giovedì 3 marzo 2016

F1, test Barcellona - 3 Marzo: le foto di Federico Basile

© FOTO DI FEDERICO BASILE - RIPRODUZIONE RISERVATA

 >>> cliccare su una foto per aprire la galleria




 
















































































VINCENZO SOSPIRI RACING SCHIERA DUE LAMBORGHINI HURACAN NELLA SUPER GT CUP DEL CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO





> 3 Marzo 2016 - 
Cominciano ad arrivare le adesioni alla classe Super GT Cup della 14^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo che prenderà il via da Monza il prossimo 1° maggio. Oggi è stata la volta del Vincenzo Sospiri Racing che ha iscritto due Lamborghini Huracan per gli equipaggi Baruch-Liang e Croce-Costa.

Bar Baruch, israeliano, compirà 20 anni il prossimo 9 aprile e ha già preso parte all'appuntamento di Vallelunga della scorsa edizione (nella foto) conquistando un primo ed un secondo posto nella Coppa Lamborghini Huracan. Quest'anno Baruch dividerà l'abitacolo della vettura con il 23enne cinese Jia Tong Liang, mentre la seconda vettura vedrà in pista due piloti brasiliani, il 34enne Fernando Gomes Croce e il 24enne Nicolas Costa.

> credito foto: www.acisportitalia.it

Mini Challenge 2016


Il campionato monomarca MINI Challenge 2016 torna ufficialmente in pista con moltissime novità. Adrenalina e divertimento, entusiasmo e accessibilità diventano protagonisti di un appuntamento all’insegna del go-kart feeling che solo MINI riesce a garantire. 
Dopo le entusiasmanti stagioni passate, tutto è pronto per il ritorno ufficiale di MINI Italia e per un altro anno di forti emozioni, grazie a MINI Challenge 2016.
Durante i sei week-end di gara, da maggio ad ottobre all’interno della programmazione ACI Sport, si sfideranno numerosi team con due diverse tipologie di vetture: le MINI John Cooper Works, basata sulla Nuova MINI 3 porte e le MINI Cooper S, basate sulla precedente generazione (MINI). 

MINI Italia, inoltre, ha sviluppato sulla base della Nuova MINI John Cooper Works 3 porte, una vera e propria vettura da corsa. Messa a punto per aumentare le prestazioni, la sicurezza e il divertimento di guida con l’aggiunta di un kit safety, kit performance e kit aerodinamico, la nuova arrivata fornirà emozioni sempre più forti a piloti e fan.

I team si sfideranno nell’ambito di week-end di gara che prevedono due turni da 25 minuti di prove libere/test, una sessione di qualifiche di 35 minuti e due gare da 25 minuti + 1 giro ciascuna. 
Il parco auto prevede un tetto massimo di 20 vetture iscritte, tutte conformi al Regolamento Tecnico di MINI Challenge.
Anche l’edizione 2016 del MINI Challenge è organizzata in collaborazione con ACI Sport. Il supporto tecnico sportivo sarà invece fornito da Promodrive.

Il MINI Challenge verrà trasmesso su Mediaset Italia 2 durante il weekend di gara.

Calendario

1^ Tappa
29 maggio 2016 – Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola 

2^ Tappa
12 giugno 2016 – Misano World Circuit Marco Simoncelli 

3^ Tappa
3 luglio 2016 – Autodromo dell’Umbria

4^ Tappa
Luglio/Agosto – Autodromo Internazionale (da definire)

5^ Tappa
11 settembre 2016 – Autodromo Piero Taruffi, Vallelunga 

6^ Tappa
16 ottobre 2016 – Autodromo internazionale del Mugello

Le novità della 1000 Miglia 2016


Presentata al Salone dell'auto di Ginevra la trentaquattresima rievocazione della Mille Miglia, la corsa su strada più celebre di ogni tempo, sarà disputata da Giovedì 19 a Domenica 22 maggio 2016. La data, come da tradizione, anticipa di una settimana il Gran Premio di Monaco di Formula Uno. 
Per il quarto anno consecutivo, a curare la grande kermesse automobilistica sarà 1000 Miglia Srl, società totalmente partecipata dall'Automobile Club di Brescia e da esso appositamente creata nel 2012.

Allo scopo di ampliare il valore storico di un parco vetture che nessun evento per auto d’epoca può vantare, oltre alle automobili tipiche della Freccia Rossa, i selezionatori hanno deciso di accettare altri 25 esemplari, per un totale di 430 vetture: si tratta di modelli rispondenti alle caratteristiche della Mille Miglia ma che, per vari motivi, non hanno partecipato negli anni canonici. Queste vetture, in gara a tutti gli effetti come le altre, prenderanno il via in una “Lista Speciale”: l’unica differenza sarà costituita dalla mancata assegnazione del coefficiente di merito, in modo che la vittoria rimanga riservata ai modelli protagonisti della corsa dal 1927 al 1957.
A completare una cifra mai raggiunta da nessun'altra competizione per vetture classiche, ci saranno ulteriori dieci auto della "Categoria Militare", condotte da alti ufficiali delle diverse Armi delle Forze Armate Italiane, proprio come accadde alla Mille Miglia del 1952.
Questi 440 capolavori di design e meccanica, costruiti prima del 1957, daranno vita a una kermesse automobilistica senza paragoni, lungo circa 1.800 km di strade italiane, che sarà resa ancor più affascinante da altre 150 automobili - prodotte dopo il 1958 - partecipanti al "Ferrari Tribute to Mille Miglia" e al "Mercedes-Benz Mille Miglia Challenge", riservati a vetture in prevalenza moderne delle due Case.




Anche nel 2016, la Mille Miglia sarà disputata in quattro tappe, per altrettante giornate. La prima tappa, con partenza nel primo pomeriggio di Giovedì 19 Maggio, dopo il passaggio nel Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio, a Ravenna e Ferrara, si concluderà a Rimini.
Il giorno dopo, Venerdì 20 Maggio, con sosta a Macerata per il pranzo dei partecipanti, e a Fermo per quelli degli eventi riservati alle Ferrari e Mercedes -Benz moderne, la seconda tappa porterà i concorrenti, come tradizione nella serata di venerdì, a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo comporterà alcune modifiche nella consueta passerella notturna nell’Urbe.
Sabato 16, il percorso dalla capitale resterà pressoché invariato fino alla Toscana, con pausa a Poggibonsi: dopo il Controllo di Piazzale Michelangelo a Firenze, soddisfacendo le tante richieste degli appassionati che ne hanno sempre affollati i tornanti la Mille Miglia 2016 tornerà a scalare i Passi della Futa e della Raticosa, teatro di epiche imprese ad opera di assi del volante. La terza tappa sarà conclusa nuovamente a Parma e da qui, la domenica mattina, i concorrenti faranno ritorno a Brescia. Risalendo da Parma, la lunga carovana della Freccia Rossa attraverserà Cremona, proseguendo verso Nord e passerà da Lodi, con controllo in piazza Duomo, per festeggiare la vittoria del lodigiano Eugenio Castellotti nell'edizione del 1956.
Da Lodi, i concorrenti raggiungeranno l’Autodromo di Monza dove, come l'anno scorso, verranno disputate alcune prove. Dal circuito brianzolo, ideato e fondato nel 1922 dal bresciano Arturo Mercanti, le vetture in gara attraverseranno Bergamo e quindi la Franciacorta per raggiungere Gussago e, nel pomeriggio, Viale venezia a Brescia.

LE NOVITÀ DELLA TRENTAQUATTRESIMA EDIZIONE
Tra le novità dell'edizione 2016, ci saranno i nuovi coefficienti che saranno applicati ai punteggi ottenuti da ciascuna vettura in gara, calcolati tenendo conto dell'epoca e della sportività degli oltre novecento modelli di vettura iscrivibili alla Mille Miglia, cioè quelli di cui sia accertata la partecipazione ad almeno un'edizione di velocità, tra il 1927 e 1957.
I nuovi coefficienti sono stati completamente ricalcolati con l’intento di premiare maggiormente le vetture più sportive, quelle che hanno scritto le pagine più importanti delle competizioni automobilistiche. Altro effetto dei nuovi coefficienti sarà ridurre il divario tra i modelli anteguerra e le vetture sport del dopoguerra, fino allo scorso anno di fatto escluse dalla possibilità di salire sul podio.
Infine, con l’intento di favorire i modelli di autoche sono stati protagonisti della Mille Miglia dal 1927 al 1957, sono stati introdotti due bonus di punteggio: il primo è il medesimo adottato fino a due anni orsono, attribuito a quegli esemplari (numero di telaio) dei quali sia accertata la partecipazione ad almeno un’edizione. Unica differenza è il valore pari al 5%, contro il 10% del recente passato.
Il secondo bonus, sempre del 5%, sarà invece assegnato a tutti quei modelli di vettura che, nelle ventiquattro edizioni di velocità, abbiano vinto la propria classe o categoria di appartenenza.
Questa modifica ai coefficienti adottati fino allo scorso anno, entrati in vigore nel 2008, ha lo scopo di valorizzare i veicoli d’epoca dal passato più glorioso.




Nel corso della conferenza stampa, Piergiorgio Vittorini, Presidente dell'Automobile Club di Brescia, ha affermato che la Mille Miglia è oggi uno dei brand italiani di maggior successo nel mondo, che richiama a Brescia partecipanti da tutti i continenti, aggiungendo che: «Dopo un triennio di positivi risultati, testimoniati da bilanci assolutamente lusinghieri, con la Mille Miglia 2016 si aprirà un nuovo ciclo, con l'obiettivo di rendere ancora più celebre la Freccia Rossa nel mondo, grazie anche agli sponsor che ci affiancano e alle capacità manageriali della nostra città». 

Il Presidente di 1000 Miglia Srl, Aldo Bonomi, ha ricordato che «Nel giugno del 2012, decidemmo di dare il via a 1000 Miglia Srl: tre anni più tardi, i risultati di bilancio confermano che questa idea ha fornito maggiori risorse economiche all’Automobile Club Brescia. Ora parte un nuovo ciclo: il connubio tra le tante tradizioni - sportive, storiche, culturali e umane - della Freccia Rossa e una moderna gestione a respiro internazionale comporranno una formidabile base sulla quale poggiare un futuro di continuo successo della nostra Mille Miglia, la corsa bresciana. Torniamo a Ginevra dopo tre anni e, da allora, la Mille Miglia è molto cresciuta: i dati di bilancio confermano il buon andamento della gestione, con una forte crescita nei primi tre anni di attività». 

Franco Gussalli Beretta, Vicepresidente di 1000 Miglia Srl, ha parlato di alcuni aspetti tecnici della corsa, affermando che: «Lo scorso bilancio ha chiuso con un fatturato di 8 milioni, 85 mila Euro, con un incremento del 34% rispetto al 2013. Il risultato operativo lordo passa da 788 mila a 1 milione 740 mila Euro, segnando una crescita dell’814% rispetto ai 190 mila del primo anno di esercizio. L’utile netto al 30 giugno 2015 sale a 1 milione 195 mila Euro, rispetto ai 507 mila del 2014, superiore del 1657% rispetto ai 68 mila Euro registrati alla stessa data di chiusura bilancio del 2013. La scelta di costituire 1000 Miglia S.r.l. è stata dunque vincente in quanto ha consentito alla società ed all’azionista di massimizzare l’utile marginale. Si è basata su una strategia di lungo termine ed una gestione sana, trovando solido supporto nel lavoro di tutti: dipendenti, collaboratori, partecipanti e con il fondamentale apporto dei nostri sponsor. In definitiva, un gruppo di cui siamo orgogliosi e che desideriamo oggi ringraziare». 

Giuseppe Cherubini, curatore del percorso, nel presentare il tracciato della prossima edizione della Mille Miglia ha sottolineato che «nel loro viaggio da Brescia a Rimini, a Roma, a Parma e, infine, nuovamente a Brescia, i concorrenti vedranno sfilare davanti ai loro occhi uno scenario d’arte e storia quale sanno offrire solo le piazze di alcune tra le più belle città italiane. Altrettanto suggestivi saranno i passaggi fuori delle città. Le bellezze naturali della campagna italiana potranno essere ammirate attraversando alcune delle più belle regioni. Indimenticabile sarà pure il passaggio nella più piccola Repubblica del mondo, San Marino, con la sua Rocca. La Mille Miglia 2016 saprà offrire un mix esclusivo in una lunga cavalcata mozzafiato: da una parte valorizzando i nuclei antichi dell’Italia più vera, segnata dalla storia; dall’altra angoli di incomparabile suggestione, attraversando parchi naturali e luoghi incontaminati». Per ricevere i comunicati in formato

L'Italian F4 Championship powered by Abarth in diretta TV su Sportitalia per tutta la stagione 2016



Gli appassionati dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth potranno seguire, in diretta a partire dal primo round in programma il 9 aprile a Misano, tutti gli appuntamenti della stagione 2016 grazie alla copertura TV di Sportitalia, canale 60 DTT - 225 Sky. 

Le immagini delle gare potranno essere inoltre riutilizzate dalle TV locali, per una diffusione capillare sul territorio nazionale. 
I team avranno inoltre la possibilità di richiedere delle immagini lavorate, highligths del weekend di gara, da poter girare eventualmente ad emittenti straniere.
Infine, per permettere ai numerosi team di avere la giusta visibilità anche nel proprio Paese, sarà possibile comunicare le coordinate satellitari alle TV straniere interessate al Campionato.

​Il Team Bassano sfiora la vittoria al “Crespadoro”



In attesa dell’avvio della stagione rallystica, il Team Bassano si mette in evidenza nel settore della regolarità grazie all’ottima gara dei neo portacolori Andrea Giacoppo e Daniela Grillone i quali al 2° Historic Crespadoro, hanno realizzato la miglior prestazione cronometrica pari merito con quella dell’equipaggio Fabbri – Bertieri; come previsto da regolamento si è fatto ricorso alla discriminante, il primo rilevamento, che è stato favorevole agli avversari, e questo ha privato il duo dell’Autobianchi A112 Abarth della vittoria. Resta per loro la soddisfazione per l’ottima gara e la conferma della costante progressione dei risultati.

La top ten della gara delle autostoriche si è chiusa col piazzamento della Fiat X 1/9 di Nicola Randon e Cristiano Torreggiani anch’essi in miglioramento dopo la prima uscita stagionale dello Snow Trophy.

In quindicesima posizione troviamo poi l’Autobianchi A112 Abarth di Silvio Cavaliere e Mattia Manea, mentre in ventesima si piazza la Fiat 124 Abarth di Giorgio Pesavento e Piergiorgio Anderloni. All’arrivo anche la BMW 2002 Ti di Guido Vettore ed Elena Rossi ai quali va anche la vittoria di quinta divisione. Nella classifica scuderie il Team Bassano si piazza in seconda posizone.

Gara conclusa anche per i due equipaggi in classifica nel periodo J2, Jacopo Bertoncello in coppia con Nicolò Marin su BMW 320 is e Moreno Carraro con Gianluigi Baghin su Porsche 911.

Nel frattempo si stanno mettendo in moto anche i rallysti per i quali la stagione avrà inizio al Rally delle Vallate Aretine in programma l’11 e 12 marzo prossimi: annunciati al via una ventina di equipaggi della Scuderia quattro volte Campione d’Italia.

> credito foto: Massimo Carrer

La 7a Ronde delle Miniere apre la Lombardia Ronde Cup 2016



Questo fine settimana, la zona del piacentino sarà particolarmente “calda”. Un caldo dato dalle sfide che si annunciano assai tirate e spettacolari alla 7^ Ronde delle Miniere, organizzato dalla Scuderia Invicta

L’evento, che sarà anche la prima prova della Lombardia Ronde Cup e secondo atto del Campionato ERMS (per le gare di Emilia Romagna, Marche e San Marino oltre a questa gara ritenuta di forte impatto per la serie), ha fissato il plateau di iscritti a 49 equipaggi, tra i quali vi sono diversi “nomi” del panorama nazionale che fanno appunto presagire un confronto sul campo di alto livello.
Tra essi vi sono alcuni piloti pronti a scendere in campo per allenarsi in vista dei loro programmi sportivi ufficiali, segno che la proposta degli organizzatori, il poter correre per quattro occasioni sulla celebre prova speciale di Veleia, che sfiora i quindici chilometri, sotto il profilo puramente tecnico è stata ritenuta di alto livello.

Un plateau di piloti di grosso cabotaggio con vetture di alto livello promettono scintille ed allo stesso tempo impediscono un pronostico facile. Su tutti, tra i 49 iscritti, spicca il nome del locale Elia Bossalini, che dopo “l’argento” del 2015 ci riprova per il successo assoluto con la stessa vettura, una performante Citroen C4 WRC con la quale vuole diventare il classico profeta in patria. 
Non avrà certamente vita facile: a rendergli tutto dannatamente difficile ci penseranno in diversi, a partire dal pluridecorato siciliano Salvatore “Toto” Riolo, al via con una Peugeot 208 R5, deciso a rifarsi della sfortuna sofferta la passata edizione, ma ci penseranno anche il bresciano Ilario Bondioni (Skoda Fabia R5), il reggiano, Campione Italiano “produzione” in carica, Ivan Ferrarotti (Renault Clio R3), in allenamento pre-Campionato Italiano ed il giovane pavese Giacomo Scattolon (Campione Italiano Junior 2014), che con la sua Mitsubishi Lancer Evolution Gruppo N, si preparerà per il Campionato Europeo. Attenzione anche al sempreverde Franco Leoni (Ford Fiesta R5), uno abituato a grandi exploit, ed anche ad Alessandro Ghezzi (Ford Fiesta R5).

Sfida a “due ruote motrici” altamente adrenalinica, quella che si profila tra il piacentino Andrea Carella, in allenamento nelle strade amiche per andare poi ad affrontare una nuova stagione nel Campionato Rally francese ed il piemontese Giorgio Bernardi (che si allena invece per il “tricolore”), entrambi con una Peugeot 208 R2. Nel confronto sarà sicuramente deciso ad inserirsi un altro giovane pronto a tuffarsi nelle onde del tricolore, Kevin Gilardoni, con una Renault Clio R3T.

A CASTELL’ARQUATO LA CERIMONIA DI PARTENZA.

Cambierà la conformazione dello Shakedown, che verrà svolto nei primi 2,5 chilometri della prova speciale di Veleia, mentre sarà completamente spostato il quartier generale dell’evento, previsto all'Hotel “Le Ruote” di Roveleto di Cadeo, dove avranno svolgimento le Verifiche Sportive, mentre le verifiche tecniche (oltre che il parco partenza, il riordino notturno e arrivo) saranno presso la ditta M&D Costruzioni Meccaniche a Carpaneto. 

Confermata, il sabato sera, la cerimonia di partenza a Castell'arquato (dalle ore 19,30), il bellissimo borgo medioevale e città d’arte, che per l’occasione diverrà fulcro del rally. La gara si compone di 290.560 chilometri totali dei quali 59.600 di distanza competitiva, suddivisa in quattro passaggi dell’unica prova speciale prevista, qui sotto descritta. 

Si parte appena fuori dall’abitato di Gropparello con un tratto veloce e subito arriva una “staccatona” importante , doveroso avere le gomme in temperatura soprattutto nella prima prova dove i concorrenti nel sottobosco troveranno asfalto umido della notte.
Segue un tratto in leggera salita molto guidato fino al paese di Castellana , poi un falsopiano assai veloce, fino al primo intermedio per poi buttarsi “in apnea” in una discesa da affrontare con attenzione per la presenza di avvallamenti. Spettacolari i tornanti ed il passaggio molto stretto nel piccolo paese di Magnani, cui segue un tratto in salita che porta all’abitato di Velleia.
Appena fuori paese, molto bella é l’inversione che porta a Rustigazzo. Riprendendo una parte del percorso del rally di Cremona di qualche anno fa, si giunge all’abitato di Vicanino con tornanti in discesa che metteranno a dura prova la preparazione atletica dei concorrenti ed i freni delle vetture. Sicuramente qualche appassionato con “i capelli grigi” si ricorderà questo percorso all’epoca del famoso “4 Regioni“, quando era ancora sterrato. L’ultimo tratto presenta un falsopiano veloce con rapide curve in successione.

Per il pubblico la strada sarà chiusa dalle 7.30 alle 18.00 circa con un’apertura dopo ogni passaggio dei concorrenti. Prima zona per il pubblico è prevista alla partenza di Gropparello, dove si può parcheggiare in paese. La seconda zona si trova al primo intermedio arrivando dal paese di Groppovisdomo (previsto punto ristoro).
Terzo accesso al fondo valle tra i paesi di Magnani e Velleia arrivando da Carpaneto (previsto punto ristoro).
Quarto accesso al secondo intermedio con bella inversione: vi si accede dal paese di San Michele e Prato Barbieri (previsto punto ristoro). Sempre da Carpaneto si può arrivare al centro paese di Rustigazzo con comodo parcheggio. Per chi vuole godersi tutta la gara stando seduto comodamente al ristorante assaporando le varie delizie piacentine è consigliato la trattoria “Da Dorino“ situata appena fuori dal paese di Rustigazzo, nel senso della prova.
Ultimo accesso per il pubblico al centro paese di Vicanino al terzo intermedio: si accede dal paese di Antognano. Sconsigliato, invece, il fine prova, per motivi di sicurezza e viabilità la strada verrà chiusa a circa 2 chilometri al bivio Parco Provinciale provenendo da Lugagnano.

Al Tuscan Rewind torna la “Coppa A112 Abarth”


Montalcino (SI), 02 marzo 2016 – La Prosevent e il Team Bassano, dopo l’esperienza della scorsa edizione, confermano che anche in occasione del 7° Tuscan Rewind Autostoriche che si svolgerà a Montalcino il 26 e 27 novembre, verrà messa in palio la “Coppa A112 Abarth Terra”.

A concorrere per il premio speciale saranno quegli equipaggi che nella stagione che sta per iniziare saranno regolarmente iscritti al “Trofeo A112 Abarth – Yokohama”, serie che il Team Bassano organizza per la settima stagione; il calendario del monomarca prevede sei appuntamenti da marzo a settembre. La Coppa non avrà validità per il Trofeo ma sarà una sfida nell’unica gara per autostoriche su fondo interamente sterrato, dedicata agli equipaggi delle scorpioncine che, come nelle gare di Trofeo, partiranno in coda alle vetture del rally storico (con la stessa tassa d’iscrizione agevolata).

Nell’edizione 2015 i partecipanti furono quattro e furono i piemontesi Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto ad aggiudicarsi la singolare sfida.

Sarà ancora la Prosevent di Gabriele Casadei ad organizzare la gara mantenendo il quartier generale a Montalcino mentre per quanto riguarda il programma ed il percorso sono previste novità che verranno comunicate in seguito dall'organizzatore.

Per ora si conferma che in sostituzione della Parata (dal 2016 non più organizzabile come deciso da Acisport) verrà proposta la prima edizione del “Tuscan Classic” gara di regolarità sport, la prima in Italia interamente su fondo sterrato, la quale sarà l’evento di chiusura del Trofeo Tosco Emiliano di regolarità sport, anch’esso organizzato da Prosevent.

Ulteriori informazioni su www.prosevent.com

> credito foto Fotosport

Prove in notturna alla XXI Coppa degli Etruschi





Sabato 23 Aprile alle ore 16.30 presso il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano (Viterbo) prenderà il via la XXI Coppa degli Etruschi, gara per auto d’epoca valida come quinta prova del campionato italiano di regolarità, organizzata da Etruria Historic Racing Club Viterbo.

In programma 49 prove cronometrate e un percorso di circa 158 km, inoltre per rendere ancora più avvincente questa edizione, gli organizzatori hanno deciso di far gareggiare gli equipaggi anche in notturna con pressostati illuminati; una novità che sicuramente aumenterà il fascino della competizione e la sua difficoltà.
Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, è prevista la divertente e ormai “classica” prova all’interno dell’ex Kartodromo Sensi, situato a Grotte Santo Stefano, riservata però solo a chi gareggia per il Campionato Italiano.



Per gli sportivi e appassionati che invece prediligono il lato più turistico delle gare di regolarità, potranno iscriversi al “Trofeo Officine Bontà” (giunto alla sua seconda edizione), una gara turistica “parallela” che prevede lo stesso percorso della Coppa degli Etruschi ma con meno prove.

La carovana di auto d’epoca attraverserà paesi e borghi della Tuscia Viterbese come Sipicciano, Graffignano celebre per il Borgo antico e il Castello Baglioni, Celleno con il suo paesaggio extraurbano rurale, dominato da un'agricoltura diversificata di colture arboree (olivo, vite, ciliegio) e colture erbacee (cereali, erbai e prati permanenti) e Bagnaia (frazione di Viterbo) famosa per il giardino manieristico di Villa Lante. 
La gara terminerà a Vitorchiano presso l’Hotel Piccola Opera con l’arrivo della prima vettura previsto per le 23:45/24:00.