venerdì 9 novembre 2018

Sfida di idee al Politecnico di Torino su sicurezza e mobilità: assegnato il premio Michelin al progetto migliore


> 9 Novembre 2018 - Si è conclusa ieri la “sfida delle idee” promossa da Michelin su mobilità e sicurezza, durante la quale gli studenti del Politecnico di Torino si sono sfidati in una vera e propria maratona (hackathon) su “Mobilità a incidenti zero: sicurezza a bordo veicolo e su strada”. 
La squadra composta da Edoardo Vassallo, di Chieri (TO), Vincenzo Nicoletti, di Civitanova Marche (MC), e capitanata da Marco Del Fiore, di Boves (CN), si è classificata prima su un totale di 70 partecipanti, aggiudicandosi il premio Michelin: un finanziamento di 10.000 euro per realizzare il progetto “Sistema di disincentivo dello smartphone alla guida”. 

Fin dalle prime ore del mattino i partecipanti si sono impegnati in un'intensa attività progettuale per sviluppare e presentare le idee più innovative per il futuro della mobilità sicura, confrontandosi con una delle più grandi sfide della modernità: cercare nuove soluzioni che aumentino la sicurezza e riducano il rischio di incidenti. 
A sostegno degli studenti si sono alternati, nell’arco della giornata, numerosi esperti di diverse discipline, che nella veste di tutor hanno vissuto “l’esperienza” hackathon insieme a loro, tra cui Marco Do, Direttore della Comunicazione della Michelin Italiana, il Vice Rettore per la Pianificazione, Prof. Luca Settineri, il Vice Rettore per il Trasferimento Tecnologico, Prof.ssa Giuliana Mattiazzo, e il Vice Rettore per la Ricerca, Prof. Stefano Corgnati. 

“Siamo tre ragazzi che studiano insieme, la nostra prima riunione è stata in un pub per decidere se partecipare o meno all’Hackathon. Ci sono venute tante idee, abbiamo lavorato per scegliere la migliore e alla fine eccoci qua! Non avevamo nessuna pretesa, ma solo la voglia di metterci in gioco, non abbiamo neanche detto ai nostri genitori che avremmo partecipato! Il risultato è del tutto inatteso e questo ci rende ancora più felici, anche perché, indipendentemente dall’aver vinto, per il nostro team è stata una bellissima giornata. E anche ben organizzata. Con la speranza di riuscire a concretizzare questo progetto e migliorare davvero la sicurezza su strada, ringraziamo la Michelin e il Politecnico di Torino per averlo reso possibile.” 
Il commento di Marco Del Fiore, Edoardo Vassallo, Vincenzo Nicoletti 

“I ragazzi tra i 19 e i 25 anni sono tra le prime vittime degli incidenti stradali. Ma il futuro è loro. Non possono esserne “vittima”, ma, già da ora, gli ideatori. Quest’anno, i ragazzi di questa fascia di età sono stati i protagonisti e i diffusori della cultura della sicurezza, in una prima fase sui social, dove hanno partecipato al concorso Michelin #bastameno, e ora nelle università, dove progettano loro stessi soluzioni per una mobilità sicura e sostenibile. Sosteniamo con passione questa competizione universitaria, che è perfettamente in linea con il concetto di “competizione” per Michelin: un laboratorio per sviluppare e testare nuove tecnologie a beneficio di una mobilità sicura e sostenibile per tutti, oggi e domani. Complimenti a Marco Del Fiore, Edoardo Vassallo, Vincenzo Nicoletti!” ha commentato Marco Do, Direttore Comunicazione Michelin Italiana 

Che cosa è Live the Motion 

Viaggiare e spostarsi per conoscere e crescere. Muoversi è diventato un bisogno sempre più impellente per l'evoluzione dell'umanità. Non a caso mobilità ormai è sinonimo di sviluppo e si stima che i veicoli in circolazione siano destinati ad aumentare fino a raggiungere il miliardo e mezzo nel 2020. È necessario pensare a una mobilità sempre più sicura, pulita, ecosostenibile, accessibile e piacevole. 

Da queste premesse nasce il progetto voluto da Michelin Live the Motion (www.livethemotion.it), che, con Innovazione 2018, è entrato nella seconda fase, in cui gli studenti universitari dai 19 ai 25 anni del Politecnico di Torino sono stati chiamati a presentare e sviluppare nuovi e originali progetti sui temi della sicurezza stradale e della sostenibilità nel campo della mobilità, in una sfida in cui si daranno battaglia gli inventori di domani.

Regolarità AutoStoriche / 192 equipaggi si sfidano al Revival Valpantena (foto di Alessandro Sponda)


> 9 Novembre 2018 - Sono 192 gli equipaggi che hanno effettuato le verifiche del Revival Rally Club Valpantena, la cui 16a edizione prende il via da Grezzana (VR) questa mattina alle ore 9.31. 
La prima vettura a salire sulla pedana di partenza sarà la Porsche 911 SC della Scuderia Palladio Historic con Zordan e Peruzzi, seguita dalla Fiat 131 Abarth di "Lucky" e "Rudy" e dalla Lancia Stratos di Giustino e Alessandro De Sanctis. 
L'arrivo della prima tappa è previsto alle ore 19.31 presso le cantine Bertani di Grezzana.


Il record di vittorie - tre - nella classica gara di regolarità veronese è di Maurizio Senna (nella foto), che quest'anno sarà in gara con una Volkswagen Golf Gti ed avrà alle note Lorena Zaffani, con la quale ha condiviso le ultime due vittorie, mentre in occasione del primo successo era su BMW 2002 Ti con Marco Maria Calegari come navigatore. Senna ha conquistato anche un secondo e un terzo posto ed è ovviamente tra i favoriti per la vittoria.



Cliccare su una foto per aprire la galleria

















giovedì 8 novembre 2018

Rally / X Race Sport cala l’asso al “Tuscan Rewind”: torna Andrea Aghini


> 7 novembre 2018 - X Race Sport cala l’asso al Rally Tuscan Rewind, il 24 e 25 novembre. La nona edizione della gara con base a Montalcino, ultima prova del Campionato Italiano Rally Terra, vedrà al via una stella di prima grandezza, un pilota che da tempo ha lasciato le scene rallistiche ma che è sempre nel cuore degli appassionati: Andrea Aghini.
Il Campione toscano sarà al via della gara senese su una Ford Fiesta R5 della HK Racing gommata DMack, affiancato dal suo storico copilota, il ligure Dario D’Esposito e per “Ago” sarà il ritorno alle gare dopo l’esperienza al Rallylegend “Myth” del 2017, mentre non partecipa ad un campionato in modo regolare dal 2011, quando giunse sesto in classifica generale del Trofeo Rally Terra.
D’Esposito, invece, corse al fianco di Aghini nel tricolore 2006 (finito in quinta posizione finale) alternandosi con Cerrai e torna alle gare dopo due anni di pausa.
Al “Tuscan Rewind” si tratta di un ritorno, per Aghini, avendovi partecipato in un’occasione, nel 2010, al volante di una Lancia Delta integrale, affiancato da Lorenzo Granai, giungendo secondo assoluto nella parte “historic”. La presenza di Aghini e D’Esposito a Montalcino genera diversi argomenti di interesse, sia per gli appassionati che per gli addetti ai lavori: dal loro debutto con una vettura di ultima generazione all’utilizzo degli pneumatici DMack, certamente due fattori tecnici e sportivi degni di nota e di forte curiosità.

Andrea Aghini: “Sono estremamente felice e lusingato di essere stato coinvolto in questa iniziativa da X Race Sport e sono anche curioso di vedere l’effetto che fa guidare una di queste vetture di ultima generazione. Sarà tutto nuovo, per me, solo il copilota è ... “vecchio”, nel senso che abbiamo già corso insieme oltre dieci anni fa nel Campionato Italiano. Avrò a disposizione le gomme DMack, che ovviamente non conosco, ma mi dicono siano molto performanti sullo sterrato, cercherò di dare loro indicazioni tecniche sulla base della mia esperienza. Ho appreso quali sono le prove della gara, sarà emozionante tornare a correre su quegli sterrati, hanno un sapore particolare, sono da sogno. Ringrazio la Scuderia per l’opportunità, ringrazio la HK Racing per l’entusiasmo che mette in questa operazione e grazie anche a DMack per dare fiducia ad un ... “vecchietto” delle corse!”.

Nella foto: Aghini al Tuscan Rewind 2010 (Ivo Novak/e-wrc.cz)

Velocità Salita / Le gare del CIVM 2019


> 8 novembre 2018 - Con ancora nell’aria l’eco dell’appassionante Campionato Italiano Velocità Montagna 2018 con i suoi numeri da record, la Giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia ha già assegnato le validità alle gare che comporranno il calendario agonistico della prossima stagione  con le 12 competizioni sulle quali si articolerà il CIVM 2019. 

In attesa della definizione dei calendari che assegneranno le date di svolgimento a ciascuna competizione, la maggiore novità è il rientro nella massima serie tricolore delle salite della 56^ Coppa Bruno Carotti, la leggendaria Rieti-Terminillo, gara organizzata dall’Automobile Club Rieti che nel 2018 ha avuto eccellenti riscontri con la doppia validità di Trofeo Italiano Velocità Montagna nord e sud. La gara laziale prenderà il posto della Coppa Selva di Fasano, tradizionale gara pugliese che ha scelto un anno sabbatico per via di alcuni cantieri di lavoro sulla strada che è teatro della corsa.

Ecco le gare CIVM 2019. Il 29° Trofeo Scarfiotti, Sarnano - Sassotetto, nelle Marche in provincia di Macerata, mentre ad Ascoli Piceno è la 58^ Coppa Paolino Teodori; le due venete bellunesi 45^ Alpe del Nevegal e 37^ Pedavena - Croce D’Aune; la 50^ Verzegnis - Sella Chianzutan in Friuli Venezia Giulia; le calabresi della provincia di Cosenza, 9^ Salita Morano - Campotenese e 24^ Cronoscalata Luzzi - Sambucina; la 69^ Trento - Bondone prova italiana della serie europea; il 54° Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio in Umbria; il doppio appuntamento siciliano con la 61^ Monte Erice e la 65^ Coppa Nissena. Due le riserve previste: la 47^ Cronoscalata della Castellana ad Orvieto e la 58^ Alghero - Scala Piccada.

Rally / Balletti Motorsport sul podio della Grande Corsa con Salvini-Tagliaferri (Porsche 911 RSR)




Fondo viscido, scivoloso, sporco di fango: queste erano la gran parte delle strade su cui si è svolta la seconda edizione della Grande Corsa, ultimo rally storico della stagione su asfalto.
La Balletti Motorsport era presente ad assistere la Porsche 911 RSR Gruppo 4 dei Campioni Italiani di 2° Raggruppamento, Alberto Salvini e Davide Tagliaferri che tornavano a Chieri dopo il buon secondo posto dello scorso anno per cercare di bissare lo stesso risultato anche nel Memory Fornaca, trofeo organizzato dall'Associazione Amici di Nino.

Un elenco iscritti di gran spessore qualitativo ed un percorso tecnico reso ancor più difficile dalle condizioni meteo, hanno dato il giusto stimolo all'affiatato duo toscano che, prese le misure nell'unica prova corsa al sabato, il giorno dopo si è esibito in una progressione di prestazioni fino a firmare lo scratch nella quinta speciale. Al termine dei nove tratti cronometrati, Alberto e Davide hanno portato la loro Porsche 911 sul secondo gradino del podio, aggiudicandosi la classifica di 2° Raggruppamento ed evidenziandosi come i più veloci con le due ruote motrici su un percorso che era terreno ideale per le trazioni integrali.
Grazie a questo risultato,il duo chiude in bellezza un'altra positiva stagione riconfermandosi anche in posizione d'onore del Memory Fornaca, Serie giunta alla settima edizione e che ogni anno si distingue per il ricchissimo montepremi.
Alberto e Davide colgono anche l'occasione per ringraziare l'assistenza della Pentacar che ha fornito un prezioso aiuto durante lo svolgimento del rally.

> Credits: G&P Foto

EICMA 2018 - Le foto di Daniele Mattei (2)

EICMA 2018
foto di ©Daniele Mattei (parte II)
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria










 





















Tutto pronto per la XXVIII Edizione della 6h di Roma


Tutto pronto per la XXVIII Edizione della 6h di Roma prevista per questo fine settimana sul circuito di Vallelunga alle porte di Roma, da sempre teatro della classica di fine anno. Sulla scia della fortunata tradizione, anche l’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente ricca. Una due giorni dunque da non perdere con, per il settimo anno consecutivo, la Endurance 2.0, quest’anno riservata alle sole vetture TCR, a fare da Support Race al sabato.
In pista per la 6h di Roma tutti i protagonisti stagionale della 3h Endurance Champions Cup. Proprio la 6h rappresenta infatti l’appuntamento conclusivo e determinante della stagione. Con validità di doppio punteggio (i punti saranno assegnati dopo le prime tre ore e al termine della gara) e tutti i titoli di Raggruppamento ancora in palio, lo spettacolo di certo non mancherà. Si assisterà infatti ad una gara nella gara con strategia di soste e cambi gomme in ottica sia delle prime tre ore che della sei ore.

Si rinnoverà dunque la sfida fra vetture Sport e vetture GT, con la LP Racing che proverà a concludere in bellezza una stagione tormentata dalla sorte avversa che ha privato il team dal raccogliere quanto meritato. I principali rivali saranno ancora la Avelon Formula, protagonista dell’inizio stagione, e la Krypton Motorsport che fra le GT è attualmente al comando davanti ai campioni della MDC Sports. Per entrambi questi team una Mercedes AMG GT GT3, mentre per Avelon e LP due barchette E2SC. In netto crescendo anche la Bi&Bi con la sua Norma LMP3.

Dieci le vetture TCR iscritte nella Endurance 2.0. Dopo sei edizioni la Endurance si rinnova e da quest’anno è riservata solo alle vetture TCR sia nella versione DSG che sequenziale. Una prova generale di una possibile serie di durata nel 2019 sulla stessa lunghezza. Sei le vetture con cambio sequenziale e quattro quelle con sistema DSG quelle previste. Fra i favoriti ci sarà Enrico Bettera già protagonista nel 2017 prima che una rottura meccanica lo privasse della vittoria assoluta. Attenzione anche agli equipaggi della MM Motorsport e della South Italy.

Il programma agonistico è incentrato sulle giornate di sabato e domenica con il sabato riservato alle prove libere, qualifiche e al pomeriggio alla gara della Endurance 2.0 TCR. Il via della XXVIII 6h di Roma è invece previsto per domenica alle 9.45 con apertura corsia box alle 9.15.

La due giorni del weekend sarà poi particolarmente ricca anche nel paddock dove l’ingresso sarà completamente gratuito fin dall’apertura dei cancelli il venerdì alle 12.00. Per il pubblico, ed in particolare per i più piccoli, il Gruppo Peroni Race e l’Autodromo di Vallelunga offrono gratuitamente nelle giornate di sabato e domenica Corsi di Educazione stradale presso il Centro Guida Sicura dell’impianto. Anche quest’anno, chi non potrà essere presente a Vallelunga, potrà seguire tutta l’azione in diretta streaming collegandosi col sito web del Gruppo Peroni Race o sulla pagina You Tube del Gruppo Peroni Race. Le stesse immagini saranno visibili sul sito di Aci Vallelunga.

Foto: Fotospeedy