venerdì 24 maggio 2019

F1/Monaco Grand Prix: foto di Daniele Paglino (giovedì)

23 Maggio 2019
F1/Monaco Grand Prix
Prove libere giovedì
foto di ©DANIELE PAGLINO
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria










































































giovedì 23 maggio 2019

Clio Cup Italia/ Oregon Team in pista a Imola con tre RS 1.6 turbo


A Imola, questo weekend, l’Oregon Team sarà presente nel secondo dei sei round della Clio Cup Italia, schierando ancora una volta tre vetture. 
Una RS 1.6 Turbo verrà affidata a “Due”, uno dei più veloci nel precedente round del Mugello, due volte in terza fila e autore di un quinto e un sesto posto che gli hanno consentito di conquistare quei punti utili a presentarsi sul circuito del Santerno quinto assoluto in campionato nonché secondo nella classifica riservata ai Gentlemen, a sole quattro lunghezze dalla leadership.
Promossa a pieni voti al suo debutto toscano Francesca Raffaele (nella foto). La 16enne milanese, al proprio esordio assoluto in auto, è stata protagonista di un fine settimana tutto in crescita, entrando in Gara 1 nella “top 10” (suo il nono piazzamento). A Imola la giovane cercherà di fare ancora meglio. Sui saliscendi del Mugello ha dimostrato di non avere alcun timore reverenziale nei confronti di altra gente più esperta e di sicuro ha tutte le carte in regola per risalire ulteriormente. 

Sulla vettura della Clio Cup Press League gestita sempre dall’Oregon Team si alterneranno infine i due giornalisti Alberto Bergamaschi di Auto Super Market e Safe-Drive, ed il vicecampione 2018 Stefano Cordara (La Gazzetta dello Sport e Red-Live).

Sabato si inizierà pertanto con i due turni di prove libere. Nel pomeriggio, alle 17.35, sono invece in programma i due turni di qualifica della durata di 20 minuti. La prima delle due gare di 25 minuti prenderà il via domenica alle ore 10.15, mentre Gara 2 scatterà alle 16.20, sempre con il live-streaming su sito ufficiale renaultsportitalia.it.

Tricolore Velocità Montagna/ Grandi numeri per la Verzegnis-Sella Chianzutan


- 23 maggio 2019 - Grandi numeri, oltre a quello storico e “tondo” della 50esima edizione, attendono la Verzegnis-Sella Chianzutan 2019 nel weekend del 2 giugno. Le iscrizioni al quarto round del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) sono aperte fino a lunedì 27 maggio (info su www.verzegnis.net), ma la classica cronoscalata friulana vanta già oltre 200 adesioni sulle 250 ammesse, tra piloti di casa, campioni e protagonisti del Tricolore e i numerosi driver d'oltralpe che non vogliono mancare all'edizione numero 50, valida anche per il Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM) zona Nord, il Campionato Austriaco, quello Sloveno e quello regionale del Friuli Venezia Giulia. Titolazioni che unite a quella del CIVM rendono l'evento organizzato dall'Asd E4Run uno dei più prestigiosi d'Europa, prevedendo pure la gara riservata alle auto storiche .

Mentre per la località carnica sono previsti allestimenti particolari dedicati proprio al 50esimo, n ella entrylist provvisoria compaiono già vetture da corsa di ogni tipologia, dalle monoposto e dai prototipi che si contenderanno la vittoria assoluta ai modelli Silhouette, Turismo/Rally e Gran Turismo sempre pronti ad accendere lo spettacolo. Proprio la categoria riservata alle GT pregusta sfide di vertice con il coinvolgimento di marchiprestigiosi come Ferrari, Lamborghini e Porsche e si conferma come una delle più ambite dell'appuntamento udinese. I migliori piloti italiani ed europei si sfidano lungo i tecnici 5640 metri del percorso di gara che unisc e Ponte Landaia, alle porte di Verzegnis, con la Sella Chianzutan, 396 metri più in alto (pendenza media del 7,02%).

Il programma dell'evento motoristico, che potrà contare sulla partnership con Città Fiera, il centro commerciale udinese più grande del Nord Italia, entra nel vivo venerdì 31 maggio con verifiche sportive dalle 1 2 . 0 0 alle 1 7 . 0 0 e verifiche tecniche dalle 1 2 .30 alle 1 7 . 3 0 come da tradizione all'Arena di Verzegnis. Sabato 1° giugno motori accesi per le due salite di prove ufficiali con partenza alle 9.30 e piloti impegnati a testare il tracciato sulle Alpi Carniche e a regolare le vetture in vista del clou di d omenica 2 giugno , quando alle 9.00 scatterà gara-1 della 50^ Verzegnis-Sella Chianzutan con gara-2 a seguire dopo la ridiscesa delle auto in zona partenza. La Cerimonia di Premiazione si terrà al terminein zona arrivo .

Nel 2018 la vittoria assoluta e il nuovo record del tracciato (2'2 4 ” 22 in gara- 2 ) furono di Christian Merli sull'Osella Fa30 Evo (nella foto). Con lui sul podio salirono Domenico Cubeda (Osella) e Omar Magliona (Norma) , attuale capoclassifica del Campionato Italiano Velocità Montagna e vincitore domenica scorsa del terzo round tricolore al Nevegal, provincia di Belluno, su Osella Pa2000 Honda .

Credits: Agenzia ErregiMedia

mercoledì 22 maggio 2019

Clio Cup France e Toyo Tires 7 Race Series con le Caterham nel Gruppo Peroni Race weekend di Imola


Grandi numeri e respiro internazionale per il quarto weekend stagionale Gruppo Peroni Race, con circa 180 vetture attese nel fine settimana del 25 e 26 maggio all'autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola. 
La Renault Clio Cup France e Toyo Tires 7 Race Series (riservata alle Caterham con i piloti dei trofei nazionali di Gran Bretagna e Portogallo) affiancheranno Coppa Italia Turismo, Novecento Gt Race Cup, Campionato italiano Autostoriche, promossi dall'organizzatore sportivo romano. In pista nel weekend, inoltre, Renault Clio Cup Italia, Lotus Cup Italia e Alfa Revival Cup. 
Con 25 vetture iscritte, l'approdo della Renault Clio Cup France segna il ritorno dopo quindici anni di un campionato transalpino legato alla Regie sulle rive del Santerno, dopo la prova nel 2004 della Renault Megane Cup. 

Sabato 25 dalle 10.10 si disputerà sui 20 minuti la prima sessione di qualifica, utile a determinare la griglia di partenza di gara 1 al via alle 15 sulla distanza di 25 minuti più un giro. Domenica 26 seconda sessione di qualifica, sempre sulla durata di 20 minuti, a partire dalle 9.35, propedeutica allo schieramento di gara 2 con semaforo alle 14.20, sempre 25 minuti più un giro. 

Sono circa 30 le Caterham della Toyo Tires 7 Race Series pronte a misurarsi sul tracciato di Imola con le qualifiche il sabato mattina (25 minuti dalle 10.40) che definiranno le griglie di partenza di gara 1, in programma alle 15.45 dello stesso pomeriggio, e gara 2, al via alle 9 di domenica, entrambe sulla durata dei 25 minuti.

- Credits: Press Gruppo Peroni Race

International GT Open/ Il Team Antonelli Motorsport verso Hockenheim


> 22 maggio 2019 - Ventisei giorni dopo il round d’apertura del Paul Ricard, il team Antonelli Motorsport torna in pista nelll’International GT Open, che questo fine settimana ad Hockenheim giunge al secondo dei sette appuntamenti della stagione. 
In Germania la squadra bolognese sarà presente con tre Mercedes-AMG GT3. Una per l’equipaggio Pro formato da Alessio Rovera e Daniel Zampieri, protagonisti nella trasferta francese in cui hanno ottenuto un miglior secondo posto, chiudendo in Gara 1 sesti assoluti e quinti di classe dopo una straordinaria qualifica in cui ambedue i piloti sono andati vicinissimo alla pole, ottenendo il secondo tempo in entrambe le sessioni.

A Hockenheim, Rovera e Zampieri ci arriveranno terzi in classifica, con sole sei lunghezze da recuperare nei confronti dei leader del campionato Giacomo Altoè-Albert Costa. Ma il team Antonelli Motorsport punterà a far bene anche in Am, schierando altre due vetture per Giuseppe Cipriani e Davide Roda, al Paul Ricard rispettivamente autori di due secondi e due terzi piazzamenti che in campionato li collocano ancora secondo e terzo nella loro classe.

Appuntamento venerdì con le prove libere. La prima sessione di qualifica è in programma sabato alle 11.25, con Gara 1 (70 minuti) alle 16.30. Gara 2, della durata di un’ora scatterà alle 14 di domenica, preceduta dalla Qualifica 2 che si svolgerà alle 9.35. Entrambe le gare saranno trasmesse in web streaming sul sito gtopen.net.

Clio Cup Italia/ A Imola il secondo round 2019


> 22 maggio 2019 - Due differenti vincitori nelle due gare del Mugello, debutto della stagione 2019 della Clio Cup Italia. Dopo più di un mese, la serie della Fast Lane Promotion riservata alle veloci berline RS 1.6 turbo torna in pista. E con essa anche la Clio Cup Press League, il “campionato nel campionato” di Renault Italia, che vede al via due giornalisti per ciascun weekend. 
Ad ospitare questo fine settimana (25 e 26 maggio) il secondo appuntamento del calendario sarà la pista di Imola, dove si rinnoverà la sfida tra il leader della classifica Felice Jelmini (Composit Motorsport) e Matteo Poloni (Essecorse), attualmente distanziati di dieci lunghezze e proprio al Mugello nell’ordine protagonisti in Gara 2 di un arrivo in volata da “antologia”, con soli quattro millesimi di secondo a separare i due. Una vittoria dunque per Jelmini e una per Fulvio Ferri, che in Toscana si era imposto con i colori del team Faro Racing in Gara 1 e che segue terzo nella graduatoria generale, a due lunghezze dallo stesso Poloni, e comanda la classifica Gentlemen.
Dietro di loro c’è uno dei giovanissimi, ovvero Filippo Distrutti, 21 anni appena compiuti, in forze alla NextOneMotorsport e immediatamente sul podio, nonché leader tra i piloti Junior. Poi un veterano, “Due”, finora autore di un quinto e un sesto posto con l’Oregon Team che schiera anche una vettura per Francesca Raffaele, unica “lady” al via. Un parterre vario e interessante quello di Imola, con Explorer Motorsport, MC Motortecnica e Siro Motorsport a completare la rosa delle squadre presenti. Una novità è quella del torinese Andrea Ricca, che completerà i ranghi del team campione 2018 Faro Racing, andando ad affiancare Ferri e Andrea Mosca.

Grande attesa c’è anche per il secondo appuntamento della Clio Cup Press League. A Imola toccherà ad Alberto Bergamaschi, in rappresentanza di Auto Super Market e Safe-Drive, e al vicecampione in carica Stefano Cordara (La Gazzetta dello Sport e Red-Live), entrambi già con un’esperienza nel monomarca, alternarsi al volante della vettura di Renault Italia Press League by Oregon Team.

La sfida di questo weekend inizierà sabato mattina con i due turni di prove libere da mezzora ciascuno, con il semaforo verde alle ore 9 e alle 11.50. Dalle 17.35 “via” ai due turni di qualifica di 20 minuti ciascuno, utili a definire lo schieramento delle due gare e ad assegnare il trofeo RCI Banque messo in palio per la pole position. RCI Banque è main sponsor sulla vettura della “Press League”.

La prima delle due gare di 25 minuti scatterà domenica mattina alle ore 10.15, con Gara 2 alle 16.20, entrambe con il live-streaming su renaultsportitalia.it.

F1/ Kimi Raikkonen a Monaco per il GP numero 300


Per Kimi Raikkonen il Gran Premio di Monaco 2019 sarà la 300esima gara di Formula 1. Solo Michael Schumacher, Jenson Button, Fernando Alonso e Rubens Barrichello precedono il pilota finlandese nella classifica dei GP disputati, ma dovrebbero essere superati da Raikkonen alla scadenza del contratto che lo lega a Alfa Romeo Racing. Kimi Raikkonen ha debuttato in Formula 1 con la scuderia Sauber con la quale ha ottenuto i primi punti nel Mondiale. La prima vittoria in un Gran Premio è stata con la McLaren nel 2003. Il finlandese ha nel palmares anche un titolo di campione del mondo, conquistato nel 2007 con la Ferrari. 

Dalla Formula 1 ai rally e di nuovo in Formula 1 con la Lotus - due stagioni con due vittorie - per ritornare alla Scuderia Ferrari per cinque anni e una vittoria prima di approdare in Alfa Romeo Racing con la quale Kimi Raikkonen dovrebbe concludere la carriera alla fine del 2020.

Ultimate Cup / Pietro Peccenini all'esordio allo Slovakia Ring


> 22 maggio 2019 - Saranno più probanti che mai gli impegni di Pietro Peccenini nella Ultimate Cup Series 2019 il prossimo weekend allo Slovakia Ring. Nella serie europea, il pilota milanese in lizza tra le monoposto è chiamato a difendere la vetta della classifica nel Trofeo Gentleman Driver e la quinta posizione assoluta della generale al volante della Formula Renault 2.0 della TS Corse, affrontando per la prima volta in gara il tecnico tracciato che sorge nei pressi di Bratislava e con la consapevolezza che si tratta di un appuntamento cruciale nella lotta al titolo. 
Ciascuna delle tre gare da mezzora previste in questo terzo round 2019, tra l'altro tutte con semaforo verde sabato a completamento di un programma quasi “isterico”, assegnerà infatti doppio punteggio per entrambe le classifiche. Un'occasione “a doppio taglio”, dunque, ghiotta per l'agguerrita concorrenza diretta ma anche nel mirino dello stesso portacolori del team lombardo, che mira all'allungo in vista del round casalingo del Mugello il mese prossimo. Squadra e pilota arrivano all'appuntamento in Slovacchia forti della vittoria e dei cinque podi conquistati a Estoril e Digione e dopo un proficuo test che ha permesso di lavorare con successo sulla messa a punto della monoposto.

“Crediamo che la monoposto sia ben preparata per questo esordio allo Slovakia Ring, - il commento di Pietro Peccenini - però questo è un weekend fondamentale dove faranno la differenza soprattutto la concentrazione e la resistenza. Dobbiamo lavorare su alcune traiettorie nell'approccio alle curve più lunghe e lente e comunque sappiamo che possiamo giocarcela, ma tre gare in un giorno sono qualcosa di deleterio, non una scelta felice a mio parere. Tra gara 1 e gara 2 ad esempio passerà solo un'ora e mezza e quindi se rovini qualcosa nella prima rischi di perdere due gare in un colpo solo, oltre che il campionato, in pratica. Gara 3 è poi alla sera, prevedo grande nervosismo... Diciamo che dovremo connettere bene il cervello per tutto il weekend. Volevo infine ringraziare l'organizzazione del VdeV e la loro serietà per il premio relativo alla vittoria del campionato 2018 ricevuto durante l'ultimo round a Digione”.

Dopo il giovedì dedicato ai test privati, venerdì monoposto in pista sui 5922 metri del tracciato slovacco per le due sessioni di prove libere e le qualifiche, che iniziano alle 18.05. Sabato le tre gare in programma si disputano alle 8.30, alle 10.45 e alle 18.55.

Prove e gare in diretta su https://series.ultimatecup.racing/live/ .

Foto Marco Pieri

GT Open/ Per il team Raton Racing by Target doppio obiettivo a Hockenheim


Doppio obiettivo a Hockenheim per il team Raton Racing by Target. Sul circuito tedesco, che ospita questo fine settimana (24, 25, 26 maggio) il secondo appuntamento dell'International GT Open, la priorità sarà quella di riconfermare con entrambi gli equipaggi l'ottimo "trend" inaugurato a fine aprile a Le Castellet. Ed ovviamente consolidare la propria leadership in PRO-AM che detiene con Liang Jiatong e Raffaele Giammaria, i quali in Francia hanno iniziato con una vittoria e un sesto posto di classe. Con un margine di vantaggio di sei lunghezze, in Germania si cercherà dunque di fare ancora meglio.


Ma a Hockenheim gli occhi saranno puntati anche su Alberto Di Folco e Christoph Lenz, che si alterneranno al volante dell'altra Lamborghini Huracán GT3 nella livrea di OPPO schierata dalla stessa squadra. L'italiano neppure due settimane fa ha fatto il suo rientro a Silverstone nel Lamborghini Super Trofeo Europa, ottenendo per l'occasione due vittorie di categoria e centrando nella prima delle due gare un secondo posto assoluto. Nel GT Open, al Paul Ricard, Di Folco aveva fatto segnare in Gara 2 il giro più veloce, concludendo in quella occasione assieme al suo compagno appena fuori dalla "top 10". Per lui e per Lenz il prossimo "step" sarà pertanto quello di recuperare punti e cercare a loro volta il podio.

Le prove libere di venerdì daranno il via al weekend. Sabato la Qualifica 1 di 20 minuti è in programma dalle ore 11.25, mentre la prima gara della durata di 70 minuti scatterà alle 16.30 con la diretta streaming su gtopen.net. Domenica il secondo turno di prove ufficiali si svolgerà a partire dalle ore 9.35, con Gara 2 (60 minuti) che prenderà il via alle 14, sempre con il live web sul sito internet ufficiale del campionato.