sabato 28 dicembre 2019

NASCAR Whelen Euro Series/ Jacques Villeneuve raddoppia e porta al debutto FEED Racing


Dopo il debutto nella NASCAR Whelen Euro Series nel 2019 conquistando tre podi, il campione del mondo di Formula 1 e vincitore della Indy 500 Jacques Villeneuve è pronto a rilanciare il suo impegno nella NASCAR europea. Il canadese, insieme a Patrick Lemarie, porterà il team FEED Racing al debutto nel campionato, schierando almeno due vetture nella stagione 2020. Un’estensione della scuola di corse FEED Racing che Villeneuve e Lemarie hanno fondato lo scorso anno, il team punterà a lottare per il titolo Europeo della NASCAR e ad affiancare top driver di calibro mondiale con nuovi talenti.
Villeneuve e Lemarie guideranno le vetture numero 5 e 6 nella EuroNASCAR PRO, gareggiando da compagni di squadra per la prima volta nonostante la lunga amicizia che li lega. Il primo pilota EuroNASCAR 2 sarà invece il 17enne belga Simon Pilate, che condividerà la #6 con Lemarie.

“Questo è un progetto mirato ad offrire a giovani di talento l’opportunità di crescere e diventare professionisti delle corse. Ho sempre amato questo tipo di auto e di corse e dopo aver fatto esperienza lo scorso anno in NWES, siamo pronti a fare il passo successivo,” ha detto Villeneuve, che è anche partito davanti a tutti due volte nel 2019, chiudendo la stagione all’ottavo posto della EuroNASCAR PRO. “Con Patrick ci conosciamo da quando avevamo otto anni, è stato il test driver della BAR in Formula 1 e abbiamo fondato la FEED Racing insieme, per cui questo per noi è un passaggio logico. La vettura Euro NASCAR è perfetta per imparare al meglio le basi del pilotaggio, è aggressiva e affascinante, non ha aiuti elettronici e ha tanti cavalli e, visto che due piloti condividono la stessa auto, consentirà di fare un buon lavoro di apprendimento con i nostri giovani piloti. La NASCAR Whelen Euro Series può aprire un interessante via di sviluppo per le loro carriere e nei prossimi mesi valuteremo l’opportunità di allargare l’impegno a tre o quattro vetture, schierando altri top driver e altri talenti emergenti.”

Le ambizioni personali di Villeneuve per la stagione 2020 sono chiare e includono l’opportunità di lottare per il titolo NWES.

“Progredire sarà la parola chiave. Personalmente voglio far meglio della scorsa stagione e questo significa battermi per il campionato e conquistare qualche vittoria. Lo stesso varrà per tutti i nostri piloti, vorremmo che i nostri alfieri in EuroNASCAR PRO potessero competere per la vittoria e che i piloti EuroNASCAR 2 dimostrassero di poter fare il salto nella massima categoria nel 2021” ha detto il canadese.

Per Patrick Lemarie, il 2020 segnerà il ritorno al volante in gara dopo una pausa di diversi anni. Il pilota francese ha preso la decisione di rimettere tuta e casco dopo aver assistito alle finali EuroNASCAR di Zolder.

“Non vedo l’ora di pilotare una Euro NASCAR. Sono molto amico di Jacques da tantissimo tempo ed è stato così entusiasta delle vetture della NWES e del campionato che mi ha detto che questa sarebbe stata l’occasione perfetta di correre insieme. Per cui eccomi qui, tornerò a correre dopo 15 anni!” ha detto Lemarie, la cui vasta esperienza include Formula 1, 24 Ore di Le Mans, European Le Mans Series che ha vinto nel 2001, Formula 3000, Champ Car e molto altro. “Non ero sicuro di voler tornare al volante ma sono andato a Zolder per le finali della EuroNASCAR, ho visto le auto e il campionato e sono stato subito entusiasta di questa opportunità. Sono molto felice di essere compagno di squadra di Jacques e voglio proprio godermi le gare. L’obiettivo di tutto il progetto FEED Racing è aiutare giovani talenti e pensiamo che la NASCAR Whelen Euro Series possa essere un’ottima possibilità per loro. La vettura è bella da guidare ed è decisamente una buona scuola. Per di più possono dividere la vettura con noi, quindi possono imparare come lavorare e avere una buona visibilità per i loro sponsor. Speriamo che questo possa aprire loro molte porte.”

A condividere la vettura #6 con Lemarie sarà il 17enne belga Simon Pilate, che è stato semifinalista nella selezione FEED Racing del 2019.

“Simon è un pilota molto giovane con pochissima esperienza, ma è stato impressionante durante gli stage di FEED Racing. E’ stato subito entusiasta di questo progetto ed è esattamente quello che vogliamo,” ha detto Lemarie del giovane belga. “Avere un talento così promettente con noi è molto positivo, è uno che ascolta sempre attentamente e impara costantemente. Sono sicuro che sarà competitivo.”

FEED Racing ha in programma i primi test con le proprie Euro NASCAR nel mese di febbraio presso il circuito di Magny Cours, la pista che ospita la FEED Racing Academy, mentre la preparazione per l’apertura stagionale della NASCAR Whelen Euro Series, in programma al Ricardo Tormo di Valencia per il 25-26 aprile, è già iniziata. 

Credits: Triple A Comm / T.Larue; NASCAR Whelen Euro Series / Stephane Azemard

Rachele Somaschini e Chiara Lombardi (Citroën DS3 R3T) al Rallye Monte-Carlo


Rachele Somaschini sarà al via dell'88° Rallye Monte-Carlo in programma dal 20 al 26 Gennaio 2020. Con Chiara Lombardi alle note, Rachele debutterà alla guida di una Wrc cercando di migliorare il risultato ottenuto nel 2019. 
Le Campionesse del CIR Femminile affronteranno il Rallye Monte-Carlo con la Citroën DS3 R3T preparata dal Team Sportec. Rachele Somaschini e Chiara Lombardi puntano a concludere entro la sessantesima posizione al sabato per partecipare alla tappa finale del rally monegasco che porterà i concorrenti rimasti in gara per due volte lungo i tornanti mozzafiato del Col de Turini.

Foto Claudio Pezzoli-Reporter Press Agency

MotoCorse/ Al debutto la Women's European Cup

La stagione 2020 porterà una grande novità nel panorama motociclistico internazionale. Sta per iniziare, infatti, la Women's European Cup, nuovo campionato tutto al femminile organizzato da Motoxracing ed EMG Eventi.

La Women's European Cup affiancherà il Campionato Italiano Velocità in cinque tappe su sei e avrà il prestigioso status di Coppa Europea FIM, titolazione concessa dalla Federazione Motociclistica Internazionale. 

L'ottenimento di tale status consentirà alle ragazze provenienti da paesi diversi dall'Italia di correre con la propria licenza nazionale o di ottenere, ad un costo promozionale, la licenza internazionale.

La Women's European Cup avrà grande visibilità grazie al lavoro di FIM Europe e di FMI Italia, che daranno spazio al campionato sui propri canali media e sui social network.

Sale l'attesa per il debutto della Women's European Cup che sta raccogliendo diverse adesioni dall'Italia e soprattutto da altri paesi, in Europa e oltreoceano.

In attesa del primo round, in programma il 25 e 26 aprile 2020 al Misano World Circuit Marco Simoncelli, l'appuntamento è per il Motor Bike Expo di Verona. La Women's European Cup sarà presentata in forma ufficiale sabato 18 gennaio alle ore 11.00, presso l'Area Meeting del Padiglione 7. Motoxracing ed EMG Eventi saranno presenti allo stand 13G del Padiglione 6 per tutta la durata dell'MBE.

Africa Eco Race per Botturi con Squadra Corse Angelo Caffi



La Squadra Corse Angelo Caffi sarà al fianco di Alex Botturi alla "Africa Eco Race 2020" dal 7 al 19 gennaio. Team e rider bresciani per l'appuntamento 2020 con la gara vinta tra le moto da Botturi nel 2019, quando si è imposto con la Yamaha.
Alex Botturi sarà al via del raid con la nuova Yamaha 450 WRF, una versione derivata dalla serie, nei colori tanto cari alla casa giapponese che richiamano il leggendario modello "Tènèrè" del 1986.
Esperienza, resistenza e alta tecnica di guida sono alla base del successo di una competizione tanto impegnativa e selettiva. La gara scatterà dal Principato di Monaco e poi si articolerà lungo 12 tappe per oltre 6500 Km sulle sabbie del Sahara nel versante occidentale del continente africano alla volta delle spiagge di Dakar.

"E' un grande piacere aver potuto raggiungere un accordo con la Squadra Corse Angelo Caffi, realtà con cui vi è stima reciproca - afferma il campione Botturi - L'emozione è forte, partire per questa grande avventura in cui lo scorso anno sono stato protagonista di vertice, spero anche nel 2020 di poter lottare per le parti alte della classifica".

"Si concretizza un'esperienza elettrizzante per tutta la squadra - dichiara Barbara Caffi - un impegno certamente intenso sin dalle fasi di preparazione, ma allo stesso tempo già gratificante poiché Botturi è una certezza in un contesto tanto difficile. La stima è reciproca e noi siamo onorati di poter essere al fianco del vincitore dell'edizione 2019, un pilota  eccellente, oltre che bresciano".

lunedì 23 dicembre 2019

Al Museo Ferrari la storia dei successi a Le Mans


Il 15 gennaio 2020 a Maranello aprirà la mostra “Ferrari at 24 Heures du Mans” che celebrerà settant’anni di vittorie della Casa del Cavallino Rampante alla 24 Ore di Le Mans. Gli spazi espositivi ospiteranno alcuni tra i modelli che hanno contribuito a scrivere pagine memorabili della storia della gara di durata francese, come la 166 MM Barchetta Touring, la vettura che con Lord Selsdon e Luigi Chinetti si impose nel 1949, o la 488 GTE che si è aggiudicata l’ultima edizione con Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra.
Un omaggio alle imprese di uomini, vetture e piloti che hanno conquistato, nel corso dei decenni, 36 vittorie, di cui 27 di classe e nove assolute ed un’occasione unica per poter ammirare da vicino il trofeo della celebre maratona che si disputa sul circuito de La Sarthe.
“Ferrari at 24 Heures du Mans” rimarrà aperta fino al 19 aprile 2020 ed affianca le mostre: “Hypercars - L’evoluzione dell’unicità” e “90 anni - Scuderia Ferrari, la storia completa”.

DA AUTOMOBILE CLUB MILANO UN MONUMENTO AD ALBERTO ASCARI


Milano, 23 dicembre 2019 - “Sono particolarmente felice della decisione del Comune di Milano e della Sovraintendenza di accogliere l’offerta dell’Automobile Club Milano di realizzare - senza costi per l’Amministrazione comunale - un monumento dedicato al pilota e Campione del Mondo di Formula 1 Alberto Ascari. Il monumento ad Ascari, che sarà posto nell’omonimo largo, vuole rendere indelebile il ricordo di uno sportivo milanese che con le sue vittorie ha contribuito a tenere alto il prestigio italiano nel mondo”.

Lo dichiara Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano, dopo l’ok ricevuto dalla Sovrintendenza, dalla Commissione del Paesaggio e dal Municipio 6 di Milano alla posa del monumento in largo Ascari a Milano, quartiere Romolo.

“Ascari è l’ultimo italiano ad avere vinto il titolo iridato della Formula 1 ed è l’unico ad averlo vinto due volte. Giusto che Milano, sua città natale, lo ricordi in modo adeguato” ha concluso La Russa.




domenica 22 dicembre 2019

Campionato Italiano Gran Turismo: on line la brochure con i numeri del 2019

E’ scaricabile a questo link la brochure con i numeri che testimoniano il grande seguito di pubblico ed appassionati registrato dalle due serie Sprint ed Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo 2019. La pubblicazione evidenzia un nuovo record per la serie tricolore che, nella stagione appena conclusa, ha registrato un forte aumento del numero di contatti TV, WEB e Social Media ma anche un sensibile incremento di presenze in autodromo, con oltre 73.000 spettatori nel corso degli otto week end.

Sono stati oltre 86 milioni i contatti generati durante tutta la stagione (circa 11 milioni per ognuno degli otto week end). In particolare sono state trasmesse oltre 245 ore di trasmissioni televisive, con oltre 9 milioni di contatti generati solo dalle dirette e trasmissioni Rai, tra cui La Domenica Ventura e TG2 Sport, entrambe su RAI2.
Anche la stampa ha fatto la sua parte con circa 50 milioni di contatti totali, grazie alle pagine pubblicate al termine di ogni week end a cura di Acisport su Gazzetta dello Sport e Corriere dello Sport, ai servizi su Autosprint e l’Automobile oltre che sulla stampa locale.
Non potevano mancare numeri da record anche dal web, con oltre 9 milioni di contatti totali in netta crescita rispetto al passato, grazie al sito www.acisport.it/CIGT, alle dirette in web streaming di tutte le gare, alla pagina Facebook, Twitter, al canale YouTube, alla web radio LUCE VERDE e ai numerosi siti specializzati che hanno rilanciato le news del campionato.

Acisport è già al lavoro per aumentare questi numeri nella prossima stagione che prevederà ulteriori media partner, maggiore interattività con gli appassionati e nuove forme di comunicazione.

F.1 e Moto GP alla Levante Race of Champions


- 22 dicembre 2019 - Grande pubblico e pieno favore dei 20 equipaggi in gara per la Levante Race Of Champions, la gara kart endurance che ha celebrato il 30° anniversario della pista barese di Binetto. Alla pioggia della mattina è seguito il sole che ha illuminato una bella giornata di sport a cui ha partecipato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, unitamente al Sindaco di Binetto Vito Bozzi, arricchita dal prestigio dei nomi del motorsport internazionale come il F.1 Antonio Giovinazzi, il rider MotoGP Michele Pirro, ma anche il pilota Ferrari Driver Academy Antonio Fuoco ed il rider sammarinese Alex De Angelis, il pluri campione della Velocità Montagna Simone Faggioli, anche l’attore Ettore Bassi e Leo Di Angilla, il percussionista della band di Jovanotti, all’esordio sui kart.

Due gare kart endurance da 2 ore ciascuna, con tanto di partenza a sorteggio con corsa dei piloti verso i kart. Acceso l’agonismo sui 1.600 metri del circuito barese, dove ha vinto la classifica assoluta e quella Pro, l’equipaggio Green Bulls Racing formato dai campioni di Velocità in salita Domenico Scola e Lucio Peruggini ed i pistard Benedetto Strignano, Andrea Amici, Piergiorgio Sarcina e Pasquale Ieva, che con una strategia precisa ed efficace ha preceduto i PEX Racing, vincitori della 1^ gara, con Antonio Giovinazzi (Driver F.1), Antonio Fuoco (Ferrari Driver Academy e GT), Luigi Ferrara (Driver GT), Federico Pezzolla (Driver Kart e pistard), Francesco Savoia (Driver salita e pista) e Leonardo Marseglia (Driver Kart). Terzo gradino del podio assoluto e successo tra gli equipaggi AM per AF Motorsport con Lorenzo Mansueto, Oriano De Leonardis, Domenico Recchia, Fabiano Loprete, Francesco Palmisano e Domenico Gentile.
Venti equipaggi composti da 95 piloti, hanno vissuto una esaltante ed intensa giornata ricca anche di agonismo, in cui nessuno ha risparmiato la propria esperienza e grinta, oltre all’impegno nella pianificazione di attente strategie per le due gare di durata.
Levante Circuit ha espresso il meglio della capacita organizzativa, accogliendo il pubblico delle grandi occasioni e offrendo a tutti una giornata all’insegna della passione per i motori e del divertimento assicurato dalle numerose iniziative collaterali. Molto partecipato l’incontro con la stampa di metà mattinata.

“Levante Circuit guarda al futuro nel ruolo di autodromo di riferimento del sud Italia - ha dichiarato il Presidente ACI Angelo Sticchi Damiani - questo impianto sarà anche sede di un centro di guida sicura. La sicurezza è una prerogativa ACI che sottolineo sempre con fermezza. La pista di Binetto è proiettata in avanti, inizieranno presto i lavori di sviluppo, la dinamica direzione che ACI Vallelunga ha affidato allo staff coordinato da Ivan Pezzolla sta lavorando con profitto”.

“Sono al fianco di Ivan Pezzolla in questa bella giornata di festa non per caso. - ha affermato il primo Cittadino di Binetto - Il nostro Comune ha trovato un ottimo interlocutore in ACI Vallelunga ed un amico nel direttore Pezzolla, per cui è una collaborazione che si è rinsaldata e guarda concretamente avanti per una realtà che non è più soltanto territoriale”-.

“Ho risposto con entusiasmo all’invito di Ivan Pezzolla - ha dichiarato Antonio Giovinazzi - ricordo quando venivo a vedere le gare qui a Binetto con mio nonno ed è emozionante ritrovarmi nella mia regione in mezzo a tanti amici in un autodromo che sta vivendo una efficace fase di sviluppo, per vivere insieme una giornata di divertimento e di festa. Spero di regalare ancora tante emozioni a tutti in F.1, soprattutto nella prossima stagione quando auspico di sentire meno la pressione del primo anno”-.

“Ho iniziato su questa pista e questa mattina sono partito da Cesena e sono immediatamente venuto qui a ritrovare intense emozioni e bei ricordi - sono state le emozionate parole di Michele Pirro - sono pugliese e per me è un vanto, quando torno nella mia terra ritrovo tante cose che mi appartengono ed oggi con l’invito di Ivan posso vivere questa esaltante giornata”-.

“Amo lo sport delle 4 ruote e quando posso vesto sempre volentieri tuta e casco - ha affermato Ettore Bassi - ogni pilota è particolarmente attento alla sicurezza, pertanto, sono sempre vicino alle iniziative su questo tema che promuove Ivan insieme allo staff di Safe & Emotion e mi rende felice sapere che qui nascerà un centro di guida sicura all’avanguardia”.

(Agenzia ErregiMedia)

venerdì 20 dicembre 2019

Abarth ancora protagonista nei rally e nella Formula 4


Abarth ha archiviato una stagione 2019 densa di successi con la seconda vittoria consecutiva della FIA R-GT Cup, la vittoria del Trofeo 2 ruote motrici e GT del Campionato Spagnolo Rally su Asfalto ed è pronta per la stagione 2020. Due le specialità che vedranno in prima linea Abarth nel 2020 nei rally con l'Abarth 124 rally e in pista con la Formula 4 in Italia e Germania, campionati in cui le monoposto sono equipaggiate con i motori Abarth T-Jet da 160 CV.

Rally
L'Abarth 124 rally in tre stagioni di gara è diventata la vettura da battere nella categoria R-GT con quasi 100 vittorie nei campionati di 16 paesi diversi e, per il secondo anno consecutivo, sarà protagonista del Campionato Europeo Rally.

Per i piloti impegnati nell'ERC continuerà l'Abarth Rally Cup, il campionato monomarca destinato ai piloti in lizza per l'Europeo a bordo delle Abarth 124 rally che prevede 6 prestigiosi appuntamenti scelti nell'ambito del calendario del FIA-ERC 2020:
Rally Islas Canarias (Spagna), 7-9 maggio, asfalto;
Rally Liepāja (Lettonia), 29-31 maggio, terra;
Rally Poland (Polonia), 26-28 giugno, terra;
Rally di Roma Capitale (Italia), 24-26 luglio, asfalto;
Barum Czech Rally Zlín (Repubblica Ceca), 28-30 agosto, asfalto;
Rally Hungary (Ungheria), 6-8 novembre, asfalto.

Anche quest'anno il montepremi prevede per ogni gara un premio di 12.000€ per il vincitore; 10.000€ al secondo classificato e 8.000€ il terzo. Il vincitore del Trofeo riceverà un premio finale di 30.000€.
Il brand dello Scorpione, inoltre, supporterà i team privati sui campi di gara con il servizio ricambi nel parco assistenza, il supporto tecnico, con la presenza di ingegneri e tecnici in grado di supportare gli equipaggi dell'Abarth Rally Cup 2020 e, a disposizione di tutti i piloti Abarth, anche la struttura Hospitality Abarth.

Formula 4
Continua anche l'impegno nella Formula 4, con la 7^ edizione dell'Italian F4 Championship powered by Abarth e la 6^ edizione dell'ADAC F4 Championship powered by Abarth.
La monoposto spinta dal motore Abarth T-Jet da 160 CV si è rivelata ideale come formula propedeutica per le giovani promesse verso il professionismo e ha consentito - nella sua storia - a circa 300 giovanissimi piloti di provare l'esperienza di correre a livelli elevati sulle piste più belle e impegnative d'Europa e iniziare un percorso di carriera che ha visto crescere molti piloti, come il Canadese Lance Stroll ora in F1, 7 piloti - tra cui Mick Schumacher - sono passati in F2 e 12 in F3
La stagione italiana inizia il 17 maggio a Monza e si articola su 7 appuntamenti di 3 gare ciascuno. Quella tedesca il 26 aprile sul circuito di Oschersleben, con un calendario di 7 appuntamenti.

#CorrerePerUnRespiro chiude il 2019 al Raceday Rally Terra e porta oltre 55.000 euro di donazioni alla ricerca FFC


Dopo aver conquistato il titolo di campionesse italiane rally e dopo aver partecipato come unico equipaggio femminile all’ultimo Monza Rally Show, Rachele Somaschini e Chiara Lombardi il 21 e il 22 dicembre saranno impegnate al Prealpi Master Show, seconda tappa del Raceday Rally Terra.
Sulle strade di Sernaglia della Battaglia, Pieve e Farra di Soligo, in provincia di Treviso, Rachele e Chiara gareggeranno sulla Citroen DS3 R3T di RS TEAM preparata da Sportec Engineering. “Sono contenta di chiudere la mia stagione con questa manifestazione – dice Rachele – una gara che raduna ormai tantissimi iscritti e suscita sempre più interesse. In vista dei miei impegni per il 2020, che stiamo orientando anche fuori dai confini nazionali, mi sta servendo molto fare questa esperienza su sterrato. Contiamo di riprendere e migliorare il lavoro svolto al Tuscan Rewind e sarà fondamentale anche confrontarci con gli altri importanti protagonisti del Raceday, che considero un campionato di tutto rispetto e di alto livello.”

All’impegno al volante, Rachele associa sempre la sua più grande battaglia: far conoscere la fibrosi cistica, malattia con la quale convive e sostenere i progetti di ricerca promossi da Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Grazie all’iniziativa solidale #CorrerePerUnRespiro da lei ideata, che promuove a titolo gratuito come testimonial di Fondazione FC, Rachele insieme alla Delegazione FFC di Milano è riuscita a sensibilizzare sulla conoscenza della fibrosi cistica anche gli appassionati di motori. Quest’anno si è infatti contraddistinto per il grande coinvolgimento e l’adesione di molte persone che ruotano attorno al mondo dei rally, che hanno dato il loro importante contributo organizzando eventi e raccogliendo donazioni a sostegno della ricerca sulla malattia, portandola a tagliare un altro importante traguardo: oltre 55.000 euro raccolti nel 2019 a favore dell’innovativo progetto di ricerca Task Force For Cystic Fibrosis.

Per info su #CorrerePerUnRespiro e per sostenere l’iniziativa: correreperunrespiro.it.

Foto Claudio Pezzoli - Reporter Press Agency

giovedì 19 dicembre 2019

A “Lucky” e Fabrizia Pons il volante d’argento ACI


La seconda edizione della cerimonia "Caschi d'Oro e Volanti 2019", organizzata da Autosprint e Automobile Club d'Italia, ha premiato i migliori interpreti del motorsport internazionale.
Tra questi, Luigi "Lucky" Battistolli, di nuovo Campione Italiano ed Europeo nei Rally AutoStoriche, come sempre con Fabrizia Pons alle note.

"Un grande onore. Questo premio lo considero un vero e proprio oscar alla carriera, dimostrazione di stima sia in qualità di sportivo sia come uomo ACI. Un grande gesto di affetto da parte degli organi sportivi dell'ACI e della rivista Autosprint" è stato il commento di "Lucky".

Foto da Acisport 

LP Racing sul podio PRO-AM alla 12 Ore di Abu Dhabi


Dopo la bella stagione nelle due serie del Campionato Italiano Gran Turismo, culminata con la vittoria dell'equipaggio Cuneo-Magnoni nella classifica GT3 AM della serie Sprint, la Lamborghini Huracan GT3 Evo della LP Racing è scesa in pista la scorsa settimana al Yas Marina Circuit per la 12 Ore di Abu Dhabi, tenendo alto i colori della serie tricolore.

Dopo una gara molto combattuta, per il team milanese è arrivato un ottimo terzo posto nella PRO-AM con l'equipaggio composto dal Team Principal Luca Pirri, il cinese Alex Jiatong, il pilota di casa Bashar Mardini e il romano Stefano Costantini, sempre al volante della Lamborghini Huracan GT3 Evo utilizzata nel GT italiano. 

"Siamo davvero soddisfatti di questo terzo posto nella classe Pro Am – ha dichiarato Luca Pirri - abbiamo corso con un equipaggio inedito composto da me e da Alex Jiatong come piloti Silver assieme a Bashar Mardini, al suo debutto in Lamborghini dopo due anni di Carrera Cup, e Stefano Costantini, grande esperto di gare di durata. Per la LP Racing si è trattato del primo podio internazionale conquistato in una gara dove erano presenti tutti i top team del Blancpain, tra cui GRX, AKKA, Barwell, Dinamic, Kessel, HTP ed Attempto. Questo risultato ci gratifica molto per l'ottimo lavoro svolto in questa stagione, dove ci siamo impegnati al massimo per affinare il set up della nostra Lamborghini GT3 Evo e far crescere l'affiatamento dei nostri meccanici che, durante gli otto pit stop della gara, sono stati fantastici e non ci hanno mai fatto perdere un secondo. Il mio primo ringraziamento va a loro – ha proseguito Luca Pirri - perchè per tutta la stagione non ci siamo mai ritirati e non abbiamo mai perso un turno di prova per noie meccaniche e questo è la prova del livello di attenzione con la quale gestiamo le nostre auto".

Il risultato della squadra lombarda ha anche una maggiore valenza considerato che l'equipaggio dell'LP Racing è arrivato alle spalle della Ferrari 488 GT3 di Valentino Rossi-Luca Marini-Uccio Salucci e dell'Audi R8 di Alzen-Haggenmueller-Konrad.

" Si, aver avuto l'onore di dividere il podio con Valentino Rossi indiscusso campione di Moto GP – ha concluso Luca Pirri - ha reso il tutto ancora più emozionate ed unico. Ci tengo a dire che VR 46 ha disputato insieme al fratello Luca Marini ed all'amico di sempre Uccio un super week end senza alcun errore nonostante il traffico di oltre trenta vetture in pista, per cui onore alla loro vittoria. Con questo impegno ad Abu Dhabi si conclude la nostra stagione di corse, ne approfitto per fare gli auguri a tutti i team ed agli organizzatori del Campionato Italiano Gran Turismo per  un sereno Natale ed un 2020 all'insegna di nuove ed emozionanti sfide in circuito."