venerdì 29 gennaio 2016

​Squadra Corse Isola Vicentina con tre equipaggi al Rally Cremona Circuit. “Lucky” e Cazzaro in gara con la Ferrari 308




E’ già ora di indossare tuta e casco per i portacolori della Squadra Corse Isola Vicentina e l’imminente Cremona Rally Circuit sarà il palcoscenico dove saranno impegnati tre equipaggi: due con le auto moderne ed uno con le storiche.

Sarà una data da ricordare, soprattutto per i due “moderni” per i quali la gara che si correrà sull’asfalto dell’Autodromo di San Martino del Lago (CR) rappresenterà il debutto in un rally ed entrambi correranno con una Peugeot 106 Rally di classe A6. Il primo a partire sarà formato da Nicola Cazzaro e Riccardo Valente, mentre il secondo vedrà al via Alberto Battistolli e Margherita Ferraris Potino: il nipote di Luigi Cazzaro, coequipier di “Lucky” si ritrova a sfidare il figlio dell’asso vicentino, il tutto sotto gli occhi di zio e papà che qualche minuto dopo partiranno come primo equipaggio delle autostoriche con la Ferrari 308 GTB Gruppo 4.

I due giovani amici si sfideranno a parità di mezzi dopo aver condiviso qualche tempo fa l’abitacolo di un’Auatobianchi A112 Abarth in una gara di regolarità (nella foto)

Nella giornata di sabato 30 sono in programma verifiche, ricognizioni, shakedown e la prima frazione di gara con la disputa di due prove speciali, l’indomani, domenica 31, le restanti sei prove per un totale di circa 60 chilometri cronometrati

giovedì 28 gennaio 2016

Scuderia Volvo alla Winter Marathon: ancora uno straordinario risultato con Nino Margiotta e la PV544




Grande risultato della Scuderia Volvo che con la PV544 di Nino Margiotta vince a mani basse sul campo e ottiene il secondo posto sul podio alla Winter Marathon. 
Il driver siciliano, affiancato dal fido navigatore Bruno Perno, ha di fatto sbaragliato la concorrenza infliggendo al termine delle prove oltre 50 punti di distacco al suo più diretto avversario. Poi però, come accaduto anche lo scorso anno, non ha raccolto il primo posto a causa dei coefficienti di correzione legati all’età della vettura utilizzata.



Il risultato ottenuto dalla Scuderia è completato dall’8° posto della P1800 della coppia Massimo e Andrea Zanasi e dal 38° posto della Amazon 122S di Leonardo Fabbri e Vincenzo Bertieri. 
La coppia Zanasi-Zanasi con la P1800 ha inoltre ottenuto un eccellente secondo posto nel trofeo Tag-Heuer che si disputa sul laghetto ghiacciato di Madonna di Campiglio.

Gli ottimi piazzamenti ottenuti hanno inoltre permesso alla Scuderia Volvo di conquistare la terza posizione assoluta nella classifica scuderie.

La gara di Margiotta-Perno è stata esemplare per determinazione ed efficacia tecnica. Il fondo ghiacciato ha esaltato le doti e la cura del dettaglio di Margiotta che è riuscito a calcolare lo slittamento delle ruote motrici della sua PV544 nelle partenze da fermo a causa del fondo ghiacciato, adattando di conseguenza i suoi passaggi fra le fotocellule senza accumulare penalità. Una sensibilità fuori dal comune che rende Margiotta il pilota più forte nel panorama della Regolarità per auto storiche.



Da segnalare inoltre che un guasto tecnico al cambio della PV544 ha costretto Margiotta ad affrontare tutta la gara senza la quarta marcia, inconveniente al quale il pilota ha ovviato tenendo premuta con la mano la leva del cambio per mantenere innestata la marcia.

Come già accaduto nel 2015, la prima gara dell’anno ha fatto capire che l’accoppiata Scuderia Volvo-Nino Margiotta costituiranno il punto di riferimento per tutti. 



“È già il secondo anno che vinco sul campo e i coefficienti mi penalizzano”, ha dichiarato Nino Margiotta, “ma è il regolamento; e tutto ciò non toglie la soddisfazione per quanto fatto in gara. Il risultato finale ci fa comunque partire con il piede giusto nel Campionato Grand’Eventi. E per me è sempre un onore rappresentare in modo vincente una realtà importante come la Scuderia Volvo”.




Il terzo posto ottenuto dalla Scuderia Volvo nella speciale classifica conferma la bontà d’insieme della squadra: “Ancora una volta abbiamo reso onore al marchio Volvo attraverso un ottimo comportamento di tutti i componenti della squadra”, ha dichiarato Gianluca Fabbri, Responsabile dell’Attività della Scuderia Volvo. “Ma la vittoria mancata di Margiotta, soprattutto il modo in cui è sfuggita, per poche penalità dopo un dominio totale in gara, ci fa dire che è nostro dovere dare a Nino la possibilità di vincere le corse anche dopo l’applicazione dei coefficienti. E questo sarà il nostro obiettivo per il prosieguo della stagione, per dare a Volvo e a Nino le soddisfazioni che meritano”.


La 28^ edizione della Winter Marathon ha visto al via oltre 100 equipaggi. Numerosi i ritiri, a riprova della selettività della gara, che si è confermata tecnica e difficile. E pur senza neve, le temperature estremamente rigide hanno messo a dura prova la resistenza di vetture e piloti.




PIRELLI: FELICI DI OSPITARE INCONTRO DEI PROTAGONISTI F1, PASSO ESSENZIALE PER SVILUPPO CONGIUNTO PNEUMATICI 2017

> 28 Gennaio 2016 - La prossima settimana si terrà un incontro presso la sede di Pirelli a Milano, al quale prenderanno parte i principali protagonisti della Formula Uno. L’incontro sarà l’occasione per discutere le linee guida relative allo sviluppo delle prestazioni dei pneumatici alla luce dei regolamenti 2017.


Pirelli ritiene questo incontro estremamente importante, in quanto contribuisce a rendere ancora più solida la collaborazione già avviata lo scorso anno con FIA, FOM e piloti.

Tra gli oltre 250 campionati che vedono Pirelli protagonista in tutto il mondo, la F1 costituisce la sfida più impegnativa. Nel 2017 il quadro tecnico sarà ancora più complesso e Pirelli è fermamente convinta della necessità di realizzare più test in pista: fattore di sviluppo che è stato limitato nelle scorse stagioni nonostante l’importante evoluzione delle monoposto e il loro elevato aumento di prestazione.

Tutti questi sono passi fondamentali per arrivare a uno sviluppo dei pneumatici che tenga conto delle evoluzioni delle vetture e dell’aumento delle prestazioni previsti per il 2017. Ciò consentirà il migliore utilizzo delle tecnologie sui pneumatici di cui Pirelli è leader mondiale.

Tutto pronto (ma senza neve) per il 18° Snow Trophy



Manca la neve, ma non l’entusiasmo degli organizzatori che anche in assenza dell’elemento principe sono pronti ad offrire una nuova avvincente edizione della gara di regolarità turistica che inaugura la stagione per questa tipologia di manifestazioni. Sono oltre la cinquantina gli equipaggi iscritti: 38 in gara con le autostoriche, 10 con le moderne e 7 nel particolare raduno riservato alle Subaru che farà da epilogo non competitivo alle due regolarità.

Interessante il parco auto che copre uno spazio temporale che va dai primi anni ’60, assegnando la palma di vettura più datata alla Volvo 121 Amazon di Leonardo Fabbri e Vincenzo Bertisi, fino ad arrivare ai giorni nostri coi modelli di recente produzione. Il duo della Volvo va menzionato anche tra i papabili per il successo finale, ma non sarà per loro una passeggiata visto che i pretendenti alla vittoria si contano in buon numero a partire dai varesini Mario Crugnola e Edvige De Vitto su Lancia Fulvia HF i quali, col numero 1 sulle fiancate, daranno il via a tutti gli effetti alla sfida lungo le dodici prove cronometrate. Alle loro spalle Enzo Scapin ed Ivan Morandi pronti ad inserirsi nella battaglia a suon di centesimi, stavolta alla guida della Lancia Beta Coupè. Da seguire anche le prestazioni del solitario Luigi Ferratello su Fiat 128 Sport e di Vittorio Pendini e Paolo Frank, vecchie conoscenze del mondo delle autostoriche, in gara con un’Alfa Romeo Giulietta TI del 1963. 
Esordio sulla nuova Autobianchi A112 Abarth per Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tegoiu e di diritto tra gli equipaggi “da podio” anche quello formato da Gianluca e Filippo Zago su Volkswagen Golf Gti. Curiosità tra il pubblico desterà sicuramente la particolare Zastava 750 portata in gara da Giorgio Andrian ed Ivana Cenci, replica di quella che fu protagonista di un film jugoslavo dove la vettura, familiarmente chiamata Ficija – la piccola Fiat – era protagonista delle gare nel locale Campionato per vetture turismo.

Occhi puntati su Daniele Bobbo e Michele Bergamo su Audi 80 Quattro che si candidano alla vittoria tra le vetture moderne, dopo aver trionfato nel 2013 tra le storiche; tra i pretendenti anche i portacolori del Progetto M.I.T.E. Lorenzo Franzoso e Sonia Cipriani in gara con una Subaru Impreza del 2006. A seguire le altre sette Subaru, tutte Impreza, che sfileranno senza alcun impegno coi cronometri, nel 1° Autoraduno a loro dedicato.

Appuntamento quindi a Tonadico a partire dalle ore 16 di venerdì 29 gennaio per le operazioni di verifica mentre alle 18 dal centro di Fiera di Primiero lo start del prologo facoltativo. Sabato 30 con inizio alle ore 11,30 scatterà la gara vera e propria col percorso che si snoderà per 211 chilometri lungo i quali gli equipaggi affronteranno le quattro prove “Canal di Sotto”, “Giare”,“Piereni” e “Mis di sotto” ripetute altre due volte per un totale di dodici rilevamenti al centesimo di secondo, terminate le quali ritorneranno a Fiera di Primiero a partire dalle ore 18.12.

Ulteriori informazioni e documenti di gara al sito web www.snowtrophy.it

> credito foto: Rallyreport di Roberto Zanella

mercoledì 27 gennaio 2016

CONSEGNATA LA PRIMA FERRARI F60 AMERICA



La prima Ferrari F60 America è stata consegnata lo scorso fine settimana di fronte a una folla di collezionisti e appassionati nel corso del 25° appuntamento annuale del Palm Beach Cavallino Classic. 
Questa vettura in edizione limitata, prodotta per ricordare il 60° anniversario della Ferrari in America, è la prima delle dieci che saranno consegnate nel Paese. E’ un omaggio alla passione dei clienti americani per le 12 cilindri e per la guida a cielo aperto. La F60 America sfoggia la classica livrea della North American Racing Team, e lo stemma del 60° anniversario del Cavallino Rampante in America è presente sul parafango e sul tunnel centrale nell’abitacolo.

Al Mugello le prossime prove dell'Alfa Romeo Giulietta TCR di Romeo Ferraris


All'Autodromo di Monza, in occasione della presentazione del Campionato Italiano Turismo 2016, grande protagonista è stata l'Alfa Romeo Giulietta TCR della Romeo Ferraris, su cui prosegue il lavoro di sviluppo in vista del debutto in gara.
Il prossimo impegno sarà sulla pista del Mugello il 30 e 31 gennaio quando i tecnici potranno comparare i rilievi cronometrici con quelli rilevati nell'ottobre scorso in occasione delle prove e delle gare del Campionato Italiano Turismo Endurance.

"Il 30 e 31 Gennaio saremo al Mugello per fare ulteriori test - ha commentato Mario Ferraris - in questo modo potremo valutare le performance della Giulietta in un circuito veloce".

> foto di Massimo Ponti

martedì 26 gennaio 2016

Spagnoli-Parisi vincono il primo round del campionato "Grand'Eventi 2016"

Brillante prestazione dei bresciani Spagnoli - Parisi che su Fiat 508 S del 1932 hanno vinto la 28^ edizione della Winter Marathon, prima prova del campionato "Grand'Eventi 2016". L’equipaggio della FM Franciacorta Motori ha portato a termine una gara molto tecnica, contraddistinta da pochissima neve ma da temperature estremamente rigide che ne hanno esaltato le difficoltà. 

Al secondo posto confermando un momento di splendida forma, Nino Margiotta e Bruno Perno su Volvo PV544 del 1965 del Volvo Club Italia, artefici di una bellissima gara. Soltanto per poche penalità non sono riusciti nell’impresa di colmare il gap del coefficiente vettura.
Terza la coppia siciliana del Classic Team Eberhard composta da padre e figlio Di Pietra su Fiat 508 C del 1938. 

Prossimo appuntamento Grand’Eventi 2016: la WinterRace, a Cortina d’Ampezzo (BL) dal 3 al 5 marzo.

La Classifica 
del campionato "Grand'Eventi 2016"

Regolarità Auto Storiche: la Coppa degli Etruschi si farà anche nel 2016

Supportata da nuovi Sponsor e Imprenditori locali che hanno visto in questo progetto non solo una gara sportiva ma anche un modo per far conoscere il territorio e cercare di incrementare ulteriormente il turismo, l’Etruria Historic Racing Club, presieduto da Mimmo Patara, ha annunciato che il 23 e 24 Aprile si volgerà la XXI Coppa degli Etruschi, gara automobilistica per auto d’epoca valida per il campionato italiano di regolarità CSAI.

Bypassando la farraginosa macchina burocratica del Comune di Viterbo, che lo scorso anno ha garantito uno “splendido supporto” (ovviamente in senso ironico) alla realizzazione della manifestazione, l’edizione 2016 avrà tante novità.

Una su tutte riguarda la partenza e l’arrivo previste presso il Centro Botanico Moutan situato in località “Il Pallone” (Vitorchiano); sarà riproposta la gara Turistica, “Trofeo Officine Bontà” (presente anche lo scorso anno), una competizione “parallela” alla quale potranno iscriversi tutti gli appassionati e gli sportivi che prediligono il lato più turistico e meno competitivo delle gare di regolarità.

Tutte le info su www.etruriahrc.it

Villorba Corse con la Ligier JS P3 e Lacorte-Sernagiotto in ELMS


La Scuderia Villorba Corse ha annunciato la partecipazione all'European Le Mans Series nella categoria LMP3 anche nel 2016. Il team trevigiano conferma il campionato internazionale dell'ACO Le Mans ma con un prototipo diverso rispetto alla scorsa stagione: la nuova Ligier JS P3. Si tratta di una grande sfida per il programma LMP3-endurance della squadra diretta da Raimondo Amadio, al lavoro per preparare al meglio la rinnovata avventura, a partire dall'allestimento della Sport francese, sulla quale alloggerà il motore V8 Nissan già utilizzato nel 2015. Confermati i piloti: il pisano Roberto Lacorte e il trevigiano Giorgio Sernagiotto, che la scorsa stagione sono saliti sul podio in due occasioni grazie ai due secondi posti ottenuti nei quattro round disputati. La scuderia veneta e l'equipaggio Lacorte-Sernagiotto inaugureranno il campionato e il secondo anno del progetto racing denominato “Road to Le Mans” (per una futura partecipazione alla 24 Ore francese) nel fine settimana del 17 aprile a Silverstone. Sei in tutto gli appuntamenti della serie europea, uno in più della scorsa stagione. Unica tappa italiana il 15 maggio a Imola.

Lacorte commenta: “È in arrivo una stagione ricca di spunti stimolanti e di obiettivi fondamentali per il percorso con Giorgio Sernagiotto verso la 24 Ore di Le Mans. Con il passaggio alla Ligier, con nuovo e qualificato ingegnere al nostro fianco e con nuove strutture, Villorba Corse sta facendo molto per presentarci al via al meglio, senza lasciare nulla al caso. Non vedo l’ora di abbassare la visiera e con la giusta grinta e concentrazione affrontare questo campionato al massimo”.

Sernagiotto prosegue: “Dopo una stagione di apprendistato, complessa ma molto preziosa, siamo pronti per una nuova sfida con il nuovo telaio Ligier. Il team con Roberto Lacorte e Villorba Corse è molto affiatato e siamo entusiasti di ripartire per un grande 2016!”.

Già al lavoro anche sui programmi GT, con l'impegnativo e stimolante cambiamento tecnico che lo lega a un ulteriore importante partner di livello internazionale, la scuderia rinsalda l'ambizione di restare protagonista nel mondo dei prototipi Le Mans, come conferma il team principal Amadio: “Il passaggio alla Ligier rappresenta un rafforzamento della nostra convinzione nella validità della categoria LMP3, che quest'anno si presenterà piena di novità e nuovi arrivi. Come da programmi, il 2015 si è rivelato un'annata formativa e nel 2016 punteremo da subito a capitalizzare l'esperienza della passata stagione. Con Roberto e Giorgio si può fare un ottimo lavoro: dopo un anno trascorso insieme abbiamo imparato a lavorare uniti sullo stesso progetto e con il rafforzamento in atto in questi mesi all'interno di Villorba Corse sono sicuro che arriveremo molto preparati per un'entusiasmante stagione”.

Calendario European Le Mans Series: 16 apr. Silverstone (GBR); 15 may Imola (ITA); 17 july Spielberg (AUT); 28 aug. Le Castellet (FRA); 25 sept. Spa (BEL); 23 oct. Estoril (POR).

Regolarità Auto Storiche: bilancio positivo per Senna e Bonfanti alla Winter Marathon




E' positivo il bilancio della prima gara della stagione di Maurizio Senna, che per il debutto ha scelto una classica della Regolarità per auto storiche come la Winter Marathon, andata in scena nello scorso fine settimana con partenza da Madonna di Campiglio e percorso decisamente impegnativo su strade e passi dolomitici. 
Una sfida che il pilota lodigiano ha deciso di affrontare su una Bmw 2002 Tii con la fianco un navigatore debuttante, don Ernesto Mario Bonfanti, che se l'è cavata egregiamente.

"E' stata una gara molto dura - il commento di Maurizio Senna - con tempi stretti nei CO: quasi non si riusciva a fare rifornimento di benzina. La prima tappa è andata benissimo, con una media di 4,4. Il percorso della Winter Marathon quest'anno, a differenza delle precedenti edizioni, non era innevato e quindi siamo partiti con le gomme termiche. Altri concorrenti ne erano sprovvisti e hanno utilizzato le gomme chiodate con le conseguenze facilmente immaginabili..."


Qualche contrattempo era però in arrivo, come racconta Senna. "Sui passi dolimitici, t
re prove hanno compromesso la gara: al Pordoi, dove hanno posizionato due prove su un piazzale con neve ghiacciata, abbiamo pagato molte penalità quando ho dato un leggero gas per arrivare sulla fotocellula ma l'auto non andava avanti con la conseguenza di 95/29/75 penalità. In pratica, in queste tre prove abbiamo accumulato quasi le penalità che avevamo fatto in 26 prove. Le prove successive erano su asfalto normale e le abbiamo affrontate senza problemi, ma, a Bolzano, abbiamo sbagliato un'uscita sulla tangenziale e per ritrovare la strada corretta abbiamo sprecato circa 18 minuti, arrivando con 3 minuti di ritardo al controllo orario con una penalizzazione di 300 punti che ha compromesso in modo definitivo la gara. Alla fine, con i coefficenti alti per l'eta dell'auto, siamo arrivati al 40° posto e non siamo riusciti a partecipare alla prova del sabato pomeriggio sul lago ghiacciato di Madonna di Campiglio, che era il nostro obiettivo"

E la prova di Don Ernesto Mario Bonfanti, debuttante alle note?
"Il navigatore è stato ottimo; ha commesso l'unico errore dopo 11 ore di gara in un punto dove, purtroppo, non era possibile ritornare. 
Tutto sommato un'esperienza positiva, che avrebbe potuto avere un altro risultato con strade innevate, come tradizionalmente avviene alla Winter Marathon". 

> Photo credits: Enzo Dalla Rosa

Pietro Peccenini premiato dal VdeV per il titolo di Gentleman Driver

foto Marco Pieri
Per Pietro Peccenini è arrivato il momento di partecipare alla Cerimonia di Premiazione dei campionati VdeV e di ricevere il trofeo Gentleman Driver, conquistato a suon di vittorie e podi nel Challenge Monoplace al volante della F.Renault 2.0 della scuderia TS Corse. 
Dopo le numerose battaglie in pista sui più noti circuiti europei nel corso della stagione 2015, i promotori della serie internazionale hanno premiato il pilota milanese classe 1973 durante una bella serata organizzata sabato scorso a Parigi e che ha ospitato tutti i vincitori dei campionati VdeV (monoposto, prototipi e GT).

foto Maurice Camus
Pietro Peccenini racconta così la cerimonia: 
“È stato un onore ricevere il premio di Gentleman Driver dopo una lunga stagione di battaglie ruota a ruota, sempre molto combattuta e dove anche nell'assoluta abbiamo saputo dire la nostra, conquistando la top-5. A Parigi è stata una splendida serata, emozionante e trascorsa insieme agli altri protagonisti del VdeV a bordo di un grande battello a due piani che navigava lungo la Senna. Devo ringraziare tutto lo staff del promoter francese perché continuano a lavorare bene e con attenzione ai particolari. Ho anche ritrovato una città molto accogliente, ancora 'ferita' per i terribili episodi di terrorismo che l'hanno colpita. Dopo questo atto finale della scorsa stagione è tempo di tornare al lavoro per il 2016. Mi sto allenando molto in palestra e da febbraio sveleremo tutto il programma e ripartiremo con i test in pista”.


Photo credits: 
Maurice Camus; 
Foto Marco Pieri

Regolarità Auto Storiche: a Automotoretrò la premiazione del Trofeo Nord Ovest A.S.I. 2015

Ad Automotoretrò saranno premiati i vincitori del Trofeo Nord Ovest A.S.I. (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) di regolarità per auto storiche 2015. L'appuntamento è per Sabato 13 febbraio alle ore 14.30 nella Sala Gialla del Lingotto di Torino. La consegna dei Trofei ai vincitori assoluti del campionato ed agli equipaggi classificati nei vari raggruppamenti sarà effettuata dal presidente del Comitato Piemontese di ASI Sante Zaza e dal responsabile settore auto storiche, Antonella Croce.

Il Trofeo Nord Ovest A.S.I. 2015 si è disputato con il Giro della Lomellina, la Coppa dei Tre Fiumi e i Castelli Lomellini, organizzate da Historic Motors Sport, il Raduno dei Laghi, organizzato dal Team MDM, Il Meeting dell’Amicizia e il Sanremo HIstoric, organizzati da Sanremo Corse,