lunedì 12 settembre 2016
Regolarità Auto Storiche: al San Martino Revival per Senna e Zaffani si complica la rincorsa al Trofeo Tre Regioni
Bilancio positivo per Pietro Peccenini nel Challenge Monoplace VdeV al Mugello
Regolarità Auto Storiche: Passanante e Merelli vincono il 'Città di Lumezzane'
domenica 11 settembre 2016
Motocorse: a Misano vittorie di Pedrosa, Baldassarri e Binder (foto Andrea Bonora)
"Audi capoccia" a Roma: tutti i piloti delle R8 sono leader dopo le gare di Vallelunga
Rally Auto Storiche: Delladio e Bazzanella (Porsche) vincono il Rallye Historique San Martino
La settima edizione del Rallye Historique San Martino di Castrozza è stata una gara ricca di colpi di scena e avvicendamenti, sia per quanto riguarda il rally quanto per il revival di regolarità sport.
Si inizia il venerdì sera con la disputa della prova speciale spettacolo nella quale Giorgio Costenaro e Sergio Marchi sono i più veloci con la Lancia Stratos; il duo marosticense si ripete nella prima prova del sabato, la “Sagron Mis”, ma nella successiva abbandona subito dopo lo start. La lunga e temuta “Valmalene” da il primo scossone alla classifica grazie allo scratch di Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro su Porsche 911 RSR che passano al comando con oltre un minuto su Andrea Montemezzo con l’Opel Kadett GSI che divide con Andrea Fiorin e su Pierluigi Zanetti e Roberto Scalco, provvisoriamente terzi con l’Opel Ascona e tallonati da un veloce Gianluigi Baghin ben coadiuvato da Elsa Daldosso sull’Alfa Romeo Alfetta GTV; attardati Lorenzo Delladio e Remo Bazzanella a causa della rottura di un condotto dell’impianto frenante della Posche 911 SC che costa loro un pesante gap.
La classifica scuderia ha premiato la Hawk Racing Club; dodici gli equipaggi classificati sui ventuno partiti.
Combattuta ed avvincente anche l’ottava edizione del Revival San Martino di Castrozza settimo appuntamento del Trofeo Tre Regioni che vedeva al via tutti i maggiori protagonisti della serie.
Dopo otto rilevamenti al centesimo di secondo, Andrea Giacoppo e Andrea Tecchio su Autobianchi A112 Abarth si sono aggiudicati la vittoria e per il driver vicentino si tratta del quarto successo stagionale nel Trofeo; solo tre penalità hanno permesso loro di sopravanzare la Porsche 911 T di Mauro Argenti e Roberta Amorosa, mentre, staccati di quattordici, Pietro Iula e William Cocconcelli hanno concluso terzi con la Porsche 911 SC. Vittoria per la Squadra Corse Isola Vicentina nella classifica scuderie.
- foto MAX CARRER
Trofeo Tosco Emiliano: Pagni vince il R.A.A.B. e resta al comando
sabato 10 settembre 2016
International GT Open: Thomas Biagi difende il primato in classifica in gara-1 al Red Bull Ring
Rallye San Martino Historique: Zanon al comando dopo 4 prove
Tocca poi alla lunga "Val Malene" la cui partenza viene ritardata causa interruzioni del rally moderno: mentre i piloti stanno aspettando conferme sull'effettuazione, improvvisamente viene dato ordine di partire a Costenaro il quale, come dichiarato dallo stesso raggiunto telefonicamente, si trova a dover indossare l'equipaggiamento di sicurezza in tutta fretta: il pilota della Stratos sta ancora infilando i guanti e non ha ancora attivato l'intefono quando è già scattato il semaforo verde. Parte, ma si ferma subito dopo non sentendosi nella condizione di affrontare in quella situazione una prova di quasi 27 chilometri. Zanon vince la prova con 58"3 su Montemezzo su Opel Kadett GSI in giornata di grazia e un ottimo Baghin con l'Alfetta GTV; brividi per Delladio che si ritrova con un tubo dei freni rotto e paga pesantemente rispetto ai battistrada ma si rifà subito dopo firmando lo scratch sulla "Gobbera".
Il primo giro si conclude con Zanon al comando con 1'14"4 su Montemezzo e 1'44" su Zanetti che però si ferma per problemi ai freni dell'Opel Ascona consegnando la terza, provvisoria, piazza a Baghin.
Nel revival dopo cinque prove si trovano al comando Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 seguiti da Andrea Giacoppo e Andrea Tecchio su A112 Abarth e Maurizio Senna con Lorena Zaffani su Volkswagen Golf Gti.
Domani a Misano il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini con Lorenzo in pole con record. Quattro italiani in prima fila nelle tre classi: Rossi, Baldassarri, Bastianini e Bulega
Tricolore GT - A Vallelunga vittoria di Frassineti-Gattuso in gara-1 Super GT3
Nella GT3 vittoria di Postiglione-Gagliardini (Lamborghini Gallardo-Imperiale Racing) davanti a Leo-Cheever (Ferrari 458 Italia-Scuderia Baldini 27) e Zonzini-Russo (Audi R8 LS-Audi Sport Italia).