lunedì 17 luglio 2017

Vittoria di William Venesia nella terza prova del CRV a Cervesina


Vittoria di William Venesia e classifica rivoluzionata nella classe 1000 Expert dopo la gara all’autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina. Nella terza prova del CRV, il Campionato Regionale di velocità, il pilota torinese in sella ad una Bmw ha dominato la gara. Partito con il terzo tempo ha preso subito la testa e ha duellato fino alla bandiera a scacchi senza cedere di un millimetro. Primo con gran merito ed autore anche del giro più veloce, si lascia alle spalle il sempre molto regolare Marco Manna, anche lui su Bmw, che ora passa al comando della classifica di campionato. Terzo posto e primo podio per Fabio Marchignoli, su Ktm, cdavanti a Cesare Tricerri, su Bmw. Sfortunata la gara di Luca Figerod, su Kawasaki, che è scivolato a due giri dal termine dopo essere risalito al secondo posto. 
Un ottimo Davide Felappi, su Yamaha, si è imposto nella 600 Expert, allo sprint su Alessio Bronzini, su Kawasaki, che gli è stato incollato per tutta la gara. Terzo posto per Alberto Pignatale, su Kawasaki, e quarto per Andrea Mardegan, su Btt. Nella 1000 Roockies prima vittoria per Fabrizio Giardina, su Bmw, che ha preceduto Daniele Angelosanto e Davide Benedetti, entrambi su Honda. Jarno Ioverno, su Kawasaki, è tornato al successo nella 600 Roockies lascandosi alle spalle, Andrea Gioiello e Mauro Tommasi, tutti e due su Honda. Quarto posto per Massimo Mascarella, su Kawasaki. Giornata da incorniciare con gare vivaci e combattute che si è conclusa con le consuete premiazioni, questa volta celebrate dal Delegato del Piemonte della Federmoto Valter Carbone.

venerdì 14 luglio 2017

Villorba Corse nel GT4 europeo allo Slovakiaring


> 13 Luglio 2017 - La Scuderia Villorba Corse torna al gran completo nella GT4 European Series. Il quarto round della Northern Cup della serie internazionale promossa dalla SRO andrà in scena dal 14 al 16 luglio allo Slovakiaring, dove il team diretto da Raimondo Amadio è pronto a schierare il proprio poker di Maserati GranTurismo MC. 

Al volante delle potenti GT della Casa del Tridente sono dunque quattro gli equipaggi che andranno a caccia di punti importanti, a iniziare da quelli iscritti nella categoria Am: con il 77 sulle fiancate si presenta l'equipaggio tutto trevigiano formato da Giuseppe Fascicolo e Romy Dall'Antonia, in costante progresso nella serie europea dopo i consistenti risultati colti nello scorso round al Red Bull Ring; con la Maserati numero 93 è confermata invece Manuela Gostner, la lady altoatesina che grazie al successo in gara 2 a Brands Hatch e al podio in gara 1 al Red Bull Ring si trova nelle posizioni più alte della classifica. 

Nella Silver Cup torna in gara l'affiatato equipaggio italo-sammarinese formato da Paolo Meloni e Massimiliano Tresoldi sulla numero 71, mentre in Pro-Am con il numero 50 ci sarà la formazione polacca composta da Piotr Chodzen e dal figlio ventenne Antoni Chodzen.

Agguerrita come di consueto la concorrenza, con ben 31 vetture iscritte all'appuntamento slovacco in programma sul circuito che sorge non lontano da Bratislava. 
Dopo le prove libere del venerdì, sabato 15 luglio si disputano i due turni di qualifiche a partire dalle 9.45 e gara-1 con partenza alle 17.30, mentre domenica 16 luglio gara-2 è alle 11.05. Entrambe le corse sono previste sulla distanza di 60 minuti.

Il team principal Amadio commenta alla vigilia: “Questo appuntamento segna il giro di boa di un campionato nel quale la nostra presenza con Maserati è sempre stata consistente, segnale inequivocabile della soddisfazione di continuare la collaborazione con un marchio così prestigioso in una serie dagli interessanti sviluppi. E' qualche stagione che non corriamo allo Slovakiaring, l'ultima volta fu in occasione del Blancpain GT Sprint e quindi con auto di tutt'altra categoria. Il circuito presenta caratteristiche che dovrebbero adattarsi positivamente alle GT4 del Tridente, ma è anche molto impegnativo. Insieme ai piloti dovremo impegnarci al massimo sulla messa a punto e concretizzare il più possibile il lavoro fin dalle prime prove libere”.

mercoledì 12 luglio 2017

LA RIEVOCAZIONE STORICA CAPRINO-SPIAZZI 2017


Aperte le iscrizioni per la seconda edizione della Rievocazione Storica Caprino-Spiazzi. L’evento organizzato dall’Automobile Club Verona in collaborazione con il Comune di Caprino Veronese, Comune di Verona e Aci Verona Sport entrerà nel vivo il prossimo 10 settembre.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 4 settembre, ma il Comitato Organizzatore ha fissato in 150 vetture il numero massimo ammissibile alla manifestazione, per ragioni logistiche e tecniche. Visto il grande interesse anche nei mesi invernali verso la manifestazione, lo staff confida di poter raggiungere questo importante numero di partenti per poter regalare a pubblico e piloti un’altra giornata indimenticabile.

Novità importante quella che riguarda le vetture ammesse, che sia per la Parata Classica (auto stradali in regola con i documenti di circolazione) sia per il Raduno Rievocativo Dinamico (vetture di qualsiasi tipo) ammetterà quest’anno esemplari costruiti fino al 1992. I partecipanti alla Parata Classica potranno decidere se partire da Piazza Bra a Verona o da Caprino Veronese, da dove invece scatteranno i partecipanti al Raduno Rievocativo.

Saranno due le manches sulla celeberrima Caprino-Spiazzi, la prima a partire dalle 10:30, e la seconda dalle 14:30. Le vetture del Raduno Rievocativo saranno le prime sul percorso, seguite dalla Parata Classica che dovrà unire il gruppo che, nella sua parte principale, è previsto partirà da Piazza Bra.

Nel tardo pomeriggio a Palazzo Carlotti, cerimonia di premiazione e buffet di arrivederci, con l’assegnazione dei premi alle vetture più rappresentative attribuiti da una giuria di esperti d’auto d’epoca e d’auto sportive in base alla suddivisione delle vetture iscritte, che sarà la seguente: vetture Turismo, vetture Gran Turismo; vetture Sport Prototipo “le Regine delle Salite”; vetture monoposto a ruote scoperte con motore anteriore; vetture Monoposto a ruote scoperte con motore posteriore; vetture anteguerra 1919-1940; vetture Modello Alfa Romeo GT Bertone; vetture “bicilindriche” (di derivazione Fiat 500 – 126); vetture Lancia 4 ruote motrici (derivazione Lancia Delta) ammesse di qualsiasi anno, anche oltre il 1992.

> foto da www.caprinospiazzi.com

Tricolore GT al giro di boa al Mugello. Audi Sport Italia punta a confermare i buoni risultati di Monza


Nell'automobilismo tricolore le stagioni sono rovesciate rispetto ad altri sport molto seguiti, a cominciare dal calcio. Il giro di boa del campionato Gran Turismo premia infatti non un campione d'inverno ma "campione virtuale" in estate. Sarà l'autodromo del Mugello, celebre come tempio delle due ruote, a sceglierlo questa settimana, con il campione in carica Stefano Gai attualmente leader della classe regina: la SuperGT3 Pro. 
Il duo di Audi Sport Italia formato da Benoît Tréluyer e da Vittorio Ghirelli dopo l'inizio campionato difficile è fuori dai giochi per questo titolo platonico, ma non vuole affatto essere fuori dalla contesa per il podio. Per Ghirelli quella del Mugello è una delle piste preferite, mentre il francese la scoprirà questo weekend.

La loro R8 LMS ha appena sfoggiato, nella trasferta di Monza, una competitività che il duo della squadra diretta da Emilio Radaelli conta di conservare migliorando, se se ne presentasse l'occasione, il doppio podio di Monza. Non sarà facile, specie nella gara del sabato, che il duo italo-francese dovrà affrontare col peggior handicap tempo al pit-stop di tutto lo schieramento: venti secondi oltre ai canonici quarantacinque regalati agli avversari come premio per la messe di punti raccolta in Brianza. 
Ma il fine settimana di fuoco in Toscana sarà con ogni probabilità molto equilibrato. Dal 2010 ad oggi le vittorie sono state distribuite tra i protagonisti della GT3: sei alle BMW, cinque ciascuna ad Audi e Ferrari. Ad esse si affiancheranno in cerca di gloria anche Lamborghini e Mercedes, e a mescolare ancora di più le carte ci sarà il fatto che per la prima volta tutte le categorie GT correranno insieme, dando vita ad una griglia numerosa che aggiungerà l'incognita dei doppiaggi a quelle abituali.

Tricolore AutoStoriche: Eugenio Mosca alla scoperta dell'Ovale Blu


Prosegue all’insegna delle autostoriche, anche se nel caso specifico l’aggettivo “storiche” appare quasi forzato, la stagione sportiva di Eugenio Mosca. D’altronde, l’invito del team GTM Motorsport a correre la settima prova del Campionato Italiano Autostoriche, il prossimo fine settimana a Misano, al volante della Ford Sierra Cosworth 4x4 era di quelli a cui difficilmente si può resistere. Per diversi buoni motivi. Innanzitutto per la storia di questa vettura, che è la “madre” di tutte quelle berline “cattive” che hanno fatto felici schiere di appassionati e se le sono date di santa ragione sulle piste e sugli sterrati di tutto il mondo: in ordine sparso, Lancia Delta Integrale, Subaru Impreza STi, Mitsubishi Lancer Evo, Toyota Celica GT Four ed Escort Cosworth, che dopo alcuni anni ne ha preso il testimone in casa dell’Ovale Blu. 
Poi, indubbiamente, per la curiosità, perché Eugenio queste vetture le ha viste all’opera, direttamente in pista nel 1991, quando dettavano legge nella categoria N1 (la maggiore) del CIVT dei tempi d’oro, realizzando quanto andassero forte. Inoltre, tra il centinaio di vetture da corsa pilotate negli anni, parte in gare e parte nei test, Mosca non era mai stato al volante di una Ford da pista, perciò “debuttare” subito con una vettura da oltre 300 cv non è davvero male. Infine, ma non certo di poco conto, perché dopo un anno di “rodaggio” la squadra mantovana ha tarato la messa a punto della propria vettura portandola ad alti livelli, tanto che Thomas Giovannini, che insieme a papà Maurizio e al fratello Gilles ne segue la preparazione, nella precedente gara a Monza oltre a conquistare il primato di raggruppamento (4°) e di classe avrebbe potuto conquistare un quarto posto assoluto, in scia alle potenti Porsche, se il caldo africano non avesse consigliato di alleggerire il piede accontentandosi della settima piazza per non rischiare eventuali problemi meccanici. 
Nella gara sul tracciato romagnolo, Eugenio Mosca si alternerà al volante della Sierra Cosworth 4x4 proprio con Thomas, che peraltro è stato suo capomacchina con la BMW M3 3.2 Monza Racing, che tornerà in pista nella prossima gara di Coppa Italia a Vallelunga.

Il R.A.A.B. Historic 2017


Mentre stanno arrivando le iscrizione al rally storico e alla regolarità sport in programma venerdì 28 e sabato 29 luglio prossimi, arriva la conferma di una novità per quanto riguarda la parte non competitiva della manifestazione: è stato infatti aggiunto un autoraduno non competitivo denominato “R.A.A.B. Old Style”, aperto alle sole auto storiche – quelle costruite sino al 1990 – in sostituzione della parata che è stata cancellata dal programma.

Nel frattempo Castiglione dei Pepoli e l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese sono in piena attività in attesa dello svolgimento della seconda edizione del R.A.A.B. Historic, 41° anniversario dalla prima svoltasi nel 1976. Che la manifestazione stia riscuotendo un deciso interesse lo conferma il “tutto esaurito” che si sta registrando nella zona per quanto riguarda le sistemazioni alberghiere: alcune attività hanno infatti esaurito da tempo le camere a disposizione, e in alcuni casi ancor prima dell’apertura delle iscrizioni. 

Mancano ancora una dozzina di giorni alla chiusura delle iscrizioni prevista per lunedì 24 luglio e si preannuncia una gara ricca di contenuti sportivi grazie anche alle acquisite validità del rally per il Trofeo A112 Abarth-Yokohama, per la Michelin Historic Rally Cup e per il Trofeo Acisport Rally della terza zona, ai quali si aggiunge quella per il Trofeo Tosco Emiliano della regolarità sport.

> Foto di Fotosport

Bilancio positivo per Cars & Coffee a Lugano


Si è conclusa alle 18.30 di domenica 9 luglio la seconda edizione di Cars & Coffee Lugano. Nonostante il cielo cupo e alcuni scrosci di pioggia, nessuno si è fatto intimidire: migliaia di persone attendevano l’arrivo delle oltre 100 vetture sulla piazza di Lugano e lungo Riva Vincenzo Vela. Un’accoglienza straordinaria di famiglie e appassionati che hanno reso ancora più memorabile la giornata dei partecipanti al Cars & Coffee.


Nella mattina, a circa un’ora di distanza da Lugano, le automobili si erano raccolte sul Lago Maggiore per la parte dedicata ai proprietari e ai loro ospiti: qui sono giunte le prime sorprese con l’arrivo di una Laferrari inattesa, con un wrap celeste in perfetta combinazione con i colori del lago e del cielo. Attorno al capolavoro del Cavallino Rampante si sono disposte Porsche 918 Spyder, Carrera GT, F12tdf, alcune 458 Speciale, Lamborghini Huracan Performante, Aventador SV, Aventador 50 Anniversario, Mercedes CLK Black Series, Mclaren 720S, 675LT Spider, 991.2 GT3, Bentley Supersports, GT3-R, solo per citarne alcune. Tra queste anche l’auto vincitrice del premio Best of the Show, la Ferrari F12tdf gialla. La proprietaria, durante il pranzo, ha ricevuto in premio un modellino di Fiat 500 in oro, uno degli otto esemplari prodotti da fratellidoro per celebrare i 60 anni del modello simbolo del Boom economico italiano.

Alle 15.30 le automobili sono giunte a Lugano per quella che si è rivelata una vera festa per tutti, due ali di folla hanno accolto la carovana di dreamcar che si sono poi disposte lungo la via che costeggia il Ceresio.

I prossimi appuntamenti dei main event C&C includono Londra, Roma, Dubai, Ginevra, Miami. Ogni settimana inoltre si svolgono Cars & Coffee in tutto il mondo, nella sola giornata del 9 luglio, in contemporanea con Lugano si sono tenuti il primo C&C a Trinidad & Tobago e il sesto Cars & Coffee Meet & Drive in Cile.

martedì 11 luglio 2017

FIA WEC, Matteo Cairoli al Nürburgring per conquistare punti importanti in ottica campionato


- 11 luglio 2017. Archiviata una strepitosa 24 Ore di Le Mans, che pur non essendosi conclusa con quel podio che sembrava alla sua portata, è stata caratterizzata da tanti aspetti positivi, Matteo Cairoli è pronto ad affrontare il quarto dei nove appuntamenti del FIA World Endurance Championship 2017.

Dopo le due 6 Ore di Silverstone e Spa-Francorchamps e la gara francese, la serie approderà infatti questo fine settimana su un altro tracciato impegnativo come quello del Nürburgring. 
"Strano a dirsi, ma sulla pista moderna non corro dal 2013, ovvero dai tempi della F.3 tedesca, mentre solo quest'anno ho disputato già quattro gare sulla Nordschleife, inclusa la 24 Ore, la Qualifying Race e due appuntamenti del Vln" - ha commentato Cairoli.

Il pilota comasco, 21 anni compiuti a inizio giugno, sarà nuovamente al via con la Porsche 911 RSR del team Dempsey-Proton Racing che dividerà con Christian Ried e Marvin Dienst, assieme ai quali occupa il terzo posto della classe GTE-AM, a soli 13 punti dalla leadership.

"Anche se a Le Mans abbiamo recuperato qualcosa nei confronti della Aston Martin, questo weekend il nostro obiettivo dovrà necessariamente essere quello di conquistare altri punti in ottica campionato - ha proseguito Cairoli - Spero di avere qualche buona notizia in merito al BoP. La pista mi piace, anche se su questa configurazione del tracciato non ci corro ormai da un po' di tempo".

Dopo avere concluso terzo in Inghilterra, facendo ancora meglio in Belgio con un secondo posto, il giovane lombardo è adesso intenzionato a rinnovare l'appuntamento con il podio.

Due le sessioni di prove libere in programma il venerdì, che proseguiranno anche sabato mattina. Sempre sabato, dalle ore 14.55 alle 15.15, si svolgeranno le qualifiche. Domenica, alle ore 13, il via lanciato della gara che si concluderà alle 19.

Dal podio della Shell Eco-marathon: 10 anni di gare e di passione per il Team H2politO



 > 10 Luglio 2017 – Il Team studentesco H2politO del Politecnico di Torino festeggia i suoi primi 10 anni di attività con una presentazione dei suoi prototipi e degli studenti che negli anni hanno contribuito agli ottimi risultati ottenuti nelle competizioni internazionali. 

Il Team è infatti tornato vincitore dalla Shell Eco-marathon 2017 di Le Mans e da quella di Londra: il prototipo IDRAkronos ha chiuso al 2° posto la competizione che si è svolta dal 25 al 28 maggio scorsi al Queen Elizabeth Olympic Park di Londra e si è classificato al 1° posto nella competizione di Le Mans del 23-25 giugno scorsi.

In queste gare veicoli avveniristici ad alta efficienza energetica progettati da studenti delle scuole superiori e delle Università di tutta Europa si sfidano non sulla velocità, ma sulla capacità di progettare prototipi in grado di percorrere la maggior distanza possibile con l’equivalente di un litro di carburante o un kWh o un m3 di energia. 
Anche il secondo prototipo del Team, XAM, ha ottenuto un ottimo 10° posto su 26 veicoli partecipanti nella categoria Urban Concept a combustione interna e il 4° posto su 7 per la categoria a etanolo, con un consumo di 110 km/L nella gara di Londra.

Ma il Team H2politO alla Shell Eco-marathon di Londra ha anche vinto il Communication Award, il riconoscimento che viene assegnato al Team con la migliore capacità di comunicare, sia sui social sia ai media tradizionali, le caratteristiche del proprio progetto, ma anche di promuovere la competizione grazie alla collaborazione con le aziende e al coinvolgimento di studenti e giovani. Non è una novità per il Team, che si è aggiudicato questo riconoscimento già altre 4 volte (2009, 2010, 2012 e 2014).

Tanti i premi di questi 10 anni di successi e di passione, che sono stati ripercorsi dalla referente accademica del Team, Massimiliana Carello, insieme ai ragazzi, che hanno presentato per l’occasione tutti i veicoli realizzati negli anni: IDRA08 IDRA09, IDRApegasus, XAM 2.0, IDRAkronos e XAM. 

“Non avrei mai immaginato 10 anni fa, quando ho fondato il Team H2politO, di arrivare dove sono arrivata oggi, cioè di essere riuscita a farlo diventare un “top Team”. I risultati in classifica ottenuti quest’anno sono il frutto di un grandissimo lavoro e tantissimo tempo, di persone che hanno fatto “squadra” affrontando problemi e trovando soluzioni, senza mai arrendersi. Forse è stato questo che ci ha permesso di ottenere grandi risultati sia a Londra che a Le Mans”, commenta la professoressa Massimiliana Carello, Faculty Advisor del Team.

In occasione dell’evento sono inoltre state consegnate 10 borse di studio destinate nel 2017 dalla Michelin Italiana a sostegno delle attività del Team H2politO. Gli studenti che hanno ricevuto la borsa di studio si sono particolarmente distinti nelle attività di progetto e realizzazione dei veicoli che hanno partecipato alla competizione.

Michelin è sponsor tecnico e fornitore unico di pneumatici della Shell Eco-marathon e anche IDRAkronos è equipaggiata con pneumatici speciali Michelin, che offrono una resistenza al rotolamento sei volte più bassa del pneumatico stradale Michelin Energy Saver.

Simone Miatton, Direttore del Personale Michelin Italia, ha commentato: “Seguiamo con grande passione il Team H2politO da cinque anni. È stato un crescendo di successi, che li ha portati anche quest’anno sul gradino più alto del podio della Shell Eco-marathon di Le Mans con IDRAkronos, prototipo equipaggiato con speciali pneumatici a bassissima resistenza al rotolamento. È lo spirito di innovazione che ci lega al Team H2politO e ai suoi geniali veicoli a basso consumo di energia. Dal nostro primo pneumatico “verde” del 1992, l’impegno di Michelin nel campo dell’innovazione continua è sempre al servizio di una mobilità più sicura, efficace, sostenibile. Quest’anno, i dieci anni del Team ci offrono un’occasione ancora più gioiosa per festeggiare insieme la nostra comune visione della mobilità del futuro.”

La Coppa Selva di Fasano celebra le 60 edizioni

Sarà il settimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna con il clou dal 14 al 16 luglio, ma la  Coppa Selva di Fasano ripercorre anche la sua storia.
La Fasano-Selva è una celebrazione in cui sono tutti protagonisti, anche i turisti che occasionalmente incrociano la gara. Domenica prossima 16 luglio la giornata di gara completerà feste e celebrazioni di un’edizione storica della Coppa Selva di Fasano, che questa settimana entra nella vita della città pugliese con il numero 60: tante sono infatti le manifestazioni organizzate a partire dal 1946.

A Fasano è in corso la settimana più “calda”, quella che precede lo svolgimento della competizione e che trascorre impegnativa quanto veloce: un po’ come avviene nelle più storiche celebrazioni popolari, la cui tradizione si perde nei secoli. É infatti una storia dell’altro secolo quella iniziata settant’anni fa, con la gara che per idea di Francesco Chieco (“inventore” del G.P. di Bari di Formula 1) e Ciccio Apruzzi, valente pilota di quegli anni, nacque con l’adesione di circa trenta piloti. Era il 15 settembre 1946, data che oggi viene celebrata nel suo settantesimo anniversario, alla 60. edizione della manifestazione. Cifre “ereditate” da chi, ai nostri giorni, è attore di una gara diventata tappa fissa del Campionato Italiano Velocità Montagna, quest’anno settima delle 12 prove in calendario. Difficile trovare, tra gli odierni protagonisti, chi abbia un’età superiore a quella della storica competizione.

Domenica prossima sarà spettacolo fin dall’avvio della manifestazione, quando il percorso sarà aperto dalla Lamborghini Huracàn della Polizia Stradale, prima della sfilata delle Fiat 500 d’epoca. Un’altra passerella è dedicata alle due ruote che hanno fatto la storia della versione motociclistica della Fasano-Selva: splendidi esemplari anni Sessanta, guidati dal pilota leccese Gino Tondo, che di edizioni della cronoscalata ne vinse ben 15. 
Tutti sul percorso di 5,6 Km, che dalla stazione di servizio Eni all’uscita da Fasano, lungo la SS 172 per Locorotondo, porta fin sulla Selva, con arrivo in via Toledo. Il programma prevede le verifiche tecnico-sportive venerdì 14, prove libere sabato 15 e gara domenica 16 su due manche, con classifica per somma di tempi.

Primo protagonista del CIVM 2017 è Domenico Scola (Osella PA30 della Ionia Corse), leader di Campionato dopo le prime 6 tappe. Il calabrese è insidiato in classifica dal trentino Christian Merli (Osella PA 30, Vimotorsport), a sua volta seguito dal sassarese Omar Magliona, su Norma M20FC iscritta da CST Sport. Magliona è l’ultimo vincitore della Fasano-Selva, gara alla quale lo scorso anno dichiarò tutto il suo affetto, affascinato soprattutto dal calore del pubblico. 
Accanto ai top driver del CIVM una infaticabile Laura De Mola, alla sua decima stagione da presidente della Egnathia Corse, da abile direttore artistico ha nuovamente coinvolto tanti nomi dello spettacolo. Star a sorpresa è Katherine Kelly Lang, la Brooke Logan di Beautiful, dichiaratasi in video già entusiasta di partecipare al Trofeo VIP. 

La mostra “La Città dei Motori”, esposizione storica sulla Fasano-Selva (al Palazzo dei Congressi di Selva di Fasano, fino al 16 luglio), è una delle tante iniziative celebrative pensate per l’occasione. I festeggiamenti si sono aperti domenica scorsa, all’hotel Sierra Silvana, nel galà in cui Laura De Mola e la Egnathia Corse hanno celebrato la 60. cronoscalata. La manifestazione sarà ricordata da uno speciale annullo postale, disponibile la domenica di gara presso la stazione Eni, in prossimità della partenza. Disponibili anche due cartoline create da Poste Italiane.

WEC | Davide Rigon verso il Nurburgring per la 6 Ore


Archiviata la 24 ore di Le Mans con un quinto posto che ha portato 24 punti importanti per il campionato, Davide Rigon è pronto a riprendere il cammino nel Campionato del Mondo FIA WEC che questo fine settimana si trasferirà sulla pista tedesca del Nurburgring.

Al volante della Ferrari 488 GTE numero 71 del team AF Corse il driver Ferrari proverà a bissare il risultato conquistato l’anno scorso quando riuscì a portare la vettura di Maranello al secondo posto alla fine di un’importante rimonta supportata dall’ottimo lavoro del muretto del team guidato da Amato Ferrari.

“In queste settimane abbiamo lavorato molto anche al simulatore per preparare al meglio questa nuova sfida. Il Nurburgring è una pista che mi piace veramente molto, dove ho conquistato uno dei miei primi successi in F3000 nel 2007” commenta Davide Rigon che per l’occasione dividerà l’abitacolo della Ferrari 488 GTE con Toni Vilander visto l’impegno, già programmato, del compagno di squadra Sam Bird nell'e-Prix di New York di Formula E. “Conosco molto bene Toni avendo diviso il box con lui per diversi anni. Sarà la prima volta però sulla stessa vettura in un appuntamento del mondiale. Lui di sicuro conosce bene il campionato e insieme cercheremo di conquistare il miglior risultato possibile”, prosegue il driver veneto che dopo tre appuntamenti occupa la terza posizione, a 14 lunghezze dalla leadership, con la vittoria a Spa-Francorchamps all’attivo.

La 6 Ore del Nurburgring scatterà domenica 16 alle ore 13.00

Arrivano dal Lago di Garda le biciclette artigianali realizzate dal BICICLETTAIO MATTO. Creatività, passione e ricerca del dettaglio per queste magnifiche ‘due ruote’ italiane


> 11 luglio 2017 – Il marchio Biciclettaio Matto nasce sul Lago di Garda, dall’estro creativo di Mauro Bresciani, classe 1979, uomo dalle grandi passioni tra le quali spiccano i motori e le biciclette. Ed è proprio dalla sua passione che, nel corso degli anni, Mauro si è ‘cucito addosso’ il lavoro perfetto passando dalla ‘semplice’ personalizzazione alla realizzazione di biciclette artigianali che nascono dalla conoscenza e dalla cura minuziosa di ogni dettaglio.

Il Biciclettaio Matto disegna e realizza le proprie creazioni nella bottega di Desenzano del Garda, uno spazio molto particolare dove si respirano amore e dedizione per questo lavoro e dove, come dice lui, le giornate volano tra un restauro, l’ideazione di un nuovo progetto e l’instancabile ricerca di particolari per rendere ogni bicicletta unica ed originale. Nella realizzazione delle proprie ‘creature’, il Biciclettaio Matto trae ispirazione dall’arte, dalla tradizione, dalla moda e dalle tendenze, cercando di proporre biciclette di assoluta espressività dedicate ad un pubblico esigente, cultore della personalizzazione e dell’esclusività.

La collezione del Biciclettaio Matto presenta biciclette artigianali personalizzate, edizione limitata BM e corsa vintage. Tra le realizzazioni più particolari, presentiamo due proposte accattivanti quali Metamorfosi e Magnetica, oltre alla Bottecchia restaurata e utilizzata in occasione della XX edizione de L’Eroica.

METAMORFOSI - Ispirata a Methamorphosis dell’artista M.C. Escher, questa bicicletta rappresenta il ‘riassunto’ di tutte le opere del Biciclettaio Matto: tecnica, passione, surrealismo. Metamorfosi è stata studiata e realizzata con particolare attenzione ai materiali e al comfort per l'utilizzo su lungo raggio. Il telaio è un Gravel saldobrasato in acciaio Columbus Zona e trattato con cataforesi, realizzato su misura dalle esperte mani di Antonio Taverna, storico telaista Vetta. La forcella è una Columbus Mud Disk monoscocca in carbonio, i copertoni Schwalbe tubeless sono montati su ruote Miche 977 da 29'', espressione di alta qualità artigianale. Piantone e reggisella Cinelli sorreggono la Prologo e il Metropolis. Il manubrio FSA unico, è studiato per consentire una posizione naturale e poco stressante a chi la guida, ed è caratterizzato da un design in perfetta armonia tra passato e futuro. Metamorfosi è realizzata solo su commissione e su misura del cliente. Il suo prezzo parte da € 2.500 e si aggiorna in caso di ulteriori personalizzazioni richieste.

MAGNETICA - Una bicicletta in serie limitata di 9 pezzi numerati, realizzata dal Biciclettaio Matto su nuovi telai anni ‘80. Una straordinaria combinazione anglo-italiana, caratterizzata da un telaio ‘made in Italy’ da pista in acciaio a congiunzioni cromate. Le ruote realizzate dal Biciclettaio Matto, sono allestite con pneumatici Vittoria Randonneur antiforatura. Il cambio è uno Sturmey Archer a 3 velocità e freno contropedale, un brevetto della storica Sturmey con cambio integrato nel mozzo e comando dal reggisella per mantenere la parte anteriore pulita. Il bellissimo manubrio artigianale in legno di mogano rinforzato in alluminio è creato dalle abili mani di Officine Milani Firenze. Magnetica è realizzata in tre differenti colori esclusivamente Ferrari: Rosso Corsa, Giallo Modena, Grigio Medio. Il suo prezzo è di 1.500 euro . 

BOTTECCHIA - Un richiamo al ciclismo eroico, quello dei tempi di Coppi e Bartali, dove la sfida non era solo con l’avversario ma anche con il proprio limite fisico, è espresso nelle biciclette da corsa che il Biciclettaio Matto lavora con un restauro conservativo. Tra le proposte più particolari, troviamo la Bottecchia allestita per la XX edizione de L’Eroica di Gaiole in Chianti del 2016, utilizzata da Mauro Bresciani per percorrere i 135 km del percorso rievocativo.

LA BOTTEGA DEL BICICLETTAIO MATTO - Le biciclette della collezione sono in vendita presso la bottega del Biciclettaio Matto che propone, inoltre, il servizio di noleggio e riparazione per il Lago di Garda. E non solo. Sempre alla ricerca dei migliori marchi del settore, nella bottega sono disponibili diversi prodotti legati al mondo della bicicletta: dal componente meccanico più tecnico e stravagante all’abbigliamento e agli accessori più esclusivi del panorama italiano.
Tutte le informazioni sulle creazioni del Biciclettaio Matto sono disponibili sul sito ufficiale www.biciclettaiomatto.it e sui canali social Facebook (Biciclettaio Matto), Instagram (biciclettaiomatto), Twitter (Biciclettaio Matto) e YouTube (Mauro Bresciani).