sabato 11 ottobre 2014

Successo di pubblico a Imola per ACI Racing Weekend


L’afflusso di pubblico nella calda prima giornata dell’ACI Racing Week End all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, conferma il successo dell’iniziativa Porte Aperte per i campionati italiani in pista. Emessi i primi verdetti dal circuito sulle rive del Santerno, dove domani, domenica 12 ottobre, si vivrà la giornata conclusiva con un intenso e spettacolare programma che prevede il primo semaforo verde alle 9.00 e l’ultimo start alle 16.50, con gara 3 gran finale dell’Italian F.4 Championship Powered By Abarth, le due sfide del Campionato italiano Turismo Endurance, gara 2 del sesto e penultimo appuntamento del Campionato Italiano GT. Il monomarca Porsche Carrera Cup Italia ha incoronato Matteo Cairoli, secondo in gara 1 dietro il vincitore Postiglione. Gara 2 e 3 per il FIA Formula 3 European Championship. Tutte le sfide trasmesse in TV ed i tricolori in diretta streaming su www.acisportitalia.it, sullo stesso sito è disponibile l’invito per l’ingresso gratuito in autodromo.

Sono Andrea Fontana ed Ivan Matveev i vincitori nelle prime due gare dell’ultimo appuntamento dell’Italian F.4 Championship Powered by Abarth. I piloti di Euronova e del team SMP Racing by Euronova hanno firmato, così, la doppietta per il team di Vincenzo Sospiri. Fontana ha centrato la prima posizione nel Campionato Italiano dietro a Brandon Maisano, protagonista del trofeo nazionale, come Matveev ha conquistato la sua vittoria dietro all’altro “trofeista” e suo compagno di team Sennan Fielding. La grande prestazione del bellunese Fontana, è stata completata dal secondo gradino del podio in gara 2. In gara 1 podio anche per Matteo Desideri (Antonelli Motorsport) e Leonardo Pulcini, mentre in gara 2, sul terzo gradino è salito Lucas Mauron (Jenzer Motorsport). Domani alle 13.00 l’ultima gara stagionale.

Dominio delle Ferrari 458 Italia in gara-1 del 6° round del Campionato Italiano Gran Turismo con Magli-Ferrara (Easy Race) che hanno preceduto Benucci-Balzan (MP1 Corse) e l’Audi R8 LMS di Mapelli Schoeffler (Audi Sport Italia). Al quarto posto ha concluso Francisco Mora (Mercedes SLS-Sports & You) davanti alle Porsche GT3R di Beretta-Carboni (Autorlando) e Donativi-Gagliardini (Ebimotors). La classifica generale della GT3 vede Mapelli e Schoeffler al comando con due punti di vantaggio su Nicola Benucci. Nella GT Cup due Porsche 997 hanno occupato i gradini più alti del podio con gli equipaggi Maino-Valori (Ebimotors) e Galbiati-Passuti (Antonelli Motorsport) che hanno concluso davanti alla Lamborghini Gallardo di Durante-Piancastelli (Imperiale Racing). Con il secondo posto in gara, Galbiati sale al comando della classifica generale con 11 lunghezze di vantaggio su Iacone e Tempesta.

Le qualifiche per il settimo ed ultimo round del Campionato Italiano Turismo Endurance, sorridono alle BMW. Con il tempo di 1’54.628, a 154,172 km/h di media, i capoclassifica Paolo Meloni e Max Tresoldi, conquistano la pole di gara 1 al volante della M3 di casa W&D ed infrangono il precedente record di categoria (2013, Moccia in 1’55.561) distanziando di mezzo secondo i compagni di squadra Piero Necchi e Walter Meloni e di oltre 1 secondo la Seat Leon Cupra SP DTM di Luigi Moccia e Giancarlo Busnelli. Nel secondo turno, invece e dopo il quinto tempo segnato dal compagno di squadra Stefano Gabellini, che rientra in pista dopo due anni di stop, Stefano Valli fissa la pole position di gara 2 in 1’56.676, a 151,466 km/h di media e precedendo nella classifica dei tempi Tresoldi, Walter Meloni e Busnelli. Domani le due gare alle 09.00 (gara 1) ed alle 16.50 (gara 2) entrambe da 48 minuti + 1 giro ed in diretta TV su AutomotoTV (SKY148) e Web su acisportitalia.it.

Nella Carrera Cup Italia il 18enne comasco Matteo Cairoli (Antonelli Motorsport) si è laureato campione conquistando il secondo posto nella prima gara del 6° e penultimo appuntamento stagionale. Il successo è andato a Vito Postiglione (Centri Porsche Milano), mentre in terza posizione ha concluso il suo compagno di squadra Edoardo Liberati, davanti a Gianluca Giraudi (Antonelli Motorsport), Ilya Melnikov e il campione 2013 Enrico Fulgenzi (Heaven Motorsport). Nella Michelin Cup riservata ai gentleman driver Pietro Negra (Antonelli Motorsport) ha concluso davanti a Marco Cassarà ed Angelo Proietti.

Nella prima gara del FIA Formula 3 European Championship, la serie continentale animata dalle Dallara F312, vittoria di Esteban Ocon, che con la sua monoposto motorizzata Merceds ha preceduto gli inglesi Jordan King e Tom Blomqvist, entrambi con motori Volkswagen. Antonio Giovinazzi al 5° posto primo degli italiani.

Programma gare domenica 12 ottobre: C.I. Turismo Endurance 9.00 (R1) 16.50 (R2); FIA F.3 European Championship 10.10 (R2) 16.00 (R3); C.I. GT 11.00 (R2); Carrera Cup Italia 12.10 (R2); Italian F.4 Championship Powered By Abarth 13.00 (R3).

MotoGP, Ducati in pole in Giappone con Andrea Dovizioso

Andrea Dovizioso scrive un’altra importante pagina per la Ducati. Dopo quasi 4 anni infatti, da Valencia 2010 con Casey Stoner, la casa di Borgo Panigale riconquista la prima casella della griglia di partenza. Il Twin Ring porta fortuna al forlivese che, sempre su questo stesso tracciato, centró anche la sua prima pole nella classe regina nel 2010.
La prima fila parla ancora italiano con Valentino Rossi (Movistar Yamaha). Il nove-volte Campione del Mondo attacca la sessione delle Q2 come mai fatto dall’introduzione di questa formula e per soli 55 millesimi deve inchinarsi alla GP14.2 di Dovizioso.
Ottima prestazione di Dani Pedrosa (Repsol Honda) che appare galvanizzato su questo circuito in cui ha giá trionfato 4 volte, mostrando un buon ritmo e tentando il time-attack al punto da incappare in una scivolata proprio a due curve dal traguardo.
In difficoltá in queste Q2 il campione in carica Marc Marquez che non riesce ad esser incisivo come suo solito e prende paga anche dal suo compagno di squadra, dovendosi accontentare di aprire la seconda fila. Primo a scendere in pista per il conto alla rovescia dei 15 minuti delle qualifiche-sprint, Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha) non va oltre il quinto posto finale, a soli 9 millesimi da Marquez.
In sesta posizione troviamo la seconda Ducati con Andrea Iannone. Il pilota di Vasto porta la sua Desmosedici in seconda fila con il crono di 1’44”854, ad appena 70 millesimi dal maiorchino.
Pol Espargaró (Monster Yamaha Tech3) è settimo con il tempo di 1’44”867, fatto registrare al sesto dei suoi sette passaggi effettuati in queste tesissime Q2.
Sorride ancora la Ducati, che piazza ben tre Desmosedici nella top ten grazie a Cal Crutchlow: l’inglese, giá sul podio 2 settimane fa, sembra aver imboccato la direzione giusta in questo finale di stagione.

venerdì 10 ottobre 2014

Una nuova Ferrari per celebrare 60 anni in Nord America






Per celebrare i 60 anni della presenza in nord America la Casa di Maranello riprende la tradizione, tipica degli anni ’50 e ’60, delle vetture prodotte in numero estremamente limitato e su richiesta. E’ così che è stata creata, in soli 10 esemplari, la F60America, che coniuga due grandi passioni dei clienti statunitensi, il motore V12 e la guida “a cielo aperto”, e che verrà presentata nel coso della cena di gala organizzata al Beverly Hills City Hall per i festeggiamenti.
Il potente e innovativo V12 anteriore-centrale e i rapporti del cambio dedicati esaltano il carattere sportivo della vettura. La personalità della F60America emerge subito sulla fiancata, dall’innovativo disegno a diapason. Sul frontale spicca la classica monobocca Ferrari con calandra cromata e prese aria dei freni integrate.

L’impostazione asimmetrica dell’abitacolo enfatizza il lato conducente con l’utilizzo dello sportivo colore rosso, mentre il lato passeggero è in nero, ispirato alle storiche Ferrari da competizione. Ricco l’allestimento degli interni con materiali compositi per la plancia, il tunnel e i pannelli porta della zona conducente. I sedili racing sono decorati con una stilizzazione della bandiera americana nella parte centrale di seduta e schienale.
Il colore della carrozzeria riprende la storica livrea del North America Racing Team. Sui parafanghi è applicato uno logo specifico commemorativo Ferrari con Cavallino e richiamo al 60° anniversario, presente anche sul tunnel centrale dell’abitacolo.
La F60America, elegante e unica ha affascinato i collezionisti americani tanto che i 10 esemplari sono stati tutti venduti


RALLYLEGEND: IN SERATA HA PRESO IL VIA LA PRIMA GIORNATA DI GARA, CON LA TAPPA IN NOTTURNA. SPETTACOLO ALLO SHAKEDOWN E TANTO PUBBLICO AGLI INCONTRI NELLA RALLYLEGEND ARENA





Colorata ed applaudita dal pubblico al palco partenza, si è svolta, nel tardo pomeriggio, la sfilata di tutti gli equipaggi partecipanti al 12° Rallylegend, preliminare alla prime prove speciali del rally, attesissimo clou dell'evento Rallylegend. Nella tarda serata e nella notte si disputeranno quattro prove speciali, "San Marino" e "I Laghi", da ripetere due volte, con arrivo previsto alle ore 24.00.
La partenza del 12° Rallylegend ha chiuso una giornata ricca di appuntamenti e di incontri, all'interno di Rallylegend Village. E' stato un vero quanto pacifico assalto allo stand Eberhard&Co quello degli appassionati presenti a Rallylegend Village, per le sessioni di autografi dei grandi campioni, con Markku Alen, che corre a Rallylegend con la Lancia 037 "griffata" Eberhard&Co, Didier Auriol e Juha Kankkunen.

"LEGEND BJIORN": 
EMOZIONE E RICORDI 
DEL GRANDE CAMPIONE BJIORN WALDEGAARD

Tanta folla e tanti amici piloti: l'incontro, alla Rallylegend Arena, per ricordare Bjiorn Waldegaard, recentemente scomparso, si è svolto in un grande abbraccio di pubblico. Testimonianze e storie del primo campione del mondo rally sono state portate da Hans Thorszelius, suo navigatore per lungo tempo, da Sandro Munari, avversario e amico in tante battaglie sportive, da Stig Blomqvist, Didier Auriol, Juha Kankkunen, Markku Alen, Kikki Kivimaki e da Harri Toivonen. Una emozione diffusa ha accompagnato il racconto delle imprese leggendarie di Waldegaard.

STIG BLOMQVIST WRC 1984-2014: 
30 ANNI FA IL TITOLO CON L'AUDI QUATTRO

Sono passati trenta anni dal titolo mondiale di Stig Blomqvist, conquistato con la quella Audi Quattro che, all'epoca, ha sconvolto e riscritto la tecnica da rally. Il forte e spettacolare pilota svedese ha raccontato, nell'ambito delle iniziative a Rallylegend Arena, episodi e aneddoti che lo hanno portato alla corona iridata prima di pilotare nuovamente la Audi Quattro del 1984 sulla prove speciali di Rallylegend.

"WRC BOYS": ROVANPERA, SCHWARZ E GALLI 
RACCONTANO LE LORO GARE NEL MONDIALE RALLY

Interessante e anche divertente è stato il confronto, ancora a Rallylegend Arena, tra tre velocissimi e funambolici piloti, che hanno lasciato un segno nel Mondiale Rally. Harri Rovanpera, Armin Schwarz e Gigi Galli hanno raccontato le loro gare mondiali, tra grandi soddisfazioni e momenti meno felici sportivamente, seguiti con attenzione da un pubblico numeroso.

Domani sabato 11 ottobre vedrà la partenza della seconda giornata di gara, fissata per le ore 13.30, con arrivo alle ore 19.00, dopo sei prove speciali, "Le Tane", "La Casa" e la imperdibile "The Legend", che verranno ripetute due volte.


ll sito Web www.rallylegend.com è il punto di riferimento informativo ufficiale su tutto ciò che riguarda l'evento sammarinese. Il sito è costantemente aggiornato con tutte le comunicazioni, gli indirizzi, le notizie e le novità riguardanti Rallylegend.

Su Facebook: Rallylegend Official Facebook Page


Calendario FIA World Endurance Championship 2015


Il calendario FIA WEC 2015:

27/28 Marzo : Test Le Castellet
12 Aprile : 6h Silverstone
2 Maggio : 6h  Spa
31 Maggio : prove Le Mans
13/14 Giugno : 24 Heures du Mans
30 Agosto : 6h Nürburgring
19 Settembre : 6h Circuit of The Americas
11 Ottobre : 6h Fuji
1 Novembre: 6h Shanghai
21 Novembre : 6h Bahrein

FRANCESCO SINI FESTEGGIA IL TITOLO DELL’EUROV8SERIES E PENSA GIÀ ALLA PROSSIMA STAGIONE


Da “zero a cento” in soli due anni. Francesco Sini ha festeggiato ad Hockenheim il titolo dell’EUROV8SERIES, portando così al successo la Chevrolet Camaro. Un progetto, quello relativo all’impiego della “muscle-car” americana nella serie promossa da FG Group, che era nato alla fine del 2012, concretizzandosi all’inizio della scorsa stagione.

“È stata una corsa contro il tempo - spiega il pilota abruzzese - Lo scorso anno avevamo pagato i soliti problemi di gioventù. Ma durante questo inverno abbiamo lavorato anima e corpo per sviluppare la vettura e i risultati non hanno tardato ad arrivare”.

Tre vittorie, la prima a Vallelunga, poi Brno ed Hockenheim, oltre a numerosi piazzamenti nelle posizioni “top”, hanno consegnato a Sini lo scettro in occasione dell’ultimo appuntamento che si è disputato in Germania, al termine di una volata finale a tre con la Audi RS5 di Tomas Kostka e la Mercedes C63 AMG Coupé di Nicola Baldan.

“Senza lo doppio zero del Mugello, dove in Gara 1 ho avuto un problema al radiatore, mentre in Gara 2 ho pagato le conseguenze dell’incidente avuto con la BMW di Maurizio Copetti, - continua il neo-campione dell’EUROV8SERIES - probabilmente sarei arrivato ad Hockenheim in testa al campionato. Invece le cose sono andate diversamente e ho dovuto faticare un po’ di più. Ma anche per questo sono assolutamente soddisfatto”.

Abbiamo chiesto a Sini, quale è stato il momento “clou”, quello in cui ha cominciato a percepire che era fatta…

“Via radio, a due tornate dalla fine, mi hanno comunicato che Diego Romanini aveva superato Kostka. In un certo senso, in quel preciso istante ho capito che non c’era quasi più niente da temere. Anche se sono stati i due giri più lunghi della mia carriera. Sarà un caso, ma ad aiutarmi indirettamente a vincere il campionato, anche se per un solo punto, è stato un pilota della CAAL, la stessa squadra con cui avevo debuttato in SUPERSTARS”.

Quarto anno, per Sini, nel campionato di Maurizio Flammini. E adesso?

“Adesso punto ad esserci anche nel 2015. La serie è entusiasmante e sono davvero convinto che possa continuare ad avere uno schieramento di alto livello. Noi di sicuro ci prenotiamo fin da adesso: l’anno prossimo il nostro obiettivo sarà quello di portare in pista anche una seconda Camaro ed affidare le due Lumina ad un team satellite. A tal proposito voglio ringraziare anche i miei compagni di squadra, che hanno dimostrato uno straordinario potenziale. Mimmo Schiattarella, ha concluso sul podio tutte le gare a cui ha preso parte, mentre Giovanni Berton al Sachsenring, sotto la pioggia, è stato il secondo tra le due ruote motrici, dietro di me, e ad Hockenheim si è confermato velocissimo”.

Adesso, nella sede del team Solaris Motorsport, si continuerà a lavorare nell’ottica della prossima stagione. La seconda Camaro è già pronta e Sini ha ancora tanta fame di vittorie. 


F1, GP di Russia – FP2, Alonso terzo, Raikkonen undicesimo. Hamilton il più veloce davanti a Magnussen



Terzo e undicesimo tempo per i piloti della Scuderia Ferrari nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Russia. Nel pomeriggio sulla pista di Sochi, Fernando Alonso ha percorso un totale di 32 giri, il migliore dei quali in 1’40”504 che gli ha permesso di chiudere al terzo posto in classifica. Kimi Raikkonen ha invece completato 24 tornate ottenendo come tempo di riferimento un 1’41”630 che a fine giornata gli ha garantito l’undicesimo posto. Nella seconda sessione di prove entrambi i piloti della Scuderia Ferrari hanno continuato a lavorare sull’assetto e hanno portato avanti l’opera di valutazione degli pneumatici provando anche la mescola Soft, la più morbida portata in Russia dalla Pirelli.

Il miglior tempo anche nella seconda sessione è stato ottenuto da una Mercedes. Questa volta però il più rapido è stato Lewis Hamilton in 1’39”630, unico pilota sotto il muro dell’1’40”. Al secondo posto si è piazzato Kevin Magnussen con la McLaren. Tra Alonso e Raikkonen troviamo Rosberg (Mercedes), Bottas (Williams), Button (McLaren), Massa (Williams), Kvyat (Toro Rosso), Vettel (Red Bull) e Vergne (Toro Rosso). Domani le prove libere 3 sono in programma alle 12 locali, le 10 in Italia.

PosNoDriverTeamTime/RetiredGapLaps
144Lewis HamiltonMercedes1:39.63027
220Kevin MagnussenMcLaren-Mercedes1:40.4940.86432
314Fernando AlonsoFerrari1:40.5040.87432
46Nico RosbergMercedes1:40.5420.91230
577Valtteri BottasWilliams-Mercedes1:40.5730.94333
622Jenson ButtonMcLaren-Mercedes1:40.7181.08832
719Felipe MassaWilliams-Mercedes1:40.7311.10130
826Daniil KvyatSTR-Renault1:41.1081.47832
91Sebastian VettelRed Bull Racing-Renault1:41.3961.76630
1025Jean-Eric VergneSTR-Renault1:41.5311.90133
117Kimi RäikkönenFerrari1:41.6302.00024
1227Nico HulkenbergForce India-Mercedes1:41.6772.04727
133Daniel RicciardoRed Bull Racing-Renault1:42.0612.43125
1411Sergio PerezForce India-Mercedes1:42.0902.46029
1599Adrian SutilSauber-Ferrari1:42.2332.60331
168Romain GrosjeanLotus-Renault1:42.8923.26230
1713Pastor MaldonadoLotus-Renault1:42.9053.27533
1821Esteban GutierrezSauber-Ferrari1:43.0553.42533
199Marcus EricssonCaterham-Renault1:44.1354.50522
204Max ChiltonMarussia-Ferrari1:44.5304.90029
2110Kamui KobayashiCaterham-Renault1:44.9525.32227

PARTE RALLYLEGEND 2014 CON I CAMPIONI E LE MACCHINE DA LEGGENDA. ANCHE SANDRO MUNARI A “LEGEND BJIORN”. JARI-MATTI LATVALA E LA VW POLO R WRC ATTESI APRIPISTA.





Scatta oggi Rallylegend 2014 con la presenza di tutti i grandi campioni annunciati. Stig Blomqvist, che festeggia il trentesimo anniversario del suo titolo mondiale rally; il pluriridato Juha Kankkunen, con la Lancia Delta Integrale; Didier Auriol, nel Trofeo Wrc, che si ripresenta con la Citroen Xsara Wrc del team D-Max Racing, con cui ha vinto anche lo scorso anno; Markku Alen, con il fido Ilkka Kivimaki e ancora con la Lancia 037; Armin Schwarz, che torna al volante di una Wrc; Gigi Galli, con la Ford Focus Wrc; Luis Moya. Ad aprire la strada a questi assi dei rally e a tutti gli equipaggi di Rallylegend c'è Jari-Matti Latvala, affiancato dal suo navigatore Miikka Anttila, con la Volkswagen Polo R Wrc, nel 2014 campione del mondo rally Costruttori per il secondo anno consecutivo.
Insieme ai grandi campioni del Mondiale Rally di tutti i tempi, sono tanti i fuoriclasse del rallismo internazionale al via di Rallylegend. Tra questi spiccano i nomi del norvegese Valter Jensen (Lancia Rally 037), pluricampione Europeo Storiche, dei tedeschi Manfred Pommer (Audi Quattro A2), vice campione europeo di rallycross nel 1995, Oliver Louisoder, pilota di gare di durata di ottimo livello, che si presenta a Rallylegend con una inusuale Jaguar E-Type, Dieter Depping, più volte campione tedesco e olandese rally, i ceki Miroslav Janota (Opel Kadett Gte), protagonista dell’Eurorally Storico, e Petr Fulin (Opel Kadett Gte), campione Etcc S2000 nel 2013. 
Altre presenze di prestigio quelle del giornalista Michael Gerber, in coppia con Peter Thul, Responsabile Volkswagen Brand e Prodotto, a bordo della splendida Audi Sport Quattro S1, dell’inglese Whitehouse su una Lancia 037, del portoghese Antonio Pinto Dos Santos, che riporta in gara la Renault 4 L con la quale ha frequentato i rally mondiali di qualche anno fa.
Nutrita la pattuglia dei campioni di rally italiani, capitanata da “Bobo” Cambiaghi, protagonista negli anni settanta e a Rallylegend 2014 in gara con la Porsche 911 e con il giornalista Emanuele Sanfront alle note. Tra i protagonisti anche Bruno Bentivogli, Piergiorgio Bedini, Graziano Rossi, Mauro Miele, Simone Romagna, Marcello Miotto, Marco Gramenzi, “Pedro”, campione europeo “storiche” 2013, che ha scelto di debuttare a Rallylegend, evento al quale, da tempo, voleva essere presente in gara, rimandando all’ultima gara del Cir Storico le sue chances di conquistare il titolo tricolore “storiche”.
Scelta opposta per “Lucky” Battistolli che, dopo una lunga riflessione, ha rinunciato, con dispiacere, a Rallylegend, la sua iscrizione è stata annullata ed il vicentino ha optato per essere al via della concomitante gara del Cir Storico. Un problema tecnico alla sua Lancia Stratos ha invece costretto al forfait Eric Comas.    
L’elenco dei “big” al via prosegue con Enrico Brazzoli, Giuseppe Bosurgi, Paolo Baggio, Giovanni Recordati, Tobia Cavallini, Edoardo Bresolin, Fabrizio Colombi, Carlo Falcone, il “console volante” e con la presenza di Flaviano Polato, con la piccola e simpatica Fiat 126 da rally.
Tra i circa trenta equipaggi interamente sammarinesi, cui si aggiungono alcuni “misti”, che hanno voluto essere presenti all’evento da rally più importante della stagione nel loro Stato: ci sarà Paolo Valli, Vice Presidente della Federazione Motoristica Sammarinese e una delle “anime” di Rallylegend, mentre in gara, tra i protagonisti di vertice, non mancheranno Giuliano Calzolari, Stefano Rosati, Davide Cesarini, Marcello Colombini, Loris Baldacci, Andrea Ercolani.

SANDRO MUNARI 
TRA I PROTAGONISTI
DI “LEGEND BJORN”
Sandro Munari non è voluto mancare al ricordo di Bjiorn Waldegaard, che Rallylegend ha in programma alla Rallylegend Arena nel pomeriggio di oggi, venerdì 10 ottobre, alle ore 16.30. Amici e rivali negli anni ’70 con le Lancia Stratos, Munari e Waldegaard hanno scritto pagine importanti della storia del rallismo. Si arricchiscono così la testimonianze che porteranno Hans Thorszelius, Stig Blomqvist, Didier Auriol, Juha Kankkunen, Markku Alen, Ilkka Kivimaki e Harri Toivonen.


MISANO CLASSIC WEEKEND, IL FINE SETTIMANA PER GLI APPASSIONATI DI MOTO CLASSICHE



Il Misano World Circuit Marco Simoncelli ospita la seconda edizione del Misano Classic Weekend, un fine settimana dedicato agli appassionati delle moto classiche che si terrà dal 10 al 12 ottobre.

Il programma in pista prevede la Gara di Endurance (in collaborazione con FMI) alla quale sono iscritti circa 20 equipaggi, le competizioni del Gruppo 4 e Gruppo 5, oltre al G3, per un totale di oltre 300 piloti provenienti dall’Italia e dall’estero.
Sono presenti molti Club di moto d’epoca, tra cui il Moto Club Misano, promotore del Meeting Moto Morini, Piero Laverda con il suo Team, il Moto Club ufficiale Guzzi con una mostra di modelli degli anni ‘70, il Motogiro d’Italia e gli Amici dello Scrambler, con un’esposizione della loro collezione.
APT Servizi, sponsor dell’evento, organizza iniziative per la promozione della Motor Valley. A questo riguardo, in collaborazione con Curve&Tornanti, è in calendario il Misano Classic Tour, un tour dedicato ai piloti stranieri e non solo, alla scoperta del territorio con sosta presso l’azienda Bimota e il Museo Simoncelli. E’ prevista inoltre la visita alla mostra dedicata al mondo moto del fotografo francese Gérard Rancinan, “Speed of Angels”, allestita presso la Repubblica di San Marino.
Al MWC uno spazio particolare è dedicato a Massimo Tamburini, progettista recentemente scomparso, con una Mostra in cui sono presenti le case Ducati, MV, Bimota, oltre a una serie di collezionisti privati. Una galleria fotografica, con immagini provenienti da Motociclismo d’Epoca, media partner della manifestazione, completa l’esposizione.


SABATO 11 OTTOBRE - MISANO CLASSIC ENDURANCE

Ore 16,00 Inaugurazione della mostra Massimo Tamburini

Ore 16,30 Incontro con la Stampa. Presentazione Motogiro d’Italia 2015, presso la Galleria Sic del MWC.
Il Motogiro d’Italia, rievocazione storica della più prestigiosa gara motociclista italiana a tappe è in programma dal 17 al 23 maggio del prossimo anno. L’evento, organizzato dal Motoclub Libero Liberati-Paolo Pileri di Terni, ha grande rilevanza sportiva sia in Italia che all’estero.
Per l’edizione 2015 sono previste le seguenti classi di partecipazione: Rievocazione storica, Classic, Motogiro e Turistica. Tra le tappe principali, quella che tocca la Repubblica di San Marino (anche punto di partenza e di arrivo della tappa) e quella su Castrocaro.

Ore 17,25 ingresso in pista dei piloti per l’ultima gara del Campionato Italiano Endurance della durata di 4 ore.
Si trovano al comando della classifica il misanese Duilio Damiani e il riccionese Giancarlo Rossi (zio del SIC) su Ducati TT1; i loro avversari su Bimota SB4 sono Foti e Longhi. Al primo classificato verrà assegnato il titolo di “Campione Italiano”.
La gara partirà alle 17,40 per proseguire sotto i riflettori del Misano Wolrd Circuit fino le 21.40.
Saranno presenti anche alcuni stranieri, fra i quali anche il Campione Europeo 2013.



DOMENICA 12 OTTOBRE - MORINI MEETING

Presente all’evento anche il Vice Campione del Mondo di velocità, il pesarese Silvio Grassetti, che a bordo della sua MotoMorini 250 bi-albero nel 1962/1963 vinse anche a Daytona (USA). La Bi-albero, la Corsaro, la 7 bello e tante altri modelli Morini saranno esposte all’interno della Palazzina Press Conference, Area Paddock dell’Autodromo.
Tutti coloro che si presenteranno con una MOTO MORINI stradale o assetto corsa, possono acquistare un pacchetto a soli 60 euro che comprende: ingresso, pranzo al ristorante del circuito e parata finale in pista.


All’interno della Press conference si potranno ammirare le Yamaha YZR-M1-B-0507 di Valentino Rossi del 2005, la YZR500-B/E-207 di Norifumi Abe, anno 2002 e la Yamaha YZR500-B/E-209 di Olivier Jacque del 2002.