sabato 18 luglio 2020

CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO/ QUALIFICA "MOVIMENTATA" PER IL TEAM ANTONELLI MOTORSPORT


Scarperia, 18 luglio 2020. Non è stato un ottimo inizio di stagione per il team Antonelli Motorsport, penalizzato da una qualifica alquanto "movimentata".
Al Mugello, nel primo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, la squadra emiliana ha schierato al via la nuova Mercedes-AMG GT3 divisa da Stefano Colombo, Francesca Linossi e il nuovo arrivo Lorenzo Ferrari.
Dopo avere svettato nella classe Pro-Am nei due turni di prove libere di venerdì pomeriggio e di questa mattina (quando ha fermato inoltre i cronometri sul secondo migliore responso assoluto), l'equipaggio del team Antonelli Motorsport puntava ad una riconferma anche nelle qualifiche, con lo schieramento stabilito dalla somma dei migliori tempi di ciascun pilota.
Il primo dei tre a salire in macchina è stato dunque Colombo, perfetto nel suo giro lanciato in cui ha stabilito il quarto tempo ed il primo della Pro-Am. Quindi è stato il turno di Ferrari, che si è tuttavia insabbiato determinando l'esposizione della bandiera rossa. Poi il piacentino è tornato in pista, facendo segnare il terzo tempo assoluto. Ma un problema conseguente alla sua escursione sulla sabbia non ha poi consentito a Francesca Linossi di completare una sola tornata.

Domani pertanto la Mercedes del team Antonelli Motorsport sarà costretta ad avviarsi dall'ultima fila. Ed è pertanto una gara tutta in rimonta quella che si prospetta per Colombo, Ferrari e Linossi. Il via alle ore 14.40, con la diretta Tv su Rai Sport.

Campionato Italiano Gran Turismo/ E' di Drudi-Agostini-Mancinelli (Audi R8 LMS) la prima pole della stagione 2020


I tre migliori tempi nelle rispettive sessioni e splendida pole per Mattia Drudi, Riccardo Agostini e Daniel Mancinelli al Mugello Circuit nella prima prova Endurance della 18^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo. I portacolori di Audi Sport Italia, al volante della R8 LMS, sono stati imbattibili nella somma dei tre migliori tempi,  e con 5’20.926 hanno preceduto di quasi 9 decimi l’equipaggio di BMW Team Italia, Comandini-Zug-Sims (5’21.814) al volante della M6 GT3. Pertanto saranno questi due equipaggi a partire dalla prima fila nella prima prova stagionale, seguiti alle loro spalle dalla Ferrari 488 (AF Corse) di Roda-Rovera-Fuoco (5’22.409) e dalla Lamborghini Huracan (Imperiale Racing) di Galbiati-Venturini-Postiglione (5’24.454).

Grazie al sesto tempo in prova (5’25'157), Hudspeth-Michelotto-Greco (Ferrari 488-Easy Race) si andranno a posizionare in terza fila e troveranno al loro fianco la Lamborghini Huracan (VSR) di Kroes-Schandorff-Tujula, accreditata del  tempo di 5’25.179, davanti ai compagni di squadra Aghakani-Giammaria-Pulcini (5’25.786) e alla Ferrari 488 di Mann-Cressoni (AF Corse) che hanno fatto fermare i cronometri a 5’26.013.

Dalla quinta fila scatteranno  la Porsche GT3 R (Ebimotors) di Venerosi-Baccani-Pera (5’32.725) e la prima delle vetture della classe GT4, la Porsche Cayman di Gnemmi-De Castro-Pera che ha concluso con il crono di 5’54.937.  I portacolori dell’Ebimotors hanno preceduto le altre tre GT4 di Guerra-Riccitelli-Neri (BMW M4 GT4) che hanno concluso con 5’56.010 davanti alla Mercedes AMG GT4 (Nova Race) di Magnoni-Schjerpen (5’58.669), la Porsche Cayman (Ebimotors) di Piccioli-Di Giusto-Marchi (6’00.098), mentre con l’ultimo tempo si sono classificati Linossi-Colombo-Ferrari (Mercedes AMG GT3-AKM Motorsport) che non hanno disputato l’ultima sessione di prove per un problema tecnico.

Domani, domenica, la gara di tre ore scatterà alle ore 14,40 e sarà trasmessa in diretta TV su Raisport, in streaming sul sito www.acisport.it/CIGT e sulla pagina FB www.facebook.com/CIGranTurismo.

Finalmente in pista: Gustavo Sandrucci si aggiudica la prima gara della nona edizione del Campionato MINI Challenge in classe “Pro”


La nona edizione del MINI Challenge è scattata oggi dal circuito del Mugello con tanti volti nuovi in griglia di partenza e una grande novità: la MINI Academy, nata per seguire i giovani nello sviluppo della carriera di pilota, e che si avvale di un tutor d’eccezione nella figura di Gianni Morbidelli. Poter avere i consigli di un pilota che ha corso in Formula1 è un vantaggio fondamentale per i giovani talenti, che nel loro primo anno di gare si cimentano nella classe Lite, da quest’anno contraddistinta da una nuova livrea.

L’obiettivo di MINI Italia, infatti, è quello di creare un vivaio di piloti, da traghettare poi nella classe PRO del MINI Challenge, come avviene già da qualche edizione del Challenge. Non a caso, il campione in carica della classe Lite, Diego Di Fabio (Ambrosi by AC Racing Technology), milita quest’anno sulle MINI John Cooper Works più prestazionali e alla sua prima gara si è qualificato sesto e ha concluso quarto al traguardo.

In qualifica Gustavo Sandrucci (Maldarizzi Automotive by Melatini Racing) si è confermato il pilota da battere: il vincitore delle ultime due edizioni del MINI Challenge ha strappato la pole position con 7 decimi di vantaggio su Ivan Tramontozzi (Sarma by Progetto E20 Motorsport), suo grande antagonista anche nelle stagioni passate, e anche lui già vincitore del Challenge. Terzo tempo per Paolo Silvestrini (Emmeauto by Melatini Racing) davanti a Lorenzo Nicoli (Motorauto F.lli Nardoni by Progetto E20 Motorsport). Nella classe Lite, la pole position è stata siglata daGiorgio Amati (MINI Roma/Milano by Promodrive), allievo della nuova Academy.

Al via di gara 1, Sandrucci (Maldarizzi Automotive by Melatini Racing) è scattato subito al comando, tallonato da Tramontozzi (Sarma by Progetto E20 Motorsport) e Silvestrini (Emmeauto by Melatini Racing), mentre Nicoli (Motorauto F.lli Nardoni by Progetto E20 Motorsport) è rientrato in pitlane dando forfait prima del via delle ostilità. Ottimo spunto in partenza anche per Andrea Gagliardini (L'Automobile by Progetto E20 Motorsport) e il diciassettenne Diego Di Fabio (Ambrosi by AC Racing Technology), mentre Silvestrini (Emmeauto by Melatini Racing) è nel gruppo di testa, un finisce in testacoda per un contatto ed è costretto ad un recupero che lo porterà a chiudere nono.

Gustavo Sandrucci (Maldarizzi Automotive by Melatini Racing) s’invola al comando guadagnando un vantaggio sempre più consistente su Ivan Tramontozzi (Sarma by Progetto E20 Motorsport), mentre dietro va in scena un corpo a corpo incandescente fra Gagliardini (L'Automobile by Progetto E20 Motorsport), Di Fabio (Ambrosi by AC Racing Technology) e Roberto Gentili (M.Car by AC Racing Technology). I tre si misurano fino alla bandiera a scacchi. Il vincitore Sandrucci (Maldarizzi Automotive by Melatini Racing) inanella giri veloci fino al traguardo, chiudendo davanti ad un coriaceo Tramontozzi (Sarma by Progetto E20 Motorsport).

Alle loro spalle, dopo 25’ minuti più un giro di gara, si piazzano Gagliardini (L'Automobile by Progetto E20 Motorsport), Gentili (M.Car by AC Racing Technology) e Di Fabio (Ambrosi by AC Racing Technology), ma Gagliardini (L'Automobile by Progetto E20 Motorsport) subisce una penalità di 25 secondi che lo relega in decima posizione, mentre Gentili (M.Car by AC Racing Technology) eredita il podio. Bel quarto posto per Di Fabio (Ambrosi by AC Racing Technology) davanti a Tobia Zarpellon (Ceccato Motors by C.Z. Bassano R.T). Sesta posizione per Eduino Menapace (Auto Ikaro by Duell Race), che vince il duello ravvicinato con Alessio Alcidi (MINI Roma by CAAL Racing). Alberto Cioffi (Fimauto by AC Racing Technology) conclude in settima piazza davanti a Daniele Pasquali (A.D. Motor by CAAL Racing) mentre Silvestrini (Emmeauto by Melatini Racing) e Gagliardini (L'Automobile by Progetto E20 Motorsport) completano la top ten.

Nella classe Lite, vittoria per Giorgio Amati (MINI Roma/Milano by Promodrive), bravo a imporsi su Giacomo Parisotto (MINI Roma/Milano by Promodrive) e sul macedone Adan Sascha (MINI Roma/Milano by Promodrive): i tre sono stati protagonisti di un confronto ravvicinato dopo aver condiviso le direttive di Gianni Morbidelli nella nuova MINI Academy.

Campionato Italiano Gran Turismo/ Al Mugello un inizio di trasferta ad alta quota per la R8 LMS di Audi Sport Italia


Nelle gare tricolori l'ultima pole position di una R8 LMS GT3 risaliva al 22 giugno dello scorso anno, nel corso del meeting di Imola valido per il campionato GT Sprint: oggi non solo è finito il digiuno grazie alla 66ima pole position ottenuta in corse valide per i campionato tricolori da Daniel Mancinelli, Riccardo Agostini e Mattia Drudi. Audi Sport Italia ha anche ottenuto per la prima volta questo risultato in una corsa valida per il Campionato GT Endurance: il risultato di oggi al Mugello varrà per la griglia con cui domani 14 vetture affronteranno la 3 Ore che apre la stagione. Un inizio in discesa per una squadra rinnovata nel proprio assetto manageriale con Ferdinando Geri che ha affiancato il fondatore Emilio Radaelli e il solo Drudi che nel line-up piloti si può considerare un volto noto, malgrado la giovanissima età.

Dopo aver brillato nei turni di prove libere, conclusi come leader del GT3 due volte su tre, oggi i tre talenti dei quattro anelli si sono perfino superati ciascuno portando a casa il miglior tempo della propria sessione per un tempo cumulativo di 5'20"926, migliore di 0"888 dell'avversario più prossimo: la BMW del Team ufficiale che rappresenta la casa bavarese. Peraltro domani la squadra diretta da Roberto Ravaglia resterà tra gli avversari maggiormente da temere visto che la M6 tradizionalmente ha una storia di successi sulla pista toscana. Ma al Mugello ad aprire l'elenco dei piloti in prima posizione è stato uno dei neoacquisti di Audi Sport Italia: Mancinelli. Il marchigiano si è subito insediato in prima posizione e solo quando è andato al proprio box per montare gomma nuova la Ferrari 488 di Alessio Rovera lo ha brevemente scavalcato. Mancinelli con il tempo di 1'47"001 si è ripreso subito il ruolo di leader e ha tenuto a distanza il driver del Cavallino di tre decimi di secondo.

Più combattuta la seconda sessione: Agostini ha ottenuto il primo posto giusto un attimo prima che una breve bandiera rossa interrompesse il turno per un'uscita di un avversario alle curve delle Arrabbiate. Il tempo di 1'47"469 precedente alla sospensione appariva però ancora attaccabile, in particolare dalla BMW di Marius Zug. Dopo aver avuto un po' di sottosterzo con la gomma nuova, nel secondo tentativo il veneto dell'Audi metteva a frutto la messa a punto dei giorni precedenti e con il tempo di 1'47"311 si migliorava lasciando a 0"173 il veloce avversario della casa bavarese. Il più esperto dei tre driver Audi era l'ultimo a scendere in pista: Drudi. Dopo un breve passaggio di ambientamento a gomma usata il romagnolo tornava in pista a dieci minuti dallo scadere e fissava subito un 1'46"614 che si rivelava il miglior tempo della giornata. Non senza qualche emozione finale peraltro: Antonio Fuoco fino a pochi istanti dalla fine tentava di consegnare alla Ferrari almeno una prima posizione in qualifica. Considerato che l'ex-formulista era stato decisivo ad ottobre nella vittoria del Cavallino che aveva consegnato il titolo Endurance 2019 a Stefano Gai, c'era il rischio che la tripletta Audi potesse sfumare, ma evidentemente la forma di Drudi era tale da non poter essere scavalcato dal pilota ex-Ferrari Academy, che doveva accontentarsi di arrivare a 0"217 dal ventiduenne figlio d'arte, che festeggiava quindi coi compagni di vettura la tripletta. Era stato proprio Drudi l'autore dell'ultima pole Audi, in quel caso in solitaria visto che si trattava di una gara GT3 Sprint.

Credits: Audi Sport Italia-Ufficio Stampa 

venerdì 17 luglio 2020

Il Concorso d‘Eleganza Villa d'Este fa una pausa per il 2020. Ritornerà dal 28 al 30 maggio 2021


(Comunicato Stampa BMW Group Classic)

Gli organizzatori del Concorso d’Eleganza Villa d’Este – il Grand Hotel Villa D’Este e BMW Group Classic – con grande rammarico sono giunti alla decisione che l’evento previsto per ottobre 2020 dovrà essere rinviato al 2021, dal 28 al 30 maggio.

Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è uno degli eventi più esclusivi del suo genere. Oltre ai veicoli spettacolari, gli ospiti stessi sono protagonisti dello spettacolo – i partecipanti provenienti da tutto il mondo, insieme ai fan e alle loro famiglie dalle località più vicine. A seguito di un’attenta analisi e date le limitazioni ai viaggi ancora in vigore in tutto il mondo, abbiamo deciso a malincuore che le circostanze attuali non consentono una presentazione di livello appropriato nel 2020.

Mentre siamo profondamente dispiaciuti di dover dare questa notizia oggi, abbiamo già iniziato la preparazione per maggio 2021 con un’attesa ancora più sentita e non vediamo l’ora di darvi nuovamente il benvenuto sulle rive del Lago di Como – insieme alla selezione delle automobili e motociclette che sono già state confermate nelle rispettive classi. Tutti i punti salienti del programma verranno realizzati come pianificato in origine. Naturalmente, vi daremo un ampio preavviso per quanto riguarda la data entro cui è necessario registrarsi per il Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2021.

A questo punto, vogliamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento per la fedeltà dimostrata dai nostri partecipanti e ospiti che fino ad oggi si sono uniti a noi nella speranza di poter realizzare una singolare edizione autunnale. Saremo lieti di potervi accogliervi in modo sicuro l’anno prossimo, in condizioni maggiormente favorevoli.

Nel frattempo desideriamo augurare ai nostri partecipanti, visitatori e appassionati del Concorso d’Eleganza Villa d’Este tutto il meglio, insieme all’auspicio di buona salute.

Al Mugello il primo ACI Racing Weekend della stagione


La lunga attesa è finita e finalmente il motorsport tricolore si può mettere in moto con il primo round della stagione targato ACI Sport. Dopo un lungo e meticoloso lavoro, i vertici di ACI e di ACI Sport sono infatti riusciti a mettere a punto dei protocolli sanitari che hanno consentito il via libera da parte del Governo alle attività automobilistiche sportive in circuito, e i motori si accenderanno questo fine settimana sul circuito toscano del Mugello con gare sia sabato 18 sia domenica 19 luglio.

Nel primo dei 9 ACI Racing Weekend del 2020 scenderanno in pista i campionati italiani GT Endurance, TCR Italy e Sport Prototipi. Al via anche la Porsche Carrera Cup, il Mini Challenge, la Renault Clio Cup e il F.2000 Italian Trophy. 
Con una doppia anteprima mondiale: due nuove CUPRA TCR saranno in pista nel TCR Italy. 

Il weekend di competizioni si svolgerà necessariamente a porte chiuse, come dettano le disposizioni governative, ma godrà di ampia copertura televisiva in diretta per tutte le gare in programma. 

Sarà la 18esima edizione del Campionato Italiano Gran Turismo quella che si aprirà sul saliscendi toscano con 40 piloti al via che andranno a formare 14 equipaggi delle classi GT3 e GT4, pronti a darsi battaglia nella prima delle quattro gare della serie Endurance previste nel calendario 2020. Nella classe GT3 si riproporranno le grandi sfide della scorsa stagione tra Ferrari, Mercedes, BMW, Lamborghini ed Audi, a cui si aggiungerà quest’anno Porsche grazie al ritorno di Ebimotors con la 911 GT3R. Assente il campione in carica Stefano Gai, tra i protagonisti attesi ci sono i campioni uscenti della GT3 Sprint, Alessio Rovera e Riccardo Agostini che, dalla Mercedes AMG GT3, saliranno, rispettivamente, su Ferrari 488 GT3 e Audi R8 LMS. BMW, Porsche e Mercedes AMG, invece, si contenderanno la classe GT4 con i due campioni in carica Simone Riccitelli e Sabino De Castro che affronteranno la stagione al volante di, rispettivamente,  BMW M4 GT4 e Porsche Cayman GT4. Diretta TV su Raisport della gara domenica  alle ore 14,40.

Folto schieramento anche per il primo round del TCR Italy Touring Car Championship, con ben 23 vetture al via. Occhi puntati sicuramente sulle due novità assolute, le nuove CUPRA Leon Competicion, le prime al mondo a schierarsi in pista. Vestite con i colori della Scuderia del Girasole by CUPRA Racing, vedranno al volante il campione in carica Salvatore Tavano e la new entry Simone Pellegrinelli. Tra i rivali della CUPRA un folto plotone di Hyundai, tra cui quelle di Mauro Guastamacchia, di Ettore Carminati e del macedone Igor Stefanovski, tutti impegnati nel doppio ruolo di team-manager, Felice Jelmini, con il team PMA Motorsport, Marco Pellegrini con Target Competition. Al via anche la Honda di BD Racing con Federico Paolino e la Opel Astra di Andrea Argenti con il South Italy Racing Team. Folta anche la compagine delle vetture con cambio DSG, che quest’anno concorrono al titolo italiano a loro dedicato. 

La nuova appassionante stagione del Campionato Italiano Sport Prototipi riparte da uno schieramento di 20 Wolf GB08 Thunder motorizzate Aprilia RSV4 e da ben quattro campioni italiani pronti a guidarne le fila. A partire da Giacomo e Matteo Pollini, i due cugini bresciani rispettivamente vincitori nel 2019 e 2018 e dal plurititolato Davide Uboldi, già quattro volte tricolore di categoria dopo l’alloro in F.3 nel 2000. Completa il poker Jacopo Faccioni, già Campione Italiano su Osella Honda nel 2013 ed ora al rientro in pista dopo tre anni di assenza dai campi di gara.

Anche la Porsche Carrera Cup aprirà la stagione 2020 sul tracciato toscano con ben 26 piloti iscritti, su cui spicca la presenza del campione in carica Simone Iaquinta (Team Ghinzani). Tra i candidati al titolo scenderanno in pista Alberto Cerqui (AB Racing), Gianmarco Quaresmini (Tsunami RT) e le new entry Nicola Baldan  (Dinamic Motorsport) e Giovanni Altoè (Raptor Engineering).

Parte dal Mugello anche la nuova stagione del MINI Challenge: giunto alla nona edizione consecutiva, il campionato monomarca scalda i motori per una nuova stagione che vedrà un manipolo piloti sfidarsi su cinque dei circuiti più importanti d’Italia al volante delle prestazionali MINI John Cooper Works, anche nella classe Lite.

Al via anche il Topjet F2000 Italian Trophy; ben 37 i piloti schierati nel trofeo riservato alle ruote scoperte e giunto alla sua settima stagione. Quest’anno il challenge è abbinata non solo alla analoga serie austriaca ma anche alla FX e vede al via anche le potenti vetture Superformula.

Per la prima volta nel contesto degli ACI Racing Weekend, la Renault Clio Cup: Il monomarca di casa Renault, che vede da sette anni protagoniste le veloci ed affidabili berline RS 1.6 turbo, si appresta ad affrontare sui saliscendi toscani un'edizione sicuramente ricca di novità, con uno schieramento parzialmente rinnovato e tutto da scoprire.

Programmazione TV

Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 

Prove ufficiali 1° turno – sabato 12.40 – Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY) più streaming su www.acisport.it

Prove ufficiali 2° turno – sabato 13.05 – Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY) più streaming su www.acisport.it

Prove ufficiali 3° turno – sabato 13.30 – Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY) più streaming su www.acisport.it

Gara – domenica 14.40 – Diretta RAI più Streaming su www.raisport.rai.it e raiplay.it + differita MS Motor TV in orario da definire

TCR Italy Touring Car Championship

Gara1 sabato 18.40 – Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY) più streaming su www.acisport.it

Gara 2 domenica 13.10 – Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY) più streaming su www.acisport.it

Campionato Italiano Sport Prototipi

Gara 1 sabato 15.05 - Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY) più streaming su www.acisport.it

Gara 2 domenica 10.40 - Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY) più streaming su www.acisport.it

Porsche Carrera Cup

Gara 1 sabato 16.00 - Diretta Sky Sport Arena (canale 204 di SKY) 

Gara 2 domenica 9.50 - Diretta Sky Sport Arena (canale 204 di SKY)

MINI Challenge

Gara 1 sabato 17.45 – Streaming su piattaforme MINI + Motorsport.com + DPlay

Gara 2 domenica 12.20 - Streaming su piattaforme MINI + Motorsport.com + DPlay

Renault Clio Cup

Gara 1 sabato 16.55 - Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY)

Gara 2 domenica 11.30 - Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY)

Topjet F2000 Italian Trophy

Gara 1 sabato 14.10 - Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY)

Gara 2 domenica 9.00 - Diretta MS Motor TV (canale 228 di SKY)

giovedì 16 luglio 2020

Audi Sport Italia al via della 18.ima edizione del tricolore Gran Turismo. Il trio Riccardo Agostini/Mattia Drudi/Daniel Mancinelli pronto a puntare alto


Una stagione dei motori sconvolta dall'emergenza sanitaria parte domenica prossima sulla pista che ospiterà a settembre il suo primo Gran Premio di Formula 1. La pista del Cavallino Rampante accoglierà il primo round del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, aggiudicato lo scorso anno in un finale molto emozionante al suo pilota Stefano Gai, vincitore di corsa e scudetto. Il milanese quest'anno punterà sul Campionato GT Sprint, quindi sarà estremamente ampio il ventaglio di candidati a succedergli nei quattro appuntamenti di 180 minuti ciascuno. In pista nella categoria GT3 saranno presenti a giocarsi il successo assoluto rappresentanti di Audi, BMW, Ferrari, Lamborghini, Mercedes AMG e Porsche. Ogni marca avrà almeno un equipaggio in griglia in grado di pretendere di stare davanti a tutti.

La valutazione riguarda ovviamente anche Audi Sport Italia: il trio di piloti dei quattro anelli in Toscana sarà composto da Riccardo Agostini e Daniel Mancinelli, che onoreranno tutti e quattro gli appuntamenti, mentre il pilota della Fabbrica Mattia Drudi sarà in corsa in Italia ogni qualvolta i suoi programmi ufficiali lo consentiranno, il Mugello tra questi. Considerata la competitività di materiale umano e tecnico della squadra fondata da Emilio Radaelli e che da quest'anno ha come Team Principal Ferdinando Geri, appare certo che il gruppo della squadra novarese non vorrà perdere alcuna occasione di ben figurare. E il nuovo inizio è su un tracciato che per Audi Sport Italia è sinonimo dell'ultimo ricordo vincente: il successo di Benoît Tréluyer e Bar Baruch che chiuse in bellezza il campionato 2018. Per i gusti di piloti e staff, è passato fin troppo tempo...

Credits: Audi Sport Italia - Ufficio Stampa

LA FX ITALIAN SERIES SCENDE IN PISTA AL MUGELLO CON ACI RACING WEEKEND


Fine settimana memorabile per la Formula X Italian Series, pronta a sbarcare per la prima volta al Mugello Circuit nel prestigioso contesto dell'ACI Racing Weekend. La serie tricolore ASI, grazie alla nuova partnership realizzata con Topjet F2000 Italian Trophy organizzata da Piero Longhi, sarà infatti al via sul circuito toscano con le monoposto delle categorie FX Open e FX2.
Un traguardo di grande importanza per il campionato promosso da Luca Panizzi, reso possibile grazie alla convenzione stipulata tra ASI e ACI Sport, in seguito alla quale piloti e team saranno protagonisti in un fine settimana carico di adrenalina e impreziosito dalla diretta televisiva su MS Motor TV.
Entrambe le categorie saranno presenti in una griglia composta da oltre trentacinque vetture, per due manche che promettono grande spettacolo e che vedranno stilate delle classifiche separate per ciascuna delle classi in gara.

FX Open. Le monoposto più prestazionali vedranno ai nastri di partenza un agguerrito gruppo di piloti pronti a contendersi il successo. L'ex-campione di Formula Promotion Salvatore Liotti sarà al via della propria Formula Gloria, cercando di fronteggiare gli attacchi del cospicuo manipolo di Formula 3 al via. Tra i principali favoriti da segnalare la presenza di piloti di grande esperienza come Mario Neri (Regium Motorsport) e Marco Minelli (AM Sport System), i quali dovranno vedersela con altri volti noti del campionato come Salvatore Marinaro e Maurizio Maraviglia, senza per questo dimenticare gli esordienti Jean Luc Neri, Giovanni Giordano e Daniele Siano.

FX2. Per quanto riguarda la categorie riservata alle Formula Renault, Formula Abarth, Formula 4 e altre monoposto fino a 2000cc, la sfida è aperta tra il campione in carica del Predator's Challenge Stefano Palummieri ed altri protagonisti ricchi di ambizione. Nella classe 'Formula 2000 Open', lo stesso Palummieri dovrà fronteggiare gli attacchi del campione 2019 di Formula Renault Laurence Balestrini (Viola Formula Racing) e di Francesco Solfaroli, mentre nella classe 'Formula 2000' a contendersi il successo saranno Marco De Toffol (Derva Corse), Sandro De Virgilis (Alpha Team), Saul Gorlato (G-Motorsport) ed i portacolori del team Ruote Scoperte Motorsport, ovvero Fabio Turchetto e Andrea Masci. Nella classe B esordio per il giovane Federico Albanese, chiamato al confronto con le altre Formula 4 di Alessandro Fabbri e Matteo Roccadelli, così come con l'inedita Predator's-Yamaha EVO di Corrado Cusi.

Luca Panizzi (organizzatore FX Italian Series): "Siamo davvero orgogliosi di poter essere al via in un contesto davvero prestigioso e di poter schierare le nostre vetture in un circuito che tra poco meno di due mesi ospiterà un Gran Premio di Formula 1. Per noi si tratta di un passo importante che valorizza il lavoro portato avanti nel corso degli ultimi anni. Desidero ringraziare per questo ASI, ACI Sport e Piero Longhi di Topjet F2000 Italian Trophy per la disponibilità mostrata. Adesso non vediamo l'ora che si spengano i semafori per goderci lo spettacolo in pista!"

Il week-end del Mugello scatterà nella giornata di Venerdì 17 Luglio con le due sessioni di prove libere in programma alle 9:00 e alle 12:45, mentre le qualifiche si svolgeranno alle 17:35. L'indomani gara-1 scatterà alle ore 14:10 sulla distanza di 25' + 1 giro, mentre Domenica la seconda manche vedrà lo spegnimento dei semafori alle ore 9:00. L'evento si svolgerà a porte chiuse, ma entrambe le gare verranno trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV (canale 228 Sky) e in live streaming sui canali Social della Formula X Italian Series. Saranno inoltre trasmessi nel corso del fine settimana alcuni speciali di approfondimento sempre in diretta dall'autodromo toscano, con interviste ai piloti e resoconti sulle varie sessioni.

Per ulteriore informazione è possibile visitare il sito www.formulaxitalianseries.it

S.C.A.M., storie di auto e di sport



Un gioco tra amici per un omaggio ad una squadra e una città, con un semplice adesivo per riportare nei ricordi e nella memoria la S.C.A.M. (Squadra Corse Auto Melegnano). Sono Luciano Passoni, scrittore e melegnanese doc, Roberto Vanni, pilota lucchese, e Domenico Parrotta, pilota e manager calabro-emiliano (calabrese quando è in Emilia e viceversa). I tre hanno approfittato di una giornata di corse per riportare in pista una vettura con logo della vecchia squadra.


La S.C.A.M. ha segnato l’epoca d’oro dell’automobilismo sportivo melegnanese. Il sodalizio è nato nel 1968 come costola del Vespa Club Melegnano, questo per partecipare alle gare della Formula 875 Monza, una nascente categoria di corse automobilistiche, voluta dall’ACI Milano, che voleva favorire la crescita e la formazione di nuove generazioni di piloti. Un progetto, quest’ultimo, che aveva coinvolto nomi illustri dello sport auto di allora, tra i tanti Romolo Tavoni arrivato alla direzione dell’autodromo brianzolo dopo essere stato D.S. della Ferrari gestendo piloti del calibro di Ascari, Castellotti, Hawthorn, Collins, P. Hill e Fangio, con vittorie di campionati mondiali per piloti e per marche, senza contare le più importanti gare di durata: Mille Miglia, Targa Florio, Le Mans, ecc. ecc..


Il Trofeo Cadetti, così fu denominato il campionato, una serie di gare che ancora oggi tengono banco nell’automobilismo sportivo amatoriale. La S.C.A.M. fu un esperimento quasi unico nel suo genere perché, oltre alla gestione di piloti che gareggiavano con la propria vettura, acquistò direttamente una Formula 875 Monza e la rese disponibile a piloti locali, il primo dei quali, Dario Lampugnani, era un vespista che si divideva gli allori sullo scooter con l’altra gloria locale Angelo Lavesi. Il pilota che comunque si mise particolarmente in luce, con numerosi piazzamenti e vittorie, è stato Franco Bosio.
Primo presidente della squadra fu Giuseppe Confalonieri, tra i dirigenti e soci troviamo tra gli altri, Giuseppe Cremonesi, Enrico Mariani, Giuseppe e Renzo Raineri, Domenico Dolcini, Guido e Fabio Gandini, Luigi Righi. Preparatori delle vetture i fratelli Orazio e Carlo Riponi, che hanno portato sino ai nostri giorni, attraverso una propria squadra, questa passione. Ricordiamo la vittoria nei due Trofei Italiani U.I.S.P. 2017-2018 con la loro Formula Junior e con pilota Paolo Collivadino. Negli anni successivi altri dirigenti, soci e piloti si avvicendarono, tra questi Franco Bercellesi, Gilmo Lorenzetti, Franco Giberti, Giovanni Biggiogero, Maurizio Gandini, Giulio Conti, Gianpiero Saltarelli, Antonio Congiu e Luigi Carrà, mentre tra i piloti troviamo Sergio Ravaglia, Edoardo Falcini, Delfino Pizzochera e anche Cristiano Minellono, meglio conosciuto come autore di canzoni, vincitrici a Sanremo, e spettacoli tv. Per un certo periodo, a seguito di fusione con la Scuderia Concordia, tra i piloti ci furono Fernando Spreafico, Giorgio Francia, Adriano Mascheroni, Sandro Parabiaghi, Gianni e Giorgio Garbellini. Ricordiamo inoltre che la squadra portò in pista le L.A.B., motorizzate sia Moroni che Alloni, altra gloria melegnanese dei fratelli Mario e Cesare Conca, coadiuvati in questa impresa da Renata e Gianluigi Garrone.


Oltre a questa formula, la S.C.A.M. si impegnò nell’organizzazione di una gimcana automobilistica in piazza Matteotti (Melegnano) denominata I° Trofeo Fiera del Perdono. Questa nuova categoria, molto in voga grazie all’organizzazione Sporturismo, favorì l’avvicinamento dei fratelli Guido e Dino Massironi, Linda Massironi, Paolo Duma e Dino Trezzi che vinsero diverse gare, ovviamente con le loro Fiat. Dopo una parentesi più glamour che sportiva, con la presidenza di Marina Occhiena dei “Ricchi e Poveri” (nella foto, con Vittorio Brambilla, Cristiano Minellono e Umberto Balsamo), segnalata anche dalla rivista Autosprint, la squadra cessò l’attività nel 1977/8. Oggi il ritorno in pista con una Lola Alfa Romeo 3000 e in un contesto prestigioso quale la serie BOSSGP FIA, dedicata alle Formula 1 e GP2, a fianco di Jaguar, Renault, Dallara, Toro Rosso e Benetton. Storie di auto e di sport, storie melegnanesi…e chissà che non sia finita qui. (Luciano Passoni)




Foto di Rosanna Galli
Archivio S.C.A.M.


Trofeo Nord Ovest auto storiche: Arrivederci al 2021


Il TNO, Trofeo Nord Ovest auto storiche, dà l’arrivederci al 2021. La decisione è stata presa con gli organizzatori dei dieci eventi previsti in questa stagione.
Relativamente alla situazione generale venutasi a creare a causa del COVID 19 che ha generato incertezze riguardo alle direttive legislative per lo svolgimento delle manifestazioni sportive programmate è stato deciso, a malincuore, di annullare il Trofeo per l’anno 2020. Il valore del TNO ha spinto gli organizzatori a non scommettere sull’evoluzione sanitaria legata all’emergenza del Coronavirus e soprattutto a tutelare piloti, navigatori e personale addetto.
Il Trofeo Nord Ovest di regolarità per auto storiche si mette dunque in pausa per il 2020 nell’attesa di vedere come sarà disegnata la nuova socialità per gli eventi che si inseriscono nel settore turistico-culturale e sportivo non agonistico nel cui ambito si colloca il Trofeo Nord Ovest.


La stagione 2020 si presentava particolarmente ricca con ben dieci gare in calendario.
Si sarebbe dovuto iniziare l’8 marzo con il Memorial Nora Sciplino -Trofeo Ticino Group, organizzato da Auto Moto Storiche Varese (VAMS) con partenza a Vizzola Ticino in provincia di Varese. La seconda prova era il 22 marzo con il XXIV Memorial Eugenio Castellotti, a Lodi, organizzato dalla Scuderia Eugenio Castellotti. Il Trofeo il 19 aprile andava a Pavia per la Coppa Lomellina organizzata da Veteran Car Club Carducci che il 9 maggio a Montecalvo Versiggia (PV) proponeva l’Oltrepò Anciennes. Si sarebbe gareggiato il 24 maggio in provincia di Vercelli, a Postua per il 9° Trofeo Valsessera Jolly Club organizzato dal Valsessera Jolly Club Classic. La sesta prova era una new entry. Si tratta del Castell’Arquato -Vernasca, a Lugagnano Val d’Arda, in provincia di Piacenza, organizzato dal Club Piacentino Autoveicoli d’Epoca, in programma il 7 giugno. Il calendario prevedeva poi il 26 luglio il XXII Trofeo Renati, Bobbio – Passo Penice, a Bobbio in provincia di Piacenza, organizzato da Club Veicoli Storici Piacenza il 20 settembre a Saint Vincent per la Coppa della Valle d’Aosta, Memorial Robert Trossello, organizzata dalla CAMEVA. Il 26 e 27 settembre era in programma la Parma – Poggio di Berceto, organizzata dalla Scuderia Parma autostoriche. Si sarebbe concluso il 18 ottobre a Casale Corte, Cerro in provincia di Verbania, con In Memory of rallysts Frank Pozzi e Lele Curtò organizzato da Corriamo per un Sorriso.

da RGC Roberto Goitre Comunicazione


mercoledì 15 luglio 2020

Rachele Somaschini debutta nell’ERC3 Junior con la Peugeot 208 Rally4


Il Rally di Roma Capitale, gara di avvio del Campionato Italiano Rally e primo evento post-Covid delle competizioni titolate FIA, segnerà un’importante doppia linea di partenza anche per Rachele Somaschini. La campionessa italiana femminile 2019 infatti oltre ad essere al via della sua prima esperienza europea full-time porterà al debutto in gara, sul suolo italico, la nuova Peugeot 208 Rally4. La piccola della Casa del Leone, equipaggiata da un motore turbo da 1,2 litri a tre cilindri, capace di erogare fino a 208 cavalli, avrà i colori dell’RS TEAM SSD e sarà gestita da Sportec Engineering. A brevissimo sui canali social di Rachele verrà svelata la nuova livrea.

La vettura ideale per affrontare l’ERC3 Junior, la serie europea dedicata agli Under 27 che corrono con auto di classe Rally4 o Rally5, gommate Pirelli e che quest’anno si concentrerà su quattro appuntamenti. Il Rally di Roma Capitale (24-26 luglio) sarà seguito da due eventi su terra, il Rally Liepaja (14-16 agosto) e l’Azores Rallye (17-19 settembre), che precederanno il gran finale sui famosi asfalti del Rally Islas Canarias, in programma nell’ultimo weekend di novembre.

Rachele sarà accompagnata in questa avventura europea da Giulia Zanchetta con cui ha condiviso l’abitacolo per la prima volta al 40° Rally Internazionale del Casentino, gara che a inizio luglio ha ufficialmente riaperto la stagione rallystica tricolore dopo il lockdown. Buono l’affiatamento mostrato in Toscana dal nuovo equipaggio che ha ottenuto il primo posto sia nella classifica Femminile sia in quella della classe R3T.

“Il Rally di Roma Capitale è una delle mie gare preferite – ha dichiarato la pilota di Cusano Milanino –, per Giulia sarà invece la prima volta. Stiamo cercando di prepararla al meglio, guardando anche i camera car degli anni scorsi per tenerci in esercizio. L’obiettivo sarà quello di fare il meglio possibile con una macchina totalmente nuova e di affinare il feeling con Giulia, con cui abbiamo fatto soltanto una gara insieme finora. Sento la responsabilità, ma sono molto contenta di essere la prima a portare in gara in Italia la Peugeot 208 Rally4. Ringrazio i miei sponsor che, dopo un periodo difficile, mi offrono questa possibilità di mettermi in gioco sul palcoscenico europeo e mi permettono di far conoscere il progetto #CorrerePerUnRespiro, destinato alla sensibilizzazione sulla fibrosi cistica, anche oltreconfine”.

Foto Claudio Pezzoli 

Finalmente, parte il Campionato Italiano Gran Turismo del post Covid 2020


Sarà il Mugello Circuit in questo fine settimana ad inaugurare la 18^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo con la prima gara della serie Endurance. Una stagione che, finalmente, si apre regolarmente dopo le incertezze scaturite dal lungo lockdown, ma che ancora risente delle incertezze economiche e della difficoltà di trasferimento da parte di piloti stranieri. Ed infatti, l’elenco iscritti è ridimensionato dall’assenza di numerosi protagonisti attesi, che hanno rimandato il proprio debutto a Misano i primi di agosto per la prima prova della serie Sprint. Per l’esordio della serie Endurance, sul saliscendi toscano saranno di scena 40 piloti che andranno a formare 14 equipaggi delle classi GT3 e GT4, pronti a darsi battaglia nella prima delle quattro gare della durata di tre ore previste nel calendario 2020.

Classe GT3

Saranno 10 gli equipaggi della classe GT3 impegnati sul saliscendi toscano, su cui spicca l’assenza del campione in carica, Stefano Gai, forse al via della serie Sprint. Leit motive della stagione sarà il prosieguo delle grandi sfide della scorsa stagione tra Ferrari, Mercedes, BMW, Lamborghini ed Audi, a cui si aggiungerà quest’anno Porsche. E’ un ritorno in grande stile nella serie tricolore quello del, si presenta con le carte in regola per una stagione al top, avendo affidato la R8 LMS ad un equipaggio stellare composto dal pilota factory Mattia Drudi, dal campione in carica della serie Sprint Riccardo Agostini e dal fabrianese Daniel Mancinelli.
Non saranno da meno gli altri marchi, tutti con equipaggi in corsa per uno dei quattro titoli in palio per la classe maggiore. In Casa Ferrari sono tre le 488 GT3 Evo iscritte, due dell’AF Corse e una dell’Easy Race. Sulle Rosse della compagine piacentina saliranno il campione in carica della serie Sprint, Alessio Rovera, il pilota del Ferrari Driver Academy Antonio Fuoco e il comasco Giorgio Roda, mentre sulla seconda vettura prenderanno posto Simon Mann e Matteo Cressoni, equipaggio già al via della stagione 2019. Easy Race affiderà la sua 488 ad un inedito equipaggio composto dal singaporiano Sean Hudspeth, da Mattia Michelotto - entrambi già al via del campionato lo scorso anno - e dalla new entry Matteo Greco, campione under 25 TCR 2019.

Sulla scia della bella ma sfortunata stagione 2019, BMW Team Italia e Ceccato Motors Racing Team ripropongono un pilota di grande esperienza quale il vice campione in carica Endurance, Stefano Comandini. Il pilota romano sarà affiancato sulla M6 GT3 dal 32 enne britannico Alexander Sims, già al via in un paio di gare 2019, quest’anno impegnato nel campionato Formula E FIA con il team Andretti Motorsport e da una giovane promessa dell’automobilismo internazionale, il 17enne tedesco Marius Zug.

Tre sono le Lamborghini iscritte alla serie Endurance, due delle quali del team forlivese VSR. Correranno con i colori della squadra di Vincenzo Sospiri il 17enne americano Steven Aghakhani, Raffaele Giammaria e Leonardo Pulcini, mentre sulla seconda Huracan GT3 Evo ci saranno tre conduttori stranieri: l’olandese Danny Kroes, il finlandese Tuomas Tujula e il danese Frederik Schandorff. Una, invece, la Huracan schierata dall’Imperiale Racing - ma per la serie Sprint si preannunciano grandi novità da parte della compagine di Mirandola – che sarà affidata all’inossidabile Vito Postiglione in equipaggio con Giovanni Venturini, al rientro nella serie tricolore che lo aveva visto protagonista nel 2015 e 2016, e dal 21enne Kikko Galbiati, vice campione in carica del Lamborghini Super Trofeo Europe.

Completa l’elenco degli iscritti della classe GT3 la Mercedes AMG GT3 dell’Antonelli Motorsport, su cui saliranno i campioni in carica PRO-AM Endurance, Francesca Linossie Stefano Colombo, e il rookie 17enne Lorenzo Ferrari, secondo lo scorso anno nel F4 Championship.

GT 4

BMW, Porsche e Mercedes AMG. Saranno ancora queste tre Case a contendersi i 4 titoli della classe GT4 attraverso la partecipazione di prestigiose squadre quali BMW Team Italia, Ebimotors e Nova Race. Con i colori BMW Team Italia-Ceccato Motors Racing Team saranno al via della stagione Endurance al volante della M4 GT4 il confermato Francesco Guerra e due new entry, Nicola Neri e il campione in carica Sprint GT4, il 17enne fabrianese Simone Riccitelli.

Due le Porsche Cayman GT4 schierate dall’Ebimotors, una per Mattia Di Giusto, Andrea Marchi e Gianluigi Picciolimentre sulla seconda saliranno Paolo Gnemmi, il campione in carica della GT4 Sprint Sabino De Castro eRiccardo Pera. Per il pilota toscano sarà davvero un week end impegnativo con la partecipazione ad entrambe le classi e conseguenti due stint, uno con la 911 GT3, l’altro con la Cayman GT4.

Mercedes AMG sarà presente con una vettura, quella schierata dalla Nova Race su sui troveranno posto i vice campioni Endurance 2019, Luca Magnoni e il 28enne norvegese Alexander Schjerpen, ma per la serie Sprint potrebbero essere ben tre le vetture schierate.

PROGRAMMA

Il primo week end della stagione della serie Endurance si aprirà nella giornata di venerdì con due turni di prove libere (ore 11.35 e 16.25), mentre la terza sessione prenderà il via sabato mattina alle ore 9. A seguire, dalle ore 12.40 alle 13,45, si svolgeranno i tre turni di prove ufficiali (15 minuti ognuno) che determineranno le posizioni sulla griglia di partenza della gara in base alla somma del miglior tempo dei tre piloti. Domenica pomeriggio alle 14.40 scatterà la gara della durata di tre ore, che sarà trasmessa in diretta TV su Raisport (canale 58 DT) e in streaming sul sito www.acisport.it/CIGT, sulla pagina Facebook del campionato www.facebook.com/CIGranTurismo, sui siti Rai, www.rai.it e www.raiplay.it., oltre che in differita su MS Motor TV (SKY 228) con orario ancora da comunicare.