giovedì 20 agosto 2015

A CORTINA UNA FAVOLA ESTIVA APRE AL TURISMO ESPERIENZIALE

C’è qualcosa di nuovo a Cortina d’Ampezzo. Una formula di turismo esperienziale che accomuna gioco, tecnologia e il patrimonio combinato dell’auto e di un territorio che ha tanti segreti ancora da svelare. Segreti che, come i tesori di roccia racchiusi nelle sezioni di Dolomia, gli antichi castelli e le leggende senza tempo, sono sempre pronti a tornare alla luce.

La prima edizione della Fabulous Race è esattamente questo: un viaggio di “nuova” scoperta, una formula innovativa per divertirsi e imparare rimportando le auto da sogno a Cortina nel weekend culminante dell’estate ampezzana. 20 equipaggi ed una traccia: quella lasciata da Blake Edwards, David Niven, Claudia Cardinale nella mitica Pantera Rosa girata proprio a Cortina oltre 50 anni fa. Nasce da questo spunto il concept del weekend in programma tra il 28 e il 30 agosto. La Fabulous Race è una gara-“gioco”, un viaggio di scoperta, una caccia al tesoro per divertirsi imparando guidando tra gli scenari più belli delle Dolomiti ma, anche e soprattutto, la prima edizione di un modo nuovo di fare turismo. Ad alto tasso di esperienzialità.

Gli equipaggi a bordo di auto d’epoca o moderne purché speciali partiranno dal Cristallo Hotel Spa & Golf alle ore 12 di venerdì 28. E’ questo l’unico indizio a loro disposizione che darà il via ad un crescendo di indizi, prove, enigmi e momenti didattici culminanti nella caccia alla Pantera Rosa di Cortina.

È un esempio di viaggio nel XXI secolo - così come fotografato dallo studio TripBarometer14 - che diventa sempre più sinonimo di esperienze, ampliamento degli orizzonti, coinvolgimento e libertà di scelta. Ad oggi più che mai il viaggio deve essere emozione, ricerca attiva.

Per questo la Fabulous Race non è intesa come un evento singolo, ma come la prima edizione di una formula ripetibile, collegata ad un road book digitale scaricabile sulle piattaforme Apple e Android a partire dal 31 agosto. 

Un prodotto per un concetto altamente tecnologico che diventa portatore di una svolta culturale: fondere il patrimonio locale, l’esperienza diretta e una realtà aumentata che ne riveli le stratificazioni con gallerie tematiche sui social network, giochi a risposta multipla e feedback immediati. Uno strumento di gioco sempre “attivo” che diventa guida e compagno di viaggio a disposizione di chiunque – dopo la versione italiana sarà lanciata quella in inglese – voglia seguire le orme dei 20 equipaggi selezionati per inaugurare la prima edizione.

Per il primo Fabulous Tour ai nastri di partenza auto e protagonisti eccezionali: il campione di sci ampezzano Kristian Ghedina, l’intraprendente Silvia Nicolis, presidentessa di uno dei Musei d’Heritage più importanti d’Europa – Il Nicolis di Villafranca – con una Maserati 3500 sport di Vignale del 1960; Franco Cavalieri con la regina delle piste del suo tempo: la BMW modello 328 sport del 1938; Silvio dall’Aglio con l’Alfa Romeo 1750 6 C Zagato, che  trionfò nelle mani di Nuvolari e Campari; il corridore bolognese Mario Caliceti su Porsche Carrera 2 del 1961; Rita Colomba Annunziata, della Scuderia Storica Jaguar alla guida dell’ultima nata della Casa – la Jaguar XE – e molti altri fino a Mario Carlo Baccaglini, lo storico organizzatore di Auto e Moto d’Epoca di Padova, ovvero la più importante fiera del Classic in Europa che ha fatto della sinergia tra passato e contemporaneità il suo tratto distintivo.


mercoledì 19 agosto 2015

WEC, Davide Rigon alla 6 Ore del Nurburgring

Forte del secondo posto conquistato nella 24 Ore di Spa-Francorchamps, valida per il Campionato Blancpain Series, e analogo risultato nella 24h di Le Mans, per Davide Rigon è giunto il momento di tornare al volante della Ferrari 458 GTE #71 e proseguire il cammino nel Campionato del Mondo Endurance FIA WEC.

Il talentuoso campione veneto, portacolori di AF Corse, a fine mese sarà insieme al team-mate James Calado in Germania per la 6 Ore del Nurburgring, novità del calendario FIA WEC 2015 e giro di boa della stagione. 
Per il ferrarista sarà la prima esperienza lungo i 5148 mt del tracciato tedesco al volante della potente vettura di Maranello, “assaporati” durante la due giorni di test collettivi a fine luglio. Dopo aver contribuito in modo determinante ad aiutare i compagni Cameron e Griffin e prendere la vetta della classifica della Blancpain Endurance Series Pro-Am col secondo posto conquistato nelle Ardenne, Davide è pronto ad andare a caccia della leadership nel Mondiale. Dopo l’appuntamento di Le Mans ha scalato la classifica fino al secondo posto, a sole quattro lunghezze dalla vetta.

In questo periodo di stop e lontano dalle piste, Davide Rigon ha proseguito il suo programma di allenamento sia indoor che all’esterno e in sella alla sua bici da corsa. Dopo i primi tre appuntamenti stagionali la #71 si trova al secondo posto della classifica Team con la Ferrari al comando tra i Costruttori.

Davide Rigon “Finalmente tra pochi giorni si tornerà in pista. Prender parte a due 24 Ore a distanza di poco tempo, e su due tracciati favolosi come Le Mans e Spa-Francorchamps, è stato importante perché mi ha dato la possibilità di non stare troppo tempo senza gareggiare. I due podi rappresentano una bella iniezione di fiducia. Dopo Le Mans io e James siamo al secondo posto e in Germania vogliamo ripartire di qui per puntare ancora più in alto. Sarà la mia prima esperienza al Nurburgring con questa macchina. Durante il test collettivo, anche se abbiamo girato poco, ho avuto la possibilità di prendere le misure ottenendo dei buoni riscontri. Dovremo stare attenti alle Porsche che correranno in casa”.

In mostra a Pebble Beach una straordinaria California T Tailor Made


L'ultimo capolavoro creato da Ferrari Tailor Made è stato esposto il 16 agosto sul celebre campo da golf di Pebble Beach: una California T rossa con tetto in bianco avorio, esempio perfetto della collaborazione tra il team di Ferrari Design e il cliente per realizzare una vettura da sogno.

Il concorso d’eleganza di Pebble Beach è uno degli appuntamenti più attesi da collezionisti e appassionati di auto d’epoca. Ed è giusto quindi che questa California T sia stata realizzata ispirandosi a una classica: il colore, denominato “Rosso Ferrari”, è quello della 125 S, la prima Ferrari di tutti i tempi. Ma oltre a questo cenno al passato, non mancano dettagli che ne accentuino la modernità. La griglia frontale cromata, i cerchi pallinati e i cali per freno neri contribuiscono infatti a conferire alla vettura un aspetto contemporaneo ed elegante. Il tetto di color avorio “250 Europa GT” aggiunge un sofisticato e inaspettato contrasto.

Ma sono soprattutto i lussuosi interni, scelti con la massima cura e attenzione al dettaglio, a rendere questa California T particolarmente ricca. Il programma Tailor Made prende spesso spunto dal mondo dell’Interior Design, e questa vettura illustra alla perfezione questo concetto: gli interni ricordano uno studio o una sala di lettura.I sedili in pelle bordeaux con inserti a diamante in pelle avorio richiamano una icona del design, la sedia Dezza di Giò Ponti. La calda e tradizionale opulenza delle pelli è contrapposta alle cromie lucide della plancia e del bridge centrale. Anche il volante è rifinito in pelle rosso bordeaux, cosi come parte dell’interno delle porte e il cruscotto.

Quest’anno è stata Ferrari a dare vita alla celebre esposizione sul campo da golf di Pebble Beach, che a ogni edizione vede protagonista un diverso Costruttore. La California T Tailor Made è stata esposta sull’esclusivo primo tee, esempio ideale del lavoro che svolge il team di Ferrari Design interpretando stilemi classici in modo contemporaneo.

Per il Team Bassano agosto a tutto gas tra Rally e Slalom

Agosto a tutto gas per il Team Bassano che anche nel prossimo fine settimana schiererà i propri portacolori in tre distinte manifestazioni. A Scorzè in provincia di Venezia dove si correrà l’omonimo rally nazionale saranno quattro gli equipaggi al via, uno tra le moderne e tre con le storiche che sono ammesse in coda; Giuseppe Cazziolato ed Aldo Gecchele saranno al via con la Lancia Delta Integrale di classe N4 con l’obiettivo di riscattare la sfortunata presenza dello scorso anno.


Con la Fiat Ritmo 130 Tc Gruppo A, Gabriele e Matteo Alessandri saranno in lizza anche per lo speciale premio messo in palio per gli equipaggi al via con tale vettura; il duo veneziano porterà in gara l’esemplare col quale negli anni ’80 correva il papà di Matteo che siederà sul sedile di destra. 
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, Cristiano De Rossi (nella foto) si ripresenta al via con l’Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 dove ritroverà alle note Maurizio Palazzo, mentre per Matteo Cegalin e Gilberto Scalco su Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2 si tratta della prima partecipazione alla gara.

Autostoriche ammesse anche alla nona edizione del Rally dell’Ossola che si correrà a Baveno in provincia di Verbania: al via la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Roberto Giovannelli e Flavio Aivano.

Terzo impegno del fine settimana, lo Slalom dei Sette Tornanti in programma su parte del percorso della nota cronoscalata “Trento – Bondone” al quale è iscritto nella categoria autostoriche, Stefano Cracco con la Renault 5 Gt Turbo.

Dalle gare corse nella prima parte di agosto, un’ulteriore soddisfazione è arrivata dalla coppia formata da Massimiliano e Giuseppe Girardo, figlio alla guida e padre alle note, che si sono imposti tra le autostoriche con la loro Fiat 131 Abarth Gruppo 4 dopo un’avvincente sfida con la Porsche 911 dei fratelli Laboisse.


> foto Davide Cesario

MONZA RACING AL 50° TROFEO FAGIOLI

La scuderia Monza Racing parteciperà nel fine settimana ad uno tra gli appuntamenti più classici nel panorama delle gare in salita: il 50° Trofeo Luigi Fagioli, gara valida come 10^ prova del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) che si disputa sul tracciato Gubbio-Madonna delle Cime di 4.100 mt da ripetersi due volte. 

La manifestazione eugubina oltre alla spettacolarità del tracciato e alla lunga tradizione, testimoniata da mezzo secolo di storia, è probabilmente la gara con maggiore seguito di pubblico dell’intero panorama nazionale, perché molto sentita e promossa dalle istituzioni locali con tutta una serie di iniziative distribuite nell’arco della settimana precedente. 
Nell’occasione la scuderia Monza Racing schiererà due piloti: Eugenio Mosca, al debutto nella gare in salita per vetture moderne, sarà al volante di una Porsche 944 iscritta nella categoria E1, mentre l’esperto Maurizio Giovannini porterà in gara tra le storiche una Ford Capri RS 3000 Gr. 2. Entrambe le vetture sono gestite tecnicamente dal team GTM Motorsport. Il pilota monzese avrà a disposizione i due turni di prove ufficiali in programma sabato per familiarizzare con la GT di Stoccarda prima di lanciarsi nelle due gare in programma la domenica.

Accordo rinnovato tra Scuderia Ferrari e Kimi Raikkonen

La Scuderia Ferrari comunica di aver rinnovato l'accordo di collaborazione tecnico-agonistica che la lega a Kimi Raikkonen. Nella prossima stagione sportiva la squadra sarà ancora formata dal pilota finlandese e da Sebastian Vettel.

Kimi Raikkonen: “Cosa posso dire… Poter rimanere ancora una stagione in Ferrari significa che il sogno continua. Come ho sempre detto, per me la Scuderia è come una famiglia ed è con questa squadra che voglio concludere la mia carriera. Sono più motivato che mai e molto grato a chi mi ha offerto questa possibilità. Un grande ringraziamento va anche a tutti i tifosi della Ferrari che mi hanno sempre sostenuto”.

Maurizio Arrivabene: “Siamo convinti che la conferma di Kimi per la prossima stagione contribuirà a dare ulteriore stabilità al team, principio sul quale ci basiamo contando anche sull’ottimo rapporto che lega Kimi e Seb. Da parte nostra è una grande dimostrazione di fiducia che ci aspettiamo venga ben ripagata”.

In Virginia il quarto round del Maserati Trofeo World Series




Per il secondo anno consecutivo il circuito americano Virginia International Raceway ospiterà una tappa del Maserati Trofeo World Series. Coinciderà con il quarto round stagionale e prevede le due corse tra venerdì 21 e sabato 22 agosto. Sarà anche il secondo appuntamento del Maserati Trofeo in terra statunitense dopo il round del giugno scorso sul tracciato Road America nel Wisconsin.

Tra i protagonisti di questa tappa ci sarà Freddie Hunt, figlio di James, campione del mondo di Formula 1 nel 1976. L’inglese salirà sulla vettura n. 28 con livrea della rivista Autoweek, che già nel terzo round era stata occupata da Derek Hill, figlio di un altro iridato di Formula 1: Phil Hill.

Proseguirà la lotta per il titolo che vede impegnati il francese Romain Monti al comando della classifica con 86 punti e l’italiano Riccardo Ragazzi distanziato di 23 lunghezze. Nutrita la presenza di piloti nord-americani che vede le conferme della coppiaPatrick Byrne/Guy Cosmo e di Jeffrey Curtney (terzo in gara 1 sul tracciato Road America) e il rientro dell’equipaggio formato da Jim Taggart/Tom Long (lo scorso anno un secondo posto per loro al Vir in gara 1). New entry per Josh Hurley. Ci sarà anche l’italo-canadese Gianmarco Raimondo che ha portato al debutto la Maserati GranTurismo del team Vita4One nella classe GTS nel campionato Pirelli World Challenge nello scorso giugno sul circuito Road America, siglando nelle qualifiche il terzo miglior crono. Raimondo in questa occasione salirà su una Maserati GranTurismo MC Trofeo con livrea Chase, sponsorizzata da Chase Auto Finance.

Lo scorso anno al Vir era finita con una doppietta di Michael Bartels e una vittoria dello svizzero Mauro Calamia che al termine della stagione ha vinto il campionato.

Gli highlights delle gare del Trofeo Maserati potranno essere seguite in differita su Motors TV per i Paesi europei a partire dal 5 settembre, mentre per l’Italia la sintesi sarà trasmessa sul canale 177 di Odeon 24 e 512 di Sky di Rete Economy dal 13 settembre. Nel Nord America invece saranno visibili sul sito www.torque.com. Radio Monte Carlo garantirà collegamenti in diretta intervistando i piloti.

Round 4 – Programma 
(ora italiana)

Giovedì 20 agosto 
Prove libere 1: 18.30 – 19.10 
Prove libere 1: 20.45 – 21.25 
Pre-qualifiche: 23.45 – 00.15

Venerdì 21 agosto 
Qualifiche & SuperPole: 16:40 – 17:25

Sabato 22 agosto 
Gara 1: 00:50 – 01:35 
Gara 2: 23:35 – 00:20

Photo: credits Maserati/GrimFoto

Ferrari domina le aste di Pebble Beach



Alle aste della Monterey Car Week, la Ferrari ha ancora una volta dominato, dimostrandosi il marchio più ambito dai collezionisti. Le tre vetture che sono state aggiudicate alle cifre più alte sono tutte Ferrari: una 250LM del 1964 per 17.6 milioni di dollari; una 250 GT California SWB Spider del 1961, uno dei 37 esemplari con il cupolino a protezione dei fanali, per 16.83 milioni di dollari; una Ferrari 250 GT SWB Coupé del 1962 per 16,5 milioni di dollari.

Da sottolineare anche I risultati ottenuti, da una 250 GT Berlinetta Competizione Tour de France del 1956, venduta per 13.2 millioni, e da una 410 Superamerica Series II Coupé del 1957 che è stata aggiudicata per 5.09 milloni.


Motocross: sabato e domenica Gran Premio Lombardia Città di Mantova MXGP

Il leader del mondiale Romain Febvre
Tutto è ormai pronto, la pista è perfetta, l’aria è rinfrescata portandosi sulla temperatura gradevole di 25° con sole e venticello, anche per sabato e domenica le previsioni meteorologiche sono ottime, i grandi truck cominciano ad affollare il paddock, si montano le tende e le hospitality. 

"Lo sviluppo totale della pista - spiega il presidente Giovanni Pavesi - “è di 1.550 metri , leggermente più corto rispetto al percorso tradizionale. Il layout è completamente nuovo con 10 nuovi salti , tecnicamente molto spettacolari, doppi, tripli e addirittura un quadruplo salto. Ad esso si aggiunge una sezione di wawes nel primo settore del circuito orientata in favore del pubblico posto nel terrapieno centrale di fronte alla partenza. A livello tecnico credo si tratti una tra le piste più complete e spettacolari di questo mondiale 2015 e sono convinto che il pubblico si divertirà molto. Ci ha aiutati anche il meteo con le piogge del fine settimana che hanno bagnato la pista e il paddock togliendo l’afa e il gran secco” .

Dopo 5 anni il Campionato del mondo motocross torna a fare tappa al Circuito Città di Mantova. Grazie all’accordo tra il Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari presieduto da Giovanni Pavesi, i promotori Youthstream Group e BProm e le federazioni motociclistiche Internazionale e Italiana il miglio d’oro del motocross italiano ospiterà sabato e domenica 22 e 23 agosto la 15° prova del Campionato del mondo motocross MXGP e MX2 in programma il 22 e 23 agosto 2015. La pista si trova in città , trovarla è facilissimo, basta impostare il navigatore su Viale Learco Guerra 15 Mantova.

E’ l’ottava volta che il Motoclub Mantovano Tazio Nuvolari, fondato nel 1914 ospita una prova di Campionato del mondo ed è la prima che vedrà l’intitolazione insieme alla Regione Lombardia , alla Città di Mantova, località di fascino unico, legata alla dinastia dei Gonzaga che qui durante il Rinascimento edificò opere architettoniche senza tempo e dichiarata patrimonio dell’Unesco il 7 luglio del 2008. 
L’ultima edizione del mondiale a Mantova è stata il GP Lombardia del 10 e 11 aprile 2010 vinto da Antonio Carioli (KTM/MX1) e Marvin Musquin (KTM/MX2). Il ritorno del mondiale a Mantova è una notizia attesa nell'intero motorsport, perché la pista lombarda da 32 anni ospita gare ed è considerata un tempio di questo sport. Lungo i suoi 1.650 metri hanno corso e vinto tutti i più grandi Campioni del motocross e 4 generazioni di crossisti, da Georges Jobè a Rinaldi e Maddii, da Everts a Joel Smets, ora Cairoli ed Herlings, domani Dankers e Meuwissen che già hanno corso e primeggiato al Nuvolari.

Dal punto di vista mediatico, il mondiale motocross è uno degli eventi più seguiti nel pianeta. Vi partecipano 74 piloti provenienti da 22 nazioni e 7 Case motociclistiche impegnate ufficialmente. La televisione raggiunge 179 diversi Paesi, il motocross è trasmesso da tutte le più importanti televisioni del mondo, ben 64 nazioni si collegheranno in diretta, in Italia la gara è visibile su Mediaset Italia 2 e su Eurosport.

Parlando di sport, attualmente la classifica generale è comandata dal francese Romain Febvre (Yamaha Motocross) con un vantaggio minimo sul connazionale e specialista di Mantova Gautier Paulin (Honda World Motocross), ma al Nuvolari vanno tradizionalmente forte piloti come Kevin Strijbos (Suzuki Racing), Evgeny Bobryshev (Honda World) e Glen Coldenhoff (Suzuki Racing), tutti coinvolti nella lotta per le prime 10 posizioni.

In MX2 la lotta è ristretta tra lo sloveno Tim Gajser (Honda) , lo svizzero Guillod (Yamaha), il lettone Jonass (KTM) e il vincitore dello Starcross 2015 MX2 Jordi Tixier (Kawasaki-FRA).

Il Circuito Internazionale "Città di Mantova" si estende su una superficie di 11 ettari di terreno, tutto delimitato, collocato nel Parco Naturale del Mincio. Il suo fondo, prevalentemente sabbioso e con salti spettacolari, ne fa una pista altamente tecnica e scenografica. Grazie alla sua conformazione naturale, un'arena di terra e sabbia, consente al pubblico, in qualsiasi punto si trovi, di scorgerlo quasi per intero.

Queste le caratteristiche tecniche del circuito: sviluppo complessivo 1.550 mt; preallineamento per 42 piloti; griglia di partenza per 40 moto con prima curva a 90 gradi; area meccanici 600mq con area di lavaggio per 42 moto; paddock A 30.000 mq di cui 7.000 asfaltati; paddock B 10.000 mq asfaltati; paddock C 3.000 mq; area camping 20.000 mq; area parcheggio pubblico 60.000 mq; strutture fisse quali sala stampa, sala giuria, segreteria, sala cronometristi, postazioni speaker, bar, infermeria, sala riunioni, 30 bagni, 8 docce, 20 linee telefoniche, adsl e wifi.

Il programma principale del week-end prevede moto in pista a partire dalle 10,15 di sabato per la MX2 e a seguire la MXGP, quindi Time Practice dalle ore 14,00 e Qualifiche dalle 14,35.

La domenica nell’ordine MX2 e MXGP scenderanno in pista per i warm-up, con la prima manche mondiale MX2 (30+2 giri) alle ore 13,15 e un’ora più tardi la prima della classe MXGP. Alle 16,10 e alle 17,10 le manche conclusive MX2 e MXGP.

Grandi sfide per Cubeda Corse a Gubbio in CIVM


Weekend di grandi impegni in un'edizione storica del Trofeo Luigi Fagioli per la Cubeda Corse in Umbria. La classica salita di Gubbio celebra 50 edizioni dal 21 al 23 agosto e il team catanese si prepara alle sfide che coinvolgeranno tre suoi portacolori: i due catanesi Cubeda e Riso e il calabrese di stanza a Bari Giuseppe Aragona. 
Domenico Cubeda è protagonista in stagione di grandi vittorie e podi assoluti sia in CIVM sia in TIVM al volante dell'Osella PA2000 Honda preparata da Paco74 iscritta nel gruppo E2/B in classe 2000. Il forte driver etneo, campione siciliano in carica, non è voluto mancare a un appuntamento così speciale programmando il suo debutto assoluto nella cronoscalata umbra, tappa cruciale del Campionato Italiano Velocità Montagna. Per questo sono attesi a Gubbio tutti i migliori specialisti, rendendo il weekend di Cubeda particolarmente impegnativo, anche se il portacolori della scuderia presieduta da papà Sebastiano si dice entusiasta alla vigilia della nuova esperienza e pronto a "studiare" bene il tecnico e "fulmineo" tracciato eugubino, "dove sarà una questione di decimi e dove quindi non possiamo permetterci la minima sbavatura, anche perché il percorso favorisce molto di più le cilindrate da 3000cc", commenta.
Sempre in E2/B, ma in classe 1300, sarà al via Santo Riso. Il driver catanese è spesso impegnato nel gruppo delle "piccole" Bicilindriche, ma per l'occasione, come sperimentato in passato, ha scelto l'agile biposto Radical SR4, sulla quale dovrà riprendere confidenza anche con il percorso già affrontato un paio di stagioni fa.

Nel gruppo E1 Italia, quello delle vetture Turismo più elaborate, si ripresenta in CIVM Giuseppe Aragona, che tante volte ha portato sul podio della classe 1600 il nome della Cubeda Corse lungo tutto il Tricolore. Il cosentino di stanza a Bari sta facendo faville con la Peugeot 106 che cura insieme a papà Franco in collaborazione con il preparatore calabrese Santino Pettinato ed è in lotta per la leadership della classe. Per lui, dunque, il Trofeo Fagioli rappresenta un appuntamento cruciale in ottica CIVM ma anche l'occasione di confermarsi ancora una volta protagonista ai vertici come talentuoso e spettacolare interprete della velocità in salita. Il tracciato umbro misura 4150 metri di pura adrenalina. Il fine settimana scatta con le verifiche tecniche e sportive venerdì. Sabato due manche di prove a partire dalle 10.30 e domenica 23 agosto gara-1 alle 10.00 e start di gara-2 a seguire.

Il Cortina Car Club prepara la Fabolous Race


Mancano pochi giorni all’appuntamento, davvero imperdibile, per tutti gli appassionati di Cortina e di motori: il 28, 29 e 30 agosto prenderà si svolgerà infatti la prima edizione della Cortina Fabolous Race, la sfida più extra-vagante dell’estate. Per l’occasione auto d’epoca e luxury car percorreranno le strade attorno a Cortina, il luogo dove la cultura del bello e la bellezza della natura si fondono.

L’evento è promosso dal Cortina Car Club, il circolo nato all’ombra delle Tofane per fondere due comuni passioni: le auto storiche e la splendida località ampezzana.

Base di partenza del weekend sarà il Cristallo Hotel Spa & Golf, storica sede della Club House del Cortina Car Club. Da qui i partecipanti al giro, non competitivo, suddivisi in equipaggi di due persone, si metteranno alla guida di splendide luxury car e auto d’epoca e partiranno alla scoperta della Regina delle Dolomiti e del suo circondario. A sottolineare l’aspetto festoso e ludico dell’evento il loro compito che sarà quello di risolvere il mistero che circonda La Pantera Rosa, passando attraverso prove di abilità e risolvendo enigmi


Nessun indizio verrà dato prima di venerdì 28 agosto. Agli equipaggi sarà consegnato il cofanetto con le indicazioni per trovare il tesoro al check-in: per orientarsi avranno a loro disposizione uno speciale road book che giorno dopo giorno svelerà le sfide, le avventure e le scoperte.

Si tratta insomma di una gara-non gara che è prima di tutto un gioco che vuole riportare le auto da sogno a Cortina d’Ampezzo nel fine settimana di chiusura della stagione estiva. Un nuovo format per Cortina, una manifestazione originale per scoprire, a bordo di auto d’epoca e luxury car, le meraviglie dei luoghi attorno alla Regina delle Dolomiti. Un weekend all’insegna dello “slow drive”, di scoperta di un territorio unico, a guida lenta ma alto tasso di divertimento. 


Un viaggio sulle orme della mitica Pantera Rosa girata proprio al Cristallo nel 1963 da Blake Edwards che portò a Cortina David Niven, Peter Sellers, Capucine e Claudia Cardinale, esplorando i luoghi incantati che circondano la Regina delle Dolomiti seguendo le tracce dell’ispettore Clouseaux.

Per maggiori informazioni www.cortina-carclub.it


CAMPIONATO ITALIANO VELOCITÀ MONTAGNA: GUBBIO FA IL PIENO CON 222 ISCRITTI AL 50° TROFEO LUIGI FAGIOLI

Il numero giusto è 222. Il numero dei piloti iscritti al 50° Trofeo Luigi Fagioli, decima prova del Campionato Italiano Velocità Montagna di scena a Gubbio dal 21 al 23 agosto. Il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche ha sottolineato il valore dell'elenco iscritti 2015 per quantità ma soprattutto per qualità. 
Si tratta, infatti, di un grandissimo  risultato per la classica cronoscalata umbra che celebra quest'anno lo storico traguardo di 50 edizioni con una serie di iniziative e che allo stesso tempo si conferma come la gara più gettonata dai piloti italiani. Un "pieno" di campioni che si sfideranno per i punti del CIVM e del TIVM e per la gara riservata alle auto storiche permettendo a turisti, appassionati e curiosi di godersi un grande spettacolo con i migliori bolidi delle corse in salita tra sport, natura e cultura.


La competizione si disputa sul tracciato di 4150 metri che da Gubbio sale a Madonna della Cima attraverso la splendida Gola del Bottaccione. Nello storico complesso di San Benedetto venerdì 21 agosto le verifiche sportive e tecniche saranno di scena dalle 15.30 alle 19.45. Sabato 22 con start alle 10.30 si disputano le due salite di prove ufficiali. Domenica 23 agosto il via di gara-1 alle ore 10 e gara-2 a seguire, sotto la guida del direttore di gara internazionale Fabrizio Fondacci. 
Uno degli appuntamenti da non perdere nel weekend umbro sarà la serata celebrativa venerdì dalle ore 20.30 con la consegna del Memorial Barbetti al grande ingegnere della Ferrari Mauro Forghieri e le premiazioni dei concorsi di disegno e di fotografia abbinati alla 50esima edizione del Trofeo Fagioli.

Vincitrice del concorso fotografico è Marta Paganucci con la foto "La Rai al Trofeo" scattata nell'edizione 1988. L'immagine ritrae una scena piuttosto insolita per l'epoca con una telecamera della tv di Stato che prima della partenza riprende Giovanni "Mario" Paganucci, pilota e costruttore toscano di Lucca e papà della stessa Marta, appassionata di motori e componente del gruppo di fotografi "Io scatto". Motivazione della giuria: "Per la nostalgia che trapela da ogni singolo particolare che compone il tutto e per l'atmosfera quasi familiare della gara eugubina, nonostante la presenza 'ingombrante' della tv di Stato".

Secondo premio ex aequo per l'eugubino Simone Grilli con la foto "Ultime curve" e per il toscano Roberto Guidarelli con "La famiglia Scola". Terzo premiato è un altro eugubino, il giovanissimo Giordano Bei Angeloni. Premio speciale della giuria al fotografo bolognese di ACI Sport Service Giuseppe Moretti con "2009 Faggioli" per un creativo "ritratto" del campione toscano in azione. 
Gli scatti premiati sono esposti alla mostra fotografica sul Trofeo Luigi Fagioli aperta fino al 25 agosto alla Galleria della Porta (corso Garibaldi) che ospita materiale vario sulla storia della corsa oltre alla sezione "Frammenti" con le migliori foto dell'appassionato eugubino Tonino Menichetti.