martedì 17 novembre 2015

A Monza, Ronde sfortunata per Pellizzaro - Foppoli

Decisamente sfortunata la partecipazione di Corrado Pellizzaro e Pierluigi Foppoli, a bordo della Peugeot 208 GTI R1T Nazionale della R1 Competizioni, alla 4^ edizione della Monza Ronde, organizzata dalla Vedovati Corse.

Pellizzaro e Foppoli sono stati infatti costretti al ritiro a pochi km dalla partenza della prima PS, quando, a causa della presenza di olio sulla superficie stradale (fuoriuscito da un’auto che pochi istanti prima aveva avuto un cedimento meccanico e si era arrestata nella via di fuga) perdevano il controllo della vettura all’ingresso della variante Ascari, andando in testacoda per poi picchiare sul rail interno, con conseguente rottura di una ruota, che segnava la fine della loro gara.

“La sfortuna ci ha visto benissimo” – ci dice il pilota Corrado Pellizzaro – “poiché oltre alla presenza dell’olio che ci ha fatto finire in testacoda, invece che uscire nell’ampia via di fuga, siamo andati a sbattere sul rail. Resta principalmente la delusione di non avere avuto un riscontro cronometrico, considerando che era la prima volta che guidavo questa vettura e visto anche il mio lungo periodo di inattività”

“Non posso che confermare quanto detto da Corrado” – prosegue il navigatore Pierluigi Foppoli – “Per quei pochi chilometri di gara, la vettura mi ha dato ottime sensazioni di potenza e prestazioni, peccato che tutto sia finito così in fretta, senza avere avuto la possibilità di tirare fuori tutto il potenziale. Devo dire che mi è capitato raramente di salire su una vettura così curata nei minimi dettagli, ho apprezzato molto la grande professionalità della R1 Competizioni”


Marco Gianesini a podio anche al Valli Genovesi



Dopo essersi ritagliato un ruolo da protagonista nelle gare di Lombardia, Toscana, Veneto e Piemonte, Marco Gianesini ha conquistato un altro podio assoluto in occasione del Rally delle Valli Genovesi.

A bordo della Renault Clio S1600 della Top Rally, Gianesini ha debuttato con le note del locale Claudio Gaggia; dopo un tempo imposto molto condizionante assegnato per la prima prova speciale, il duo di casa Renault ha optato per una scelta di gomme azzardata che lo ha costretto ad inseguire per il resto delle PS del primo giro.

Gli ottimi tempi fatti registrare dal quarto tratto in avanti hanno permesso di recuperare il terreno perso portando al traguardo Gianesini e Gaggia in seconda posizione assoluta:

“Si è trattato di una gara particolare. - ha raccontato alla fine il pilota lombardo - Un paio di ritiri ci hanno senz’altro favoriti nel nostro recupero ma è altresì vero che abbiamo chiuso secondi per 24” quando, solo per un tempo imposto, ce ne sono stati assegnati 12”8 in più rispetto al vincitore Baldini. Sono comunque soddisfatto sia per il risultato che per la gara: devo ringraziare Claudio Gaggia che si è rivelato un ottimo compagno d’avventura che mi ha permesso di conoscere strade a me nuove e molto affascinanti.”

> foto Zeta

Per la Scuderia Giesse Promotion risultati positivi alla Monza Ronde

La 4a Monza Ronde by Vedovati Corse ha portato sorrisi in casa Giesse Promotion: la scuderia di Selvino schierava al via due vetture che sono state protagoniste nelle rispettive classi.

Sugli scudi Pierluigi Scarpellini che, insieme alla moglie Silvia Artusato, ha sciorinato tutta la sua esperienza di pistaiolo. Al debutto su Renault Clio Williams gruppo A il pilota bergamasco ha centrato il podio grazie ad una gara costante sia nelle prime fasi che in quelle conclusive. Al termine della corsa Scarpellini è riuscito a prevalere su Parrino, l’avversario che gli contendeva il podio, per poco più tre secondi.


Buona anche la prestazione di Eugenio Lozza ed Antonella Fiorendi che in una classe R3C molto battagliata hanno completato le quattro speciali in programma portando la loro Renault Clio in quarta posizione grazie al tempo totale di 38’03”3. I coniugi della Giesse Promotion hanno avuto avversari ostici a partire dal plurititolato Gilardoni passando poi per Spatti e Bruni.





> foto Alquati

lunedì 16 novembre 2015

A Silverstone la nuova Jaguar XJR incontra la XJR9-lm e Andy Wallace, vincitore della 24h di Le Mans



Andy Wallace, leggendario pilota e vincitore della 24 Ore di Le Mans, rivive la sua vittoria del 1988 tornando sul circuito di Silverstone in una sessione di prove, diurna e notturna, per guidare la XJR9-LM e la nuova Jaguar XJR da 550 CV, con motore 5,0 litri V8 sovralimentato. Wallace parla della sua esperienza alla guida della XJR9-LM e della nuova XJR in un video disponibile a questo link: https://youtu.be/IgMxSkJb058

Guidare di notte sul circuito di Silverstone ha dato a Wallace l’opportunità di testare i nuovi fari della XJ interamente a LED, presenti per la prima volta su una Jaguar. 

“Nel 1988 guidare di notte a Le Mans è stato davvero difficile,” ha affermato Wallace “Viaggiavamo a circa 385 km/h ed era quasi impossibile vedere la strada da percorrere. Per orientarci, utilizzavamo soprattutto le luci degli scorci del paesaggio come punti di riferimento.”


“Oggi le moderne automobili hanno sistemi d’illuminazione incredibili. La tecnologia LED ci consente di vedere il triplo della distanza rispetto al passato e al tempo stesso lo sterzo attivo indirizza le luci adeguandosi alla guida. “Come guidatore, sia che si viaggi in strada o che ci si trovi a guidare l’auto ad alta velocità in pista, un simile livello di visibilità consente di avere una maggiore confidenza con la vettura, migliorando la sicurezza, le prestazioni e la precisione di guida. Avrei voluto avere queste luci sulla XJR9-LM.”


Ian Hoban, XJ Vehicle Line Director, ha affermato: “La XJ è più distintiva e dinamica che mai e le elevate prestazioni della XJR sul circuito di Silverstone sono un’eccellente dimostrazione di come i nuovi fari a LED che equipaggiano la vettura siano un vero vantaggio per il guidatore. 
I nuovi fari a LED sono solo una delle nuove caratteristiche presenti sulla nostra ammiraglia. Oltre ad offrire un livello ancora più elevato in termini di lusso e prestazioni, la nuova XJ è equipaggiata con l’innovativo sistema di infotainment ed è caratterizzata da materiali e finiture per gli interni sempre più su misura del cliente."



Il design esterno della XJ MY 2016 è stato completamente rivisitato e i fari interamente a LED, con le esclusive due luci diurne “J-Blade”, rappresentano delle novità chiave oltre che elementi unici all’interno della gamma Jaguar.

I nuovi fari LED, rispetto alle lampade Bi-Xenon che hanno sostituito, offrono una temperatura di colore molto più vicina a quella della luce diurna, migliorando la visibilità, il comfort per il guidatore e l’efficienza energetica.

Questi fari sono i più avanzati mai visti su un veicolo Jaguar o Land Rover, in grado di valorizzare anche il design “quad lamp” caratteristico delle berline sportive Jaguar e anche della XJR9-LM.


VITTORIA PER LA ISLAND MOTORSPORT ALLA MONZA RONDE BY VEDOVATI CORSE




Svettando in tre prove speciali delle quattro in programma, Giorgio Piantanida, portacolori della scuderia siciliana Island Motorsport, ha conquistato il primato tra le autostoriche al termine della 4ª Monza Ronde by Vedovati Corse, andata in scena domenica scorsa presso l’autodromo brianzolo.

A sei mesi di distanza dall’ultimo impegno con le quattro ruote, l’ex sciatore azzurro, affiancato nell’abitacolo dal fido Alberto Testori, si è presentato al via a bordo della Porsche 911 Rsr del team Guagliardo, bissando così il successo già conquistato nell’edizione 2013 della corsa monzese, sempre tra le auto d’antan. Per l’atleta varesino, gara sul velluto e leadership mai in discussione con la sola eccezione per un’uscita di strada nel corso del secondo tratto cronometrato che avrebbe potuto compromettere il risultato finale.

«Stavo per affrontare la seconda curva di Lesmo quando, forse per l’eccessiva velocità, ho perso il controllo dell’auto finendo sulla via di fuga – ha spiegato Piantanida – Fortunatamente non sono rimasto impantanato nella ghiaia, ma sono riuscito a rientrare in pista perdendo solo una ventina di secondi. In merito alla vettura, posso solo complimentarmi col preparatore che ci ha messo a disposizione un mezzo tanto performante quanto affidabile».

Un imprevisto che, di fatto, non ha minimamente arrestato la cavalcata vincente di Piantanida-Testori che, come già sottolineato in precedenza, sono rimasti saldamente al comando fino alla bandiera a scacchi.

Classifica finale 4ª Monza Ronde (Autostoriche)

1. Piantanida-Testori (Porsche 911 Rsr) in 38’59”8; 2. Musti-Fiori (Porsche 911/Sc) a 1’50”8; 3. “Ben Walter”-Torlasco (Porsche 911 Sc/Rs) a 1’54”3; 4. Musti-Musti (Porsche 911 Rs) a 1’56”1; 5. Manetti-Colombo (Volkswagen Golf) a 2’26”2.

Riccardo Agostini a Sebring per le finali mondiali Lamborghini




Padova, 16 novembre 2015 - A distanza di quasi un mese dall'appuntamento del Mugello in cui ha conquistato il titolo 2015 della Carrera Cup Italia, Riccardo Agostini si accinge debuttare nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, in occasione del sesto e conclusivo round del monomarca riservato alle Huracán Super Trofeo che si disputerà questa settimana sul circuito di Sebring, in Florida.

Il pilota padovano, che per l’occasione farà la sua prima apparizione in assoluto al volante della vettura della Casa di Sant’Agata Bolognese, si presenterà al via con il team Antonelli Motorsport, lo stesso con cui ha vinto il campionato di Porsche Italia, alternandosi al volante con il giovane ma esperto Loris Spinelli.

«Per me sarà la prima volta su una Lamborghini ed il mio debutto assoluto sulla pista di Sebring. Una sfida che mi entusiasma, dato anche il livello della categoria» - ha commentato Agostini.

Il veneto, tra i propri avversari, ritroverà in pista Patrick Kujala, che ebbe già come rivale nella scorsa stagione nella GP3 Series e matematicamente vincitore del monomarca del Toro, dando così vita ad un confronto tra due campionissimi. Oltre a quello del finlandese, ci saranno altri nomi importanti, che arricchiranno uno schieramento particolarmente interessante. Tutte le gare, i cui orari verranno comunicati a breve, saranno trasmesse in web streaming sul sito internet squadracorse.lamborghini.com.

> foto Alex Galli

Per Michele Beretta vittoria sfumata per un guasto meccanico alla "6 Ore di Roma"





Poteva essere una giornata trionfale per Michele Beretta e l’Oregon Team alla 6 Ore di Roma dopo le ottime premesse delle qualifiche, dove il giovane lecchese aveva fatto segnare la pole position assoluta al debutto sulla Renault RS01. Invece Beretta e i suoi compagni di equipaggio – Lorenzo Bontempelli e "Ojavan" – hanno dovuto abbandonare i sogni di vittoria della classica endurance sul circuito di Vallelunga poco prima della metà gara, quando il malfunzionamento prima e la rottura definitiva poco più tardi della pompa della benzina sulla vettura francese ha fatto perdere la leadership al trio, costringendolo ad una sosta di 13 giri che li ha relegati fuori dalla zona podio. 
Un vero peccato poiché Beretta aveva dimostrato un ottimo passo, sempre costante sul ritmo di 1’34” a pochi centesimi da Fisichella, il pilota più veloce in pista; dopo la sosta forzata, il pilota della 4Motorsport ha nuovamente impresso un ritmo impressionante che gli ha consentito di recuperare diversi giri e risalire fino al 4° posto finale, senza riuscire a tornare in lotta per quella vittoria che il trio dell’Oregon Team avrebbe meritato ampiamente.

Michele Beretta: “Peccato, davvero peccato per questo inconveniente tecnico che ci ha tagliato fuori da ogni possibilità di vittoria. Perdere 13 giri per cambiare la pompa della benzina, e qualcosa prima per il calo di potenza dovuto allo stesso problema, ci ha privato di un meritato risultato. Avevamo un ottimo passo, e anche i miei compagni hanno guidato molto bene ma purtroppo sono inconvenienti che possono capitare. La ritengo comunque un’esperienza veramente positiva che mi ha permesso di conoscere un’auto incredibilmente performante come la Renault RS01 e acquisire alcuni automatismi fondamentali per le gare di durata. Ora la concentrazione è già rivolta al 100% sulla gara di GP3 Series in programma fra pochi giorni in Bahrain!“

A SEBRING IL TEAM RATON RACING SFIDA IL MONDO NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO

Alberto Di Folco


La stagione 2015 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo giunge al proprio epilogo sul circuito americano di Sebring, che questa settimana ospiterà anche la terza edizione della Finale Mondiale del monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese (la prima che vedrà al via le nuove Huracán LP 620-2).

In Florida, il team Raton Racing si presenterà con un doppio obiettivo: concludere al meglio un’annata straordinaria che nella serie europea l’ha visto centrare anche un successo assoluto con Alberto Di Folco, vittorioso a luglio a Spa-Francorchamps, e puntare in alto nell’appuntamento internazionale che vedrà ai nastri di partenza ben 66 piloti provenienti dai tre campionati continentali (Asia, Nord America e Europa).

Patric Niederhauser
La squadra di Roberto Tanca e Marco Ubaldi, reduce dal doppio podio messo a segno nel mese di settembre al Nürburgring, si presenterà per l’occasione al via con due vetture: su una ci sarà come sempre il 19enne romano, mentre la seconda verrà affidata al giovane svizzero Patric Niederhauser, che in precedenza si era alternato al volante con Edoardo Liberati, quest’ultimo per l’occasione concentrato nella sola serie asiatica, dove è in lizzaper la conquista del titolo PRO-AM.

Quella di Di Folco e Niederhauser in America sarà una sfida all’ennesima potenza, visto che il tracciato stesso rappresenta per loro una novità e a fronte di uno schieramento di altissimo livello. L’obiettivo sarà naturalmente quello di ambire al successo nella Finale Mondiale e di concludere al meglio la stagione europea.

Nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, oltre alla vittoria conquistata la scorsa estate, Di Folco ha messo a segno anche un quarto posto nella gara inaugurale di Monza, un secondo posto sempre a Spa e un terzo e un quarto posto al Nürburgring, nel mese di settembre. Per Niederhauser, in coppia con Liberati, da segnalare il secondo posto di Silverstone ed il terzo di Paul Ricard e Nürburgring.

Tutte le gare della serie europea e della Finale Mondiale verranno trasmesse in diretta streaming sul sito internet di Lamborghini Squadra Corse.

Edoardo Liberati pronto per il gran finale del Trofeo Lamborghini a Sebring

Un solo obiettivo per Edoardo Liberati: quello di conquistare insieme al pilota cinese Yuan Bo il titolo PRO-AM del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia e puntare in alto anche nella Finale Mondiale del monomarca riservato alle vetture del Toro che si disputerà questo fine settimana negli States.

Il pilota romano è carico al cento per cento. Sul circuito di Sebring, in Florida, cercherà di mettere a segno entrambi gli obiettivi. Già protagonista nel campionato europeo, in cui ha ottenuto con i colori della Raton Racing, in equipaggio con lo svizzero Patric Niederhauser, un secondo posto a Silverstone e un terzo al Paul Ricard e al Nürburgring, Liberati in America si concentrerà esclusivamente sul monomarca asiatico.

Alla vigilia di questo sesto e conclusivo round, sono infatti solamente nove i punti che lui ed il suo compagno di squadra dello Zen Racing Team pagano nei confronti dei leader Anthony Liu-Davide Rizzo. Un distacco particolarmente esiguo, nonostante Liberati abbia dovuto saltare il primo appuntamento del Fuji.

Una stagione perfetta la sua, iniziata a Shanghai lo scorso luglio, dove si è presentato facendo segnare la pole nel primo turno di qualifiche ed ottenendo in Gara 1 la vittoria assoluta. Ancora davanti a tutti in prova, sul circuito cittadino di Kuala Lumpur, Liberati ha poi centrato sempre in Gara 1 il secondo posto e la vittoria di classe. Stesso piazzamento messo a segno in entrambe le gare sul tracciato indonesiano di Sentul. Poi ancora un secondo posto e un’affermazione nella PRO-AM a Shanghai, esattamente un mese fa, seguita in Gara 2 dal terzo piazzamento assoluto ed il secondo di classe.

“Siamo determinati a portare a casa questo titolo. Ce la metteremo tutta. Poi penseremo ad ottenere un ottimo risultato anche nella Finale Mondiale che si disputerà nel weekend” - ha commentato Liberati, che è alla sua prima stagione nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo.

Tutte le gare della Finale Mondiale e delle serie asiatica, verranno trasmesse in diretta sul sito di Lamborghini Squadra Corse:

Bilancio positivo per SGB Rallye e Davide Di Benedetto alla 4a Monza Ronde by Vedovati Corse


Ha atteso quasi cinque anni Davide Di Benedetto prima di risalire nuovamente a bordo di una perfomante vettura da rally ed ha scelto la gara disputata all'autodromo di Monza: 4 prove di 17,4 Km ripetute tre volte che hanno mostrato tutto il talento del pilota siciliano, reduce negli ultimi anni da stagioni di gare in pista che lo hanno reso protagonista indossando anche la tuta di pilota ufficiale Audi.
Ottime le prestazioni sulle 4 prove disegnate sull’asfalto “monzaiolo” che permettono alla coppia Di Benedetto – Giordano su una Peugeot 207 S2000 di chiudere 1° di classe super 2000 con ampio margine sul secondo e di inserirsi nella nutrita schiera delle velocissime WRC e delle più potenti vetture R5, evoluzione queste ultime proprio delle s2000.

“E’ bello essere qui – ha commentato Di Benedetto alla fine della gara – ed ancora più bello è essere riusciti ad ottenere queste prestazioni. Non è facile dopo tanti anni riprendere, praticamente senza nemmeno provare la macchina e ritrovare subito le sensazioni ed il feeling con la vettura. La conoscenza del tracciato e l’esperienza maturata nel corso della mia carriera ha fatto si che sia stata una bella domenica di sport e divertimento. Ottimo come sempre il feeling con il mio naviga Lorenzo Giordano che ringrazio, abbiamo fatto una gara molto positiva vincendo la classe in maniera decisa e competendo con vetture molto più performanti di noi. Peccato per la prima prova, non avevamo potuto provare la macchina e siamo andati cauti, abbiamo preso il ritmo quasi subito, ma li qualche secondo lo potevamo migliorare. Alla fine dispiace non essere entrati nella top ten per pochissimi decimi, ma va bene così. Adesso sarebbe bello poter gareggiare ancora per dare seguito a quanto di buono fatto oggi…”

CARLOTTA FEDELI LA PIÙ VELOCE TRA LE SEAT LEON NEI TEST DEL MUGELLO

Carlotta Fedeli è stata la più veloce nei test del Mugello che sabato scorso hanno visto scendere in pista numerose Seat Leon in versione trofeo. La romana, reduce dalla conquista del titolo Junior e Femminile della Seat Ibiza Cup, ha completato sul circuito toscano due sessioni di 50 minuti ciascuna, attestandosi sul migliore responso di 1’59”324 (il quarto assoluto delle giornata, ma alle spalle di vetture più potenti).

Per Carlotta non si trattava di un debutto vero e proprio sulla vettura della Casa iberica schierata dalla Scuderia del Girasole, avendo già avuto modo di guidarla in occasione dell’appuntamento di Magione del Campionato Italiano Turismo Endurance e nella gara di Vallelunga del monomarca tricolore riservato proprio alle Leon.

“Il test del Mugello - ha commentato Carlotta - è da vedersi in chiave 2016. Ancora per la prossima stagione non c’è ovviamente nulla di definito… ma stiamo lavorando per potere essere nuovamente protagonisti”.

Il 2015 di Carlotta Fedeli non si è ancora tuttavia concluso. All’orizzonte c’è infatti la partecipazione alla 24 Ore di Adria, che si disputerà l’ultimo fine settimana di novembre in concomitanza con le premiazioni di Seat Motorsport Italia.

domenica 15 novembre 2015

Luca Pedersoli (Citroen C4 Wrc) vince il 4° Monza Rally Ronde by Vedovati Corse

Foto Rigamonti
Luca Pedersoli, vincendo tre delle quattro prove speciali in programma con la Citroen C4 Wrc del Team D-Max, navigato da Matteo Romano, ha vinto la 4a edizione del Monza Rally Ronde by Vedovati Corse disputato oggi all'Autodromo. Il pilota bresciano ha conquistato la testa della classifica generale vincendo la seconda prova ed ha conservato e consolidato il primato aggiudicandosi anche PS3 e PS4. Tempo totale di 33’43.8. 
La gara, valida quale quinto appuntamento della Lombardia Ronde Cup, ha registrato il record di iscrizioni con ben 127 equipaggi che hanno potuto gareggiare grazie a una deroga concessa da Aci Sport.
A contrastare Pedersoli ci ha provato Franco Uzzeni, con navigatore Danilo Fappani, vincitore nel 2012 e 2013 della Ronde monzese. Dopo aver segnato il miglio crono nella prima speciale della giornata con la 
Subaru Impreza WRC del Team U – Power Racing, Uzzeni è stato costretto a cedere il passo a Perdersoli per concludere al secondo posto con un distacco di 29.9 secondi.

Sul terzo gradino della classifica generale l’equipaggio composto da Stefano Mella e Veronica Tramontin (Ford Fiesta WRC del Team A-Style Team) che hanno collezionato tre podi: terzi nella PS2, secondi nelle PS3 e 4.
Quinto posto per il vincitore dell’anno scorso, lo svizzero Mirko Puricelli, navigato da Loris Palà, che contenderà a Mella il titolo del Campionato lombardo nell’ultima prova in programma a dicembre.

Da segnalare l’equipaggio vincente fra gli under 23 – Nicolò Martinelli e Daniele Libero su Peugeot 208 del Team VS Corse – e quello femminile di Alessandra Vimercati e Antonella Gela su Peugeot 106 del Team Tac Motorsport. Migliore pilota under 18 è risultato Riccardo Pederzani.

Tra le vetture storiche tre vittorie e primo posto finale per Giorgio Piantanida e Alberto Testori, su Porsche 911 RSR, del Team Island Motorsport.

Da segnalare la presenza di una troupe della trasmissione Rai “La Vita in diretta”, che dedicherà in settimana uno speciale a Rachele Somaschini, coraggiosa testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Rachele ha corso quale navigatrice della Renault New Clio del Team Elite Motorsport.