Kévin Estre con la Porsche Penske Motorsport 963 Hybrid Hypercar n. 6 è risultato il più veloce nella seconda sessione di prove libere a Spa-Francorchamps, in preparazione del terzo round di sabato del Campionato Mondiale Endurance FIA 2025.
La Porsche #6, sulla quale questo fine settimana debutterà nel FIA WEC il campione del mondo in carica della FIA Formula E Pascal Wehrlein, insieme a Estre e Laurens Vanthoor, ha ottenuto il miglior tempo in 2’01..475, di soli 0,091 secondi più veloce del migliore in FP1, la Ferrari #50 di AF Corse. I vincitori del Qatar hanno continuato a essere veloci nella seconda sessione di prove libere, con il secondo miglior tempo fatto segnare da Antonio Fuoco, che ha fermato i cronometri su un 2’01.566.
Al terzo posto nella FP2 si è classificata la vettura numero 20 del BMW M Team WRT, portando così a tre i marchi diversi presenti nelle prime tre posizioni. L'olandese Robin Frijns ha fermato i cronometri con un miglior tempo di 2’01.785. Al quarto posto la vettura più veloce del team JOTA Cadillac Hertz, grazie al tempo fatto segnare da Alex Lynn.
A completare le prime sei posizioni ci sono la Porsche Penske Motorsport 963 Hybrid #5 e la Ferrari 499P #83 dell'AF Corse, rispettivamente affidate a Julien Andlauer e Robert Kubica.
L'Aston Martin del team Heart of Racing ha dominato la categoria LMGT3, con Zacharie Robichon che ha stabilito il giro più veloce della sessione con 2’18.326. Il pilota canadese ha superato di appena 0,052 secondi la #87 Akkodis ASP Team Lexus. A portare il tris di costruttori tra i primi tre, come nella categoria Hypercar, c'è stata la Ferrari #54 del team VISTA AF Corse guidata da Davide Rigon.
Completano le prime sei l'Aston Martin #10 Racing Spirit of Léman, la Ford Mustang #88 Proton Competition e la BMW #46 Team WRT. I tempi sono stati stabiliti rispettivamente da Eduardo Barrichello, Dennis Olsen e Valentino Rossi.
L'ultima sessione di prove libere a Spa-Francorchamps inizierà alle 11:00 di venerdì mattina.
Foto Pezzoli - New Reporter Press