mercoledì 10 giugno 2015

LE TRE “ANIME” DELLA GAMMA McLAREN PER LA PRIMA VOLTA SU UN CIRCUITO AL GOODWOOD FESTIVAL OF SPEED



La McLaren 570S Coupé guida il gruppo delle protagoniste del Goodwood Festival of Speed 2015, dove farà il suo debutto mondiale in una prova dinamica nell’ambito della famosa Supercar Run. Nella prova sarà affiancata dalla McLaren P1 GTR e dalla 650S Le Mans – modelli con una produzione limitata e raramente visibili in pubblico – in un evento unico, dato che per la prima volta in assoluto McLaren presenterà in contemporanea i modelli. Inoltre, la famosa McLaren House tornerà ad occupare la posizione dello scorso anno accanto alla Goodwood House, dove celebrerà il tema scelto per questa edizione del Festival, ‘Flatout and Fearless, proponendo una collezione straordinaria di vetture, oggetti commemorativi della storia di McLaren ed ospitando importanti relatori.

Dopo il suo debutto al Salone Internazionale dell’Auto di New York all’inizio di quest’anno e un tour promozionale di grande successo nel mondo, la 570S Coupé si esibirà sul circuito di Goodwood Hill per l’intero weekend del Festival. Alimentata da un motore V8 biturbo da 3.8 litri da 570 CV (562 CV brit.), la 570S Coupé entra a far parte della gamma McLaren come modello più potente della Sports Series lanciata di recente, estendendo il DNA di McLaren e le prestazioni tipiche di una supercar al segmento delle Gran Turismo. Questo modello ultraleggero di grande carattere si accinge a fare il suo debutto dinamico a livello mondiale con pochi mesi di anticipo rispetto alle prime consegne ai clienti, previste per la fine di quest’anno. La 570S Coupè farà parte dell’esposizione all’interno della McLaren House. 

La 650S Le Mans che McLaren porterà a Goodwood è un esemplare speciale. Ribattezzata ‘XP1’, è il prototipo sperimentale dell’edizione speciale del modello sviluppato esclusivamente in versione coupé da McLaren Special Operations, in collaborazione con il progettista di McLaren F1 Peter Stevens, per celebrare il ventesimo anniversario della vittoria conseguita nella famosa gara endurance. Come i 50 modelli in produzione – peraltro già esauriti -, la XP1 viene proposta nell’esclusiva tonalità Sarthe Grey, inspirata al colore della McLaren F1 GTR che vinse la competizione, con dettagli a contrasto nel classico arancione McLaren. Al bolide sono state apportate alcune migliorie stilistiche rispetto alla vettura che vinse Le Mans nel 1995; queste includono una presa d’aria ‘snorkel’ sul tetto completamente integrata e feritoie di ventilazione sugli spoiler studiate per ridurre la pressione sulle ruote anteriori.

La McLaren P1 GTR esclusivamente creata per i circuiti, sarà accanto alla 650S Le Mans nel paddock dedicato alle Supercar e farà il suo debutto “dinamico” nel Regno Unito proprio al Festival della Velocità. Questo modello da 1.000 CV (986 CV brit.) parteciperà alle prove organizzate durante il weekend, dopo aver preso parte alla 24 Ore di Le Mans nell’ambito dei festeggiamenti per i 20 anni della vittoria della McLaren F1 GTR nella competizione transalpina. 

Alle prove prenderà parte anche la McLaren 650S GT3, che era stata lanciata proprio al Festival di Goodwood lo scorso anno. La 650S GT3 ha riscosso successi in tutto il mondo nella sua prima stagione competitiva, conquistando già il podio in cinque campionati sui circuiti nord-americani ed europei con team di clienti McLaren GT. 

La McLaren House ospiterà una serie di modelli preparati da McLaren Special Operations (MSO) per rendere onore al tema dell’evento, ‘Flatout and Fearless’; ognuno degli esemplari esposti ricorda un ‘momento’ della storia di McLaren e i leggendari piloti che hanno fatto parte del team nel corso degli anni. 

I visitatori avranno la possibilità di farsi fotografare al volante di una McLaren 650S in cambio di una donazione di £2 a favore di Halow Project (www.halowproject.org.uk), l’ente di beneficienza cui andranno i profitti del Festival di Goodwood 2015.

Halow Project è un’organizzazione benefica con sede a Guildford impegnata a sostenere i giovani con problemi di apprendimento, aiutandoli affinché possano avere le stesse opportunità nella vita e fare le stesse scelte di tutti gli altri giovani. Attraverso iniziative che vanno dalle attività sociali radicate nella comunità di riferimento al supporto individuale personalizzato attraverso il servizio amico ‘Buddy’, Halow aiuta i giovani ad acquisire fiducia nelle capacità personali e competenze e a servirsi di un aiuto che consenta loro di vivere nella maniera più indipendente possibile.


Il campionato Italiano Velocità Montagna arriva in Puglia per la Coppa Selva di Fasano






Dal 12 al 14 giugno il Campionato Italiano Velocità Montagna farà tappa in Puglia per il quinto round stagionale alla 58^ Coppa Selva di Fasano, gara organizzata dalla Egnathia Corse, che come consuetudine coniuga l’appuntamento sportivo con occasioni di mondanità, infatti, oltre ai Big del CIVM saranno in gara alcuni personaggi TV e dello spettacolo che animeranno la gara VIP al volante delle Volkswagen Lupo. 
La competizione brindisina, che ha ben superato quota duecento iscritti, entrerà nel vivo venerdì 12 giugno con le operazioni di verifica, che si svolgeranno in peno centro a Fasano in Piazza Ciaia dalle 11.00 alle 19.30. Sabato 13 dalle 9.30, sarà la volta delle due salite di ricognizione sui 5,6 Km che dalle porte di Fasano conducono fin dentro la Selva coprendo un dislivello di 257 metri tra partenza ed arrivo, lungo una pendenza media del 4,7%. Tracciato famoso per le sue insidie, che rende altamente spettacolari tutte le sfide, sotto gli occhi delle migliaia di spettatori che la cittadina si appresta ad ospitare. Alle 9.00 di domenica 14 giugno il direttore di Gara Alessandro Battaglia, con gli aggiunti Rosario Moselli e Guido Sangiorgio daranno il via a gara 1, a cui seguirà la seconda, quindi, l’atto conclusivo con la Premiazione presso l’Hotel Sierra Silvana nei pressi dell’arrivo. 

Il Campionato Italiano Velocità Montagna è iniziato in modo movimentato con quattro vincitori in quattro gare, grandi numeri, marchi nuovi e molti giovani a cui la specialità piace. Dopo i successi del 23enne cosentino della Jonia Corse Domenico Scola su Osella PA 2000 Honda alla Monte Erice, alla Coppa Nissena si è riscattato Christian Merli con una doppietta al volante della nuova Osella FA 30 RPE alla quale poi il trentino di Vimotorsport ha dovuto rinunciare a Verzegnis, tornando sulla PA 2000, sempre con gomme Avon. Ma in Friuli sulla Sella Chianzutan è stato un altro under a vincere, l’orvietano della Speed Motor Michele Fattorini che ha firmato la sua prima di CIVM su Osella PA 2000 Honda. Al rientro in CIVM l’alfiere Sport Made in Italy Simone Faggioli ha subito vinto sulla Norma M20 FC motorizzata Zytek e gommata Pirelli al 25° Trofeo Lodovico Scarfiotti di domenica 31 maggio. 
Grazie ai secondi posti della Nissena ed ai terzi di Verzegnis e Sarnano è Scola al comando della classifica Tricolore davanti a Fattorini e Merli che ha perso punti con il cambio auto. Poi si è immediatamente rilanciato il pluricampione Faggioli che potrebbe rimescolare tutto nel caso inseguisse anche l’italiano oltre che la serie continentale dove è saldamente al comando. 

Proprio Scola comanda anche il gruppo E2/B, quello delle biposto con motore preparato, dove è seguito da vicino da Fattorini e più da lontano da Francesco Conticelli jr. su stessa vettura e da papà Vincenzo sulla versione PA 30 dell’Osella. Torna in CIVM anche Domenico Cubeda, che a Caltanissetta ha dato prova di carattere salendo sul podio perfettamente coadiuvato dall’Osella PA 2000 Honda. Merli insegue la testa in gruppo E2/M, la categoria delle monoposto, dove al comando c’è l’esperto pistoiese dell’Etruria Franco Cinelli su Lola Judd. Nella stessa categoria prosegue l’apprendistato sulla Osella FA 30 per Adolfo Bottura, come per Diego Degasperi sulla Lola Zytek.

In gruppo CN quattro successi su quattro gare firmati a suon di altrettanti record dal penta campione sardo della CST Sport Omar Magliona, che al volante dell’Osella PA 21 EVO Honda con gomme Pirelli, ha soltanto lasciato un primato parziale ad Achille Lombardi, che sta prendendo in fretta familiarità con l’ Osella PA 21 EVO gommata Avon, con cui il potentino di AB Motorsport è sempre più insidioso, come il 21enne di Reggio Calabria Luca Ligato, anche lui su PA 21 EVO. –“Auto perfetta in ogni condizione corro sempre in attacco”- ha detto Magliona. 
Tra le CN in affanno ancora ma sempre più con passo deciso il milanese Stefano Crespi in arrivo dalla serie europea con la sua PA 21. Arrivato con una gara di ritardo e fermato da un’uscita di strada a Verzegnis rientrerà nella serie l’esperto calabrese Rosario Iaquinta.

Frizzante il gruppo GT dove dopo tre caparbie affermazioni del campione veneto di Superchallenge Roberto Ragazzi sulla Ferrari 458, assente Fasano, a Sarnano è arrivata la prova di carattere del pugliese della Fasano Corse Francesco Leogrande che si è imposto sulla datata Porsche 996 e che ora cercherà ulteriori punti nella gara di casa che ha vinto nel 2013. In gruppo E1 Marco Gramenzi è finora lo stratega più efficace, il teramano ha vinto a Erice, Nissena e Verzegnis, complici anche due ritiri di Fulvio Giuliani, rispettivamente per una toccata e per una noia elettrica sulla Lancia Delta EVO. Tra l’abruzzese ed il bolognese appassionanti botta e risposta. Sempre tagliente la presenza di Piero Nappi che ha siglato il successo a Caltanissetta e Sarnano con la Ferrari 550, finora afflitta da qualche noia di troppo soprattutto a Verzegnis. Il campano Luigi Sambuco ha svettato definitivamente a Sarnano con la Renault New Clio di classe 2000, categoria in cui è sempre più in vista Ferdinando Cimarelli con l’Alfa 156. Dalla classe 1600 sono arrivate le maggiori scintille da due Calabresi, Domenico Chirico e Giuseppe Aragona con le Peugeot 106 che hanno sempre lambito la vetta di categoria.

Il gruppo A ha dichiarato lo stato di forma del catanese Salvatore D’Amico ed il feeling con la Renault New Clio, con cui ha centrato tutti i successi, ad eccezione di Verzegnis, dove ha dovuto cedere il passo al pluricampione altoatesino Rudi Biciato, in estemporanea Tricolore 2015 con la Mitsubishi Lancer. Solo “tentativi” di avvicinamento da parte di Paolo Parlato sulla Clio e sulla Honda Civic e di Serafino Gizzoni sulla Honda.

Determinato a prendersi il centro della scena è arrivato in gruppo N Antonino “O Play” Migliuolo sulla Mitsubishi Lancer, con cui ha fatto incetta di successi, respingendo gli attacchi del salernitano Giovani Del Prete, anche lui su “Mitsu” sempre attaccato, ma anche del campione 2014 Armin Hafner o di Buiatti a Verzegnis. In classe 1600 il piemontese Giovanni Regis arriverà a Fasano con l’obiettivo di fare il pieno di punti con la Peugeot 106 curata da Ciarcelluti, contro un sempre più convincente potentino Rocco Errichetti molto incisivo al volante della Peugeot 106.

Continua crescita della Racing Start, auto di serie ma agonismo da professionisti. Due a due tra Oronzo Montanaro e Nicola Novaglio, appaiati in testa alla categoria delle auto turbo con le MINI Cooper S, della DP Racing quella del fasanese e della AC Racing quella del bresciano campione 2013, entrato a Sarnano anche il veneto Luca Gaetani sceso dalla Citroen C2 di E1, oltre all’abitué Tacchini. Tra le aspirate en plein del campione Antonio Scappa sulla Renault New Clio. In rodaggio il nuovo Racing Start Plus, sul Sassotetto ha visto l’entrata vittoriosa di Roberto Chiavaroli su Honda Civic, mentre il pescarese Giuliano Pirocco mantiene il comando tra le motorizzazioni “aspirate” con la Clio e Liuzzi medita sul proseguo della stagione.

Torna in concomitanza con il CIVM anche il Tricolore delle Bicilindriche che ha visto una doppietta del bravo catanese della CST Sport Andrea Currenti con la sua Fiat 500, ma l’altro etneo della Cubeda Corse Daniele portale non rimarrà a guardare, come il calabrese Domenico Morabito su Fiat 500, ma contro i due siciliani l’agguerrita pattuglia di abili driver locali ad iniziare da Vincenzo Pezzolla su Fiat 500.

I vip ballano con le Lupo
Sottoposte alla guida dei Vip saranno nuovamente le Volkswagen Lupo Cup della Epta Motorsport, note alle star che hanno già frequentato la Fasano-Selva. Il cast è composto dal pallavolista Gigi Mastrangelo, dall'Uomo Vogue Manuel Flore, dagli attori Alex Belli, Barbara Clara, Uccio De Santis, Pietro Genuardi e Patrizia Pellegrino, dall'habitué Stefano Masciarelli, dal conduttore TV Savino Zaba, dal capostruttura Rai Antonio Azzalini e dal Consigliere Regionale Fabiano Amati. 


Classifche C.I.V.M. dopo due gare: 
Assoluta: 1. Scola (Osella PA 2000 Honda) p. 35; Merli (Osella FA 30 EVO), 26; 3. Catiglione (Tatuus F. Master) 20; Cubeda e Fattorini (Osella PA 2000 Honda) 17.
Gruppo E2/M: 1. Castiglione, 33,5; 2. Merli, 27,5; 3. Bruccoleri, 26. 
Gruppo E2/B: 1. Scola, 40; 2. Conticelli F., 23,5; 3. Cubeda, 22,5. 
Gruppo CN: 1. Magliona, 40; 2. Corona, 28,5; 3. Ligato, 21. 
Gruppo GT: 1. Ragazzi, 40; 2. Cannavò, 25; 3. Jarach, 21. 
Gruppo E2S (E1 int.): 1. Gramenzi, 39; 2. Bettera, 32,5; 3. Carfì, 25. Gruppo E1 ITA): 1. Giuliani, 45; 2. Chirico, 32; 3. Macrì, 22. 
Gruppo A: 1. D’Amico, 40; 2. Parlato, 21; 3. Ghizzoni, 18,5. 
Gruppo N: 1. “O Play”, 37,5; 2. Del Prete, 32,5; 3. Errichetti, 16. 
Gruppo RSTB: 1. Montanaro, 40; 2. Niovaglio, 30; 3. Minore, Giraldi e Pezzolla, 12. 
Gruppo RS: Scappa, 40; 2. Angelini, 30; 3. Loconte, 20.

Calendario CIVM 2015: 
17-19 aprile, 57^ Monte Erice (TP); 24 – 26 aprile 61^ Coppa Nisena (CL); 15 – 17 maggio 46° Verzegnis – Sella Chianzutan (UD); 28 – 30 maggio 17° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 12 – 14 giugno 58^ Coppa Selva di Fasano (BR); 26 – 28 giugno 54^ Coppa Paolino Teodori (AP); 3 – 5 luglio 65^ Trento – Bondone (TN); 17 – 19 luglio 53^ Rieti – Terminillo (RI); 24 – 26 luglio Pieve Santo Stefano – Passo dello Spino (AR); 21 – 23 agosto 50° Trofeo Luigi Fagioli (PG); 04 – 06 ottobre 17^ Cronoscalata del Reventino (CZ); 18 – 20 settembre 33^ Pedavena – Croce D’Aune (BL).

SI ACCENDONO I MOTORI AL RALLY ITALIA SARDEGNA


Il Rally Italia Sardegna è ormai alle porte e la gara, giunta alla 12a edizione, per l’undicesima volta sarà valida quale appuntamento italiano del Mondiale rally. L’edizione 2015 della corsa si presenta molto interessante per diversi motivi. Anzitutto per il tentativo di fare il bis dopo la vittoria in Portogallo di Jari-Matti Latvala su Volkswagen Polo R WRC, in una gara che il finlandese ha già vinto nel 2009. Poi per il previsto tentativo di riscatto di Sebastien Ogier, il francese ufficiale Volkswagen che arriva in Italia dopo le due sconfitte consecutive subite in Argentina e Portogallo. Infine per l’attesa prova sugli sterrati sardi di Andreas Mikkelsen (Volkswagen) e dei piloti Citroen Mads Ostberg e Kris Meeke sulle DS 3 WRC. 
Al via ci sarà anche il polacco ex F.1 Robert Kubica su Ford Fiesta RS WRC, come i piloti M-Sport, il britannico Elfyn Evans e l’estone Ott Tanak. Mentre sul fronte Hyundai sono pronti alla sfida il belga Thierry Neuville, lo spagnolo Dani Sordo e il neozalendese Hayden Paddon tutti sulle i20 WRC. 
Tra gli italiani, Lorenzo Bertelli su Ford Fiesta WRC, l’otto volte Campione Italiano Paolo Andreucci su Peugeot 208 T 16, che si confronterà con i protagonisti del WRC 2, oltre a giovani dell’ACI Team Italia in WRC 3: Andrea Crugnola su Renault Clio R 3T e sulle Peugeot 208 R2 Fabio Andolfi e Giuseppe Testa. 
Da segnalare alcune interessanti novità nel percorso, con una prima tappa integralmente nuova nell’oristanese, mentre la seconda giornata si svolgerà sulle classiche speciali del Monte Acuto e la terza sugli sterrati della Nurra.

“Ora va meglio dopo la vittoria in Portogallo - ha ricordato Latvala - anche perché adesso arrivano tre delle mie gare preferite, Sardegna, Polonia e Finlandia. Sarebbe bello vincere in Sardegna, una gara endurance, lunga e difficile”.

La gara tricolore di quest’anno si presenta come un atteso banco di prova anche per Mads Ostberg, Andreas Mikkelsen e Kris Meeke. I due norvegesi conoscono bene gli sterrati della Sardegna, Ostberg tra l’altro l’anno scorso aveva chiuso secondo, mentre il nord irlandese Meeke dopo la buona prestazione in Portogallo punta ora al podio in Sardegna. Quella sarda sarà anche una trasferta importante per Andreas Mikkelsen, uno che sugli sterrati dell’isola dei Quattro Mori ha sempre fatto bene.

La corsa inizierà domani mattina, giovedì 11 giugno, con lo shakedown di 4,30 km in programma a Putifigari dalle 7 alle 9 per i piloti prioritari, e proseguirà in serata con la super speciale di 2,50 km in programma a Cagliari alle ore 19.30. La prima prova sull'esclusivo tracciato ricavato nell’area portuale che i piloti dovranno ripetere due volte andrà in onda in diretta tv su Fox Sports 2 HD e sarà preceduta dal passaggio del due volte iridato Miki Biasion in veste di apripista insieme a Tiziano Siviero su un'Abarth 695 Biposto. 
La prima novità importante sarà il ritorno della gara nella zona dell’oristanese dopo quattro anni: venerdì 12 giugno, infatti, le vetture, dopo esser rimaste la notte in parco chiuso in Via Roma a Cagliari, disputeranno 9 speciali per complessivi 133,50 km cronometrati, vale a dire quelle di Grighine Sud (26,31 km), Grighine Nord (18,34 km), Montiferru (14,41 km) e Sagama (2,58 km), ripetute due volte, a cui si aggiungerà il crono di Sinis Mont’E Prama (14,08 km) che verrà disputato una sola volta.

Sabato è in programma la seconda tappa lunga ben 212,83 km cronometrati, la più lunga dell’intero Mondiale dal Rally Safari del 2002. Sono ancora 9 le speciali da disputarsi con partenza della tappa da Alghero alle 6 del mattino per finire in serata alle 22, una vera e propria maratona. Si tornerà a correre nella zona classica del rally sardo, vale a dire quella del Monte Acuto, dove si svolgeranno le speciali di Ittiri Arena (1,40 km), Monti di Alà (22,49 km), Coiluna-Loelle (36,69 km) e Monte Lerno (42,22 km), da ripetersi due volte, a cui va aggiunta quella di Ozieri-Ardara di 7,23 km, che sarà effettuata una sola volta. Infine domenica 14 giugno la tappa finale di 45,80 km cronometrati, con le ultime quattro speciali, quelle di Olmedo Monte Baranta (11,13 km) e Cala Flumini (11,77 km), ripetute due volte. Come nel 2014, Cala Flumini sarà la Power Stage che andrà in onda in diretta tv su FOX Sports 2 HD alle ore 12. L'arrivo ad Alghero è previsto alle 13.30 e il gran finale con il podio e la premiazione si terrà sul lungomare alle ore 13.45.

Calendario WRC 2015: 
22-25 Gennaio - 83ème Rallye Automobile Monte-Carlo - snow/asphalt; 12-15 Febbraio - 63rd Rally Sweden – snow; 5-8 Marzo -29º Rally México – gravel; 23-26 Aprile - 35º Rally Argentina – gravel; 21-24 Maggio - 49º Rally de Portugal – gravel ; 11-14 Giugno - 12º Rally d'Italia Sardegna - gravel ; 2-5 Luglio - 72nd Rally Poland - gravel; 30 Luglio - 2 Agosto - 65th Rally Finland – gravel; 20-23 Agosto – 33rd - Rallye Deutschland - asphalt ; 10-13 Settembre - 24thRally Australia - gravel; 1-4 Ottobre - Rallye de France Alsace 2015 - asphalt ; 22-25 Ottobre - 51º Rally RACC Catalunya Costa Daurada - asphalt/gravel; 12-15 Novembre - 71st Wales Rally GB – gravel.

IN NOTTURNA A MISANO LA 3H ENDURANCE CHAMPIONS CUP

Sarà il Marco Simoncelli World Circuit di Misano ad ospitare questo fine settimana il terzo appuntamento della "3h Endurance Champions Cup". Dopo Imola e Monza, ecco un altro importante circuito italiano nel calendario 2015 che presenta la novità dell’orario di gara con la prova che si svolgerà interamente in notturna al sabato.

In gran parte confermati gli iscritti delle prime due prove con Sport, GT e Turismo sempre in griglia insieme ma con classifiche separate. Fra le Sport, attese anche per la vittoria finale, sarà di nuovo sfida fra le vetture Wolf CN2 della Emotion Motorsport e della Avelon Formula. Per adesso la cattiva sorte sembra averne limitato le prestazioni ma ognuno dei tre equipaggi De Val/Belotti, Gamberini/Caliceti/Colombo e Amaduzzi/Collivadino/Ardizzoni che puntano al gradino più alto del podio. 
Dopo il debutto su una Sport nella gara di Monza, Paolo Collivadino sarà ancora della partita ma sull'altra macchina della Emotion Motorsport alternandosi con Amaduzzi e Ardizzone. 

Anche fra le Turismo la sfida si rinnova con i tre equipaggi che si sono alternati sul podio nelle prime due gare di nuovo a sfidarsi. A provare a scalzare l’equipaggio turco della Borusan Otomotiv ci proverà Massimo Zanin che questa volta correrà in solitaria, e l’equipaggio della Zero Racing Mosca/Gabbiazzi a Misano affiancato da “Buck”.

Tutta Porsche la categoria GT con i leader della Autorlando che se la vedranno con la 991 della Bonaldi Motorsport e la 996 della AB Motorsport con De Castro/De Castro.

Come sempre su due giorni il programma della manifestazione con al venerdì tutte le prove incluse le qualifiche e al sabato a partire dalle 21.25 la gara a cui seguirà lo spettacolo pirotecnico e la festa nel paddock.

Foto: Actualfoto by Benfenati

WOLF DEBUTTA ALLA 24 ORE DI LE MANS


Una nuova entusiasmante pagina sta per essere scritta nella storia di Wolf Racing Cars. A partire da giovedì l'equipaggio composto da José Ibanez (FRA), Pierre Perret (FRA) e Ivan Bellarosa (ITA) prenderà parte alla ottantreesima edizione della 24 Ore di Le Mans al volante della Oreca 03R - Nissan numero 45 brandizzata Wolf. 


L'equipaggio, già impegnato nella ELMS, proviene da due incoraggianti sesti posti nei rounds di SIlverstone e Imola e la 24 ore più famosa del mondo costituirà un'importante banco di prova per loro come per gli uomini del team Ibanez Racing. 

Giovanni Bellarosa (Wolf Racing Cars, General Manager): 

"Nel 2010, quando riportammo alle competizioni il marchio Wolf, non avremmo mai pensato di poter essere a Le Mans appena cinque anni più tardi. E' un'emozione indescrivibile che premia lo staff di Wolf Racing Cars per l'impegno che tutti hanno profuso nel progetto. Questa è per noi la prima stagione nella ELMS, per cui l'obiettivo non può che essere quello di concludere la corsa e di acquisire più esperienza possibile in una gara dove può accedere di tutto". 

Il weekend entra nel vivo oggi con il primo turno di prove libere dalle 16 alle 20, seguito dal secondo in notturna dalle 22 alle 24. Giovedì team e piloti scenderanno in pista tra le 19 e le 21 per la prima sessione di prove ufficiali, seguita dalla seconda tra le 22 e le 24. Venerdì le squadre avranno tutta la giornata per lavorare sulle vetture per poi verificare che tutto sia in ordine nel warm-up. La 24 ore prenderà il via sabato alle 15 e terminerà alla stessa ora Domenica.

Abarth 695 biposto “R” con Miki Biasion apripista d’eccezione nel Mondiale in Sardegna


Un nuovo prototipo Abarth fa il suo esordio giovedì 11 giugno a Cagliari, come apripista in occasione della prova speciale d'apertura del Rally Italia-Sardegna, sesta prova del Campionato Mondiale Rally. Si tratta dell'Abarth 695 biposto "R", un prototipo allestito appositamente dalla Squadra Corse nelle Officine Abarth Mirafiori, sulla base della versione stradale di questo modello ad alte prestazioni.

Con il potente motore 1.4 T-Jet da 190 CV, Abarth 695 biposto ha prestazioni entusiasmanti, come l'accelerazione da 0 a 100 km orari in 5,9 secondi, grazie anche a una serie di contenuti tecnici di grande qualità e significato, come gli ammortizzatori idraulici regolabili, la carreggiata allargata e i cerchi da 18", l'impianto frenante Brembo con pinza anteriore fissa in alluminio, lo scarico con valvola attiva Abarth by Akrapovic.

I tecnici della Squadra Corse Abarth hanno realizzato e messo a punto questa versione speciale di Abarth 695 biposto adattandola alle severe condizioni di un rally su terra, adottando un setup sospensioni dedicato, pneumatici e cerchi specifici, freno a mano idraulico, il cambio a innesti frontali a comando sequenziale. La vettura presenta, ovviamente, i contenuti di sicurezza conformi al regolamento sportivo.

I 190CV del motore 1.4 T-Jet e la grande leggerezza del corpo vettura garantiranno performance straordinarie alla 695 biposto "R", per regalare agli appassionati le evoluzioni spettacolari tipiche di un rally su fondo sterrato, qual è il Rally d'Italia-Sardegna. Durante questo evento l'Abarth 695 biposto "R" farà da apripista nella prova speciale di apertura, la "rallyshow" di Cagliari, in programma giovedì 11 giugno alle ore 19,30, e nella "powerstage" finale, l'ultima prova speciale che determinerà la classifica definitiva del rally, domenica 14 alle ore 12,08.

Al volante un collaudatore di eccezione: Miki Biasion. Il due volte campione del mondo rally si troverà certamente a suo agio alla guida di questa versione speciale di 695 biposto che incarna tutte le caratteristiche attese da un pilota professionista: un motore potente, con grande allungo ma al tempo stesso con una coppia generosa anche ai bassi regimi. Un cambio a innesti frontali preciso e veloce, accoppiato a un differenziale autobloccante meccanico per garantire sempre la massima motricità. Un corpo vettura agile, leggero e compatto per traiettorie velocissime ed efficaci.

Ad Alghero, gli appassionati dello Scorpione potranno anche provare la 695 biposto stradale e scambiare qualche impressione di guida con Miki Biasion e con i tecnici della Squadra Corse Abarth. 

CAMPIONATO ITALIANO SPORT PROTOTIPI: GIORGIO MONDINI ED ANTONIO FERRARI, 10 ANNI DOPO IL DUO VUOLE VINCERE ANCORA


Ad aspettarlo alle transenne del fine gara-1 a Monza, nella prima prova del Campionato Italiano Sport Prototipi, c'era anche lui. 
Antonio Ferrari, team principal della Eurointernational, non voleva perdersi l'abbraccio con Giorgio Mondini, vincitore (in foto sul podio tra Nicolet ed Uboldi) della prima gara dell'anno per la serie tricolore riservata alle Sportscar e pupillo con il quale dieci anni prima aveva conquistato il titolo europeo di Formula Renault V6 3.5.


Un abbraccio che dopo qualche settimana significa un sodalizio rinnovato per puntare al titolo nel Campionato Italiano Sport Prototipi con una nuovissima Ligier ufficiale a partire proprio dalla imminente tappa di Magione.

Un'idea che Mondini aveva peraltro preannunciato, quando aveva ancora la tuta intrisa di spumante del podio al termine del weekend di Vallelunga corso sulla Wolf CN2 dopo aver lasciato la Lucchini Alfa Romeo CN4.

"È stato un piacere enorme ritrovarlo in gara e ritrovarlo vittorioso - così commenta il team principal della Eurointernational - Questo progetto non sarebbe partito se non fosse stato proprio un suo desiderio. Voleva partire con noi già da Monza, poi ha ripiegato perché non ero pronto, mi sentivo troppo impegnato con l'Europeo Formula 3. Alla fine mi ha convinto, non ho saputo dirgli di no. Sarà come un ritorno in famiglia perché in squadra ritroverà gli stessi meccanici che lo seguirono nel 2004. Con Giorgio mi lega una profonda stima ed una grande amicizia. Sono valori che per me valgono molto. Un ruolo cardine lo ha anche il Costruttore, la Ligier, che ha fortemente voluto questo programma. Disporremo di un esemplare nuovissimo, una JS53 Evo II appena uscita dalla Casa francese. Non ha mai girato, la macchina è arrivata solo sabato mattina e gireremo per la prima volta giovedì pomeriggio a Modena. Anche il motore è nuovissimo ed assolutamente gruppo N. Anche per quanto rilevato dalla LRM si tratta di un propulsore di fatto di serie. Comunque abbiamo iniziato a lavorare da subito, l'assetto, tanto per dire, lo abbiamo completato solo alle 19 di ieri sera. Abbiamo però avuto il tempo di relazionare le nostre analisi alla Ligier, anche segnalando i primi piccoli difetti che abbiamo riscontrato. Di certo la macchina è più pesante del CN2 del Campionato Italiano anche perché era approntata per la gare di durata. Ora dobbiamo solo imparare, come dei veri esordienti. D'altra parte Magione è perfetto per provare, è un circuito piccolo. Se vogliamo è ideale per nascondere i problemi".

Il programma nel Campionato Italiano Sport Prototipi parte perciò con tanta umiltà anche se la Eurointernational vanta un palmares avviato 26 anni fa nel campionato statunitense CART, l'attuale IndyCar Series (con piloti come Christian Danner, Andrea Montermini, Alex Zampedri, e poi continuato tra l'altro nelle Sportscar della serie IMSA con due Ferrari 333, vittoriosa a Road Atlanta con Jay Cochran e campione Costruttori 1994 anche con Mauro Baldi (alla 24 Ore di Le Mans '95 è costretta al ritiro con Renè Arnoux, Cochran e Max Sigala quando occupavano la seconda posizione). Nel 1996 gestisce il programma ufficiale Osella per l'IMSA con la PA20 per poi lasciare le Sport Prototipi e dedicarsi alle monoposto, ancora Indianapolis, poi Formula Renault, Eurocup World Series, Formula BMW dal 2005 con Simona De Silvestro, Stefano Coletti, Adrien Tambay, Carlos Sainz Junior, Daniil Kvyat, Rookie Champion nel 2010 e poi Campionato Italiano Formula 3 dove è campione Esordienti con Gabby Chaves oggi impegnato in IndyCar, Formula ACI-CSAI Abarth, Campionato Europeo di Formula 3. Il tutto per un totale di 674 gare, 152 vittorie ed altri 232 podi (dato aggiornato a dicembre 2014) per un percentuale monstre del 57% di gare finite nelle posizioni da Top-3. E senza dimenticare che la Eurointernational per 12 anni è stata Red Bull Junior Team, la più longeva tra i team del programma per giovani talenti della squadra di Formula 1.

"Questo sarà un ritorno alle Sport Prototipo a 20 anni dal nostro debutto con la Ferrari 333 SP in IMSA - continua Antonio Ferrari - Vuol dire che ci rituffiamo in un mondo diverso da quello che abbiamo vissuto finora per tanto tempo. Anche noi dobbiamo riabituarci. È un po' come quando abbiamo provato a far entrare la Ligier nel nostro bilico. Non ci entrava, per 2-3 centimetri la dobbiamo caricare mezza smontata perché il camion era a misura di formula. Lo dovremo modificare, così come noi dovremo riadeguarci ad un tipo di vettura diverso. Anche perché ad ottobre vareremo un programma nell'Asian Le Mans Series con due Ligier LMP3, una delle quali proprio per Giorgio. Sia lui che noi dobbiamo riprendere la mano sulle Sport Prototipo al meglio. Questo non vuol dire che la presenza nel Campionato Italiano Sport Prototipi sia solo di preparazione al programma internazionale. Tutt'altro ed anzi crediamo molto in questo programma. Non a caso stiamo lavorando ad una seconda Ligier per la seconda metà della stagione".

Il respiro internazionale della squadra di San Pietro Mosezzo (NO) non si ferma all'Europeo Formula 3 o al programma LMP3 che tra l'altro Ligier presenterà domani.

"Da quest'anno siamo il partner tecnico del JK Tyres Racing Championship - conclude Ferrari - un campionato indetto in India e per il quale noi curiamo la monogestione di tutte le monoposto ex Formula BMW che sono impiegate in gara. Lo sponsor permette a 14 giovani piloti indiani di cimentarsi in monoposto su 12 gare per 4 eventi e davanti ad una media di 55mila spettatori ad evento. In un Paese così lontano, dove l'influenza del motorsport anglosassone è decisamente forte, credo sia un motivo di orgoglio per il nostro automobilismo avere una struttura interamente italiana in un ruolo così strategico. Ci sono 16 italiani che fanno questo, partendo il lunedì per l'India e poi tornare il lunedì successivo in Italia dopo aver curato il massimo campionato indiano per i giovani talenti".

CIV: il team RMU Racing al gran completo al Mugello


Il Campionato Italiano Velocità 2015 raggiunge il giro di boa con la 5° e 6° prova in programma sabato 13 e domenica 14 giugno all’Autodromo Internazionale del Mugello.

Il team RMU Racing sarà al via al gran completo con 8 moto ufficiali, le 2 MM3 di Dennis Foggiae Bruno Ieraci nella classe Moto 3, i due rookie della categoria viaggiano al sesto e settimo posto in classifica, con il romano Foggia autore di uno strepitoso podio in Gara 2 a Vallelunga. RMU Racing domina la classe PreMoto 3 250cc con Celestino Vietti Ramus leader indisturbato del Campionato e con il forte pescarese Nicolas Spinelli al terzo posto. Anche in PreMoto 3 125cc la scuderia di Mancasale è al vertice, al primo posto c’è Lorenzo Bernardi con una RMU Clienti, secondo posto per il sorprendente Alex Triglia con la PGP 125cc ufficiale, terzo il giovanissimo padovano Nicola Carraro e ottavo il Campione europeo napoletano Davide Baldini. Anche nel trofeo NSF Honda l’abruzzese Stefano Ferrante vuole dire la sua dopo il bel podio ottenuto in Gara 1 a Vallelunga.

«Domenica scorsa 7 giugno tutta la squadra ha provato al Mugello nel corso di una giornata di test collettivi, ha spiegato la team Co Ordinator Ramona Gattamelati. Abbiamo effettuato 5 turni da 20 minuti l’uno con tutte le 8 moto e i riscontri cronometrici e di affidabilità sono stati ottimi. Anche Davide Baldini e Nicola Carraro che per la prima volta affrontavano una pista così grande e impegnativa hanno subito gradito il circuito e trovate le giuste traiettorie. Sabato e domenica puntiamo a confermare i bei risultati di Misano Adriatico e Vallelunga. Tutti i nostri piloti hanno il potenziale per salire sul podio».

Venerdì sono in programma le prove libere e le prime qualifiche. Sabato e domenica le seconde qualifiche e le gare. La Gara 1 Moto 3 sabato alle 13.15, la Gara 1 PreMoto 3 sabato alle 16.00. Domenica Gara 2 Moto 3 alle 14.15 e Gara 2 alle 17.20.

Le corse della Moto3 saranno trasmesse in differita sul Canale Sky Sport 208 MotoGP HD.

ERTS HANKOOK COMPETITION CON TRE VETTURE AL RALLY D’ITALIA SARDEGNA





ERTS Hankook Competition respira, questa settimana, profumo mondiale. E’ infatti in programma il Rally d’Italia-Sardegna, valido per il FIA WRC, gara che nel tempo è diventata uno dei “fari” del circus iridato.

Sede di nuovo ad Alghero e sviluppo della competizione - 23 prove speciali nel nord dell’isola, su un percorso di grande effetto, per la sesta prova iridata della stagione, alla quale parteciperanno tre equipaggi serviti ufficialmente da ERTS Hankook Competition, con tutti i presupposti per poter balzare agli onori della cronaca, sotto i riflettori di un palcoscenico unico. 

Al via della gara vi sarà il portoghese di Madeira Bernardo Sousa (nella foto), che torna al volante di una Peugeot 208 T16 R5, cercando il riscatto dal repentino ritiro in Portogallo il mese scorso, mentre iscritti alla “Production Cup” del WRC-2 vi saranno l’italiano Enrico Brazzoli, alla sua seconda esperienza iridata, al via con una Subaru Impreza S14 Gruppo N e l’andorrano Joan Charchat, che porterà in gara una Mitsubishi Lancer Evolution Gruppo N. 

Il percorso della sesta prova iridata della stagione è molto lungo e selettivo, con i suoi 400 km di prove speciali. Si prevedono inoltre condizioni meteorologiche di caldo tipicamente estivo che, associate alle caratteristiche del percorso, molto insidioso, saranno una difficoltà in più per gli pneumatici oltre che per la meccanica delle vetture. Tutto questo si tradurrà in importanti indicazioni per il prosieguo degli sviluppi degli pneumatici racing da sterrato.