martedì 19 marzo 2019

Motor Legend Festival non sarà in Aprile al Misano World Circuit

Motor Legend Festival, in programma dal 26 al 28 Aprile prossimi al Misano World Circuit "Marco Simoncelli", è stato rinviato. 
Ecco il comunicato degli organizzatori:

Quella di rinviare un evento, e per di più ad una data da stabilire, è sempre una decisione dolorosa per un Organizzatore. Quando però l’analisi oggettiva di situazioni consiglia di rivedere il progetto, bisogna avere il coraggio di prendere una pausa. A causa anche dei troppi eventi focalizzati nel periodo previsto per Motor Legend Festival, alcuni dei quali, come il Motor Valley Festival e altri similari, concentrati in una zona geografica limitrofa, ha convinto gli Organizzatori di Motor Legend Festival, congiuntamente a Misano World Circuit, a prendersi un po’ di tempo e a rinviare l’evento a data da destinarsi.

Nel ringraziare, comunque, Misano World Circuit, nella persona del general manager Andrea Albani, per il supporto e il sostegno dato all’iniziativa in questi mesi, gratitudine che si estende anche a sponsor e contenuti che hanno creduto nell'impresa, e al pubblico che aveva già dato l’adesione entusiasta all’evento, comunicheremo, appena possibile, quando Motor Legend Festival tornerà ad accendere i motori.

13° Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina: i vincitori sono Marchioro-Marchetti (Skoda Fabia R5) e Romagna-Lamonato (Lancia Delta 16V)


Il 13° Rally Città di Arezzo-Crete Senesi e Valtiberina ha aperto il Trofeo Terra rally storici, il nuovo Campionato tricolore riservato alle vetture di un tempo,oltre che penultima prova del Challenge Raceday Rally Terra.
La gara, organizzata da Valtiberina Motorsport, è stata un dominio veneto: la parte “historic” è stata vinta dal trevigiano Simone Romagna, in coppia con Lamonato, su una Lancia Delta integrale, la parte “moderna” è stata invece appannaggio dei padovani Nicolò Marchioro e Marco Marchetti, con la Skoda Fabia R5, i quali hanno concesso il bis dopo il successo dello scorso anno.

Un trionfo concreto, quello di Romagna, che aveva preso in consegna il gruppo “storico” già dalla seconda prova speciale di ieri, il secondo passaggio sulla celebre “Monte Sante Marie”, nelle crete senesi, approfittando del ritiro (uscita di strada) del giovane Alberto Battistolli, su una vettura analoga. Romagna, primo anche del 4. Raggruppamento, ha inflitto un pesante passivo al secondo equipaggio transitato sotto la bandiera a scacchi, i meritevoli Sipz-Bregoli e la loro affascinante Lancia Rally 037, pur sempre condizionati da problemi di assetto. Terza piazza (prima del terzo raggruppamento) per i trentini Tiziano e Francesca Nerobutto, padre e figlia, con una Opel Kadett GT/E, sempre concreti ed ai vertici, ed arrivati trafelati all’arrivo con la macchina che stava per abbandonarli con problemi di motore.
Quarti, ed anche vincitori del Secondo Raggruppamento, hanno finito i sammarinesi Cesarini-Gabrielli e la loro Ford Escort 1600 mentre la sfortuna ha certamente condizionato il risultato finale di Guggiari-Sordelli (Ford Escort MkII), rallentati dalla rottura di una balestra posteriore nelle prime battute della seconda giornata, per la cui causa hanno perso il contatto di vertice dopo un avvio in grande stile, finendo solo settimi.
Si è segnalata invece la performance dell’umbro Giorgio Sisani, in coppia con Pollini, su una A112 Abarth, ottavi nella generale, con tanto spettacolo offerto nella prima giornata dove erano addirittura quinti assoluti, poi rallentati dai tratti di salita odierni, dove la loro vettura ha evidentemente sofferto il debito di potenza.

La gara “moderna” è andata al padovano Nicolò Marchioro, in coppia con Marchetti, su una Skoda Fabia R5. I neo portacolori della scuderia Etruria hanno concesso il bis con una prestazione concreta, finendo con ampio margine sul trevigiano Giacomo Costenaro, affiancato da Bardini. I due hanno portato al debutto italiano su sterrato la nuova Citroen C3 R5 ed hanno trascorso tutta la gara a cercare di trovare il miglior feeling con la vettura del “doppio chevron”.

Terza piazza finale, con un attacco deciso oggi per l’umbro Francesco Fanari e la sua Skoda Fabia R5, affiancato da Stefanelli, Dopo l’errata scelta di gomme delle prime due “piesse”, oggi il pilota folignate ha trovato la quadra per correre al meglio, riuscendo a siglare anche riscontri cronometrici di alto profilo, con i quali ha saputo piegare la resistenza dell’altro Marchioro in gara, Christian, il fratello del leader, con Silvia Dall’Olmo alle note, alla loro prima esperienza con una Fabia R5. Bravi comunque a interpretare questa gara che ha guardato in faccia tutti gli equipaggi.

Più distanziati i diversi altri dati “papabili” per la vittoria. Quinta posizione finale per l’ex Campione Italiano Piero Longhi (Skoda Fabia R5) con una prestazione in progressione e sesto ha finito il veneto Tullio Versace, anche lui con una Fabia, che ha avuto il brivido di una foratura durante l’ottava prova. Il vicentino Andrea Smiderle, leader della serie Raceday, è rimasto attardato durante la prima prova speciale per alcuni errori e nel prosieguo di gara è stato assillato da diverse altre problematiche che non lo hanno mai fatto gravitare nei posti al sole della classifica.

Il terzo trofeo “Pucci Grossi”, istituito da Valtiberina Motorsport in ricordo dell’indimenticato Campione riminese scomparso prematuramente tre anni fa e destinato per gli “under 25” è stato vinto da Rosini-Cardinali, con una Opel Astra OPC Gruppo N. Belle anche le prestazioni di La Ferla con la piccola Peugeot 106, autore di riscontri cronometrici di livello superiore.

- Foto Raceemotion






Rally / Team Bassano protagonista sfortunato al Città di Arezzo Valtiberina Storico


Cinque al via, e tre all'arrivo; diventati poi due a seguito di una decisione dei Commissari Sportivi: questo l'esito del Rally Città di Arezzo Storico, la gara d'esordio del nuovo Trofeo Terra Rally Storici, svoltosi nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 su prove sterrate ricche di fascino e storia in quanto usate in passato dal Rally Sanremo mondiale.

La gara parte subito in salita per i portacolori dell'ovale azzurro, col ritiro patito da Federico Ormezzano e Carlo Cassina traditi dalla rottura del motore della Talbot Sunbeam Lotus addirittura nel trasferimento verso la prima prova speciale. Nella prima giornata che prevedeva il duplice passaggio sulla "Monte S. Marie" si mettono in grande evidenza Giorgio Sisani e Cristian Pollini che fanno volare l'Autobianchi A112 Abarth Gruppo 2 e chiudono addirittura sesti assoluti nella prima frazione; l'indomani, con le prove che diventano meno favorevoli alla loro vettura, si difendono egregiamente e concludono con una notevole settima posizione assoluta e terzi di 3° Raggruppamento.

Per il duo padovano formato da Corrado Lazzaretto e Diego Pontin sempre più votati allo sterrato con la gialla Ford Escort RS Gruppo 2, è stata una gara regolare con una piccola divagazione senza conseguenze e chiusa in undicesima posizione e al terzo posto di classe. All'appello manca anche la BMW M3 Gruppo A di Gabriele Noberasco e Marco Vozzo fermati da una toccata nel corso della penultima speciale mentre si trovavano in sesta posizione.

Un discorso a parte lo merita la prestazione di Tiziano e Francesca Nerobutto i quali hanno corso una gara d'attacco con l'Opel Kadett Gt/e Gruppo 2: sin dal prologo del sabato si sono messi in evidenza viaggiando nelle posizioni di vertice e anche nella tappa della domenica sono sempre stati sul podio, addirittura in seconda posizione, salendo alla fine sul terzo gradino al momento delle premiazioni all'arrivo. La doccia fredda è arrivata poco dopo a seguito della decisione del Collegio dei Commissari Sportivi che ne decretava l'esclusione per aver effettuato, autonomamente, un intervento sulla vettura nel tratto compreso tra il controllo orario e lo start della PS 7. Intervento tradotto in un rabbocco al radiatore necessario in quanto sulla Kadett si era bruciata la guarnizione della testa e per tentare di affrontare la prova, tra l'altro subito dopo annullata per l'incidente di Noberasco, l'equipaggio ha optato per l'operazione pur consapevole di trovarsi nel tratto di strada in cui questo non è permesso dal regolamento. Resta comunque la soddisfazione per i tempi notevoli fatti segnare in gara dall'equipaggio trentino.

A mitigare le parziali delusioni, ci ha pensato comunque la vittoria della Coppa delle Scuderie.


- Thomas Enrico Simonelli

lunedì 18 marzo 2019

Imperiale Racing al Tricolore Gran Turismo 2019


Imperiale Racing e Campionato Italiano Gran Turismo 2019: la squadra di Mirandola sarà al via di entrambe le serie con due Lamborghini Huracàn GT3 Evo.
Nello Sprint saranno a bordo della GT #63 della casa di Sant'Agata Bolognese Vito Postiglione e l'olandese Jeroen Mul, equipaggio PRO, mentre saranno sulla #19 Pietro Perolini e l'australiano Ben Gersekowski, PRO-AM. Nell'Endurance, a Postiglione-Mul si affiancherà Alex Frassineti, mentre è in via di definizione il pilota che andrà a completare l'equipaggio della vettura #19 con Perolini-Gersekowski.


Fiducioso in una bella stagione è il Team Manager, Luca del Grosso: "Il Campionato Italiano Gran Turismo sarà quest'anno uno dei nostri principali obiettivi. Il nuovo regolamento che introduce le gare Sprint ed Endurance e l'interesse di livello internazionale che ruota intorno a questa stagione ne fanno un campionato dal livello decisamente alto dove vogliamo mettere in pista tutta la nostra determinazione per ottenere un risultato di spessore. Ci presentiamo al via con una line up di altissimo livello e con piloti che sapranno sicuramente ottenere il massimo dalla nuova Lamborghini Huracàn GT3 Evo, una vettura straordinaria frutto di un grande lavoro di sviluppo da parte di Lamborghini Squadra Corse che siamo orgogliosi di rappresentare in pista".


Tutti i piloti hanno precedenti con i colori della casa di Sant'Agata Bolognese. Vito Postiglione, attualmente uno dei migliori piloti GT a livello internazionale, ha già corso con i colori della compagine di Mirandola nella serie italiana, nell'International GT Open e nel Lamborghini Super Trofeo Europa, dopo numerosi successi ottenuti con i colori  Porsche, Ferrari e Renault. Così come il suo coequipier nella serie Sprint, Jeron Mul, legato ai colori Lamborghini dal 2014 con partecipazioni al GT italiano nel 2016 con la squadra di Mirandola, oltre a International GT Open, Lamborghini Super Trofeo Europa e Blancpain GT Series. Anche il pilota che li affiancherà nella serie Endurance, Alex Frassineti, vanta vittorie con i colori Lamborghini, tra tutte il titolo italiano GT3 nel 2017, ma da segnalare è anche la stagione dello scorso anno nel Blancpain GT Series Endurance Cup, chiusa al quarto posto nella Silver Cup.


Carriera con i colori Lambo anche per Pietro Perolini,  lo scorso anno vincitore del titolo italiano Super GT Cup e per Ben Gersekowski, 27enne pilota australiano, protagonista del Lamborghini Super Trofeo Europa e di quello Asia che lo ha visto al terzo posto nel 2018.


Imperiale Racing concluderà oggi a Monza la due giorni di test in vista del campionato che inizierà il 5-7 aprile sul tracciato lombardo  (Endurance) e il 3-5 maggio a Vallelunga per la serie Sprint.

Peugeot Competition 40° anno: Al Ciocco inizia il 208 Rally Cup TOP



La quarantesima edizione del trofeo promozionale promosso da Peugeot Italia è pronta per il via della sua serie più prestigiosa, il 208 Rally Cup TOP, che si aprirà il 22 e 23 marzo con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio ed assegnerà al vincitore un programma ufficiale Peugeot Sport Italia nel 2020.
Quest'anno, Peugeot Competition – organizzato in collaborazione con Pirelli – si distingue per l'iscrizione gratuita e prevede tre serie:

•​208 RALLY CUP TOP, basato su sei delle gare del Campionato Italiano Rally
•​208 RALLY CUP PRO, abbinato alle cinque gare del calendario della serie IRC Pirelli
•​RALLY REGIONAL CLUB, che oltre alle 208 accoglierà anche le altre Peugeot da competizione e coinvolgerà tutti i rally del calendario italiano 2019.


 
Una edizione del Quarantennale che si annuncia di grande successo: ad oggi, gli iscritti alle tre serie hanno già superato quota 40: il doppio dello scorso anno alla stessa data, premessa di un trofeo molto combattuto.
Una decina i piloti iscritti annunciati al via della gara toscana, fra cui il trentino Alessandro Nerobutto (vincitore del Peugeot Competition Raceday 2017-2018), il pavese Davide Nicelli (terzo l'anno passato), il bresciano Jacopo Trevisani e il vicentino Michele Griso, che ripetono l'esperienza 2018. Fra le novità ci sono il campione italiano R1 della passata stagione, il giovane piacentino Giorgio Cogni, il velocissimo modenese Giacomo Guglielmini, il giovanissimo Christopher Lucchesi – che debutterà con la 208 sulle strade per lui di casa - e l'esperta Patrizia Perosino che guarda alla classifica del Tricolore femminile.
Per tutti la stimolante opportunità di correre insieme alla vettura ufficiale affidata al vincitore dell'edizione 208 del Top, il fiorentino Tommaso Ciuffi, e di poter contare sulle indicazioni del Campione d'Italia Paolo Andreucci, coach dei piloti Peugeot.

Calendario:
Ciocco (24 marzo), Sanremo (14 aprile), Roma Capitale (21 luglio), Friuli (1 settembre), Due Valli (13 ottobre), Tuscan Rewind (24 novembre)

WSBK/Anche in Thailandia Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) è senza rivali



Anche in Thailandia, secondo round del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike, la new entry Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R) ha messo i suoi avversari in fila realizzando, per il secondo round consecutivo, una fantastica tripletta.
Sia in Gara 1 che nella Gara Tissot Superpole e in Gara 2 il pilota spagnolo ha preceduto il Campione del Mondo in carica della Kawasaki Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK / Kawasaki ZX-10RR), sempre secondo, e Alex Lowes su Yamaha (Pata Yamaha WorldSBK Team / Yamaha YZF R1), terzo in tutti i podi.

Nella gara del Mondiale FIM Supersport a trionfare è stato Jules Cluzel che, con la Yamaha YZF R6 del team GMT94 Yamaha, ha tagliato il traguardo davanti ad altri due piloti Yamaha, i compagni di squadra nel Bardahl Evan Bros. WorldSSP Team, Randy Krummenacher e Federico Caricasulo.

Dopo aver vinto tutte e sei le gare disputate fino ad oggi, Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati / Ducati Panigale V4 R) guida la classifica di Campionato con 124 punti, 26 in più di Jonathan Rea e 55 in più di Alex Lowes. Nel WorldSSP Cluzel e Krummenacher guidano la classifica a pari punti, 45 ciascuno.

Il fine settimana in terra thailandese è stato ricco di soddisfazioni anche per Pirelli che, grazie anche alle nuove soluzioni posteriori in mescola morbida, ha contribuito ad infrangere tutti i record della pista realizzati dai piloti WorldSBK su questo circuito. Già nella giornata di sabato, oltre a Bautista, anche Jonathan Rea, Alex Lowes, Sandro Cortese e Leon Haslam erano riusciti a scendere sotto il record della pista durante la Superpole  e, in Gara 1, dove invece tutti hanno utilizzato gomme di gamma in misura maggiorata il ritmo di gara aveva visto un miglioramento di quasi un secondo al giro rispetto allo scorso anno. Miglioramento che è stato incrementato in Gara 2 dove la durata complessiva di gara è stata ulteriormente ridotta di un secondo.

> Credits: Ufficio Stampa Pirelli

Tricolore Rally/Corinne Federighi tra i protagonisti del Rally del Ciocco


Corinne Federighi è pronta a confermare la vittoria della Coppa Aci Sport femminile 2018 sulle strade del Rally del Ciocco, primo round del Campionato Italiano Rally. Ad affiancare la pilota massese - su Renault Clio R3C con supporto tecnico di SMD Racing - sarà Ilaria Rapisarda, alla prima collaborazione con la campionessa "rosa" in carica. Un fine settimana che vedrà le due portacolori di Project Team cercare di concretizzare le sensazioni positive destate al fianco di Marco Runfola al Rally Cefalù Corse, su Renault Clio R3C.

"Correre al fianco di Marco (Runfola ndr) ha garantito una carica emozionale importante in vista del Rally del Ciocco – il commento di Corinne Federighi – affronterò questa gara con al fianco, per la prima volta, Ilaria Rapisarda, copilota con la quale condividerò la Renault Clio R3C. I presupposti per fare bene e confermare le buone sensazioni destate nello scorso weekend ci sono tutte".

Il 42° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, appuntamento inaugurale di Campionato Italiano Rally, scatterà venerdì 22 marzo con la cerimonia di partenza a Forte dei Marmi, alle ore 17.15, pochi minuti prima del via della Prova Speciale numero 1, due chilometri e 200 metri di spettacolo sul lungomare. La partenza alle ore 6.30 di sabato 23 marzo apre una giornata di gara intensa, contraddistinta da ben quattordici prove speciali, con tre passaggi sui quasi sette km di "Massa Sassorosso" (ore 7.51, ore 13.04 e ore 18.08), altri tre passaggi sui quasi venti chilometri della "Careggine" (ore 8.25, ore 13.38 e ore 18.42), la prova più lunga del rally, poi due passaggi sui 17,19 km di "Tereglio" (ore 9.51 e ore 15.05) e altri due sui 14,32 km di "Renaio" (ore 10.45 e ore 15.59), inframezzate dalle immancabili, spettacolari e divertenti "corte" NoiTv (ore 9.17 e ore 11.17) e "Il Ciocco" (ore 14.32 e ore 16.33), il cui svolgimento avverrà all'interno della Tenuta Il Ciocco.
L'arrivo è previsto per le ore 19.30, sempre di sabato 23 marzo, a Castelnuovo di Garfagnana, cittadina che ospiterà anche il Parco Assistenza e i Riordini della gara.

domenica 17 marzo 2019

Cambio di percorso per il Valsugana Historic Rally e Classic


> di Andrea Zanovello – www.azetamedia.com


17 marzo 2019 – Per la nona edizione del Valsugana Historic Rally e Classic, lo staff organizzativo, composto da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult Competition, si era messo in moto con largo anticipo e nel mese di ottobre 2018 aveva già elaborato il percorso in attesa degli ultimi dettagli e della conferma della data che sarebbe stata decisa nella tradizionale riunione di fine anno. Nessuno immaginava che di lì a qualche giorno, il 29 ottobre, un violento nubifragio avrebbe devastato una vasta zona del Trentino Alto Adige oltre che del Veneto. Frane, allagamenti e centinaia di migliaia di alberi distrutti dalla furia di un tornado senza precedenti, hanno messo in ginocchio la zona soprattutto a cavallo tra le due regioni; problema che ha marginalmente interessato anche il percorso della gara valsuganotta e che ha rimesso all'opera lo staff per le opportune variazioni.


A farne le spese è stata la prova "Sella", una delle più apprezzate con i suoi tratti velocissimi da affrontare tutti d'un fiato. Non essendo possibile ripristinare in sicurezza il percorso in tempi brevi e per non trovarsi a dover ricorrere modifiche in extremis, è stato quindi deciso di rinunciare ad inserirla nel percorso, apportando una modifica che farà ritrovare un tratto già utilizzato altre volte e che anche questo fa parte della storia del Valsugana Historic Rally; oltre a questa modifica, è annunciato l'inserimento di una nuova prova che riprenderà parzialmente un tratto della "Spiado" e l'allungamento della "Trenca" che va a superare i diciassette chilometri di lunghezza; le novità saranno svelate nei prossimi giorni con la pubblicazione sul sito ufficiale del percorso e del programma.
Il prossimo passo, quello che darà inizio al conto alla rovescia, sarà con l'apertura delle iscrizioni prevista per mercoledì 27 marzo prossimo.  

Ulteriori info su www.valsuganahistoricrally.it

venerdì 15 marzo 2019

ACI Milano favorevole all'uso di tecnologie per una città più sicura


L’uso improprio e scriteriato del telefonino e di altri dispositivi ha innalzato il numero degli incidenti stradali causati da distrazione e da andamento indeciso. Esistono tecnologie per rilevare più comportamenti pericolosi, ma varie carenze normative – a livello di omologazioni – ne impediscono l’utilizzo. 

Nell’ambito della Milano Digital Week, Aci Milano ha approfondito la questione grazie agli esperti della propria Commissione Mobilità, presieduta dal prof. Cesare Stevan, che ha evidenziato come sia possibile rendere la città più sicura attraverso tecnologie dedicate evitando al tempo stesso di ridurre la libertà personale e nel rispetto della privacy. 

“Ogni anno perdono la vita in Italia più di 3.000 persone in incidenti per la maggior parte provocati dalla distrazione – ha commentato il presidente AC Milano, Geronimo La Russa. Incalcolabili sono i drammi umani, i costi per la collettività sono dell’ordine di una consistente manovra finanziaria (ben 19 miliardi). Consentiamo che le Forze dell’Ordine possano utilizzare le tecnologie esistenti di rilevazione automatica delle infrazioni - come ad esempio per sanzionare le auto prive di assicurazione o non in regola con la revisione - per innalzare i livelli di sicurezza stradale”. 

- Fonte. Ufficio Stampa Automobile Club Milano

1° Maggio, Ayrton Day a Imola


L'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola sta preparando una serie di iniziative per ricordare Ayrton Senna a 25 anni dalla scomparsa. 
Appuntamento il 1° Maggio al circuito del Santerno per una concerto di musica classica sulla terrazza dei box, primo punto di un programma che prevede, tra l'altro, il giro in pista della monoposto con cui Ayrton Senna conquistò il titolo mondiale di F1 29 anni fa, la Mclaren MP4. Vi saranno, inoltre mostre, incontri, visite al luogo dell'incidente e la Messa alla curva del Tamburello, accanto al monumento dedicato al campione brasiliano. Alla vigilia dell'Ayrton Day, Imola ospiterà il 29 e il 30 Aprile una riunione di ex piloti di F1.

QUI il link a "I miei ricordi di Ayrton", album di foto di Claudio Pezzoli

I tedeschi preferiscono Vespa GTS


Per i Tedeschi è Vespa, brand simbolo della tecnologia e dello stile italiano, lo scooter migliore al mondo. Così oltre 47mila lettori dell'autorevole mensile Motorrad, una delle "bibbie" a livello mondiale per i motociclisti, hanno votato Vespa GTS come "Moto dell'Anno" nella categoria scooter. È lei, la italiana dalle forme eleganti e sinuose, unica nel suo corpo interamente in acciaio, la migliore in assoluto, la più desiderabile nel campo scooter, precedendo anche alcuni "padroni di casa" come il BMW C-Evolution, il BMW C 650, il giapponese Yamaha T-Max DX.

Vespa ha già ottenuto più volte questo importante riconoscimento tanto che il sito web del mensile commenta: "Non importa quanta potenza o tecnica gli altri scooter mettano in campo, alla fine in cima al podio c'è sempre questa ragazza italiana".

Vespa festeggia così uno dei momenti più felici nella sua storia. Nel 2018 le vendite sono cresciute del 16% rispetto ai numeri da record fatti segnare nel 2017, superando la cifra straordinaria di 210mila pezzi. E negli ultimi dieci anni oltre 1,6 milioni di nuove Vespa sono state prodotte e vendute in tutto il mondo.

giovedì 14 marzo 2019

Il calendario 2019 del Monza Eni Circuit


Una stagione sportiva consolidata che propone gli appuntamenti più amati e partecipati dal pubblico. Il calendario motoristico 2019 del Monza Eni Circuit inizierà ufficialmente a fine marzo e proseguirà fino a dicembre. Dieci mesi in cui si alterneranno i moderni campionati a ruote coperte e scoperte e appuntamenti con vetture storiche. Il coronamento della stagione sarà il Formula 1 Gran Premio Heineken d'Italia 2019, con le gare di supporto FIA F2 Championship, FIA F3 Championship e Porsche Mobil 1 Supercup, dal 6 all'8 settembre. I biglietti per la gara italiana del campionato del mondo di F1 sono già in vendita, maggiori informazioni sul sito www.monzanet.it.

Apre dunque la stagione 2019, giovedì 28 marzo, l'undicesima rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo. Le oltre 70 vetture in gara effettueranno dei giri liberi in pista prima del tradizionale défilé in via Monte Napoleone a Milano. Il secondo importante appuntamento con le auto storiche è rappresentato dalla Monza Historic dal 20 al 22 settembre. L'evento organizzato da Peter Auto schiererà in griglia le categorie 2.0L Cup, Classic Endurance Racing, Endurance Racing Legends, Group C Racing, Heritage Touring Club, Sixties' Endurance e The Greatest's Trophy.

Sono due invece i weekend dedicati ai campionati italiani di ACI Sport al Monza Eni Circuit. Il primo si svolgerà dal 5 al 7 aprile con le vetture del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, TCR Italy Touring Car Championship, TCR DSG Endurance, Campionato Italiano Sport Prototipi, Porsche Carrera Cup Italia, Mini Challenge e le monoposto del F.2000 Italian Trophy. Il secondo sarà dal 18 al 20 ottobre e vedrà coinvolte le vetture del nuovo Formula Regional European Championship insieme all'Italian F.4 Championship powered by Abarth. Torneranno in pista anche in autunno le auto del Campionato Italiano Gran Turismo in versione Sprint, del TCR Italy, della Porsche Carrera Cup Italia e del Mini Challenge.


I Promoter europei più noti hanno confermato le date delle tappe monzesi delle rispettive serie. Dal 12 al 14 aprile si terrà la 3H of Monza della Endurance Cup targata Blancpain GT Series. Le più performanti vetture GT3 si alterneranno in pista con le Gran Turismo della GT4 European Series e Blancpain GT Sports Club, oltre alle veloci monoposto della Formula Renault Eurocup. Il weekend dal 10 al 12 maggio sarà dedicato alla 4 Hours of Monza della European Le Mans Series. Le LMP2, LMP3 e LMGTE torneranno al Monza Eni Circuit per il terzo anno consecutivo. Nel fine settimana del 13 ottobre sarà invece di scena l'International GT Open, l'Euroformula Open e il TCR Europe.

Completano gli appuntamenti di motorsport, sabato 1 giugno la Grand Road 2019 Venezia-Montecarlo, manifestazione internazionale di regolarità turistica moderna riservata a supercar di tutte le marche dal 1991 a oggi; dal 14 al 16 giugno il Gruppo Peroni Race Weekend con le principali serie dell'organizzatore romano (sabato 15 giugno, si terrà inoltre una PS del Milano Rally Show); il 17 novembre il 4° Special Rally Circuit by Vedovati Corse, preludio dell'importante evento rallystico di fine stagione. Il Monza Rally Show, alla sua 17esima edizione, si terrà infatti dal 28 novembre all'1 dicembre.

Tra gli eventi ospitati al Monza Eni Circuit si segnalano inoltre dal 26 al 28 aprile il Trial European Championship, campionato europeo della disciplina di moto trial; il 18 e 19 maggio il raduno per biker The Reunion e il 21 settembre le gare di corsa su strada degli USIP World Police Games, terzo campionato mondiale riservato alle polizie e polizie locali di tutto il mondo. Confermati inoltre gli eventi Campus Orienta (3-4 aprile), la marcia podistica della LILT (5 maggio), Company Car Drive (22-23 maggio), Monza Sport Festival e GP di Handbike (8-9 giugno), Monza Power Run (6 luglio), 12H Cycling Marathon (nella notte tra il 28 e 29 settembre) e Mezza di Monza (29 settembre), GTCup (6 ottobre), 6 Ruote di Speranza UILDM (1 novembre).

Il calendario, completo di tutti gli eventi, verrà pubblicato venerdì 15 marzo all'interno dello speciale dedicato al campionato del mondo di Formula 1 in edicola con La Gazzetta dello Sport. I tifosi potranno così conservare la pagina, disponibile anche online, per successive consultazioni. Informazioni costantemente aggiornate sugli eventi sono invece reperibili sul sito www.monzanet.it (d.c.)

- Foto Claudio Pezzoli/Reporter Press Agency