mercoledì 1 luglio 2015

A Monza la Coppa Italia al giro di boa

Giro di boa stagionale per la Coppa Italia 2015 che questo fine settimana, come da tradizione di inizio luglio, farà tappa all'Autodromo di Monza. Per il campionato riservato alle vetture sia Turismo che GT questo è il quarto appuntamento dopo le prove di Imola, Adria e Varano.

Ranghi completi in 1° Divisione dove i tre contendenti al titolo Alessandro Mazzolini, Riccardo De Bellis e Maurizio Fondi, tutti su Porsche 997 GT3 Cup si scontreranno, nella stessa classe, contro Valentini, Aurilia, Necchi/Costa e il debuttante stagionale Fortuna. Presenza fissa di questa prima parte di stagione, anche a Monza scenderanno in pista sia Rosi (Porsche 996 24hr Special) che gli inseparabili amici Giacon e Pasquinelli entrambi su Bmw M3 V8. Sempre in 1° Divisione un nuovo debutto sarà quello di Stefano Barbieri al volante anche lui di una Porsche 997 GT3 Cup ma con motore 3.6.

Una occasione da non perdere quella di Monza per Enrico Bettera. Il campione 2014 questo fine settimana dovrà fare bottino pieno in2° Divisione con la sua Seat Leon Cup Racer per riportarsi in testa alla classifica di campionato complice anche l’assenza del rivale di classe Montali per un problema alla sua vettura e del leader Cappellari. K. Giacon, su Seat Leon, così come Argenti su una simile vettura potranno dire la loro tuttavia. Al via ci saranno anche Bamonte, Agazzi, Revello, Notarnicola e le new entry Barin, Montalbano e Rota.

Il programma di gara è come di consueto articolato su tre giorni con le libere al venerdì (tre turni), le qualifiche il sabato e le quattro gare (due per Divisione) alla domenica. Le qualifiche e le gare saranno trasmesse in live streaming su www.gruppoperonirace.it e sul canale You Tube del Gruppo Peroni Race.

Foto: Actualfoto

GIOVANI NEOPATENTATI “AMBASCIATORI DELLA SICUREZZA STRADALE”


50 giovani neopatentati della provincia di Milano prenderanno parte gratuitamente ad un corso di Guida Sicura offerto dall’Automobile Club d’Italia e diventeranno “Ambasciatori della Sicurezza Stradale”. Si tratta di un progetto dell’ACI che da sempre è attenta alle problematiche legate alla sicurezza stradale: da ‘trasportaci sicuri’ a ‘Karting in piazza’, da ‘farmaci e guida sicura’ alle lezioni nelle scuole per insegnanti e studenti. 




Gli incidenti stradali nel 2013 hanno comportato in Italia 3.385 morti, 257.421 feriti. Si stima che il costo sociale per gli incidenti dove è stato coinvolto almeno un giovane conducente è pari ad oltre 4,6 miliardi di euro. Rispetto ai guidatori esperti i giovani neopatentati sulla strada sono esposti tre volte di più al rischio di incidenti.

Il progetto, primo in Europa, fa parte dell’iniziativa internazionale “Ambasciatori della Sicurezza Stradale”, avviata nel 2012, che prevede 3.000 corsi di guida sicura in tre anni riservati agli automobilisti stranieri, (un numero già oggi superato), esteso dal mese di maggio 2014 anche ai giovani neopatentati Ready2Go.
I corsi si svolgono presso il centro ACI-SARA di Vallelunga, nei pressi di Roma, uno dei più moderni e attrezzati d’Europa, e quello, appena inaugurato, ACI – Iper ad Arese - Lainate.

Nel 2015 questa iniziativa internazionale prevede 25 giornate, ciascuna con 60 ‘allievi’ che raggiungeranno Vallelunga con pullman messi a disposizione dall’organizzazione. I corsi si svolgono prevalentemente il sabato o la domenica e i partecipanti sono selezionati dagli Automobile Club provinciali in collaborazione con la rete delle autoscuole Ready2Go. L’Automobile Club di Milano ha fissato la data del 4 luglio per il proprio corso presso il Centro di Guida Sicura ACI- Iper ad Arese-Lainate, unica condizione il possesso della Patente di guida valida per gli stranieri o, per i giovani, conseguita presso una delle oltre 180 autoscuole ACI a marchio Ready2Go presenti su tutto il territorio nazionale. Il programma prevede una parte teorica e una pratica con guida in condizioni di scarsa aderenza e sul bagnato, superato il quale, i ragazzi selezionati diventano “Ambasciatori della Sicurezza Stradale” e si impegnano a promuovere il rispetto delle regole, (specialmente con riferimento ai pericoli della guida sotto l’effetto di alcol e droghe), in particolare, l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza (anche posteriori), degli auricolari e dei sistemi viva-voce per il cellulare, presso le comunità giovanili e scolastiche, ma anche nelle proprie famiglie. Oggi diverse compagnie di assicurazione, inoltre, riservano sconti sulla polizza RC auto a coloro che hanno frequentato un corso di guida sicura.

Ready2Go è un network di scuole guida ideato dall’ACI per offrire una moderna e accurata formazione dei futuri conducenti attraverso moduli d’insegnamento innovativi sia teorici sia pratici. Tutte le autoscuole ACI si avvalgono di strumenti didattici che caratterizzano i moduli formativi come valore aggiunto, tra questi, oltre al simulatore di guida per fare pratica su vari percorsi stradali anche in condizioni meteorologiche avverse, le tecniche per una guida eco-compatibile o l’esercitazione pratica su come montare le catene da neve.

“La sicurezza stradale non ha etàdichiara il presidente dell’AC Milano Ivan Capelli,ma è un obiettivo che l’Automobile Club d’Italia e quello di Milano perseguono anche con questo progetto formativo, improntato ai valori della conoscenza e della coscienza. La cultura della sicurezza è la nostra chiave di volta per una mobilità responsabile e realmente sostenibile. Specialmente nei giovani bisogna far crescere la consapevolezza dei rischi sulla strada e la correzione delle ‘cattive abitudini’ al volante, ma soprattutto, sempre il rispetto delle regole, per la propria e l’altrui incolumità. Il metodo Ready2Go, senza costi aggiuntivi rispetto alle tariffe medie praticate in Italia, offre oggi una formazione al passo con i tempi, che supera la logica del mero conseguimento della Patente ed educa i giovani a una guida responsabile e consapevole”.

“Il mondo dei giovani offre continue opportunità di sviluppo a chi, come l’ACI, svolge da oltre cento anni un ruolo sociale a beneficio di tutta la collettività e del sistema Paese dichiara Ascanio Rozera Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia. -  Riteniamo che proprio i giovani siano i nostri più preziosi interlocutori in quanto sono i primi a manifestare la volontà di progresso finalizzato ad un cambiamento della qualità di vita. Ci troviamo di fronte ad una continua domanda di formazione sempre più qualificata e al passo con un sistema di mobilità che diventa ogni giorno più articolato e complesso. Chi frequenta il corso Ready2Go da oggi ha un valore aggiunto. Oltre a ricevere il plus formativo ACI, può prendere parte gratuitamente ad un corso di guida sicura ed essere nominato ‘Ambasciatore della Sicurezza Stradale’. Sarà, poi, seguito con proposte di aggiornamento continuo”.

Il progetto ACI ‘Ambasciatori della Sicurezza Stradale’ nel corso del 2015 sarà esteso alle altre regioni italiane, e si pone l’obiettivo, entro 2 anni, di coinvolgere tutte le 106 province sede degli Automobile Club locali.

Chi volesse aderire al progetto può contattare l’Automobile Club di Milano, oppure visitare il sito www.aci.it,www.vallelunga.it o www.dmaservizi.com

COPPA ITALIA: DB MOTORSPORT IN PISTA A MONZA CON RICCARDO DE BELLIS



Quindici giorni dopo la pregevole performance di Varano nella Coppa Italia di 1a divisione, il Team DB Motorsport torna alle sfide in pista, stavolta a Monza.

Questo fine settimana, Riccardo De Bellis e la sua Porsche 997 GT3 CUP 3800cc. curata da Zambon tornano ad incrociare le armi sull’autodromo brianzolo, certamente uno dei tracciati che maggiormente ispirano il driver lucchese, che gravita nelle posizioni di vertice della classifica nonostante abbia una gara in meno degli avversari.

Il programma “di battaglia” prevede un test da effettuare per la delibera del miglior set-up possibile alla vettura di Stoccarda mai usata in un circuito veloce come quello monzese, ciò nell’ottica di conquistare punti pesanti per il Campionato dovendosi scontrare con diverse potenti supercar di Ferrari e Lamborghini che non lasceranno spazio ad alcuna improvvisazione.

Il commento di De Bellis alla vigilia: “Sicuramente, anche a livello mentale la situazione cambierà molto, rispetto a Varano, la pista di Monza la conosco assai meglio, l’unica incognita è quella della vettura nuova che in questa pista non ho mai guidato. Dopo le due gare precedenti, con le quali abbiamo mostrato i denti, sicuramente saremo nel mirino di tanti, quei tanti che però sono pure loro nel nostro. Sarà una battaglia dura, magari anche di più per via del prevedibile caldo, ma ci giocheremo tutto sino in fondo”.

Qualifiche e Gara-1 saranno sabato 4 luglio e Gara-2, con partenza lanciata, prevista per domenica alle ore 15,00.

Nella foto: De Bellis in azione (by Actualfoto)

SFIDA TRA “TITANI” ALL'AUTODROMO DI MONZA NEL QUARTO ROUND DELLA CLIO CUP ITALIA


La Clio Cup Italia approda questo fine settimana a Monza, con i primi cinque piloti della classifica racchiusi in sole 28 lunghezze. Sul circuito brianzolo, il monomarca della Fast Lane Promotion giunge al quarto dei sette doppi appuntamenti della stagione. Davanti a tutti, nella classifica generale, c’è il nuovo leader Simone Iacone, portacolori del team Rangoni Corse, reduce dai due secondi posti del Red Bull Ring, con due vittorie al suo attivo messe a segno a Imola e Varano. Segue a -18 punti il suo compagno di squadra Josh Files, che in Austria ha conquistato una doppietta andando a quota tre successi.

Ed è sfida annunciata con il campione 2009 Cristian Ricciarini, protagonista a sua volta con la Essecorse di questa prima parte della stagione che lo ha visto raccogliere un’affermazione e salire in altre due occasioni sul podio. Poi c’è Simone Di Luca, che proprio nel precedente round andato in scena sui saliscendi della Stiria ha perso la corona; il romano della Composit Motorsport è intenzionato a riscattarsi dopo un weekend suo malgrado proco remunerativo, in cui ha raccolto solamente un sesto posto, condizionato dal ritiro da Gara 2. Subito alle sue spalle gli altri tre piloti del team Rangoni Corse, Michele Puccetti, Lorenzo Nicoli (con quest’ultimo che proprio in Austria ha spezzato un incantesimo, ottenendo un terzo posto ed un podio che gli mancava ormai dallo scorso anno) e Massimo Longhitano.

Sulla pista di casa punterà in alto anche la MC Motortecnica, che si presenterà al via affidando tre vetture a Massimo Danetti, Paolo Gnemmi e Lorenzo Vallarino. A due punte la Melatini Racing, che punterà sempre sul giovane Alfredo De Matteo ed il più esperto Massimo Ferraro, il quale dopo avere fatto il suo rientro nel monomarca in Austria, è intenzionato sul tracciato lombardo a migliorare l’exploit dello scorso anno, quando mise a segno un miglior terzo piazzamento in Gara 2. 
Sempre in tema di giovani, non mancherà anche in questa occasione Ermes Della Pia, leader nella classifica Rookie e riconfermato tra le fila della Essecorse, mentre Luciano Gioia e Daniele Pasquali (entrambi al via con i colori del team Composit Motorsport) cercheranno di ridurre il loro “gap” nei confronti di Ricciarini, attualmente al comando tra i Gentleman.

Sabato motori accesi quindi per i due turni di prove libere da mezzora ciascuno, mentre dalle ore 16.20 alle 16.50 si svolgeranno le qualifiche. Domenica, alle ore 10.15 e alle 15.40, il via delle due gare di 25’ ciascuna, che verranno trasmesse in live streaming su www.renaultsportitalia.it. Info e foto sul Twitter @flp_renault.

Il campionato dopo 6 gare (top 5): 1. Simone Iacone (Rangoni Corse) 101; 2. Josh Files (Rangoni Corse) 83; 3. Cristian Ricciarini (Essecorse) 79; 4. Simone Di Luca (Composit Motorsport) 77; 5. Michele Puccetti (Rangoni Corse) 73.

Goodwood Festival of Speed: Automobili Lamborghini conferma l'Aventador Superveloce in versione roadster




Automobili Lamborghini conferma la produzione della versione roadster dell'Aventador LP 750-4 Superveloce in una serie limitata di 500 unità. 

L'annuncio di Stephan Winkelmann, Presidente e AD di Automobili Lamborghini, è avvenuto al Goodwood Festival of Speed (UK) lo scorso weekend: "L' Aventador LP 750-4 Superveloce incarna l'essenza più pura, sportiva ed emozionale delle vetture Lamborghini. Tutte le 600 unità sono state vendute e le prime consegne sono partite. Faremo anche una versione Roadster. I nostri concessionari hanno già avviato la raccolta dei primi ordini." 

La Lamborghini Aventador LP 750-4 Superveloce è stata presentata al Salone di Ginevra all'inizio di quest'anno. Accelera da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e ha una velocità massima di oltre 350 km/h. Rispetto all'Aventador LP 700-4 ha un peso ridotto di 50 kg e il suo motore ha una potenza maggiorata di 50 CV. La Superveloce ha dato prova delle sue prestazioni nell'esibizione dinamica in salita sulla collina di Goodwood. 
Successo anche per l'Huracán LP 610-4: sempre a Goodwood è avvenuta la consegna a Stephan Winkelmann del prestigioso premio "Supercar of the Year" assegnato ogni anno dal magazine inglese Top Gear alle migliori supersportive.

Mondiale Rallycross: in Svezia il Team Peugeot Hansen gioca in casa




Il Team Peugeot Hansen percorrerà con grande fiducia i 300 chilometri che separano il suo quartier generale a Götene dal circuito di Holjës, dove ha effettuato i test di sviluppo della Peugeot 208 WRX. 
E’ stato anche grazie alle regolazioni trovate su questa pista, all’inizio di giugno, che Davy Jeanney e Timmy Hansen si sono imposti a Estering, monopolizzando il primo e il terzo gradino del podio, risultato che ha portato la squadra a soli otto punti dal vertice della classifica del campionato Team. 
I due piloti di punta del team amano molto il circuito svedese, che rappresenta una grossa sfida sia per i piloti sia per la meccanica, per la presenza di due salti, di numerosi avvallamenti e di una curva sopraelevata, unica in questa stagione. L’atmosfera di Höljes è sempre molto festosa, con un grande pubblico. Il Team Peugeot Hansen ha numerosi fans, la cui presenza non farà che galvanizzare i suoi piloti. Parallelamente alle gare delle Supercar, il Peugeot Red Bull Hansen Junior Team schiererà una vettura nella RX Lites per Kevin Hansen, che attualmente guida la classifica del campionato, ex-aequo con Kevin Eriksson. 

Kenneth Hansen, Team Principal «Dopo il successo della squadra in Germania, affrontiamo con fiducia la gara di Höljes. I test che abbiamo fatto su questo circuito, un mese fa, ci hanno permesso di fare progressi, come si è visto a Estering. Speriamo dunque che le nostre due PEUGEOT 208 WRX possano concretizzare di nuovo un bel risultato su questo circuito, che conosciamo bene e che è molto impegnativo. Timmy sarebbe felicissimo di avere un bel risultato davanti al suo pubblico. Davy, che ha ottenuto un risultato importante a Estering con il suo primo successo internazionale, sarà più che mai motivato per far brillare di nuovo i colori del team. I nostri due piloti saranno certamente in grado di avere un ruolo da protagonisti in Svezia, per migliorare la nostra posizione nel campionato Team».

EDOARDO LIBERATI SI "PRENOTA” A MONZA PER IL QUARTO APPUNTAMENTO DELLA MITJET ITALIAN SERIES


Un secondo e un terzo piazzamento ad Adria, seguiti dalla pole ed il miglior quarto posto ottenuti a Misano: dopo un inizio di campionato entusiasmante, Edoardo Liberati si prepara ad affrontare il quarto round della Mitjet Italian Series, in programma questo fine settimana a Monza.

Sul circuito brianzolo, il giovane pilota romano, che aveva saltato il primo appuntamento di Imola a causa delle concomitanza con il suo impegno nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, è alla ricerca della sua prima affermazione nella nuova serie nazionale.

Liberati, presente con i colori dell’Alberteam, dividendo la sua vettura con il pilota-attore Albert Colajanni, si “prenota” per le due gare riservate ai Piloti B, ovvero ai driver professionisti, con l’obiettivo di risalire anche nella classifica generale, che al momento lo vede a quota 358 lunghezze, contro i 593 punti del leader Vito Postiglione.

Reduce dalla tappa del Paul Ricard del monomarca della Casa di Sant’Agata Bolognese, in cui si è ancora una volta confermato tra i protagonisti assoluti, il pilota laziale a Monza non lascerà nulla al caso. Nelle sue mire c’è il gradino più alto del podio. Quel podio su cui è già salito per ben due volte sul tracciato rodigino, lo scorso maggio.

Intenso è il programma del fine settimana. Sabato si inizierà infatti con le prove libere; un turno di 25’ seguito dalle sessioni di qualifica da un quarto d’ora che prenderanno il via alle 14.15. Sempre nella stessa giornata, alle ore 19, il semaforo verde della prima delle due gare della durata di 20’ ciascuna più un giro da completare. Domenica, quindi, appuntamento con Gara 2 a partire dalle ore 13.45 e sempre con la diretta in web-streaming sul sito internet gruppoperonirace.it.

Foto: mqcorse.it

A IMOLA LUCI E OMBRE SUL FINE SETTIMANA DELLA ZEROCINQUE MOTORSPORT

Zerocinque Motorsport è stato un fine settimana dagli aspetti contrastanti quello di Imola, terzo dei sette appuntamenti del Campionato Italiano Turismo Endurance. Un weekend che si era aperto con il terzo responso nelle due sessioni di qualifica fatto segnare da Stefano Valli e Vincenzo Montalbano, poi in Gara 1 secondi assoluti e primi della 1. Divisione riservata alle vetture di maggiore cilindrata.

Punti importanti, quelli che erano arrivati sabato per l’equipaggio della Zerocinque Motorsport, che giungeva a questo round emiliano con il secondo posto nella classifica generale. Tutto sembrava avere preso insomma una piega giusta e per Gara 2, domenica, l’obiettivo era quello di “bissare” il risultato del giorno precedente, puntando magari a mettere a segno una vittoria assoluta, proprio come era successo due settimane prima sul circuito umbro di Magione.

Invece le cose non sono andate così, perché al quinto giro la BMW M3 E90 guidata in quel momento da Valli è finita contro le barriere della curva Villeneuve. Risultato: clavicola fratturata per il pilota sammarinese e fine dei giochi.


Di certo non sono andate male le cose per Alberto e Riccardo Fumagalli, che dopo avere messo a segno in Gara 1 il secondo posto della 2. Divisione con la BMW 320i E46 sempre nei colori della Zerocinque Motorsport, in Gara 2 hanno concluso terzi nella loro classe, conservando così la posizione di partenza ed ottenendo anche il settimo piazzamento assoluto alle spalle del campione del mondo GT Andrea Bertolini.

I due Fumagalli sono riusciti a mantenere inoltre il secondo posto della 2. Divisione nella classifica del campionato. Stesso discorso per Valli-Montalbano, ancora secondi nella 1. Divisione.


Il prossimo appuntamento con il Campionato Italiano Turismo Endurance è adesso fissato per il 25 e 26 luglio (il tempo necessario per consentire allo sfortunato Valli di riprendersi al cento per cento) sul velocissimo “anello” siciliano di Pergusa, dove tra l’altro Montalbano giocherà in casa.

F.4 a Imola: in crescita i piloti Malta Formula Racing

Il terzo dei sette appuntamenti dell’Italian F.4 Championship powered by Abarth, che si è disputato sulla pista di Imola lo scorso fine settimana, ha visto i tre piloti del Malta Formula Racing protagonisti di una crescita costante nell’arco dell’intero weekend.

A mettersi particolarmente in luce è stato il giovane russo Yan Leon Shlom (nella foto), che in Gara 2 ha conquistato il sesto piazzamento finale. A rappresentare i colori della squadra diretta da Danilo Rossi e Marco Ubaldi c’era anche il messicano Raul Guzman Marchina, undicesimo sia in Gara 1 che in Gara 2, in questo caso al termine di una corsa condizionata dalle varie safety-car e da numerosi incidenti; uno di questi ha visto protagonista proprio l’altro pilota del Malta Formula Racing, Kevin Kanayet, in quale in seguito ad un contatto con Matteo Desideri è stato costretto al ritiro dopo solo tre tornate.
Subito fuori in Gara 3 Shlom, mentre Guzman Marchina ha concluso a ridosso della top-10 ottenendo il dodicesimo posto finale. Più indietro Kanayet.

Il prossimo round della F.4 tricolore si disputerà tra meno di due settimane, l’11 e 12 luglio, sul circuito toscano del Mugello.

martedì 30 giugno 2015

CAMPIONATO ITALIANO TURISMO ENDURANCE: MELONI-TRESOLDI SI CONFERMANO LEADER DELLA 1. DIVISIONE

Terzo posto assoluto e secondo nella 1. Divisione sabato, poi in Gara 2 il terzo posto di classe e ancora un podio: a Imola, in occasione del terzo dei sette doppi appuntamenti del Campionato Italiano Turismo Endurance, Paolo Meloni e Massimiliano Tresoldi sono riusciti ad andare ancora a punti, senza interrompere quella serie positiva di risultati inaugurata al primo round di Monza.
L’equipaggio del W&D Racing Team si è così confermato al comando della classifica del “raggruppamento” riservato alle vetture di maggiore cilindrata e adesso sono saliti a 32 i punti di vantaggio nei confronti dei loro più diretti inseguitori.

Sul circuito del Santerno le cose ieri potevano anche mettersi meglio per Meloni-Tresoldi. Ma una penalizzazione di tre minuti, pagata per non avere effettuato il pit-stop obbligatorio entro i tempi previsti (Meloni ha poi spiegato che la cominicazione radio con i box non funzionava bene e, proprio in quel frangente, era impegnato nella lotta con la Seat di Valentina Albanese e non ha scorto il cartello espostogli dal muretto) si è appunto tramutata nella quinta posizione generale. Posizione che probabilmente non avrebbe potuto essere migliorata, alla luce dell’handicap tempo da scontare proprio nelle soste.

Quello che è andato in scena sul Santerno si è comunque rivelato un altro weekend positivo per i colori del W&D Racing Team e adesso la concentrazione è massima per il prossimo round di Pergusa, in programma tra poco meno di un mese, il 25 e 26 luglio.




 

CARLOTTA FEDELI BRILLA A IMOLA IN GARA 2 E CENTRA IL SECONDO POSTO IN SEAT IBIZA CUP



Tre podi su quattro gare, quattro volte a punti: Carlotta Fedeli si conferma protagonista nella Seat Ibiza Cup. A Imola, nel secondo doppio appuntamento del monomarca riservato alle vetture della Casa iberica, la romana ha conquistato il secondo posto assoluto in Gara 2, “bissando” il risultato che aveva ottenuto in occasione della tappa inaugurale di Monza, dove aveva messo a segno anche un terzo piazzamento.

Sul circuito del Santerno, la Fedeli aveva iniziato facendo segnare il sesto responso cronometrico nelle qualifiche e in Gara 1, sabato, aveva concluso ai piedi del podio, perdendo la terza posizione solamente nella tornata conclusiva. In Gara 2 la giovane portacolori della Scuderia del Girasole che corre sotto le insegne della iFAST Management, si è quindi avviata dalla terza fila.
Risalita in terza posizione, dopo avere ingaggiato un testa a testa con Marco Baroncini, Carlotta ha effettuato il pit-stop obbligatorio rientrando in pista alle spalle di Alberto Biraghi. Proprio quest’ultimo ha rallentato la romana per diverse tornate, consentendo indirettamente ad Alberto Bassi (poi primo alla bandiera a scacchi) di ritrovarsi al comando al termine delle soste.

Vittoria mancata pertanto per la Fedeli, che ancora una volta ha tuttavia dimostrato di potersi inserire ormai agevolmente nei gruppo dei primi. La romana già leader nelle classifiche Junior e Femminile, ha quindi potuto incrementare ulteriormente il proprio vantaggio, portandosi nello stesso tempo a quota -6 punti dal leader Alberto Vescovi nella graduatoria generale che la vede costantemente in seconda posizione.

Il prossimo appuntamento della Seat Ibiza Cup è adesso fissato tra poco meno di un mese, il 25 e 26 luglio, sul veloce circuito siciliano diPergusa, in provincia di Enna.

Porsche 919 Hybrid, dal trionfo di Le Mans al Goodwood Festival of Speed

La leggenda Porsche è strettamente legata alla non meno leggendaria 24 Ore di Le Mans fin dall'inizio della storia dell'azienda. Vetture sportive iconiche come la Porsche 917 e le 956/962, i "razzi" del Gruppo C, hanno plasmato allo stesso modo l'immagine del marchio e del Motorsport. Dal 14 Giugno, anche la Porsche 919 Hybrid è entrata nelle fila delle prestigiose vetture che hanno vinto a Le Mans.


C'era quindi una valida ragione per far correre la Porsche LMP1, trionfatrice a Le Mans con il numero 19, al Goodwood Festival of Speed (25 – 28 Giugno 2015). Il pilota ufficiale Porsche, Brendon Hartley ha condotto il prototipo ibrido da quasi 1.000 CV sul tortuoso e stretto circuito. 



Oltre a questa velocissima vettura, Porsche ha schierato anche la Porsche 936/81 e la 962 C, le vetture che hanno vinto a Le Mans nel 1981 e nel 1987. Anche la WSC Spyder, che ha corso a Le Mans nel 1998, era presente a Goodwood. Le vetture Porsche omologate per circolazione su strada sono state invece rappresentate da diversi modelli a trazione ibrida plug-in. Oltre alla Panamera S E Hybrid1) e alla Cayenne S E-Hybrid2), è scesa in pista anche la vettura sportiva ad elevate prestazioni 918 Spyder3). Nel 2014, la vettura ha stabilito un nuovo record in pista per le vetture a trazione elettrica. Al Goodwood Festival of Speed britannico ha debuttatoanche la RS4 911 GT3). Infine, ma non meno importante, Porsche ha portato sul famoso circuito collinare anche la Cayman GT45e la nuova Boxster Spyder6.