giovedì 1 dicembre 2016
mercoledì 30 novembre 2016
Abarth 124 rally al Monza Rally Show e al Motor Show di Bologna
Si intensificano gli impegni della nuova Abarth 124 rally che, questo fine settimana, si esibirà in occasione del Monza Rally Show, guidata da 4 piloti d’eccezione: Alex Fiorio, che ha eseguito tutti i collaudi e vincitore del mondiale rally gruppo N; Miki Biasion, due volte campione del mondo rally; Pierlorenzo Zanchi, presidente della SIAS - Autodromo di Monza e valido gentleman driver; Luca Betti, pilota proveniente dai trofei monomarca Abarth.
Il numeroso pubblico della kermesse che vede tutti gli anni protagonista Valentino Rossi – pilota del Team Movistar Yamaha Moto GP sponsorizzato da Abarth – potrà ammirare la nuova carta vincente Abarth per i rally. Si esibirà in veste di apripista in occasione di alcune prove speciali del rally e nella fase finale del Master’s Show, che si disputa domenica 4 dicembre con inizio alle 14.15, con due esemplari di Abarth 124 rally impegnati simultaneamente e condotti da Fiorio e Biasion.
Dopo il Monza Rally Show, Abarth 124 rally sarà presente martedì 6 dicembre a Bologna in occasione del Motor Show, in veste di apripista della gara dei piloti del Trofeo Abarth Selenia 2016. Sul circuito allestito all’interno della fiera si sfideranno 8 dei principali protagonisti del campionato di questa stagione, al volante delle loro Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione: il vincitore Cosimo Barberini, il secondo classificato, lo svedese Joakim Darbom, il terzo Alex Campani, il vincitore della categoria Gentleman “Gioga”, il turco Kuzey Eroldu, il finlandese Juuso Pajuranta, lo svedese Robin Appelqvit e l’italiano “Fisherman”.
Villorba Corse punta a Le Mans con Cetilar e il made in Italy
La Scuderia Villorba Corse rinsalda la volontà di prendere il via della 24 Ore di Le Mans con la nuova Dallara di classe LMP2, oltre a confermare la partecipazione all'intera European Le Mans Series. Il team trevigiano diretto da Raimondo Amadio è costantemente al lavoro sul programma sportivo "Road to Le Mans" da due stagioni e per il 2017 il progetto si espande e si basa sul coinvolgimento di realtà esclusivamente italiane.
Oltre alla squadra, al costruttore del prototipo e ai piloti dell'equipaggio, cioè Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi, ora il "made in Italy" riguarderà anche il brand Cetilar (www.cetilar.it), che accompagnerà l'intera campagna "Italian Spirit of Le Mans". Il marchio farmaceutico diventa il main sponsor di Villorba Corse e il team veneto può già presentare la livrea 2017 per la Dallara che intende schierare anche alla 24 Ore di Le Mans, alla quale sarà formalizzata l'adesione non appena si apriranno le iscrizioni.
Il team principal Amadio commenta: "Per Villorba Corse il 2017 rappresenterà certamente la stagione più importante ed emozionante degli ultimi dieci anni. Ci accingiamo a intraprendere una sfida cruciale che ci proietta a un livello davvero elevato del professionismo nel motorsport. Siamo orgogliosi di ufficializzare il brand Cetilar come nostro fondamentale e solido compagno di questo percorso e lavoreremo al meglio per poter ottenere il massimo dalla nuova stagione, che di fatto per noi è già iniziata".
A Valencia il team Antonelli Motorsport insegue il “sogno mondiale” nelle World Final Lamborghini
La stagione 2016 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo giunge questo fine settimana al suo epilogo. Sul circuito “Ricardo Tormo” di Valencia, il monomarca riservato alle Huracán della Casa di Sant’Agata Bolognese si appresta a disputare l’ultimo round e, nello stesso contesto, la quarta edizione della Finale Mondiale.
In Spagna, a puntare in alto sia nell’appuntamento iridato che nella conclusiva tappa della serie europea, sarà ancora una volta il team Antonelli Motorsport. La squadra bolognese, reduce dalla vittoria ottenuta dall’inusuale equipaggio formato da Marco Antonelli e Daniel Zampieri con la GT3 proprio in terra iberica, nell’ultimo round dell’International GT Open che si è disputato a Barcellona, punterà in alto anche in questa occasione.
Per farlo, il team Antonelli Motorsport scenderà in pista con il consolidato binomio composto dai giovani PRO-AM Andrea Fontana e Lorenzo Veglia ed il veloce Loris Spinelli (al via tra i PRO), ma anche schierando una terza vettura nella classe AM per Kikko Galbiati, quest’anno già protagonista nel Campionato Italiano Gran Turismo.
Sia Fontana-Veglia che Spinelli, nel corso della stagione sono riusciti a mettersi più volte in evidenza, con i primi subito autori di un terzo posto assoluto nel weekend inaugurale di Monza, lo scorso aprile, mentre Spinelli, ha concluso secondo sul tracciato inglese di Silverstone e nel più recente round del Nürburgring.
Quello di Galbiati, 17 anni, sarà invece un debutto in piena regola, seppur al volante di una vettura che conosce abbastanza bene.
Sia Fontana-Veglia che Spinelli, saranno poi protagonisti della “World Final” che si svolgerà sabato e domenica.
Le due gare mondiali riservate alle classi PRO e PRO-AM si svolgeranno sulla durata di 50 minuti con il via sabato alle ore 15.30 e domenica alle 14.00. Sempre sabato, alle ore 13.20, è in programma Gara 1 della classe AM, mentre Gara 2 scatterà domenica alle 10.40, sempre con la diretta in streaming sul sito internet di Lamborghini Squadra Corse.
Le due gare della serie europea si svolgeranno nella giornata di venerdì.
Team Bassano: dal Tuscan Rewind Historic a Monza
Tutti al traguardo gli equipaggi del Team Bassano impegnati al Tuscan Rewind Historic che si è svolto nello scorso fine settimana a Montalcino. A firmare la miglior prestazione sono stati i britannici Callum Guy e Georger Gwinn che hanno condotto al quarto posto assoluto e alla vittoria in 3° Raggruppamento la Ford Escort RS grazie ad una gara in continuo crescendo. Vittoria di classe e decima posizione assoluta per la Lancia Rally 037 di Paolo Baggio e Flavio Zanella che pareggiano il conto con l’edizione 2015; buono l’esordio tra le autostoriche della BMW M3 di Mariano Longo e Marco Mazzocco, quattordicesimi nella generale e quarti di classe.
Chiudono ventunesimi assoluti i tedeschi Peter ed Elke Goeckel, sempre più presenti ai rally italiani con la piccola Opel Kadett SR con la quale si aggiudicano la classe e fatiche concluse anche per Pietro Turchi ed Elena Rossi che vedono premiata la partecipazione con la vettura più datata del lotto, la Fiat 125 Special Gruppo 1 del 1969, aggiudicandosi il 1° Raggruppamento.
Avvincente anche la gara delle A112 nella Coppa A112 Abarth Terra alla quale erano ammesse le Autobianchi iscritte al Trofeo 2016: maiuscola la prestazione di Giorgio Sisani e Cristian Pollini che hanno tenuto un ritmo elevatissimo aggiudicandosi la vittoria con la soddisfazione della sedicesima prestazione nella classifica globale; positivo l’esordio sulle strade bianche per Cristiano De Rossi e Maurizio Palazzo che salgono sul terzo gradino del podio della Coppa e precedono Lisa Meggiarin e Marsha Zanet anch’esse al debutto sullo sterrato: una nuova esperienza per Lisa con la quale chiude un’annata decisamente impegnativa.
Nella classifica scuderie il Team Bassano si piazza in seconda posizione.
Si è invece ritirato a due prove dalla fine l’unico equipaggio in gara nel rally moderno corso domenica 27, quello formato da Agostino Iccolti e James Bardini su Mitsubishi Lancer.
E’ alle porte il Monza Historic Rally Show al quale parteciperà il vincitore dello scorso anno Andrea Nori che sarà affiancato dalla debuttante Bettina Biasion, figlia del bi-campione del mondo Miki; il duo sarà alla guida della nuova Porsche 911 RSR Gruppo 4 messa a disposizione dalla Balletti Motorsport.
- foto Max Ponti
YOKOHAMA IN PISTA AL MOTOR SHOW NEL MEMORIAL BETTEGA
30.11.16
Yokohama Italia sarà presente al Motor Show di Bologna
nell’Area 48 in alcune delle numerose attività racing. L’appuntamento più importante è rappresentato dal Memorial Bettega, in programma sabato 10 e domenica 11 per il gran finale di questa edizione del Motor Show.
Yokohama sarà partner tecnico di Alessandro Bettega, figlio di Attilio, grande campione cui è dedicato il Memorial. La vettura di Alessandro sarà decorata con i loghi Yokohama ed equipaggiata con il modello ADVAN by Yokohama A053 nella misura 180/650R15.
Oltre al Memorial Bettega il brand Yokohama sarà visibile anche in altre attività fra cui le gare della Seat Leon Cup, in programma durante la settimana del 5 dicembre, e in quelle del Trofeo Rally Terra, in cui tutte le vetture saranno equipaggiate con i pneumatici rally terra Yokohama.
“Siamo felici di ritornare al Motor Show,” – afferma Giuseppe Pezzaioli, Responsabile Motorsport di Yokohama Italia – “l’appuntamento più importante per tutti gli appassionati di motori in Italia. Come da tradizione concentreremo la nostra attività nell’area esterna dove lo spirito sportivo dei nostri pneumatici può esprimersi al meglio. Aver poi coinvolto Alessandro Bettega nel Trofeo dedicato al padre ci permette di aggiungere valore a questa prestigiosa presenza”.
martedì 29 novembre 2016
Evantra 771 debutta al Motor Show di Bologna
In attesa del Motor Show (dal 3 al 11 dicembre), dove l'Atelier di Luca Mazzanti sarà tra i protagonisti, sono state diffuse le prime foto ufficiali del nuovo allestimento 771 disponibile per la Supercar Evantra.
Il primo esemplare che è stato sviluppato con questo nuovo allestimento, è stato realizzato con una livrea particolare che richiama i colori aziendali di Mazzanti Automobili. L'ulteriore lavoro sull'aerodinamica e sulle prestazioni sono il risultato dell'enorme sviluppo tecnico portato dalla realizzazione del progetto della Hypercar Evantra Millecavalli. Il pacchetto 771 prende il nome dall'incremento di potenza di 20 cv sul motore aspirato, portato da 751 cavalli agli attuali 771.
Dopo il grande successo suscitato dalla presentazione della Hypercar “Evantra Millecavalli”, l’Atelier di Luca Mazzanti ha lavorato ad un nuovo allestimento denominato “771” per il modello “Evantra”, che sarà disponibile dal 2017.
La realizzazione di Evantra Millecavalli è stata il risultato di un inedito progetto a cui il team di Mazzanti Automobili ha lavorato a 360 gradi; partendo dalla meccanica, focalizzandosi sulle parti di aerodinamica e disegnando un nuovo interno completo di un sistema di infotainment e dashboard dedicati.
Con questa ulteriore esperienza acquisita, arriva così un importante aggiornamento anche per la Supercar Evantra. Grazie all’allestimento “771”, infatti, i tratti muscolosi del design esterno della vettura sono ulteriormente enfatizzati: i miglioramenti aerodinamici interessano la parte frontale con lo splitter di nuova concezione, la rinnovata presa d’aria sul tetto, i nuovi specchi, sino all’alettone posteriore che, oltre ad incrementare l’efficienza aerodinamica, ne arricchisce la linea.
L’interno di Evantra riflette la personalità e le esigenze di ciascun cliente; il design viene però aggiornato, facendo apparire questa versione “771” più simile alla Hypercar Evantra Millecavalli. Il passaggio ad elementi digitali dedicati così come a linee più pulite, sottolineano come le vetture Mazzanti si prestino a personalizzazioni estreme, presentandosi come tele su cui il cliente viene guidato fino a dipingere i propri sogni.
L’allestimento “771” prevede anche migliorie a livello tecnico: il propulsore 7.0 L V8 aspirato riceve un incremento di potenza a 771 cv che punta a rendere l’esperienza di guida di questa Supercar artigianale ancora più unica.
“Il nuovo allestimento 771 porta Evantra ad un gradino superiore” spiega Luca Mazzanti “abbiamo incrementato le risorse per portare a termine questo progetto e l’ispirazione è venuta direttamente dalla realizzazione della Hypercar Evantra Millecavalli, che ora è nella fase avanzata del suo sviluppo. L’allestimento 771 interessa tutti gli aspetti della vettura, dall’incremento di 20 cv all’attuale potenza di 771 fino ad un lavoro importante sull’aerodinamica e sull’estetica degli interni. Questo è un ulteriore passo per i clienti più esigenti, che vogliono una Evantra che si discosta da un taglio classico, avvicinandosi ancora di più ad un’accezione sportiva. Inoltre è una soluzione che permette anche agli attuali possessori della nostra Supercar di aggiornare i loro esemplari. L’allestimento 771 sarà quindi disponibile per le vetture prodotte dal 2017, oppure ordinabile a parte per tutte le versioni precedenti. I prossimi mesi saranno ricchi di nuove sorprese di cui questa è solo la prima..”
Allo stand B24 del Motor Show di Bologna, nel padiglione 26, sarà possibile ammirare dal vivo la nuova Supercar Evantra 771.
Balletti Motorsport schiera il tridente al Monza Historic Rally Show
E’ stato ancora una volta un problema di gioventù a fermare anzitempo la gara della Subaru Legacy Gruppo A che la Balletti Motorsport ha affidato all’esperto Alfredo “Dedo” De Dominicis nel debutto sullo sterrato del Tuscan Rewind Historic che si è disputato lo scorso sabato a Montalcino (SI).
Dopo le buone impressioni dallo shakedown, “Dedo” in coppia con Emanuele Inglesi partiva fiducioso e nella prima prova segnava il secondo tempo assoluto a soli 2” dal futuro vincitore, pur penalizzato dalla repentina rottura della quinta marcia della berlina giapponese; si provava a proseguire e nonostante i problemi al cambio arrivava un terzo tempo assoluto sulla seconda speciale, ma al termine della stessa pilota e team optavano per il ritiro per evitare danni maggiori visto che mancavano ancora otto prove. Forte il dispiacere del pilota abruzzese che contava molto in questa gara ed altrettanto si aspettava la Balletti Motorsport che ha comunque avuto ulteriore conferma del potenziale della vettura.
Sugli stupendi sterrati senesi ha regalato spettacolo dal primo all’ultimo chilometro, l’Audi Quattro Gruppo B che Harri Toivonen e Francesco Buffi hanno utilizzato come “show car” partendo prima delle vetture del rally: all'arrivo a Montalcino, il fratello dell’indimenticato Henri ha elogiato il lavoro della squadra con la quale non era la prima volta che collaborava e ringraziato più volte per il perfetto funzionamento del mezzo che non ha esitato a spremere come se fosse stato in gara.
Ora l’attenzione è all’imminente Monza Historic Rally Show che si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 dicembre; sul circuito brianzolo saranno tre gli equipaggi in gara: Andrea Nori, vincitore lo scorso anno, porterà al debutto la nuova Porsche 911 RSR Gruppo 4 del 2° Raggruppamento che dividerà con Bettina Biasion, figlia del bi-campione del mondo Miki. Altra Porsche 911, ma in versione SC/RS Gruppo 4 di 3° Raggruppamento per Riccardo De Bellis e Ronny Celli, mentre sulla Subary Legacy risaliranno Totò Riolo ed Alessandro Floris, equipaggio che la portò al debutto lo scorso settembre.
Dicembre porta anche l’ultimo impegno in pista con la classica gara all’Autodromo di Magione dove sarà impegnata la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Stefano Mundi e Riccardo Rosticci.
Al Motor Show la “Storia” del motorsport FCA
L’edizione 2016 del Motor Show di Bologna riserva un ampio spazio alle vetture storiche: il padiglione 25, infatti, è dedicato alla “Passione Classica” e racconta al grande pubblico la storia della tradizione automobilistica italiana e internazionale, attraverso un’esposizione ideata per celebrare il quarantennale del Motor Show. Non potevano quindi mancare i marchi Abarth, Alfa Romeo, Fiat e Lancia, che hanno scritto alcune delle pagine più belle dell'automobilismo mondiale: un patrimonio fatto di vetture, uomini, vittorie sportive, design e innovazioni tecniche. Un passato glorioso che valorizza la memoria storica dei brand e il presente e il futuro della produzione.
Il tema, coerentemente con la vocazione del Motor Show, è il motorsport, e FCA Heritage espone modelli che dimostrano l’impegno nelle discipline sportive automobilistiche di tutti i marchi. La vettura più antica è la Lancia Alpha Sport, che vinse il Gran Premio di Savannah in Georgia il 25 novembre 1908, con al volante William Hilliard. Le altre vetture dimostrano l’impegno sportivo nei settori più disparati, dai GP alle competizioni su strada (Mille Miglia in testa), dai record ai rally, passando per i trofei monomarca e la Formula Indy americana. Sullo stand sarà possibile conoscere più da vicino il Centro Storico Fiat e “La Macchina del tempo”, Museo Storico Alfa Romeo rinnovato completamente nel 2015 ma che tra pochi giorni compie 40 anni.
Per l’occasione domenica 18 dicembre, la data ufficiale del suo compleanno, il polo museale offrirà una visita molto speciale e unica nel suo genere: infatti, i cofani delle vetture esposte saranno aperti, per poter ammirare i motori, mentre le carrozzerie particolari – tipo la Carabo con le portiere ad apertura verticale o la ProCar con il telaio a vista – saranno, appunto, nella configurazione “aperta”.
Alla storia dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth è dedicato il sito www.fcaheritage.com, il nuovo portale che rappresenta la vetrina online del dipartimento FCA Heritage e mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgeranno le auto classiche dei brand italiani del Gruppo.
Al Motor Show saranno esposte 14 preziose vetture storiche che celebrano l'attitudine sportiva di tutti i marchi FCA.
Per Fiat, la Balilla Coppa d’oro (1934), la 1100 S (1947) e la Uno Turbo Trofeo (1990);
per Alfa Romeo, i modelli Gran Premio Tipo B “P3” Aerodinamica (1934), 750 Competizione (1955), Giulia Super 1300 (1973), Alfa 75 Turbo Evoluzione IMSA (1988) e F.Indy Lola T9100-Alfa Romeo (1991). L
a firma dello Scorpione su Fiat 131 Abarth Rally Gr.4 (1976) e Fiat Abarth 1000 Monoposto Record (1960). C
ompletano l'esposizione la Lancia Alpha Sport (1907), la D 25 (1924), la Stratos Alitalia (1976) e la Delta Integrale Martini (1988).