mercoledì 29 luglio 2020

ESORDIO A MISANO PER IL TEAM AKM MOTORSPORT CON IL GIOVANE HAN CHENYU NELLA F4 ITALIANA


San Marino, 29 luglio 2020. Debutterà ufficialmente questo fine settimana sul tracciato di Misano il team AKM Motorsport by Antonelli che, come annunciato nei primi mesi dell’anno, approda tanto nei kart che nelle ruote scoperte e, nello specifico nell’Italian F4 Championship powered by Abarth la cui stagione è pronta a prendere il via sul circuito romagnolo.
Proprio nella serie tricolore, in cui la compagine guidata dal team principal Marco Antonelli vanta una consolidata esperienza, sul tracciato intitolato a Marco Simoncelli esordirà il giovane Han Chenyu, il quale dovrà confrontarsi in un contesto di altissimo livello, con circa 30 monoposto in pista fin dal round inaugurale. 
Il pilota cinese, 15 anni all’anagrafe, proveniente dal mondo del kart, ha scelto il team AKM Motorsport by Antonelli per affrontare il suo primo impegno nelle formule. E proprio con la vettura con cui disputerà la sua stagione nella F4 italiana, Chenyu ha effettuato nelle scorse settimane diverse giornate di test.
Un impegno importante quello del team AKM Motorsport, che va a completare une vera e propria filiera che copre le principiali categorie del motorsport, dal kart fino alle GT.
Adesso gli sguardi sono tutti rivolti a questo fine settimana, con la F4 tricolore che accenderà i motori già domani per le prove libere, mentre venerdì a partire dalle ore 18.50 si svolgeranno le qualifiche. Sabato 1 agosto scatterà la prima gara alle 14.30. Domenica invece si disputeranno Gara 2 (9.50) e Gara 3 (18.00). Tutte le gare saranno proposte in diretta su Motorsport.tv ed in live streaming sul sito web ufficiale http://www.acisport.it/F4/.



CAMPIONATO ITALIANO GT SPRINT/ ANTONELLI MOTORSPORT RADDOPPIA CON DUE MERCEDES AMG GT3 PER FERRARI-ZAMPIERI E RODA-SPINELLI


Bologna, 29 luglio 2020. Dopo la prima stagionale nel Tricolore GT Endurance al Mugello, due settimane fa, segnato dalla vittoria della classe Pro-Am conquistata con l'equipaggio formato da Stefano Colombo, Lorenzo Ferrari e Francesca Linossi, il team Antonelli Motorsport ritorna in pista questo weekend per affrontare il primo dei quattro doppi appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint.

Sul circuito intitolato a Marco Simoncelli, la squadra emiliana raddoppierà la propria presenza nella serie di ACI Sport, schierando per l'occasione due Mercedes-AMG GT3 Evo con altrettanti equipaggi inediti.

Su una vettura della stella a tre punte ad alternarsi ci saranno infatti lo stesso Lorenzo Ferrari, 17enne piacentino al proprio esordio quest'anno nel GT ed in arrivo dalla F4 tricolore, ed il più esperto Daniel Zampieri. Il romano, proprio con il team Antonelli Motorsport, ha conquistato nel 2018 (assieme a Giacomo Altoè) il titolo assoluto del Campionato Italiano Gran Turismo GT3. Ferrari da parte sua a Misano è risultato lo scorso giugno il più veloce nei test pre-campionato, quando fu anche l'unico a scendere sotto il tetto di 1'32”.

A completare un equipaggio Pro-Am saranno invece Davide Roda e Loris Spinelli, entrambi già legati precedentemente alla squadra emiliana. Il primo lo scorso anno è stato protagonista nell'International GT Open. Il comasco non è comunque nuovo alla serie Tricolore, alla pari dello stesso Spinelli. Il 24enne abruzzese, sempre con il team Antonelli Motorsport, ha conquistato tre titoli nel Lamborghini Super Trofeo Europa. L'ultimo di questi due anni fa, quando si è laureato campione di classe anche nel monomarca nordamericano.

Il weekend di Misano scatterà venerdì con prove libere. Sabato alle 10.40 semaforo verde in corsia box per i due turni di qualifica, mentre alle 18.40 prenderà il via la prima delle due gare della durata di 50 minuti più un giro da completare. Gara 2, sempre trasmessa in diretta su Rai Sport, scatterà domenica alle 14.30.

FIA FORMULA 3/ PRIMA VOLTA A SILVERSTONE PER MATTEO NANNINI


Silverstone, 29 luglio 2020. A soli 14 giorni dal precedente appuntamento dell'Hungaroring, Matteo Nannini si appresta a tornare in pista questo weekend sul circuito inglese di Silverstone, che ospiterà per due settimane di fila il quarto e quinto doppio round del FIA Formula 3 Championship.

Se la trasferta magiara si è rivelata estremamente complicata per il giovane pilota del team Jenzer Motorsport, quest'anno al debutto nella categoria, è pure vero che la stagione per lui è iniziata positivamente. Sempre veloce in qualifica, con un miglior 14° responso messo a segno nella seconda trasferta austriaca di Spielberg, Nannini ha infatti ampiamente dimostrato di potersi agevolmente inserire bel oltre la prima metà dello schieramento, sfoderando in gara una notevole grinta ed evidenziando una crescita costante.
Peccato che tuttavia, almeno fino ad ora, la ruota della fortuna non abbia proprio girato dalla sua parte. In terra d'oltremanica pertanto Nannini cercherà innanzitutto il riscatto. 

"Non ho mai girato sulla pista di Silverstone, anche se l'ho provata al simulatore e mi è piaciuta davvero tanto - ha commentato Nannini - So che è un tracciato molto veloce e tecnico, particolarmente difficile. Ma anche questa volta proverò a fare bene”. 

Il weekend del Northamptonshire inizierà venerdì con le prove libere in programma a partire dalle 10.35 mentre la sessione di qualifica di mezz'ora prenderà il via alle 15.05. Sabato Gara 1 scatterà alle ore 10.25, mentre Gara 2 è in programma domenica con il semaforo verde alle 9.45, sempre ora italiana.

Foto di Dutch Photo Agency






Rally/ Una dozzina di equipaggi per la ripartenza del Memory Fornaca


Rinviato in extremis lo scorso marzo, l'esordio del Memory Nino Fornaca 2020 è avvenuto lo scorso sabato dal Rally delle Vallate Aretine, il primo dei quattro appuntamenti del calendario rivoluzionato dopo il periodo generato dall'emergenza da covid-19.
Fortemente voluto dall'associazione Amici di Nino, il trofeo non ha segnato il passo e nello scorso fine settimana ha visto svolgersi sulle speciali aretine la prima delle quattro sfide che designeranno i vincitori assoluti e delle numerose categorie.

Dodici sono stati gli equipaggi in lizza, dieci dei quali hanno visto il traguardo. Combattuta ed avvincente è stata la gara, soprattutto a livello assoluto con i primi cinque della classifica del Memory che rispecchia l'assoluta della gara. Ad avere la meglio sono stati "Lucky" e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale che prendono il comando della Serie e della classe "oltre 2000" davanti a Marco Bianchini e Giulia Paganoni su Lancia Rally 037 e ad Alberto Salvini con Patrizio Salerno, terzi su Porsche 911 RSR. In quarta posizione si piazzano gli spettacolari Marc Vallicioni e Marie Josèe Cardi su BMW M3 e quinti, Lucio Da Zanche e Daniele De Luis su Porsche 911 SC/RS. L'assoluta vede poi al sesto posto la Fiat Ritmo 75 di un brillante Francesco Grassi che assieme a Vittorio Bianco si porta in vetta nella classe fino a 1600 cc.
Settima posizione per Edoardo Valente e Jeanne Revenu su Lancia Rally 037 e subito dietro Antonio Parisi e Giussy D'Angelo con la Porsche 911 2.0 del 1° Raggruppamento.
Valtero Gandolfo ed Enrico Bogliaccino sono noni su Fiat 127 con la quale vanno al primo posto nella classe "1150" e la top-ten viene chiusa da Bruno Perrone e Marco Rossetti con la nuova Peugeot 205 Gti che va ad occupare il secondo posto nella "1600".
Le altre classi: balza al comando Fabrizia Pons nella femminile, seguita da Giulia Paganoni e Marie Josèe Cardi. Nella "2000" nonostante il ritiro prendono i primi 2 punti Matteo Luise e Melissa Ferro, mentre nella "oltre 1600" Bianchini e Paganoni sono in testa tallonati da Da Zanche e De Luis.
Tra le scuderie, solitario in testa si trova il Team Bassano.
Il prossimo appuntamento è previsto dal 17 al 19 settembre con la tradizionale trasferta all'Isola d'Elba, gara su due tappe che sarà anche il secondo round del CIR Auto Storiche. 

Foto di ACI Sport 

Rimborso biglietti Formula 1 Gran Premio d’Italia

Il Formula 1 Gran Premio d’Italia 2020 all’Autodromo Nazionale Monza dal 4 al 6 settembre si svolgerà a porte chiuse. I biglietti già acquistati saranno rimborsati per l’intero valore del prezzo facciale riportato sugli stessi. 
Gli interessati riceveranno via e-mail nelle prossime ore una comunicazione con le diverse modalità di rimborso, in base al canale attraverso il quale sono stati comprati i biglietti.La medesima informazione è riportata anche sul sito web ufficiale del circuito a questo link.
(Comunicato Ufficio Stampa Autodromo Nazionale Monza)

CAMPIONATO ITALIANO GT SPRINT/ LORENZO FERRARI CON DANIEL ZAMPIERI E LA MERCEDES-AMG GT3 EVO DEL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT


Piacenza, 29 luglio 2020. Dal successo conquistato nella classe Pro-Am due settimane fa al Mugello, nel primo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, all'esordio nella serie Sprint che partirà questo weekend sul circuito di Misano. Un impegno quasi "no stop" per Lorenzo Ferrari, alla sua prima stagione in GT con la Mercedes del team Antonelli Motorsport.

Sui saliscendi toscani il giovane piacentino ha dimostrato di trovarsi subito a proprio agio con la AMG GT3 Evo per l'occasione divisa con Stefano Colombo e Francesca Linossi. Ma quella che prenderà il via l'1 e 2 agosto sul tracciato romagnolo sarà per lui un'ulteriore sfida. Una sfida in cui si ritroverà ad alternarsi al volante con un pilota esperto come il romano Daniel Zampieri, due anni fa campione della maggiore serie sempre nel Tricolore GT, assieme al quale completerà un equipaggio Pro.

A Misano lo scorso anno Ferrari ci ha corso nella Formula 4 e sullo stesso tracciato romagnolo, alla fine di giugno, nei test pre-stagionali del Campionato Italiano Gran Turismo, è risultato in assoluto il più veloce con una quindicina di team in azione. In quella circostanza il 17enne pilota emiliano fu anche l'unico a scendere sotto il tetto di 1'32" nell'ultima sessione disponibile. Una prestazione che suona di buon auspicio per l'impegno di questo fine settimana.

Un impegno che entrerà nel vivo fin da venerdì con le due sessioni di prove libere. Le qualifiche (due turni di 15 minuti ciascuno) si svolgeranno invece sabato mattina a partire dalle 10.40, con il via di Gara 1 in programma nel pomeriggio alle 18.40. La seconda delle due gare di 50 minuti più un giro, entrambe trasmesse in diretta su Rai Sport, scatterà infine domenica alle 14.30.

Campionato Italiano Rally Auto Storiche/ Per Balletti Motorsport missione compiuta al Vallate Aretine


Era dal novembre dello scorso anno che le vetture da corsa curate da Balletti Motorsport mancavano dai campi di gara. Lasciato finalmente alle spalle il periodo di blocco delle attività, si sono finalmente riviste all'opera tre Porsche 911 in versione RSR, al recente Rally delle Vallate Aretine che ha dato anche il via al CIR Auto Storiche e al Memory Fornaca.

Anche per Alberto Salvini la lontananza dall'abitacolo della sua Porsche 911 riportava con la memoria all'ultima volta che ci corse, ovvero ad inizio novembre 2019 alla Grande Corsa. Da quel momento non ha percorso nemmeno un chilometro, se non sabato scorso per portarsi all'allineamento pre partenza. Dopo una prima prova un po' in sordina, complice anche una non ottimale pressione delle gomme, il senese che ritrovava l'amico Patrizio Salerno a dettargli le note, ha cambiato passo risalendo posizioni con riscontri a livello assoluto fino a chiudere al terzo posto e firmando una nuova vittoria di 2° Raggruppamento. A questo, si aggiungono lo scratch nella quinta speciale che gli è valso il nuovo record sulla "Portole" e la soddisfazione di aver primeggiato tra le numerose e performanti Porsche in gara.

Scorrendo la classifica finale, in decima posizione assoluta si piazza la seconda 911 della Balletti Motorsport: quella affidata a Maurizio Rossi e Giorgio Genovese. Il gentleman driver genovese risaliva su una Porsche dopo la vincente stagione 2016 - sempre con un esemplare made in Nizza Monferrato - e, rimossa prova dopo prova la "ruggine" del lungo stop, ha condotto una gara di buon livello che gli è valsa oltre alla top-ten, anche la seconda piazza di 2° Raggruppamento e di classe.

Il terzo esemplare, sempre RSR ma con un recente trascorso nelle gare di velocità in salita, ha visto all'opera per la prima volta Giuliano Palmieri in coppia con Lucia Zambiasi; la gara del Campione europeo ed italiano salite 2019 si è rivelata più difficile del previsto soprattutto per le caratteristiche del mezzo utilizzato sul quale è già in programma un adattamento alla guida da prove speciali, rispetto a quella delle cronoscalate. L'esito finale che posiziona il duo in quarta posizione di classe, è comunque positivo visti i miglioramenti riscontrati prova dopo prova.

Chiuso il primo capitolo dedicato ai rally, l'attività prosegue con la prima cronoscalata del 2020: quella del Nevegal che si correrà domenica 9 agosto. Al via la Porsche 911 RSR Gruppo 4 di Umberto Pizzato.

Ulteriori informazioni su www.ballettimotorsport.it

(Comunicato Ufficio Stampa Balletti Motorsport)

Team Bassano di ritorno dall’Historic Rally Vallate Aretine


Anche per il Team Bassano va in archivio la prima importante trasferta della ripartenza del motorsport per auto storiche, a seguito della partecipazione alla decima edizione del Rally delle Vallate Aretine con un importante numero di equipaggi.
Dopo le sei impegnative prove speciali, a marcare il miglior risultato nel rally sono stati Ermanno Sordi e Claudio Biglieri autori di un'eccellente prestazione con la Porsche 911 Gruppo B che hanno portato in nona posizione assoluta e al terzo posto di classe. Scorrendo la classifica, in sedicesima posizione si trova la Porsche 911 Gruppo 4 di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, autori di un'onorevole gara con una vettura prima di questo rally aveva corso nelle cronoscalate. Missione compiuta anche per Edoardo Valente e Jeanne Revenu al debutto con la Lancia Rally 037 con la quale hanno siglato la ventiduesima prestazione assoluta e la quarta di classe. Alle loro spalle, l'Opel Ascona SR Gruppo 2 di Giacomo Questi e Giovanni Morina vincitori con largo margine della classe 2-2000 nella quale al terzo posto si classifica la Kadett GT/e di Tiziano Savioli e Paolo Borgato. Nella classe 2-1600 del 3° Raggruppamento, sono solo 3 i secondi che separano le Volkswagen Golf Gti di Massimo Giudicelli e Stefano Segnana, rispettivamente secondo e terzo di classe affiancati da Paola Ferrari e Cristian Pennacchi. Nella medesima categoria, al quarto posto chiudono Fausto Fantei e Daniele Grechi con l'Alfa Romeo Alfasud TI. Soddisfatti al traguardo anche Luigi Annoni e Giampaolo Mantovani che portano alla vittoria la Fiat 128 Sport Gruppo 2 e la classe se l'aggiudicano anche Michele Paoletti e Rossano Mannari su Renault 5 GT Turbo Gruppo N.
È purtroppo nutrita anche la lista dei ritirati a partire da Paolo Baggio e Flavio Zanella fermi sulla prima prova per un'uscita della loro Lancia Delta 16V; sono invece stati causati tutti da problemi tecnici e meccanici di varia origine, i ritiri della Porsche 911 di Agostino Iccolti e Francesco Berdin, della Fiat Ritmo 130 TC di Matteo Luise e Melissa Ferro, della Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli, della Fiat 125 S di Pietro Turchi e Carlo Lazzerini, ma anche della Toyota Celica 4WD di Nicola Patuzzo ed Alberto Martini, oltre che della BMW M3 di Giulio Pedretti e Fabio Fedele e l'Alfetta GTV di Gianluigi Baghin e Sergio Marchi. All'appello manca anche l'Opel Kadett GT/e di Nicola Tricomi e Pietro Musacchia esclusa a fine gara a seguito decisione del Collegio dei Commissari Sportivi, per un'infrazione commessa dal pilota nel corso di una prova speciale. Nella classifica dedicata alle scuderie, il Team Bassano si è piazzato al terzo posto.
In chiaroscuro anche gli esiti del Trofeo A112 Abarth Yokohama con Domenighini e Torricelli che hanno colto la terza posizione e resta il rammarico per il ritiro di Gallione e Cavagnetto quando si trovavano al comando, come riportato nel comunicato dedicato al trofeo.

Nella gara di regolarità sport, podio mancato d'un soffio per Andrea Giacoppo e Nicola Randon che si devono accontentare del quarto posto con la Lancia Fulvia HF.

Passando ad altra manifestazione, la regolarità turistica Valdastico-Valposina svoltasi domenica 26 nell'alto vicentino, una penalità pesante ha privato di una vittoria certa l'Alfa Romeo 33 di Filippo Viola e Daniel Gerunda che si ritrovano al decimo posto dopo aver avuto il successo a portata di mano sino a due prove dal termine. Al traguardo anche la Fiat Uno Turbo di Rossi e Leone e la Fiat 127 di Zuccante - Zuccante.

Ancora due impegni nel prossimo fine settimana: il Rally Città di Scorzè e il Rally di Salsomaggiore Terme. Quattro gli iscritti alla gara veneziana in programma domenica 2 agosto: Gianluigi Baghin e Thomas Ceron con l'Alfa Romeo Alfetta GTV, Giuseppe Cazziolato e Denis Rech su Lancia Delta Integrale 16V, Cristiano De Rossi con Maurizio Palazzo su Autobianchi A112 Abarth, Tiziano Savioli e Roberto Segato con l'Opel Kadett GT/e.
Alla regolarità sport valevole per il Trofeo Tre Regioni abbinata al rally emiliano si vedranno nuovamente all'opera Andrea Giacoppo e Nicola Randon con la Lancia Fulvia HF, mentre su Fiat Abarth 695 ci saranno Carmelo Cappello con Stefano Arnicar. (Andrea Zanovello)

Foto di ACI Sport

Rally/ GEIDUE: esordio amaro al Vallate Aretine


È stato un esordio che ha lasciato l'amaro in bocca alla GEIDUE, quello al Rally delle Vallate Aretine, primo importante rally storico dopo il periodo di blocco delle attività dei mesi scorsi.
Alla gara che ha dato il via al rivoluzionato Campionato Italiano Rally Auto Storiche, era presente la Ford Sierra Cosworth 4x4 Gruppo A dell'equipaggio Riccardo Bianco e Matteo Valerio, ad Arezzo per riprendere confidenza con l'ambiente dei rally storici confrontandosi con un parterre di piloti che rappresentava il meglio del settore.
Due le prove in programma da ripetersi per tre volte, una soluzione che dava anche la possibilità di evidenziare i progressi nella ripetizione.
S'inizia col primo passaggio sulla "Portole" dove Bianco stacca il decimo tempo assoluto nonostante una resa non ottimale della Sierra; il pilota di Schio lamenta infatti un ritardo nella risposta del turbo, inconveniente che lo penalizza soprattutto nelle ripartenze. La situazione migliora un po' nella "Rassinata" e l'ottavo tempo lo conferma oltre a tenere in gioco il duo per il podio di classe e del 4° Raggruppamento: sono solo 5 i secondi da recuperare su chi lo precede quando mancano ancora due terzi di gara.
La ripetizione della "Portole" registra un miglioramento di 4"9 nonostante il problema alla turbina; dopo la prova, subito dopo la sosta per l'assistenza, accade l'irreparabile: al momento di ripartire la vettura non ne vuole sapere di mettersi in moto nonostante tutti i tentativi dei meccanici. Non resta che consegnare la tabella di marcia e rientrare alla base.
"Quasi sicuramente è un problema di natura elettrica - afferma Bianco - ma dalle prime verifiche non siamo riusciti a capirne l'origine e questo mi costringe a rinunciare al Città di Scorzè di domenica prossima. Ora si dovrà lavorare per ripristinare l'affidabilità della Sierra e rivedere i programmi, inserendo il Rally San Martino di Castrozza".(Andrea Zanovello)

Foto di ACI Sport

martedì 28 luglio 2020

Trofeo A112 Abarth Yokohama: il Vallate Aretine a Droandi


Fedele alla tradizione, il Trofeo A112 Abarth Yokohama, regala emozioni anche nella prima gara dell'undicesima edizione che ha visto l'avvio al recente Rally delle Vallate Aretine che si svolto sabato 25 luglio con partenza ed arrivo ad Arezzo e sempre con l'efficace organizzazione del Team Bassano.
Il primo colpo di scena, l'ha dato il detentore del titolo Raffaele Scalabrin con una forzata rinuncia a causa della rottura del motore un paio di giorni prima della gara. Diventano così quattordici gli equipaggi che si sono dati battaglia lungo le sei prove speciali in programma.
Annullata la prima prova, dalla seconda inizia un'avvincente sfida tra Orazio Droandi e Fabio Matini con Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto: un botta e risposta fatto di distacchi minimi e scambio di posizioni al vertice dapprima appannaggio del duo locale e poi dall'equipaggio piemontese che passa in testa sulla quarta speciale per soli 2"7. La gioia dura ben poco, visto che sulla successiva un problema elettrico ferma la corsa di Gallione gettando nello sconforto il provvisorio leader. Droandi riprende la testa della gara vincendo un'altra prova e, saggiamente, amministra sull'ultima controllando Massimiliano Fognani e Francesco Sammicheli che chiudono al secondo posto dopo una gara che li ha sempre visti nelle posizioni di vertice.
Avvincente lo sprint per il terzo gradino del podio tra Marcogino Dall'Avo e Giacomo Domenighini con quest'ultimo che, ben coadiuvato da Vincenzo Torricelli, piazza lo scratch nell'ultimo tratto cronometrato e beffa il pilota di casa che chiude al quarto posto in coppia con Manuel Piras.
Piazza numero cinque per Ivo Droandi, al rientro con una buona prestazione nel Trofeo ottenuta assieme a Massimo Acciai. Esordio positivo per Filippo Baron che chiude al sesto posto con Nicolò Marin alle note, precedendo Fabio Vezzola e Franco Simoni, settimi al traguardo. Gara travagliata per Andrea Quercioli e Giorgio Severino i quali, nonostante diverse peripezie, non si arrendono e concludono all'ottavo posto. Sono invece noni Denis Letey ed Erik Robbin, mentre a chiudere la classifica e la top-ten ci pensano gli "under" Nicolò de Rosa e Valentino Lorenzini.
Oltre al rammarico per Gallione e Cavagnetto per l'inconveniente patito mentre stavano ingaggiando un'emozionante sfida col duo vincitore, tra i ritirati vanno menzionati anche Pietro Baldo e Davide Marcolini subito fuori gara a causa di una toccata nella seconda prova. Fermi anzitempo anche i debuttanti Stefano Bartoloni e Giorgio Leporati e l'unico equipaggio di "Gruppo 1", quello formato da Maurizio Ribaldone e Guido Zanone.
Il prossimo appuntamento del Trofeo 2020 è in programma dal 17 al 19 settembre al Rallye Elba Storico col tradizionale programma che prevede Gara 1 e 2 e quindi doppio punteggio. (Andrea Zanovello)

Foto di ACI Sport 

Le classifiche. 
Assoluta: 1. Droandi O. 19, 2.Fognani 16, 3. Domenighini 14, 4. Dall'Avo, 12, 5. Droandi I. 11
Under 28: 1. De Rosa 7 
Over 60: 1. Domenighini 11 
Gruppo 1: 1. Ribaldone 6

TIME ATTACK ITALIA, SERSE ZELI E ANTONIO TEIXEIRA JR. AL TOP A MONZA


Una giornata rovente ha accolto i protagonisti del Time Attack Italia all'Autodromo Nazionale di Monza, per il secondo appuntamento stagionale della serie organizzata dalla WD Automotive di Andrea Scorrano. Il Tempio della Velocità  ha visto un nuovo pienone di iscritti, in un'entusiasmante caccia al giro veloce che ha fatto registrare medie sul giro da record ospitando anche in questa circostanza la sfida riservata ai piloti del Porsche Club GT.

Dopo il successo colto nel Superlap al termine del round inaugurale di Misano, anche in questa occasione Serse Zeli non è certo tornato a casa a mani vuote. Il pilota svizzero, già campione assoluto nel corso delle stagioni 2018 e 2019, ha portato la sua Mitsubishi Lancer Evo 10 al top della classifica Time Attack Series in gara-1 con il crono di 1:50.357, aggiudicandosi i 50 punti in palio. Alle sue spalle si sono piazzati Andrea Gazzetti (Lotus Exige V6) e Marco Iacoangeli (Bmw z4 Gt3), per una riproposizione del podio già visto in chiusura dell'appuntamento svoltosi in terra romagnola. Al termine dell'adrenalinico Superlap, Zeli si è confermato mattatore con il tempo di 1:50.871, precedendo questa volta Iacoangeli e Roberto Romani, al volante di una Bmw M3 e46.

Per quanto riguarda la Superlap Series, a svettare in entrambe le occasioni è stata la Ligier LMP3 del portoghese Antonio Teixeira jr, autore del miglior tempo di giornata in 1:49.365 davanti alla Radical RXC di Marcello Meregalli e alla Radical sr8 di Manuel Teixeira, tutti presenti in veste di wild card sul circuito brianzolo.

Nelle singole classi non è mancata la lotta per il successo, con i piloti impegnati a mettere alla frusta le rispettive vetture sul circuito che tra poco più di un mese ospiterà il Gran Premio di Formula 1. Marco Iacoangeli ha dominato la Extreme NA, avendo la meglio nei confronti del duo Mugelli-Sestini (Ferrari 458 Challenge). Oltre alla vittoria assoluta, Serse Zeli si è ovviamente imposto anche nella Extreme TB, dove in gara-1 ha preceduto Andrea Gazzetti e la vettura gemella di Olivia Merlini, mentre nel Superlap si è imposto sulla Lancer Evo 8 di Giorgio Napolitano.

Sfida molto accesa nelle classi PRO, con Andrea Villa (Honda Civic) che si è imposto su Gianluca Reali (Mini Gp) e Michael Colombo (Fiat Coupé) nella Pro 2000 in gara-1, prima che lo stesso Reali si prendesse la rivincita conquistando il gradino più alto del podio nel Superlap. La Pro 3700 ha registrato il confronto al vertice tra Alan Simoni (Honda nsx) e Luca Tronconi (Clio RS Turbo), i quali si sono aggiudicati rispettivamente gara-1 e Superlap precedendo la Ginetta G55 di Massimo Navatta. Nella Pro XL a rivestire i panni del mattatore ci ha pensato Roberto Romani (Bmw M3 E46), abile ad imporsi nei confronti di Manuel Gadeschi (Subaru Impreza) e Simone Barri (Bmw 335), mentre la classe Proto ha come detto visto Antonio Teixeira jr. svettare nei confronti di Manuel Teixeira e Marcello Meregalli.

Le potenti vetture della classe Supercar hanno dato sfogo ai propri cavalli sui lunghi rettifili dell'autodromo brianzolo: Danilo Paoletti (Porsche 991 GT3 rs) si è imposto in gara-1, prima di cedere lo scettro nel Superlap a Luca Vergoni (Ferrari 488 Pista), con la 991 di Massimo Froio e la Dallara Stradale di Andrea Levy sul terzo gradino del podio. La Superstreet ha invece visto prevalere Filippo Simone e la sua Honda Civic turbo, davanti alla Opel Speedster di Federico Rizzi e alla Corvette di Walter Belotti. Lo spettacolo non è mancato nemmeno nella Street NA, dove Dino Cicala ha portato la sua BMW M3 E46 sul trono di classe, con Marco Pierantoni (Nissan 370z) e Claudio Arena (Honda Civic) a spartirsi le restanti posizioni sul podio; discorso analogo per quanto riguarda la Street TB, con la Fiat 500 Abarth di Cesare Bassanini che ha regolato l'Audi TT di Gianluca Bruschi e la Toyota gt86 TB di Roman Ritzman.

Per quanto riguarda le classi Limited, ovvero le competizioni riservate alle vetture prettamente stradali, Alessandro Castello ha conquistato il successo nel Clubman Challenge con la Mazda mx5 ND, precedendo Lorenzo Baldi (Abarth 124) e l'auto gemella di Luca De Paoli. Nella Pocket Rocket un tris di Mini Gp ai vertici, con Valentino Orlandi a precedere Patrizio Annis e Matteo Dedonato, mentre nella Street Limited a festeggiare la vittoria è stato Chrisman, autore del giro più veloce con la sua Audi TT davanti a Fabrizio Giunta (Seat Leon Cupra) e Marco Angeloni (Porsche Boxter S).

Infine, i protagonisti del Porsche Club GT si sono dati battaglia sul circuito monzese per la seconda prova stagionale: a spuntarla nella Goodyear GT3 RS è stato nuovamente Diego Locanto, capace di precedere per soli 31 centesimi Angelo Tomarchio ed il lombardo Vincenzo Panuccio. Nella Panta GT3 (classe riservata alle 911 GT3) a svettare in volata è stato Andrea Giorgi, capace di imporsi su Marco Parolini e Davide Zumpano, mentre Carlo Manetti ha conquistato la classe Paddock GT davanti a Andrea Albergo e Marco Santanocita. Ivan Costacurta ha inoltre conquistato il primo posto nella D-Factory Cup precedendo Andrea Sapino e Nicola Sarcinelli.

Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): "Gareggiare a Monza rappresenta ogni volta un'emozione particolare. Credo sia stata una giornata molto impegnativa ma al tempo stesso ricca di adrenalina e soddisfazione per i nostri piloti, i quali si sono cimentati su uno dei circuiti più celebri al mondo. Desidero nuovamente ringraziare tutti coloro che credono fortemente nel Time Attack Italia, a partire da nostri sponsor sino ai tanti team che con grande entusiasmo condividono il nostro progetto. Dopo una breve pausa estiva saremo pronti per tornare in pista ed affrontare una seconda parte di campionato altrettanto emozionante!"

Il Time Attack Italia tornerà in azione per il terzo round stagionale su un altro circuito che quest'anno ospiterà il Mondiale di Formula 1: i protagonisti della serie tricolore saranno infatti in pista a Imola il prossimo 13 Settembre.





Rally/ Scuderia Palladio Historic: festeggia il doppio podio al Vallate Aretine


Inizia col piede giusto l'attività sportiva della Scuderia Palladio Historic reduce da un convincente Rally delle Vallate Aretine, gara di apertura del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. A portare la prima soddisfazione alla scuderia capitanata da Mario Mettifogo, sono stati Alberto Salvini e Patrizio Salerno: i due senesi sono tornati a far coppia nell'abitacolo della Porsche 911 RSR e hanno ritrovato ben presto l'intesa per confezionare una nuova prestazione di alto livello che li ha visti alla fine al terzo posto assoluto, impreziosito dall'importante vittoria nel 2° Raggruppamento. Partiti accusando un gap causato dalla non ottimale pressione delle gomme, hanno saputo recuperare e lottare fianco a fianco con i pretendenti al successo, aggiudicandosi anche il terzo passaggio sulla "Portole", con un tempo migliorato di ben 24" rispetto al primo. Molto importante, in ottica campionato, il successo di Raggruppamento che porta loro un sostanzioso bottino di punti in attesa del prossimo appuntamento al Rallye Elba di metà settembre.
Il secondo equipaggio al via, quello formato da Antonio Regazzo e Andrea Ballini, è stato purtroppo costretto al ritiro a causa di problemi elettrici all'Alfa Romeo Alfetta GTV 6 nel corso della quarta prova speciale.
Dopo quella nel rally, la seconda soddisfazione è arrivata nella gara di regolarità sport grazie a Gian Luigi Falcone ed Erika Balboni che, sempre più, stanno prendendo confidenza con questa disciplina e l'hanno confermato portando in seconda posizione assoluta la Toyota Celica ST 185, grazie a dei riscontri cronometrici di tutto rispetto.

L'attenzione si sposta ora sul Rally Città di Scorzè in programma nella località veneziana sabato 1 e domenica 2 agosto, con la duplice versione "moderno" e "storico". Nel primo saranno al via Alessandro Ferrari e Piero Comellato su Lancia Delta Integrale Gruppo A, mentre con le vetture storiche si schierano il due volte vincitore Andrea Marangon con Massimo Darisi sulla Honda Civic Gruppo A e Daniele Danieli in coppia con Alberto Marcon su Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A.
Due le prove in programma da ripetere, tutte nella giornata di domenica.

FOTO DI ACI SPORT