giovedì 26 gennaio 2017
Regolarità Auto Storiche - 51 equipaggi al via del 19° Snow Trophy
Ai nastri di partenza la diciannovesima edizione dello Snow Trophy, prima gara di regolarità turistica per auto storiche e moderne della stagione che vedrà lo start nella tarda mattinata di sabato 28 gennaio dal centro storico di Fiera di Primiero. Alla manifestazione organizzata da San Martino Corse Autostoriche sono iscritti cinquantuno equipaggi, trentaquattro dei quali con autostoriche costruite fino al 31 dicembre 1990, tredici con le moderne dal gennaio 1991 in poi e quattro del Raduno Millenium Racing Cars, appendice non competitiva. Nonostante la mancanza dell’elemento principe della gara, la tanto agognata neve, il totale degli iscritti ricalca quello del 2016 quando se ne contarono cinquantacinque.
Azzardare un pronostico per la vittoria non è facile e si presume che saranno almeno cinque o sei i candidati a voler iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro a partire da Gianluca e Filippo Zago, secondi lo scorso anno con la Volkswagen Golf Gti e da Ennio De Marin e Roberto Ruzzier che conclusero terzi su Lancia Fulvia Coupè; in lizza sicuramente anche Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu su Lancia Fulvia HF e Pietro Iula in coppia con William Cocconcelli al debutto su Lancia Beta Coupè, stesso mezzo che utilizzeranno Enzo Scapin e Ivan Morandi.
Da tener d’occhio anche i lombardi Mario Crugnola e Marco Vida anch’essi su Lancia Fulvia HF e gli emiliani Mauro Galavotti e Stefano Vezzelli che si presentano con una terza Beta Coupè. Saranno gli altoatesini “Fuzzy” Kofler e Hanno Mayr in gara con una Volkswagen Maggiolone ad aprire le danze e tra le curiosità, diventata oramai una conferma allo Snow Trophy, la Zastava 750 di Giorgio Andrian e Manuela Masenello.
Tra le auto moderne terrà sicuramente banco la sfida in famiglia tra i portacolori del F.A.V.A. Autostoriche Fabio Barison e Adriano Paggiarin su Peugeot 205 Gti e Paolo Galdiolo con Nicola Bordin su Fiat Grande Punto Abarth.
Appuntamento al Ristorante Lanterna Verde di Tonadico per le operazioni di verifica che si svolgeranno venerdì 27 dalle 16 alle 17 e riprenderanno alle 8.30 di sabato 29 per terminare alle 10; alle 11.30 lo start della prima vettura che andrà ad affrontare la prima delle tredici prove di precisione in programma prima di fare ritorno, sempre in centro a Fiera di Primiero a partire dalle 17.16.
- Foto Andrea Zanovello
AutoStoriche - Presentato il 3° Rally Città di Adria

Davvero gremita la sala briefing dell’autodromo Adria International Raceway, teatro della presentazione ufficiale del 3° Rally Storico Città di Adria e del Revival Città del Pane. Più di un centinaio di appassionati hanno assistito all’evento al quale hanno fatto gli onori di casa Mario Altoè, Direttore dell’autodromo e Massimo Barbuiani, sindaco di Adria, i quali hanno preso la parola dopo la gradita introduzione del video realizzato dal Rally di Adria Fans Club con filmati e foto delle prime edizioni del Rally del Pane a partire dal 1984. Erano inoltre presenti il Direttore dell’Aci Rovigo Giuseppe Pottocar, il vicesindaco di Adria ed assessore allo sport Federico Simoni, il sindaco di Villanova Marchesana Riccardo Rigotto, gli assessori Stefania Erdmann e Laura Rizzato del comune di Loreo, Stefano Gazzola e Filippo Bergo di quello di Rosolina e il fiduciario Acisport del Veneto Moreno Rosso.
Ha poi preso la parola Renzo De Tomasi, presidente del Rally Club Team che organizza a tutti gli effetti la manifestazione forte dell’esperienza acquisita con la gestione di diverse gare tra le quali il blasonato Rally Storico Campagnolo; doverosi i ringraziamenti, in primis alle amministrazioni comunali che hanno dimostrato forte interesse e spirito collaborativo per quello che si può definire uno degli eventi sportivi di maggiore attrazione per il Polesine.
De Tomasi ha poi proseguito, palesando anche l’emozione di trovarsi a lavorare in un territorio dove in ogni angolo si respira la voglia di rally, con la descrizione del programma e del percorso della manifestazione sottolineando l’importanza di avere la disponibilità della struttura di Adria International Raceway quale quartier generale: verifiche, direzione gara, partenza e riordino notturno saranno infatti ospitati negli ampi spazi dell’autodromo polesano. Sono state poi svelate le prove speciali, cinque diverse da ripetere più volte, con le “chicche” del duplice passaggio in notturna sulla “Rosapineta” e la prova n autodromo che chiuderà prologo del venerdì e gara al sabato pomeriggio.
Nel frattempo stanno prevenendo le prime iscrizioni sia per il rally sia per la regolarità sport, per perfezionare le quali ci sarà tempo sino a lunedì 20 febbraio prossimo; da venerdì 24 si entrerà nel vivo con le operazioni di verifica ed il prologo serale. Sabato 25 la ripartenza alle ore 9 e l’arrivo previsto per le 17.45.
AutoCorse - Pietro Peccenini e TS Corse festeggiano il titolo Gentleman Driver del VdeV a Parigi
Pietro Peccenini è stato protagonista della Cerimonia di Premiazione dei campionati VdeV 2016 organizzata a Parigi dai promotori della serie internazionale. Il pilota milanese ha ricevuto il trofeo Gentleman Driver conquistato nel Challenge Monoplace per la seconda stagione consecutiva grazie a un'emozionante serie di vittorie e podi conquistati al volante della Formula Renault 2.0 della scuderia lombarda TS Corse, rappresentata sul palco insieme a Pietro dal team manager Stefano Turchetto. Dopo una lunga annata di bagarre in pista sui più importanti circuiti europei, tappa italiana al Mugello compresa, gli organizzatori francesi hanno così premiato Peccenini durante l'elegante serata parigina che ha ospitato i vincitori 2016 dei vari campionati marchiati VdeV (monoposto, prototipi e GT) e il driver milanese è già tornato a lavorare a tempo pieno sui programmi 2017.
Il commento di Pietro Peccenini:
“È stata una serata emozionante in centro a Parigi in cui abbiamo potuto 'toccare con mano' i successi della scorsa stagione. È un onore ricevere un premio per noi così importante dopo una stagione agonistica particolarmente competitiva in cui il numero dei rivali è notevolmente aumentato rispetto al 2015. Con Ts Corse siamo davvero felici per aver colto tutti gli obiettivi prefissati e abbiamo potuto festeggiare insieme alle altre squadre e agli organizzatori del VdeV, ai quali rinnovo i complimenti per la professionalità e la costante attenzione ai particolari. Dopo i test di dicembre a Barcellona ho continuato ad allenarmi e ora che lo start della nuova stagione si avvicina ho iniziato la preparazione vera e propria. Non molliamo mai e dopo la revisione invernale della monoposto saremo pronti per il primo collaudo, tra metà febbraio e inizio marzo, periodo in cui sveleremo nel dettaglio anche tutti i programmi sui quali stiamo lavorando”.
- Credits: Agenzia ErregiMedia
mercoledì 25 gennaio 2017
MotoStoriche - I Meeting d'Epoca in pista di FMI
In occasione di Motor Bike Expo, sono stati presentati i Meeting d’Epoca in Pista della Federazione Motociclistica Italiana 2017. Decisamente positivo il bilancio del settore con una crescita di presenze nel quadriennio 2013-2016 (dovuta soprattutto ad una semplificazione dei regolamenti) che lancerà al meglio la nuova stagione. Da una media di 162 partecipanti a gara nel 2013, si è arrivati a 335 nel 2016.
Il 2017 sarà articolato su 5 appuntamenti in pista da Aprile ad Ottobre (che toccheranno gli autodromi di Varano de’ Melegari, Vallelunga, Adria, Imola e Misano), tra i quali ci saranno le 4 gare di Endurance di cui 2 in notturna, la gara di Campionato Europeo più 2 eventi speciali. In particolare, la gara Europea (che si terrà ad Imola i primi di settembre) testimonia la crescita dei Meeting e l’interesse incontrato anche all'estero.
Anche nel 2017 il grande Drag Racing italiano è sulla Rivanazzano Dragway
25.1.17
Al via il grande drag racing italiano firmato AMP, American Motors Pavia.
La stagione 2017 prevede due gare principali: Wide Open Spring National il 6 e 7 maggio e a seguire, Hills Race #14, in programma dal 1 al 3 settembre.

Adrenalina per bolidi a quattro ruote che si sfideranno sul rettilineo, a partire dalla categoria più veloce, la Super Pro ET da 7 secondi, fino alle PRO ET, A0, A1, A2.
Novità di quest'anno: la gara Wide Open sarà tappa ufficiale del "Trophee Dragster 2017" francese ed entrambe le competizioni 2017 della Rivanazzano Dragway (quindi sia Wide Open che Hills Race) saranno valide ai fini del conteggio punti nei challenge Super e Pro Et Europei.
Immancabile, come di consueto, un grande contorno fatto di pubblico, appassionati del mondo USA e motociclisti.
Indo su www.rivanazzanodragway.it
CRV 2016: Premiati i campioni a Motor Bike Expo
William Venesia, Alberto Pignatale. Alessandro Sette e Santo Di Stefano sono i campioni del CRV 2016. Sono stati premiati nella cerimonia organizzata dal Comitato Regionale Piemontese della FMI al Motor Bike Expo di Verona. Venesia, su Kawasaki, si riconferma campione per il secondo anno consecutivo della 1000 Expert con i due successi a Franciacorta e Varano. Al secondo posto chiude Luca Figerod, su Suzuki, che ha vinto la prima a Varano e a Modena. Terzo è Marco Manna, su Bmw, con all’attivo un secondo posto a Franciacorta. Alberto Pignatale, su Honda, è campione della 600 Expert con due vittorie a Fanciacorta e tre secondi posti. Al posto d’onore si classifica Alessio Bronzini, su Kawasaki, che ha vinto le due gare di Varano, ma poi non è andato oltre il terzo posto. Terzo gadino del podio per Massimo De Lorenzo, su Yamaha, che ha vinto a Modena ed è arrivato secondo a Franciacorta. Nella 1000 Rookies è primo Alessandro Sette, su Honda, che si è aggiudicato tutte e cinque le prove. Alle sue spalle, Augusto Selvatici, su Honda, con tre secondi posti, mentre terzo è Daniele Angelosanto, su Ducati, che ha chiuso secondo a Franciacorta. Santo Di Stefano, su Kawasaki, con quattro successi è primo della 600 Rookies davanti ad Andrea Modena, su Kawasaki, che vanta tre secondi posti. Terzo posto per Andrea Mardegan, su Btt2v, con il successo nell’ultima prova a Franciacorta.
Il Campionato Regionale Velocità Piemonte, che non si disputava più dal 1997, ha chiuso la seconda stagione della nuova serie voluta dal Comitato Regionale Piemonte della FMI (Federazione Motociclistica Italiana) che l’ha ripristinato affidando l'organizzazione al moto club novarese TTN Racing guidato da Alessandro De Gregori.
Ora si punta alla terza edizione che inizia il 30 aprile all’autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari a cui seguirà il 28 maggio l’autodromo Daniel Bonara di Franciacorta. La terza prova si correrà il 16 luglio al Tazio Nuvolari di Cervesina. Il 3 settembre si torna a Franciacorta per concludere il 1 ottobre a Varano de’ Melegari.
martedì 24 gennaio 2017
Matteo Cairoli pronto al debutto nella 24 Ore di Daytona
Reduce dal secondo posto assoluto ottenuto poco più di due settimane fa nella 24 Ore di Dubai con la Porsche 991 GT3 R del team Manthey Racing, Matteo Cairoli è già pronto per il debutto assoluto in una delle gare endurance storiche, tra le più affascinanti al mondo: la 24 Ore di Daytona.
Il giovane comasco prenderà parte questo weekend a quello che è il primo appuntamento del calendario 2017 della prestigiosa IMSA WeatherTech SportsCar Championship sempre con una vettura della Casa di Stoccarda in configurazione GTD (GT Daytona) schierata dalla stessa squadra di Meuspath, che nella circostanza dividerà con Sven Müller (assieme a lui sul podio degli Emirati Arabi), Reinhold Renger, Harald Proczyk e Steve Smith.
Una partecipazione a sorpresa, quella di Cairoli nella prestigiosa gara della Florida, che rappresenta anche la sua quarta “long endurance”, dopo avere disputato per due volte quella di Dubai (2015 e 2017) ed avere preso parte sempre due anni fa alla 24 Ore del Nürburgring.
“La 24 Ore di Daytona rappresenta un’altra pietra miliare della mia carriera. Ho ricevuto una chiamata il martedì dopo la gara di Dubai e non ho potuto ovviamente rifiutare. Sono felice di esservi al via, anche se non ho preso parte ai test ufficiali e non conosco neppure la pista, su cui ho potuto girare solo al simulatore. Nonostante ciò mi sento a mio agio, sono “caldo” di endurance ed assolutamente pronto a dare del mio meglio” - ha commentato il pilota.
La gara prenderà il via sabato alle ore 14.30 locali e si concluderà il giorno dopo. Le prove libere e le qualifiche sono invece in programma giovedì.
Walter de Silva docente al Master in Transportation & Automobile Design del Politecnico di Milano
Il Master Universitario in Transportation & Automobile Design (TAD) promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano e dal Consorzio POLI.design, si conferma percorso formativo di eccellenza a livello internazionale per ribadire l’importanza della tradizione italiana del “fare design”.
Punto di forza del Master TAD l’ormai pluriennale collaborazione con Volkswagen Group Design. I designer Volkswagen propongono ogni anno agli studenti un tema progettuale e contributi didattici specialistici. Professionisti del gruppo revisionano periodicamente lo stato di avanzamento dei progetti selezionando i migliori allievi per uno stage presso i propri centri stile.
Una collaborazione nata proprio quando il management del Gruppo VW contava tra le proprie fila Walter de Silva che, da allora, sembra non aver mai interrotto il legame affettivo con il Master del Politecnico. Ecco quindi che, nell’ambito della VIII Edizione (2016/17) del Master TAD, le lezioni di Cultura del Car Design (20 ore in totale) sono tenute proprio dal grande designer, firma di molti dei modelli di successo che vediamo per strada ogni giorno. Le lezioni di Walter de Silva, un mix di contributi ex-cathedra e di momenti di discussione, influenzeranno anche i progetti su cui attualmente stanno lavorando gli allievi in corso, impegnati a creare dei concept di automobili di categorie diverse, ma tutte concepite con un'attenzione particolare all'aerodinamica come fattore di ausilio alla riduzione dei consumi e all'abbattimento degli inquinanti in vista degli aggiornamenti legislativi previsti nei prossimi anni.
Le iscrizioni per la IX edizione del Master TAD sono già aperte. Il percorso didattico si propone di formare progettisti in grado di sviluppare la propria creatività sperimentando l'intero processo di design tipico dei centri stile, dalla definizione del design esterno allo sviluppo degli interni, allo studio e alla scelta di materiali e colori; dalla modellazione fisica in clay a quella digitale. L’obiettivo è la formazione di veri e propri progettisti - non solo stilisti - di automobili, in grado di inserirsi nel settore all’interno della filiera di progetto. Le lezioni inizieranno il 26 aprile e il numero massimo di allievi ammessi è 20.
lunedì 23 gennaio 2017
Alberto Aliverti e Alberto Maffi vincono la 29ª edizione della Winter Marathon
Dopo due anni dal loro primo successo i portacolori della Franciacorta Motori Alberto Aliverti e Alberto Maffi hanno fatto il 'bis' alla Winter Marathon, concludendo nel migliore dei modi una gara sempre condotta nelle prime posizioni e con pochi errori, risultando il miglior equipaggio fra i 106 regolarmente partiti da Piazzale Brenta a Madonna di Campiglio.
A completare il podio Andrea Belometti e Emanuele Peli (secondi) su Fiat Siata 508 S Balilla Sport del 1932, temerari avversari del freddo così come Luca Patron e Massimo Casale, terzi al traguardo a bordo della vettura più anziana del lotto, una Bentley 3 Litre del 1925, entrambi portacolori della Loro Piana Classic Car Team, risultata al termine della gara la Scuderia prima classificata.
Non sono comunque mancate le sorprese lungo gli oltre 440 km dell'impegnativo percorso di gara studiato dagli organizzatori con 51 prove cronometrate, 50 delle quali valide per la classifica finale, fra cui alcuni ritiri importanti come quello di Lorenzo e Mario Turelli (in gara su Lancia Aprilia del 1937) e Moceri-Bonetti (Lancia Fulvia Coupé, 1967) o errori di interpretazione del percorso di gara come per Francesco e Giuseppe Di Pietra (Fiat 508 C del 1938) che hanno accumulato un ritardo decisivo sulla PC di Andalo che, di fatto, li ha subito estromessi dalla lotta per le prime posizioni.
Primo equipaggio femminile quello composto da Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo, che hanno concluso la loro fatica al 36° posto a bordo di una Porsche 356 B Coupé del 1960; fra gli equipaggi interamente stranieri successo degli svizzeri Manoel e Aurelie Jolly giunti al 48° posto su Morris Mini Cooper del 1967.
I Volanti d'Oro 2016
Si è svolta a Pergusa la cerimonia di consegna dei “VOLANTI D'ORO”, gli Oscar dell'automobilismo Siciliano per la stagione 2016. Presso il Garden Hotel situato a pochi metri dal circuito di Pergusa, circa trecentocinquanta persone hanno affollato il salone delle feste per assistere ad una serata organizzata con maestria da Marcus Salemi e tutto il suo staff.
I presenti hanno potuto applaudire da vicino non solo i migliori interpreti del motorsport siciliano ma anche campioni di calibro internazionale: alla serata erano infatti presenti anche i protagonisti di Aci Rally Italia Talent capitanati da Renzo Magnani; così Travaglia, Longhi, Bettega, Pirollo, D'Amore e Chiarcossi sono stati graditi ospiti di una serata all'insegna dei motori.

Slalom: Giseppe Castiglione
Salite: Domenico Cubeda
Rally in Pista: Giuseppe Airò Farulla
Rally: Marco Pollara-Giuseppe Princiotto
Grande emozione ha suscitato la presenza di Pierluigi Trupiano, stimato uomo e pilota ancora in fase di riabilitazione a seguito del terribile incidente che lo ha visto sfortunato protagonista alcuni mesi fa. A lui è stato tributato un lunghissimo applauso. Applausi a scena aperta anche per Andrea e Giuseppe Nucita, Totò Riolo, Marco Runfola e Giuseppe Frattalemi, ottimi interpreti del settore rally anche e soprattutto fuori dai confini regionali.
Marcus Salemi (organizzatore): "è stato un vero successo di pubblico e di affetto e tutto ha funzionato a dovere. Questo è stato possibile grazie anche a un'equipe che nonostante la sua differente estrazione ha lavorato alla grande affinché il messaggio di festa ed aggregazione arrivasse in tutta l'isola. Sono estremamente contento che si sia compreso il senso della serata che non voleva essere un momento istituzionale ma un momento di festa e mi sembra che ci siamo riusciti".