venerdì 26 luglio 2019

FORMULA X ITALIAN SERIES: AL ‘TAZIO NUVOLARI’ TANTE NOVITA’ E NUOVO BOOM DI ISCRITTI


Sarà un week-end caldissimo quello che si prepara ad andare in scena sul circuito ‘Tazio Nuvolari’ di Cervesina, per il quarto round stagionale della Formula X Italian Series. Anche in questa occasione la serie tricolore Uisp presenta grandi numeri al via, con ben 130 iscritti nelle otto categorie che si daranno battaglia lungo i 2805 metri dell’autodromo pavese. Non mancheranno le novità, in un appuntamento che segna l’ultimo round prima della pausa estiva che andrà a precedere il rush finale della stagione: tra volti nuovi ai nastri di partenza e la conferma della diretta streaming, la sfida di Cervesina promette di regalare adrenalina e grandi emozioni.

PREDATOR'S CHALLENGE PC015. Continua l’avvincente lotta per la vetta del campionato, con lo spagnolo Ivan Machado Perez chiamato a difendere la propria leadership dagli attacchi di Davide Critelli e Stefano Palummieri. Dopo il successo colto in gara-1 a Varano, il giovane pilota di Madrid ha dovuto fare i conti con un inaspettato guaio tecnico nella seconda manche, permettendo ai suoi principali inseguitori di ridurre il gap in classifica. Occhi puntati anche sul campione in carica Daniele Tarani e su Francesco Atzori, ‘maestro’ di regolarità in questa fase iniziale della stagione ed al proprio ritorno con il team Derva Corse. Tra le novità, da segnalare il debutto di Irene Saderini, giornalista di Mediaset che sarà presente a bordo di una Predator’s PC015 schierata dal team Harp Racing, mentre per quanto riguarda la classifica AM Roberto Rizzo e Michele De Matteis sono chiamati a rinnovare la sfida per la leadership.


FORMULA X. Dopo aver conquistato la vetta della graduatoria in seguito alla doppietta colta a varano, Bernardo Pellegrini punta a riconfermarsi al volante della Dallara F308 del team HT Powertrain. Il pilota veronese dovrà fronteggiare la concorrenza degli agguerriti Marco Minelli e Mario Neri, mentre saranno diversi i concorrenti decisi ad inserirsi nelle posizioni alte della classifica: tra di essi Giorgio Berto, Francesco Galli, Laurence Balestrini, Benjamin Cartery e Andrea Masci, mentre sarà della partita anche Salvatore Liotti, già campione della Formula Promotion 2016 ed in gara al volante di una Formula Gloria. Tra le novità, da segnalare anche l’esordio di Fabio Turchetto, per la prima volta al volante di una Formula Renault 2.0 del team Ruote Scoperte Motorsport.

G1 SERIES by Griiip. Promette di essere particolarmente interessante anche la sfida tra i protagonisti del campionato monomarca organizzato dalla scuderia israeliana, con diversi piloti racchiusi nello spazio di pochi punti e pronti a giocarsi le rispettive carte: dal campione in carica Yarin Stern al portoghese Miguel Matos, sino agli emergenti Enzo Bonito e Cosimo Papi, senza dimenticare i sempre competitivi Davide Dallara e Davide Vettori. Al volante della monoposto spinta dal propulsore Aprilia ci sarà in questa occasione anche Alberto Naska, il popolare youtuber che avrà così modo di cimentarsi in una nuova sfida.

GT Light - Italian Series. Dopo la doppietta colta da Michele Castagnoli nel precedente round, la serie a ruote coperte vedrà il duo formato da Giuseppe De Virgilio e Daniel Grimaldi (Ciber Motorsport) con ogni probabilità nel ruolo di principali antagonisti, oltre ai vari Tarabini, Gonella e Villa. Proseguirà inoltre il proprio percorso di sviluppo in pista anche la Spice-X, l’avveniristico prototipo disegnato da Fabrizio Pepe che vedrà al volante Corrado Cusi e Lorenzo Semprini.

TROFEO Predator's Official 'FLAVIO DI BARI'. Emozioni a go-go nel campionato riservato alle Predator’s PC010, caratterizzato in questa fase iniziale del campionato da sfide sempre avvincenti e combattute fino all’ultima curva. Grazie anche al successo colto a Varano, Adriano Albano ha potuto consolidare la propria leadership in classifica, con un margine che ora lo vede precedere di 26 lunghezze Andrea Zollino, portacolori della Storm Drive Academy. Non mancheranno di dare battaglia nemmeno Marcello Candiloro, Emanuele Nocita e Nicholas Arduini, mentre tra le novità in pista da segnalare l’approdo di Alessio Modica nel team Derva Corse, il quale andrà così ad affiancare Edoardo D’Amicis. Battaglia aperta anche nel Trofeo AM ‘Flavio Di Bari’, con l’irlandese Lyle Schofield, Matteo Sorgiacomo e Maurizio Cassago pronti ad inserirsi nelle posizioni di vertice.


Formula Class Junior Italia e Formula Classic. Ben 24 le monoposto iscritte alla nuova sfida della storica serie tricolore organizzata da Andrea Tosetti. Tra i principali protagonisti il duo della Stilo Corse formato da Marco Visconti e Gianluca Nigro, mentre non mancheranno di recitare un ruolo di primo piano anche i portacolori del Maky Team, ovvero Tiziano Frattini ed il campione in carica Paolo Collivadino. In pista anche gli esperti Giuliano Zecchetti, Riccardo Calegari e Max Galli, con Marco Brambilla, Luca Maccanti e i fratelli Riponi a loro volta pronti ad inserirsi nella battaglia al vertice. Per quanto riguarda la Formula Classic, tra le monoposto al via le Formula Fiat Abarth di Andrea Grassano, Giovanni Giordano e Roberto Colussi, insieme a numerose altre vetture storiche pronte a sfidarsi nel corso del fine settimana.

FX Touring Car Series - Italia. Nuovo record di presenze al via per la serie riservata alle vetture Turismo, capace di confermare il proprio straordinario successo grazie ai 26 partenti presenti a Cervesina. Dopo le battaglie di Varano, che avevano visto prevalere la Fiat X1/9 di Albano Fabbri e la Bmw Serie 3 di Fabrizio Montali, sul circuito pavese saranno presenti al via numerosi altri protagonisti: dal ritorno di Enrico Battaglia (Bmw M3 3.2) a quello di Pierluigi Nebuloni (Porsche Cayman), sino alle conferme di Roberto Gallesi (Alfasud Sprint 1500), Mario Giannetta (Peugeot 106), Gianlorenzo Moretti (Renault Megane 2000) e Mauro Guidetti (Bmw 330), per due manche con partenza lanciata che promettono di regalare sfide agguerrite.

LIVE STREAMING. Anche in questa occasione, grazie alla produzione curata da LiveGP Communication sarà possibile seguire in diretta streaming tutte le gare in programma nel corso della giornata di Domenica 28 Luglio, con il commento affidato a Marco Privitera, Renato Vigliotti e all’inviata ai box Anna Mangione. Questo l’elenco delle sessioni che verranno trasmesse con i rispettivi orari:
Ore 9:35 Qualifica G1 Series - Ore 10:25 Gara 1 Predator’s Challenge - Ore 10:55 Gara 1 Formula Class Junior Italia - Ore 11:30 Gara 1 G1 Series - Ore 12:30 Gara Trofeo Predator’s - Ore 14:05 Gara 2 Formula X - Ore 14:35 Gara 1 Turismo - Ore 15:15 Gara 2 Predator’s Challenge - Ore 16:25 Gara 2 G1 Series - Ore 16:55 Gara 2 Formula Class Junior Italia - Ore 17:35 Gara 2 GT Light - Ore 18:00 Gara 2 Turismo

L’evento sarà visibile sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Formula X Italian Series, oltre che sul sito del campionato e su www.livegp.it.

Rally/ Per Davide Nicelli bilancio positivo al Rally Roma Capitale, terzo round del Trofeo Peugeot


Davide Nicelli, con Alessandro Mattioda alle note, ha concluso al secondo posto davanti a Casella, dopo una battaglia emozionante, il Rally Roma Capitale e conserva la vetta del Trofeo Peugeot. Il suo weekend romano si chiude anche con la seconda posizione tra le due ruote motrici ed il sesto posto di R2 tra gli junior continentali, visto che il rally della Capitale era valido per il Campionato europeo..

Il commento di Nicelli al termine della kermesse spettacolo di Ostia: «Torno a casa soddisfatto a metà, sicuramente il secondo posto è utilissimo per la classifica del Trofeo, ma ero convinto di poter essere più competitivo, invece in alcuni tratti eravamo lenti. Sono partito troppo timoroso per paura di bucare, poi la domenica mattina ho trovato un fondo molto difficile e scivoloso, con un set up non ideale è tanto sottosterzo. Solo nel finale mi sono riscattato mantenendo la seconda piazza e giocandocela fino all'ultima speciale. Adesso dobbiamo rivedere gli errori commessi: abbiamo tempo fino alla fine di agosto, quando saremo impegnati nel quarto round in Friuli. Grazie come sempre al mio team By Bianchi per avermi dato una vettura al top, ad Alessandro, che si conferma sempre un super professionista, grazie alla mia scuderia La Superba, agli sponsor, grazie a Paolo Andreucci per le valutazioni, i consigli d'oro che ci dà sempre in gara e infine grazie agli amici e ai tifosi. Ora un po' di riposo ma senza perdere di vista il prossimo impegno».

DUPLICE IMPEGNO PER ALBERTO DI FOLCO A SPA: LA 24 ORE E SUBITO IN POLE NEL LAMBORGHINI SUPER TROFEO EUROPA


- 26.07.2019 - Doppio impegno per Alberto Di Folco, questo weekend contemporaneamente al via della 24 Ore di Spa-Francorchamps e del quarto round del Lamborghini Super Trofeo Europa che si disputa sullo stesso circuito belga.

Un lungo fine settimana che per il pilota romano è iniziato subito con la strepitosa pole ottenuta nelle qualifiche del monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant’Agata Bolognese (quasi quattro i decimi che ha rifilato al più veloce degli inseguitori). Del resto quello di Spa è un tracciato su cui Di Folco si è sempre trovato perfettamente a proprio agio. Nel 2014 vi ottenne due successi di classe, proprio nel Lamborghini Super Trofeo Europa, con la Gallardo, conquistando alla fine di quella stagione il titolo della Pro-Am. E ancora nel 2015 vi conquisto una vittoria assoluta con la Huracán. Un’ottima premessa in vista delle due gare che lo vedranno alternarsi al volante di una vettura del team Target Racing con Davide Venditti.

Ma a Spa l’impegno maggiore per il 23enne pilota laziale è quello della 24 Ore. Una gara storica, estenuante, alla quale Di Folco si accinge a prendervi parte per il secondo anno consecutivo con la Lamborghini Huracán GT3 Evo del team Raton Racing by Target, dopo che nel 2018 (con la stessa squadra) conquistò un eccellente secondo posto nella classe Am. 

A distanza di 12 mesi, Di Folco ci riprova, puntando questa volta al successo, alternandosi per l’occasione al volante con Stefano Costantini, lo spagnolo Antonio Forné e lo svizzero Christoph Lenz. Intanto, nelle qualifiche di ieri stabilite con la media dei tempi fatti segnare da ciascun pilota, è venuto fuori il settimo responso di categoria.

Domani il via della gara è in programma alle 16.30, con la diretta streaming sul sito Blancpain-gt-series.come diversi passaggi sul canale Eurosport.


Tricolore Velocità Montagna/ Quota 160 per la Rieti-Terminillo


Soddisfazione all'Automobile Club Rieti per il numero di 160 oiscritti raggiunto dalla 56a Rieti - Terminillo, la gara laziale che con i suoi 13.3 Km dal 26 al 28  luglio sarà 8° round di campionato Italiano Velocità Montagna ed assegnerà la 54a Coppa Bruno Carotti.
L'elenco iscritti garantisce grandi sfide sul tecnico tracciato sulle pendici della montagna romana ed anche che i giochi per la rincorsa al tricolore sono destinati a riaprirsi.
Il vincitore dello scorso anno Angelo Marino sarà di nuovo al volante della Lola F.3000 Zytek. Zardo, Fattorini, Nappi, Magliona, Caruso, Vacca, Farris sono alcuni tra i piloti che punteranno ai vertici della graduatoria finale.
In casa brilla la presenza di Antonio Scappa che rilancia la sfida sulla sempre più aggiornata MINI JCW di gruppo E1.

giovedì 25 luglio 2019

FIA WEC/ Per Cetilar Racing prologo positivo con la Dallara-Gibson LMP2 a Barcellona


Oltre 1060 chilometri percorsi per un totale di 228 giri nell'arco di due giorni, senza alcun minimo problema. Il Prologo di Barcellona del FIA WEC che si è concluso ieri, si è rivelato estremamente positivo per il team Cetilar Racing, che ha potuto portare avanti lo sviluppo sulla nuova Dallara-Gibson LMP2 n. 47 con cui Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto faranno il loro debutto assieme al team tutto italiano nel Mondiale, alternandosi al volante con Andrea Belicchi (che nello stesso campionato vanta già differenti esperienze) e prendendo parte all'intera stagione 2019-2020 che partirà con la 4 Ore di Silverstone in programma ad inizio settembre.

Due giorni di lavoro intenso pertanto, in cui si è cercato di interpretare al meglio innanzitutto il tipo di pneumatico Michelin, differente da quello finora impiegato nell'European Le Mans Series. Interessanti anche i tempi ottenuti, che hanno evidenziato un passo eccellente, con un miglior quinto posto di categoria ottenuto proprio nell'ultima sessione del secondo giorno. Ottimo anche il feeling che si è creato con AF Corse, nuovo "partner" per questa inedita avventura, che supporterà tutto l'aspetto tecnico della squadra.

"Siamo abbastanza soddisfatti di questi due giorni di test. Abbiamo iniziato un percorso che già a partire dal primo appuntamento di Silverstone dovrebbe cominciare a dare i primi risultati. Ci siamo concentrati più sulla consistenza che sulla prestazione pura in termini del tempo secco, lavorando molto anche sulle gomme - ha commentato il Team Principal Philippe Dumas - Sappiamo che il livello del campionato è altissimo e pertanto dobbiamo ancora migliorare sotto diversi aspetti. Ma siamo qui per affrontare questa sfida al meglio fin da Silverstone. Per finire voglio spendere due parole su Roberto Lacorte, che è il nostro pilota Bronze e ha dimostrato subito di potere fare molto bene".

photo credits: Fabio Taccola

Regolarità AutoStoriche/ XXI Trofeo Antonio Renati, quarta prova del 5° Trofeo Nord Ovest


La quarta prova del 5° Trofeo Nord Ovest regolarità auto storiche è il XX Trofeo Antonio Renati, Bobbio – Monte Penice, manifestazione titolata di abilità non competitiva con rilevamenti di passaggio è in programma domenica 28 luglio.
Ad organizzare è il Club Veicoli Storici Piacenza, in collaborazione con il Comune di  Bobbio, che, pur mantenendo lo storico percorso, ha voluto arricchire la rievocazione con un tracciato tecnico. L'edizione 2019 del Trofeo Renati, oltre a Bobbio toccherà anche i comuni di Coli, Ferriere e Corte Brugnatella.  Si svolgerà su un percorso di 110 chilometri con 45 rilevamenti di passaggio al centesimo di secondo. Ci saranno prove sulla salita che conduce dalla cittadina della Val Trebbia al più alto passo della provincia di Piacenza.

E' questa la rievocazione storica della famosa gara in salita che alla fine degli anni '20 su iniziativa di Antonio Renati, a quel tempo podestà di Bobbio, ha rappresentato uno dei più importanti appuntamenti delle pioneristiche competizioni automobilistiche. Questa prova ha visto la partecipazione di numerosi piloti di grande prestigio come Enzo Ferrari che, il 14 giugno 1931, al volante dell'Alfa Romeo 8C 2300 conquistò il podio nella sua ultima competizione come pilota. Dopo quella prova lascerà le gare per dedicarsi completamente alla gestione della sua Scuderia. 
Partenza domenica 28 luglio alle 10 da Piazza San Francesco a Bobbio (RGC Roberto Goitre Comunicazione)

Rachele Somaschini su Citroen DS3 al Rally di Alba con Peletto Racing Team


La pilota testimonial della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Onlus affronta un'altra prova importante il prossimo weekend. Rachele Somaschini sarà infatti in gara al Rally di Alba 2019 con Peletto Racing Team, pronta a dare tutta se stessa in corsa e nel suo costante impegno per la solidarietà. Un appuntamento, quello di dopodomani, che le consentirà di macinare e aggiungere altri chilometri alla sua esperienza: sulla pedana di partenza il 27 luglio indosserà la livrea #rossogiallofluo del Peletto Racing Team navigata da Sergio Marchetti a bordo della Citroen DS3 classe R3T, nel Rally di Alba valido per il Campionato Italiano WRC. Anche questa volta, dedizione e divertimento non saranno solo a bordo delle vetture, poiché il sodalizio tra la giovane pilota milanese e Peletto Racing Team creerà un’ondata benefica a favore della ricerca sulla fibrosi cistica, malattia della quale Rachele stessa è affetta. La Peletto Racing Team si impegnerà a devolvere a fine anno una parte del ricavato dalla vendita del merchandising e dei gadget firmati alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus.

“E’ un vero piacere essere al via di questa edizione del Rally di Alba. Per me sarà la prima volta sulle strade piemontesi e vorrei ringraziare Stefano per l’invito, che mi permetterà di continuare a fare esperienza in diversi scenari del mondo rallystico. Insieme a me ci sarà come sempre #CorrerePerUnRespiro, il progetto itinerante che mi segue ad ogni appuntamento. Ogni giorno, da quando sono nata, combatto contro questa patologia genetica diffusissima e mi batto per farla conoscere e divulgare le preziose informazioni sulla prevenzione e sull'impegno per trovare una cura, ma soprattutto per contrastare l’ignoranza che circonda la malattia: 1 persona su 25 è portatore sano e non lo sa. Fare informazione e sostenere la ricerca è il mio obiettivo più grande, soprattutto nei confronti di chi ha una realtà di salute ben diversa dalla mia.“

Con il suo progetto CorrerePerUnRespiro, Rachele indossa i colori della Fondazione per sensibilizzare il mondo automobilistico e il pubblico alla conoscenza della fibrosi cistica. Il suo è un concreto e continuo sforzo per sostenere la ricerca, unica strada da percorrere per dare speranza a tanti giovani come lei.

Questa sera, giovedì 25 luglio ci sarà la conferenza stampa presso gli uffici della Peletto Racing Team. Domani, venerdì 26 luglio, dopo le ricognizioni autorizzate potrete trovare Rachele all’evento “Una notte al Castello” alla sessione autografi a partire dalle ore 20 al Castello di Grinzane Cavour (luogo patrimonio dell’Unesco). Una serata organizzata con la presenza del nove volte campione del mondo rally Sebastien Loeb e Daniel Elena.

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency

Per Villorba Corse un'altra "24 ore": dopo Le Mans ecco Spa con la Mercedes


Villorba Corse continua a percorrere la storia dell'endurance internazionale e dopo la terza Le Mans consecutiva conclusa al traguardo il mese scorso, il 27-28 luglio prenderà il via della 24 Ore di Spa. Alla tappa leggendaria del Blancpain GT Series il team trevigiano partecipa per la seconda volta dopo il brillante esordio vissuto con la Ferrari 458 nella stagione del titolo 2014. Per questa seconda occasione, la squadra diretta da Raimondo Amadio schiera per la prima volta la Mercedes-AMG GT3 in azione quest'anno con la line-up svizzera composta da Roberto Pampanini e Mauro Calamia. A Spa i due saranno raggiunti da Stefano Monaco, 20enne rookie italo-svizzero che si sta mettendo in luce nella Porsche Carrera Cup Italia e che insieme a Pampanini-Calamia ha già disputato in giugno la 1000 km del Paul Ricard, e un altro pilota elvetico, l'esperto Ivan Jacoma, new-entry con Villorba Corse. La GT3 tedesca del team campione 2014 del Blancpain GT Endurance Series sarà contrassegnata dal numero 133 e iscritta in classe Pro-Am.

La 24 Ore di Spa vanta un elenco iscritti record a quota 72 Gran Turismo e prende il via sabato 27 luglio alle 16.30 e sarà trasmessa integralmente in diretta streaming su https://www.blancpain-gt-series.com e www.total24hours.com e anche su Eurosport Player, mentre sui canali tv di Eurosport sono previsti quattro lunghi collegamenti: sabato per le prime fasi dalle 16.15 alle 18.00 su Eurosport 2 e per le prime ore in notturna dalle 22.00 alle 23.30 su Eurosport 1; domenica mattina dalle 10.30 alle 11.50 ancora su Eurosport 1 e nel pomeriggio per il gran finale su Eurosport 2 dalle 15.00 alle 17.00.

Il team principal Amadio commenta: “Rientriamo alla 24 Ore di Spa dopo cinque anni. E' bellissimo ed entusiasmante ritrovarsi in un contesto con oltre 70 vetture ed equipaggi top schierati da squadre di alto livello. E' un onore essere tra loro. Siamo in classe Pro-Am e dobbiamo rendere regolarità, strategia e consistenza i nostri punti di forza. Iniziamo con un programma molto intenso perché avremo la possibilità di utilizzare un elevato track-time tra libere, prequalifiche, qualifiche e libere notturne, cercheremo di coprire il maggior numero di chilometri possibile. Intanto il bronze test svolto martedì è andato bene: abbiamo ottenuto dei riscontri cronometrici competitivi e siamo ottimisti in vista di una gara endurance che rimante in ogni caso molto difficile e impegnativa”.

A REGGELLO UN RALLY DI NOVITA’

Nuovi stimoli, soprattutto nuovo percorso, per la 12^ edizione del Rally di Reggello-Città di Firenze, tornato alla sua collocazione "classica" dopo le ferie, il 31 agosto e 01 settembre, con l'organizzazione come consuetudine curata da Reggello Motor Sport, in collaborazione con l'Automobile Club Firenze.

 

Di nuovo la gara avrà la validità per la Coppa Rally di 6^ Zona (coefficiente 1,5), della quale sarà la quinta prova stagionale, per il Trofeo Rally Toscano e per Premio Rally Aci Lucca,  confermando anche il Rally Storico "Coppa Città Dell'Olio", un appuntamento che negli anni si è ritagliato la propria fetta di notorietà e di apprezzamento nel settore "historic", a livello nazionale.

 

Il "Reggello 2019", annuncia alcune novità sul percorso. Novità proposte sia per dare nuovi stimoli all'evento che per dare valore al dialogo con chi corre, alcune scelte infatti di quest'anno sono state operate ascoltando chi della gara ne è l'attore principale, gli equipaggi. Sarà un percorso rinnovato in parte, integrando qualcosa di nuovo ad un percorso negli anni assai apprezzato per le sue caratteristiche tecniche.


La partenza, sabato 31 agosto da Cascia di Reggello, con lo sfondo della bellissima Pieve Romanica, sarà alle ore 21,15, dopodiché verrà effettuata la prova speciale spettacolo all'interno dell'abitato di Cascia, completamente ridisegnata ed in senso contrario rispetto al 2018, dalle ore 21,41.

Domenica 1 settembre, altre otto prove speciali prima della bandiera a scacchi a partire dalle ore 16,06, sempre a Cascia di Reggello.


Novità, si è detto, sul percorso: la prova speciale no. 2/5/8, quella che partirà da Ponte all'Olivo/Montanino è la modifica più radicale al percorso, ricavata unendo due prove speciali: la prima parte è quella conosciuta di "Saltino", che andrà ad unirsi con la "Leccio/Donnini" sfruttando di essa la parte in discesa.


Ci sarà poi una prova inedita per la gara, quella di "Carbonile", che partirà poco dopo (PS 3/6): si tratta di una vecchia prova del Rally Impruneta, che non si disputa dagli anni ottanta. Si unisce poi la "piesse" di Poggio alla Croce (PS 4/7/9), invariata rispetto all'edizione passata, con la sola differenza che sarà allungata dalla parte iniziale.


Il 12° Rally di Reggello-Città di Firenze presenta dunque un totale di nove Prove Speciali per una distanza competitiva di 80,900 chilometri sui 235,750 dell'intero percorso. Un tragitto totale inferiore rispetto all'anno scorso.


Su www.reggellomotorsport.it sono scaricabili il Road Book della gara ed i video di ogni singola prova speciale, per agevolare il lavoro degli equipaggi che vorranno accettare la sfida della Reggello Motor Sport.


Lo scorso anno la gara conobbe di nuovo il successo del pisano Carlo Alberto Senigagliesi, con una Peugeot 208 R5 mentre tra le storiche si aggiudicò la vittoria il sammarinese Giuliano Calzolari (Ford Escort RS).

mercoledì 24 luglio 2019

Il Team Bassano al R.A.A.B. Historic con 18 equipaggi


- 24 luglio 2019 – Luglio agli sgoccioli, ma per il Team Bassano l'attività sportiva prosegue ed è in vista il prossimo appuntamento che porterà diciotto equipaggi dall'ovale azzurro a Castiglione dei Pepoli (BO) dove, venerdì 26 e sabato 27 luglio, si svolgerà il R.A.A.B. Historic, rally caratterizzato da un elenco iscritti composto per poco meno della metà da equipaggi della scuderia guidata da Mauro Valerio. Agli otto contendenti in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama che apriranno le ostilità partendo per primi, se ne aggiungono altri dieci ben distribuiti in tre dei quattro Raggruppamenti.

Con le piccole Autobianchi si sfideranno: Nicolò De Rosa ed Amerigo Salomoni, Damiano Almici e Andrea Quistini, Luca Silvio Bernardi con Matteo Gambasin, Fabio Vezzola e Roberto Francinelli, Lisa Meggiarin e Marsha Zanet, Enrico Canetti con Marcello Senestraro, Nicola Cazzaro con Giovanni Brunaporto e infine Raffaele Scalabrin e Giulia Paganoni.

A seguire le A112, toccherà al resto del gruppo del rally dove spiccano Pietro Tirone e Giacomo Giannone con la Porsche 911 SC Gruppo 4, stessa vettura con la quale saranno al via Massimo Voltolini e Giuseppe Morelli; tornano a far coppia con la Lancia Rally 037 Gruppo B Carlo Falcone e Pietro Ometto e si rivedrà al via anche Luca Cattilino con l'inseparabile Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 che dividerà con Francesco Sammicheli. Nuovamente al via anche la BMW M3 Gruppo A di Giulio Pedretti e Fabio Fedele, e, dopo averci corso con l'A112 nel Trofeo, Maurizio Cochis e Milva Manganone tornano a Castiglione stavolta con la Peugeot 205 Gti Gruppo A. Tocca poi a Claudio Manfè e Massimo Trentin su Renault 5 Turbo Gruppo 4 e con una seconda Opel Kadett Gt/e Gruppo 2 saranno della partita Sandro e Franco Simoni.
Dalla Germania tornano nuovamente a correre in Italia i coniugi Peter e Elke Goeckel con l'Opel Kadett SR Gruppo 2 e chiude l'elenco la Fiat 124 Special T Gruppo 2 di Maurizio Fasolin e Paolo Bonfà.

Il programma di gara prevede nove prove speciali: tre alla luce dei fari il venerdì, giornata dedicata anche alle verifiche e le restanti sei al sabato.

Cambiando settore, nella regolarità si registra ancora una buona prestazione per Andrea Giacoppo e Daniela Grillone Tecioiu reduci dalla rievocazione della Coppa d'Oro delle Dolomiti che hanno affrontato con la Mercedes 230 SL chiudendo al quarto posto assoluto e al primo del loro Raggruppamento.

- Foto di Gianni Abolis

Il Tricolore Salita Autostoriche torna sulla Bologna - Raticosa


24 luglio 2019 - Sarà la 31^ Bologna - Raticosa il 6° round di Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, la serie tricolore ACI Sport torna in Emilia dal 26 al 28 luglio alla gara dalla lunga ed appassionante storia. La competizione è organizzata dalla Bologna Squadra Corse che ha nel suo patron Francesco Amante un regista infaticabile e meticoloso, capace di creare un efficace mix di prestigio ed alto agonismo. 
Tra gli oltre 100 iscritti ci sono tuitti i maggiori pretendenti ai titoli dei 5 Raggruppamenti e delle varie classi che sull’Appennino emiliano daranno la caccia a nuovi e decisivi punti tricolori. Uberto Bonucci su Osella PA 9/90 BMW non nasconde ambizioni da primato in gara ed in 4° Raggruppamento dove il senese del Team Italia è al comando con tre successi a Scarperia, allo Spino ed al Sestriere, anche se il pisano Piero Lottini e l’Osella PA 9/90 sono sempre in agguato e con sole 4 lunghezze di distacco. 
In 5° Raggruppamento sono tanti i pretendenti vista l’assenza del leader Stefano Peroni su Martini Mk32, ad iniziare dai temibili lariani Emanuele e Matteo Aralla, papà e figlio della Valdelsa Classic rispettivamente sulle belle Dallara F3 90 e Formula Renault, mentre tra le lady ed in classe 1000 c’è la ligure Gina Colotto su Formula Abarth SE033. Per il 3° Raggruppamento gara di casa per il reggiano Giuseppe Gallusi sulla Porsche 911, ma il tenace driver deve sempre più difendersi dal piemontese Mario Massaglia che ha trovato un’ottima intesa con l’Osella PA 3 BMW, ma anche dalla presenza dell’Osella PA 7 di Luigi Moreschi e della versione PA 9 di Antonio Viel. Tra le auto in versione Silhouette spicca la BMW 2002 di Salvatore Asta, il tenace driver di casa ma di origini siciliane. 
Saranno sfide affascinanti anche in 2° Raggruppamento dove, complice l’assenza del leader Giuliano Peroni su Osella, la sfida di vertice è tra le GTS, con il duello tra il pilota di casa ed alfiere della Scuderia organizzatrice Giuliano Palmieri che si affida alla potenza della muscolosa De Tomaso Pantera per cercare la rimonta sul leader palermitano Natale Mannino, il portacolori Island Motorsport che sulla Porsche 911RS è salito in vetta alla classe ed al 2° posto di categoria con la brillante vittoria al Sestriere, ma occhio a d un altro forte driver che gioca in casa come Idelbrando Motti o l’altro siciliano Matteo Adragna, entrambi sulle Porsche. Nutrita anche la appassionante classe TC 2000dove sarà sfida tra le Alfa Romeo GTAM con il lombardo Ruggero riva che comanda grazie ad un feeling perfetto con la rivisitata auto, mentre Fosco Zambelli in casa vuole il riscatto dalla sfortuna che per un banale infortunio lo ha privato dell’ascesa al Sestriere. Angelo De Angelis sulla Nerus Silhouette adesso dovrà faticare per difendere il comando dopo che il pluri campione di categoria Tiberio Nocentini è tornato sulla Chevron B19 Cosworth, mentre sarà come sempre un piacere ammirare sui tornanti della Raticosa la prestigiosa Alta Sports dell’appassionato Georg Prugger, la Fiat 1100 Ala Lunga di Tonino Camilli o la Lancia Fulvia Barchetta di Giorgio Taglietti. 
Lo stesso Francesco Amante sarà al via con la bella Jaguar E Type, gemella di quella del compagno di scuderia Vittorio Mandelli, mentre assalti alle parti alte del gruppo sono garantiti dall’arrembante pesarese Alessandro Rinolfi al volante della Austin Mini Cooper.Venerdì 26 luglio dalle 16. alle 19.30 e sabato 27 dalle 8 alle 11.30 le verifiche tecniche e sportive presso la Direzione Gara al Municipio del Pianoro Nuovo. Alle 14 sempre di sabato il via delle due manche di ricognizione, mentre alle 9 di domenica 28 luglio il Direttore di Gara Mauro Zambelli darà lo start alla prima delle due salite di gara.

- da Ufficio Stampa C.I.V.M. 

Per Rachele Somaschini un buon risultato al Rally di Roma Capitale


Come previsto, la settima edizione del Rally Roma Capitale è stata una vera prova di abilità e resistenza per Rachele Somaschini, la giovane pilota milanese che corre con i colori di RS TEAM sulla CItroen DS3 R3T. Sulla sua vettura preparata da Sportec Engineering e gommata Hankook, affiancata dalla navigatrice Chiara Lombardi, la pilota di Cusano Milanino ha concluso al secondo posto tra gli equipaggi femminili - su cinque equipaggi in gara - e al quarto del tricolore due ruote motrici e 35esima assoluta, guadagnando punti preziosi per il Campionato Italiano. Si è quindi presa una bella rivincita sulla sfortunata edizione 2018 che le era costata due ritiri per problemi meccanici.

"È stata una gara molto lunga e selettiva, – racconta Rachele – soprattutto la prima tappa era particolarmente dura, ma era quella che mi piaceva di più e avevo avuto già modo di affrontarla l'anno scorso, mentre la seconda tappa era totalmente inedita e ho faticato un po', non tanto per la novità delle prove quanto per il caldo cocente che è arrivato domenica e che ha reso tutto più complesso".

"A causa del caldo – prosegue - abbiamo avuto anche molte difficoltà di set up, le prove speciali più guidate mandavano costantemente fuori temperatura gli pneumatici e mi hanno costretta a faticare il doppio del necessario al volante. Sono comunque soddisfatta perché tutto il lavoro che è stato fatto con le note è servito per trovare il feeling giusto durante la gara. Sono tutto sommato contenta del risultato. Purtroppo non ho potuto fermarmi per i festeggiamenti, ho dovuto subito ripartire per Milano perché nella notte è sopraggiunta la notizia della scomparsa di mia nonna, a cui ero molto affezionata. Ringrazio gli sponsor e il team Sportec Engineering che mi ha fornito una vettura perfetta che mi ha permesso di arrivare al traguardo".

Nemmeno il tempo di riposare perché Rachele, prima della pausa estiva sarà ancora impegnata al Rally di Alba, in programma per il prossimo weekend. 

Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency