giovedì 15 ottobre 2015

International GT Open a Monza: le foto di Giorgio Baratta

© FOTO DI GIORGIO BARATTA - RIPRODUZIONE RISERVATA

>>> cliccare su una foto per aprire la galleria




























































































































mercoledì 14 ottobre 2015

Il Team Bassano al Valsugana Historic con uno squadrone di quasi 50 equipaggi



> di andrea zanovello (
> foto 
Davide Cesario

Romano d'Ezzelino (VI), 14 Ottobre 2015 – Tanti sono gli appuntamenti a calendario, ma uno come il Valsugana Historic diventa d’obbligo per la maggioranza dei tesserati del Team Bassano: la Scuderia quattro volte Campione d’Italia schiererà al via quarantasette equipaggi in totale, quattro 
dei quali 
nel Revival di regolarità sport.

A caccia del tris di vittorie, dopo quelle ottenute nel 2009 e 2011, saranno Giorgio Costenaro e Sergio Marchi con la Lancia Stratos. Oltre che con gli altri pretendenti dovranno fare i conti con i compagni di scuderia al via con le Porsche 911: sulle RS Gruppo 4 saranno in gara Giampaolo Basso e Francesco Zannoni, Claudio Zanon e Maurizio Crivellaro, Antonio Orsolin e Denis Azzolin mentre con le SC Gruppo 4 si presentano Giuseppe Michieli con Eris Moz, Jacopo Rocchetto e Matteo Valerio, Luigi Alberti e Giulio Oberti; sicuramente mireranno alle parti alte della classifica Tiziano Nerobutto e Simone Istel con la Volkswagen Golf Gti Gruppo 2 ma anche da Luca Cattilino e Mauro Grassi su Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 e Damiano Zandonà in coppia con l’omonima Iside su Renault 5 GT Turbo Gruppo A. 
La nutrita presenza tra le “due litri” continua con la Fiat 131 Racing di Nereo Bonollo ed Alberto Ferracin, quella di Egidio Lucian e Giorgio Fichera; l’Opel Kadett Gt/e di Sandro e Franco Simoni, la Ford Escort RS di Giampietro Pellizzari e Mauro Magnaguagno; in gara anche l’Alfa Romeo Alfetta GT di Gianfranco Pianezzola e Nicola Tosin e la BMW 2002 Ti di Guido Vettore e Michele Bizzotto. 
Altra classe che si preannuncia combattuta sarà la 2-1600 del 3° Raggruppamento nella quale oltre alla Golf Gti di Nerobutto vi saranno quelle di Romano Purin e Daniel Stroppa, Maurizio Campagnolo e Christian Camazzola, Massimo Giudicelli e Nicolas Caberlon, contro le quali si schiera l’Alfa Romeo Alfasud TI di Enzo Armellini ed Enrico Gaspari. In gruppo 4-1600 tocca invece alla Lancia Fulvia HF di Ernesto Ziglioli e Roberto Spagnoli. Attesa per la prestazione del funambolico Davide Biasiolo sulla Morris Cooper S che dividerà con Loris De Paoli e nuovamente assieme sulla Simca Rally 2 saranno Mirco Urbani e Giovanni Brunaporto. Supersfida nella classe delle “piccoline” la 2-1150, che vede oltre alle quindici A112 Abarth del Trofeo, la Fiat 127 Sporti dei fratelli Davide e Nicola Benetton e la Fiat Ritmo 60 di Roberto Piatto ed Emanuela Zago. 
Con le A112 di Trofeo, oltre alle Gruppo 1 di Raffaele De Biasi e Jenny Maddalozzo e quella di Giuseppe Cazziolato sono iscritti: Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti, Massimo Gallione e Maurizio Cochis – coi rispettivi coequiper Piercarlo Morino e Milva Manganone, Giorgio Sisani e Luigi Cavagnetto, Matteo Armellini e Luca Mengon, Saro Pennisi in coppia con Sonia Rossi, Mimmo Domenighini che sarà navigato da Daniela Zanchin, Raffaele Scalabrin per la prima volta in coppia con Enrico Fantinato, Antonello Pinzoni con Guido Moreno, Fabio Vezzola e Mauro Savegnago, il trevigiano Remo Castellan navigato da Thomas Ceron, Cristiano De Rossi e Maurizio Palazzo, Enzo Concini e Corrado Baldo, Silvio Cavaliere ed Andrea Gugole e Pierluigi Zanetti che sale per la prima volta sull’A112 Abarth con Mattia Franchin alle note. 
Tra le vetture classiche Giorgio Santagiuliana e Matteo Zoso si ripresentano con la competitiva Citroen AX e Gianluigi Baghin debutta con la Peugeot 205 Gti in coppia con Moreno Carraro.

Nel Revival di regolarità sport tocca alla BMW M3 di Diego Castagna e Renato Vicentin, la Porsche 911 SC di Pietro Iula e William Cocconcelli e le Autobianchi A112 Abarth di Manuel Oriella con Alberto Rossato e quella di Davide e Matteo Moscheni.

# Nello scorso fine settimana al Rallylegend, Francesco Nerobutto e Domenico Mularoni con l’Opel Kadett Gt/e si sono classificati in quindicesima posizione assoluta nel “Historic Legend”.

## In Autodromo ad Imola si è corsa la sesta gara del Campionato Italiano Velocità Autostoriche: al via la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 di Roberto Piatto ed Enzo Armellini, ottimi sesti di 3° Raggruppamento e primi di classe, mentre Mario Massaglia si è dovuto ritirare a seguito uscita di pista con la Porsche 935 Turbo Gruppo 5.
    

EDOARDO LIBERATI ALL'ATTACCO DEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO ASIA


Edoardo Liberati è pronto per scendere in pista, in occasione dell’ultimo appuntamento del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Asia in programma questo fine settimana sul circuito di Shanghai. Il pilota romano, chiamato come sempre a condividere con il giovane cinese Yuan Bo la Huracán LP 620-2 schierata dallo Zen Racing Team, occupa al momento il secondo posto nella classifica, a sole 11 lunghezze dalla vetta del campionato.


Nella serie asiatica, Liberati ha già messo a segno una vittoria nella gara del debutto, lo scorso luglio, sullo stesso tracciato di Shanghai dove ha anche iniziato con una pole position, ottenendo poi altri due successi a Sentul. Inoltre, Liberati ha collezionato anche una pole sul circuito cittadino di Kuala Lumpur e vari podi.

Per Liberati, che è diventato l’unico pilota ad avere preso parte quest’anno a tutti i tre monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese, gareggiando anche nel campionato europeo ed in quello americano, quella di sabato e domenica sarà pertanto un’altra sfida importante ed in palio questa volta c’è un titolo.

SEAT IBIZA CUP: TRIPLO OBIETTIVO PER CARLOTTA FEDELI AL MUGELLO

Se il weekend di Misano, alla fine di settembre, non è stato particolarmente positivo per Carlotta Fedeli, al Mugello, questo fine settimana, la romana punterà di certo a rifarsi con tutti gli interessi del caso.
Sui saliscendi toscani il monomarca della Seat Ibiza Cup giunge al suo epilogo con la Fedeli in testa alle classifiche Junior e Femmile. Ma l’obiettivo sarà soprattutto quello di riappropriarsi della leadership assoluta che era riuscita a mantenere fino alla vigilia del penultimo round, per ambire al titolo più importante.

Sono attualmente 26 le lunghezze che paga in quest’ultima nei confronti del capofila Alberto Bassi, con un bottino di quasi il doppio dei punti ancora in palio. Al Mugello, Carlotta cercherà anche di mettere a segno il suo primo successo assoluto, che oramai insegue dallo scorso anno e che per una serie di circostanze non è ancora riuscita ad ottenere, salendo viceversa in diverse occasioni sul podio.

Ben altra storia nella classifica Junior, in cui la Fedeli è davanti con 25 punti sul suo più diretto inseguitore Gabriele Volpato, mentre nel Femminile (titolo che ha già conquistato per due stagioni di seguito) sono 27 le lunghezze di vantaggio nei confronti di Alessandra Torresani.

La giovane portacolori della Scuderia del Girasole che corre sotto le insegne della iFAST Management, cercherà di fare l’en-plein. Due le gare decisive, entrambe di 48’ più un giro da completare. La prima è in programma sabato alle ore 14.10, mentre Gara 2 scatterà domenica alle ore 11, sempre con la diretta televisiva su Sportitalia. Le prove libere e le qualifiche si svolgeranno invece nella giornata di venerdì.

Un libro e una mostra sulla 200 Miglia di Imola, la corsa dei sogni

Appuntamento all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola Giovedì 22 ottobre (ore 11) e Sabato 24 ottobre (ore 18) per la presentazione del libro La 200 Miglia di Imola “Corsa dei sogni 1972-1985” degli imolesi Angelo Dal Pozzo e Claudio Ghini (Bacchilega Editore).

Cornice d'eccezione sarà l'esposizione “La storia della 200 Miglia di Imola” aperta dal 22 ottobre al 29 novembre presso i saloni del Museo del circuito romagnolo. 
Occasione da non perdere per andare alla scoperta della più importante e significativa competizione a due ruote motorizzate disputata sulle rive del Santerno. Un evento di risonanza mondiale nato dalla geniale mente di “Checco” Costa capace di mutare il volto sportivo ed organizzativo dell’intero panorama motociclistico internazionale. 

Una mostra impreziosita dalla presenza di ventiquattro moto originali dell’epoca tra le quali spiccano la livrea argentata della prima trionfatrice della manifestazione la Ducati 750SS n.16 Paul Smart (1972), la Yamaha 351 n.5 dell’indimenticato Jarno Saarinen (1973), la Yamaha 750 n.4 del campionissimo Giacomo Agostini (1975) e la Yamaha 750 n.2 di Kenny Roberts (1978) provenienti dalle più importanti collezioni italiane ed estere.
In esposizione anche la Yamaha 700 n.96 di Johnny Cecotto (1975), la Suzuki Heron 500 n. 7 del due volte campione del mondo Barry Sheene (1976), la Suzuki XR 34 500 n.2 di Marco Lucchinelli (1981), l’Honda RS 500 n.3 del tre volte iridato Freddie Spencer (1985), la Yamaha 500 n.1 di Eddie Lawson (1985) e la Kawasaki H2R 750 n.17 del canadese Yvon Duhamel (1976). Pezzo pregiato la MV Agusta 500 n.1 quattro volte campione del mondo con Giacomo Agostini (1970).
E il filmato inedito “La 200 Miglia di Imola” per la regia di Mario Fiumi e del Dott. Claudio Marcello Costa.

AL MUGELLO L’ULTIMA SFIDA 2015 DELLA EURO SERIES BY NOVA RACE

Sesto ed ultimo appuntamento, questo fine settimana al Mugello, per la Euro Series by Nova Race, campionato che dopo avere fatto tappa sui circuiti del Paul Ricard, Slovakiaring, Red Bull Ring, Spa-Francorchamps e Misano, giunge al suo epilogo.

Sui saliscendi toscani, rimangono due i titoli da assegnare. Cominciando da quello assoluto, che vede nettamente favorito Oliver Freymouth, già campione ES+ ed Over 50, autore di due affermazioni (in Francia ed Austria) con la Renault Mégane Trophy del team AKF Motorsport. Sono 28 i punti che l’equipaggio formato da Marko Helistekangas e Fredrik Blomstedt, matematicamente vincitori della classifica Under 25 (una vittoria per loro in Austria con la Ginetta G50), pagano nei suoi confronti. 
Soltanto qualche flebile speranza ancora per Luca Magnoni (anche lui su una Ginetta G50), protagonista di un rendimento costante e due volte sul podio in occasione del più recente round di Misano, ed il bulgaro Pavel Lefterov, 17 anni, che ha fatto il suo ingresso nel campionato in Belgio con la Lotus Evora, centrando un doppio successo e replicando poi sul circuito intitolato a Marco Simoncelli. Giochi “apertissimi” infine nella classe ES, che vede davanti a tutti gli stessi Blomstedt-Helistekangas, seguiti a sole 14 lunghezze da Magnoni.

Ma al Mugello a fare da ago della bilancia potrebbero esserci anche le numerose “new entry”. Una di queste è Gianluca Carboni, campione 2012 dell’Endurance Iber Trophy Super GT e con esperienze in varie categorie, che disporrà anche lui di una Ginetta G50. Stessa vettura per l’inedito binomio composto da Andrea Marchesini, pilota storico della Fun Cup in cui ha militato per diverso tempo con i colori della Nova Race, e dallo scozzese Kieran Gallagher, abitualmente impegnato nel BTCC. Altra novità quella dell’equipaggio formato da Enrico Bettera(neo-campione della Coppa Italia) e Claudio Formenti, su una Seat Leon Cup Racer.

Attenzione anche a Luca Lorenzini e Stefano Stefanelli, che tornano a fare coppia sempre su una Ginetta G50. All’appello non mancheranno gli esperti Gianpiero Cristoni, Roberto Gentili e Mark Speakerwas, tutti su Ginetta.

Fitto il programma, con le prove libere (due sessioni di 45’) il venerdì e a seguire i due turni di prove ufficiali da un quarto d’ora ciascuno con il via alle ore 17.05 e alle 17.25. Sabato, alle ore 13, prenderà il via la prima delle due gare di 50’, mentre la seconda è in programma domenica alle 9.50. Gara 1 verrà trasmessa sempre sabato, in differita a partire dalle ore 21, su Sportitalia (canale 153 del digitale terrestre e 225 di Sky), che manderà in onda domenica, in differita alle 16.10, anche Gara 2.

Targa Florio: Volvo porta in scena la genesi di una gara leggendaria

Oltre a schierare tre vetture ufficiali in gara con la propria Scuderia, Volvo Car Italia rende omaggio alla Targa Florio ripercorrendo i momenti che hanno portato alla nascita di una corsa che ha non solo segnato la storia dell’automobilismo ma che ha giocato anche un ruolo importante nella modernizzazione della Sicilia.


Il tutto accadrà attraverso un breve atto unico intitolato Un’idea vincente che mette in prosa il colloquio tenutosi nell’Ottobre del 1905 a Parigi nella redazione della rivista “L’Auto”, nella quale il direttore di quest’ultima – Henri Desgrange – e Vincenzo Florio gettarono le basi per l’organizzazione di quella che sarebbe diventata la corsa più longeva al mondo.

Saranno gli attori Domenico Bravo e Roberto Burgio a interpretare la scena della “ideazione” della gara. La rappresentazione avrà luogo Giovedì 15 con inizio alle ore 17.00 (prima della cerimonia di partenza della Targa Florio Classica) presso la Sala Onu del Teatro Massimo di Palermo. L’ingresso è libero.

Attraverso questa operazione di “cultura dell’Auto”, Volvo Car Italia intende dare agli appassionati e al pubblico che interverrà elementi di conoscenza ulteriore circa le origini di una corsa il cui significato andava oltre quello strettamente agonistico.

Nella sua visione, appoggiata da Henri Desgrange, Vincenzo Florio vide nella corsa un’opportunità per modernizzare e rendere più sicura la viabilità dell’isola, facendo diventare dei semplici tratturi delle vere e proprie strade. Parallelamente, vide la corsa stessa come un forte stimolo per i costruttori di automobili a produrre veicoli adatti a percorrere lunghe distanze, che fossero affidabili, sicuri e con il dovuto grado di confort. Insomma, a produrre auto da viaggio.

Questa istanza progressista in nome di una maggiore sicurezza della strada precorre il pensiero che portò, nel 1927, alla nascita di Volvo, che fin dalle origini dichiarò la propria missione a favore della Sicurezza, una linea guida alla quale l’Azienda è rimasta fedele in maniera incondizionata.

“Nel momento in cui decidemmo di partecipare alla Targa Florio Classica con la nostra Scuderia, ci siamo chiesti se ci fosse stata qualche ragione che andasse oltre la semplice iscrizione delle nostre auto d’epoca a una gara del Campionato Grand’Eventi a giustificare la nostra presenza”, spiega Roberto Lonardi, Pubbliche Relazioni Volvo Car Italia. “Lo scrupolo nasceva dal fatto che Volvo non ha scritto le pagine gloriose della corsa nel passato come invece altri marchi hanno fatto. Ci chiedevamo dunque se la nostra non potesse essere percepita come una sorta di intrusione. Ebbene, quanto abbiamo scoperto circa la genesi della Targa Florio e la visione di Vincenzo Florio, sensibile alla necessità di rendere più moderne e sicure le strade e le auto dell’epoca, segna una straordinaria affinità di valori rispetto a Volvo. Per cui ci siamo detti che non solo valeva la pena che Volvo fosse alla Targa Florio, ma che sarebbe stata anche una bella storia da raccontare. Da qui l’idea dell’atto teatrale, della quale ringrazio l’amico Dario Pennica, Direttore di Sicilia Motori. Un’iniziativa che ci auguriamo possa essere gradita a tutti gli appassionati”.

La Targa Florio Classica si correrà dal 15 al 18 Ottobre prossimi sulle strade della Sicilia Nord Occidentale e toccherà parte del glorioso Circuito delle Madonie sul quale si è tradizionalmente disputata la gara.

Fine settimana positivo per CST Sport

Per la scuderia CST Sport si è concluso un fine settimana  con belle soddisfazioni su più fronti ed uno se ne prospetta all’insegna della novità.

Cresce sempre più l’attesa per l’esordio di Omar Magliona su Norma M 20 FC, la biposto con cui Fagioli ha conquistato quest’anno il suo settimo titolo europeo ed undicesimo italiano. Adesso nella gara di casa la Alghero - Scala Piccada del 17 e 18 ottobre, il sei volte Campione Italiano CN, farà l’atteso debutto sulla biposto di classe regina spinta da motore Zytek da 3000 cc.

# Quello trascorso è stato un week ricco 
impegni e 
di soddisfazioni. Al Rallylegend l’esperto driver messinese Pepy Bosurgi, nel Rally Legend Historic, ha centrato un esaltante sesto posto assoluto e terzo di classe al volante della sempre affascinante Lancia Rally 037, sulla quale a leggere le note è stato il piemontese di Brescia Stefano Cirillo. Una gara molto impegnativa contro avversari molto accreditati e motivati almeno quanto il bravo Bosurgi ad offrire il meglio dello spettacolo alle migliaia di spettatori che tradizionalmente giungono sulle strade nei dintorni di San Marino, per vivere le emozioni degli anni dell’epopea migliore dei rally. A complicare tutto anche la pioggia, abbondante nella tappa conclusiva di domenica 11 ottobre.

## Successo arrivato con Michele Ferrara dal Campionato Italiano Slalom a Monte Condrò a Serrastretta in provincia di Catanzaro, dove il preparatore di Novara di Sicilia, sempre incisivo quando si mette al volante, ha vinto il gruppo Speciale sulla Peugeot 106 e si è classificato 5° assoluto alle spalle dei potenti sport prototipo. Ferrara si è imposto in tutte e tre le manche in programma. 

### Gara di casa resa assai difficile ed insidiosa dalla pioggia battente per Giovanni Nicchi su Peugeot 106 Rally alla Cefalù - Gibilmanna, dove il driver CST Sport ha comunque guadagnato un ottimo secondo posto di classe N1400.