giovedì 8 maggio 2025

6h Spa - foto Raul Zacchè / Actualfoto (FP1-FP2)

SPA-Francorchamps, 8 Maggio 2025
FIA WEC - 6h SPA
Prove libere 

Foto Raul Zacchè - Actualfoto
riproduzione riservata 
































































































































GIACOMO AGOSTINI DA’ IL VIA AL BERGAMO HISTORIC GRAN PRIX 2025




Con l’intervento di un mossiere d’eccezione come Giacomo Agostini alla conferenza stampa di presentazione, svoltasi in Sala Funi nella sede Fideuram a Bergamo - con la presenza del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Sergio Gandi, Fabrizio Galaverni di Fideuram e il presidente dell’Organizzazione Simone Tacconi -, ha preso ufficialmente il via la 21.ma edizione del Bergamo Historic Gran Prix, in programma il prossimo 25 maggio in Città Alta.

Nessuno come il campionissimo bergamasco, grande interprete sia con le due che con le quattro ruote, può riunire le anime dei due mondi che convivono appassionatamente nella classica manifestazione cittadina che dal 2004 ha saputo via via ritagliarsi un ampio risalto a livello internazionale.
Anche quest’anno, infatti, saranno oltre 130 i partecipanti, provenienti da diversi paesi, che al volante delle loro automobili (80), suddivise nelle categorie Anteguerra GP/Sport e GTS/Sport a rappresentare la produzione delle più blasonate case automobilistiche per un’arco temporale che va dagli anni ‘20 al 1975, oppure in sella alle loro motociclette (50), GP e Sport, sfileranno lungo il “Circuito delle Mura” che nel GP di Bergamo 1935 vide trionfare Tazio Nuvolari su Alfa Romeo P3.
Per l’occasione, il percorso di 2.980 metri tornerà attivo e sarà chiuso al traffico.

Tra le presenze di spicco a quattro ruote: Lagonda Le Mans; Bugatti 35 B; Amilcar 6C; Riley; Slmson; F. Junior Moroni e De Sanctis; Porsche 356 3 911; Ferrari 308 GTS; Mercedes 300 SL; Alfa Romeo Spider e Zagato; Ford Lotus Cortina; Austin Healey; Shelby Cobra.

Inoltre, per celebrare il 65° anniversario della Ferrari 250 GTE sarà presente un esemplare della vettura appartenuto a Lodovico Scarfiotti, così come per i 60 anni della iconica Alfa Romeo GTA 1600 sarà presente una vettura che vanta un interessante passato sportivo.
Non meno blasonata la rappresentanza delle due ruote: MV Agusta e Mondial, per ricordare l’altro grande campione bergamasco Carlo Ubbiali; Rumi; Honda; Norton, Laverda; Ducati; Gilera. Da segnalare, in veste di Special Guest, la partecipazione di Andrea Locatelli, iridato Supersport 2020 e attuale protagonista della Superbike, in sella ad una Yamaha GP. 

Immutato il format dell’evento che, come da tradizione, prevede quattro manche per le auto storiche, suddivise nelle categorie Anteguerra/GP e GTS/Sport oltre alle Turismo stradali, e due manche dedicate alle moto storiche. Tutte concentrate nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.30. Ad accendere ancora di più lo spettacolo contribuirà l’avvio delle manche delle vetture a ruote coperte, con la partenza in modalità Le Mans “old style”, che vedrà i piloti schierati dal lato apposto del nastro d’asfalto correre verso le macchina schierate a spina di pesce per prendere il via.

Tuttavia già dalla mattina le auto e le moto partecipanti saranno esposte nell’area di Colle Aperto, perciò grazie al libero accesso per pubblico e appassionati sarà l’occasione per ammirare da vicino autentici gioielli a quattro e due ruote che ripercorrono oltre settant’anni di storia dell’industria motoristica nazionale ed estera.
Va infine ricordata anche la finalità benefica dell’evento bergamasco, che nell’occasione raccoglie fondi da devolvere a favore della Onlus Spazio Autismo Bergamo. 

A seguito della conferenza stampa si è tenuto un aperitivo, nello spettacolare scenario del Chiostro di Santa Marta sempre all’interno della sede Fideuram, allestito per l’occasione con alcune moto d’epoca, dove i numerosi ospiti intervenuti hanno avuto l’occasione di intrattenersi in modalità informale con Giacomo Agostini e tanti altri addetti ai lavori.

Info: www.bergamohistoricgranprix.com e pagine social dell'evento.

Foto di Massimo Campi 










FIA WEC / Porsche la più veloce nelle prove libere della 6h di Spa


Kévin Estre con la Porsche Penske Motorsport 963 Hybrid Hypercar n. 6 è risultato il più veloce nella seconda sessione di prove libere a Spa-Francorchamps, in preparazione del terzo round di sabato del Campionato Mondiale Endurance FIA ​​2025.

La Porsche #6, sulla quale questo fine settimana debutterà nel FIA WEC il campione del mondo in carica della FIA Formula E Pascal Wehrlein, insieme a Estre e Laurens Vanthoor, ha ottenuto il miglior tempo in 2’01..475, di soli 0,091 secondi più veloce del migliore in FP1, la Ferrari #50 di AF Corse. I vincitori del Qatar hanno continuato a essere veloci nella seconda sessione di prove libere, con il secondo miglior tempo fatto segnare da Antonio Fuoco, che ha fermato i cronometri su un 2’01.566.

Al terzo posto nella FP2 si è classificata la vettura numero 20 del BMW M Team WRT, portando così a tre i marchi diversi presenti nelle prime tre posizioni. L'olandese Robin Frijns ha fermato i cronometri con un miglior tempo di 2’01.785. Al quarto posto la vettura più veloce del team JOTA Cadillac Hertz, grazie al tempo fatto segnare da Alex Lynn.

A completare le prime sei posizioni ci sono la Porsche Penske Motorsport 963 Hybrid #5 e la Ferrari 499P #83 dell'AF Corse, rispettivamente affidate a Julien Andlauer e Robert Kubica.

L'Aston Martin del team Heart of Racing ha dominato la categoria LMGT3, con Zacharie Robichon che ha stabilito il giro più veloce della sessione con 2’18.326. Il pilota canadese ha superato di appena 0,052 secondi la #87 Akkodis ASP Team Lexus. A portare il tris di costruttori tra i primi tre, come nella categoria Hypercar, c'è stata la Ferrari #54 del team VISTA AF Corse guidata da Davide Rigon.
Completano le prime sei l'Aston Martin #10 Racing Spirit of Léman, la Ford Mustang #88 Proton Competition e la BMW #46 Team WRT. I tempi sono stati stabiliti rispettivamente da Eduardo Barrichello, Dennis Olsen e Valentino Rossi.
L'ultima sessione di prove libere a Spa-Francorchamps inizierà alle 11:00 di venerdì mattina.

Foto Pezzoli - New Reporter Press

FIA WEC / Riparte da Spa il Mondiale Endurance di Rovera su Ferrari


Varese, 7 maggio 2025. Dopo il successo di domenica scorsa nel GT World Challenge all’esordio a Brands Hatch, Alessio Rovera riaccende le sfide anche nel Mondiale Endurance. In programma c’è il terzo appuntamento stagionale, la 6 Ore di Spa, che si disputa da giovedì 8 a sabato 10 maggio sui 7004 metri del leggendario tracciato belga, il preferito dal driver ufficiale della Ferrari, che proprio a Spa si è spesso e volentieri esaltato e fin da giovanissimo ha ottenuto numerosi successi, compreso quello dell’esordio iridato 2021. Il pilota varesino torna al volante della Ferrari 296 LMGT3 del team AF Corse, affiancando i compagni di squadra François Heriau e Simon Mann.

Con il francese e lo statunitense, Rovera non ha avuto fortuna nel precedente round del FIA World Endurance Championship che si è corso a Imola nella domenica di Pasqua. In quell’occasione l’equipaggio del team italianoè stato speronato da una vettura rivale mentre era in testa e non ha potuto completare la gara di casa, nella quale andava profilandosi almeno un podio. Al momento, quindi, Alessio e compagni possono contare soltanto sui punti conquistati nella top-5 centrata in febbraio nell’esordio stagionale della 1812 Chilometri del Qatar. Per la verità non fu fortunato neppure il precedente nel Mondiale a Spa, dove dodici mesi fa una bandiera rossa nel momento meno opportuno e una controversa ripartenza rovinarono la strategia dei tre, che si trovavano in terza posizione e furono poi relegati fuori dalla zona punti.

Fra prototipi e GT, per la classicissima iridata delle Ardenne sono attese al via 36 vetture (18 le LMGT3). Giovedì si disputano i primi due turni di prove libere alle 11.30 e alle 16.30, mentre venerdì FP3 alle 11.00 e qualifiche a partire dalle 14.40. Domenica 10 maggio alle 14.00 scatta la 6 ore di Spa, con diretta tv prevista dalle 13.30 su Sky Sport canale 252 e su Eurosport 2, app collegate e naturalmente sull’ufficiale fiawec.tv.

Rovera dichiara alla vigilia: “Torniamo nel Mondiale per ripartire dopo quanto successo a Imola. Non è un segreto che Spa sia il mio circuito preferito e spero che il test di preparazione svolto con la squadra si rivelerà utile. Dovremmo trovare un meteo abbastanza fresco, condizione non sfavorevole con le Goodyear che utilizziamo nel FIA WEC, e su una pista così scorrevole storicamente con la Ferrari siamo sempre andati bene. L’unica cosa certa, però, è che per vincere o andare sul podio tutta la squadra dovrà svolgere un lavoro perfetto”.

Gilles a Monza: foto di Claudio Pezzoli

Gilles Villeneuve
18 Gennaio 1950 - 8 Maggio 1982

foto Pezzoli - New Reporter Press
riproduzione riservata












foto Pezzoli - New Reporter Press 
riproduzione riservata

FIA WEC / La Ferrari verso la 6h di Spa


Il circuito di Spa ospita il terzo appuntamento del FIA World Endurance Championship 2025 che vedrà al via le due 499P della squadra ufficiale Ferrari – AF Corse, e la vettura numero 83 del team privato AF Corse.

Dopo i positivi round in Qatar e in Italia, nella classifica iridata Costruttori Ferrari occupa la prima posizione a quota 92 punti. Nella graduatoria Piloti l’equipaggio della 499P numero 51 formato da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi sono primi con 50 punti; in seconda e terza posizione rispettivamente Yifei Ye, Rober Kubica e Phil Hanson, Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, che condividono rispettivamente le vetture numero 83 e 50. Infine nella classifica riservata ai team indipendenti FIA World Cup for Hypercar Team AF Corse è primo con 63 punti.

Le dichiarazioni alla vigilia della 6 Ore di Spa, in programma sabato 10 maggio dalle 14.00 (ora locale).

Antonio Fuoco, 499P #50:
“Torniamo in pista a Spa su un tracciato parte della leggenda dell’automobilismo. L’obiettivo, dopo la gara non facile per il nostro equipaggio numero 50 a Imola, è tornare a fare punti ed esprimere al meglio il potenziale della vettura cercando se sarà possibile di salire nuovamente sul podio nella prova che rappresenta l’ultimo round prima della 24 Ore di Le Mans.”

Miguel Molina, 499P #50: 
“A Spa ci aspetta una gara molto importante per questo campionato dove sarà fondamentale tornare a fare un risultato positivo. Dopo la prova di Imola abbiamo lavorato senza sosta per comprendere i nostri errori e capire dove possiamo migliorare. Spero che la 6 Ore di Spa sia una gara positiva nella quale potremo sfruttare al meglio il potenziale della 499P, cercando di conquistare il maggior numero di punti possibili con l’auspicio di lottare per un piazzamento sul podio.”

Nicklas Nielsen, 499P #50:
“Ferrari è stata protagonista di un grande inizio di stagione grazie ai risultati che abbiamo ottenuto, sia con la nostra 499P sia con la numero 51, in Qatar e in Italia. Ora è tempo di tornare in pista a Spa, un tracciato non semplice, molto sfidante e suggestivo che per me rappresenta qualcosa di speciale. Lo scorso anno la gara fu seguita da un numero incredibile di tifosi in tribuna e il colpo d’occhio fu fantastico: con Antonio e Miguel faremo del nostro meglio per capitalizzare il pacchetto a disposizione provando a salire sul podio.”

Alessandro Pier Guidi, 499P #51: 
“Torniamo in scena a Spa dopo la straordinaria vittoria ottenuta a Imola: il morale è alto, per quanto siamo consapevoli che la gara non sarà affatto facile. La 499P ha dimostrato in passato di sapersi adattare molto bene a questo tracciato quindi ci auguriamo di poter essere protagonisti di un’altra bella prestazione. Personalmente apprezzo molto la pista di Spa dove, nell’arco della mia carriera con differenti vetture, ho raccolto molte soddisfazioni: questo tracciato che mescola velocità e tecnica è unico nella prospettiva di un pilota”.

James Calado, 499P #51:
“Per un pilota esperto come me Spa rappresenta una pista unica, considerate le tante gare che ho corso tra i saliscendi della pista belga, che mi piace molto anche per il fatto che costringe i piloti a dare il meglio in ogni singolo frangente. Il tracciato, infatti, unisce tratti molto veloci e curve molte differenti tra di loro, e specialmente in caso di pioggia, la sfida in pista è davvero complessa. L’obiettivo sarà fare del nostro meglio e portare a casa il maggior numero di punti possibile per difendere il primato in classifica.”

Antonio Giovinazzi, 499P #51 
“La 6 Ore di Spa sarà una gara in cui ripetere la costanza di rendimento in pista, che abbiamo mostrato nelle prime due gare stagionali, riducendo al minimo gli errori e massimizzando il potenziale a disposizione per portare a casa il maggior numero di punti possibile. Spa è uno del tracciato che preferisco in assoluto nonché quello dove nel 2023 ottenemmo il primo podio con la 499P numero 51: una pista mitica e con tanti ricordi positivi. Sappiamo che la gara non sarà semplice anche perché tra le variabili principali da considerare, come da tradizione, vi sarà il meteo, che può cambiare rapidamente obbligando squadra e i piloti a reagire nel miglior modo possibile.”

Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti: 
“Come da tradizione la gara di Spa ha un particolare peso specifico nell’ambito del FIA WEC anche per il fatto che all’interno del calendario rappresenta l’ultimo appuntamento prima della prova più importante, la 24 Ore di Le Mans. La nostra squadra si presenta in Belgio dopo un ottimo avvio di stagione caratterizzato da risultati brillanti sia in Qatar sia in Italia. L’obiettivo in vista di questa 6 Ore, quindi, è di difendere il primato nelle classifiche iridate Costruttori e Piloti, pur essendo consapevoli che la prova sarà molto complessa e che il livello dei nostri avversari è in costante ascesa. Cercheremo di fare del nostro meglio su un tracciato che ben si addice alle caratteristiche della nostra 499P, come abbiamo avuto modo di constatare nelle due precedenti stagioni, nelle quali le Ferrari sono state protagoniste di prestazioni notevoli in Belgio.”

Ferdinando Cannizzo, Head of Ferrari Endurance Race Cars: 
"Ci avviciniamo alla prossima gara del FIA WEC a Spa-Francorchamps con grande entusiasmo e altrettanta umiltà, forti di due successi consecutivi e in testa sia alla classifica Costruttori che a quella dei Piloti. La squadra ha lavorato instancabilmente subito dopo Imola per preparare le vetture e mettere a punto un setup specifico per questo circuito notoriamente tecnico e insidioso. Nonostante la nostra vettura abbia dimostrato di adattarsi molto bene alle caratteristiche del tracciato belga, ci aspettiamo una competitività molto elevata da parte dei nostri avversari e una gara molto combattuta. In questa tappa, fondamentale per il campionato del mondo, concentrazione, esecuzione e strategia di gara saranno più che mai cruciali per portare entrambe le vetture a punti e consolidare la nostra posizione in classifica."

Sul canale ufficiale Ferrari di YouTube è disponibile il nuovo episodio di “Full Access: The Red Line” dedicato al successo Ferrari alla 6 Ore di Imola, il secondo round della stagione in corso, disputato il 20 aprile scorso in Italia: la gara si è conclusa con la vittoria dell’equipaggio numero 51, che aveva ottenuto anche la pole position. Tutti gli episodi sono accessibili, inoltre, tramite la pagina dedicata del sito Ferrari.com a questo link.

Foto Pezzoli - New Reporter Press

mercoledì 7 maggio 2025

Buon debutto del Barone Rampante Racing Team nel primo round dell’Italiano GT Endurance


Il Barone Rampante Racing Team ha preso parte al primo round del Campionato Italiano GT Endurance 2025, schierando la Lamborghini Huracan GT3 nella classe ProAm con l’equipaggio composto da Giuseppe Cipriani, Leonardo Pulcini e Fabrizio Crestani.
Il weekend di gara si è svolto in condizioni tecniche complesse, con la vettura penalizzata da un Balance of Performance particolarmente sfavorevole, che ha influenzato le prestazioni della Huracan numero 8 sin dalle qualifiche, concluse con il decimo tempo assoluto.

In gara, la squadra ha adottato un approccio accorto nella fase iniziale, con un avvio che l’ha vista retrocedere di alcune posizioni, per poi avviare una rimonta costante a partire dai primi pit stop. La sequenza degli stint ha visto alternarsi nell’ordine: Cipriani – Crestani – Pulcini – Cipriani - Crestani - Pulcini, permettendo di gestire al meglio ritmo e strategie. Grazie a un passo solido e a cambi pilota ben eseguiti, il team è riuscito a risalire fino alla sesta posizione assoluta, seconda provvisoria nella classe ProAm. Tuttavia, un problema al limitatore di velocità in corsia box ha causato una sosta imprevista dopo uno dei pit stop centrali, con oltre un minuto perso. Nonostante l’ulteriore rimonta tentata dai piloti, un guasto al cambio a pochi giri dal termine ha definitivamente compromesso la possibilità di lottare per il podio.
La vettura è riuscita comunque a classificarsi in sesta posizione di classe.

Ferdinando Ravarotto – Responsabile Tecnico: “Abbiamo fatto il massimo con una vettura fortemente limitata dal BoP. Il ritmo c’era, la strategia era buona, ma i problemi tecnici hanno avuto un impatto pesante. Il cambio ci ha traditi proprio sul più bello, ma abbiamo raccolto dati importanti per migliorare sin da subito.”

Modesto Benegiamo – Team Manager Barone Rampante Racing Team: “Il podio era alla nostra portata. Lo dico con rammarico ma anche con la consapevolezza di avere una squadra compatta e un equipaggio fortissimo. Abbiamo dimostrato che possiamo lottare, anche contro avversità evidenti. Torneremo più forti già dal prossimo round.”

#8 Giuseppe Cipriani: “Siamo partiti con prudenza, ma la rimonta è stata consistente. Purtroppo gli imprevisti ci hanno tolto un risultato migliore, ma sono fiducioso: abbiamo gettato le basi per una stagione di crescita.”

#8 Leonardo Pulcini: “È stata una gara impegnativa, ma utile per conoscere meglio macchina e squadra. Il passo gara c’era, peccato per i problemi, ma la nostra reazione è stata positiva. Continuiamo a lavorare in questa direzione. Sono convinto che avremo modo di fare bene in questa stagione.”

#8 Fabrizio Crestani: “La squadra ha lavorato bene e il potenziale è evidente. I problemi tecnici fanno parte delle corse, ma la prestazione nel complesso è stata solida. Possiamo crescere molto già dalle prossime gare. Voglio ringraziare Giuseppe Cipriani e la squadra che mi hanno proposto di gareggiare per loro nel Campionato Italiano GT Endurance, ho accettato molto volentieri questa opportunità e sono sicuro che ci toglieremo delle belle soddisfazioni.”








24h SPA / Anche Valentino Rossi e Kevin Magnussen con il Team WRT


Valentino Rossi e Kevin Magnussen renderanno ancora più interessante la griglia di partenza della 24 Ore di Spa CrowdStrike 2025, in programma sabato 28 giugno. Il nove volte campione del mondo di motociclismo e l'ex pilota di F1 si uniranno al Team WRT, che ha annunciato l'intenzione di schierare altre due BMW M4 GT3 EVO al suo super team, portando il totale a cinque vetture. A 50 giorni dalla sfilata per le strade di Spa, un ulteriore motivo per non perdere la 77a edizione di questa leggendaria gara in programma tra il 25 e il 29 giugno.