lunedì 19 dicembre 2016

IL CAMPIONATO ITALIANO TURISMO RADDOPPIA IL CALENDARIO

La serie tricolore riservata alle Turismo raddoppia gli appuntamenti della prossima stagione con TCR e TCT sullo stesso schieramento ed il TCS invece che vivrà il prossimo anno lungo un calendario autonomo. 

A partire dal prossimo anno, infatti, il Campionato Italiano Turismo TCS, la categoria riservata alla vetture di più stretta derivazione di serie, correrà in uno schieramento autonomo e lungo un calendario a questo riservato che verrà reso noto nei prossimi giorni.



Confermati i sette appuntamenti per il Campionato Italiano Turismo TCR abbinato al TCT, nei prossimi giorni sarà invece diramato il calendario per le sorelle di TCS:

  • Imola 30 aprile GT
  • Misano 4 giugno SPRO GT
  • Monza 18 giugno SPRO GT
  • Tba 23 luglio SPRO
  • Vallelunga 24 settembre SPRO GT
  • Mugello 8 ottobre SPRO F4 GT
  • Monza 22 ottobre F4

  • (GT: Gran Turismo; SPRO: Sport Prototipi; F4: Formula 4)

sabato 17 dicembre 2016

12 Ore del Golfo: vittoria di Villorba Corse in GTX con Zamparini - Chodzen - Chodzen su Maserati Gran Turismo MC GT4












Villorba Corse ha firmato una squillante vittoria in classe GTX della 12 Ore del Golfo ad Abu Dhabi. La Maserati Gran Turismo MC preparata dal team coordinato da Raimondo Amadio, con l’equipaggio formato da Patrick Zamparini ed i polacchi Piotr e Antoni Chodzen, ha dominato la categoria sul Circuito di Yas Marina. Scattata dalla pole la super car del Tridente affidata al bravo pilota veneto e dal duo di gentleman polacchi, papà e figlio, non ha mai mollato il comando, chiudendo con un giro di vantaggio la prima sessione dopo le prime sei ore di gara e staccando di due tornate la diretta concorrenza sotto la bandiera a scacchi della 12^ ora. I tre piloti del team trevigiano, hanno concretizzato il successo grazie ad una perfetta intesa e ad un lavoro opportunamente pianificato con la squadra in ogni fase, che ha permesso un’articolazione di gara molto redditizia.

Rimonta dalla seconda fila al via fino al secondo posto in classe GTX, per l’altro veneto Giuseppe Fascicolo ed i tedeschi Csaba Mor e Thomas Herpell, ma un problema al cambio ha poi costretto l’equipaggio ad iniziare una nuova rimonta dal sesto posto di categoria. Nella seconda sessione ancora una prolungata sosta ai box ha costretto i tecnici e meccanici di Villorba Corse agli straordinari e l’equipaggio italo - tedesco ad una ulteriore prova di carattere, terminata al sesto posto di categoria.

“Il lavoro pianificato con attenzione ci ha permesso di centrare questa soddisfacente vittoria che ci gratifica di ogni sforzo. - ha commentato il Team Principal Raimondo Amadio - Il risultato non è stato mai scontato, l’equipaggio ha mostrato una continua progressione ed un’ottima intesa tra piloti e con il team. Una gara di 12 ore comprende degli imprevisti come accaduto all’altra nostra Maserati, di cui abbiamo apprezzato la capacità di immediato recupero mostrata dall’equipaggio in ogni situazione”.


Villorba Corse al comando della 12 Ore del Golfo


La Maserati Gran Turismo MC Villorba Corse di Patrick Zamparini ed i polacchi Piotr e Antoni Chodzen, ha chiuso al comando tra le GTX la prima parte della 12 ore del Golfo ad Abu Dhabi. La vettura del Tridente curata dal Team coordinato da Raimondo Amadio è scattata dalla pole di categoria ed ha dominato le prime sei ore di gara, chiudendo la prima fase con un giro di vantaggio sugli avversari. L’equipaggio italo polacco si prepara ora alla seconda parte della selettiva gara sui 5554 metri del Circuito di Yas Marina.

Rimonta dalla seconda fila al via fino al secondo posto in classe GTX, per l’altro veneto Giuseppe Fascicolo ed i tedeschi Csaba Mor e Thomas Herpell, ma poi un problema al cambio ha costretto l’equipaggio ad iniziare una nuova rimonta dal sesto posto di categoria. 

Le prime sei ore di gara si sono completate alle 15.30 locali (12.30 in Italia). Nuovo start alle 17.45 e traguardo finale alle 23.45 (ora locale, quando in Italia saranno le 20.55). La Cerimonia del podio, infine, è prevista per le 23.55.

“ La gara è ancora lunga ma avere un equipaggio al comando con un buon margine è senz’altro un vantaggio - ha commentato il Team Principal Raimondo Amadio - la squadra ha prontamente messo in condizione di rimontare la vettura numero 90 ed i piloti hanno iniziato già la risalita”.

venerdì 16 dicembre 2016

Villorba Corse in Pole Position ad Abu Dhabi nella 12h del Golfo


Villorba Corse protagonista delle qualifiche della 12 ore del Golfo. Prima e seconda fila tra le GTX per le Maserati Gran Turismo MC in versione GT4 del team Trevigiano capitanato da Raimondo Amadio. Pole position per il trevigiano Patrick Zamparini ed i polacchi Piotr e Antoni Chodzen, duo gentleman formato da padre e figlio autore di una consistente progressione in campionato.
Seconda fila e terzo tempo, sempre in classe GTX, per Giuseppe Fascicolo ed i tedeschi Csaba Mor e Thomas Herpell, che hanno registrato un gap di circa 6 decimi di secondo dai compagni di squadra. 

Domani Sabato 17 dicembre la lunga gara che scatterà (ora di Abu Dhabi) alle ore 9.30 con la prima parte che si concluderà alle 15.30. Dalle 17.45 alle 23.45 la seconda parte della 12 ore di Abu Dhabi. La Cerimonia del podio è prevista per le 23.55.

“L’ottimo lavoro di preparazione ha già dato dei risultati positivi in qualifica - ha commentato il Team Principal Raimondo Amadio - si stanno concretizzando anche i progressi registrati durante la stagione dai nostri equipaggi. Partiamo con un’ottima intesa tra piloti e team ma la gara è senz’altro lunga e selettiva”.

giovedì 15 dicembre 2016

Giuseppe Fascicolo su Maserati alla 12 Ore del Golfo

A Yas Marina Circuit è in corso la sesta edizione della prova endurance Gulf 12 Hours. Il tracciato di Abu Dhabi, da oggi al 17 dicembre, accoglie 18 team da tutto il mondo che prendono parte alla competizione. In gara auto GT3 e GT4, come Lamborghini Supertrofeo, GTX, Aston Martin Vantage GT4, Maserati GranTursimo MC e Porsche Cayman GT4 Clubsport, oltre a prototipi Ligier JSP3, che si sfideranno sulla distanza di 12 ore suddivise in due round nella stessa giornata.

Giuseppe Fascicolo è pronto a chiudere il 2016 con questa grande sfida. Il trevigiano è in gara con una Maserati GranTurismo MC GT4, questa volta col supporto della Villorba Corse, e condividel’abitacolo con altri due driver.

«Ho accettato di buon grado la proposta di Raimondo Amadio della Villorba Corse in merito alla partecipazione a questa particolare manifestazione», ha spiegato Fascicolo. «Su questo circuito, che apprezzo molto, abbiamo già corso col Trofeo Maserati, cui vanno aggiunte le due esperienze endurance fatte in stagione nel Campionato Europeo, e anche questo sarà importante per ottenere il massimo in gara. Non sarà facile, perché ci alterneremo alla guida solo in tre, e quindi avremmo più turni e sarà molto più faticoso. Al tempo stesso, sarà di grande stimolo essere tra i protagonisti del GT4».

Programma (Italia + 3 ore)

Venerdì 16 dicembre

11.00 – 12.15 Prove libere 3 (75m)
12.30 – 13.45 Prove libere 4 (75m)
16.15 – 16.30 Qualifying, Driver 1 (15m)
16.45 – 17.00 Qualifying, Driver 2 (15m)
17.15 – 17.30 Qualifying, Driver 3 (15m)

Sabato 17 dicembre

09.30 – 15.30 Race Part 1
17.30 – 23.30 Race Part 2
23.45 Podium ceremony

I componenti della Giunta Sportiva ACI

Sono stati scelti i componenti della Giunta Sportiva dell'Automobile Club d'Italia che si affiancano al Presidente dell'Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani:

Presidenti A.C.:
Valter Bizzotto AC Vicenza
Gabriele Focacci AC Forlì Cesena
Salomone Bevilacqua AC Potenza

Conduttori: Armando Battaglia,Oronzo Pezzolla, Piero Longhi

Ufficiali di gara: Gennaro Pezzella

Scuderie/Organizzatori: Simone Capuano


LA LEONESSA CORSE ALL’ATTACCO SULLA NEMBRO- SELVINO


La Ronde Città dei Mille che si correrà domenica prossima coinciderà con l’ultimo appuntamento motoristico del 2016 targato Leonessa Corse. Il sodalizio bresciano vedrà infatti due suoi equipaggi in gara alla spettacolare ronde bergamasca sulla celebre salita da Nembro a Selvino.


Superata al quota di centoventi presenze - la Leonessa è stata tra le prime ad inviare la propria adesione - la corsa avrà validità per la Lombardia Ronde Cup che proprio a Selvino vedrà il suo ultimo atto visto che, con il futuro disimpegno federale nei rally ronde, nel 2017 cesserà di esistere.

In gara con la Leonessa Corse ci saranno come detto due equipaggi: in classe R2 ci sarà il debutto con la Peugeot 208 di Valerio De Cecco (nella foto), giovane rampollo di una famiglia “da corsa” che ancora una volta sarà navigato dalla sorella Amalia. Dopo una buona gavetta in classe N2, il driver bresciano di Berlingo proverà il salto di qualità passando al gruppo R ma rimanendo in casa Peugeot dato che fino ad ora ha utilizzato una 106.
Agguerrito sarà anche il lumezzanese Marco Ambrosio, pilota ed appassionato che cercherà di far valere la pimpante Fiat Seicento Kit su un tracciato nel quale conta sì il motore ma anche l’agilità. Insieme a Luca Bonometti, l’ex portiere professionista competerà in classe A0.


La gara partirà sabato sera con una cerimonia celebrativa ma il via ufficiale avverrà alle ore 7.01 di domenica. Le quattro prove di otto chilometri sono previste alle ore 8.05, 11.15, 14.25 e 17.26. L’arrivo sulla pedana finale sarà alle ore 18.01.

RALLY SPORT EVOLUTION CON SEI EQUIPAGGI ALLA RONDE DEI MILLE

La Ronde Città dei Mille è ormai alle porte e la Rally Sport Evolution attende con trepidazione il suo inizio; non può essere altrimenti per un team che ha sede a Nembro ossia nel paese in cui la prova speciale della gara ha il via.
Capitanata da Claudio Albini e Chiara Corso, la RSE potrà vantare ben sei equipaggi in quello che è ormai uno degli appuntamenti fissi di fine stagione e che corrisponde anche all’ultimo atto della serie Lombardia Ronde Cup.
Tutti su Peugeot 208 di classe R2B, i sei fanno parte di quel corposo numero di iscritti che ha sforato le centoventi unità.

Sicuramente abituato ai fondi scivolosi, Mirko Gritti, endurista del Campionato Italiano, sarà affiancato da Mauro Donini.
Giuseppe Bonacina e Manuel Imberti faranno coppia in abitacolo della pimpante millesei così come Umberto Tomasoni e Virgy Lenzi. Debutto assoluto per Matteo Brignoli che con Francesco Maggioni proverà a ricalcare le gesta paterne. Il milanese Marco Melino sarà affiancato dal camuno Giovanni Maifredini mentre Mauro Cavalli da Battista Brunetti.

A seguire e supportare da vicino in campo gara il team ci sarà il varesino Damiano De Tomaso, giovane protagonista del WRC con i colori dell’Aci Team Italia e che proprio con RSE ha mosso i suoi primi passi nel mondo dei rally.

La 12° Ronde Città dei Mille inizierà con la presentazione degli equipaggi nella serata di sabato mentre le quattro prove speciali da otto chilometri ciascuna inizieranno a partire dalle ore 8.00 di domenica mattina.

martedì 13 dicembre 2016

Rally Storici - Doppio successo per Balletti Motorsport



Due grandi affermazioni della Balletti Motorsport nell’ultimo fine settimana del 2016 dedicato alle competizioni per le autostoriche: a poche ore di distanza sono infatti arrivate le vittorie nel Trofeo Rally Autostoriche 4 ruote motrici al Motorshow di Bologna e nel Rally della Fettunta.

Alla kermesse bolognese era impegnata la Subaru Legacy Gruppo A affidata nuovamente a Totò Riolo, protagonista già nelle manche di qualifica con la miglior prestazione tra le sei vetture in gara; la domenica, il duo Riolo – Subaru gira alla perfezione e si guadagna la finale che viene corsa alla luce dei fari supplementari: il pilota di Cerda dà il massimo contro il veloce Romagna con la Lancia Delta e firma la prima importante e meritata vittoria della Gruppo A giapponese premiando il lavoro della Balletti Motorsport dopo la sfortuna delle precedenti uscite.

Un paio d’ore prima, ad un centinaio di chilometri a sud di Bologna, si chiudeva la stagione dei rally storici con il Rally della Fettunta Storico ritornato a calendario dopo qualche anno di assenza; nella gara toscana, grazie ad una schiacciante supremazia della Porsche 911 RSR Gruppo 4 preparata da Balletti Motorsport, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri si sono aggiudicati la gara vincendo tutte le sei prove in programma accumulando un vantaggio di un minuto e mezzo sui secondi classificati. Grande soddisfazione per Alberto e Davide impegnati su un fondo molto viscido ed insidioso sul quale hanno dato il massimo chiudendo in bellezza una stagione positiva che li ha visti salire altre due volte sul podio assoluto.

- foto Andrea Zanovello

“Solo per appassionati”: il Museo Storico Alfa Romeo a cofani aperti per festeggiare il compleanno

Il Museo Storico Alfa Romeo di Arese compie 40 anni, e per festeggiare il compleanno si presenta al pubblico con una veste inedita: le auto esposte avranno i cofani aperti, perché sia possibile ammirare non solo le splendide carrozzerie, ma anche le meccaniche raffinate. 
Accadrà domenica 18 dicembre, giorno del 40° anniversario dell’apertura del Museo. Già il titolo della giornata - “Solo per appassionati” – fa intuire che la visita, quel giorno, sarà speciale: protagonisti il “Cuore Sportivo” Alfa Romeo e i lati nascosti delle automobili. Si potranno ammirare non solo i motori di molte vetture, ma anche le affascinanti portiere verticali della Carabo, gli enormi cofani delle Tipo 33 e – per la prima volta dal 1989 – il telaio in fibra di carbonio della 164 ProCar. 


Inaugurato esattamente il 18 dicembre 1976, il Museo Storico Alfa Romeo nacque dall’orgoglio dell’Azienda per la propria storia. A farsene promotore fu Orazio Satta Puliga, a capo della Progettazione dalla fine della Seconda guerra mondiale, trovando grande appoggio nel presidente Giuseppe Luraghi. Fu poi di Luigi Fusi il compito di riordinare la collezione e organizzarne l’esposizione in un edificio creato appositamente all’interno del Centro Direzionale. Lo stesso Museo che, il 24 giugno 2015, è stato il fulcro della rinascita del Marchio, dopo un profondo progetto di rinnovamento curato dall’architetto Benedetto Camerana. 




Terre di Canossa Early Booking



Ancora pochi giorni per iscriversi con la tariffa "early booking" (scadenza il 16 dicembre) alla 7a Edizione del GP Terre di Canossa, un viaggio straordinario sulle millenarie strade di Matilde di Canossa, Regina d'Italia nel XII Secolo. 
Quattro giorni in cui assaporare appieno una perfetta combinazione di auto meravigliose, sport, turismo, eccellenze enogastronomiche e relax.

L'edizione 2017, che si terrà dal 20 al 23 Aprile, sarà un grande viaggio dalla Via Emilia alle Cinque Terre e alla Versilia attraversando città d'arte come Parma, Lucca e Pisa, paesaggi incantevoli, antichi castelli, dolci e verdi colline, incontaminati passi di montagna, suggestivi borghi.

In programma 80 prove a cronometro, fino al Trofeo Tricolore sui ponti di Santiago Calatrava a Reggio Emilia e alle premiazioni nella Sala del Tricolore, dove nel 1797 è nata la bandiera Italiana.

La squadra di ACI Sport per le gare del Motor Show



6700 chilometri percorsi in pista sull’Area 48 – Motul Arena e culminati domenica 11 dicembre con la vittoria di Elfyn Evans nel Memorial Bettega, non prima di aver ricordato, sabato davanti alle tribune gremite, Giuseppe Pucci Grossi che, come dirigente federale, ha legato indissolubilmente il suo nome a quello del rallismo tricolore. Il ritorno del Motor Show di Bologna ha segnato anche il ritorno di Aci Sport nella manifestazione di BolognaFiere con uno schieramento che ha garantito lo svolgimento di 30 gare con oltre 350 piloti impegnati su tre tracciati diversificati interconnessi. L’Area 48 – Motul Arena ha infatti ospitato gare di velocità in pista, rally e moto con tre configurazioni differenti alternando il tracciato in asfalto ai due misti terra–asfalto. I numeri messi in campo da ADM Srl di Massimo Gambucci parlano di 8700 pile di gomme, 1190 metri di jersey in cemento, 500 metri di air-fence, 500 metri cubi di terra, 1000 metri di reti e cavi di protezione. Cea Edilizia ha, invece, provveduto alla creazione e al mantenimento dell’intera Area 48, schierando mezzi e uomini che hanno prontamente sistemato le zone in terra tra una gara e l’altra.

Con il coordinamento del direttore generale di Aci Sport, Marco Rogano, e grazie al coordinamento sportivo del direttore di gara internazionale Gianluca Marotta, che ha contribuito alla realizzazione dei tracciati dell’Area 48 assieme al delegato all’allestimento del percorso Antonio Pochini, Aci Sport ha schierato una squadra di circa 120 unità, a partire dai direttori di gara internazionali Antonio Canu e Daniele Galbiati, supportati dai commissari sportivi Giorgio Alberton giudice unico per le gare di rally e Giovanni Festuccia che ha ricoperto lo stesso ruolo per la velocità affiancando anche Franco Peirano e Augusto Partuini come addetto ai concorrenti. Un programma di gare molto fitto studiato nei minimi dettagli dai responsabili sportivi e logistici Ciro Sessa e Flavio Ferretti, a stretto contatto con i team coordinator Luciano Tedeschini e Roberto Marazzi che, nei mesi scorsi, sono riusciti a coinvolgere i migliori team e piloti sia nei rally sia in pista. Il team comunicazione, diretto da Luca Bartolini, ha raccontato le gare dell’Area 48 – Motul Arena e supportato direttamente giornalisti, fotografi e video operatori oltre che attraverso il sito ufficiale del Motor Show e i principali canali media di Aci Sport.

Fondamentale l’apporto dei cronometristi di Perugia Timing, degli ufficiali di gara dell’ACAB (Associazione Commissari Automobile Club Bologna) che hanno garantito il regolare svolgimento delle gare con 60 commissari di percorso, così come il servizio antincendio e decarcerazione di Red One e quello di carri attrezzi di Aci Global, oltre al servizio medico e quello di vigilanza e sicurezza.