martedì 7 aprile 2015

SCHIERAMENTO INTERNAZIONALE A IMOLA NEL PRIMO APPUNTAMENTO 2015 DI FORMULA RENAULT 2.0 ALPS


















Nove squadre ed uno schieramento internazionale a Imola, per il primo dei sette appuntamenti della Formula Renault 2.0 ALPS, la cui stagione 2015 si accinge a prendere il via questo fine settimana (10-12 aprile). Tutto è pronto sul circuito del Santerno, che inaugurerà come da tradizione un calendario di prestigio, che a seguire include nell’ordine la trasferta d’oltralpe sul circuito cittadino diPau, quelle del Red Bull Ring (Austria) e Spa-Francorchamps (Belgio) e ancora le due tappe tricolori di Monza e Misano, con la chiusura sul tracciato spagnolo di Jerez de la Frontera.

Cinque le punte per il Koiranen GP, che aveva conquistato lo scorso anno il titolo Piloti e Team e che si presenterà con i due britanniciJack Aitken e Jake Hughes, il brasiliano Bruno Baptista, il tedesco Philip Hamprecht e l’austriaco Stefan Riener, quest’ultimo già protagonista nel 2014 nel campionato della Fast Lane Promotion.

Ed è botta e risposta con JD Motorsport, che potrà nuovamente contare sul giovane Matevos Isaakyan, il quale lo scorso anno aveva concluso terzo in campionato con due vittorie ed altri sette piazzamenti a podio. Ma a rappresentare i colori della squadra di Vespolate, ci sarà anche l’altro brasiliano Thiago Vivacqua.

Il “rookie” Vasily Romanov, già velocissimo nei test invernali, guiderà invece il “tridente” della Cram Motorsport, che si presenterà al via anche con gli altri due esordienti Matteo Ferrer e Travis Jordan Fischer. In tema di squadre italiane, tre punte anche per la GSK Grand Prix, che ha riconfermato Daniele Cazzaniga, schierando anche due monoposto per i “deb” Andrea Russo e Denis Bulatov(quest’ultimo scenderà in pista con i colori della SMP Racing). Una vettura per la BVM Racing, che sulla pista di casa inizierà con l’ucraino Danylo Pronenko, mentre è una novità assoluta quella della Technorace, la formazione campana che esordisce conAlessandro Perullo.

Suona la Marsigliese con Arta Engineering, al via con l’australiano James Allen ed il francese Amaury Richard, e Tech 1 Racing, squadra che sarà presente con Hugo De Sadeleer, Anthoine Hubert e Simon Gachet, il quale proprio a Imola lo scorso anno aveva messo a segno due secondi posti. Chiude la lista la formazione Uk Fortec Motorsports, che schiererà due monoposto per l’ingleseBen Barnicoat ed il croato Martin Kodric.

Venerdì si comincerà dunque con le due sessioni di prove libere. Sabato, dalle ore 10.20 alle 10.35 il primo turno di qualifica e, alle 17.15, Gara 1 (25’ più un giro). Domenica la qualifica 2, dalle ore 9 alle 9.15, e la seconda gara che prenderà il via alle 14, sempre con la diretta streaming sul sito internet renaultsportitalia.it ed il “live info” sul Twitter @flp_renault.

IL TEAM RATON RACING VERSO IL DEBUTTO DI MONZA CON ALBERTO DI FOLCO E L’EQUIPAGGIO LIBERATI-NIEDERHAUSER



Il conto alla rovescia per l’appuntamento d’apertura del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europaè quasi giunto al termine. Questo weekend, la stagione 2015 del campionato riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese entrerà infatti nel vivo con il primo dei sei doppi round in programma a Monza.

Sul circuito brianzolo, il team Raton Racing si presenterà ai nastri di partenza con due nuove Huracán LP 620-2: una affidata al 19enne romano Alberto Di Folco, campione in carica PRO-AM, l’altra per il binomio italo-svizzero formato da Edoardo Liberati e Patric Niederhauser, rispettivamente 22 e 23 anni. La squadra di Roberto Tanca e Marco Ubaldi, che opera sotto la direzione tecnica di Roberto Venieri, punta pertanto tutto sui giovani per questa inedita sfida che la vedrà coinvolta nel “monomarca più veloce al mondo”.

Subito al “top” in occasione dei due giorni di test ufficiali che si sono svolti a Vallelunga la scorsa settimana, con Di Folco autore del secondo responso assoluto e Liberati-Niederhauser sesti (nonostante abbiano fatto segnare il loro miglior tempo con pneumatici non nuovi e in condizioni di asfalto poco ottimali, essendo stati costretti a saltare l’ultima sessione pomeridiana), il team Raton Racing affronta questo round inaugurale con l’obiettivo di puntare immediatamente alle posizioni di vertice della classe PRO.

“I test di Vallelunga sono stati la riprova che siamo già pronti per ambire alle prime posizioni. - ha commentato Marco Ubaldi -Alberto può già vantare una stagione di esperienza nel Super Trofeo, anche se quest’anno disporrà della nuova Huracán in luogo della Gallardo con cui ha conquistato il titolo nel 2014. Edoardo e Patric sono al loro debutto nel campionato, ma provengono da categorie di elevato livello; sono sicuro che entrambi formeranno quest’anno una coppia perfetta”.

La tappa brianzola sarà seguita dalle trasferte di Silverstone (Inghilterra), Paul Ricard (Francia), Spa-Francorchamps (Belgio), Nürburgring (Germania) e per concludere Sebring, negli Stati Uniti, che nel mese di novembre ospiterà anche le Finali Mondiali.

Venerdì il semaforo verde con le due sessioni di prove libere. Sabato mattina il via alle qualifiche: due turni da 15’ ciascuno che definiranno lo schieramento delle due gare. La prima scatterà proprio sabato alle ore 15.05. Domenica mattina, alle 11.30, l’appuntamento con Gara 2, sempre con la copertura Tv di Nuvolari ed il “live-streaming” su squadracorse.lamborghini.com.

PARTE DA MONZA LA NUOVA SFIDA DI EDOARDO LIBERATI NEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO EUROPA


Si ricomincia con ambizioni massime per Edoardo Liberati, che questo fine settimana inizia da Monza la sua nuova sfida tutta “targata” Lamborghini. Debutto in gara, nel primo appuntamento del Super Trofeo 2015 della Casa del Toro, per il 22enne pilota romano, che affronterà l’intera stagione in coppia con lo svizzero Patric Niederhauser sulla nuova Huracán della Raton Racing. E l’obiettivo è quello, naturalmente, di puntare da subito al titolo PRO…

Già velocissimo nei due giorni dei test ufficiali che si sono svolti la scorsa settimana a Vallelunga, Liberati è in cerca adesso di un’ulteriore conferma sullo stesso circuito che lo aveva visto concludere la stagione 2014 centrando il successo nell’ultimo round della Carrera Cup Italia. Una pista rivelatasi a lui congeniale anche in passato.
Così come si è confermato ottimo il rapporto con il suo nuovo team ed il suo compagno di squadra, in un contesto per lui quasi completamente inedito. In parte ancora da scoprire è infatti anche la vettura, sebbene proprio nei test di Vallelunga il “feeling” sia apparso immediatamente alto. Sul tracciato di casa, Liberati ha completato una cinquantina di tornate, facendo segnare il sesto migliore responso assoluto con gomme non nuove e quando la temperatura dell’asfalto non era quella ideale.

A Vallelunga, sia Liberati che Niederhauser si erano concentrati sullo sviluppo della loro Huracán LP 620-2, proprio nell’ottica del round inaugurale di Monza, che precederà nell’ordine le altre trasferte internazionali di Silverstone (24 maggio), Paul Ricard (21 giugno), Spa-Francorchamps (26 luglio), Nürburgring (20 settembre) e Sebring, lo storico tracciato americano che dal 19 al 22 novembre ospiterà anche le World Final Lamborghini. Circuiti che Liberati conosce in parte (a Spa vi ha disputato la 24 Ore del 2012, con una BMW Z4 GT3 della Roal Motorsport), non avendo in precedenza mai corso a Silverstone, Nürburgring e appunto a Sebring.

Ma intanto l’attenzione va tutta su Monza. Motori accesi sul tracciato lombardo fin da venerdì, con le prove libere. Sabato, alle ore 11.15, semaforo verde per i due consecutivi turni di qualifica di 15’ ciascuno che stabiliranno rispettivamente le due griglie di partenza. Quindi, alle 15.05, prenderà il via la prima gara sulla durata di 50’, con Gara 2 in programma domenica alle 11.30, sempre con la diretta Tv su Nuvolari ed in “web-streaming” sul sito internet di squadracorse.lamborghini.com.

A IMOLA LA CLIO CUP ITALIA RIACCENDE I MOTORI PER IL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE 2015





Prenderà il via da Imola questo fine settimana (10-12 aprile), la stagione 2015 della Clio Cup Italia. Il monomarca della Fast Lane Promotion, che per il secondo anno vede protagoniste le potenti berline RS 1.6 turbo della Casa francese, si appresta ad accogliere una nuova sfida, sempre nel segno dell’agonismo puro e dello spettacolo.

Sette le tappe del calendario (una in più, pertanto, rispetto alle scorse edizione), che passerà successivamente in rassegna anche i circuiti di Varano, Red Bull Ring, Monza, Misano, Mugello e Adria. Ma tutti gli occhi sono per il momento puntati sul Santerno, dove si rinnoverà il confronto tra alcuni team storici. Cominciando proprio da Rangoni Corse, che dopo avere conquistato nel 2014 il titolo Piloti e Team, punta senz’altro a difendere il proprio scettro schierando in pista ben cinque vetture. Ai già confermati Michele Puccetti, che proprio a Imola lo scorso anno aveva ottenuto il suo primo successo, il giovane ma esperto Lorenzo Nicoli ed il rientranteMassimo Longhitano, la squadra bolognese ha annunciato proprio in extremis che si presenterà in pista anche con il vice-campione in carica Simone Iacone e l’inglese Josh Files, 24 anni, già campione 2013 della Clio Eurocup e della Clio Cup UK.

Dopo avere centrato al debutto il secondo posto, la scorsa stagione, la Essecorse rilancia la posta in gioco e si presenta al via con il campione 2009 Cristian Ricciarini, che si ritroverà in squadra il “rookie” Ermes Della Pia. Ed è lotta annunciata tra “campionissimi”, dal momento che la Composit Motorsport da parte sua potrà giocare la carta di Simone Di Luca, il quale aveva scritto il proprio nome nell’albo d’oro della serie nel 2008. Un connubio, quello tra il driver romano e la squadra dei fratelli Marco e Paolo Ansaloni, che si era già proposto lo scorso anno in occasione dell’ultimo round di Vallelunga, dove Di Luca aveva immediatamente centrato una vittoria. A difendere i colori del team modenese ci saranno anche Franco Fumi, Luciano Gioia, Giuliano Lolli e Daniele Pasquali.

In tema di giovani, “attenzione” al ventenne Alfredo De Matteo, che si accinge a fare il suo debutto con la Melatini Racing. La formazione marchigiana, nel corso della passata stagione si era proposta tra i team di riferimento, conseguendo il secondo posto nella classifica riservata alle squadre ed il terzo in quella Piloti con Simone Melatini. Ai nastri di partenza anche la MC Motortecnica, con il riconfermato Massimiliano Danetti e la “new entry” Paolo Gnemmi. Un nuovo arrivo è infine quello dello Schreiber Rennsport, che si presenterà al via con lo svizzero Christjohannes Schreiber.

Entrambe le gare di 25’ ciascuna si disputeranno domenica, con il semaforo verde alle ore 10.45 e alle 16.45. Sabato mattina sono invece in programma i due turni di prove libere da mezzora, con le prove di qualifica il pomeriggio, dalle ore 18.35 alle 19.05. Gare e qualifiche verranno trasmesse in diretta streaming sul sito internet www.renaultsportitalia.it. “Live info” anche sul Twitter @flp_renault.

Esordio CST Sport nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo con Marco Moscato

La Scuderia CST Sport di Gioiosa Marea ha confermato un ulteriore prestigioso programma 2015 che vedrà la squadra coordinata da Luca Costantino affiancare il giovane pistard agrigentino Marco Moscato nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa. 

Il 23enne ex kartista con ottimi tras
corsi in Formula ACI CSAI Abarth e F.Azzurra torna così a tempo pieno alla pista nel prestigioso monomarca europeo del Casa di Sant’Agata Bolognese, dove condividerà la nuova Huracàn LP 620-2 del team Antonelli Motorsport con il giovane pescarese Loris Spinelli iridato kart e protagonista dell’Auto GP 2014. L’intesa per la conferma dell’impegnativo programma è stata raggiunta grazie al lavoro di management di Giovanni Minardi, con cui Moscato collabora da diverse stagioni.

Aggiungi didascalia
Moscato ha avuto modo di provare la nuova supercar in versione Super Trofeo nei giorni scorsi, ma il primo impegno agonistico è imminente, infatti, la gara inaugurale del 2015 sarà sulla pista di Monza già l’11 e 12 aprile. 

“E’ un’esperienza che mi entusiasma molto e non vedo l’ora di iniziare – ha commentato Moscato – sono consapevole che sarà un campionato impegnativo, ma misurarmi con avversari spesso più forti mi esalta molto. durante i test ho apprezzato molto la generosità del motore della Lamborghini Huracàn. Sono molto entusiasta di tornare in pista e per questo non posso che ringraziare il professionale lavoro di Giovanni Minardi e la partnership instaurata con CST Sport, due realtà che infondono grande energia”.

“Un programma serio, seppur molto impegnativo, è sempre una grande iniezione di entusiasmo – ha dichiarato Luca Costantino Presidente CST Sport – anche come scuderia la serie europea sarà un ottimo terreno di competizione, sul quale potremo senz’altro guadagnare esperienza preziosa”.

lunedì 6 aprile 2015

II Lamborghini Blancpain Super Trofeo ha inaugurato la stagione europea a Vallelunga



Record di adesioni ai test ufficiali del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa sul circuito di Vallelunga a meno di dieci giorni dal via della stagione 2015, in programma a Monza l'11 e 12 aprile. Tante novità tra i team e i piloti. I test di Vallelunga, che hanno visto in azione 28 piloti e 13 team con 24 vetture, hanno permesso alle vane squadre di scendere in pista con le nuove Lamborghini Huracán LP 620-2 Super Trofeo al debutto nel monomarca della Casa di Sant'Agata Bolognese.

Lo schieramento della prima gara della stagione 2015 si preannuncia estremamente interessante, con una griglia per il 50 per cento rinnovata.I team prossimi a fare il proprio ingresso nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, sono Antonelli Motorsport (ITA), Artline Team Georgia (GEO), Automobile Tricolore (ITA), Konrad Motorsport (GER), M-Tech (GBR), Raton Racing (ITA), Sportec Motorsport (SUl), Team Lazarus (ITA), Veloso Motorsport (POR) e VSR (ITA).


I piloti compongono un "parterre" di grande interesse, con un mix di esperti provenienti dalle serie GT e giovanissimi in arrivo dalle monoposto.
In pista a Vallelunga anche il serbo Milo Pavlovie, vincitore con Edoardo Piscopo delle Finali Mondiali 2014, da quest'anno nelle vesti di collaudatore ufficiale di Lamborghini Squadra Corse per lo sviluppo della Lamborghini Huracán GT3. La nuova vettura da corsa della Casa del Toro debutterà nella Blancpain Endurance Series con il Grasser Racing Team, sempre l'11 e il 12 aprile sul circuito di Monza.

Lamborghini Blancpain Super Trofeo – Europe
2015 Calendar

11-12 Aprile Monza (IT)
23-24 Maggio Silverstone (UK)
20-21 Giugno Paul Ricard (FR)
24-25 Luglio Spa Francorchamps (B)
19-20 Settembre Nürburgring (DE)
19-20 Novembre Sebring (USA)

World Final
21-22 novembre Sebring (USA)

domenica 5 aprile 2015

Due Fuoriserie di Pininfarina al Like Bike di Monaco: la Bike e, in anteprima mondiale, il Micro-Bolide


In occasione del debutto di Like Bike, Salone della bici di lusso ospitato al Grimaldi Forum di Monaco dal 3 al 5 aprile, Pininfarina ha presentato due progetti espressione del concept Fuoriserie: Pininfarina Fuoriserie Bike e Pininfarina Fuoriserie Micro-Bolide.

La naturale vocazione alla realizzazione di vetture fuoriserie è sempre stata presente in Pininfarina. Fu proprio grazie a questa eccezionale capacità di interpretare i sogni dei suoi clienti realizzando automobili uniche o in piccole serie che - negli anni ’30 e ’40 - la notorietà della Carrozzeria Pinin Farina crebbe velocemente in Italia e all’estero. Reinterpretando le proprie radici artigiane, Pininfarina continua oggi a dedicare risorse e talenti alla realizzazione di pezzi unici o piccolissime serie offrendo ai collezionisti appassionati di auto uniche la possibilità di creare la propria “auto da sogno”. Pininfarina da tempo estende il concetto di Fuoriserie al di fuori del mondo automotive offrendo oggetti straordinari, pensati e costruiti attorno ai sogni di chi ha la passione per la bellezza.

È nata così la Pininfarina Fuoriserie Bike. Con un nome legato ad auto esclusive dalle alte performance, viene prodotta da 43 Milano in un’edizione limitata di 30 unità, in riferimento agli anni Trenta in cui è stata fondata Pininfarina. Dotata di una forma elegante e pura, è arricchita da un mix di materiali classici e moderni. Il telaio è infatti composto da tubi in acciaio cromato saldati a mano da artigiani esperti ed arricchito da un rivestimento in radica di noce. I riferimenti alla tradizione sono anche percepibili nel manubrio e nella sella, rivestiti con una pelle The Bridge la cui ispirazione deriva dalla pelle intrecciata utilizzata negli interni della Lancia Astura Bocca del 1936, disegnata e prodotta da Pininfarina in soli 6 esemplari.
Molteplici sono le innovazioni che fanno da controparte alla tradizione: il sistema propulsivo Bike+, che ottimizza l’energia del ciclista attraverso un motore elettrico miniaturizzato permettendo di percorrere distanze maggiori; il sistema di illuminazione a led basato su una nuovissima lampada ad alte prestazioni; il sistema “connect the plug” per ricaricare i telefoni cellulari mediante la dinamo.
L’unicità della bicicletta è ulteriormente valorizzata dalle borse realizzate su misura da The Bridge e dal logo Pininfarina inciso sulle manopole dei freni.

Like Bike segna anche il debutto mondiale per Pininfarina Fuoriserie Micro-Bolide. Si tratta di un micro bolide high-tech a pedali, un gioiello dallo stile unico, una vera e propria fuoriserie pensata per i più piccoli.
Il carattere fuoriserie dell’oggetto permette molteplici personalizzazioni con l’obiettivo di realizzare un oggetto da sogno, un gioiello da tramandare di generazione in generazione. Forte di 85 anni di esperienza nel car design, il team Pininfarina ha dotato il Micro-Bolide di linee sinuose ed eleganti e di un carattere fortemente sportivo. La natura sportiva è valorizzata dal concentrato di innovazione portato da Scuderie Campari, partner di Pininfarina ed eccellenza mondiale nella laminazione della fibra di carbonio. Scuderie Campari si occuperà dell’ingegnerizzazione, della produzione e del montaggio di Micro-Bolide, mentre la sellatura e la verniciatura saranno realizzate a mano presso l’atelier Pininfarina.
Si tratterà di una serie limitata di 30 pezzi unici, tutti dotati di parti meccaniche in titanio e alluminio aeronautico AL 7075-T6, telaio monoscocca in fibra di carbonio, trasmissione a pedali con trazione sulla ruota posteriore, ruote semi-lenticolari in fibra di carbonio da 12'', volante in legno marino rivestito in fibra di carbonio e pelle The Bridge, materiale che impreziosirà anche il sedile. Il numero 85, in omaggio all’85° anniversario di Pininfarina, presente sulle fiancate, aggiunge un ulteriore tocco di sportività.

“Con il progetto Fuoriserie siamo ripartiti dall’uomo e abbiamo dato vita ad oggetti su misura, unici, pensati per rendere reali i sogni” afferma Paolo Pininfarina, Presidente del Gruppo – E’ un ritorno alle nostre origini e a quei valori che hanno reso celebre Pininfarina nel mondo”.

Sullo stand Pininfarina esposta anche la Cambiano concept car, che si è aggiudicata l’Interior Design of the year Award nel 2012.

CAMPIONATO ITALIANO SPORT PROTOTIPI: DAVIDE UBOLDI, A MONZA LI HO GIÀ MESSI TUTTI DIETRO






Per Davide Uboldi, campione in carica il Campionato Italiano Sport Prototipi inizia subito con il piede giusto. Nella due giorni di test disputatasi a Monza il miglior tempo è stato infatti di Davide Uboldi.
Per il plurititolato pilota comasco la pausa invernale e le novità tecniche 2015 non hanno pesato e tutto ricomincia dalla prima posizione.

"E' vero, tutto ricomincia con la posizione numero uno - commenta il pilota della Osella Uboldi Corse - ma è stato tutt'altro che facile. Ho faticato molto perché ero ko fisicamente. Ho dovuto rifare il poggiatesta perché proprio non riuscivo a gestire la forza centrifuga. Ho avuto anche problemi tecnici con il cambio. Non ha funzionato sempre benissimo, a volte funzionava solo salendo di rapporti. Comunque la vera fatica è stata perché ho risentito della pausa invernale. Non avevo fatto neanche un metro in macchina e l'ho avvertito tantissimo".

Che impressioni hai avuto delle altre novità tecniche come limitatore a 8.200 ed estrattore?

"I giri in meno si sentono ed infatti abbiamo dovuto ridisegnare tutti i rapporti. Anche l'estrattore fa sentire tutto il suo effetto in curva, c'è molto più grip ed è stato forse anche per questo che sono stato molto provato dal punto di vista fisico".


Nel complesso sei però soddisfatto?

"Direi proprio di sì. Se mi fossi presentato già in forma e se non avessi avuto problemi al cambio credo che potevo chiudere i test anche meglio. Il tempo di 1'50.083 ottenuto in queste condizioni e soprattutto, voglio precisare, con gomme che avevano fatto già 150 km credo sia sicuramente positivo. Anche il tempo che ha segnato Iaquinta il mese scorso in 1'49.4 è sicuramente alla portata e credo che potrei abbassarlo anche di 1 secondo con gomme nuove. Comunque credo sia già un ottimo risultato aver siglato il primato in questi test, anche se solo per un decimo di vantaggio sul secondo (Jacoboni ha chiuso la prima giornata in 1'50.168 sulla prima Osella della Progetto Corsa, n.d.r.). Li ho messo tutti dietro e quindi son contento. Uboldi c'è".

sabato 4 aprile 2015

RATON RACING AL “TOP” NEI TEST UFFICIALI DI VALLELUNGA DEL LAMBORGHINI BLANCPAIN SUPER TROFEO EUROPA: DI FOLCO E LIBERATI-NIEDERHAUSER SUBITO IN EVIDENZA CON LE NUOVE HURACÁN

Alberto Di Folco
Bilancio positivo per il team Raton Racing, al termine dei due giorni di test ufficiali del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa che si sono svolti sul tracciato romano di Vallelunga.
Per la squadra di Roberto Tanca e Marco Ubaldi si è trattato del primo vero shakedown con la nuova Huracán LP 620-2, che è servito a sviluppare in maniera proficua il set-up della vettura nell’ottica dell’appuntamento inaugurale della stagione 2015 in programma tra due fine settimana a Monza.
Subito in evidenza Alberto Di Folco, campione in carica della PRO-AM che quest’anno ambisce a concedere il bis nella categoria PRO. Il 19enne romano, pur non avendo potuto girare nella sessione del pomeriggio di mercoledì, alla fine ha ottenuto il secondo responso assoluto con un “gap” inferiore al decimo nei confronti del miglior tempo e nonostante il suo giro buono non sia stato perfetto al cento per cento.

Liberati-Niederhauser 
Al “top” anche la coppia italo-elvetica formata da Edoardo Liberati e Patric Niederhauser (22 e 23 anni), che a causa di un banale inconveniente meccanico, a loro volta non hanno potuto prendere parte all’ultima sessione di giovedì con le gomme nuove e un’ideale temperatura dell’asfalto, attestandosi comunque sesti.

“Abbiamo svolto due giorni di lavoro straordinari, in cui grazie alla direzione tecnica la squadra è riuscita a trovare subito un set-up molto buono su entrambe le vetture che ci sono state consegnate solamente due settimane fa. - ha commentatoRoberto Tanca - Adesso ci sentiamo pronti per potere puntare fin da Monza alle posizioni di vertice. Alberto si è confermato velocissimo ed altrettanto lo sono stati Edoardo e Patric, anche se il loro tempo è stato ottenuto con gomme che avevano già alle spalle 150 chilometri e con l’asfalto più caldo”.

Adesso una settimana di pausa e poi motori nuovamente accesi sul circuito brianzolo, per il primo dei sei doppi round del calendario che farà successivamente tappa anche a Silverstone, Paul Ricard, Spa-Francorchamps, Nürburgring e per concludere a Sebring, negli Stati Uniti.

ITALIAN F.4 CHAMPIONSHIP POWERED BY ABARTH: A MONZA PRIMI RESPONSI PER PREMA, RB RACING E TORINO SQUADRA CORSE


Al termine della due giorni di test svettano i piloti Prema, team vincitore del campionato 2014 con Lance Stroll: ottimo tempo del pilota Estone Ralf Aron, con 1'52.987, unico a scendere sotto il muro dell'1'53.00, subito seguito dal cinese Zhou Guanyu, con 1'53.107. Terzo tempo del team è quello di Giuliano Raucci, con 1'53.849. Si inserisce davanti al pilota Brasiliano della Prema l'Australiano Alex Peroni, della Torino Squadra Corse, con 1'53.790, mentre dello stesso team, ma con vettura della Israel F.4, Bar Baruch ottiene il tempo di 1'54.721. La RB Racing ha portato in pista tutti e tre i piloti, anche se Bertonelli ha girato solo il primo giorno staccando un buon 1'54.732. Si stanno invece facendo un po' le ossa le due gemelle polacche, ancora alle prime esperienze sulla monoposto Italiana. Sempre in miglioramento, ma ancora lontane dai tempi dei più veloci, Wiki ha girato in 1'58.915, mentre Julia in 1'59.176.


"Sono stati due giorni di test positivi per tutti e tre i nostri piloti", ha commentato Grazia Troncon, Team Principal della Prema Powerteam. "Ralf Aron e Zhou Guaryu sono più avanti con la preparazione, poiché hanno già partecipato alla Winter Series lo scorso anno, oltre ad aver effettuato altri test. Giuliano Raucci è alla seconda sessione di test dopo le prove al Mugello, per cui è un poco più indietro, ma promette bene. Parteciperemo anche alla gara di apertura del campionato tedesco, ma il nostro focus è assolutamente il Campionato Italiano. Saremo certamente presenti anche alle sessioni di Vallelunga e del Mugello".


"Abbiamo girato con due vetture e tre piloti, perché la terza vettura la abbiamo ricevuta da poco da Tatuus e sarà pronta per i test della prossima settimana a Vallelunga", ha spiegato Marco Angeletti della RB Racing. "Diego Bertarelli quindi ha girato solo il primo giorno e direi che il test è stato positivo anche a livello cronometrico. Julia e Wiki stanno percorrendo chilometri per prendere confidenza con la vettura, perché i test che hanno fatto in precedenza erano su circuito molto più lenti. I tempi sono ancora alti, ma scendono costantemente. Il gap maggiore rispetto ai più veloci c'è stato proprio nei punti più critici in caso di errore e uscita di pista come, per esempio, il tratto fra la seconda di Lesmo e la Ascari. Anche la preparazione fisica è in fase di completamento."


"La due giorni di test è andata molto bene, specialmente con Alex Peroni, un pilota molto giovane che sta migliorando costantemente dopo solo alcuni test lo scorso anno e quest'anno a Franciacorta e Adria", commenta Marco Braghero, team Principal della Torino Squadra Corse. "E' la prima volta che Alex gira a Monza ed è stato immediatamente veloce con tempi al vertice fra i piloti presenti. Le differenze finali nei tempi rispetto ad altri piloti sono state dovute principalmente all'utilizzo o meno di pneumatici nuovi."


Il prossimo 7 e 8 Aprile sono previsti ulteriori test a Vallelunga, mentre il 14 e il 15 Aprile sarà la volta dei test al Mugello.

giovedì 2 aprile 2015

Abarth: al via un’intensa stagione sportiva


Il prossimo 19 aprile inizia l'intensa stagione agonistica di Abarth, con il Trofeo Abarth Selenia Europa, il Trofeo Nazionale Aci-Sport Abarth Selenia Italia, ai quali nei weekend successivi si aggiungeranno i Campionati di Formula 4 Powered by Abarth in Italia e l'ADAC Formula 4 Powered by Abarth in Germania.

L'esordio spetta alle Abarth 500 Assetto Corse e Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione, impegnate sul circuito di Monza nella prima prova del Trofeo Abarth Selenia Europa, il Trofeo Nazionale Aci-Csai Abarth Selenia Italia. I due campionati, giunti alla loro settima edizione, si articolano quest'anno su 6 appuntamenti ciascuno, 4 dei quali concomitanti, così da consentire a che desidera concorrere a entrambi i trofei di presenziare in totale a 8 eventi. Le iscrizioni, aperte la scorsa settimana, al momento confermano le aspettative e i piloti pronti in griglia di partenza saranno una ventina.

Dopo la gara d'esordio a Monza, il Trofeo Abarth Selenia Europa prevede gli appuntamenti sui circuiti del Mugello (12 luglio), di Spa-Francorchamps in Belgio (25-26 luglio), di Sachsenring in Germania (29-30 agosto), di Imola (19-20 settembre) e Misano (3-4 ottobre).

Il Trofeo Nazionale Aci Sport Abarth Selenia Italia prosegue invece a Vallelunga (2-3 maggio), Mugello (12 luglio), Adria (5-6 settembre), Imola (19-20 settembre) e Misano (3-4 ottobre).

Come nelle passate edizioni ogni appuntamento prevede la disputa di due gare. La novità più importante è il raddoppio delle prove libere, in modo da consentire ai piloti di prendere maggiore confidenza con i tracciati e, per la prima volta, l'inversione della griglia dei primi otto classificati in gara1.

Abarth, prima casa automobilistica ad aver creduto nello sviluppo della Formula 4 riservata ai giovani piloti, futuri campioni del domani, per il secondo anno consecutivo è impegnata anche nel Campionato Italiano F4 Powered by Abarth e dopo il successo dello scorso anno quest'anno raddoppia. Infatti i motori italiani del brand Abarth saranno utilizzati anche in quello tedesco, un campionato organizzato dall'ADAC che ha scelto le monoposto italiane Tatuus equipaggiate con il motore Abarth T-Jet con una potenza di 160 CV. Una vettura ideale per far crescere i giovani piloti provenienti dal kart, di età compresa tra i 15 e i 18 anni.

Nel campionato tricolore, grazie alla promozione di WSK Promotion e ACI Sport Service l'Italiana F4 Championship Powered by Abarth quest'anno si è arricchita ulteriormente sotto molti punti di vista. A partire dai giovani piloti partecipanti che quest'anno saranno ben 28, rispetto ai 22 della scorsa stagione, rappresentanti di 12 nazionalità diverse, distribuite su 3 continenti (Europa, Asia e Sud America). Inoltre, altra grande novità del 2015 è la partecipazione delle gemelle polacche Julia e Wiktoria che hanno esordito a 10 anni nel karting in Polonia. Quest'anno, oltre a gareggiare nel Campionato esattamente come i colleghi maschi, con la loro partecipazione le due sorelle concretizzano la nascita dell' "Italian F4 Women Trophy".

In Germania nel neonato campionato ha segnato un interesse travolgente. Infatti il campionato tedesco, nato otto l'egida dell'ADAC, ha fatto il pieno di iscrizioni con ben 18 squadre presenti e con 42 giovani piloti al via. Tra i piloti provenienti dal karting e dalle diverse formule propedeutiche, figurano anche nomi dei futuri campioni. Tra gli altri è sicura la presenza di Mick Schumacher, figlio del pilota Ferrari campione del mondo Michael, il quale sarà al suo debutto sulle monoposto. Presente un altro "figlio d'arte": Harrison Newey, figlio del celebre progettista di Formula 1 Adrian.

Entrambe le serie stanno quindi riscuotendo un grandissimo successo. In Italia l'inizio è per il 2 e 3 maggio a Vallelunga, con un calendario che prevede 7 appuntamenti di 3 gare ciascuno: dopo l'esordio di Vallelunga le sfide si svolgono a Monza (29-31 maggio), Franciacorta (12-14 giugno), Adria (4-6 settembre), Imola (18-20 settembre), Misano (2-4 ottobre) e Mugello (16-28 ottobre).

La prima edizione della F.4 tedesca del campionato ADAC, prevede 8 appuntamenti, con inizio il 25 aprile sul circuito di Oschersleben mentre l'ultima gara è prevista per il 4 ottobre ad Hockenheim.



I calendari

mercoledì 1 aprile 2015

VALENTINO ROSSI E JAVIER ZANETTI UNITI PER FONDAZIONE P.U.P.I. ONLUS: ALL’ASTA UNA SPECIALE YAMAHA YZF-R125 AUTOGRAFATA DAL DOTTORE



Valentino Rossi e Javier Zanetti, due icone assolute dello sport mondiale da sempre legati da reciproca stima ed ammirazione, si sono uniti per una nobile causa benefica grazie ad una nuova iniziativa benefica di Yamaha Motor Europe Filiale Italia, realizzata in collaborazione con la Fondazione P.U.P.I. Onlus.

Fondazione P.U.P.I. Onlus, www.fondazionepupi.org, è la celebre Fondazione istituita dall’ex capitano ed attuale Vice Presidente dell’ F. C. Internazionale Milano Javier Zanetti e dalla moglie Paula allo scopo di sostenere bambini e bambine socialmente più svantaggiati di un'area estremamente povera della Repubblica Argentina, fornendo loro le attenzioni, l'istruzione e l’assistenza necessarie ad accompagnarli nel loro sviluppo, coinvolgendo anche le loro famiglie attraverso un intervento integrale, con l’aspirazione di risolvere i loro problemi di emarginazione ed esclusione.

Yamaha Motor Europe Filiale Italia, azienda da sempre sensibile alle tematiche sociali, come dimostrato dalle molteplici iniziative a favore di realtà benefico/assistenziali supportate dalla filiale italiana della casa dei tre diapason, ha deciso di supportarne le attività mettendo a disposizione della Fondazione una delle sue più recenti novità moto, impreziosita da contenuti assolutamente esclusivi.


Per aiutare la Fondazione nel suo operato è infatti disponibile su ebay all’indirizzo web http://ebay.eu/1Fht6ip un’asta benefica che consentirà al più generoso tra gli appassionati italiani di due ruote di aggiudicarsi una speciale versione della regina delle supersportive di piccola cilindrata, il sogno di ogni ragazzo per debuttare “da grande” nel mondo moto, un esemplare assolutamente unico di Yamaha YZF-R125 in livrea Movistar Yamaha MotoGP 2014, proprio i colori della Yamaha YZR-M1 n. 46 portata al secondo posto del Mondiale MotoGP 2014 dal 9 volte iridato di Tavullia, il quale in occasione di un incontro con Javier Zanetti ha autografato il serbatoio della stessa YZF-R125, rendendo ancor più esclusivo l’esemplare già di per se “da collezione”, in quanto dotato di una livrea non presente sul normale mercato.

Grazie all’unione di due giganti dello sport sarà dunque possibile sposare tifo e passione per le due ruote con la generosità, sottoponendo la propria offerta a Fondazione P.U.P.I., tramite l’asta ebay dedicata, nella speranza di diventare il felice proprietario di una moto assolutamente unica nel suo genere ed al tempo stesso di dare un concreto contributo all’importante causa a fine benefico,.