Ecco il comunicato degli organizzatori:
Imperiale Racing e Campionato Italiano Gran Turismo 2019: la squadra di Mirandola sarà al via di entrambe le serie con due Lamborghini Huracàn GT3 Evo.
Nello Sprint saranno a bordo della GT #63 della casa di Sant'Agata Bolognese Vito Postiglione e l'olandese Jeroen Mul, equipaggio PRO, mentre saranno sulla #19 Pietro Perolini e l'australiano Ben Gersekowski, PRO-AM. Nell'Endurance, a Postiglione-Mul si affiancherà Alex Frassineti, mentre è in via di definizione il pilota che andrà a completare l'equipaggio della vettura #19 con Perolini-Gersekowski.
Fiducioso in una bella stagione è il Team Manager, Luca del Grosso: "Il Campionato Italiano Gran Turismo sarà quest'anno uno dei nostri principali obiettivi. Il nuovo regolamento che introduce le gare Sprint ed Endurance e l'interesse di livello internazionale che ruota intorno a questa stagione ne fanno un campionato dal livello decisamente alto dove vogliamo mettere in pista tutta la nostra determinazione per ottenere un risultato di spessore. Ci presentiamo al via con una line up di altissimo livello e con piloti che sapranno sicuramente ottenere il massimo dalla nuova Lamborghini Huracàn GT3 Evo, una vettura straordinaria frutto di un grande lavoro di sviluppo da parte di Lamborghini Squadra Corse che siamo orgogliosi di rappresentare in pista".
Tutti i piloti hanno precedenti con i colori della casa di Sant'Agata Bolognese. Vito Postiglione, attualmente uno dei migliori piloti GT a livello internazionale, ha già corso con i colori della compagine di Mirandola nella serie italiana, nell'International GT Open e nel Lamborghini Super Trofeo Europa, dopo numerosi successi ottenuti con i colori Porsche, Ferrari e Renault. Così come il suo coequipier nella serie Sprint, Jeron Mul, legato ai colori Lamborghini dal 2014 con partecipazioni al GT italiano nel 2016 con la squadra di Mirandola, oltre a International GT Open, Lamborghini Super Trofeo Europa e Blancpain GT Series. Anche il pilota che li affiancherà nella serie Endurance, Alex Frassineti, vanta vittorie con i colori Lamborghini, tra tutte il titolo italiano GT3 nel 2017, ma da segnalare è anche la stagione dello scorso anno nel Blancpain GT Series Endurance Cup, chiusa al quarto posto nella Silver Cup.
Carriera con i colori Lambo anche per Pietro Perolini, lo scorso anno vincitore del titolo italiano Super GT Cup e per Ben Gersekowski, 27enne pilota australiano, protagonista del Lamborghini Super Trofeo Europa e di quello Asia che lo ha visto al terzo posto nel 2018.
Imperiale Racing concluderà oggi a Monza la due giorni di test in vista del campionato che inizierà il 5-7 aprile sul tracciato lombardo (Endurance) e il 3-5 maggio a Vallelunga per la serie Sprint.
> di Andrea Zanovello – www.azetamedia.com
17 marzo 2019 – Per la nona edizione del Valsugana Historic Rally e Classic, lo staff organizzativo, composto da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult Competition, si era messo in moto con largo anticipo e nel mese di ottobre 2018 aveva già elaborato il percorso in attesa degli ultimi dettagli e della conferma della data che sarebbe stata decisa nella tradizionale riunione di fine anno. Nessuno immaginava che di lì a qualche giorno, il 29 ottobre, un violento nubifragio avrebbe devastato una vasta zona del Trentino Alto Adige oltre che del Veneto. Frane, allagamenti e centinaia di migliaia di alberi distrutti dalla furia di un tornado senza precedenti, hanno messo in ginocchio la zona soprattutto a cavallo tra le due regioni; problema che ha marginalmente interessato anche il percorso della gara valsuganotta e che ha rimesso all'opera lo staff per le opportune variazioni.
A farne le spese è stata la prova "Sella", una delle più apprezzate con i suoi tratti velocissimi da affrontare tutti d'un fiato. Non essendo possibile ripristinare in sicurezza il percorso in tempi brevi e per non trovarsi a dover ricorrere modifiche in extremis, è stato quindi deciso di rinunciare ad inserirla nel percorso, apportando una modifica che farà ritrovare un tratto già utilizzato altre volte e che anche questo fa parte della storia del Valsugana Historic Rally; oltre a questa modifica, è annunciato l'inserimento di una nuova prova che riprenderà parzialmente un tratto della "Spiado" e l'allungamento della "Trenca" che va a superare i diciassette chilometri di lunghezza; le novità saranno svelate nei prossimi giorni con la pubblicazione sul sito ufficiale del percorso e del programma.
Il prossimo passo, quello che darà inizio al conto alla rovescia, sarà con l'apertura delle iscrizioni prevista per mercoledì 27 marzo prossimo.
Ulteriori info su www.valsuganahistoricrally.it