venerdì 10 maggio 2019

Rally/Rossetti-Mori su Citroen al comando della 103a Targa Florio


- 10 maggio 2019 - Luca Rossetti ed Eleonora Mori su Citroen C3 R5 sono in testa alla 103^ Targa Florio alla conclusione della prima giornata, che dopo le emozioni e il grande pubblico alla Cerimonia di Partenza di Palermo ha aperto le sfide con la prova spettacolo al porto di Termini Imerese, dove è situato anche il parco assistenza “Targa Florio Village”, e la PS2 e PS3 disputate in serata lungo i 14,7 km della “Cefalù”. L'equipaggio del pilota friulano e della navigatrice vicentina si è issato in vetta proprio aggiudicandosi entrambi i passaggi serali dopo che la prova spettacolo d'apertura era stata vinta da Simone Campedelli e Tania Canton sulla Ford Fiesta R5, ora secondi a 4”9 dai battistrada. Rossetti-Mori che ripartiranno, dunque, al comando sabato per la seconda e decisiva giornata che ora si annuncia al massimo dell'adrenalina e che dopo ulteriori 14 prove speciali incoronerà il vincitore della 103^ Targa Florio sul traguardo finale previsto alle 20.51 al Belvedere di Termini Imerese.
La lotta resta aperta anche agli immediati inseguitori: il capoclassifica del CIR Giandomenico Basso navigato da Lorenzo Granai sulla Skoda Fabia R5 paga a Rossetti 8”8 secondi, mentre Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto sono quarti a 11”2 sulla Volkswagen Polo R5 con la quale avevano colto il miglior crono nello shakedown mattutino. La top-5 è completata dal due volte tricolore WRC Stefano Albertini, efficace nel tenere il passo dei migliori con Danilo Fappani sulla Skoda Fabia e a sua volta inseguito da vicino dalla vettura gemella di Rudy Michelini e Michele Perna.

C'è il padrone di casa Totò Riolo in vetta alla competizione valida come terzo round del Tricolore Rally Autostoriche. Il pilota di Cerda, tre volte vincitore assoluto della Targa Florio, ha preso il comando navigato da Gianfranco Rappa sulla Subaru Legacy Sedan fin dalla prova iniziale, che per il rally storico è stata la “Cefalù” e ha poi incrementato il vantaggio nella prova show, confermandosi leader anche di Quarto raggruppamento. Alle sue spalle sono in piena lotta per il Terzo raggruppamento l'Audi Quattro di “Zippo” e Nicola Arena e la Porsche 911 SC del cefaludese Pietro Vazzana e Roberto Genovese. Seguono Nicola Patuzzo e Alberto Martini su Toyota Celica GT Four, l'equipaggio formato dal giovane collesanese Pierluigi Fullone e Michele Gargano, che su Bmw 2002 puntano all'ennesimo successo nel Primo raggruppamento e i leader del Secondo raggruppamento, il pilota di Cefalù Mauro Lombardo e Rosario Merendino su Porsche 911.
Nella tappa del Campionato Rally di 8^ Zona, che ha disputato la sola prova spettacolo a Termini Imerese, “scratch” di Fabio Angelucci navigato da Giovanni Tindaro Lo Neri nell'apertissima battaglia tra R5 che su Skoda Fabia li ha visti precedere di 2”0 la Ford Fiesta di Maurizio Mirabile e Calogero Calderone e di 3”6 l'altra Fabia di Carmelo Galipò e Tino Pintaudi.

CLASSIFICHE dopo la prima giornata.
Ufficiosa CIR primi 5 dopo PS3: 1. Rossetti-Mori (Citroen C3 R5) in 19'51”7; 2. Campedelli-Canton (Ford Fiesta R5) a 4”9; 3. Basso-Granai (Skoda Fabia R5) a 8”8; 4. Crugnola-Ometto (Volkswagen Polo R5) a 11”2; 5. Albertini-Fappani (Skoda Fabia R5) a 24”6.
 
Ufficiosa CIR storiche primi 5 dopo PS2: 1. Riolo-Rappa (Subaru Legacy) in 11'32”9; 2. “Zippo”-Arena (Audi Quattro) a 1'02”4; 3. Vazzana-Genovese (Porsche 911) a 1'05”5; 4. Patuzzo-Martini (Toyota Celica GT Four) a 1'07”8; 5. Fullone-Gargano (BMW 2002) a 1'09”0.

_ Credits: Acisport.it

MotoCorse/WSBK - Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team) il più veloce del venerdì di Imola


All'Autodromo di Imola prime prove del Pirelli Italian Round con il campione del mondo Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) che è stato il più veloce davanti a Chaz Davies (ARUBA.IT Racing - Ducati), per 155 millesimi, e a Tom Sykes (BMW Motorrad WorldSBK Team). Quarto tempo per Alvaro Bautista (ARUBA.IT Racing - Ducati), dominatore delle prime prove della stagione.

Toprak Razgatlioglu (Turkish Puccetti Racing) sulla seconda Kawasaki ZR-10RR è stato protagonista di un’ottima sessione di prove libere e si è piazzato a poco più di sette decimi dal leader di giornata. Leon Haslam (Kawasaki Racing Team WorldSBK) riesce a migliorare durante la seconda parte della sessione e chiude col settimo tempo.

Tra i piloti italiani, il migliore è stata la wildcard, Lorenzo Zanetti (Motocorsa Racing) in nona posizione seguito dall’altro pilota Ducati, Michael Ruben Rinaldi (Barni Racing Team). Chiude fuori dalla top 10 il ravennate Marco Melandri (GRT Yamaha WorldSBK) a un secondo e mezzo da Rea.

- foto Davide Stori






Campionato Italiano Rally Auto Storiche / Balletti Motorsport alla Targa Florio


La Balletti Motorsport sarà all'opera nell'impegnativo week end in Sicilia. Il Campionato Italiano Rally Autostoriche riporta sulle strade della Targa Florio, una delle gare più sentite per i fratelli Carmelo e Mario Balletti, ma soprattutto per Totò Riolo che affronterà la gara di casa alla guida della Subaru Legacy 4x4 Gruppo A ritrovando Gianfranco Rappa alle note, col quale dovrà puntare al massimo per un pronto riscatto dopo il passo falso di Sanremo.

Una seconda Subaru Legacy sarà affidata alla coppia, nella vita e nell'abitacolo, formata dal gentleman driver Edoardo Valente e dalla moglie Françoise Revenu che continuano l'esperienza nella massima Serie nazionale e l'affiatamento con l'impegnativa trazione integrale giapponese. Non poteva, infine, mancare una Porsche al via: quella made in Balletti Motorsport sarà la SC Gruppo 4 con la quale Piero Vazzana e Roberto Genovese lotteranno per la supremazia nel 3° Raggruppamento oltre che per ben figurare a livello assoluto nella gara di casa.

Nella foto: Totò Riolo nell'ultimo round del CIRAS a Sanremo

(fonte: Ufficio Stampa Balletti Motorsport)

Nova Race / Un podio e tre piazzamenti nella Top5 nella prima trasferta GT Sprint 2019


Il Campionato Italiano GT Sprint ha messo in archivio (provvisoriamente, come vedremo) la trasferta di esordio a Vallelunga: Nova Race ha lasciato la pista romana con un podio e una classifica che vede i suoi due equipaggi tra i primi cinque. Grazie soprattutto al secondo posto ottenuto sabato con buona strategia e grande impegno in pista Luca Magnoni è ora terzo in campionato GT4 con 22 punti, solo cinque dietro alla BMW M4 supportata dalla squadra ufficiale italiana e 18 dietro ai leader Simone Riccitelli e Sabino De Castro autori di una doppietta perentoria con l'inavvicinabile Porsche Cayman. Quinti in classifica con 12 punti Alessandro Marchetti e Carlo Mantori alle spalle dell'equipaggio Cayman Costa-Piccioli, un duo che i varesini avevano preceduto nella prima corsa della stagione ma che li ha scavalcati in graduatoria nella seconda gara, in cui sono riusciti a concludere a podio.

A Vallelunga, dopo la trasferta Endurance monzese in cui tutto era andato per il verso giusto ed era giunta la prima vittoria 2019, non è bastato l'intervento dei capricci del tempo per riequilibrare la situazione: la pioggia della seconda parte della corsa di domenica pomeriggio non ha sostanzialmente modificato le posizioni della categoria GT4. Prima della sosta obbligatoria a metà corsa, le Ginetta G55 sull'asciutto occupavano rispettivamente la sesta e settima posizione con Magnoni e Marchetti, mentre sul bagnato nella seconda parte della gara ancora Magnoni e Mantori subentrato a Marchetti hanno guidato senza sbavature ma senza riuscire a recuperare. Sotto la bandiera a scacchi hanno terminato in quinta e sesta posizione, ma ne hanno poi guadagnato una ciascuno dopo le verifiche di fine corsa. 

Il management del team varesino ha presentato reclamo sulla conformità di un particolare del concorrente classificato al quarto posto, supportato dalla preoccupazione che la presenza di un componente dell'impianto frenante non omologato su una vettura presente in pista potesse comportare rischi non dovuti e non appropriati, specialmente in una edizione del Campionato Italiano GT come quella 2019 in cui le vetture presenti in lizza sono numerose ed il livello di competitività molto alto. Il collegio dei commissari sportivi, dopo l'esame del particolare da parte dei responsabili tecnici della Federazione Italiana, ha accolto il reclamo Nova Race. Magnoni è quindi stato classificato quarto e Marchetti/Mantori quinti, anche se la classifica è ancora sub-judice perché il concorrente squalificato ha interposto appello al provvedimento disciplinare, un appello che Nova Race attende fiduciosa nella correttezza dei propri argomenti.

- da Ufficio Stampa Nova Race

giovedì 9 maggio 2019

ELMS / Domani prove libere della "4 Ore di Monza"


- 9 Maggio 2019 - Concluse le operazioni preliminari con le verifiche tecniche che si sono svolte nella giornata di oggi, la "4 Ore di Monza", secondo appuntamento dell'European Le Mans Series 2019, entra nel vivo domani con la prima delle due sessioni di prove libere, mentre la seconda si svolgerà sabato mattina e precederà il turno di qualifica in programma dalle ore 14. 
La "4 Ore di Monza" scatterà domenica 12 Maggio alle ore 12 e verrà trasmessa in live streaming su europeanlemansseries.com.

Le foto di © Claudio Pezzoli / Reporter Press Agency
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria



















MotoCorse/WSBK - A Imola, grande successo dell’Open Paddock. Domani le prove libere del Pirelli Italian Round


- 9 maggio 2019 – L’Open Paddock del giovedì pomeriggio si è confermato ancora una volta un appuntamento di successo, con tantissimi appassionati che hanno approfittato dell’entrata libera per visitare il paddock della SBK. Un’occasione per iniziare a vivere l’atmosfera del round di Imola, che domani prenderà il via con le prime prove libere.

Parlando di pista, se tutte le attenzioni sono rivolte alla sfida tra Alvaro Bautista e Jonathan Rea in Superbike, la quinta prova del campionato riserva altri motivi di grande interesse nelle altre due categorie che completano il programma. In particolare il Mondiale Supersport, dove uno degli assoluti protagonisti è Federico Caricasulo, che ha sulle spalle il compito di regalare il primo titolo mondiale della categoria all’Italia. Il pilota ravennate arriva dallo straordinario risultato di Assen, dove è riuscito a battere il compagno di squadra e leader di campionato, lo svizzero Randy Krummenacher. Caricasulo insegue a 17 lunghezze e la pista di casa è una ghiotta occasione per ridurre ancora il gap.
Ad una grande prestazione è atteso anche Raffaele De Rosa, uno degli indiscussi protagonisti di questo inizio di stagione. Il pilota napoletano è caduto in Olanda quando lottava per il podio e a Imola è deciso a riscattarsi con una prova di grande spessore. Tra gli altri possibili protagonisti, Ayrton Badovini, alla ricerca di un risultato nella top ten.
Spettacolo ugualmente assicurato nella Supersport 300, dove le gare sono combattute ed equilibrate dal primo all’ultimo giro. Il pilota che ha mostrato fino ad ora maggior istinto vincente è stato lo spagnolo Manuel Gonzalez, che si è aggiudicato entrambi i round fin qui disputati. Il migliore degli italiani è Omar Bonoli, quinto in campionato.

Credits:
Ufficio Stampa Autodromo di Imola
Foto Davide Stori




  

Villorba Corse al completo a Monza tra ELMS e Le Mans Cup


. 9 maggio 2019 - Un doppio impegno casalingo attende la Scuderia Villorba Corse, che da domani a domenica 12 maggio a Monza affronta al completo il secondo round della Le Mans Cup e dell'European Le Mans Series, l'unico previsto su un circuito italiano per entrambe le serie endurance promosse dall'ACO Le Mans. Quello dell'autodromo brianzolo è un appuntamento particolarmente sentito dal team veneto diretto da Raimondo Amadio, già capace di cogliere prestigiosi successi in passato in quello che viene definito “Tempio della Velocità” (come il titolo International GT Open con Andrea Montermini su Ferrari 458), dove la squadra è sempre stata accolta da un pubblico caloroso e appassionato.

Nel round della Le Mans Cup, che prevede una gara di due ore sabato a partire dalle 16.00 con live streaming su www.lemanscup.com, Villorba Corse ritrova le due Gran Turismo GT3 già protagoniste nell'esordio 2019 a Le Castellet: sarà la seconda apparizione per la Mercedes-AMG GT3 sulla quale si alterneranno il pilota svizzero Mauro Calamia e l'italo-svizzero Roberto Pampanini con l'obiettivo di riscattare lo sfortunato ritiro occorso nella trasferta francese; conferma al via anche per la Lamborghini Huracan GT3 del duo francese formato da Cedric Mezard e Steve Hiesse, reduci dall'ottimo quarto posto d'apertura di campionato che ora per regolamento a Monza li costringerà a dover scontare due secondi di handicap tempo in più al pit stop per cambio pilota.

La tappa italiana della European Le Mans Series, la cui 4 Ore di Monza si disputa domenica dalle 12.00 in diretta web su www.europeanlemansseries.com, in vista della terza avventura consecutiva di Villorba Corse alla 24 Ore di Le Mans (15-16 giugno) segna il grande ritorno in pista per la Dallara P217 Gibson numero 47. Al volante del prototipo con i colori Cetilar si alterneranno i piloti Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi.

Il team principal Amadio: “Per noi questa è la gara di casa, importantissima e alla quale teniamo profondamente sotto tutti i punti di vista. Siamo presenti su entrambi i fronti e ci aspettiamo un weekend ad alta adrenalina e intensità fin dalle prove libere di venerdì. Torniamo nella categoria LMP2 per preparare nel migliore dei modi la terza 24 Ore di Le Mans. Monza è senza dubbio un ottimo test generale in questo senso. Poi per quanto riguarda la Le Mans Cup contiamo di fare una buona gara. Le caratteristiche delle GT3 di Villorba Corse dovrebbero adattarsi bene a quelle del circuito e comunque già a Le Castellet avevamo messo in mostra un pacchetto competitivo”.

Lamborghini Polo Storico scopre e certifica la Miura P400 del film “The Italian Job” del 1969


A distanza di 50 anni dall'uscita del film "The Italian Job", Lamborghini Polo Storico certifica la Miura P400, telaio 3586, come la vettura originale Miura P400 del film della Paramount Pictures (1969). La Miura P400 arancione, tecnicamente "Arancio Miura" con interni in pelle di colore bianco/nero, è stata la Miura pù inseguita degli ultimi decenni: appare all'inizio del film guidata dall'attore Rossano Brazzi sulla strada del Gran San Bernardo. Nel film la vettura viene distrutta a seguito di un fatale incidente all'uscita dal tunnel.
Nella realtà la casa di produzione Paramount Pictures identificò una Miura identica già incidentata per girare la scena della collisione. Dopo pochi anni dall'uscita del film, una volta appurato che la vettura usata per le riprese non era quella distrutta nell'incidente cinematografico, si è aperta la caccia per trovare l'esemplare usato per la scena iniziale. Appassionati e collezionisti di tutto il mondo hanno cercato e accumulato numerosi indizi, qualche volta in contrasto tra loro, per i successivi cinque decenni.
L'attuale proprietario di questo esemplare storico, The Kaiser Collection of Vaduz (FL), ha deciso di avvalersi della consulenza del Lamborghini Polo Storico per cercare di dare, una volta per tutte, un numero di telaio alla Miura guidata da Brazzi. A questo scopo ha spedito la sua vettura a Sant'Agata Bolognese. La ricostruzione del Polo Storico è partita dalla documentazione presente nell'archivio dell'azienda e dalle analisi sulla vettura. Le risultanze sono state poi integrate con le testimonianze degli appassionati e di ex dipendenti, tra i quali Enzo Moruzzi, che portò la vettura sul set e la guidò in tutte le riprese come controfigura. Il Polo Storico è così riuscito a trovare le evidenze che mancavano e a certificare che la Miura P400, telaio 3586, è esattamente quella usata per le riprese del film "The Italian Job". Il riconoscimento avviene in concomitanza con le celebrazioni per i 50 anni del film, presentato nel Giugno del 1969.


La casa di produzione cinematografica Paramount Pictures si rivolse ad Automobili Lamborghini per avere una vettura da usare per le riprese. Una volta a Sant'Agata Bolognese, scelse una Miura di colore arancione, in quanto già pesantemente danneggiata e quindi perfetta per la scena dell'incidente. Al tempo stesso Lamborghini fornì una vettura dello stesso colore per le riprese. A portarla sul set, Enzo Moruzzi, che, all'epoca, si occupava spesso di consegnare le vetture ai clienti più importanti o di accompagnarle sui set dei film.
E' lo stesso Moruzzi a ricordare: "In linea di produzione c'era una Miura 400 quasi pronta, del colore giusto, con guida a sinistra e con interni in pelle bianca. Era esteticamente identica a quella incidentata e decidemmo di usarla per il film. L'unica preoccupazione riguardava i delicati sedili in pelle bianca, visto che la vettura doveva tornare a Sant'Agata in perfette condizioni. Diedi quindi l'ordine di smontarli, sostituendoli con un set di sedili in pelle nera, che usavamo per i collaudi. A svelare il trucco i piccoli poggiatesta, che sulla Miura sono attaccati al vetro che divide l'abitacolo dal vano motore, e che non potevano essere sostituiti in tempo. Come si vede nel film, sono rimasti quelli originali di colore bianco.
"Una volta terminate le riprese e tornata in sede, la Miura del  film è stata preparata per la consegna al suo primo proprietario, un italiano di Roma. Dopo quasi 50 anni, passata nelle mani di diversi appassionati, italiani e stranieri, la P400 è stata acquistata nel 2018 dall'attuale collezionista del Lichtenstein, Fritz Kaiser, che è anche fondatore  di "The Classic Car Trust".

EuroNASCAR/Solaris Motorsport pronta alla gara casalinga di Franciacorta


Dopo le promettenti prestazioni di Valencia sono alte le aspettative in casa Solaris Motorsport per l’appuntamento tricolore della NASCAR Whelen Euro Series. La serie europea della major americana sbarcherà questo fine settimana sul tracciato di Franciacorta, circuito di casa per la squadra pescarese e Francesco Sini, mentre il giovane Naveh Talor ebbe proprio al Daniel Bonara il suo primo contatto con il mondo NASCAR.

“La gara di casa è sempre speciale per un pilota e per noi della Solaris Motorsport, che ogni anno veniamo sommersi dall’affetto dei nostri tifosi, è semplicemente qualcosa di grandioso. I risultati di Valencia non rendono giustizia al nostro potenziale, mi piacerebbe poter ottenere un bel risultato qui davanti ai nostri fans per ringraziare sia loro che la squadra, che non ha mai smesso di sviluppare la nostra Camaro.” Sono state le parole di Francesco Sini, che a Valencia ha sfiorato la Top10 in Gara 1. “Abbiamo fatto alcuni test qui a Franciacorta a marzo e la cosa mi rende fiducioso per il weekend. Primeggiare con 30 vetture in griglia tra Campioni NASCAR, Campioni F1, vincitori di Le Mans e professionisti di altissimo livello non sarà semplice, ma la sfide più dure sono quelle che riescono sempre a farci tirare fuori il massimo. Sarebbe bello salire sul podio con la nostra Camaro!”

“Cercherò di continuare a migliore le mie prestazioni in NASCAR al fianco dei ragazzi della Solaris Motorsport. Secondo me a Valencia è andata molto bene, un ottimo debutto e cercherò di fare ancora meglio a Franciacorta. Voglio che il team sia orgoglioso di me nella sua gara di casa!" ha detto Naveh Talor, il 17enne israeliano che ha impressionato tutti in Spagna alla sua prima gara in auto in assoluto.

Il weekend della NASCAR Whelen Euro Series scatterà venerdi con le due sessioni di prove libere mentre le qualifiche sono in programma l’indomani mattina alle 10. Il sabato ospiterà la prima gara della Divisione ELITE 1 alle 13:30 con la Divisione ELITE 2 pronta a scattare alle 17. Domenica mattina la seconda gara ELITE 2 alle 11, mentre la bandiera verde della Divisione l’ELITE 1 sventolerà alle 14:30. 
Tutte le gare e la sessione di qualifica saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook e il canale YouTube della NASCAR Whelen Euro Series.

Credits: Stephane Azemard / NASCAR Whelen Euro Series

Rally AutoStoriche/“Lucky” e Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale vincono anche il Vitava Historic





Dopo la grande vittoria al Sanremo Storico, un successo anche in Repubblica Ceca. La 28° edizione del Rally Vltava Historic, prova di campionato europeo di Rally storici, ha avuto molti protagonisti ma solo due padroni: "Lucky" e Fabrizia Pons. La loro ormai proverbiale sintonia, la velocità del pilota si sono esaltate sul percorso disegnato dagli organizzatori. A bordo della sua Lancia Delta Integrale, gestita e assistita dalla Key Sport Engineering, "Lucky" ha conquistato 10 delle 13 Prove Speciali (la sesta è stata cancellata) lasciando al padrone di casa Neumann, ostico pilota e campione Ceko, a bordo della più competitiva Ford Escort Cosworth 4x4, la soddisfazione di vincere solo due speciali con distacchi davvero minimi, mentre le frazioni conquistate da "Lucky" hanno portato ad accumulare un vantaggio che alla fine ha superato i 2.30" e addirittura oltre 3' nei confronti degli austriaci Wagner e Zauner, su Porsche 911.

Niente da fare per gli avversari per il titolo continentale anche in questa occasione: il campione vicentino dopo la prima P.S. persa di 3 secondi, ha iniziato a macinare tempi record fino alla vittoria finale. Come sempre erano tanti i piloti nordici in gara. Tra i più ostici i finlandesi, Silvasti (Lancia 037), Jari Latvala (Toyota Celica) e Kirvesmaki (Toyota Corolla), i norvegesi Jensen e Gundersen (entrambi BMW M3), lo svedese Myrsell (Ford Sierra) e l'austriaco Wagner (Porsche 911) ottimo secondo e vincitore del terzo raggruppamento. Presente anche l'iberico Antonio Sainz su Subaru Legacy mentre assente Daniel Alonso (Ford Sierra) per incomprensibili problemi tecnici che la severità degli Steward non ha tollerato.

Un parterre così prestigioso non ha certo impedito a Lucky di fare suo anche questo nuovo capitolo el Campionato Europeo 2019 che lo vede assoluto protagonista. Oltre a "Lucky"-Pons, tra i 57 partenti del campionato europeo anche altri italiani fra cui Pasutti-Campeis su Porsche 911RS (11mi), Parisi-D'Angelo su Porsche 911S (32mi), Zippo-Culasso su AUDI4 (18mi, molto rapido e vincitore di una p.s.), Fiorito-Germano su BMW 2002 (48mi), tutti con problemi meccanici, ma molto bravi a completare la gara portando cinque su cinque al traguardo gli equipaggi italiani in gara.

Prossimo impegno europeo il rally di Asturias (Spagna, 24-25 maggio), a una settimana dal Rally Campagnolo.

- Credits: Ufficio Stampa "Lucky"

mercoledì 8 maggio 2019

A MONZA "OK" I TEST UFFICIALI PER LA DALLARA LMP2 #47 DI CETILAR RACING. SVELATA LA LIVREA 2019




Monza, 8 maggio 2019 - I test ufficiali della 4 Ore di Monza della serie ELMS hanno dato il via oggi alla stagione 2019 di Cetilar Racing. In condizioni meteo altalenanti, il team italiano è ritornato in pista con tutti e tre i suoi piloti.

Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi hanno completato questa mattina una proficua sessione di due ore, alternandosi al volante della Dallara LMP2 n.47 equipaggiata con le nuove gomme Michelin da quest'anno impiegate nel campionato. Il tutto sotto lo sguardo attento, come sempre, del team principal Raimondo Amadio, del direttore sportivo Christian Pescatori e dell'ingegnere Nicola Olivan. A causa della pioggia si è poi deciso di non prendere parte al turno pomeridiano, anche se per il fine settimana è atteso sole e bel tempo.

Per l'occasione è stata anche svelata la nuova livrea della vettura "griffata" Cetilar, caratterizzata da un inedito verde chiaro che è andato ad aggiungersi al classico colore blu impiegato già lo scorso anno.



"È entusiasmante tornare in pista, per di più su quello che è il nostro circuito di casa, su un tracciato che tutti noi amiamo particolarmente e in un campionato di primo piano come la ELMS - ha commentato Raimondo Amadio - Sarà per noi un weekend molto intenso. Sicuramente utile per preparare la nostra partecipazione di quest'anno alla 24 Ore di Le Mans. Siamo pronti ad accogliere i numerosi fan che accorreranno in autodromo per questo evento".

"Nel turno di questa mattina abbiamo avuto delle buone sensazioni. Su un circuito impegnativo come quello di Monza, sia sotto l'aspetto della velocità pura che per quanto riguarda le frenate, abbiamo riscontrato subito un buon feedback, anche se c'è ancora un po' da lavorare - ha aggiunto Roberto Lacorte - Correre a Monza è sempre particolare, perché è il nostro circuito di casa. Il nostro obiettivo è ben figurare, anche per non deludere tutti quelli che verranno a seguirci in pista".

Venerdì via quindi con le libere 1, seguite da una seconda sessione sabato mattina. Sempre sabato, alle ore 14.20, si svolgeranno le qualifiche. Domenica a mezzogiorno il via della gara, trasmessa in live streaming sul sito ufficiale europeanlemansseries.com.

photo credits: Fabio Taccola




   

Andrea Dovizioso su Audi nel DTM a Misano


8 maggio 2019 – Audi Group ha ufficializzato la partecipazione di Andrea Dovizioso alle gare del DTM in programma a Misano World Circuit, dal 7 al 9 Giugno prossimi. Il 'Dovi' lascerà per un weekend la sua Ducati Desmosedici GP per salire su un'Audi RS 5 DTM da 610 cavalli e sarà a Misano World Circuit il 22 e 23 maggio per provare in pista l'auto con la quale gareggerà.

Il commento di Luca Colaiacovo, Presidente Santa Monica SpA: "Andrea Dovizioso in pista a Misano World Circuit nelle due gare DTM è una notizia bellissima e che ci emoziona. Il legame con Ducati e con il campione della Riders' Land è ben noto. Qui si svolge il mitico World Ducati Week e Ducati svolge test e allenamenti coi suoi piloti. In più, nella sua terra Andrea ha tantissimi tifosi che gli riconoscono talento e una grande qualità umana. Sarà un grande spettacolo, sarà emozionante e MWC è orgoglioso di offrire a questo evento un palcoscenico che lo possa esaltare al massimo".