giovedì 31 marzo 2016

La Mille Miglia festeggia a Lodi il 60° anniversario della vittoria di Eugenio Castellotti

Sono trascorsi 60 anni dall’impresa di Eugenio Castellotti alla XXIII Mille Miglia. Era il 29 Aprile 1956 quando il campione lodigiano conquistò una vittoria straordinaria in una delle edizioni più dure della corsa. Partito da Brescia alle ore 5.40 del mattino su una Ferrari 290 MM Scaglietti raggiunse Roma e ritornò a Brescia con condizioni atmosferiche proibitive impiegando 11h 37.10” alla media impressionante di 137,442 km/h.
Per celebrare degnamente quel grande successo, il Club AutoMotostoriche dedicato a Eugenio Castellotti, con la collaborazione del Comune di Lodi, ha ottenuto dal Comitato organizzatore della Mille Miglia 2016 di far transitare i concorrenti dal centro di Lodi dove in piazza della Vittoria sarà previsto un controllo-timbro.

L’evento è in programma domenica 22 maggio nell’ambito della quarta e ultima tappa della Mille Miglia. Il primo concorrente, in arrivo da Cremona, entrerà alle ore 9.10 in piazza della Vittoria da corso Vittorio Emanuele per percorrere tre lati della piazza e fermarsi davanti al Duomo per il controllo e proseguire verso corso Umberto, corso Adda, via Defendente e viale Milano per poi rendere un simbolico omaggio a Eugenio Castellotti transitando di fronte al Cimitero Maggiore dove è sepolto.

Il passaggio dei concorrenti si concluderà in mattinata e da Lodi raggiungeranno l’Autodromo di Monza dove è prevista una prova sulla pista sopraelevata che sarà dedicata a Eugenio Castellotti, grande protagonista anche sull’asfalto dell’impianto brianzolo.

Alla Conferenza stampa di presentazione del “Tributo a Eugenio Castellotti” sono intervenuti il Sindaco di Lodi Simone Uggetti; il Presidente del CAMS Eugenio Castellotti, Alvaro Corrù; il responsabile del Comitato “Mille Miglia a Lodi” Maurizio Amadio e Giuseppe Cherubini del Comitato Organizzatore della Mille Miglia.

Per il Sindaco “il coinvolgimento della città in un evento di così grande importanza e richiamo è davvero motivo di profonda soddisfazione; a Lodi la passione per le discipline sportive motoristiche in generale e per l’automobilismo 
in particolare è storicamente radicata e trova nella figura di Eugenio Castellotti un punto di riferimento che continua a rappresentare non solo uno spunto di 
memoria, ma uno stimolo per mantenere viva una tradizione che fa parte dell’identità locale. L’amministrazione comunale è quindi lieta di poter collaborare alla riuscita di una manifestazione di tale prestigio, nella certezza che la città vivrà con entusiasmo e partecipazione una giornata che regalerà emozioni da ricordare”.

Il Presidente del CAMS Eugenio Castellotti ha ricordato l’impegno del Club per celebrare in modo adeguato il 60° anniversario della vittoria alla Mille Miglia e “il passaggio per la prima volta della corsa da piazza della Vittoria a Lodi – ha detto Corrù – è l’evento migliore che potessimo organizzare per ricordare Eugenio, la sua impresa alla Mille Miglia e le altre grandi imprese che lo hanno visto protagonista sulle strade e sulle piste di tutto il mondo”. 

Il Club AutoMotostoriche “Eugenio Castellotti” per affrontare al meglio i diversi aspetti organizzativi ha istituito un apposito Comitato presieduto da Maurizio Amadio che alla conferenza stampa ha illustrato i dettagli del passaggio da Lodi della carovana della Mille Miglia, un vero e proprio museo in movimento, e le iniziative del Club in occasione dell’evento a cominciare dal "Tour del Lodigiano, aspettando la Mille Miglia" in programma domenica 3 Aprile con partenza da piazza della Vittoria a Lodi.

Alla Conferenza stampa è intervenuto Giuseppe Cherubini del Comitato Organizzatore della Mille Miglia che ha illustrato le principali caratteristiche dell’edizione 2016 della corsa con il Tributo a Eugenio Castellotti nella sua città e all’Autodromo di Monza.


mercoledì 30 marzo 2016

A IMOLA IL VIA DELLA LUNGA STAGIONE DEL GRUPPO PERONI RACE














Prende il via questo fine settimana da Imola la lunga stagione 2016 del Gruppo Peroni Race. Sul tracciato Enzo e Dino Ferrari, per il quarto anno consecutivo sede della prima prova della stagione agonistica targata Gruppo Peroni Race, scenderanno in pista ben dodici campionati con quasi 300 piloti coinvolti.

Appuntamento clou è la prova di durata della 3h Endurance Champions Cup in programma nel pomeriggio del sabato dove le vetture GT in configurazione GT3 proveranno a porre fine alla egemonia delle sport CN2 che hanno monopolizzato la stagione 2015.

Da non perdere però anche la prima della Coppa Italia Gran Turismo con ben sette GT3 (quattro marchi) ed i protagonisti 2015 tutti di nuovo in pista a darsi battaglia come Fondi, De Bellis e Mazzolini. In Coppa Italia Turismo ci sarà la prima nazionale delle vetture TCR con uno schieramento che sfiora le venti vetture con almeno in otto pronti a prendere l’eredità del campione 2015 Enrico Bettera.

Assolute novità sono invece la Coppa Italia Prototipi e la Coppa Italia Formule. Nel primo caso il campionato è rivolto a tutte le vetture sport, sia storiche che moderne con una adesione che supera le quindici unità, nel secondo invece si strizza l’occhio alle monoposto.

Sedici invece saranno le Renault Clio Cup III con motore due litri aspirato protagoniste della RS Cup. Al loro terzo anno confermano i numeri 2015 con una notevole alternanza di nomi pronti a dare battaglia al campione 2014 Giacomo Trebbi di nuovo in pista per tutta la stagione.

Per il secondo anno consecutivo tornano in pista le vetture della Alfa Race Championship (di marca Alfa Romeo) e Bleu France(prodotte da un costruttore francese). I due campionati condivideranno per tutto l’anno lo schieramento di partenza che così raggiunge le trenta unità con vetture di cilindrata massima pari a due litri.

Non rappresenta invece una novità il Campionato Italiano Autostoriche anche nel 2016 organizzato dal Gruppo Peroni Race. Rivolto a tutte le vetture di costruzione fino ai primi anni ’90, vedrà in pista quasi quaranta vetture sfidarsi nella “consueta” prova endurance sulla distanza dei 60 minuti.


Sempre nel ricco weekend del Gruppo Peroni Race anche le prime prove 2016 della Clio Cup Italia, il campionato ufficiale di Renault Sport, e la prima della Alfa Revival Cup, la serie promossa dalla GPS Classic e riservata alle Alfa Romeo storiche.


Il fitto programma della manifestazione sarà articolato su tre giorni con il venerdì riservato alle prove libere e il sabato e la domenica alle qualifiche e alle gare. Per chi non potrà essere presente a Imola, potrà comunque seguire tutta l’azione in diretta Streaming sul sitowww.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.


> Foto: Actualfoto

Sabato 9 aprile dal Colombera Golf Resort la nuova edizione del Franciacorta Historic



La 9a edizione del Franciacorta Historic, classico appuntamento della regolarità classica per auto storiche a calendario ACI Sport, è in programma a Castrezzato sabato 9 aprile. Forte del successo di iscritti delle ultime 5 edizioni, con oltre 100 vetture al via, la manifestazione - patrocinata da Provincia di Brescia e Comune di Castrezzato - sarà riservata alle vetture costruite fino al 1968 e a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976.

Il percorso di gara, parzialmente modificato dagli organizzatori della Vecars, impegnerà i concorrenti lungo un tracciato di 130 km con oltre 50 prove cronometrate in linea (non ripetute) predisposte per esaltare le doti dei migliori specialisti che solitamente non mancano all’appuntamento con il Franciacorta Historic.
Partenza e arrivo saranno ancora una volta all’interno de La Colombera Golf Resort, dove la mattina di sabato dalle 8.00 alle 10.00 sono previste le verifiche sportive e tecniche con la consegna del Road Book della gara. Una sessione anticipata di verifiche, pensata soprattutto per gli equipaggi locali, è inoltre programmata per il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.

Al termine di questa prima sessione è prevista la 3a edizione del prologo presso l'Autodromo di Franciacorta 'Daniel Bonara': la competizione, non valida ai fini della classifica del Franciacorta Historic, si svolgerà a partire dalle 20.00 e sarà riservata ai primi 40 concorrenti che avranno fatto richiesta. I partecipanti si misureranno in 38 prove cronometrate in circuito suddivise in 2 sessioni di 4 giri ciascuna, per l’assegnazione del Trofeo Centro Porsche Brescia - Gruppo Saottini Auto.

SCATTA DA IMOLA LA STAGIONE 2016 DELLA CLIO CUP ITALIA








Prende il via da Imola questo fine settimana (2 e 3 aprile), la stagione 2016 della Clio Cup Italia. Il monomarca che vede protagoniste per il terzo anno le veloci berline RS 1.6 turbo, approda sul circuito del Santerno per il primo dei sei appuntamenti del calendario.

Sette i team che scenderanno in pista fin da questo round inaugurale, con uno schieramento interessante e di alto livello. Cominciando dalla Rangoni Corse, che dopo avere conquistato il titolo Piloti nelle ultime due stagioni, si ripresenta con ben cinque vetture, avendo riconfermato Lorenzo Nicoli, Michele Puccetti (che nel 2014 proprio a Imola ottenne la sua prima vittoria con i colori della squadra bolognese) e lo svizzero Massimo Longhitano, i quali verranno affiancati da due “new entry” d’eccezione i cui nomi rispondono aFabio Francia, ex campione italiano Prototipi con esperienze importanti nel Superturismo, e Davide Roda.

Dopo avere messo a segno due affermazioni con Alfredo De Matteo, migliore Junior nel 2015, il team Melatini Racing riparte con tre punte: una vettura sarà nuovamente affidata al giovane siciliano, mentre sulle altre due faranno il loro esordio Massimiliano Ciocca eDavide Nardilli.

Riflettori puntati anche sulla Essecorse, lo scorso anno seconda in campionato con Cristian Ricciarini, il quale scenderà in pista con i colori della compagine emiliana assieme a Ermes Della Pia, Marco Fiore e Daniele Pasquali. Inizia con due vetture la MC Motortecnica; la formazione lombarda, alla sua seconda stagione completa nel monomarca della Fast Lane Promotion, ha rinnovato con Massimiliano Danetti e Lorenzo Vallarino.

Un nome “storico” è quello della Composit Motorsport (tre titoli Piloti vinti solamente dal 2010 ad oggi), che farà debuttare il finlandese Jussi Kuusiniemi, 19 anni e in arrivo dai kart, il quale si è già messo in evidenza nei test che si sono svolti sul tracciato imolese la scorsa settimana. Con la formazione dei fratelli Ansaloni ci sarà al via anche l’esperto Paolo Felisa.

Due le novità. La prima è rappresentata dal rientro dell’Oregon Team, reduce da una stagione straordinaria nel trofeo Renault Sport R.S.01, in cui ha portato a casa i titoli Endurance, Prestige e Team, che nella Clio Cup Italia gestirà la vettura affidata ai giornalisti che partecipano alla Press League di Renault Italia. La seconda riguarda l’esordio della Gear Works, con una RS 1.6 turbo guidata daMatteo Poloni.

Il programma dell’intero weekend si svolgerà in due giorni. Sabato si inizierà con i due turni di prove libere da mezzora ciascuno, in programma a partire dalle ore 9 e dalle 12, mentre le qualifiche (anche esse di 30’) entreranno nel vivo alle 18.40. Domenica le duegare di 25’ prenderanno il via alle 12.05 e alle 17.45.

LA 3H ENDURANCE CHAMPION CUP PROTAGONISTA DEL PROSSIMO WEEK END A IMOLA CON GRUPPO PERONI RACE E BENZINA MAGIGAS



Prende il via questo fine settimana da Imola la lunga stagione 2016 del Gruppo Peroni Race. Sul tracciato Enzo e Dino Ferrari, per il quarto anno consecutivo sede della prima prova della stagione agonistica dell'organizzatore romano, scenderanno in pista ben dodici campionati con quasi 300 piloti coinvolti.

Appuntamento clou è la prova di durata in programma nel pomeriggio del sabato con schierate tutte le vetture della 3h Endurance Champions Cup spinte dalla benzina Magigas Endurance. Dopo l’egemonia fatta registrare nel corso del 2015 dalle vetture Sport CN2, le vetture GT in configurazione GT3 proveranno a rimescolare le carte per dar vita ad un campionato che si preannuncia assolutamente avvincente.

Anche per il 2016 saranno cinque gli appuntamenti della 3h Endurance Champions Cup con la novità di una prova al di fuori dei confini nazionali. Al suo secondo anno, infatti, la serie di durata riservata a vetture GT, Turismo e Prototipi farà tappa sui principali circuiti italiani con una trasferta in Croazia a Rijeka.

Dopo la gara di Imola, il 7/8 maggio sarà il turno di Misano con la prova che si disputerà in notturna al sabato. Ancora un mese ed ecco che per il giro di boa stagionale si andrà a Rijeka in Croazia (11/12 giugno). Dopo la pausa estiva ancora un circuito di assoluto livello come il Mugello (3/4 settembre) e poi il gran finale a Vallelunga in occasione della XXVI 6h di Roma (12/13 novembre) quando gli iscritti prenderanno parte alle prime tre ore della classica di fine anno.

Il format sportivo così come il regolamento rimangono pressoché invariati con tre classifiche separate per GT (Gold), Turismo (Silver) e prototipi (Sport). Il programma delle manifestazioni si articolerà su due giorni e ci sarà sempre un fornitore unico di pneumatici e uno per il carburante (Magigas).


Test FIA WEC al Paul Ricard: le foto di Paolo Silva

© FOTO DI PAOLO SILVA - RIPRODUZIONE RISERVATA
>>> cliccare su una foto per aprire la galleria










































martedì 29 marzo 2016

PARTE QUESTO FINE SETTIMANA DA BARCELLONA LA EURO SERIES BY NOVA RACE 2016



La Euro Series by Nova Race è pronta a tornare in pista questo fine settimana (2 e 3 aprile) per il primo dei sei appuntamenti della stagione 2016 che prenderà il via sul circuito di Barcellona con una novità assoluta. Per l’occasione, infatti, il campionato riservato alle vetture assimilabili alle GT4 e con un livello di performance simile, sarà abbinato con lo schieramento del CER spagnolo, disputando una gara unica di 2 ore e non due da un’ora ciascuna.

“Essendo il CER diverso solo nel format, ma uguale alla Euro Series nella sostanza e con vetture e classi compatibili, abbiamo pensato di unirci in una sola griglia” - ha spiegato Elisa Maioli della Nova Race. Atteso è pertanto, per questo round inaugurale 2016, uno schieramento numeroso e, come sempre, perfettamente equilibrato.

Il punteggio conseguito nel CER verrà successivamente tradotto nel punteggio della Euro Series, per evitare la complicanza di fare coesistere due regolamenti e due differenti calcoli. La classe 1 del CER corrisponderà sostanzialmente alla “Euro Series Plus” e la classe 2 alla “Euro Series”.

Tra i nuovi arrivi di quest’anno ci saranno le due BMW M3 E90 ex Superstars del W&D Racing Team, che proprio a Barcellona debutta nel campionato con gli equipaggi Paolo Meloni-Max Tresoldi (nel 2015 e 2016 vincitori del titolo di 1. Divisione e Super Production del CITE) e Walter Palazzo-Mauro Trentin. Due Mégane Trophy per la Zero Racing, che punterà tutto su Vincenzo Montalbano e Andrea Bosca. Un’identica vettura verrà invece schierata dalla AKF Motorsport per il tedesco Oliver Freymouth, nel 2015 vincitore del titolo della ES Plus Class. Diverse le Ginetta G55 della Nova Race al via con Luca Magnoni, Roberto Gentili e l’equipaggio composto dal bulgaro Ivo Tzonec, Andrea Marchesini e Tiziano Frazza.

Tutte le fasi salienti del weekend verranno trasmesse da Automoto Tv e San Marino Tv con highlights commentati in italiano e interviste ai protagonisti. Tutti i filmati relativi alla gara verranno inoltre resi disponibili sul sito internet ufficiale www.euroseries.org, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del campionato. 

CALENDARIO 2016: 2-3 aprile | Barcellona SPA; 29 aprile-1 maggio | Monza ITA; 27-29 maggio | Imola ITA; 9-10 luglio | Paul Ricard FRA; 29-31 luglio | Slovakiaring SK; 14-16 ottobre | Mugello ITA.

Pieno di adesioni alla prima prova del Tricolore Salita Autostoriche



Ha superato quota 120 iscritti la 20a Lago Montefiascone, la gara laziale organizzata dall'Automobile Club Viterbo che il 2 e 3 aprile aprirà il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche 2016.

Tutti presenti i big della serie tricolore ACI, Campioni e detentori di coppa di classe, che già nelle passate stagioni si sono sfidati per i titoli italiani e per i primati di gruppo e classe.

Domenica 3 aprile il Direttore di Gara Francesco Tartamella darà lo start alla prima salita alle 10 con il via della corsa che sarà preceduto da una sfilata di circa 40 vetture di particolare prestigio storico che arricchiranno il parco auto della Lago Montefiascone.

La gara è prevista su 4,750 km della SP Lago di Bolsena su un dislivello di 229,60 metri tra start ed arrivo.

Rientro positivo per Simone Tempesta con la Mitjet del Team Malucelli

Rientro positivo di Simone Tempesta nei test di Imola con la Mitjet del Team Malucelli in previsione di quello che sarà il suo programma 2016 a tempo pieno con la squadra romagnola nel campionato organizzato dalla MQCorse e riservato alle potenti vetture da 230 Cv.
Nonostante la lunga assenza, Tempesta si è confermato il più veloce della sua categoria al termine delle quattro sessioni di test: un ottimo biglietto da visita per il campionato che prenderà il via da Adria il prossimo 24 aprile e che si articolerà su sei doppi appuntamenti, facendo tappa anche a Misano (8 maggio), sul tracciato croato di Rijeka (12 giugno), a Monza (3 luglio), Mugello (4 settembre) e in conclusione a Vallelunga (25 settembre).
Per Tempesta si è anche trattato del suo primo test stagionale, che precederà quello di Monza in programma la seconda settimana di aprile, praticamente a ridosso del weekend di Adria.
Ottime le impressioni avute a Imola riguardo alla vettura: un feeling perfetto che si è appunto tradotto nel migliore responso di 2’04”525 in condizioni di asfalto ideali.