sabato 16 maggio 2020
Sim Racing/ La 24 ore di Le Mans diventa virtuale
venerdì 15 maggio 2020
Ingresso gratuito al Museo Porsche: visite guidate digitali su Instagram
Riaprono le Officine Classiche di FCA Heritage
giovedì 14 maggio 2020
Moto in pista a Misano World Circuit. Tredici piloti hanno provato per la prima volta il nuovo asfalto.
Misano World Circuit, 14 maggio 2020 - Rumori e moto in pista. Oggi Misano World Circuit ha riaperto l’attività ospitando alcuni piloti ‘di interesse nazionale e residenti in Emilia-Romagna’ per una sessione di allenamento. Presente a MWC anche il presidente della FMI, Giovanni Copioli, insieme al presidente della Santa Monica Spa Luca Colaiacovo e al Managing Director MWC, Andrea Albani.
“Siamo emozionati – hanno detto all’unisono – perché è una giornata speciale e ascoltare questo rumore, annusare gli odori della pista è una vera e propria iniezione di energia positiva. I piloti sono euforici, speriamo davvero presto di poter ricominciare con i programmi sportivi di un calendario che attende di svolgersi per entusiasmare gli appassionati di tutto il mondo”.
Numeri limitatissimi di accompagnatori, dispencer per la pulizia delle mani, mascherine, distanze fisiche, tutti impegnati a rispettare le prudenze ormai conosciute, ma allo stesso tempo tutti con addosso una grande emozione ed una gran voglia di ripartire a tutto gas.
In pista Enea Bastianini, Luca Bernardi, Niccolò Bulega, Alessandro Del Bianco, Lorenzo Gabellini, Giacomo Mora, Andrea Natali, Mattia Pasini, Massimo Roccoli, Lorenzo Savadori, Luca Vitali, Michele Pirro e Matteo Ferrari.
La giornata ha visto anche il debutto del nuovo asfalto, la cui stesura è avvenuta subito prima del lockdown. Unanimi i commenti positivi dei piloti oggi in pista.
Il progetto (presentato oggi pomeriggio al Motor Valley Fest in corso sulla piattaforma online) è stato affidato a MCI Infrastructures Engineering di Milano, il cui team è diretto da Maurizio Crispino (ingegnere e Ordinario di Strade, Ferrovie ed Aeroporti al Politecnico di Milano). Impresa esecutrice Arletti di Modena, fornitore dei materiali Frantoio Fondovalle di Bologna, controlli a cura del laboratorio Geothema di Venezia.
Per scegliere i materiali da utilizzare sono stati allestiti ben sette ‘campi prova’: si tratta di aree pavimentate di circa 200 mq l’una, che riproducono tratti di pista utili ad effettuare varie prove tra cui le misure di aderenza e a definire così sia la composizione della miscela in grado di erogare le prestazioni volute sia la modalità esecutiva.
Ai materiali sono stati richieste prestazioni molto spinte ed elevata durabilità. Gli aggregati lapidei sono stati acquisiti in Sicilia, trasportati a Ravenna via nave e poi trasferiti su automezzi agli impianti di Bologna per la lavorazione. Per la prima volta al mondo, sono stati utilizzati in un circuito anche degli aggregati artificiali, provenienti dalla produzione dell’acciaio.
Credits: SMART Comunicazione
Automobili Lamborghini lancia il suo primo francobollo digitale da collezione
F1/ Daniel Ricciardo lascia la Renault per la McLaren
TRIUMPH MOTORCYCLES ITALIA RIPARTE DALLA NUOVA SEDE.
F1/ CARLOS SAINZ CON LA SCUDERIA FERRARI NEL 2021 E 2022
Sulla nuova Honda Jazz l’esperienza ibrida della F1


Il TROFEO NORD OVEST di regolarità per auto storiche si mette in pausa per il 2020

mercoledì 13 maggio 2020
MISANO WORLD CIRCUIT: LA RIASFALTATURA DELLA PISTA RACCONTATA DOMANI ALLA MOTOR VALLEY FEST
