giovedì 12 maggio 2016

SIMONE TEMPESTA DEBUTTA NEL CAMPIONATO ITALIANO GT


Protagonista (non molto fortunato) nelle prime due tappe della Mitjet Italian Series, in cui si era già messo in luce lo scorso anno, Simone Tempesta è pronto adesso a fare il “grande salto”. L’appuntamento è per l’11 e 12 giugno, tra un mese esatto, sul circuito di Misano Adriatico.

In terra di Romagna, il pilota laziale farà infatti il suo debutto nel Campionato Italiano Gran Turismo al volante di una Ferrari 458 GT3 del Team Malucelli. Un impegno importante per Tempesta, 28 anni, romano, che ambisce a ritagliarsi un posto al sole nella serie targata Aci Sport.

Nell’ottica di questa “prima assoluta”, Tempesta scenderà in pista proprio sul circuito intitolato a Marco Simoncelli nella giornata di giovedì 19 maggio, quando completerà un primo test al volante della vettura di Maranello schierata dal team forlivese.

Dopo una gavetta che lo ha visto passare dalla 5 Hundred Cup e dai monomarca Clio e Seat Ibiza, in cui si è sempre messo in evidenza (la prima vittoria risale invece al 2011, quando si impose nella 24 Ore Telethon sulla pista di Adria), Tempesta punta ora ad un ulteriore passaggio di qualità e per farlo ha scommesso su una squadra di riferimento nel panorama nazionale.

La 4a Targa AC Bologna


Sale l'attesa per il ritorno della Targa AC Bologna. Giunta alla sua quarta edizione, è in programma il 18 e 19 giugno l'appuntamento con la Regolarità Classica della Motorvalley valida quale nova prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche- Cireas. 

Sotto l'egida della Regione Emilia Romagna, il patrocinio e la collaborazione delle Amministrazioni Locali che sostengono l'evento, Targa AC Bologna vuole coniugare la passione per la regolarità con la promozione dei territori sulla quale realizzerà il suo evento.
Nuovo il percorso di gara, disegnato con attenzione per soddisfare le attese di tutti i partecipanti.
"Nessun piazzale, nessuna zona industriale e niente ripetizioni" sottolineano gli organizzatori che con largo anticipo, rendono noti alcuni numeri della manifestazione: 263 i km da percorrere nei 2 giorni di gara, 65 le prove cronometrate, 9 i controlli orari, e 6 i premi extra che saranno attribuiti ai 3 migliori tempi delle ultime 3 pc della gara. 
L'apertura delle iscrizioni è prevista per il 16 Maggio con chiusura il 13 Giugno.
Gli organizzatori sottolineano l'importanza e la partecipazione dei prestigiosi partners che hanno voluto essere presenti alla prova del tricolore regolarità: Unipol Banca, Centro Porsche Bologna, Caffitaly Sistem, Ckf Poliambulatori Di Giorno, Cea Estintori, Acqua Cerelia, Caseificio Valsamoggia e Prosciuttificio Montevecchio.

mercoledì 11 maggio 2016

PARTE QUESTO WEEKEND LA STAGIONE DI EDOARDO LIBERATI NEL CAMPIONATO GT ASIA SERIES 2016








Le due giornate dei test ufficiali che si sono conclusi oggi, hanno ufficialmente dato il via alla stagione 2016 di Edoardo Liberati, in vista del debutto nel campionato GT Asia Series che prenderà il via questo fine settimana sul tracciato di Gwangju, nella Corea del Sud.

La nuova sfida a oriente del romano, al volante di una Lamborghini Huracán GT3 della FFF Racing Team by ACM, si appresta dunque ad iniziare. Assieme a lui, ad alternarsi al volante della vettura della Casa di Sant’Agata Bolognese, ci sarà un altro giovane ma esperto: Andrea Amici.

La scorsa stagione pilota ufficiale dello Young Drivers Program di Lamborghini Squadra Corse, promosso a inizio anno nello GT3 Junior Program, Liberati (23 anni compiuti a dicembre) è reduce dalla vittoria del titolo PRO-AM del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia e dalla conquista del secondo posto di classe nella Finale Mondiale di Sebring del 2015.

“Sono felice di ritrovarmi quest’anno nel GT asiatico - ha commentato Liberati - Il campionato ha un livello altissimo, con tutti i maggiori marchi presenti al via. In questo scenario le Lamborghini avranno senz’altro le potenzialità per potersi esprimere al meglio. Confido molto sulla squadra e sono convinto di comporre assieme ad Amici un equipaggio ben equilibrato e competitivo”.

Il primo dei sei appuntamenti del calendario che si disputerà questo weekend a Gwangju, un tracciato di 5,6 km già sede del Gran Premio della Corea di F.1 e sul quale Liberati non ha mai corso in precedenza, precederà le successive tappe di Buriram, in Tailandia (12 giugno), Okayama (3 luglio) e Fuji (17 luglio), in Giappone, e poi Shanghai (4 settembre) e Zhejiang (23 ottobre) queste ultime entrambe in Cina.

Venerdì si comincerà con tre turni di prove libere. Sabato sono invece in programma qualifiche e Gara 1. La seconda gara si disputerà infine domenica. Al momento sono attese ben 17 vetture GT3.


Moto: primi test per Matteo Ghidini in vista del debutto nel CEV 2016


Tre intense giornate di test sul circuito di Aragon, in Spagna, hanno salutato l’ingresso del forte centauro di Concorezzo, il sedicenne Matteo Ghidini, nel FIM CEV Repsol 2016, il “mondialino” junior della Moto 3, anticamera per l’accesso al Campionato Mondiale.
Matteo Ghidini, che ha rinunciato a partecipare al CIV per poter gareggiare nel Moto 3 Junior World Championship, ha accettato la proposta del team Cruciani e prenderà parte al Campionato a partire dalla prossima gara, avendo rinunciato a partecipare ai primi appuntamenti per mancanza di preparazione. Ha preferito, infatti, svolgere tre intense giornate di test prima di cimentarsi in un campionato altamente competitivo come quello del CEV.
Il debutto non poteva aver miglior esito. L’affiatamento con la squadra è cresciuto di giorno in giorno, la moto è migliorata con il passare dei giri e la soddisfazione alla fine è stata per entrambi, pilota e squadra. Matteo ha complessivamente coperto un centinaio di giri, senza commettere particolari errori e soprattutto ha fornito indicazioni precise al team al fine di permettergli di “cucire” la moto a misura di pilota. Il risultato sono stati tempi sempre in miglioramento e, nonostante il meteo abbia condizionato le prove, con pioggia a intermittenza in tutti e tre i giorni, i crono sono stati davvero molto positivi, considerando anche che le temperature non erano assolutamente le migliori per ottenere tempi di rilievo ed hanno reso poco paragonabili i crono con i tempi della gara della scorsa stagione, svoltasi d’estate e con il sole.

La ciliegina sulla torta Matteo Ghidini l’ha messa il sabato: ha partecipato ad una gara organizzata sul circuito di Aragon e dopo una grande e lunga battaglia, è riuscito ad ottenere la terza posizione. Un risultato che infonde ancor più fiducia in vista del debutto ufficiale nel campionato nella gara di fine Maggio, che si disputerà proprio sul circuito di Aragon.
Non ha nascosto la sua soddisfazione Matteo al rientro in Italia: “Devo dire che la squadra mi ha fatto una ottima impressione e mi ha assistito al 100%, seguendo le mie indicazioni ma anche insegnandomi molte cose, visto che sono al debutto su una Moto 3. Con l’ingegnere, i telemetristi e i meccanici ho subito instaurato un ottimo feeling e devo dire che ogni volta che davo le mie indicazioni, eseguivano alcune modifiche e i risultati in pista confermavano che eravamo sulla strada giusta. Certo, questa non sarà una stagione facile, debutterò in un Campionato altamente competitivo, dove lo scorso anno ha vinto Nicolò Bulega con la squadra di Valentino Rossi. Proprio Bulega si sta dimostrando uno dei migliori debuttanti nel Campionato Mondiale Moto3, a conferma che il CEV è davvero una ottima palestra. Qui sono presenti alcune emanazioni delle squadre del mondiale, quindi per noi del Team Cruciani sarà davvero una grande sfida. Mi aspetto di ben figurare e di poter ottenere molte soddisfazioni, ma non sarà facile in quanto sia la categoria che le piste per me sono completamente sconosciute. E’ anche per questo che sto fremendo, non vedo l’ora di poter debuttare a fine mese!”

A MELONI-TRESOLDI IL SECONDO APPUNTAMENTO DELLA EURO SERIES BY NOVA RACE

Dopo avere conquistato il terzo posto nell’appuntamento d’apertura di Barcellona a inizio aprile, il binomio del W&D Racing Team composto da Paolo Meloni e Massimiliano Tresoldi ha portato al successo la BMW M3 E90 in configurazione Superstars nel secondo round di Misano.

Un successo praticamente annunciato, quello di Meloni-Tresoldi, che sulla pista di casa hanno iniziato venerdì mettendo a segno la pole position davanti alla vettura gemella di Walter Palazzo e Mauro Trentin che hanno consentito alla squadra sammarinese di monopolizzare la prima fila dello schieramento. Uno schieramento condiviso per l’occasione con i protagonisti della 3 Ore Endurance Champions Cup, nel contesto del nuovo abbinamento tra i due campionati volto ad avere una griglia sostanziosa, pur mantenendo le classifiche separate.

Differente anche il format di gara, che ha visto gli equipaggi della Euro Series by Nova Race tagliare il traguardo dopo i primi 100 minuti. Alla bandiera a scacchi, come già detto, è stata la vettura bavarese del W&D Racing Team a presentarsi per prima, nonostante alcuni problemi di elettronica che l’avevano assillata durante tutta la prima parte del weekend. Problemi (già lamentati in Spagna) che hanno tra l’altro costretto Palazzo-Trentin, autori di un ottimo stint iniziale, ad un amaro e prematuro ritiro.

Ad approfittarne è stato così il duo della Ginetta G55, Mark Speakerwas-Giampiero Cristoni, che dopo 53 giri hanno potuto festeggiare il secondo posto finale. Subito alle loro spalle hanno invece concluso Tiziano Frazza e Andrea Marchesini, anche loro al volante di una GT4 inglese.

Nella Euro Series “Plus” il successo è andato alla Renault Mégane “Trofeo” della Zero Racing divisa da Alberto Gabbiazzi ed Andrea Mosca.

Il prossimo appuntamento della Euro Series by Nova Race si disputerà in Croazia, sull’impegnativo circuito di Rijeka, nel fine settimana del10-12 giugno.

Lorenzo Veglia a Silverstone nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa

Il Lamborghini “Blancpain” Super Trofeo Europa chiama, Lorenzo Veglia risponde “presente”. Reduce dal doppio podio di classe nella manche inaugurale di Monza – ma soprattutto dalla terza posizione assoluta conquistata in Gara 2, il diciannovenne piemontese è pronto a confermarsi protagonista sui chilometri del tracciato di Silverstone, teatro nel fine settimana del secondo appuntamento di campionato.



Sul sedile della Lamborghini Huracàn Super Trofeo, messa a disposizione dal team Antonelli Motorsport, Lorenzo Veglia è pronto ad immergersi nelle due “bagarre” da 50 minuti, contesto che – come nell'appuntamento brianzolo – interesserà la totalità dei piloti iscritti alla serie, con 47 vetture partenti.


Sensazioni positive per il driver leinicese, chiamato ad alternarsi al volante con Andrea Fontana:

“A Silverstone ho corso nel 2014, in occasione della Seat Leon Eurocup – ha commentato Veglia prima della partenza per Silverstone – un tracciato che ricordo volentieri per il suo alto tasso tecnico, paragonabile a quello di Spa. Non sarà facile, anche perché ci sarà l'incognita meteo ma l'obiettivo rimane quello di fare esperienza su questa vettura e confermare le sensazioni espresse a Monza”.

Motori accesi da giovedì 12, con le sessioni di test. Venerdì spazio alle prove libere mentre, sabato 14, andranno in scena le due prove di qualificazione ed il confronto di Gara 1, alle 16,30. Domenica la gara conclusiva, prevista alle ore 14,20.

RICCARDO DE BELLIS SEMPRE PIU’ LEADER DI COPPA ITALIA










Nuova e concreta performance da parte di Riccardo De Bellis e DB Motosport nella Coppa Italia, durante il fine settimana appena passato a Misano Adriatico. Il pistard lucchese, con la Porsche 997 Gt3 della ZRS è tornato dal circuito “Santamonica” con in mano ancora ben salda la leadership di Campionato, segno che anche il week-end romagnolo ha dato i suoi frutti.



Le avvisaglie di una gara di alto profilo erano già arrivate al sabato, in qualifica, con il primo tempo di classe GT CUP dietro alle più potenti GT3. In Gara-1 tutto perfetto sino a tre quarti dell’impegno, con ben 15” di vantaggio sul secondo di classe, poi ha dovuto entrare in pista la “Safety Car”, ed una volta ricompattati e ripartiti i concorrenti, dopo due giri De Bellis era di nuovo al comando già con ampio margine sul secondo, ma involontariamente ha attivato il limitatore per la corsia box e (che “stalla” l'auto a 50km/h), cosicché il secondo che lo seguiva ha avuto modo di operare il sorpasso e tener la testa sino all’arrivo.

Secondo in Gara-1 e Gara-2 gestita poi alla perfezione, sotto l’acqua, con riscontri cronometrici di categoria superiore, quelli che hanno consentito il perentorio successo con 20” sul secondo ed un ottimo quarto assoluto contro vetture più potenti.

De Bellis salterà il prossimo appuntamento di Magione, riprendendo in luglio a Monza.


“Ottimo week-end – commenta De Bellis – nel quale siamo sempre stati ai vertici. Già con la gara di Adria vedemmo e capimmo che si poteva proseguire a far bene ed a Misano si sono avute molte conferme. Peccato per il mio errore in Gara-1, altrimenti poteva essere una doppietta. Ma crediamo comunque che gli avversari abbiano capito che facciamo sul serio! Purtroppo salterò la successiva gara di Magione per problemi organizzativi della squadra, ma a luglio a Monza in ogni modo ci saremo!”.


> photo credits: Actualfoto 

La NASCAR Whelen Euro Series al Raceway Venray



Dopo una spettacolare partenza a Valencia, la NASCAR Whelen Euro Series si sposta al Raceway Venray, il “Mezzo Miglio Più Veloce D’Europa”, per il primo weekend ovale della stagione 2016. Questo ovale dal banking di 23 gradi, situato al confine tra Olanda e Germania, offre una sfida spettacolare ai piloti europei, che hanno scoperto rapidamente quanto avvincente ed entusiasmante sia puntare alla perfezione in un gruppo da 28 vetture su un circuito da 800 metri a più di 150 Km/h di media.

Un tempo associate unicamente alle corse americane, le gare su ovale sono diventate rapidamente uno dei punti forti della formula vincente della NASCAR Whelen Euro Series sin da quando si è svolta la prima gara NASCAR al Tours Speedway nel 2012 ed è stata vinta da Ben Kennedy, discendente di Bill France Sr., in uno storico pomeriggio in terra francese. Le corse sugli short track ovali stanno incontrando il consenso di piloti e appassionati di tutta Europa, regalando un’esperienza di corsa diversa e consolidando evento dopo evento lo stretto legame tra la EuroNASCAR e la NASCAR americana. 

“Da pilota europeo, una volta che hai corso su un ovale, ti fai un’opinione completamente diversa. Più veloce è l’ovale, più diventa impressionante e più è avvincente la sfida. Devi mettere il massimo dell’attenzione nei dettagli e nel trovare il feeling con la vettura. E’ molto più avvincente di quello che sembra da fuori,” ha detto il campione 2014 della NASCAR Whelen Euro Series Anthony Kumpen, che ha fatto il suo debutto su ovale al Tours Speedway nel 2014, ha vinto a Venray nel 2015 e ha compiuto una splendida progressione che lo ha portato fino alla gara di apertura della NASCAR Xfinity Series al Daytona International Speedway. “E’ una lotta molto più ravvicinata di quella a cui siamo abituati, quasi uno sport di contatto, soprattutto sui Superspeedway, dove il contatto è essenziale per andare più forte. Ma devi davvero padroneggiare questo tipo di corse per vincere: puoi toccare il tuo avversario, ma di sicuro non vuoi spingere troppo e causare un incidente. E’ qualcosa che bisogna imparare e che regala sensazioni incredibili quando sei in grado di farlo nella maniera giusta.”

La vera sfida è combattere costantemente con gli avversari in pochi centimetri, quando le condizioni ambientali cambiano giro dopo giro: livello di grip, temperatura di aria e pista, gommatura dell’asfalto, usura di pneumatici e freni e soprattutto gli altri concorrenti. Le lotte sportello contro sportello, e i sorpassi continui in tutto il gruppo, nonché il rispetto totale tra avversari, fanno delle gare su ovale un’esperienza unica per i fan e per tutto l’ambiente della NASCAR Whelen Euro Series.

Vincere richiede un mix perfetto di velocità, talento, strategia, esperienza e fortuna che rende ogni gara tra le più entusiasmanti e imprevedibili del motorsport sia per i piloti che per i fan. 26 vetture si lanceranno sugli 800 metri del Raceway Venray, ruggendo sulle veloci curve del tracciato olandese, dotate di un banking progressivo fino a 23 gradi di inclinazione, per la gioia del pubblico.

“Mi ci è voluto un po’ di tempo per abituarmi, ma ora le gare su ovali sono molto più attraenti per me e sono stato veloce su entrambi gli ovali in calendario nella NWES. Sono una sfida davvero interessante, soprattutto sotto il profilo mentale: tutti sono molto vicini e non puoi fare il minimo errore, pena perdere tantissime posizioni. Anche i restart sono momenti di un’intensità incredibile,” ha detto Nicolò Rocca, che ha fatto segnare due delle sue quattro pole su ovale e ha vinto una gara sia a Venray che a Tours nel 2015. “Le due gare di Tours dello scorso anno sono state le più difficili della mia carriera, ma sono state anche estremamente soddisfacenti. Venray sarà una gara chiave e se piove sarà estremamente importante qualificarsi bene e partire davanti.”

Il meteo potrebbe aggiungere un’ulteriore intrigo al weekend del Raceway Venray, visto che le previsioni includono la possibilità di pioggia e la NASCAR Whelen Euro Series è l’unica serie sanzionata dalla NASCAR a correre su ovale sul bagnato. La prima gara della NWES su ovale sotto la pioggia è stata vinta da Mathias Lauda nel 2014 e sin dal 2012, Frederic Gabillon è stato uno dei piloti migliori su ovale:

“Mi piacciono gli ovali. Ci portano molto vicino a quello che la NASCAR rappresenta negli Stati Uniti e sono fantastici per gli appassionati. Non sai mai come andrà a finire e devi essere pronto ad affrontare qualsiasi situazione. Sarà ancora più interessante se il tempo peggiora durante il weekend, perché aggiungerà un’ulteriore livello di difficoltà a livello di strategia e metterà ancora di più nelle mani dei piloti l’esito delle gare.” ha detto il francese.

La seconda edizione dell’Autospeedway American Style al Raceway Venray si terrà il 15-16 maggio.

Nicola Baldan domina il primo round del SEAT Leon Cup ad Adria

E’ stato un weekend da incorniciare quello di Nicola Baldan nella gara di apertura del SEAT Leon Cup ad Adria. A bordo della sua Leon Cup Racer gestita dalla Pit Lane Competizioni, il pilota veneto è stato l’autentico mattatore dell’intero weekend, dove ha conquistato la prima posizione in tutte le sessioni di prova e si è portato a casa la vittoria nelle due gare in programma. Baldan lascia Adria in testa al campionato SEAT Leon Cup con 44 punti, con un vantaggio di 23 lunghezze sul primo degli inseguitori.

In quella che si può definire la sua gara di casa e davanti ad un folto pubblico, il pilota nato a Piove di Sacco ha messo in mostra tutto il suo talento sin dal venerdi, quando ha firmato il miglior crono in entrambe le sessioni di prove libere. Nulla è cambiato al sabato, dove, in una tiratissima sessione di qualifica, Baldan ha siglato la pole position in 1’21:461, appena 23 millesimi più rapido rispetto a Jonathan Giacon, migliore dei rivali. Un tempo davvero notevole quello di Baldan, che avrebbe permesso al pilota veneto di partire in pole anche del concomitante Campionato Italiano Turismo, che vede al via numerose vetture TCR.

Al pronti via di gara 1, Giacon è sfilato davanti alla prima curva, ma seguito come un’ombra da Baldan per i primi 20 minuti di gara. Il pilota della Pit Lane Competizioni ha studiato l’avversario per tutto il tempo e, dopo alcune schermaglie, nel corso del 15esimo giro ha trovato l’affondo giusto per il sorpasso decisivo che lo ha issato al comando della gara. Sotto la bandiera a scacchi, sventolata al giro 22, Baldan è transitato in prima posizione con un vantaggio di 12 secondi sugli inseguitori.

Decisamente più movimentata la seconda corsa, disputata la domenica. Partito in ottava posizione per via dell’inversione delle prime quattro file dello schieramento rispetto alle qualifiche, il pilota veneto si è prodigato in una poderosa e spettacolare rimonta fino alla prima posizione, conquistata al nono giro dopo un bel duello con i due piloti del team TecnoDom. Da li nessuno è stato più in grado di impensierire il portacolori della Pit Lane Competizioni, che ha portato a casa così la seconda vittoria del weekend e la prima posizione in campionato con il massimo dei punti disponibili.

“E’ stato un weekend perfetto! Non avrei potuto chiedere di più da questo avvio di stagione!” ha commentato Baldan. “La squadra mi ha dato davvero una macchina eccezionale e per questo devo ringraziare tutta la Pit Lane Competizioni e il mio capomacchina Denis, che hanno fatto un lavoro straordinario!”

La prestazione del 33enne pilota della Leon #8 è stata impreziosita anche dalla qualità dei tempi sul giro fatti segnare per tutto il week end. Ad Adria, infatti, era presente anche il Campionato Italiano Turismo, serie che vede al via numerose vetture TCR, concomitanza che ha permesso un raffronto costante e diretto delle prestazioni. “Sapevo che il Leon Cup era un’ottima palestra per il TCR! Avere come pietra di paragone un pilota come Colciago, le SEAT e le Honda che hanno dominato il mondiale lo scorso anno, è stato molto importante per noi.” Ha detto Baldan. “Avevamo gomme diverse, ma i tempi sono stati molto simili, il che mi fa ben sperare. Mi piacerebbe poter disputare quest’anno qualche gara del mondiale e le prestazioni di questo fine settimana dimostrano che io e la Pit Lane Competizioni abbiamo le carte in regola per poter essere protagonisti anche in altri contesti.”

Soddisfatto della prima uscita Roberto Remelli, che con il figlio Denis e l’aiuto dell’ingegnere Galeazzi gestisce la Pit Lane Competizioni: “Nei campionati monomarca, dove le vetture sono uguali per tutti, sono i dettagli a fare la differenza e proprio per questo sono davvero contento dei risultati che la squadra ha raggiunto oggi. Baldan si è confermato un campione, non sbagliando nulla anche nei momenti più critici, ma ottimi riscontri sono arrivati anche da Vescovi, capace di centrare il podio assoluto in gara 1, e da Fumi.” Ha commentato Remelli, che con i suoi uomini lo scorso anno ha fatto da struttura di supporto al team campione del mondo TCR. “I risultati di oggi ci danno fiducia per il prosieguo della stagione e ci stimolano ancora di più a provare ad affrontare nuove sfide, magari in qualche gara del TCR International Series.”

La prossima gara del Campionato SEAT Leon Cup è in programma a Misano, nel weekend del 11 e 12 giugno, sempre in diretta sulle frequenze di SportItalia.

Al via Supercar-Roma Auto Show con Giancarlo Fisichella

E’ stata presentata la terza edizione di Supercar-Roma Auto Show, l’evento che sta sempre più catalizzando l’interesse di appassionati di motori, ma anche di semplici curiosi. Tante conferme, ma altrettante novità renderanno elettrizzante il clima che si respirerà dal 20 al 22 maggio prossimi. 
A tal proposito, Marco Galletti, patron di Supercar, ha sottolineato: “Abbiamo iniziato un cammino importante con la voglia e il desiderio di regalare a Roma il suo Salone dell’Auto”. 
Una manifestazione che rappresenta “un’opportunità per la Capitale, ma anche per l’Italia intera” ha chiarito Romano Valente, direttore generale dell’UNRAE, e che “apre i suoi battenti in un contesto che torna ad essere positivo e favorevole dal punto di vista del mercato automobilistico”. 
Al tavolo della conferenza, presente l’amministratore unico di Fiera di Roma, Pietro Piccinetti che, dopo aver evidenziato “il coraggio” degli organizzatori nel mettere in piedi un evento come Supercar in un periodo come quello che sta vivendo il Paese, ha dichiarato: “Questo Salone dell’Auto è un’occasione tanto importante, quanto unica per rimettere in moto l’economia e favorire la crescita di Roma”. 
Un lavoro di squadra, quello tra Fiera di Roma e Supercar, “indispensabile” per la buona riuscita della kermesse, ha sottolineato Galletti, organizzatore dell’evento insieme ad Andrea Barberis
Un motorshow tutto suo e che mancava a una città importante come quella Eterna, ha ricordato Emanuele Pirro, presidente della commissione karting. “Raramente Roma riesce ad essere la Capitale dei motori, ma stavolta con Supercar le cose sono cambiate” ha dichiarato Pirro, che pur essendo impegnato in Francia per dei test automobilistici ha comunque voluto testimoniare telefonicamente la sua presenza alla manifestazione. 
Ospite d’onore, nonché testimonial d’eccezione, il pilota Ferrari Giancarlo Fisichella, oramai di casa a Supercar. “Tra i tanti motorshow, questo permette di vivere il mondo delle auto davvero a 360 gradi. Vedere da vicino e soprattutto provare le migliori vetture su mercato è il valore aggiunto di Supercar. Pur seguendo l’evento dalla sua nascita, ogni anno mi diverto come fosse la prima volta”, ha concluso il pilota romano. 
Ci sarà anche un’ampia sezione dedicata ai più piccoli che potranno divertirsi con piste kart ad hoc e simulatori perché Supercar, ha sottolineato Andrea Barberis, “è un appuntamento per appassionati sì, ma anche per tutte le famiglie”. Non a caso sarà disponibile un’area dove i bambini presenti potranno effettuare un corso gratuito su kart appositamente allestiti. 
I più giovani poi saranno coinvolti grazie al programma “Mobilitiamoci” organizzato da Danilo Margani, presidente dell’Associazione Cuore di Sport che in conferenza stampa ha spiegato quanto è importante instradare i conducenti di domani alle buone pratiche di guida sicura. 
Un salone-spettacolo che nella sua terza edizione si fa sempre più ricco e completo, abbracciando anche il mondo del cinema. Infatti Roberta Garzia, attrice talentuosa e versatile del panorama italiano, ha presentato il suo “Donne, Cinema e Motori”, progetto che farà rivivere, con la ricostruzione di set, pellicole storiche con le loro indimenticabili auto. 
E a proposito di novità, a Supercar sarà presentata in esclusiva la vettura, dalla particolare livrea, con cui Fabio Barone tenterà di scrivere un’altra storica pagina nel Guinness World Record. A settembre lo attende infatti la Cina e la strada più pericolosa del mondo, la Tianmen Mountain Road. “Con il mio team correrò, con i colori dell’Italia, sperando di affrontare a tempo di record tutti i 99 tornanti che terminano con la porta del paradiso”, ha dichiarato il presidente di Passione Rossa.

Podio per Nova Race alla 12h Zandvoort



Ancora un risultato di rilievo e nuovamente un podio per la Nova Race, nel campionato 24H Series organizzato dalla Creventic. La squadra emiliana, presente con un solo equipaggio in Olanda, in occasione della 12 Ore di Zandvoort (quarto appuntamento del calendario) ha sfiorato la vittoria nella classe SP3 che sembrava essere ormai nelle mani di Luca Magnoni, Roberto Gentili, Michael Hofmann e Luca Rangoni, che si sono alternati al volante di una Ginetta G55 GT4.

Dopo avere ottenuto in qualifica il quarto responso del proprio raggruppamento, il quartetto della squadra “idealmente” guidata da Elisa Maioli (assente per l’occasione perché contemporaneamente impegnata a Misano nel secondo round della Euro Series), ha preso agevolmente il comando delle operazioni.

Leader al termine della prima frazione di tre ore che è andata di scena venerdì, l’equipaggio della Nova Race ha poi continuato a condurre al comando anche sabato. Un copione che non ha avuto colpi di scena fino a tre ore e mezza dall’arrivo, quando un problema a un semiasse ha costretto la vettura inglese ad una sosta ai box con conseguente perdita di tempo prezioso.

Retrocessa quinta, la Ginetta della Nova Race ha così iniziato una rimonta finale con cui è risalita in breve al terzo posto, guadagnando in conclusione un’ulteriore posizione e centrando il secondo piazzamento di classe ed il 17° assoluto su un totale di oltre 40 partenti.

Un risultato importante, anche se non è stato possibile questa volta eguagliare il risultato messo a segno nella 12 Ore del Mugello, quando ad imporsi erano stati proprio Magnoni, Gentili e Rangoni, in quella circostanza precedendo la vettura gemella di Gianluca Carboni, Maurizio Copetti e Manuel Lasagni.

Cronoscalata e Slalom: doppio spettacolo alla Floriopoli-Cerda il 21 e 22 maggio


> Cerda 11 maggio 2016. Doppio appuntamento con lo spettacolo delle auto in gara il 21 e 22 maggio alla 2^ Cronoscalata ed al 1° Slalom Floriopoli-Cerda. Due differenti tipi di gare organizzate da Automobile Club Palermo e Team Palikè, in collaborazione con la cerdese Targa Racing Club, che animeranno l'intero fine settimana, con quartier generale presso le leggendarie tribune di Floriopoli, dove si sono appena concluse le celebrazione della 100th Targa Florio. Le iscrizioni rimarranno aperte fino a lunedì 16 maggio.

Il programma della 2^ Cronoscalata Floriopoli - Cerda prevede: sabato 21 maggio il 1° Slalom Floriopoli - Cerda, dalle 9.00 alle 13.30 le verifiche tecniche e sportive presso le tribune di Floriopoli; alle 15 il via della gara su tre manche lungo i 2290 metri ricavati sulla SS 120 dell'Etna e delle Madonie. Le vetture saranno disposte in parco chiuso nel centro di Cerda in Piazza La Mantia, dove si terrà la premiazione.

La 2^ Cronoscalata Floriopoli - Cerda, dopo l'ottimo successo riscosso nel 2015, inizierà sabato 21, con le operazioni di verifica sportiva e tecnica, anch'essa dalle 9.00 alle 13.30, sempre presso le famose Tribune, sede dei box della Targa Forio. 
La gara si svolgerà domenica 22 maggio, con due sessioni di ricognizione dei 6150 metri che da Floriopoli portano alle porte di Cerda sulla SS 120 dell'Etna e delle Madonie; la prima manche di prova partirà alle 9.00, a cui seguirà la seconda, quindi, nel primo pomeriggio le due salite di gara. Parco Chiuso anche per la cronoscalata nel centro della "capitale del carciofo", dove la Cerimonia di premiazione avrà luogo immediatamente dopo l'apertura del parco chiuso.