domenica 31 maggio 2015

ACI Racing Week End a Monza, Sabato - F.3 FIA European Championship: foto di Claudio Pezzoli

© FOTO DI CLAUDIO PEZZOLI - RIPRODUZIONE RISERVATA -
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA





























































ACI Racing Week End a Monza, Sabato - Seat Leon Cup: foto di Claudio Pezzoli

© FOTO DI CLAUDIO PEZZOLI - RIPRODUZIONE RISERVATA -
CLICCARE SU UNA FOTO PER APRIRE LA GALLERIA




















sabato 30 maggio 2015

Per ACI Racing Week End prove e gare a Monza con uno spettatore speciale: Emerson Fittipaldi




Aci Racing Week End ha offerto una Intensa giornata di prove e di corse all'Autodromo di Monza. Con due gare del FIA Formula 3 European Championship dominate, come le qualifiche di ieri, dallo svedese Felix Rosenqvist (Team Prema) che vince in Gara 1, alla media di 182.627 Km/h, mantenendo il comando dalla partenza alla linea del traguardo. Deve solo rintuzzare gli attacchi portati, nella seconda metà della gara, dal rookie danese Mikkel Jensen (Kfzteile 24 Muecke Motorsport) che lo avvicina, tenta di sorpassarlo, ma dopo un contatto alla Roggia, a pochi minuti dalla conclusione, non può che seguirlo ad un secondo circa. Partito dalla quarta fila, Jensen aveva operato numerosi sorpassi, in particolare ai danni del canadese Lance Stroll (Prema Powerteam) e dello statunitense compagno di team Santino Ferrucci. Al traguardo, dopo Rosenqvist e Jensen, si piazzano il britannico Jake Dennis, altro pilota Prema, e il capoclassifica Antonio Giovinazzi (Jagonya Ayam with Carlin) che, rimasto tutta la gara fra il settimo e l’ottavo posto, nel finale riesce a salire al quarto posto. Settimo al traguardo il “nipote d’arte” Pietro Fittipaldi (Fortec Motorsports).



E proprio il famoso nonno Emerson, due volte campione di Formula 1, nel 1972 e nel 1974, premia i vincitori di Gara 2. Una gara caratterizzata da numerosi contatti, uscite di pista, ribaltamenti (ha molto impressionato il contatto fra Giovinazzi e Stroll, all’uscita della Prima variante, con il canadese che effettua numerosi cappottamenti uscendone fortunosamente indenne) che chiamano in causa due volte la safety car e che inducono il direttore di gara a far esporre la bandiera rossa a due minuti dal termine. Rosenqvist, partito dalla pole, riesce a rimanere fuori per tutta la gara dalle varie bagarre che si accendono alle sue spalle e vince facilmente alla media di 141.737 Km/h. Sul podio Dennis e Jensen.
Simpatico intermezzo fra le due gare di oggi: servizio video/fotografico dei principali piloti F.3, sull’Anello di Alta Velocità: con loro, Emerson Fittipaldi. Domani Gara 3 alle 11.10.


FOTO DANIELE PAGLINO - WWW.ALLMOTORSPORT.NET
Per il Campionato Italiano Gran Turismo è andata in scena Gara 1. Prima parte dominata dalle Porsche con Vito Postiglione (997 GT3 R del Team Ebimotors) partito dalla pole, seguito da Stefano Pezzucchi (911 GT3 R del Kripton Motorsport) e Mauro Calamia (997 dell’Autorlando Sport). Si mette in mostra poi il tedesco Daniel Kelwitz con la Chevrolet Corvette del Solaris Motorsport che risale fino al terzo posto. Il trio Postiglione, Pezzucchi e Kelwitz effettua la sosta ai limiti dei tempi consentiti, procedendo al cambio con Vincenzo Donativi, Emanuele Romani e Francesco Sini. Nel frattempo recupera numerose posizioni la Lamborghini Gallardo dell’Imperiale Racing con Alberto Viberti e poi con Mirko Bortolotti. Infine grande duello fra Donativi e Bortolotti per il primo posto e poi fra Donativi e Sini per la piazza d’onore. Al traguardo la Gallardo di Bortolotti, alla media di 183.515 Km/h, precede la Corvette di Sini e la Porsche di Donativi. Domani Gara 2 alle 15.30.

Gara 1 del Campionato Italiano Turismo Endurance vede nella prima parte un gran duello fra Matteo Milani (Fiat 500 del Team Romeo Ferraris), partito in pole position, e Valentina Albanese su Seat Leon Race Tcr. Si alternano al comando, poi, dopo la sosta obbligatoria ai box, non c’è più storia: Valentina Albanese vola, alla media di 164.848 Km/h, verso una meritata vittoria monzese. Nella classifica assoluta dopo di lei, l’equipaggio dei sanmarinesi Paolo Meloni e Massimiliano Tresoldi (su BMW M3 E46 del W&D Racing Team) e Filippo Maria Zanin (su BMW 320i del Team Promotorspor). La gara della Fiat 500 del Team Romeo Ferraris, condotta dopo la sosta da Mario Ferraris, finisce dopo un’uscita alla Parabolica. Domani Gara 2 alle 13.00.

La giornata ha proposto anche Gara 1 della serie nazionale della Formula 4 Championship powered by Abarth, il campionato formativo per giovani piloti che utilizza la vettura Tatuus T014 realizzata nell’azienda sita a pochi chilometri dall’Autodromo. Vittoria del pilota cinese con licenza italiana Yu Guan Zhou (Prema Power Team) ad una media di 145.071 Km/h Km condizionata dai circa dieci minuti di corsa in regime di safety car, determinata dalle conseguenze del dritto alla Parabolica di Nico Rindlisbacher. Gara carica di colpi di scena, di sorpassi e anche di uscite di pista. Parte bene dalla pole il russo Robert Shwartzman (Mucke Motorsport) che conserva il primato fino all’ottavo giro quando deve cederlo al cinese che lo attacca e lo supera alla prima di Lesmo. Il loro duello è avvincente fino alla linea del traguardo: il distacco fra i due di soli 23 millesimi ne è la dimostrazione. Alle loro spalle, più distanziati, si piazzano i vincitori della prima uscita di Vallelunga: al terzo posto un altro pilota Prema, l’estone Ralf Aron, e al quarto il russo David Beckmann (Mucke Motorsport). Domani sono previste due gare: di 18 minuti + 1 giro alle 9.40, di 28 minuti + 1 giro alle 17.50.

Nel campionato monomarca Porsche Carrera Cup, Gara 1 vede la galoppata vincente, alla media di 184.262 Km/h, del francese Côme Ledogar (Tsunami RT) partito dalla pole. Ad impensierirlo fino al traguardo Riccardo Agostini (Antonelli Motorsport). Al terzo posto Gian Luca Giraudi (Antonelli Motorsport). Domani gara 2 alle 12.10.

Pomeriggio di prove ufficiali per la Seat Leon Cup e la Seat Ibiza Cup. Ottengono i migliori tempi, rispettivamente, l’equipaggio di Luca Trevisiol e Simone Pellegrinelli (TJ Emme) alla media di 171.538 Km/h e William Selmo (BD Racing) alla media di 153.405 Km/h. Domani le gare alle 8.30 e 16.40 per la Seat, alle 10.05 e alle 18.40 per la Leon.

A MONZA, RICCARDO AGOSTINI SUBITO PROTAGONISTA NELLA CARRERA CUP ITALIA

Promosso a pieni voti. Riccardo Agostini ha debuttato oggi nella Carrera Cup Italia centrando subito il secondo posto in Gara 1, in occasione del primo dei sette appuntamenti del monomarca di Porsche Italia in programma questo weekend sul circuito di Monza.

Un eccellente biglietto da visita per il pilota del team Antonelli Motorsport-Centro Porsche Padova, che ha fatto immediatamente vedere cose egregie: leader nei due turni di prove libere di ieri, il giovane veneto non ha potuto poi sfruttare al meglio tutto il tempo a sua disposizione nelle qualifiche, dopo avere avuto accesso alla superpole riservata ai migliori otto della Q1, e si è così attestato secondo, subito dietro a Côme Ledogar, campione in carica della serie francese. Pur all’esordio, Agostini è riuscito a stare davanti e poi a rimanere attaccato come un’ombra al pilota transalpino, che di esperienza nelle ruote coperte ne ha certamente da vendere. Il padovano non ha sbagliato nulla, è stato autore di un’ottima partenza ed ha tagliato il traguardo in volata, accusando un distacco di appena quattro decimi dal suo rivale e facendo anche segnare il giro più veloce. Il tutto in un contesto di altissimo livello (basta pensare che i migliori tempi delle prove sono stati di lungo inferiori a quelli dello scorso anno).

Punti importanti quelli che pertanto Agostini è riuscito a portare a casa. Ma soprattutto il veneto è riuscito a dimostrare di essere immediatamente entrato in sintonia con la sua squadra e con la vettura. E domani, partendo dalla terza fila per via dell’inversione dei primi sei, avrà nuovamente la possibilità di fare bene.

L’appuntamento con Gara 2 (28 minuti più un giro da completare) è alle ore 12.10, sempre con la diretta Tv su Dmax, visibile sul canale 52 del digitale terrestre e sulla piattaforma di Sky sul canale 136 e 137 (+1) e TivùSat sul canale 28, nonché in streaming sul sitocarreracupitalia.it.

MotoGP, GP Italia - Octo Pramac Racing: Yonny Hernandez da spettacolo in Q1. Danilo Petrucci arriva ad un passo dalla Q2


Nelle spettacolari qualifiche del Gran Premio d'Italia, durante le quali Andrea Iannone ha spazzato via ogni record del Circuito del Mugello (1'46.489) portando con se un po' di Pramac in pole position, Octo Pramac Racing Team è stato a sua volta protagonista di una spettacolare Q1. Yonny Hernandez è infatti riuscito a battere la concorrenza del campione del mondo in carica Marc Marquez per conquistare un posto in Q2 con un time attack clamoroso (1'47.117) nell'ultima run a disposizione. Un tempo straordinario che il pilota Colombiano non ha potuto limare in Q2 facendo registrare il giro veloce di 1'47.423 che gli consentirà di partire 12° domani.

Notizie positive giungono anche da Danilo Petrucci. Malgrado una brutta caduta in FP3, il pilota di Terni è riuscito comunque a chiudere la mattinata ad un solo decimo dalla Top 10. In Q1 Petrux è riuscito a migliorarsi di 2 decimi ma il miglior crono di 1'47.639 non è stato sufficiente per entrare in Q2. Danilo Petrucci partirà domani dalla 14° posizione.


12° - Yonny Hernandez #68 - 1'47.423

Abbiamo fatto un gran lavoro. Sono andato davvero forte, più forte della pole position dello scorso anno. Non sono molto contento per la Q2 in cui non sono riuscito a migliorarmi. Ma la giornata è davvero positiva. E poi in questo anno vanno tutti molto molto forte. Questo, comunque mi da motivazione per continuare a lavorare duro. Domani è il giorno importante e spero di lottare per il Top 10 che rimane sempre il nostro obiettivo. Il rientro ai box è stato bellissimo. Nella pit lane tanti mi salutavano “grande Yonny!”. Poi l'abbraccio nel garage: davvero una bella emozione. Sono molto felice per aver regalato questa gioia a tutti i ragazzi del team che stanno facendo un lavoro straordinario.

14° Danilo Petrucci #9 - 1'47.639

Una giornata dura. Eravamo partiti bene, anche il passo era buona. Ho messo una gomma dura ma sono caduto nel giro di lancio. E' stata una brutta caduta: quando fai un high side del genere è sempre difficile riprendere il ritmo. Ho messo la gomma morbida ma ho mancato la Q2 per meno di un decimo. Poi quando in Q1 ti trovi Marquez sai che sarà difficile. Ho fatto lo stesso tempo di Iannone dell'anno scorso e questa è una bella soddisfazione. Il punto è che la qualifica è stata 8 decimi più veloce di quella del 2014. Ma non siamo lontani sul passo gara. Per questo sono positvo. Non è stata una giornata perfetta e per stare ai livelli che abbiamo visto oggi noi dobbiamo essere perfetti. Domani voglio fare una bella gara anche se so che sarà difficilissimo.


In mostra a Monza il talento italiano: le auto storiche della Collezione Lopresto

Raccomandata agli appassionati di automobili. E soprattutto a coloro che sanno apprezzare l'ingegno degli italiani. In innumerevoli settori e, nel nostro caso, in quello delle auto che ha visto progettisti e preparatori realizzare vere e proprie opere d'arte. Capolavori che è possibile ammirare ai concorsi, nei musei oppure alle manifestazioni per auto storiche. Come la Mille Miglia, che quest'anno ha portato per la prima volta all'Autodromo di Monza quel museo itinerante che è la manifestazione bresciana con i suoi gioielli a quattro ruote.
L'incontro tra Autodromo di Monza e Mille Miglia è stato l'occasione per inaugurare la mostra "Eleganza dinamica, talento italiano. Le auto storiche della Collezione Lopresto”. 

Le foto di questa pagina sono sufficienti per illustrare i contenuti dell'esposizione curata dallo studio MMlab (Elena Colombo e Luca Bonetti) che offre ai visitatori la possibilità  di ammirare alcune delle straordinarie automobili della Collezione di Corrado Lopresto, sintesi di bellezza, innovazione tecnologica, eleganza. 

La mostra resterà aperta fino al 21 giugno nella Sala Regione Lombardia dell’Autodromo. 






Hofor-Racing Mercedes wins the 2015 Hankook 12H ZANDVOORT



The #10 Mercedes SLS AMG of Hofor-Racing won the Hankook 12H ZANDVOORT after a taut battle with the similar car of #30 Ram Racing. Dutch driver Christian Frankenhout, Roland Eggimann and Michael Kroll of Switzerland and Kenneth Heyer of Germany completed 351 laps of the 4.3 kilometer circuit located among the dunes on the North Sea coast of the Netherlands. Thomas Jäger of Germany and Tom Onslow-Cole and Paul White of England were the drivers of the second place car.

Three different Mercedes took turns in the lead of the nine-hour Saturday segment. Tom Coronel was the first in front with the #67 GDL Racing entry. He was later caught by Frankenhout. The GDL team then lost time with a loose door. Great stints and pit work by the Ram Racing team kept them on the lead lap throughout and they were able to take the top spot when Hofor Racing made an extra stop. The dénouement occurred during a late race neutralisation when the Hofor Racing team waited until the fuel depot queue was cleared while the Ram Racing Mercedes was trapped waiting in line. Mercedes filled the top four spots with the #2 HP Racing entry third and the GDL team recovering to fourth. The top car representing other brands was the fifth place Ferrari of Scuderia Praha.

The nine-hour second segment was run in ideal conditions. This was in contrast to the previous day’s first segment which took place in near continuous rain and wind.

There was drama in most of the classes, none more so than in the all-Porsche 997 category. The final standings have the #52 MSG Motorsport entry over the #20 MRS GT-Racing team. Luca Rettenbacher took the race ending stint in the #52 with Charles Espenlaub in #20. They swapped the class lead several times during the final 15 minutes. On the very last lap at Tarzan Corner, with Rettenbacher ahead by a nose, the two touched and spun, both coming to a halt on the spot. #62 Porsche Lorient Racing took third place with their Porsche 997 Cup S.

The #160 Lotus Evora of Cor Euser Racing won SP3 and finished a remarkable ninth overall. #170 Speedworks Motorsport finished second and #43 APO Sport third. The SP2 class was fought between the two entries from MARC Cars Australia. It was won by the #91 Ford Focus bodied car after the #92 Mazda 3 badged example had a heartbreaking spin in the late stages and finished second. #150 GC Automobile finished third in SP2. The #73 Bonk Motorsport entry of Michael Schrey and Alexander Mies dominated the all BMW M235i Racing CUP1 class, #69 Securtal Sorg Rennsport finished second and #70 MissionPossibleBySorgRennsport third.

The #205 Team Altran Peugeot 208 GTi won A5 after a late race pass of the #75 Hofor-Kuepperracing BMW E46 M3 and the second car of Team Altran #208 finished third. The #112 presenza.eu Racing Team Renault Clio won A2 after steadily building up an unassailable lead. RKS/TGM #99 took the second place and VDS Racing Adventures finished third.

There were seven Code 60 interruptions mostly for stranded cars and minor incidents. The only significant crash was without injury, knocking out the #60 Speedlover Porsche. 
The 24H Series powered by Hankook now moves on to Paul Ricard for a 24 hour race on 10-11-12 July, the Hankook 24H CIRCUIT PAUL RICARD.

ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH: A MONZA GARA-1 E' DI GUAN YU ZHOU


Il poleman, Robert Shwartzman (Muecke Motorsport), parte in testa e riesce a creare un certo distacco con gli inseguitori. Il secondo in griglia, Lando Norris (Muecke Motorsport) esce di pista al primo giro per un contatto. A guadagnare la seconda posizione è Guan Yu Zhou (Prema Powerteam).
La safety car entra al terzo giro e ricompatta il gruppo. A questo punto Guan Yu Zhou si trova attaccato a Robert Shwartzman e lo sorpassa con una splendida staccata. Partito indietro causa delle qualifiche non eccezionali, Ralf Aron risale la classifica e guadagna la terza posizione.

Nel Woman Trophy arriva prima Wiktoria Pankiewicz davanti alla sorella Julia (RB Racing).

Domani gara 2 partirà alle ore 9.40, con 18’ + 1 giro di durata e la griglia con i primi dieci di gara 1 invertiti. Nel pomeriggio gara 3 partirà alle 17.50 con 28’ + 1 giro e la griglia di partenza basata sulla seconda sessione di qualificazione.