sabato 14 maggio 2016

ELMS: Hedman–Lapierre–Hanley (Oreca 05 – Nissan) in pole position a Imola


Emozioni e spettacolo nella seconda giornata della 4 Ore di Imola – European Le Mans Series, in programma all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Di scena il secondo turno di prove libere ma e le qualifiche, che hanno determinato la griglia di partenza per la gara di domenica.

Le tre categorie in pista hanno avuto a disposizione solo 10’ per ognuna per agguantare la pole e con un periodo di tempo così breve i colpi di scena si sono susseguiti senza soluzione di continuità. Particolarmente incerta sino all’ultimo è stata la sessione della LMP2, con quattro equipaggi che si sono trovati alla fine racchiusi nello spazio di 44 millesimi.

A conquistare la pole position è stata l’Oreca 05 – Nissan di Hedman–Lapierre–Hanley, che ha fermato i cronometri sull’1’33”780, tempo da primato rimasto in bilico fino all’ultimo, tant’è che due equipaggi sono arrivati entrambi a soli 35 millesimi. A partire in seconda posizione, per aver realizzato il tempo per primi, saranno Thiriet–Beche–Hirakawa (Oreca 05 – Nissan), che hanno così relegato al terzo posto i dominatori delle due sessioni di prove libere, Barthez–Buret–Chatin (Ligier JS P2 – Nissan). A soli 9 millesimi hanno concluso Wirdheim–Jonsson–Pla (Ligier JS p2- Nissan), altri seri candidati ad un posto sul podio. 
Quinta prestazione cronometrica per i vincitori di Silverstone, Dolan–Tincknell–Van der Garde (Gibson 015 S), che mantengono intatte le chance per le posizioni di vertice. In difficoltà invece l’equipaggio Coletti-Leal–Wirth (BR 01 – Nissan), 12esimi in griglia ma soprattutto con un distacco di 1”7.

Nella LMP3 italiani protagonisti grazie a Mondini–Roda–Jacoboni, preceduti solo di 0”145 da Patterson–Bell–Boyd, autori della pole position in 1’39”256. In seconda fila Brundle–Guasch–England (1’39”623) e Falb–Rayhall–Potolicchio (1’39”934). Questi quattro equipaggi sono stati gli unici ad infrangere il muro dell’1’40”. Porsche più veloce della Ferrari nelle qualifiche della LMGTE, segnate comunque dal grande equilibrio. A far segnare il miglior tempo sono stati infatti Hedlund–Henzler–Renauer (Porsche 911 RSR 991) in 1’41”269, che hanno preceduto la Ferrari F 458 di Smith–Butcher–Bertolini. Problemi per i vincitori di Silverstone, Howard–Turner–MacDowall (Aston Martin V8 Vantage), ultimi con un tempo superiore di oltre 3”5 rispetto a quello della pole.

Nella giornata si sono disputate due gare delle categorie di supporto. Nel Renault Sport Trophy il successo è andato a Korjus-Blomstedt, che hanno preceduto Bonifacio-Mendez, terzo gradino del podio per Palttala-Schiller. Nella Michelin GT3 Le Mans Cup, vittoria di Yoluc_Hankey (Aston Martin V12 Vantage), secondo posto per Hamaguchi-Quaife Hobbs (McLaren 650S), terzo per Misslin-Vaxiviere (Ferrari F458 Italia).

> credits: Media Autodromo di Imola

Velocità Salita, le prove di Fasano convincono Omar Magliona




Sabato di prove ufficiali ottimizzato da Omar Magliona in preparazione della 59^ Coppa Selva di Fasano, seconda prova del Campionato Italiano Velocità Montagna le cui due gare sono in programma domenica 15 maggio a partire dalle ore 9.00. 
Il pilota sardo, portacolori della scuderia siciliana CST Sport, è stato subito efficace nell'unica salita di ricognizione disputata al volante della Norma M20 FC Zytek gommata Pirelli, sulla quale ha lavorato insieme al Team Faggioli in ottica gara ma con uno sguardo sempre rivolto al cielo, visto che già sabato la cronoscalatapugliese è stata caratterizzata da pioggia intermittente, che ha consigliato a Omar di non disputare la seconda salita di prove. Il riscontro cronometrico dell'unica prova, il migliore assoluto della giornata, ha soddisfatto il sei volte campione italiano, cheperò non ha potuto testare differenti regolazioni di setup sui 5600 metri dello scorrevole tracciato fasanese.

Così Magliona nel post-prove: “Fasano è una 'pista' alla quale mi sono spesso adattato bene e la nostra Norma è competitiva e bella da guidare. In più l'esperienza fatta a Sarnano e alcune regolazioni che la squadra ha apportato nell'abitacolo ci consentono di esprimerci con più confidenza e maggior comfort. Abbiamo disputato un'ottima prova, peccato non poter contare sui chilometri della seonca manche, in ogni caso tutto sta andando secondo i programmi, ora però viene la partedifficile. Dobbiamo rimanere concentrati al massimo se vogliamo migliorare le performance e dovremo essere bravi ad adattarci alle condizioni che troveremo nelle due salite di gara se il meteo dovesse confermarsi mutevole come in prova”.

CIV a Vallelunga: Vietti Ramus subito a podio in Moto 3, tre podi RMU anche in PreMoto 3

Il piovosissimo maggio non ha risparmiato l’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga dove oggi si è disputata la prima gara del Campionato Italiano Velocità 2016. Eccellente debutto per il rookie Celestino Vietti Ramus che ha portato subito sul podio la sua RMU MM3. Il piemontese che partiva con il settimo tempo a 4 decimi dalla pole position di Nicolas Spinelli (KTM) ha indovinato una buonissima partenza sotto la pioggia battente, infilandosi in quinta posizione. Da li ha gestito magistralmente la gara, mentre al comando si alternavano Spinelli e Ieraci (TM). All’undicesimo giro la caduta di Casadei (KTM) ha coinvolto Nepa (Mahindra) che sopraggiungeva, lasciando strada libera al pilota RMU che con sicurezza ha condotto la moto al traguardo su una pista acquitrino, alle spalle di Spinelli, bravo a recuperare dopo una scivolata e a Ieraci. Si tratta di un risultato molto importante per la scuderia reggiana nella classe più competitiva e seguita del tricolore, dove competono grandi Case costruttrici.

In PreMoto 3 250cc scoppiettante avvio di stagione per il team di Mancasale con il secondo posto del genovese Riccardo Rossi e il terzo del napoletano Davide Baldini impegnati in una furiosa rimonta su Leonardo Taccini (Speed Up) che è caduto, non ha terminato la gara ma è risultato vincitore grazie ad una per lui provvidenziale bandiera rossa esposta al 7° dei dieci giri in programma. In 125cc grande gara del riminese Raffaele Fusco che ha conquistato un eccellente secondo posto alle spalle dell’autore della pole position Gabriele Giannini (Honda). Bel debutto per il cesenate Elia Bartolini che è giunto quarto davanti all’altra RMU del salernitano Gianluca Sconza anch’egli in grande crescita. Non hanno completato la gara Tomas Rossi e Benedetto Rasa che contano sulla prova di domani per rifarsi, non ha preso purtroppo il via Lorenzo Bartalesi, il toscano si è fratturato una clavicola per una banale caduta in bicicletta.

Gianluca NANNELLI (riders coach RMU Racing) - «La gara di Vietti Ramus è stata splendida perché ha corso come un pilota maturo pur essendo al debutto in una categoria difficile come la Moto 3 su una pista ad dir poco proibitiva. Per domani auspico si possa correre su pista asciutta per avere ancora più informazioni sul funzionamento della moto sia su asciutto che bagnato per poterla sistemare al meglio. Spero Celestino trovi il feeling sull’asciutto come ha saputo fare oggi sul bagnato. Per quanto riguarda la PreMoto 3 abbiamo colto tre podi il che è indubbiamente positivo. Sull’epilogo della gara della 250cc il regolamento è chiaro, se a terra c’è un pilota che si è fatto male o si trova in una posizione tale da generare pericolo per chi sopravviene è necessario sospendere la corsa, nel caso in cui la caduta non provochi pericolo per gli altri concorrenti la gara deve continuare. Aspettiamo di rivedere insieme al team i filmati ufficiali di gara prima di poterci esprimere».

Domani in TV: diretta Sky MotoGP HD Ch 208 alle 14.00 Gara 2 Moto 3 e alle 17.00 Gara 2 PreMoto 3. Diretta in streaming su Sportube e Civ.tv

> photo credits: Studio Bergonzini

venerdì 13 maggio 2016

Tricolore Velocità Montagna: in 260 al via della Selva di Fasano

Non c'è recessione nelle gare in salita. Come dimostra il numero dei concorrenti, ben 260,  che oggi hanno portato a termine le operazioni di verifica della 59^ Coppa Selva di Fasano e che domani, sabato 14 maggio, si schiereranno al via delle due salite di ricognizione che avranno inizio alle ore 9.

Sarà la giornata d'esordio per il Campionato Italiano Energie Alternative Green Hybrid Cup, che debutterà con 7 Kia Venga preparate dalla BRC ed alimentate a GPL; tra i driver al via anche l'inviato TV Jimmy Ghione, già due volte Tricolore in pista della categoria.

Sfortuna per Piero Nappi, presente a Fasano ma impossibilitato a prendere il via per un problema meccanico alla sua Ferrari 550 di gruppo E1-E2SH.

European Series Competition102 GT4: a Pau il secondo appuntamento stagionale di Giuseppe Fascicolo


Il secondo appuntamento della European Series Competition102 GT4 è in programma questo fine settimana sul circuito di Pau in Francia e tra gli iscritti ci sarà anche Giuseppe Fascicolo ed il suo compagno Mauro Calamia, a bordo della Maserati GranTurismo MC GT4 dello Swiss Team. Sarà la prima per il trevigiano in questo particolare circuito, lungo 2,76 km ricavato nelle strette strade cittadine della città pirenaica e perciò particolare ma al tempo stesso spettacolare.

Il formato prevede, come di consueto, due prove con pit stop e cambio pilota obbligatorio, con gara 1 in programma alle 20:50, quindi con luci artificiali.

“Arriviamo in questo particolare circuito di cui ho sentito molto parlare, ma non vi ho mai corso – ha dichiarato Giuseppe Fascicolo -. Ci saranno tante difficoltà, i sorpassi saranno complicati e perciò dobbiamo completare una buona qualifica, in modo da garantirci una posizione di vertice fin dalle fasi di partenza per evitare di correre troppi rischi. Contiamo di fare bene anche se la Maserati non è favorita con questa particolare conformazione del tracciato. Come di consueto ce la metterò tutta.”

Le gare potranno essere seguite live al seguente indirizzo: http://gt4series.com/live/

Il programma

Venerdì 13 maggio
Prove Libere: dalle 11:40 alle 19:10 

Sabato 14 maggio
Qualifiche: dalle 09:53 - 15'/10'/15'
Gara 1: 20:50 

Domenica 15 maggio
Gara 2: 11:30

Al via le iscrizioni al 5° Rally Dolomiti Historic






Aprono le iscrizioni alla quinta edizione del Rally Dolomiti Historic e Dolomiti Revival, gara di regolarità sport che si svolgeranno sabato 11 e domenica 12 giugno prossimi. Tra le tante, alcune già svelate novità, della manifestazione organizzata da Dolomiti Motors, la più importante è sicuramente quella dello spostamento della sede di gara a Cortina d’Ampezzo e di conseguenza tutto nuovo sarà anche il percorso, oltre che la formula della gara.

La prestigiosa e mondana località di villeggiatura bellunese ospiterà infatti sia le fasi delle verifiche, quanto le cerimonie di partenza ed arrivo per le quali renderà disponibile il “salotto buono” di Corso Italia; all’evento del prossimo giugno, Cortina d’Ampezzo riconosce l’importanza oltre che per il lato sportivo anche per l’esser un sicuro veicolo promozionale che richiamerà in città oltre ai piloti veneti anche quelli da altre regioni d’Italia e soprattutto dall’estero.

Dal nuovo sito www.rallydolomitihistoric.it dedicato interamente al rally storico, sarà possibile scaricare i moduli d’iscrizione che dovranno essere inviati entro la data di lunedì 6 giugno.

Il rally storico avrà validità oltre che per il Campionato Triveneto, anche per il CEZ Central Europe Zone, Campionato riconosciuto dalla Fia che coinvolge una dozzina di paesi mitteleuropei e che, oltre al tocco di internazionalità, dovrebbe garantire presenze anche dai paesi d’oltralpe. Il revival di regolarità sport sarà invece valido quale quinto appuntamento del Trofeo Tre Regioni.

> photo credits: Davide Cesario

Villorba Corse alla sfida di Pau nell'Europeo GT4

randi sfide si annunciano a Pau per la Scuderia Villorba Corse e le sue Maserati GranTurismo MC nel secondo round del Competition102 GT4 European Series, in programma dal 13 al 15 maggio. Il team veneto diretto da Raimondo Amadio ha inaugurato al meglio la prestigiosa partnership con la Casa del Tridente e dopo i successi colti all'esordio a Monza nell'assoluta e in classe Am arriva da leader alla trasferta francese, anche se il fine settimana sarà particolarmente impegnativo sia per il tipo di tracciato da affrontare, 2760 metri tortuosi e tecnici in piena città, sia per la numerosa concorrenza all'inseguimento. Inoltre, cambierà parzialmente uno degli equipaggi con cui Villorba Corse ha iniziato l'avventura nell'Europeo GT4 nel ruolo di "Maserati Squadra Clienti": a Pau il 25enne bellunese Luca Anselmi, vincitore di gara-1 a Monza insieme a Giorgio Sernagiotto, sarà affiancato dalla new-entry francese Michael Blanchemain, driver classe 1980 con esperienze nel Mitjet Supertourisme transalpino e una partecipazione alla 24 Ore di Spa. Resta invece invariata l'altra line-up del team veneto: quella formata dal trevigiano Patrick Zamparini e dal 22enne emiliano Alessandro Fogliani, a Monza ai vertici nella classe Am. Dopo le prove libere del venerdì, sul circuito cittadino di Pau sabato 14 maggio sono in programma le qualifiche e gara-1 con start alle 20.50, mentre gara-2 si disputa domenica alle 11.29, entrambi sulla distanza di 50 minuti più 1 giro e diretta streaming su www.gt4series.com.
Il team principal Amadio commenta: "Dopo l'ottimo esordio di Monza sappiamo bene che a Pau ci attende il weekend più difficile del campionato, trattandosi di un tracciato molto più angusto e quindi meno adatto rispetto alle caratteristiche più tipiche della Maserati GT4. In ogni caso cercheremo di incamerare punti importanti che ci torneranno utili nel proseguo del campionato, quando troveremo circuiti a noi mediamente più favorevoli. Al fianco di Anselmi sulla vettura n.90 salirà per la prima volta Michael Blanchemain: faremo il massimo per metterlo a proprio agio all'interno della squadra".

Competition102 GT4 European Series 2016 calendar: Apr. 24 Monza (ITA); May 15 Pau (FRA); June 12 Silverstone (GBR); July 10 Spa (BEL); Sept 25 Budapest (HUN); Oct. 9 Zandvoort (NED).

Riparte dalla 4 Ore di Imola l'ELMS 2016 di Villorba Corse

Riparte dal round casalingo di Imola l'impegno della Scuderia Villorba Corse nell'European Le Mans Series 2016. Il team veneto torna protagonista della serie endurance internazionale alla 4 Ore in programma dal 13 al 15 maggio sul tecnico tracciato romagnolo. Rilanciando il progetto sportivo “Road to Le Mans”, sulla Ligier JS P3 Nissan di classe LMP3 si alterneranno il pisano Roberto Lacorte, il trevigiano Giorgio Sernagiotto e il giovane milanese Niccolò Schirò. 
La squadra diretta da Raimondo Amadio e l'equipaggio tutto italiano affrontano l'impegnativa prova di Imola con l'obiettivo primario di cogliere i primi punti stagionali proprio nel round di casa, riscattando il competitivo ma sfortunato esordio del mese scorso a Silverstone, quando, in piena lotta per il podio, il grande lavoro di tutto il team è stato vanificato da un inconveniente tecnico dopo nemmeno un'ora di gara. Sono ben 42, delle quali 20 LMP3, la categoria di gran lunga più numerosa, le sportscar che prenderanno parte alla 4 Ore di Imola. 

Dopo le verifiche l'evento entra nel vivo venerdì 13 maggio con la prima sessione di prove libere da 90 minuti. La seconda si disputa sabato mattina, giornata che vedrà impegnati i prototipi LMP3 anche nelle prove di qualificazione, con inizio alle14.10. Lo start della gara endurance è previsto domenica 15 maggio alle 14.00 (diretta in live streaming su www.europeanlemansseries.com).

A conferma della sempre maggiore capacità nel differenziare e gestire i programmi, Villorba Corse sarà a Imola anche per il primo round della Michelin GT3 Le Mans Cup (www.gt3lemanscup.com), il nuovo campionato al fianco della ELMS voluto dall'ACO Le Mans che la scuderia trevigiana inaugura schierando una Ferrari 458 GT3 per l'equipaggio tutto francese formato da Cedric Mezard e Steeve Hiesse. Sabato 14 maggio di scena le qualifiche alle 11.20 e la gara, sulla distanza di due ore, con semaforo verde alle 17.00.

Raimondo Amadio, Team Principal, commenta: “Davvero un weekend full immersion per noi a Imola. Per quanto riguarda la ELMS, arriviamo al circuito del Santerno determinati e desiderosi di rifarci immediatamente. Dopo i test della scorsa settimana, sappiamo che ci attende un roundimpegnativo in cui sarà importante confermarci competitivi come a Silverstone fin dalle prove libere e portare a termine la gara. Il campionato GT3 Le Mans Cup è invece del tutto nuovo ma senza dubbio interessante. Avrà modo di crescere e di allinearsi alle maggiori serie europee riservate alle vetture Gran Turismo. Il nostro team conosce molto bene la Ferrari 458 e credo che se adotteremo una strategia corretta e incisiva potremo subito essere validi protagonisti”.

Tricolore Velocità Montagna: novità e debutti alla Coppa Selva di Fasano


La 59^ Coppa Selva di Fasano si presenta con il pienone di iscritti. Un elenco ricco di numeri e di qualità dei pretendenti alla classifica assoluta e di ogni categoria quello della competizione pugliese organizzata dalla Scuderia Egnathia Corse, secondo round del Campionato Italiano Velocità Montagna e del Trofeo Italiano Velocità Montagna sud.
Un appuntamento motoristico atteso nell’intera regione quello previsto dal 13 al 15 maggio, appuntamento imperdibile per i migliori driver della specialità delle corse in salita, per le insidie che rendono i 5,5 Km di tracciato, tanto impegnativo quanto affascinante e spettacolare, con la sua pendenza del 4,7% lungo un dislivello di 257 metri tra partenza e arrivo.
Il programma entra nel vivo oggi, venerdì 13 maggio, con le verifiche che si svolgono alla Selva, dalle 11 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 19.30, le sportive presso l’Hotel Sierra Silvana, mentre le tecniche nel parcheggio della Casina Municipale. Sabato 14 maggio due salite di ricognizione dalle 9.30, per permettere ai piloti di prendere familiarità con il tracciato. Domenica 15, alle 9.00 i Direttori di Gara Alessandro Battaglia e Rosario Moselli, daranno il via alla 59^ Coppa Selva di Fasano. Come nel 2014 torna l’iniziativa del quotidiano pugliese Gazzetta del Mezzogiorno, “Trofeo Prima Pagina” riservato al miglior under della regione in gara che riceverà non solo un riconoscimento da parte della redazione sportiva della testata, ma un servizio con richiamo in prima pagina nell’edizione di lunedì 16 maggio.


Sono tante le novità in tutte le categorie, dove si aggiungono nuovi pretendenti. La Coppa Selva di Fasano segnerà l’esordio assoluto in salita del Campionato Italiano Energie Alternative Green Hybrid Cup, la serie promossa dalla fasanese Driving Motors Experience ed animata dalle Kia Venga alimentate a GPL e preparate dalla BRC, l’azienda cuneese leader mondiale in impianti a gas per autotrazione. Per la gara d’esordio tra i protagonisti anche il due volte Campione Italiano Jimmy Ghione, il simpatico inviato TV sempre molto incisivo nelle vesti di pilota. Nella classe regina riflettori puntati sul sardo Omar Magliona e la Norma motorizzata Zytek, la biposto di gruppo E2SC con cui l’alfiere CST Sport ancora deve prendere la giusta confidenza, ma che si è già rivelato competitivo con il podio conquistato a Sarnano. Ha afferrato un ruolo di sicuro protagonista il catanese Domenico Cubeda, sempre più in confidenza con l’Osella PA 2000 curata da Paco 74, con cui ha lambito il podio al debutto stagionale. 


Pronto a puntare alla vetta c’è certamente Domenico Scola sulla sua Osella PA 2000, reduce da una prova in condizioni proibitive a Sarnano, il giovane calabrese della Jonia Corse cerca riscatto e punti. Attenzione puntata sul rientro in CIVM del giovane orvietano di Speed Motor Michele Fattorini sulla aggiornata Osella PA 2000 Honda, che ora deve recuperare l’assenza a Sarnano. Al centro dell’attenzione anche l’esperto driver di casa Francesco Leogrande, che per puntare al bis del successo del 2013 ha scelto la Lola EVO Judd, per il portacolori Fasano Corse le monoposto di gruppo E2SS non sono una novità e sa bene come usarle. 

A cercare una concreta prova di crescita sulla Osella PA 2000 sarà l’agrigentino Luigi Bruccoleri, dopo l’esordio difficile a Sarnano, ora il portacolori della Concordia Motorsport punta ai vertici di categoria. Tra le monoposto sempre più incisivo sulla Osella FA 30 Zytek curata dalla Fattorini Motorsport sarà il trentino Adolfo Bottura, sempre su monoposto, ma Lola Zytek ci sarà l’eugubino Andrea Picchi ed i driver della Repubblica Ceca Milan Svoboda, anche lui su Lola. Torna in corsa per la classe 2000 della E2SS il reatino Graziano Buttoletti, alle prese con l’ottimizzazione del feeling con la nuova Dallara F.3. Sempre in classe 2000 il ragusano della Catania Corse Samulele Cassibba proverà gli aggiornamenti della sua Tatuus F. Master, mentre papà Giovanni sarà sulla biposto CLW di derivazione Wolf con motore Mugen. Altri papà e figlio siciliani son i Conticelli, l’esperto Vincenzo rilancia la sfida sulla Osella PA 30 Zytek, mentre il giovane Francesco passa nuovamente sulla PA 2000 di casa Osella. Con la Gloria dalla Sicilia in arrivo il giovane Agostino Bonforte, sempre pronto a far sentire la sua presenza in gruppo con la Gloria di classe 1600. Torna in gara Alessia Sinatra la trapanese detentrice della Coppa Lady, sarà di nuovo sulla Radical SR4 di classe 1000 con i colori della Ctania Corse., nella stessa classe continua lo sviluppo della piccola Osella PA 21 con motore BMW che la Scuderia valle D’Itria ha affidato al fasanese Vincenzo Pezzolla. 



Segnali di nuovo agonismo arrivano dal gruppo CN dove il giovanissimo calabrese Luca Ligato, dopo il passaggio al Team Faggioli, ha dato ottima prova di crescita al volante della Osella PA 21 EVO, con cui ha vinto la prima ed ora si presenta come riferimento per gli avversari. Vorranno il riscatto innanzi tutto il lucano di AB Motorsport Achille Lombardi, secondo a Sarnano, oltre al cosentino di Castrovillari Rosario Iaquinta, entrambi sulle Osella PA 21. Dopo un avvio travagliato dovrebbe essere la gara d’atteso esordio per il giovane salernitano Cosmio Rea sulla Ligier JS 49 Honda, finalmente pronta. Altra Ligier in versione JS 51 sarà quella del bravo calabrese di Reggio Calabria Carmelo Scaramozzino, abitualmente protagonista a Fasano, che torna in gruppo CN. In un nutritogruppo GT gara di casa per il foggiano Lucio Peruggini sulla Ferrari 458 in versione GT3, supercar con cui ha vinto all’esordio in CIVM. 


A Fasano tornerà a farsi sotto il campione i carica Roberto Ragazzi, il padovano con la 458 del Cavallino di preparazione Superchallenge, neo portacolori della Scuderia Vesuvio, che si riproporrà come principale avversario. Dopo l’esordio marchigiano anche il veneto della Vimotorsport Luca Gaetani, seppur in fase di apprendimento, ma sarà più deciso sulla Ferrari 458 GT Cup. Anche il siciliano Ignazio Cannavò ha subito mostrato intenzioni di vertice con la Lamborghini Gallardo in versione GT3 della One racing, Fasano sarà la conferma. Sarà invece a gara di casa per il gentleman Vito Pace inseparabile dalla Porsche 996.
Già in fase scoppiettante il gruppo E1-E2SH dove crescono i pretendenti al vertice, dopo la vittoria del bolognese Dondi su Fiat X1/9 alla gara d’apertura. A Fasano si presentano in diversi come primi attori della vigilia, Il teramano di AB Motorsport Marco Gramenzi su Alfa,il concittadino Roberto Di Giuseppe sulla versione GTA dell’Alfa 155, spera di aver risolto i problemi accusati a Sarnano, mentre arriva a Fasano il romano Marco Iacoangeli con la sempre temibile BMW 320 I, o il napoletano Piero Nappi che vanta una tradizione di successi alla gara pugliese con la Ferrari 550. Sempre nelle classi regine nuova sfida tra le due BMW, la M5 dell’ascolano Amedeo Pancotti e la M3 del maceratese Abramo Antonicelli. 
Per la classe 2000 arriva il napoletano Luigi Sambuco con la Renault New Clio, mentre sembra sempre più proiettato verso il topo il pesarese di Racing Team Gubbio Ferdinando Cimarelli con l’Alfa 156 sempre più a punto. In classe 1600 arriva da leader il calabrese di Villapiana Giuseppe Aragona, il driver Cubeda Corse autore di un attacco da manuale a Sarnano, ma che tra gli altri dovrà certamente guardarsi dal determinato pesarese portacolori della Scuderia Catria, Maurizio Contardi, in ottima forma come la sua Honda Civic.
Ha preso il comando del Gruppo A a Sarnano con una brillante vittoria Salvatore D’Amico, subito in pieno feeling co la Reanult New Clio, il catanese della Scuderia Etna, che a Fasano è sempre stato molto incisivo e che potrebbe rilanciare la sfida, consapevole del riscatto che sempre in classe 2000 cercherà il triestino Paolo Parlato di nuovo pronto all’assalto sulla Honda Civic, ma che cercherà senz’altro la risalita dopo le condizioni difficili di Sarnano, sarà la trentina Gabriella Pedroni, la lady della Scuderia Mendola saprà essere molto pungete con la trazione integrale della Mitsubishi Lancer.

Rudi Bicciato e la MItsubishi Lancer arrivano in testa al gruppo N in Puglia, ora l’altoatesino sa come affrontare l’impegnativo tracciato brindisino per cui è tra i maggiori candidati al successo di categoria. In classe 1600 a sbaragliare la leadership del lucano Rocco Errichetti su Peuget 106, potrebbe pensarci all’esordio stagionale in CIVM, il bravo torinese Giovanni Regis ancora fedele alla sua prestante Peugeot 106 1.6 16V di preparazione Ciarcelluti, anche se tutta la concorrenza si presenta molto accredita a ad iniziare dal sicilianoAntonio Fichera su Citroen Saxo.
Ancora una conferma per i gruppi Racing Start e Racing Start Plus, categorie in cui i numeri continuano a dare ragione alla scommessa federale nel lancio delle due categorie. Per la Racing Start in RSTB, vetture turbo, sfida di vertice tra MINI e driver fasanesi che nella prima ha visto il successo di Oronzo Montanaro a Sarnano, ma certo il contrattacco di Ivan Pezzolla, arrivano poi altri piloti di casa, anche loro su MINI, come Giacomo Liuzzi e Giovanni Lisi, mentre molto efficace si è rivelato già alla prima l’under siciliano Salvatore D’Aguanno. Tra le vetture aspirate il campione in carica reatino Antonio Scappa su Reanult New Clio di preparazione DP racing, dopo il successo nella prova inaugurale, ora mirerà a rinsaldare la posizione, ma l’abruzzese Roberto Chiavaroli è sempre più vicino con la sua Clio, poi, l’esperto poliziotto salernitano Gianni Loffredo che proverà l’Honda Civic Type-R,. In classe 1.6 vorrà fare il bis di successi Claudio Cerchiè con la Citroen Saxo, ma per Angelo Loconte si si tratta del agra di casa sulla sua Peugeot 106, come Marco Magdalone, dalla Calabria arriva Davide D’Acri su Citroen Saxo.

Per la Racing Start Plus arriva in Puglia dopo una straordinaria vittoria sulla Volkswagen Polo GTI, l’abruzzese Andrea Marchesani, ma la rosa dei diretti rivali è vasta, come per il corregionale Serafino Gjizzoni tra le motorizzazioni aspirate, subito aggressivo appena passato alla Renault Clio, arrivano poi tra gli altri, il pistard bresciano Enrico Bettera su Alfa 147 Cup, il ligure Roberto Malvasio di nuovo della partita con la Honda Civic Type-R, i lucani Antonio e Giancarlo D’Andrea rispettivamente sulla Renault Clio e Peugeot 206 RC. L’Umbra Deborah Broccolini dopo la prova d’esordio sulla MINI ora punta a guadagnare punti importanti in classe e per la classifica rosa.
La competizine è valida anche per il Campionato Italiano Bicilindriche Salita e la sfida sarà tra le piccole scattanti vettura ultra preparate, dove spiccano i nomi dei calabrese Antonio Ferragina, Angelo Mercuri e Domenico Morabito, Domenico Procopio e Pietro Talarico su Fiat 500, dei siciliani Daniele Portale e Alfio Messina su 500, come il pilota di casa Maurizio Cuoco.
In gara come tradizione a Fasano anche il Trofeo VIP riservato a personaggi della TV, ospiti per sfidarsi al volante, sull’impegnativo tracciato.

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA, OMAR MAGLIONA SU NORMA-ZYTEK A FASANO


Omar Magliona è pronto a riprendere gli impegni del Campionato Italiano Velocità Montagna al volante della Norma M20 FC Zytek dopo l'esordio con podio a Sarnano. 
Il secondo round stagionale vedrà il pilota sardo e portacolori della scuderia siciliana CST Sport in azione alla 59° Coppa Selva di Fasano, la classica cronoscalata pugliese in calendario dal 13 al 15 maggio. Da tempo è una delle tappe preferite del sei volte campione italiano, che sullo scorrevole tracciato fasanese detiene il record della categoria prototipi CN2, ma nell'occasione la affronterà per la prima volta sulla sportscar francese di classe E2SC-3000 curata dal Team Faggioli e gommata Pirelli. 

Una sfida in più alla quale Magliona arriva motivato dalla positiva prestazione al debutto 2016, che gli ha consentito di incamerare punti preziosi sia nella classifica di campionato sia in quella di gruppo, e per i numerosi supporter che il sassarese può vantare nella cittadina del brindisino. Il percorso pugliese, "condito" anche da due chicane artificiali, misura 5600 metri e per i concorrenti il fine settimana si aprirà venerdì con le verifiche. Sabato è la giornata dedicata alle due prove ufficiali con prima salita alle 9.30, domenica 15 maggio si disputano gara-1 e gara-2 a partire dalle 9.00.

Questo il commento di Magliona: "Malgrado la pioggia della domenica la prima del Tricolore ci ha fornito indicazioni e dati interessanti dei quali poter usufruire già in prova. Certamente abbiamo scoperto un po' di più la competitività della nostra biposto e insieme a scuderia e team arriviamo a Fasano fiduciosi di poter contare su più esperienza. Sarà una gara importante e non ci nascondiamo: vogliamo far bene e cogliere quanti più punti possibile. Però il fattore agonistico-sportivo non deve far calare la concentrazione sugli aspetti tecnici sui quali così bene abbiamo lavorato all'esordio stagionale, perché rimangono quelli gli elementi più decisivi per la crescita di tutto il pacchetto, pilota compreso. E noi vogliamo crescere in fretta".

CUBEDA CORSE SCHIERA IL TRIDENTE IN CIVM A FASANO



La scuderia Cubeda Corse approda a Fasano per il secondo round del Campionato Italiano Velocità Montagna, in programma nella cittadina pugliese dal 13 al 15 maggio. Tre i portacolori del sodalizio etneo impegnati alla 59^ Coppa Selva di Fasano, a cominciare da Domenico Cubeda, passando per Giuseppe Aragona e arrivando a Daniele Portale. 
Per Domenico Cubeda, iscritto nel gruppo E2SC al volante dell'Osella Pa2000 Honda preparata da Paco74 ed LRM, è una tappa tricolore di rilievo a caccia di conferme alla luce dell'ottimo quarto posto assoluto, primo di classe 2000, colto sotto la pioggia di Sarnano nella prima di campionato, tra l'altro al debutto sul tracciato marchigiano: "Siamo pronti per Fasano e cercheremo di bissare un'ottima prestazione - dice il driver catanese -, la squadra è concentrata su questo obiettivo, anche perché speriamo di rifarci rispetto a quanto successo lo scorso anno, quando non disponevamo di un pacchetto tecnico al massimo della competitività e non ho potuto esprimermi al meglio nemmeno in prova. A Sarnano il nostro prototipo era perfetto e ora su un tracciato che conosco meglio potrà contare anche su qualche certezza in più".

In casa del team diretto da Sebastiano Cubeda è attesa anche la conferma dell'ottima verve di Giuseppe Aragona. Il cosentino di Villapiana, ma che vive proprio in Puglia, conta già una vittoria in classe E1-1600 sulla Peugeot 106 curata insieme a papà Franco e a Santino Pettinato ed è quindi chiamato alla difesa della leadership nella coppa tricolore in una delle categorie più combattute dell'intero CIVM. 

Terzo alfiere Cubeda Corse sarà Daniele Portale. Il giovane driver catanese debutta in stagione sulla Fiat 126 di classe 700 nel gruppo delle Bicilindriche, sempre molto agguerrito a Fasano. 

Il programma della Fasano-Selva prevede verifiche tecniche e sportive venerdì 13 maggio, due salite di prova sabato con start alle 9.30 e domenica il via di gara-1 alle 9.00 e di gara-2 a seguire.

Positiva la “Targa” per il Team Bassano



L’intenso mese di maggio del Team Bassano ha visto due importanti eventi nello scorso fine settimana ed ora, alle porte c’è già il Rally 1000 Miglia.

Alla centesima edizione della Targa Florio erano presenti cinque equipaggi: quattro nel rally storico ed uno nella regolarità. Sono positivi i riscontri dal terzo appuntamento del CIR Autostoriche grazie alle prestazioni di Carlo Falcone e Pietro Ometto che portano la Lancia Delta Integrale 16V Gruppo A in terza posizione di 4° Raggruppamento e seconda di classe grazie alla tredicesima performance assoluta; è stata invece la sfortuna a rallentare, proprio nel corso dell’ultima prova speciale, Nicola Patuzzo ed Alberto Martini: la rottura della turbina della Toyota Celica St165 Gruppo A ha fatto scalare di ben undici posizioni l’equipaggio veronese privandolo del podio di categoria dopo una gara regolare sui difficili asfalti delle Madonie. Chi ha invece strabiliato l’appassionato e caloroso pubblico siciliano, sono stati Giorgio Sisani e Cristian Pollini una tantum extra Trofeo con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 con la quale hanno colto una notevole ventiquattresima prestazione assoluta vincendo la classe e infliggendo pesanti distacchi agli avversari, nonostante dei problemi al cambio poi risolti dall’assistenza. Soddisfatti anche Pietro Turchi e Carlo Lazzerini al traguardo senza problemi con la Fiat 125 Special Gruppo 1 che portano al successo di classe e in settima posizione nel 1° Raggruppamento, quello delle auto più datate. La classifica delle Scuderie vede la scuderia quattro volte Campione d’Italia, piazzarsi in quinta posizione. Buono anche l’esito della prestazione di Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu, decimi assoluti e primi di divisione nella Targa Florio Classic, alla guida della Mercedes 190 SL.

A Misano Adriatico, nel circuito dedicato a Marco Simoncelli, si è corsa la seconda gara stagionale del Campionato Velocità Austostoriche nella quale Mario Massaglia ha conquistato la terza posizione assoluta con la Porsche 935 Gruppo 5 e Andrea Nori in coppia con Mario Marsella con la 930 sempre di Gruppo 5, si sono piazzati sesti.

Un’altra pista, quella di Adria, ha ospitato la gara valevole per il Campionato Italiano Turismo dove era impegnato Daniele Cappellari che ha concluso due tiratissime gare in sesta e quinta posizione alla guida della Seat Leon Cupra.

Nel prossimo fine settimana si correranno la Salita dello Spino in provincia di Arezzo alla quale è iscritta la Fiat 128 Sport Gruppo 1 di Salvatore Fazio Tirrozzo, e a Brescia il Rally 1000 Miglia suddiviso nelle tre gare: WRC, storico e sport. Con una Citroen C2 di classe R2B Luigi Alberti farà esordio con una vettura moderna e Giulio Oberti sul sedile di destra. Nel rally storico saranno al via i vincitori 2015 Giulio Pedretti e Davide Rossi nuovamente con la Fiat 131 Abarth Gruppo 4, Franco Simoni e Mauro Alioni su Peugeot 205 Rallye Gruppo A, Sandro Simoni e Nicola Firmo con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2. A difender i colori del Team Bassano nel 1000 Miglia Sport ci saranno Elia Scotti e Daniela Borella su Lancia Fulvia Coupè 3.

> photo credits: Max Ponti per Acisport Service