mercoledì 17 febbraio 2016

Autodromo di Monza: inaugurata con successo la mostra "Ayrton Senna. L'ultima notte". L'esposizione resterà aperta fino al 24 luglio



E’ stata inaugurata ieri, martedì 16 febbraio 2016, con grande successo di pubblico la mostra “Ayrton Senna. L’ultima notte”, allestita negli spazi dell’Autodromo Nazionale Monza, Museo della Velocità. 
Oltre cento giornalisti hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione alla quale sono intervenuti Francesco Ferri, procuratore Autodromo Nazionale Monza, Roberto Scanagatti, sindaco Comune di Monza, Ivan Capelli, presidente Automobile Club Milano, Andrea Dell'Orto, presidente Autodromo Nazionale Monza, Fabio Sanvito, amministratore delegato ViDi (organizzatore e produttore della mostra) e i due curatori della mostra Ercole Colombo e Giorgio Terruzzi.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 luglio. Un’occasione unica per ripercorrere la carriera sportiva, ma anche gli aspetti più intimi del campione brasiliano, attraverso una selezione di circa cento fotografie di Ercole Colombo, uno dei più grandi fotografi della Formula 1. Il percorso espositivo, arricchito dai testi di Giorgio Terruzzi, ripercorre i momenti più significativi di Ayrton Senna: gli inizi con il kart, l’esordio nel mondo della Formula 1, le vittorie e le sconfitte storiche, gli amici colleghi e i piloti rivali, il rapporto complesso con Alain Prost, gli amori, la fede, le dinamiche famigliari e le sue ultime, drammatiche ore in pista.

Il pubblico avrà la possibilità di immergersi in un racconto emozionante e coinvolgente che culmina con l’ultima notte del pilota, trascorsa nell’ormai celebre “Suite 200” dell’Hotel Castello a Castel San Pietro, vicino al circuito di Imola. In una sala suggestiva, in una stanza sospesa nel tempo e nello spazio, i visitatori potranno condividere le sensazioni, le riflessioni di una notte colma di pensieri dalla quale emerge il ritratto inedito di un campione, ma anche e soprattutto di una persona particolarmente sensibile, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile.

La mostra, a cura di Giorgio Terruzzi e di Ercole Colombo, è ideata, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con l’Autodromo Nazionale Monza e con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

martedì 16 febbraio 2016

Le Squadre Clienti Maserati si preparano per la sfida in Nord America e in Europa






Iniziano a delinearsi gli schieramenti delle scuderie che hanno scelto di correre nel 2016 con le Maserati GranTurismo MC, le vetture che in questi ultimi anni sono state protagoniste nel Maserati Trofeo conclusosi, dopo 6 stagioni, sul circuito di Abu Dhabi negli Emirati Arabi lo scorso dicembre.


Le auto sono state acquistate da team e privati e, dopo gli aggiornamenti previsti dai regolamenti, saranno schierate nei campionati GT4. I principali scenari sono il Pirelli World Challenge (PWC) in Nord America e il Competition102 GT4 European Series, ma anche l’Euroseries by Nova Race e i campionati nazionali GT.

Il primo appuntamento in pista è fissato per il prossimo 28/29 febbraio sul circuito francese del Paul Ricard – Le Castellet, in occasione del test ufficiale organizzato dal promotore SRO, per il Balance of Performance (BoP), dove si definirà la configurazione tecnica delle vetture GT4 da adottare nel corso della stagione.

Il campionato americano PWC presenta un calendario molto intenso con il debutto nel fine settimana del 6 marzo sul tracciato di Austin (nel Texas) e il secondo appuntamento a distanza di sette giorni a St Petersburg (Florida), quindi il 24 aprile al Barber Motorsport Park (Alabama). Il 22 maggio sarà la volta del Canadian Tire Motorsports Park (Ontario, Canada), il 29 maggio del Lime Rock Park (Connecticut), il 26 giugno del tracciato Road America (Wisconsin) e il 30 luglio del Mid-Ohio Sports Car Course (Ohio). Il 12 agosto si correrà allo Utah Motorsports Campus (Utah), il 18 settembre a Sonoma (California) e gran finale al Mazda Raceway di Laguna Seca (California) il 9 ottobre. Le Maserati GranTurismo MC che correranno nella classe GTS sono portate in pista da JCR Motorsports, KPR Racing, RT Motorsports e Three Points Racing. Ancora da definire i programmi di XSpeed.

Le Squadre Clienti Maserati che hanno confermato il loro impegno in Europa, nel Competition102 GT4 European Series, sono Villorba Corse e Swiss Team. Scuderia Giudici sta valutando in quale serie competere, mentre il team inglese Ebor GT parteciperà al British GT. Saranno inoltre presenti anche altri piloti che hanno acquistato direttamente la GranTurismo MC GT4 e che parteciperanno sporadicamente ad alcune gare GT4 in uno o più campionati.


Il debutto del campionato Competition102 GT4 European Series è previsto in Italia a Monza il 24 aprile, quindi a Pau in Francia il 15 maggio, il 12 giugno a Silverstone in Gran Bretagna con una prova endurance di tre ore e il 10 luglio a Spa (altra gara lunga di due ore), entrambe in combinazione con British GT Championship. Dopo la pausa estiva si riprende per la volata finale: il 25 settembre all’Hungaroring (Ungheria) e il 9 ottobre a Zandvoort (Paesi Bassi).

Le Squadre Clienti Maserati europee si troveranno in pista a Vallelunga il 7 aprile, per un test collettivo supportato direttamente da Maserati, per completare la preparazione in vista della prima gara della stagione.

La scheda tecnica della GranTurismo MC GT4 resta fondamentalmente invariata rispetto alla versione Trofeo: motore V8 4.700cc, cambio elettro-attuato con comandi al volante, peso di 1.410 kg a secco. Le modifiche principali consistono nella applicazione di una flangia all’aspirazione per ridurre la potenza di circa 35Cv, nella adozione di un nuovo profilo dell’ala e una riduzione di efficienza per il diffusore posteriore, al fine di ridurre il carico aerodinamico e adeguarsi alla categoria GT4.

Maserati garantirà, tanto in USA quanto in Europa, il supporto tecnico e il servizio ricambi in pista, dando la possibilità a tutte le squadre di essere presenti con lo stesso pacchetto tecnico e preparazione delle vetture.

Inoltre, è in fase di definizione il programma che consentirà di premiare il miglior Pilota e la migliore Squadra Clienti Maserati 2016, che avranno partecipato ad almeno una competizione ufficiale nel corso della stagione.


> Photo: credits Maserati/Grimfoto

Inaugurata la mostra “Ayrton Senna. L’ultima notte”. All'Autodromo di Monza fino al 24 luglio

> 16 Febbraio 2016 - Inaugurata oggi all'Autodromo di Monza la mostra “Ayrton Senna. L’ultima notte”a cura di Giorgio Terruzzi e di Ercole Colombo e ideata, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con l’Autodromo Nazionale Monza e con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

© FOTO DI GIORGIO AROLDI - RIPRODUZIONE RISERVATA
>>> cliccare su una foto per aprire la galleria
















LE PORSCHE CAYMAN GT4 CLUBSPORT NEL CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO


Ha già la conferma della presenza delle Porsche Cayman la classe GT4 della 14^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo. La classe, reintrodotta quest'anno tra i titoli da assegnare nella serie tricolore, è fortemente propedeutica alle competizioni automobilistiche più esasperate e vede impegnate vetture strettamente di serie e con una limitatissima preparazione racing.

La Porsche Cayman GT4 Clubsport, basata sulla vettura "stradale" Cayman GT4, si presenta con i numeri giusti per lasciare il segno: motore boxer 6 cilindri da 3800cc e 385 cv, cambio doppia frizione PDK a 6 rapporti, specifico differenziale posteriore autobloccante meccanico, freni maggiorati e tutta la tecnologia molla-ammortizzatori studiata per le 911 GT3 Cup, appositamente adattata alle nuove esigenze.

Al via della stagione, la Porsche Cayman GT4 Clubsport si troverà a competere con vetture di altri marchi, tra cui Maserati, che stanno già preparando il loro debutto nella classe "entry level" della competizione automobilistica. In Casa Porsche sarà istituita una speciale classifica denominata "Cayman GT4 Trophy Italia" a cui sarà legato un montepremi di fine Campionato per i primi tre piloti/equipaggi classificati, oltre al riconoscimento speciale dell'iscrizione gratuita alla Carrera Cup 2017.

VETTURE INEDITE E UN CALENDARIO DI 6 DOPPI APPUNTAMENTI PER LA EURO SERIES BY NOVA RACE






Dopo il crescente successo dello scorso anno, la Euro Series by Nova Race si appresta ad affrontare una seconda stagione ricca di novità. L’arrivo di nuovi team e vetture (ex Superstars e Cite, Maserati Trofeo e Seat Leon Racer, che andranno ad impreziosire uno schieramento già vario in cui a fare la parte del leone sono le GT4 “spec” e le Mégane), promette infatti grande agonismo in pista.

E in pista il campionato internazionale promosso dall’organizzatore emiliano ci tornerà tra meno di tre settimane, nella giornata di venerdì 4 marzo, sul tracciato del Mugello, che ospiterà il test che vedrà Luca Rangoni e Marco Petrini rivestire rispettivamente i panni di pilota e tecnico di riferimento. Un test necessario a definire il nuovo balance of performance della categoria, che (salvo opportune deroghe) diventa condizione di ammissione al campionato stesso.

Le numerose pre-iscrizioni e la varietà di auto attese al via, fanno ipotizzare l’esistenza di due sotto-classifiche, con un numero oscillante tra sei e otto vetture a concorrere in ciascuna di esse. A prendere parte al test del prossimo mese, che si svolgerà utilizzando esclusivamente pneumatici Michelin, saranno tutti coloro che si prenoteranno entro il 25 febbraio.

Poi seguirà un altro mese di attesa e quindi il primo dei 6 doppi appuntamenti in programma sulla pista spagnola di Barcellona nel fine settimana del 3 aprile. L’1 maggio sarà invece l’autodromo di Monza ad ospitare il secondo round, proseguendo con le tappe di Imola del 29 maggio, ancora in forse perché la gara del Santerno potrebbe lasciare spazio a Spa esattamente a metà giugno. Il quarto appuntamento si svolgerà invece con certezza il 10 luglio sul circuito francese del Paul Ricard. Il 31 luglio sarà la volta dello Slovakia Ring, che potrebbe però essere rilevata proprio da Imola il 25 settembre. L’epilogo sul circuito del Mugello il 16 ottobre. Il calendario definitivo verrà diramato (anche sul nuovo sito internet www.euroseries.org) entro fine mese e comprenderà comunque tre appuntamenti in Italia ed altrettanti all’estero.

Gruppo Peroni Race: bilancio positivo per il Trofeo d'Inverno a Magione




Ventitré iscritti e diciassette partenti. Buoni numeri per la prima prova del Trofeo d’Inverno disputata sulla pista di Magione. Nonostante la previsione di freddo e pioggia la risposta è stata adeguata alle aspettative con in pista molti dei futuri protagonisti stagionali delle ruote coperte dei campionati targati Gruppo Peroni Race. Ad aggiudicarsi le due gare sono stati Enrico Martini (Porsche 997 GT3 cup) e Franco Cimarelli (Formula Renault 2.0). Migliore fra le vetture Turismo il romagnolo Fabio Fabiani alla sua prima con la nuova Seat Leon TCR della BF Motorsport che lo accompagnerà per tutta la stagione della Coppa Italia.

Nel raggruppamento delle vetture a ruote coperte, Martini ha sfruttato al meglio la Porsche messa a disposizione dalla Bellspeed anche se Fabiani ha subito trovato il giusto feeling con la nuova vettura finendo in scia in qualifica e tenendo a lungo il passo del rivale in gara. Più accesa la lotta per la terza posizione con Sergio Failli con la Ginetta GT4 che è stato il più lesto al via e abile a sopravanzare Bamonte (Seat Leon Cup Racer) e le due Mitjet di The Club con Benedetti e Altoè subito in scia. Alla fine ha avuto la meglio Bamonte, che ha saputo dimostrare concentrazione e acume evitando la foga dei primi giri per poi passare in modo impeccabile il rivale. Costretto ai box invece il campione in carica di Coppa Italia Bettera per noie elettriche alla sua Alfa Romeo 147 con la quale prenderà parte alla Alfa Race Championship.

Nella prova riservata alle Formula, la vittoria è andata a Franco Cimarelli abile a sfruttare l’errore del rivale Karim Sartori a lungo leader in gara prima che un errore al tornantino dei vecchi box lo facesse girare. Con Cimarelli sul podio anche l’intramontabile Joe Castellano e Alessandro Alcidi.

Prossima e ultima prova del Trofeo d’Inverno si disputerà nuovamente a Magione il 12 marzo.

> credito foto: 
Arfelli per Signori

lunedì 15 febbraio 2016

Competizioni GT Award Ceremony: premiati 40 piloti al Museo Ferrari di Maranello



Serata di gala al Museo Ferrari di Maranellola di sabato, dove si è svolta la cerimonia di premiazione dei piloti e dei rappresentanti dei team che hanno vinto nelle competizioni GT al volante della Ferrari 458 Italia nelle sue diverse versioni. Sono più di cinquanta i piloti che hanno portato in dote alla Casa di Maranello titoli nazionali e internazionali oltre che un gran numero di affermazioni in quattro continenti. Ad accogliere gli ospiti l’ingegner Amedeo Felisa, Amministratore delegato di Ferrari, e il Direttore Commerciale e Marketing, Enrico Galliera. Alla serata di gala erano presenti anche cinque degli otto piloti ufficiali dell’Ente Competizioni GT della Ferrari guidato da Antonello Coletta: Gianmaria “Gimmi” Bruni, Davide Rigon, Andrea Bertolini, James Calado e il nuovo arrivato Sam Bird.

Tra gli invitati speciali c’era anche la nuova 488, che ha esordito a fine gennaio a Daytona nella versione GTE e che a breve debutterà anche in configurazione GT3. Proprio questa particolare tipologia di vettura, destinata a prendere il posto della 458 Italia che pure continuerà a gareggiare anche in questa stagione, era esposta al Museo Ferrari e non ha mancato di attirare l’attenzione di tanti piloti e responsabili di team che l’hanno studiata in tutti i particolari e presto potranno rendersi conto delle sue prestazioni in pista. 
Tra i team premiati anche l’americano Scuderia Corsa, vincitore del campionato Imsa 2015 nella classe GT-Daytona, e AF Corse, storico partner di Ferrari che ha vinto la 24 Ore di Spa-Francorchamps e il campionato Blancpain Endurance Series così come l’International GT Open, classe Am, con Claudio Sdanewitsch. 
AF Corse nel WEC 2016 gestirà le due 488 che saranno impegnate nella classe GTE-Pro (sulla numero 51 ci saranno “Gimmi” Bruni e James Calado, sulla 71 Sam Bird e Davide Rigon) e metterà anche in pista una 458 Italia per François Perrodo, Emmanuel Collard e Rui Aguas nella classe GTE-Am.

Sono stati una quarantina i piloti premiati, tra cui anche tre degli ufficiali. “Gimmi” Bruni, vicecampione del mondo WEC 2015 insieme a Toni Vilander e vincitore delle gare di Silverstone e Fuji, è stato celebrato per il successo alla 24 Ore di Spa insieme a Pasin Lathouras, Stephane Lemeret e Alessandro Pier Guidi, mentre Davide Rigon ha ricevuto il premio per il successo alla 12 Ore del Golfo vinta insieme a Michal Broniszewski e a Michael Lyons. Il terzo pilota ufficiale ad essere celebrato è stato Andrea Bertolini. Il ragazzo di Sassuolo ha alzato due premi per la sua stagione 2015 da incorniciare. Insieme ai russi del team SMP Racing, Viktor Shaytar e Aleksey Basov, Andrea si è infatti aggiudicato sia la 24 Ore di Le Mans, una delle poche classiche che ancora mancava nel suo palmares, sia il WEC nella classe GTE-Am.

Solaris Motorsport con Aston Martin nel Campionato Italiano Gran Turismo


Solaris Motorsport e Aston Martin Racing insiemenel Campionato Italiano Gran Turismo con una Aston Martin Vantage GT3. L’accordo tra la storica Casa inglese e il team italiano prevede una stretta e reciproca collaborazione e indica la Solaris Motorsport come il punto di riferimento per Aston Martin in Italia.

“E’ uno straordinario accordo che rende ognuno di noi orgoglioso di ciò che abbiamo fatto fino ad ora.” ha commentato Roberto Sini, Team Owner della Solaris Motorsport. “E’ un grande onore entrare nella famiglia Prodrive e rappresentare un marchio come Aston Martin in Italia. La sfida è molto dura e non vogliamo lasciare nulla al caso. Per questo, abbiamo migliorato la nostra factory, ora più grande e dotata di tutto il necessario per correre ai massimi livelli ovunque.” 

“Sono al settimo cielo! E’ un’emozione indescrivibile aver l’opportunità di riportare nel Campionato Italiano GT un brand storico e di successo come Aston Martin. Dopo tante vittorie con Chevrolet, è una formidabile nuova sfida per me e la mia carriera.” ha detto Francesco Sini, uno dei due piloti che guiderà in gara la Vantage GT3 della Solaris Motorsport.

“E’ fantastico avere una delle nostre Aston Martin Vantage nel Campionato Italiano GT per la prima volta.” ha dichiarato il presidente di Aston Martin Racing, David Richards. “La Solaris ha una vasta esperienza nelle competizioni e sono sicuro che non passerà molto tempo prima che la nostra partnership porterà un’Aston Martin sul podio.”

Regolarità Auto Storiche: Coppa Attilio Bettega sfortunata per Senna-Zaffani. La vittoria a Mozzi-Biacca su Lancia Fulvia HF

E' durata una manciata di metri la Coppa Attilio Bettega di Maurizio Senna e Lorena Zaffani (nella foto, la partenza). Giusto il tempo di prendere il via della prima prova in programma, la "Semonzo 1", e il motore della loro Volkswagen Golf GTI si è ammutolito costringendo il pilota lodigiano al ritiro. Tutta colpa di un problema elettrico che ha rovinato il debutto stagionale di Senna e Zaffani con la, fino a quel momento, fidata Golf con cui sono stati buoni protagonisti della passata stagione.

La Coppa Attilio Bettega, disputata sotto una abbondante nevicata come tradizione per il "Monte-Carlo italiano", è stata vinta da Giordano Mozzi e Stefania Biacca su Lancia Fulvia HF 1600, che hanno preceduto Enzo Scapin e Ivano Morandi (Lancia Beta Coupè). Terzo posto per Marco e Riccardo Leva su Lancia Fulvia HF.

Trofeo Nord Ovest di regolarità: ad Automotoretrò premiati i vincitori della stagione 2015




Loris Lumignon è il vincitore del Trofeo Nord Ovest 2015 di regolarità per auto storiche svoltosi sotto l’egida dell’A.S.I., Alleanza Sportiva Sociale Italiana. Fiorella Riva è invece risultata la migliore tra i navigatori. Lumignon, che ha gareggiato con un’Autobianchi A 112 Elegant del 1981, ha vinto grazie ai successi nei Castelli Lomellini, nel Meeting dell’Amicizia e nel Giro della Lomellina. 
Alle sue spalle si sono classificati ex aequo Ruggero Riva, su Fiat Uno Turbo del 1990, primo al Sanremo Historic, e Massimo Dell’Acqua, con un Autobianchi A 112 Abarth del ’78, secondo nella Coppa dei Tre Fiumi e nel Meeting dell’Amicizia. 
Tra i navigatori il secondo posto è stato conquistato da Mary Vicari ed il terzo da Luciano Amato. 

Il TNO 2015 si è disputato su sei prove organizzate da Historic Motor Sport di Mortara, Sanremo Corse, MDM Team di Luino, ed ha visto la partecipazione di oltre 100 equipaggi. Tra i Top driver affermazione di Loris Lumignon davanti a Massimo Dell’Acqua e Mary Vicari. Ruggero e Fiorella Riva sono primi tra i Driver A mentre Enrico Regalia, con una Simca 1000 Rally, lo è tra i B. Nella classifica Driver C Stefano Sterpone e Federica Lorenzoni, su Rover 2200 Tc, sono primi davanti a Jacopo Scoscini e Ilaria Basaglia con una BMW 329 Xd Coupè.
I Trofei sono stati consegnati nel corso Automotoretrò al Lingotto di Torino da Antonella Croce, responsabile settore regolarità autostoriche per A.S.I. Piemonte coadiuvata dal responsabile nazionale settore veicoli storici A.S.I. Walter Cerrato.

domenica 14 febbraio 2016

GRUPPO PERONI RACE: GRANDE SUCCESSO PER IL TEST UFFICIALE DELLA ENTRY CUP 2016



Quarantuno piloti e cinquantaquattro diverse sessioni di prova sulle sei Twingo 1.000 cc allestite dalla Lema Racing per conto del Gruppo Peroni Race. Questi alcuni dei numeri importati del primo test della Entry Cup 2016, i nuovo monomarca monogestito dal Gruppo Peroni Race che scenderà in pista quest’anno, disputato ieri sabato 13 febbraio sul tracciato umbro di Magione.

Grande affluenza dunque ma anche ottimi responsi. Al volante della piccola vettura francese si sono visti volti nuovi alla primissima esperienza in macchina, giovani kartisti pronti a valutare un futuro con le ruote coperte, ma anche quattro ragazze e veterani delle quattro ruote. Fra questi spicca la presenza di Luca Rangoni che ha accompagnato il giovane figlio sedicenne William alla sua prima volta al volante di una vettura da corsa.

Invitato dall’organizzatore a provare la Twingo, Luca ha accolto con entusiasmo e professionalità l’opportunità, definendo la vettura come il prodotto “giusto” per chi si avvicina alle competizioni in virtù “dei pochi cavalli a disposizione che impongono una guida molto pulita e fluida e per questa molto formativa”.

Fra i più esperti che si sono rivisti al volante anche il napoletano Carlo Casillo e la lady Marika Diana entrambi soddisfatti del test (di Casillo il miglior responso assoluto). Per tutti poi la possibilità di analizzare la propria telemetrica con gli ingegneri della Lema Racing che hanno dunque offerto anche una possibilità formativa ai presenti.

L’appuntamento con la Entry Cup è al momento di nuovo con Magione quando il 12 marzo si disputerà il primo dei sei weekend agonistici della stagione 2016. Tuttavia, viste le numerose richieste, è al vaglio la possibilità di disputare una ulteriore sessione di test in occasione dell’ultimo fine settimana di febbraio.

CIV, presentata la scuderia RMU Racing


E’ stata presentata la scuderia ufficiale RMU Racing 2016 che parteciperà al Campionato Italiano Velocità. L’evento è stato ospitato dal nuovo e modernissimo reparto corse di Via Umberto Boccioni 3 a Reggio Emilia, sede anche della scuola RMU Mechanics Academy.


I piloti sono, per la classe Moto 3, il confermatissimo Campione Italiano PreMoto 3 uscente,Celestino Vietti, torinese di Coassolo, che correrà con una moto RMU inedita dotata di nuovo propulsore 250cc prodotto a Mancasale. Vietti fa parte del gruppo di talenti italiani selezionato dal team VR 46 Riders Academy.

Nella classe PreMoto 3 250cc correranno il napoletano Davide Baldini, ottavo l’anno scorso con RMU, il fiorentino di Rignano sull’Arno Lorenzo Bartalesi e il genovese Riccardo Rossi.



Nella classe PreMoto 3 125cc ben tre piloti romagnoli: il cesenate Elia Bartolini, Campione Italiano in carica MiniGP 50cc con RMU, Raffaele Fusco da Bellaria e il riminese Thomas Rossi. Con loro il salernitano di Pontecagnano Faiano Gianluca Sconza e il palermitano Benedetto Rasa.

Potenziato anche il reparto tecnico che potrà avvalersi in qualità di consulenti e preparatori dei piloti dell’asso della Superbike e Supersport Gianluca Nannelli e di Pietro Bagnaia. La parte performance sportiva sarà curata da Giorgio Bonfigli, mentre Simone Corsini sarà il tecnico delle sospensioni Ohlins. Elettronici di pista Valeria Wilkes, Davide Gubellini e Mattia Sereni, motorista Daniele Corradini, capo tecnico Davide Gibertini coadiuvato da Andrea Masoni.


La squadra è diretta dai fondatori Alessandro Ruozi, più volte Campione Italiano e da Ramona Gattamelati team Co Ordinator. Ha presentato il giornalista 
Stefano Bergonzini, 
responsabile della comunicazione del team .

La prima uscita in pista è in programma ad aprile per i test collettivi del CIV a Misano Adriatico.




CALENDARIO CIV 2016
  • TEST: 22-24 APRILE - MISANO
  • ROUND 1/2: 28/29 MAGGIO – VALLELUNGA
  • ROUND 3/4: 02/03 LUGLIO – MUGELLO
  • ROUND 5/6: 30/31 LUGLIO – MISANO
  • ROUND 7/8: 03/04 SETTEMBRE – IMOLA
  • ROUND 9/10: 08/09 OTTOBRE – MUGELLO