sabato 21 novembre 2015

ASSEGNATE LE DODICI DATE DEL CIVM 2016




La Commissione Velocità di ACI Sport ha ufficializzato il calendario del prossimo Campionato Italiano Velocità Montagna che si aprirà in Calabria il 17 aprile con la 47a edizione della Cronoscalata del Reventino per concludersi nel week end del 9 ottobre in Veneto con la 34a Pedavena Croce d'Aune.









Ecco le date:


17/04/16 - 18^ Cronoscalata del Reventino - Lamezia Terme (CZ)
01/05/16 - 26^ Trofeo Ludovico Scarfiotti - Macerata (MC)
15/05/16 - 59^ Coppa Selva di Fasano - Fasano (BR)
29/05/16 - 47^ Verzegnis Sella Chianzutan - Verzegnis (UD)
12/06/16 - Gara CIVM da definire 
26/06/16 - 55^ Coppa Paolino Teodori (CEM) - Ascoli Piceno (AP)
03/07/16 - 66^ Trento Bondone - Trento (TN)
24/07/16 - 54^ Coppa Bruno Carotti - Rieti (RI)
21/08/16 - 51^ Trofeo Luigi Fagioli - Gubbio (PG)
18/09/16 - 58^ Monte Erice - Erice (TP)
25/09/16 - 62^ Coppa Nissena - Caltanissetta (CL)
09/10/16 - 34^ Pedavena Croce d'Aune - Pedavena (BL)

Vitantonio Liuzzi al Monza Rally Show con una Ford Focus dell'A-Style Team


A-Style Team comunica che l’ex pilota di Formula Uno Vitantonio Liuzzi sarà al via del Monza Rally Show con una Ford Focus World Rally Car 2000 dell'A-Style Team. D
opo il successo assoluto dello scorso anno con Roberto Kubica, A-Style Team si avvarrà ancora una volta di un pilota di alto livello per gareggiare nel celebre rally dell’autodromo.


Dopo Kubica e Caffi, Liuzzi sarà il terzo pilota di Formula Uno ad aver gareggiato in un rally con A-Style Team: “Sono orgoglioso di poter debuttare nel mondo dei rally con una squadra blasonata come quella capitanata da Fabio Butti e Filippo Prestinari - esordisce il pilota 35enne di Locorotondo - e non vedo l’ora di cimentarmi con una World Rally Car. Nel mio curriculum sportivo i rally mancano ancora all’appello e non vedo l’ora di salire in macchina: quando ero in Formula Uno rimanevo incantato dai racconti di Kubica e Raikkonen ed ora il fatto di poter utilizzare un’auto da rally mi emoziona sebbene sappia che sarà dura insidiare fin dalle prime battute i pretendenti alla vittoria. Certamente gareggiare in pista e non su strade di montagna mi agevolerà nell’approccio alla disciplina ma il compito principale sarà quello di capire l’auto.”

“Tonio” Liuzzi utilizzerà una Ford Focus Wrc appena arrivata in seno alla squadra porlezzese che dal Monza in avanti gestirà nei programmi sportivi nazionali ed internazionali. Al suo fianco siederà l’esperto navigatore ligure Fulvio Florean.

Vitantonio Liuzzi è un pilota classe 1980 che nel suo palmares può vantare 81 GP di Formula Uno ed un totale di 26 punti iridati conquistati; ha corso con Red Bull, Toro Rosso, Force India ed HRT. Attualmente gareggia con il team Trulli GP nella serie mondiale Formula E con monoposto elettriche.

“Siamo contenti di presentarci al via del Monza Rally Show con un pilota di alto profilo come “Tonio” Liuzzi - dichiara Fabio Butti - che per la circostanza utilizzerà una Ford Focus Wrc appena entrata a far parte del parco auto del nostro team. Questa operazione si è concretizzata grazie al contatto dell’amico-pilota Mirko Puricelli -partner di A-Style Team con la MV Motorsport- e nel giro di pochi giorni si è concretizzata, grazie anche all’apporto fondamentale di B&B Costruzioni nonché dei nostri sponsor tecnici quali Pirelli, Sparco F.lli Puricelli, Area Broker Industria, Neon ed Orazio. Nei prossimi giorni comunicheremo anche gli altri equipaggi che terranno alti i colori dell’A-Style Team durante il fine settimana brianzolo.”


Il Monza Rally Show si disputerà venerdì 27, sabato 28 domenica 29 novembre. In gara ci saranno numerosi piloti e personaggi Vip tra i quali figurano Valentino Rossi, Therry Neuville, Gigi Galli e Tony Cairoli.





LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO EUROPA: UNA VITTORIA E UN SECONDO POSTO PER RICCARDO AGOSTINI SUL CIRCUITO DI SEBRING



















Vittoria tra i PRO-AM, un terzo ed un secondo posto assoluto per Riccardo Agostini, in occasione del suo debutto nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europaavvenuto sul circuito americano di Sebring, questo fine settimana teatro anche delle Finali Mondiali del monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese.

Per il pilota padovano, reduce dalla conquista del titolo della Carrera Cup Italia, non poteva esserci migliore finale di stagione. Accordatosi in extremis con il team Antonelli Motorsport (lo stesso che lo aveva supportato quest’anno nel campionato di Porsche Italia) per affiancareLoris Spinelli, Agostini ha immediatamente brillato in qualifica, staccando nel secondo turno il settimo responso assoluto ed il secondo di classe. In Gara 1, dopo avere sostenuto il primo “stint” di guida, lasciando nel corso dei pit-stop il volante al suo compagno di squadra, Agostini ha così potuto festeggiare subito sul podio, chiudendo terzo e primo della PRO-AM.

Più emozionante Gara 2, che ha visto questa volta Spinelli prendere il via in condizioni di bagnato, cedendo il posto di guida ad Agostini durante le soste. A questo punto il padovano si è portato al comando assoluto, rimanendoci fino all’ultimo giro. Solo una differenza di gomme ha infatti consentito al lituano Harald Schelgelmilch di operare un doppio sorpasso nel corso della tornata conclusiva. Ma Riccardo, da parte sua, non ha voluto prendere rischi. In ballo c’era infatti per Spinelli il titolo della PRO-AM. Titolo che l’abruzzese è riuscito a conquistare, ringraziando dopo il traguardo Agostini, festeggiato per questo da tutta la sua squadra con la quale ha riproposto un binomio straordinario.

Alla fine Agostini ha dimostrato, su una pista notoriamente difficile che non conosceva, di essere riuscito ad adattarsi immediatamente ai 620 cv della Huracán Super Trofeo, finendo due volte sul podio al termine di due gare tiratissime, che hanno visto al via ben 43 equipaggi delle due serie Asia ed Europa.

Nuova Porsche Cayman GT4 Clubsport per la pista





Una nuova vettura per piloti esordienti amplia l'offerta delle vetture da corsa Porsche: la Cayman GT4 Clubsport, che oggi festeggia il debutto mondiale al Salone dell'automobile di Los Angeles. La potente vettura da corsa con motore centrale da 283 kW (385 CV), concepita per i neofiti del Motorsport e non omologata per la circolazione su strada, si basa sulla riuscita vettura sportiva da strada Cayman GT4. L'anteprima mondiale coincide anche con l'inizio delle vendite di questa nuova vettura da corsa.

Proprio come il corrispondente modello di serie, particolarmente idoneo all'impiego in pista, la Cayman GT4 Clubsport è spinta da un potente motore boxer a 6 cilindri da 3,8 litri, collocato direttamente dietro il sedile del guidatore. La versione da corsa dispone in esclusiva di un cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung a 6 rapporti adattato, con paddle al volante, e di un differenziale posteriore autobloccante meccanico specifico per l'impiego nelle competizioni automobilistiche. Il gruppo molla-ammortizzatore in struttura leggera all'asse anteriore deriva dalla sorella maggiore 911 GT3 Cup, impiegata in tutto il mondo in 20 Campionati monomarca Porsche. L'asse posteriore dispone di un gruppo molla-ammortizzatore in struttura leggera rinforzato, con bracci trasversali della 911 GT3 Cup appositamente adattati. L'impianto frenante da corsa maggiorato è dotato di dischi freno di grandi dimensioni, ciascuno con diametro di 380 millimetri, e di pinze fisse monoblocco in alluminio in un unico pezzo anteriori a 6 pistoncini e posteriori a 4 pistoncini. Il sistema antibloccaggio delle ruote è regolabile in 12 livelli. Il programma di stabilità elettronico è stato ampliato grazie all'impiego di pneumatici slick. Il servosterzo è a funzionamento elettromeccanico.

Grazie ad una gabbia di sicurezza saldata, un sedile a guscio da corsa e cinture di sicurezza a 6 punti, tutti presenti di serie, la Cayman GT4 Clubsport è un fuscello del peso di appena 1.300 chili. La versione base dispone di un serbatoio di serie da 90 litri. Come optional sono disponibili un serbatoio da 70 litri o un serbatoio di sicurezza più capiente FT3 da 100 litri. All'asse anteriore e posteriore sono montati, di serie, grandi cerchi fucinati a 5 fori da 18 pollici, con pneumatici Michelin anteriori di dimensioni 25/64-18 e posteriori 27/68-18.

La nuova Cayman GT4 Clubsport può essere ordinata da subito presso il Porsche Motorsport di Weissach a partire da 111.000,00 Euro (esclusa IVA specifica per ogni Paese). Per il 2016 è prevista l'omologazione, tra gli altri, per l'impiego in campionati quali VLN del Nürburgring, serie GT4 del SRO, Pirelli GT3 Cup Trophy USA, Ultra 94 GT3 Cup Challenge Canada, nelle corse automobilistiche organizzate dal Porsche Club of America e in altre competizioni nell'ambito dei Club sportivi di tutto il mondo.

EDOARDO LIBERATI E YUAN BO CAMPIONI 2015 DEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA


Edoardo Liberati, assieme al suo compagno di squadra Yuan Bo, è il campione 2015 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia. Sul circuito americano di Sebring, che ha ospitato il sesto ed ultimo appuntamento della serie, il 22enne pilota romano ha potuto festeggiare due volte sul gradino più alto del podio.


Un inizio di weekend perfetto per l’equipaggio dello Zen Racing Team, che arrivava a questo conclusivo round con nove punti in meno rispetto all’altro equipaggio italo-cinese composto da Davide Rizzo ed Anthony Liu. Prima è arrivata quindi la pole di Liberati nel primo turno di qualifica, quando è risultato il migliore in assoluto della propria classe (anche rispetto agli altri PRO-AM del Super Trofeo Europa, per l’occasione abbinato al campionato asiatico con il quale ha condiviso lo schieramento). Poi la vittoria messa a segno in Gara 1, centrando inoltre il quinto posto generale.

Un’affermazione, quest’ultima, che aveva consentito a Liberati e Yuan Bo di balzare al comando nella classifica. In Gara 2, pertanto, il loro obiettivo era quello di difendere il proprio primato. E così è stato, dal momento che Yuan Bo e poi Liberati (questa volta autore del secondo turno di guida), nonostante le condizioni rese particolarmente difficili dalla pioggia caduta in abbondanza pochi attimi prima del via, non hanno commesso errori di sorta ottenendo un’altra affermazione di classe ed il nono piazzamento assoluto (appunto frutto di una condotta particolarmente accorta).

Alla sua prima stagione nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese, Edoardo Liberati (l’unico a prendere parte quest’anno a tutti e tre i campionati continentali di Europa, Asia e North America) ha così potuto scrivere il suo nome nell’albo d’oro del trofeo, pur non avendo preso parte al primo round del Fuji. A scandire il suo percorso verso questo importante risultato sono state le cinque pole, l’ultima ottenuta appunto a Sebring, la vittoria assoluta messa segno in Gara 1 a Shanghai, il secondo posto e la vittoria di classe messa a segno ancora in Gara 1 sul tracciato cittadino di Kuala Lumpur e nelle due gare che sono andate di scena a Sentul e ancora a Shanghai, e la doppia affermazione in terra americana.

Il titolo del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia arriva a distanza di sette anni da quello che aveva conquistato nel Campionato Italiano di F.Azzurra nel 2008. E adesso si pensa già alla Finale Mondiale, in programma oggi e domani sempre sul circuito di Sebring.

venerdì 20 novembre 2015

​Team Bassano dal Valpantena al “Dal Grande”



> di Andrea Zanovello (www.rallysmedia.com  www.rallystorici.it)
> foto Max Carrer

Poche soddisfazioni coi cronometri, ma tanto spettacolo e divertimento per gli equipaggi del Team Bassano reduci da un Revival Valpantena ogni anno sempre più entusiasmante. Soddisfazione doppia per Luca Cattilino che ha portato al debutto il figlio Filippo sull’oramai leggendaria Opel Kadett Gt/e con la quale non si sono risparmiati coi traversi; all’arrivo anche la Fiat 131 Abarth di Andrea e Nicola Bonadei, la Lancia Rally 037 “Martini” ex Toivonen di Massimiliano e Giuseppe Girardo e la Lancia Stratos di Giulio Pedretti e Stefano Cirillo.

Nel prossimo fine settimana saranno oltre una ventina gli equipaggi impegnati in tre distinte manifestazioni: alla Ronde del Grignolino che si correrà in provincia di Asti saranno al via l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 di Flavio Aivano e Matteo Quaglia e l’Autobianchi A112 Abarth di Saro Pennisi e Sonia Rossi. 
A Cingoli (MC), dove si svolgerà la Ronde Balcone delle Marche è iscritta la BMW M3 di Mariano Longo e Mario Pieropan. 
I restanti diciannove saranno impegnati nella dodicesima edizione del Memorial Dal Grande, il cosiddetto “Mundialito di Chiampo”, gara di regolarità turistica che si svolgerà nella località dell’alto vicentino a ridosso della provincia di Verona.


A SEBRING VITTORIA IN GARA 1 E LEADERSHIP DI CLASSE PRO-AM PER EDOARDO LIBERATI NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA

Zampata vincente di Edoardo Liberati sul circuito americano di Sebring, teatro del sesto e ultimo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia. Il pilota romano, in coppia con il cinese Yuan Bo, dopo avere conquistato ieri la sua quinta pole della stagione, ha ottenuto in Gara 1 la vittoria assoluta e quella della PRO-AM, balzando anche al comando della classifica di classe.

Un successo che è arrivato al termine di una corsa caratterizzata da due safety-car, che ha visto proprio Liberati sostenere il primo “stint” di guida mantenendo la posizione di partenza e lottando con il pilota PRO Yafiq Yazid, che prima delle soste ai box si è portato al comando. 

Ma la coppia Liberati-Yuan Bo dopo i pit-stop si è nuovamente ritrovata al comando. Poi, a una decina di minuti dal traguardo, un incidente occorso ad una vettura della serie europea, per l’occasione abbinata a quella asiatica, ha reso necessaria una seconda neutralizzazione (la prima era stata determinata da un altro fuori pista nelle fasi iniziali) ed è con le bandiere gialle che è stata esposta la bandiera a scacchi.

Alla fine Liberati-Yuan Bo hanno potuto così festeggiare due volte sul gradino più alto del podio (sia per la vittoria assoluta che per quella di classe), concludendo quinti nel contesto delle due serie asiatica ed europea e passando al comando della loro classe. Un primato che cercheranno di mantenere anche in Gara 2, quando ambiranno a suggellare un titolo inseguito per tutta la stagione.

EICMA 2015 - le foto di Giorgio Aroldi (Album II)

© FOTO DI GIORGIO AROLDI -  RIPRODUZIONE RISERVATA

>>> cliccare su una foto per aprire la galleria

























Monza Rally Show: biglietti scontati ad Eicma e in centro a Monza





Due ulteriori occasioni per acquistare i biglietti del Monster Energy Monza Rally Show, in programma all'Autodromo Nazionale Monza dal 27 al 29 novembre.
Tra i numerosi concorrenti anche Valentino Rossi, Tony Cairoli, il campione italiano rally Paolo Andreucci e il pilota belga Thierry Neuville su Hyundai i20 WRC. Per consentire a tutti gli appassionati di acquistare in anticipo i biglietti dell'evento, l'Autodromo Nazionale Monza allestirà due punti vendita straordinari: ad Eicma e nel centro di Monza.

Il primo si trova a Fiera Milano Rho, all'interno dei padiglioni dell'Esposizione Mondiale del Motociclismo a Milano dove, Domenica 22 novembre, dalle 16 alle 16.30 sarà presente il campione di motocross Tony Cairoli che incontrerà i suoi fan per una sessione di autografi. Il biker pluriiridato (nella foto di Daniele Mattei) sarà infatti uno dei protagonisti del rally monzese di fine novembre.

I biglietti del Monster Energy Monza Rally Show sono in vendita anche in centro a Monza. L'Infopoint Città di Monza, ospitato da Engel & Völkers Monza Brianza in piazza Carducci a pochi passi dal municipio, è infatti abilitato alla vendita dei titoli d'ingresso della manifestazione. Il punto dell'Autodromo Nazionale Monza è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato mattina dalle 9 alle 13, praticando uno sconto sul prezzo dei biglietti.

EDOARDO LIBERATI IN POLE A SEBRING NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA

Quarta pole position su cinque appuntamenti per Edoardo Liberati, che sul circuito americano di Sebring è stato ieri il più veloce al termine del primo turno di qualifica dell’ultimo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia.

Il pilota romano, che ancora una volta si alterna al volante con il cinese Yuan Bo, ha stabilito il tempo di 2’01”997, confermandosi come il più veloce della serie continentale e risultando quarto assoluto e primo tra gli equipaggi PRO-AM nello schieramento di partenza che include anche le vetture del campionato Europa.

Un risultato che dà ancora più speranze a Liberati e a Yuan Bo (a sua volta secondo e sempre davanti a tutti nella propria classe alla conclusione della seconda sessione cronometrata) chiamati oggi a giocarsi il titolo nelle due gare in programma.

Solamente nove punti separano infatti Liberati ed il suo compagno di squadra dello Zen Racing Team dal binomio Anthony Liu-Davide Rizzo, leader della classifica. Dopo la vittoria assoluta ottenuta in Gara 1 a Shanghai, in occasione del suo debutto nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia, il secondo posto e la vittoria di classe messa a segno ancora in Gara 1 sul tracciato cittadino di Kuala Lumpur e nelle due gare che sono andate di scena a Sentul e ancora a Shanghai, appena mese fa, Liberati è determinato a concludere al meglio questo 2015, pur avendo dovuto saltare il primo round del Fuji.

Cresce dunque l’attesa per questa volata conclusiva del campionato, che verrà completata dalle World Final che si disputeranno invece sabato e domenica.

La prima gara del trofeo Asia e Europa si svolgerà oggi alle ore 16.25 CET con la diretta streaming sul sito internet squadracorse.lamborghini.com/en/live-world-final, su cui verrà anche trasmessa Gara 2, che concluderà il programma della giornata a partire dalle ore 21.15 CET.

Sara Ventura al via del Monza Rally Show




















> di Christian Basini

L'ultimo weekend di novembre grandi protagonisti delle due e quattro ruote, affiancati da grandi nomi del mondo dello spettacolo, coloreranno di emozioni il capoluogo brianzolo.

Sta per scattare il semaforo verde del Monza Rally Show: gara che anche quest'anno richiamerà i numerosi spettatori e appassionati che assisteranno alla consueta “festa” di chiusura stagionale.

Sarà questa una straordinaria occasione per vivere in grande stile uno degli ultimi appuntamenti più importanti fissati a calendario che ospiterà grandi nomi della serie iridata (WRC).

Potenti auto e grandi piloti affiancati da star come Sara Ventura, renderanno ricca la kermesse al via dal 27 al 29 novembre sul circuito più rinomato d'Italia.

La nota conduttrice radiofonica di RTL 102.5 e sorella di Simona Ventura, anche quest'anno, farà parte della Dmax Racing – Team Messeri affiancando lo svizzero Max Beltrami.
Il duo sarà allo start nella categoria maggiore, WRC 2000cc, a bordo della loro Citroen C4 con cui hanno preso parte a svariate edizioni.



giovedì 19 novembre 2015

Porsche amplia il programma di formazione di giovani piloti



Porsche rafforza il programma di formazione dei giovani talenti nel campo del Motorsport. Per la stagione 2016, Porsche ha ingaggiato quattro giovani piloti che saranno formati come piloti professionisti per i campionati internazionali monomarca. Due dei piloti juniores sono stati scelti solo alcune settimane fa nell'ambito di un lungo processo di selezione. Per la stagione 2016, al gruppo dei piloti Porsche Junior si uniranno il norvegese Dennis Olsen (19) e il francese Mathieu Jaminet (21). L'italiano Matteo Cairoli (19) e il tedesco Sven Müller (23) continueranno a ricevere sostegno per un altro anno. 

Per la prossima stagione, Olsen riceverà una borsa di studio e completa assistenza per la Porsche Carrera Cup Deutschland. Jaminet, Cairoli e Müller verranno seguiti per la Porsche Mobil 1 Supercup. "Siamo lieti di poter espandere ulteriormente il nostro programma di sviluppo per giovani piloti e di sostenere quattro giovani talenti internazionali l'anno prossimo. La Porsche Carrera Cup Deutschland e la Porsche Mobil 1 Supercup hanno dimostrato di essere ottimi terreni di formazione per i piloti professionisti Motorsport di domani. Un primo esempio lampante è la carriera di Earl Bamber, che abbiamo sele-zionato come pilota Junior nel 2014 e, già quest'anno, ha conquistato la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans," asserisce Frank-Steffen Walliser, Direttore di Porsche Motorsport.

Olsen è emerso tra più di 100 giovani piloti dopo un impegnativo programma di selezione svoltosi in diverse fasi e ha dimostrato di essere in ottima forma nel confronto sul Lausitzring, ad Ottobre. Tra i piloti che non hanno maturato ancora esperienza nelle corse GT, il norvegese proveniente da Valer i Østfold, ha realizzato una performance convincente sia sull'asciutto sia sul bagnato. In un giro di prova a bordo della potente Porsche 911 GT3 Cup da 460 CV, ogni giovane talento aveva a disposizione lo stesso numero di pneumatici e ha lavorato insieme agli ingegneri Porsche alla messa a punto della vettura. Olsen, che ha corso in Formula Renault 2.0 nella stagione 2015, riceverà un sostegno finanziario di 150.000 euro per la sua campagna nella Porsche Carrera Cup Deutschland. Come tutti gli allievi piloti del programma Porsche Junior, anche Olsen riceverà una formazione in materia di rapporti con i media, forma fisica e formazione mentale. L'ex pilota professionista Porsche, Sascha Maassen, sarà disponibile nel corso di ogni gara come coach permanente. 

Un secondo confronto è stato organizzato per i piloti che hanno già maturato una certa esperienza GT in una delle serie monomarca Porsche in tutto il mondo. Tra i candidati designati dai singoli Paesi e Regioni è stato selezionato il ventunenne Jaminet. Il giovane pilota francese di Woippy, vicino a Metz, presentato dalla Porsche Carrera Cup France, ha convinto la giuria con la sua performance sia in pista sia fuori pista. Con una borsa di studio di 200.000 Euro avrà la possibilità di gareggiare nella Porsche Mobil 1 Supercup nel 2016. Jaminet affronterà la classe regina del campionato monomarca Porsche a fianco degli altri due piloti sostenuti da Porsche, Cairoli e Müller, che parteciperanno come supporto a tutti i turni di gare della Formula 1 europea. 

Nato a Como, Cairoli ha vinto quest'anno la classifica piloti debuttanti della Porsche Mobil 1 Supercup. Müller, proveniente da Bingen, vicino alla città tedesca di Magonza, si è assicurato il vice-campionato. 

I programmi di scouting godono di una lunga tradizione in Porsche Motorsport. Grazie a questo percorso formativo, molti piloti titolari di borse di studio sono riusciti a fare carriera e a partecipare alle gare GT internazionali e alle corse prototipi. Recentemente, Michael Christensen e Earl Bamber sono stati promossi da juniores a piloti professionisti Porsche. Bamber ha coronato la sua carriera lo scorso Giugno, con la storica vittoria LMP1 alla 24 Ore di Le Mans.