mercoledì 15 giugno 2022

Trofeo A112 Abarth Yokohama: 17 equipaggi al Rally Lana Storico


Romano d'Ezzelino (VI), 15 giugno 2022 – Dopo i quattro appuntamenti che hanno concluso il primo girone dell’edizione 2022, il Trofeo A112 Abarth Yokohama prosegue il cammino con il quinto round della Serie che si disputerà sabato prossimo sulle strade dell’11° Rally Lana Storico al quale sono diciassette gli equipaggi che hanno risposto all’appello bissando il numero di partecipanti dell’edizione 2021.

Ad aprire la sfida nella prima gara del secondo girone saranno gli attuali capoclassifica, i toscani Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras seguiti dai corregionali Ivo Droandi e Massimo Acciai, tallonati da Marco Gentile e Vincenzo Torricelli che li seguono al terzo posto nella generale. Toccherà poi ai veneti Giuseppe Cazziolato e Claudio Piazza e subito dopo ad un altro equipaggio proveniente dalla Toscana: quello composto da Stefano Bartoloni e Giorgio Leporati. Il richiamo della gara di casa non lascia indifferente Filippo Fiora che cercherà il tris di vittorie, affiancato da Luca Pieri; tra i tanti pretendenti al successo anche il rientrante Massimo Gallione in coppia con Luigi Cavagnetto e, dopo diversi anni Maurizio Cochis rispolvera la sua A112 Abarth e si rimette in gioco nel Trofeo assieme a Milva Manganone; a Biella timbrano il cartellino anche Christian Benedetto con Patrick Varale e si rivede nel “giro” dei dodicisti anche Paolo Raviglione che avrà Alessandro Rappoldi a dettargli le note. Immancabile al Lana anche Giacomo Domenighini con Jenny Maddalozzo ad affiancarlo, seguito da Francesco Grassi alla ricerca di un buon risultato sulle strade amiche.

L’elenco prosegue con Denis Letey e Daniela Borella seguiti da Giancarlo Nardi con Paola Costa alle note e da Fabio Basso e Livio Mazza in gara con una “Gruppo A”; chiudono l’elenco Maurizio Ribaldone ed Enrico Zuccarini rispettivamente affiancati da Guido Zanone e Daniele Grechi.

Otto le prove speciali in programma, tutte nella giornata di sabato 18 giugno, per 107,520 chilometri cronometrati. Partenza ed arrivo presso il Centro Commerciale “Gli Orsi” a Biella.

Credits: Videofotomax

Master Tricolore Prototipi, Magliona su Norma debutta a Misano da leader del campionato


Sassari, 15 giugno 2022. L’esordio personale al Misano World Circuit segna il nuovo impegno di Omar Magliona in pista nel Master Tricolore Prototipi. Dopo la prima di Vallelunga, nel weekend del 19 giugno sul circuito romagnolo intitolato a Marco Simoncelli è in programma il secondo round della serie nazionale organizzata dal Gruppo Peroni Race e il driver sassarese già nove volte campione italiano nella Velocità in Salita si ripresenta al via con la Norma M20 FC Honda di classe CN2 preparata dal team toscano CMS Racing Cars. Il pilota e testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sarà in azione per la prima volta a Misano con l’ulteriore concorrenza che deriverà dal fatto che in questo appuntamento la griglia del Master Tricolore Prototipi includerà anche le vetture iscritte al campionato Sports Car Challenge.

Omar avrà però dalla sua il fattore classifica visto che approda in riva all’Adriatico da leader di campionato, forte della doppia affermazione che a Vallelunga l’ha visto festeggiare due volte sul gradino più alto del podio. Dopo le prove libere di venerdì e le qualifiche in programma sabato alle 15.45, domenica gara 1 si disputa alle 9.40 e gara 2 alle 17.15. Entrambe sulla distanza di 25 minuti, saranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 229 di Sky) e via web sui canali Facebook e Youtube ufficiali del Gruppo Peroni Race.

Magliona dichiara in vista del secondo round: “Affrontiamo questo esordio a Misano come sempre, cioè con il massimo della grinta. Anche a Vallelunga scoprivamo il circuito per la prima volta e siamo andati forte. Senza dubbio in questa occasione la concorrenza sarà più agguerrita, ma nei vari turni in pista spero di riuscire a trovare la chiave giusta per essere ogni volta un po’ più competitivo. In squadra si respira l’atmosfera ideale e la macchina ha già dimostrato un alto potenziale, quindi ora dipende da me e dal fatto che tutto funzioni al meglio". (Agenzia ErregiMedia)

Historic Track Day e 1000 Miglia il 17 e 18 giugno all'Autodromo di Varano


Historic Track Day e 1000 Miglia. Per il 17 e 18 giugno l'Autodromo di Varano de' Melegari si prepara ad accogliere una grande doppietta di eventi legata all'automobilismo storico, confermandosi un polo sempre più importante per quanto riguarda i motori in salsa "vintage".

Si partirà venerdì, quando il circuito della Motor Valley accoglierà la decima edizione dell'Historic Track Day: dopo due anni di pausa, per le limitazioni dovute alla pandemia COVID-19, torna la kermesse organizzata da Berni Motori per vetture storiche sportive, compresi prototipi e monoposto, con una particolare attenzione al celebre marchio Abarth. Dalle ore 9 i piloti avranno a disposizione turni di prove libere senza finalità agonistica, della durata di 25 minuti, con quattro sessioni per ognuna delle classi previste (Gruppo A, B, C e D). La giornata, dedicata al piacere di guida, si concluderà alle 18 con il brindisi per i saluti in pit-lane.

L'indomani vedrà il tracciato "Riccardo Paletti" accogliere ancora una volta la carovana della leggendaria 1000 Miglia, rinnovando una tradizione nata nel 2015. Arrivati venerdì sera a Parma, completando la terza tappa del percorso allestito per la gara 2022, dalle 7 di sabato i concorrenti affronteranno una serie di prove cronometrate presso la pista della Val Ceno. Salutata Varano de' Melegari, gli oltre 400 equipaggi proseguiranno quindi il loro viaggio alla volta di Brescia, per raggiungere il traguardo finale nel pomeriggio.

Quella alle porte sarà l'edizione numero 40 per la rievocazione della "la corsa più bella del mondo", come era chiamata la competizione Brescia-Roma-Brescia disputata fra il 1927 e il 1957. A scrivere il proprio nome nell'albo d'oro sono stati fra gli altri Tazio Nuvolari, Achille Varzi, Alberto Ascari, Rudolf Caracciola e Stirling Moss, e costruttori come Alfa Romeo, Ferrari, Lancia e Mercedes.

Anche in questa edizione i modelli d'epoca saranno accompagnati dalle Supercar inserite nella 1000 Miglia Experience, dalle auto prodotte dopo il 1957 del Ferrari Tribute e dalle vetture elettriche della 1000 Miglia Green. Fra queste sarà iscritta la Tesla Model 3 guidata da Giancarlo Fisichella, ex pilota di Formula 1 con 3 vittorie e 4 pole-position, in qualità di ambassador per 478 Rent.

(Ufficio Stampa Autodromo Varano)


INTERNATIONAL GT OPEN: KEVIN GILARDONI PUNTA IN ALTO A SPA


Soazza, 15 giugno 2022. Kevin Gilardoni è intenzionato a riprendere il discorso con la stessa carica di positività che lo ha portato ad agguantare alla fine di maggio un secondo piazzamento al Paul Ricard. Questo weekend (18/19 giugno) il pilota italosvizzero ritorna in pista con la Lamborghini Huracán GT3 Evo dell'Oregon Team divisa con l'olandese Glenn van Berlo, per affrontare il terzo dei sette appuntamenti dell'International GT Open. Un fine settimana "anomalo" quello che lo attende, perché in questa occasione non si disputeranno due gare ma solamente una, con il formato inedito della mini endurance di due ore e 20 minuti più un giro da completare, suddivisa in quattro differenti stint (due per pilota) e con tre pit-stop obbligatori.

In Belgio, lo scorso anno, Gilardoni vi ottenne una vittoria (la quarta della stagione) nel Lamborghini Super Trofeo Europa, conquistando punti importanti che lo avrebbero poi portato a fare suo il titolo Pro. In equipaggio singolo, sempre nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese, vi centrò anche un successo nel 2020.

"Sono contento di tornare su quella che è la mia pista preferita, che mi ha regalato grandi emozioni sia lo scorso anno che due anni fa nel Lamborghini Super Trofeo Europa - ha commentato Gilardoni - Per la prima volta quest'anno affronteremo nel weekend una gara unica di due ore e 20 minuti. Per me sarà una nuova esperienza e sono molto curioso di vedere come andrà a finire. Sia io che Glenn sappiamo di avere un buon passo e faremo di tutto per portare a casa quel gradino del podio che manca ancora all'appello, dopo avere ottenuto fino ad ora un terzo ed un secondo posto. Di certo siamo entrambi intenzionati a proseguire con lo stesso ritmo in crescendo del Paul Ricard".

In campionato Gilardoni e van Berlo, che hanno ottenuto anche due quarti piazzamenti assoluti e quattro podi di classe su quattro, occupano attualmente il secondo posto pagando 16 punti nei confronti dei leader Joe Osborne e Nick Moss (McLaren) e a Spa dovranno scontare un handicap tempo di cinque secondi per il terzo posto conquistato in Francia.
Venerdì si svolgeranno i due turni di prove libere da un'ora ciascuno. Due anche le sessioni di qualifica in programma sabato dalle 11.25 e 13.10, che stabiliranno lo schieramento prendendo in considerazione la media dei tempi fatti segnare dai due piloti. La gara scatterà domenica alle 12.30 e verrà trasmessa in live streaming sul canale YouTube del campionato, all'indirizzo www.youtube.com/user/GTOPENseries.
Ulteriori approfondimenti e foto sul canale Instagram la_giardela.

Sono 178 gli equipaggi all’11° Rally Lana Storico


 

Biella, 15 giugno 2022 – Stessi numeri dello scorso anno per la regolarità e per il Trofeo A112 Abarth Yokohama e un leggerissima flessione nel rally: questo il bilancio degli iscritti all'undicesima edizione del Rally Lana Storico che hanno toccato la ragguardevole cifra di centosettantotto equipaggi, centodiciotto dei quali nel rally e i restanti nelle due annesse gare di regolarità.

Tra i centouno in lizza nel quinto appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche spiccano diversi nomi protagonisti della stagione 2022: si prospetta una sfida a tre per la vittoria assoluta tra le Porsche 911 RSR di Marco Bertinotti e Andrea Rondi che cercheranno il bis sulle strade di casa e quella di Angelo Lombardo con Roberto Consiglio che puntano al poker dopo le tre vittorie ottenute nel primo girone del Tricolore; dovranno però vedersela con Davide Negri che rientra dopo tre mesi dal Vallate Aretine e sarà al via con una Lancia Delta Integrale assieme a Roberto Coppa. Ad insidiare il terzetto, e al ritorno nel giro del CIRAS, Valter Pierangioli con la Ford Sierra Cosworth 4x4 in coppia con Rita Ferrari e saranno comunque numerosi quelli che cercheranno di salire sul podio assoluto, tra i quali i primattori del Campionato a partire da Beniamino Lo Presti con Claudio Biglieri su Porsche 911 SC, stessa vettura con la quale saranno al via Natale Mannino e Giacomo Giannone; per la supremazia in 3° Raggruppamento se la dovranno comunque vedere coi locali Ivan Fioravanti e Roberto Rimoldi: il primo, già plurivittorioso nella categoria, con la Ford Escort RS dove avrà Annalisa Vercella Marchese a dettargli le note, il secondo anch'egli sulla 911 affiancato invece da Harshana Ratnayake; nella bagarre s'inserirà sicuramente l'Opel Ascona 400 di Tiziano e Francesca Nerobutto oltre alla Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli.

Dopo le buone prestazioni al Costa Smeralda e Targa Florio, saranno al via i sardi Sergio Farris e Giuseppe Pirisinu su Porsche 911 Gruppo B, stessa vettura con la quale Ermanno Sordi torna a correre dopo un paio di mesi di assenza ritrovando Maurizio Barone alle note; molto atteso al via sarà "Tony" con la Lancia Stratos affiancato da Marco Verdelli e a rafforzare la pattuglia dei piloti di casa ci sarà il Presidente di ACI Biella Andrea Gibello assieme Lorenzo Pontarollo, su Ford Sierra Cosworth. Tutta da seguire la sfida in A-2000 tra la Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro opposta alla Peugeot 205 GTI di Mauro Lenci e Giuseppe Tricoli, e al via non mancheranno altri equipaggi impegnati fin dalla prima gara di Campionato, quali Lorenzo Delladio con Claudia Musti sulla Porsche 911, mentre per i titolati 2021 Nicola Salin e Paolo Protta sarà il debutto con la Porsche 911 in versione RS e altro esordio vedrà protagonista la nuova Ford Escort RS di Dino Vicario e Fausto Bondesan.

Altro duello che promette scintille sarà quello in 2-2000 tra le Opel di Alessandro Mazzucato con l'Ascona SR assieme a Michele Orietti e la Kadett di Nicola Tricomi ed Eros Di Prima, mentre in 2-1600 si ripropone l'eterna bagarre tra la Fiat Ritmo 75 di Luca Delle Coste e Franca Regis Milano e la Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli, stavolta affiancato da Edoardo Bertella. Si rivitalizza anche la sfida nel 1° Raggruppamento con le Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Antonio Parisi affiancati da Lucia Zambiasi e Giuseppe D'Angelo mentre si preannuncia una grande battaglia tra le piccole della 2-1150 che conta ben quattordici equipaggi iscritti, dei quali undici su Fiat 127.


Diciassette sono gli sfidanti nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che da Biella riparte per il secondo girone assieme, affiancato dal Memory Fornaca e dalla Michelin Historic Rally Cup, gli altri due trofei per il quale il Lana Storico ha validità e tra i numerosi premi si somma anche quello dedicato al ricordo di Ettore Amione messo in palio per il primo equipaggio canavese e per il primo della classe 2-1600 del 3° Raggruppamento.


Uguale allo scorso anno è il numero degli iscritti totali alle due gare di regolarità con trentatrè unità nella sport e ventisette nella gara a media.

Nella prima, oltre alla riassegnata validità per il Trofeo Tre Regioni, c'è attesa per l'esordio della North West Regularity Cup, il trofeo che oltre al Lana comprende altre tre gare in Piemonte ed una in Liguria. Favoriti senza dubbio i plurivincitori Marco Maiolo e Maria Teresa Paracchini che cercheranno il quinto successo con la Porsche 911 RSR giocandosela con almeno altri quattro equipaggi tra cui Fabbri e Sartore su Volvo 144, Falcone – Balboni con la Toyota Celica ST185, Fiore – Garelli su Lancia Fulvia Coupé. Da evidenziare, la presenza di un equipaggio dalla Repubblica Ceca – Pavlik e Di Lenardo – su una rara Saab 96 del 1961, la vettura più datata tra quelle in gara.

Pronostico non facile nella gara di regolarità a media, terzo appuntamento del Campionato Italiano, visto che sono almeno una mezza dozzina i "papabili" per la vittoria finale a partire da Marcattilj e Giammarino, già vincitori al Lana con la Porsche 911, che se la giocheranno con la Lancia Delta di Concari e Androvandi, l'Alfa Romeo Giulietta di Cristian ed Elena Bonnet, la Ford Cortina Lotus di Giovanni e Tiziana Chiesa e, da tenere d'occhio saranno anche Marco Leva navigato da Alexia Giugni su Lancia Fulvia oltre al già Campione Italiano ed Europeo Rally Maurizo Verini su Ford Sierra Cosworth affiancato da Laura Martines. 


Foto di ACI Sport

martedì 14 giugno 2022

Alfa Romeo alla 26a Vernasca Silver Flag, foto di Franco Bossi

Castell'Arquato-Lugagnano-Vernasca, 11 Giugno 2022
Le Alfa Romeo alla 26a Vernasca Silver Flag
foto di Franco Bossi
riproduzione riservata














































A Varano de' Melegari un caldo weekend motociclistico con le gare del CIV Classic


È stata una calda domenica 12 giugno presso il circuito di Varano de' Melegari, non solo a livello climatico: il tracciato "Riccardo Paletti" ha ospitato il secondo appuntamento stagionale del CIV Classic, la serie organizzata dal Comitato Epoca della Federazione Motociclistica Italiana per moto storiche, con particolare attenzione ai modelli degli anni Ottanta e Novanta. Dopo le prove ufficiali del sabato, i 221 piloti iscritti alle varie classi hanno dato vita sulla pista della Motor Valley a un lungo spettacolo iniziato alle 9 e terminato intorno alle 17:30, con la conferma di nomi conosciuti ma anche con volti inediti a salire sul podio.

Le categorie inserite nel Gruppo 4 si sono sfidate sulla disciplina della regolarità, in cui la classifica è determinata dalla costanza di pilotaggio rispetto a un tempo di riferimento da seguire, mentre nel Gruppo 5 le gare sono di velocità pura.

Nel Gruppo 4A Marco Meneghel (Aprilia) si è imposto a livello assoluto e fra le SP125, Riccardo Chioso (Honda) fra le Vintage 250 e Osvaldo Tarabella (Tarabella) fra le Vintage Mini. Nel Gruppo 4B hanno trionfato Andrea Ancarani nel monomarca Moto Guzzi e Pietro Francesco Marchielli (Yamaha) nella divisione Maxi. Giuseppe Tamburini (Yamaha) ha vinto nella Vintage Open del Gruppo 4C, mentre Davis Selmi (Yamaha) nella classe 2 Strokes del Gruppo 4D. Nel Gruppo G, riservato al Trofeo Gentleman Cup, il successo è andato a Leonardo Pratesi (Moto Guzzi).

Le battaglie corpo a corpo del Gruppo 5P hanno registrato i successi di "Tex 55" (Aprilia) nella TT 2 Tempi e di Mattia Badio (Aprilia) nella TT SP125. Nel Gruppo 5R i vincitori, tutti su Aprilia, sono stati Alberto Peruzzi per la Open 2T da 250 centimetri cubi, Massimo Pennacchioli per il Campionato Italiano 2 Tempi nella cilindrata da 125 e Jarno Ronzoni nella quarto di litro. Il Gruppo 5S è stato animato da due categorie: la SBK96, conquistata da Cristiano Ramagini (Yamaha), e SS600 vinta invece da Alessandro Daina (Yamaha). Nel Gruppo 5T dedicato alla Old Open Cup gli onori sono stati per Paolo Bentivogli (Yamaha) fra gli Over e per Lorenzo Desci (Moretti) fra gli Under.

Nel Gruppo 5 era inoltre compresa la classe LighTwin, con moto fuori dal Registro Storico della FMI ma di grande richiamo per la varietà tecnica e la libertà di elaborazione concessa ai partecipanti. Francesco Varanese si è aggiudicato la ribalta nella divisione 1100, Giuseppe Bentivoglio nella 650 e Marco D'Amico nella Open, tutti in sella a Ducati.
(Ufficio Stampa Autodromo Varano)