dalla pole, tagliando il traguardo con + 6'189 su Chaz Davies (Aruba.it Racing - Ducati). Marco Melandri (Aruba.it Racing - Ducati) ha concluso davanti a Leon Camier (MV Agusta Reparto Corse), salendo ul terzo gradino del podio.

Rea è stato imbattibile per tutti i 20 giri della gara, costruendo da subito un grande vantaggio sui rivali. Questo è il suo 18esimo podio su 19 gare disputate e ha ora 95 punti di vantaggio nella classifica iridata. Dopo una caduta nella SP2, Davies ha guidato molto bene arrivando ben presto a occupare la seconda posizione, nonostante la partenza dalla nona casella, e ha chiuso davanti al suo compagno di squadra Melandri. Il ravennate ha battuto Camier per soli 342 millesimi conquistando un altro buon podio. 

Nella top 5 troviamo ancora Michael van der Mark (Pata Yamaha Official WorldSBK Team), seguito da Jordi Torres (Althea BMW Racing Team) e Eugene Laverty (Milwaukee Aprilia). 
La top 10 è stata completata da Lorenzo Savadori (Milwaukee Aprilia), Xavi Fores (BARNI Racing Team) e Roman Ramos (Team Kawasaki Go Eleven). 
Domani, Domenica 17 settembre, andrà in scena Gara2 del Prosecco DOC Portuguese Round del WorldSBK alle 16.00 ora italiana.

> foto Lauro Atti

Qualifiche difficili per Matteo Cairoli in Texas nel Mondiale FIA WEC


Quarto tempo di classe per Matteo Cairoli nelle qualifiche di Austin, in occasione del sesto dei nove appuntamenti del Mondiale FIA WEC. Un inizio di weekend particolarmente difficile per il pilota comasco, reduce dalle due vittorie della GTE-AM messe a segno con la Porsche 911 RSR del team Dempsey-Proton Racing nella 6 Ore del Nürburgring ed in quella di Città del Messico.

Di certo una seconda fila che non soddisfa Cairoli e i due tedeschi Christian Ried e Marvin Dienst (quest'ultimo alla sua prima esperienza sul tracciato texano), con i quali divide anche in questa occasione la vettura. Specialmente alla luce dei più recenti risultati, a cui va aggiunto il terzo posto di Silverstone ed il secondo di Spa-Francorchamps, che hanno proiettato il pilota italiano ed i suoi compagni di squadra al comando della classifica, con dieci punti di vantaggio nei confronti dell'equipaggio della Aston Martin formato da Paul Dalla Lana, Pedro Lamy e Mathias Lauda e quattro round ancora da disputare, incluso quello del COTA.

"Stiamo soffrendo tantissimo con le gomme, anche a causa del grande caldo. Sarà dura questo weekend, ma cercheremo di dare il massimo con quello che abbiamo" - ha commentato Cairoli.

Il pilota lombardo ad Austin, lo scorso anno, aveva perso nell'ultimo appuntamento della stagione il titolo assoluto della Porsche Mobil 1 Supercup a causa di un problema sulla sua vettura; altra storia due anni fa, quando sul circuito del COTA si era laureato campione tra i Rookie.
Stasera alle ore 19 italiane il via della gara.