sabato 25 luglio 2015
venerdì 24 luglio 2015
Blancpain Endurance Series, 24 Ore di Spa: buona prestazione in qualifica della BMW Z4 di Zanardi, Spengler e Glock.
La BMW Z4 GT3 ROAL Motorsport #9 di Alessandro Zanardi, del canadese Bruno Spengler e del tedesco Timo Glock affronterà la 24 Ore di Spa-Francorchamps partendo dalla settima fila dello schieramento.
Nella Superpole, che ha deciso le prime 20 posizioni della griglia di partenza, Bruno Spengler ha ottenuto il 13esimo tempo girando in 2'18"744, soltanto 6 decimi di secondo inferiore alla pole position del tedesco Frank Stippler (Audi R8 LMS). In tutte le sessioni di qualificazione, la BMW Z4 GT3 ROAL Motorsport modificata con comandi speciali si è rivelata competitiva arrivando a occupare, nel turno di prequaliicazione, la terza posizione.
Bruno Spengler, cui il team BMW Team ROAL Motorsport ha affidato il compito di qualificare la Z4 GT3 #9 nella Superpole, ha affermato: "I distacchi delle prime venti ventture dello schieramento sono molti contenuti. Nella Superpole ho purtroppo atteso un po' e non sono riuscito a fare meglio malgrado la mia BMW Z4 fosse molto competitiva. L'importante sarà vedere come si evolverà la gara in caso di pioggia, che pare ci sarà nelle prime fasi. Sono davvero entusiasta di questa avventura con Alex e Timo e il team ROAL sta facendo un lavoro eccellente. L'ambiente della 24 ore è affascinante e unico".
La 67esima edizione della 24 Ore di Spa-Francorchamps, valida per la Blancpain Endurance Series, prenderà il via domani, sabato 25 luglio, alle ore 16.30. Lo schieramento comprenderà 57 vetture.
CARRERA CUP ITALIA A SPA: POLE SFUMATA PER RICCARDO AGOSTINI
Miglior tempo nella prima frazione di qualifica e seconda fila a Spa-Francorchamps per Riccardo Agostini, autore del quarto responso assoluto al termine della superpole del quarto appuntamento della Carrera Cup Italia, in programma questo fine settimana sul veloce ed affascinante tracciato belga.
Ancora una volta, il giovane pilota del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova, che in questa circostanza si è presentato nelle vesti di leader assoluto del campionato con quattro vittorie al proprio attivo e 20 lunghezze di vantaggio sul transalpino Come Ledogar, ha dimostrato di avere una marcia in più.
Anche su un tracciato difficile, in occasione di una sfida internazionale molto speciale tra i protagonisti della serie italiana e quella francese. Una sfida valevole per entrambi i monomarca, con un punteggio dedicato ed una gara unica (a differenza dei normali weekend tricolori).
In una vetrina esclusiva come quella di Spa-Francorchamps, Agostini si è confermato velocissimo. Peccato tuttavia che il fatto di avere oltrepassato i limiti della pista gli siano costati la stessa pole, chiudendo comunque la sessione odierna in quarta posizione.
E adesso l’attenzione va tutta sulla gara di 45’ di domani, con il via alle ore 12.55, sempre con la diretta Tv su Dmax, visibile sul canale 52 del digitale terrestre, ed in live-streaming sul sito internet ufficiale carreracupitalia.it.
A SPA IL TEAM RATON RACING FESTEGGIA CON ALBERTO DI FOLCO LA PRIMA VITTORIA NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO EUROPA
A Spa-Francorchamps il team Raton Racing ha conquistato con Alberto Di Folco il suo primo successo nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa. Una vittoria costruita con pazienza fin dall’inizio di questa stagione (la prima nel monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese per la squadra di Marco Ubaldi e Roberto Tanca), inseguita con pazienza e determinazione fin dall’appuntamento inaugurale di Monza.
Un risultato che si è definitivamente concretizzato in un weekend che era iniziato con una straordinaria qualifica. Prima il secondo tempo di Di Folco nella Q1, con il suo compagno di squadra Edoardo Liberati subito dietro (benché rallentato dal traffico). Poi il secondo responso nella Q2 dello svizzero Patric Niederhauser, questa volta seguito a ruota da Di Folco, il cui giro buono era stato rovinato da una vettura in testacoda.
Quest’ultimo in Gara 1 è stato perfetto, avviandosi bene dalla prima fila dello schieramento e rimanendo alle spalle di Kujala anche dopo le soste ai box e le due safety-car. Proprio un errore alla ripartenza, in seguito ad uno dei periodi di neutralizzazione che si sono resi necessari per due differenti incidenti che hanno coinvolto delle vetture nelle retrovie, è costato carissimo a Kujala, che ha superato la safety-car prima del dovuto. Il finlandese dopo il traguardo è stato così penalizzato di 10” e la vittoria (più che meritata) è andata proprio a Di Folco.
Peccato, viceversa, che la vettura di Liberati-Niederhauser abbia da subito evidenziato un problema meccanico. Problema che ha costretto ad un’immediata sosta ai box, relegando poi l’equipaggio della Raton Racing sul fondo.
Domani l’obiettivo sarà di puntare in alto con entrambe le vetture, che si avvieranno dalla prima e dalla seconda fila. Il via alle ore 11.35, con la diretta streaming su squadracorse.lamborghini.com/en/live e su Nuvolari Tv per il territorio italiano.
Domani l’obiettivo sarà di puntare in alto con entrambe le vetture, che si avvieranno dalla prima e dalla seconda fila. Il via alle ore 11.35, con la diretta streaming su squadracorse.lamborghini.com/en/live e su Nuvolari Tv per il territorio italiano.
Regolarità Sport, Trofeo Tre Regioni: in 18 al Due Valli
Dopo la pausa del 2014, torna a parlare di Trofeo Tre Regioni il Rally Due Valli, sesto appuntamento della Serie dedicata alla regolarità sport.
Sono ben diciotto gli equipaggi che hanno aderito alla gara veronese che si svolgera sabato 25 luglio con partenza ed arrivo ad Illasi, abbinata al rally storico valevole per il CIR Autostoriche.
L’elenco, a parte la defezione degli attuali capoclassifica Mozzi e Biacca, propone il meglio tra gli iscritti alla Serie e si preannuncia una nuova interessante sfida sul filo dei centesimi di secondi. A godere dei pronostici è la coppia Maurizio Senna e Lorena Zaffani in gara con la Volkswagen Golf Gti e attualmente secondi nella classifica assoluta, i quali se la dovranno però vedere con l’equipaggio che li segue nella graduatoria, quello formato da Mauro Argenti e Roberta Amorosa che saranno al via con la Porsche 911 2.7.
Rientrano in gara Diego e Fabio Coghi con l’Opel Ascona 400 proponendosi come pretendenti al successo finale e di sicuro ci proveranno anche Adriano Pilastro in coppia con Christian Garavello sull’Autobianchi A112 Abarth portacolori del Progetto M.I.T.E. qui rappresentato anche dall’altra A112 Abarth di Lorenzo Franzoso e Sonia Cipriani e dalla Fiat Uno 70S di Sandro Martini ed Elisa Moscato.
Non mancherà al via con ambizioni di ben figurare la Lancia Beta Montecarlo di Enzo Scapin ed Ivan Morandi e nemmeno la Peugeot 205 Gti di un ritrovato Giampaolo Grimaldi in coppia con Roberta Barbieri. L’elenco propone, poi, il trio dello spettacolo costituito dalla Mercedes 190 E 2.3 di Luigi e Massino Fracasso, dalla BMW M3 di Bortolo Fracasso in coppia con Francesco Zoso e la 320i di Guido Marchetto e Roberto Zamboni. Presente sulle strade di casa la coppia “rosa” formata da Anna Dusi e Martina Stizzoli su Fiat Ritmo 130 Tc e non manca nemmeno l’Opel Kadett GSI di Nico Bertazzo in coppia con Cristiano Torreggiani. A completare il lungo elenco vi sono inoltre la Porsche 911 Sc di Remo Paro e Clemente Palù, la Volkswagen Golf Gti di Ezio Franchini e Gabriella Coato e la Lancia Fulvia HF di Vitaliano Donati e Mario Turani.
Foto Davide Cesario
Foto Davide Cesario