lunedì 14 novembre 2022
Il Team Desert Endurance Motorsport presenterà a Milano Autoclassica i veicoli per la Dakar Classic
domenica 13 novembre 2022
A Milano AutoClassica il meglio del motorismo storico nell’Area incontri ACI Storico e allo stand ASI Automotoclub Storico Italiano
venerdì 11 novembre 2022
CMAE PARTECIPA A MILANO AUTOCLASSICA
martedì 5 ottobre 2021
Bilancio positivo di ACI Storico a Milano Autoclassica
Grande successo di pubblico allo stand di ACI Storico durante la tre giorni di Milano AutoClassica, salone dell'Auto Classica e Sportiva, in scena a Fiera Milano Rho dal 1 al 3 ottobre. All'interno dell'area incontri di ACI Storico, il pubblico della manifestazione ha potuto assistere a 16 incontri animati da più di 50 ospiti, tra giornalisti, collezionisti ed esperti del settore che nei tre giorni di fiera hanno arricchito di contenuti l'evento milanese dedicato agli appassionati di auto d'epoca.
Il mondo dell'Automobile Club d'Italia era rappresentato anche dalla presenza di ACI Sport TV, ACI Radio e l'Automobile, canali straordinari di promozione della manifestazione e del motorismo storico, obiettivo primario del Club ACI Storico. Nei tre giorni di manifestazione sono state realizzate oltre 12 ore di diretta televisiva grazie alle telecamere di ACI Sport tv (canale Sky 228) che hanno seguito gli incontri e i dibattiti che si sono susseguiti sul palco dello stand ACI storico. La redazione de l'Automobile, presente in fiera ha realizzato per l'occasione e per il pubblico di Milano AutoClassica uno speciale di 174 pagine - consultabile gratuitamente al link - dedicato all'auto d'epoca e ACI Radio ha realizzato un programma live con le interviste dei protagonisti del settore.
ACI Storico ha inoltre celebrato i 70 anni della Alfa Romeo 1900 Sprint esponendo uno splendido modello della Casa del Biscione: una 1900 C Super Sprint carrozzata Touring Superleggera. Grazie alla collaborazione con RIAR - Registro Italiano Alfa Romeo, partner d'eccezione di ACI Storico, sullo stand era presente anche una stupenda Alfa Romeo 1900 L Cabriolet Victoria.
Anche le due ruote sono state protagoniste allo stand ACI Storico, che ha celebrato i 100 anni di Moto Guzzi con l'esposizione di un Airone Sport 250 del 1956 e una Moto Guzzi Sport 14 500 del 1930.
L'undicesima edizione di Milano AutoClassica ha testimoniato il grande desiderio di ripartenza e di aggregazione con un'affluenza di pubblico costante e crescente nelle tre giornate di manifestazione, ma sempre nel rispetto delle norme vigenti e del distanziamento sociale.
Un magnifico weekend dedicato ai motori con una grandissima partecipazione di pubblico (71.578 visitatori) e con un'eccellente affluenza di giovani appassionati e sempre più preparati, non solo attratti dalle Youngtimer (anni '80 e '90), che rappresentano un investimento accessibile e godibile per tutti, ma anche dai modelli iconici del passato e dai miti dell'automobilismo storico e sportivo.
lunedì 4 ottobre 2021
Boom di presenze a Milano AutoClassica
Milano, 4 ottobre 2021 – Code ai posteggi e ai cancelli sin dal primo mattino: grandissima partecipazione del pubblico (71.578 visitatori) con un' eccellente affluenza di giovani appassionati e sempre più preparati, non solo attratti dalle Youngtimer (anni '80 e '90), che rappresentano un investimento accessibile e godibile per tutti, ma anche dai modelli iconici del passato e dai miti dell'automobilismo storico e sportivo.
Molte negoziazioni concluse già nella giornata di venerdì 1 ottobre, soddisfazione da parte di tutti gli Espositori che riportano la chiusura di trattative e vendite oltre le più rosee aspettative.
Grandissima affluenza all'asta "Auto e Moto Classiche e Youngtimer" promossa dalla Casa d'Aste Wannenes, che si è svolta sabato 2 ottobre nel Padiglione 13 di Milano AutoClassica con un eccellente risultato totalizzato: 1.018.270,00 euro, con una percentuale di venduto per lotto del 70% e per valore del 148.1%. "Siamo molto soddisfatti del risultato dell'asta appena conclusa qui a Milano AutoClassica. Sala gremita, grande entusiasmo di collezionisti e dealers e molti nuovi top lots sono la conferma che il Dipartimento Auto avrà un ruolo di assoluto rilievo all'interno del segmento lusso di Wannenes insieme con i Gioielli, gli Orologi e i Vini", ha commentato Guido Wannenes, CEO Wannenes Casa d'Aste.
Un ricco calendario di intrattenimenti nel settore del motorismo storico ha ospitato un pubblico molto attivo, con dibattiti, confronti, presentazioni di gare, finali di Trofei, premiazioni e inediti momenti live nell'ospitalità delle Federazioni.
venerdì 1 ottobre 2021
ACI Storico a Milano Autoclassica
venerdì 24 settembre 2021
Asta di Auto e Moto Classiche e Youngtimer a Milano AutoClassica
Sabato 2 ottobre, alle ore 16.00, appuntamento con tutto il meglio di un secolo dell'automobilismo da collezione: dai modelli più classici tout court degli anni '30 del secolo scorso fino alle più interessanti Youngtimer del 2003, l'asta "Auto e Moto Classiche e Youngtimer" promossa da Wannenes alla undicesima edizione di Milano AutoClassica, vuole essere un omaggio celebrativo dell'automobilismo come simbolo stesso della modernità del XX secolo.
Trentanove i lotti che compongono il catalogo uniti dal fil rouge della passione per il bello e dal valore di unicità e divisi da ventotto (28) autovetture, due (2) oggetti di memorabilia, e nove (9) motociclette.
Tra le auto spicca po la Porsche 911 2.7 Carrera del 1973 (lotto 29, stima 190.000 – 270.000 euro), in condizioni da concorso, nel suo colore originale Rosso India e con i suoi originali interni in similpelle di colore nero (matching color). L'auto è una delle poche 2.7 Carrera consegnate in Italia nel 1973 , monta il suo motore di primo equipaggiamento (matching number) il mitico 2.7 da 210 CV a iniezione meccanica del classico 6 cilindri boxer, esattamente lo stesso motore che montava la mitica 911 Carrera RS del 1972.
La Mercedes C55 AMG Performance Pack del 2005 presente in catalogo è stata costruita negli stabilimenti AMG di Affalterbach ed è una delle sole 9 prodotte in tutto il mondo. Tra queste 9 solo 3 solo state omologate per uso stradale ed una delle tre è la vettura di Milano AutoClassica. L'esclusivo pacchetto Performance Pack comprende il montaggio di un' unità propulsiva V8 rivista in molti componenti con un upgrade di potenza complessiva fino a 410 CV e di velocità autolimitata fino a 280km/h. Gli scarichi sono dedicati a questa rarissima versione, con i collettori separati e saldati a mano e fasciati uno ad uno ed i cerchi da 19'' sono scomponibili e dedicati per armonizzarsi con lo spoiler anteriore esclusivo con le prese d'aria maggiorate (lotto 23, stima 24.000 – 60.000)
Indiscussa icona per il marchio del Biscione, con il fascino intatto degli anni '60, che dalla Dolce Vita portano al boom economico, l'Alfa Romeo GT Junior 1300 "Scalino" del 1969 (lotto 24, stima 25.000 – 45.000 euro), fu presentata nel 1963 come sostituta della Giulietta Sprint. Realizzata sul pianale della Giulia berlina, da cui però differiva nel passo accorciato a 235 cm, era una elegante coupè 2+2 (due posti anteriori e due più piccoli posteriori) disegnata da Giorgetto Giugiaro per conto di Bertone. L'esemplare proposto in asta è stato immatricolato per la prima volta nel 1969, ma fa parte di un lotto di produzione del 1968. Infatti si tratta di uno degli ultimi esemplari della cosiddetta prima serie.
Uno degli esemplari più significativi sia dal punto di visto storico che collezionistico è la Fiat 509 S Zagato del 1927 di cui esistono solo 3 esemplari al mondo (lotto 27, stima 100.000 – 150.000 euro)- Quello esposto in asta con il telaio 32022673 fu acquistato da Rigoletto Belli, concessionario Fiat di Terni e gentleman driver di discreto successo in gare dell'epoca. Dopo gli esordì con successo nella Terni Passo somma, vincendo il primo posto, nel 1927 Rigoletto Belli corse con la 509 S alla Coppa della Perugina (quinto), alla Terni Passo Somma (primo) alla Vermicino Rocca di Papa e alla Tolentino Colle Paterno. L'auto fu targata con targa TR1000, che ha mantenuto negli anni fino ad oggi.
La passione che corre veloce per Wannenes non finisce con le auto, in quanto saranno presenti anche delle motociclette classiche, tra le quali spicca uno splendido esemplare della MV Augusta 750 S America del 1976, una delle sole 212 prodotte in quell'anno. La 750 America nacque su richiesta dell'importatore americano, la Commerce Overseas Corporation di Chris Garville, che nel 1974 chiese alla MV di produrre una moto adatta al mercato d'oltreoceano. Venduta nuova in Gran Bretagna fu modificata all'epoca dal proprietario, che fece verniciare di rosso il telaio per appaiare la moto al rosso delle Ferrari della sua collezione. Importata una decina di anni fa da Alessandro Altinier, non è mai stata restaurata e si tratta di un importante pezzo da collezione per qualsiasi appassionato motociclista (lotto 8, stima 80.000 – 110.000 euro).
Il catalogo completo dell'Asta di Wannenes a Milano AutoClassica di sabato 2 ottobre alle ore 16.00 è scaricabile a questo link:
https://wannenesgroup.com/wp-content/uploads/cssas/catalogo_pdf/WANNENES_MI_351_02_10_21.pdf
lunedì 25 gennaio 2021
Milano AutoClassica, le date dell’undicesima edizione: 1, 2, 3 Ottobre 2021

giovedì 30 luglio 2020
A Milano AutoClassica, l’Automotoclub Storico Italiano sarà presente con un’esposizione dedicata ai 90 anni di Pininfarina, alle Case motociclistiche lombarde e alla Moto Guzzi.


lunedì 13 luglio 2020
Milano AutoClassica gioca d’anticipo: anticipata al 25, 26 e 27 Settembre 2020 la decima edizione.



PROPOSTE IN VENDITA DIRETTAMENTE DAI PRIVATI
Accanto all’offerta dei commercianti, cresce ulteriormente il numero dei privati che propongono modelli adatti ad ogni esigenza ed aspettativa, accuratamente selezionati per rispettare l’alto standard qualitativo della manifestazione. Dopo la grande ed apprezzata novità dell’edizione 2019 anche nel 2020, la trattativa tra privati avverrà al coperto in uno spazio dedicato, esclusivo ed ampliato per un’offerta che si conferma la più bella e variegata a livello nazionale.
domenica 24 novembre 2019
A Milano AutoClassica la consegna della "Manovella d'Oro" dell'ASI. Tra i premiati, il Club Castellotti
![]() |
da sinistra, Alberto Scuro, presidente ASI; Massimo Pavesi e Alvaro Corrù
del Club Castellotti; Marco Galassi, presidente CMAE e consigliere ASI
|
Milano AutoClassica, le foto di Giorgio Aroldi
23 Novembre 2019
Foto di ©Giorgio Aroldi
riproduzione riservata cliccare su una foto per aprire la galleria