domenica 30 ottobre 2016

Marcos Siebert campione italiano F. 4


> 30 Ottobre 2016 - Marcos Siebert è il campione assoluto dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth. Il sedicenne argentino ha battuto matematicamente Mick Schumacher nella seconda gara disputata oggi all'Autodromo di Monza. Il tedesco è riuscito però ad assicurarsi il secondo posto in classifica, dopo un imprevisto in gara-2, risalendo dalla ventiseiesima posizione alla seconda in gara-3 e battendo Raul Guzman. 
Juri Vips alza invece il Rookie Trophy, consegnando a Prema Power Team anche il trofeo nazionale Team.

Foto Giorgio Aroldi


 






 
 
 
 
 

 






 



Mick Schumacher vince gara-1 dell'Italian F.4 Championship a Monza

> Monza 30/10/2016 – I protagonisti più attesi erano i tre ancora in lotta per il titolo di campione dell'Italian F.4 Championship powered by Abarth 2016 e loro, il tedesco Mick Schumacher (Prema Power Team), l'argentino Marcos Siebert (Jenzer Motorsport) e il messicano Raul Guzman (DR Formula) chiudono in quest'ordine Gara 1 a Monza. Ma se per Mick Schumacher tutto si è deciso in partenza e alla prima staccata - da terzo è passato al comando - i suoi rivali hanno compiuto una grande rimonta: Siebert e Guzman partivano infatti undicesimo e decimo, rispettivamente. 

Ai piedi del podio e ancora una volta primo tra i Rookie chiude l'italiano Lorenzo Colombo (Bhaitech), autore di una battaglia durata praticamente tutta la gara con il cinese Ye Yifei (Kfzteile24 Mücke Motorsport), quinto. Seguono l'olandese Job Van Uitert (Jenzer Motorsport), l'italiano Giacomo Altoé (Bhaitech), il guatemalteco Ian Rodriguez (DRZ Benelli), l'americano Jaden Conwright (Vincenzo Sospiri Racing) e, a chiudere la top ten, il brasiliano Mauro Auricchio (ADM Motorsport). 

Gara sfortunata per il poleman, il venezuelano Sebastian Fernandez: dopo essere stato passato da Schumacher al via, ha avuto la peggio in un contatto alla Lesmo, episodio che lo ha relegato in mezzo al gruppo. Per lui, alla fine, il 22° posto.


sabato 29 ottobre 2016

F. 4 - Sebastian Fernandez in pole position a Monza


Monza 29/10/2016 – Doppia pole position per il venezuelano Sebastian Fernandez (Kfzteile24 Mücke Motorsport) sul circuito di Monza, in 1'53"264 nella prima sessione di qualifiche e in 1'52"649 nella seconda. Accanto a lui, in Gara 1 partirà Leonard Hogenboom (Cram Motorsport), seguito dal tedesco Mick Schumacher (Prema Power Team), dall'indiano Kush Maini (BVM Racing) e dall'estone Juri Vips (Prema Power Team). In sesta posizione si è invece piazzato l'italiano Diego Bertonelli (Bhaitech), davanti al cinese Ye Yifei (Kfzteile24 Mücke Motorsport), agli italiani della Bhaitech Lorenzo Colombo e Giacomo Altoè e al messicano Raul Guzman (DR Formula). 
Fuori dalla top ten, in undicesima posizione, l'argentino leader del campionato, Marcos Siebert. In Gara 2, dietro alla prima fila occupata da Fernandez e Vips, partono Raul Guzman, Lorenzo Colombo, il russo Artem Petrov (DR Formula), Mick Schumacher, Ye Yifei, Marcos Siebert (Jenzer Motorsport), Hogenboom e Bertonelli.

 © FOTO GIORGIO AROLDI









WSBK: a Losail Chaz Davies vince gara-1, Jonathan Rea riconquista il Mondiale

La penultima gara del FIM MOTUL Superbike World Championship 2016, sotto i riflettori del Losail International Circuit, ha visto la vittoria di Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati) con 3,9 secondi di vantaggio sul neo campione del mondo 2016, Jonathan Rea. Il nord-irlandese si è assicurato il suo secondo titolo consecutivo con uno splendido secondo posto ed è entrato nel ristrettissimo gruppo di vincitori di due titoli World SBK consecutivi con Carl Fogarty, Fred Merkel e Doug Polen. Davies è stato protagonista di una grande partenza, dominando dal primo giro, con Nicky Hayden (Honda World Superbike Team) che ha superato Rea in ingresso curva. Rea è stato veloce a reagire e ha ripreso la sua posizione mantenendo gli occhi su Davies. Lo sfidante al titolo Tom Sykes nel frattempo (Kawasaki Racing Team) era infatti rimasto in quarta posizione.

Al terzo giro il pilota dello Yorkshire è stato superato da Sylvain Guintoli (Pata Yamaha Official WorldSBK Team) arrivando ad occupare così la quinta posizione e vedendo allontanarsi sempre più le sue possibilità di lottare per il titolo mondiale. 
Guintoli è riuscito a mantenere un incredibile passo e ha iniziato a dare la caccia a Hayden, che ha raggiunto nel corso dell’ottavo giro, posizionandosi così terzo e conquistando il primo podio della stagione per Yamaha. 
Tom Sykes ha superato il Kentucky Kid all’ultimo giro della corsa e ha tagliato il traguardo in quarta posizione. Xavi Fores (Barni Racing Team) ha terminato sesto seguito da Alex Lowes (Pata Yamaha Official WorldSBK Team).

- foto Lauro Atti

Yamaha e l'Istituto Floriani insieme per un percorso di formazione dedicato ai giovani


> 28 ottobre 2016 – Nella giornata di ieri, presso la Sala Cleopatra del Municipio di Vimercate (MB), è stata ufficializzata la nascita di un progetto formativo che vede protagoniste Yamaha Motor Europe - Filiale Italia e l'Istituto d'Istruzione Superiore "V. Floriani" di Vimercate. 
La Casa di Iwata, da sempre a sostegno delle attività che favoriscono la vicinanza tra scuola e mondo del lavoro, offrirà ai ragazzi più meritevoli dell'istituto professionale brianzolo la possibilità di seguire i corsi tecnici della "Yamaha Technical School", organizzati presso la sede di Yamaha di Gerno di Lesmo (MB). 
In rappresentanza delle due realtà coinvolte ed accolti dal Sindaco di Vimercate Francesco Sartini erano presenti all'evento di lancio della collaborazione Andrea Colombi, Country Manager di Yamaha Motor Europe - Filiale Italia, e Daniele Zangheri, Dirigente Scolastico dell'Istituto "V. Floriani".

Il progetto, dedicato ai giovani che si avvicinano al termine del proprio percorso di studi, si propone di "gettare un ponte" tra la formazione accademica dei ragazzi ed il loro primo approccio ad un'esperienza lavorativa. Yamaha, da sempre attiva in favore di attività di formazione, segnalerà poi gli studenti più talentuosi ai propri Concessionari Ufficiali per favorire la possibilità di sostenere anche degli stage formativi sul campo.

"Con questo progetto Yamaha formerà i tecnici di domani che dovranno essere preparati nel rispondere agli standard sempre più elevati che il mercato richiede. Tramite questi corsi verranno trasferite loro anche, e soprattutto, quella cura e passione che sono proprie della nostra azienda" ha dichiarato Andrea Colombi, Country Manager di Yamaha Motor Europe - Filiale Italia. "Queste caratteristiche, infatti, emergono chiaramente attraverso i nostri prodotti. È per noi molto importante soddisfare e, addirittura, superare le aspettative dei clienti e siamo fieri di riuscire nel nostro intento grazie alla dedizione che quotidianamente investiamo".


venerdì 28 ottobre 2016

F.4, Marcos Siebert, Mick Schumacher e Raul Guzman si giocano il titolo a Monza



Domenica si conoscerà il nome del campione dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth tra l’argentino Marcos Siebert (205 punti), il tedesco Mick Schumacher (180) e il messicano Raul Guzman (169). Il vincitore verrà deciso dalle tre gare in programma domenica a Monza. Le squadre di Siebert e Schumacher - Jenzer Motorsport (359 punti) e Prema PowerTeam (375,5), rispettivamente - sono a loro volta in lotta per la classifica team. Anche il Rookie Trophy è ancora da assegnare. In lizza quattro piloti: l’estone Juri Vips, l’italiano Simone Cunati, l’americano Juan Correa e l’altro italiano Lorenzo Colombo.

Molto importante: ai fini della classifica finale per l'assegnazione del Titolo assoluto e del Rookie Trophy vanno sommati i punteggi relativi ai 16 (sedici) migliori risultati ottenuti nel corso delle gare disputatesi.

 Ognuna delle tre gare in programma nel weekend di Monza assegnerà punti per tutte le classifiche di campionato: assoluta, Rookie Trophy, Women Trophy (già vinto da Fabienne Wohlwend) e team. 

Gara 1 e Gara 2 avranno durata di 28 minuti + 1 giro; Gara 3 durerà 18 minuti più un giro.











Il programma del weekend prevede una sessione di test collettivi venerdì 28, dalle 9:00 alle 13:00. Sabato 29, dalle 9:00 alle 9:40 e dalle 12:00 alle 12:40, sono invece in programma i due turni di prove libere. La griglia di partenza di Gara 1 e Gara 2 si decide nei due turni di qualifiche (della durata di 15 minuti ciascuno): alle 15:30 inizia il primo, alle 15:55 il secondo. Domenica 30 si corrono le tre gare: alle 8:50, alle 12:30 e alle 16:30, trasmesse in diretta su Sportitalia (canale 60 del digitale terrestre e 225 di Sky). Motors TV offre invece la copertura in oltre 40 Paesi con una trasmissione della durata di 24 minuti, in onda la settimana successiva a quella del weekend di gara e nella quale si possono rivivere i momenti più significativi. Tutte le informazioni sul sito di Motors TV.


mercoledì 26 ottobre 2016

Imola Classic: le foto di Davide Stori

22 - 23 Ottobre 2016 - Imola Classic
foto © DAVIDE STORI
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria





































Seat Ibiza Cup: a Monza debutta Paolo Collivadino con BD Racing

All'Autodromo di Monza il gran finale delle due serie monomarca targate Seat, la Leon Cup e la Ibiza Cup. In quest'ultima, da segnalare il debutto di una vecchia conoscenza della pista stradale monzese, dove ha debuttato nel mondo delle corse ed è stato protagonista con monoposto ed auto a ruote coperte. 
Stiamo parlando di Paolo Collivadino che, archiviato il mancato debutto di Imola in Coppa Italia/BMW Open Cup per problemi al motore, si è tuffato in questa nuova sfida sulla pista di casa che lo vedrà alla guida di una Ibiza preparata dal Team BD Racing di Davide Bernasconi.
Il debutto è stato preparato alcuni giorni fa da Collivadino nel corso di una positiva sessione di prove all'Autodromo di Franciacorta.
L'ortopedico volante sarà in pista con la vettura numero 4 con l'obiettivo di impreziosire un palmarès con oltre 50 corse disputate e ben otto vittorie oltre a numerosi piazzamenti. Tra i successi, quello in classe Silver nella 6 Ore di Vallelunga 2014.
Nella Seat Ibiza Cup, già assegnato il titolo a Gabriele Torelli, a Monza si lotterà per il secondo posto nella classifica finale: se lo contendono Gabriele Volpato e Roberto Ferri. Due gare domenica di 48 minuti + 1 giro con partenza alle 9.40 e alle 13.20. Diretta TV su Sportitalia.