sabato 20 maggio 2017

The Reunion e 70° Lambretta all'Autodromo di Monza - foto di Raul Zacchè

Autodromo di Monza, 20 Maggio 2017
The Reunion e Raduno per il 70° Lambretta a Monza
foto © Raul Zacchè
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria






























venerdì 19 maggio 2017

Cars & Coffee al Salone Parco del Valentino 2017


Venerdì 9 giugno Cars &Coffee sarà ospite del Salone dell’Auto Parco Valentino a Torino confermando per il terzo anno la stretta collaborazione di due giovani realtà dell’automotive cittadina. Una linea di continuità con il passato che ha reso nota la città piemontese in tutto il mondo. 

Nel 2016 oltre 650 mila persone hanno visitato il Salone dell’Auto, quest’anno si attende un ulteriore cospicuo aumento di afflusso con la rinnovata formula del biglietto gratuito con apertura fino alla mezzanotte e nuovi e ancor più numerosi allestimenti.

Cars & Coffee, per parte sua, è la risposta contemporanea ai desideri di una passione globale per le automobili: un network che realizza eventi per centinaia di migliaia di appassionati e proprietari di auto da sogno sparsi in tutto il mondo, siano esse esclusive classiche o prodotti contemporanei della più alta tecnologia su quattro ruote. 

Quella torinese oltre a confermare C&C come realtà mondiale (solo nel 2017 oltre 40 eventi in tutto il globo), è la seconda tappa italiana di una stagione che dopo il successo dell’evento bresciano del 9 aprile con oltre 300 supercar e un pubblico in una sola giornata di 25mila persone, e ai Cars & Coffee già svoltisi in Australia, Polonia, Sud Africa e Regno Unito, ferve di attività che includeranno eventi a Lugano (luglio), Londra (settembre) e Roma (ottobre). 
Il pomeriggio di venerdì 9 vedrà raccolta nel cortile del Castello una selezione delle più belle vetture italiane ed estere, disposte con la consueta cura, nello stile dei concorsi di bellezza: un invito per tutto il pubblico a entrare e vedere da vicino queste meraviglie. Oltre 60 veicoli che accoglieranno gli spettatori a partire dalle 17.30 dai cancelli che dalla città conducono, attraverso il castello sede della facoltà di architettura, al verde del parco e alle pedane espositive del Salone dell’Auto.

Gara virtuale di 24 ore a Le Mans


In concomitanza con la prossima 24 Ore di Le Mans, in programma il 17 e 18 Giugno, i migliori piloti di eSports si sfideranno nell’evento finale del Campionato "Forza Racing Championship (Forza RC), stagione 3: la Porsche Cup". 
Nell'arco di 24 ore, si svolgerà in diverse sessioni di qualifica il progetto congiunto Porsche, Microsoft e Automobile Club de l’Ouest (ACO). La gara finale vedrà gareggiare le Porsche 919 Hybrid virtuali. I finalisti della competizione online saranno presenti sul circuito di Le Mans e giocheranno su console Xbox One. Oltre che per il montepremi finale, i videogiocatori gareggeranno per una qualifica molto particolare: ACO ha creato una categoria completamente nuova, appositamente destinata alle gare eSports, denominata "Official Endurance Esports Category", con cui il vincitore verrà insignito proprio durante la cerimonia di premiazione ufficiale della gara di domenica, al termine della 24 Ore di Le Mans. 

Questa competizione esclusiva è nata dalla collaborazione tra Porsche e Microsoft, annunciata al Salone dell’Auto di New York ad Aprile. La simulazione di gara "Forza Motorsport 6" e la piattaforma eSports "Forza RC" permettono un approccio interattivo alle auto sportive e agli sport motoristici, particolarmente apprezzati da un pubblico sempre più vasto.

Tutte le info al link: http://www.forzarc.gfinity.net/

Mille Miglia: in corso la seconda tappa da Padova a Roma. Al comando Patron e Casale su O.M. 665 S Superba 2000


> 19 Maggio 2017 - Seconda tappa della Mille Miglia. Le vetture in gara nel 90esimo anniversario della “corsa più bella del mondo”, partite in mattinata da Padova dopo il bagno di folla di ieri sera, stanno procedendo verso Roma, dove sono attese per l’immancabile passerella in via Veneto, uno dei momenti più significativi ed emozionanti della gara. 

A metà della tappa di oggi, la classifica vede al primo posto il vicentino Luca Patron insieme a Massimo Casale a bordo di una O.M. 665 S Superba 2000 del 1925 con 16.340 punti. Inseguono i bresciani Andrea Vesco e Andrea Guerini su Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1931 e il palermitano Giovanni Moceri con il co-pilota Daniele Bonetti sempre su Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1930, entrambi gli equipaggi sono tra i favoriti della competizione. Giuliano Canè e la moglie Lucia Galliani, vincitori di dieci edizioni della Mille Miglia, sono al dodicesimo posto con 14.468 punti. Nei primi dieci anche 2 equipaggi argentini. Al quarto posto il vincitore di due edizioni della Mille Miglia, Juan Tonconogy in coppia con il connazionale Guillermo Berisso su Bugatti Type 40 del 1927. 

“Il corteo in via Veneto – afferma l’amministratore delegato di 1000 Miglia Srl Alberto Piantoni – è uno spot spettacolare della ‘dolce vita’ di felliniana memoria e del Made in Italy più in generale. Dopo una tappa lunga e faticosa tra mare e montagna, per i 450 equipaggi si tratta di un momento chiave, che coincide con il giro di boa della Mille Miglia. Intanto l’intero staff organizzatore merita un plauso particolare sia per l’impegno profuso che per l’efficienza dimostrata”.

Mille Miglia 2017, foto di Sebastiano Valenti

Mille Miglia
Brescia 16-17 Maggio
foto ©Sebastiano Valenti
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria








 

giovedì 18 maggio 2017

Per il Team Bassano bilancio positivo anche ad Adria


Erano tre le vetture del Team Bassano impegnate nella gara di Campionato Italiano Velocità Autostoriche svoltasi domenica scorsa all’Adria International Raceway e tutte hanno portato a termine l’impegno a cominciare da Mario Massaglia che ha corso la gara delle “oltre 1600” alla guida della Porsche 935 Gruppo 5 classificandosi al quarto posto assoluto e al secondo di 3° Raggruppamento; nella gara riservata alle cilindrate inferiori, buona prestazione per Roberto Piatto in coppia con Enzo Armellini sulla Fiat Ritmo 75 Gruppo 2, vincitori di classe e piazzati in quinta posizione del 3° Raggruppamento precedendo “Toby” su Opel Kadett Gt/e Gruppo 1, anch’egli vincitore della propria classe. 

Cambiando settore, si passa alla rievocazione della 1000 Miglia alla quale è stato ammesso dopo esser stato in lista d’attesa l’equipaggio formato da Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu che affronteranno la corsa della freccia rossa con una Fiat Balilla Coppa d’oro del 1933.

Altri due equipaggi dall’ovale azzurro saranno invece impegnati sabato prossimo alla Coppa Pedavena, gara di regolarità turistica che si svolgerà nella famosa località bellunese: Roberto Pellegrini, lascia momentaneamente l’A112 Abarth e sarà al via, assieme a Marco Galullo, con la Fiat 125 Special, mentre Giorgio Pesavento e Piergiorgio Anderloni faranno coppia su Fiat 124 Abarth.

> foto Claudia Cavalleri

LANCIA CON HELIO ASCARI ALLA MILLE MIGLIA 2017

Alcune importanti vetture storiche del marchio Lancia, appartenenti alla collezione di FCA Heritage sono in gara alla rievocazione storica della Mille Miglia partita nel pomeriggio da Brescia. Si tratta di un’esemplare del 1937 dell’Aprilia e di una Aurelia B24 Spider del 1955, a bordo della quale ci sarà Helio Ascari, discendente del mitico Alberto che trionfò alla Mille Miglia del 1954 su Lancia D24. 

Al seguito di Ascari, una “fan” molto speciale: la nuova Ypsilon Unyca, glamour e accessibile, che sintetizza un perfetto equilibrio tra raffinatezza casual e dinamismo. Non passerà inosservato il suo stile ancora più personale, con finiture estetiche dedicate, all’esterno e all’interno dell’abitacolo, e l’inedito colore di carrozzeria Blu Velvet. La vettura che partecipa alla gara è impreziosita da una speciale personalizzazione: un wrapping ad hoc riporterà l’hashtag #YpsilonSupportsHelioAscari.

Helio Ascari, ex modello e oggi imprenditore, disegna e produce artigianalmente biciclette di grande prestigio presso il suo atelier di Williamsburg, a New York. La sua collezione esprime una raffinata eleganza e un gusto innato per la cura dei dettagli, e ogni bicicletta, sia quelle pensate per la città, sia quelle pensate per la velocità, consente di vivere con grande classe l’esperienza delle due ruote a bordo di un mezzo d’eccellenza tecnica. 

Tutte queste caratteristiche accomunano le biciclette Ascari alle vetture Lancia che partecipano alla competizione: Aprilia e Aurelia, infatti, hanno segnato un’epoca introducendo importanti innovazioni e rivoluzionando convenzioni estetiche radicate. La prima era dotata di una carrozzeria autoportante priva di montante centrale e integrata con il telaio e aveva un aspetto decisamente innovativo rispetto al design automobilistico delle berline dell’epoca. La sua linea aerodinamica e la leggerezza la spingevano a 130 km/h circa a fronte d consumi ridotti. 
La Lancia Aurelia B24 Spider del 1955, disegnata da Pinin Farina, è considerata da molti la più bella spider al mondo grazie a stilemi estetici caratteristici come i paraurti “ad ala”, le portiere prive di maniglie e vetri e il parabrezza panoramico con i montanti arretrati in stile americano. Sotto il cofano, un leggendario 6 cilindri a V da 118 CV, che permettevano alla vettura di toccare i 180 km/h.

MotoCorse - Al Misano World Circuit weekend con l'Elf CIV


> 18 maggio 2017 - Arriva l’ELF CIV al Misano World Circuit 'Marco Simoncelli', che nel weekend ospiterà il secondo appuntamento delle varie categorie previste dal calendario organizzato nel 2017 in 12 tappe (divise in 6 weekend di gare), quattro delle quali al Simoncelli, dove i piloti torneranno anche il 29 e 30 luglio.

“Oltre alla vetrina dei mondiali SBK e MotoGP che ospiteremo fra giugno e settembre – commenta Andrea Albani, managing director di MWC - le gare del CIV sono per noi fondamentali. Sono terreno fertile per progetti da condurre insieme alla Federmoto e tutti siamo impegnati per offrire opportunità di crescita ai giovani talenti e ai team. C’è una bella vivacità intorno al CIV e al Simoncelli abbiamo realizzato numerosi interventi per rendere l’impianto flessibile e capace di assecondare ogni necessità, dalla modularità e varietà delle piste fino ai servizi a supporto”.

I round 3 e 4 dell’ELF CIV promettono battaglia in tutte le categorie: Superbike, SS600, SS300, Moto 3, PreMoto3, oltre ai trofei di contorno dell’Italiano: Yamaha R1 Cup, National Trophy 1000 e National Trophy 600.
Venerdì prove libere in mattinata, dalle 9.00 alle 13.15 e prime qualifiche al pomeriggio; sabato in pista per tutta la giornata, dalle 9.00 alle 18.45 con cinque gare al pomeriggio; Domenica dopo i warm up (8.45-10.15) ancora otto gare delle varie classi. Il programma: http://bit.ly/2pncV4H

TV e diretta streaming Le gare di Misano saranno visibili in diretta (sabato 20 dalle 13.45, domenica 21 dalle 12.50) su Automototv (canale 148 di sky) e in live streaming su Sportube.tv, accessibile anche dal sito civ.tv. Le gare andranno anche in replica su SKY Sport MotoGP (canale 208) il martedì e mercoledì successivi al weekend di gare (dalle 21.00 in poi).