martedì 6 marzo 2018

Test F. 1 a Barcellona (6 marzo 2018): le foto di Federico Basile/FB Photo Images

Barcellona, 6 marzo 2018
Foto di © Federico Basile/FB Photo Images
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria




































































































































































lunedì 5 marzo 2018

Motorsport Technical School raddoppia i corsi presso Iron Lynx Motorsport Lab di Cesena

Motorsport Technical School, la prima scuola italiana che forma tecnici del motorsport, dopo 7 anni di corsi inaugura la partnership con Iron Lynx Motorsport Lab, per far fronte alle richieste sempre più numerose di aspiranti tecnici del motorsport che desiderano frequentare la MTS. Fino al 10 aprile, sarà infatti possibile iscriversi e frequentare il corso di meccanica auto racing, previa selezione delle candidature, anche presso la sede di Iron Lynx a Cesena.

Motorsport Technical School si avvarrà dello stesso team di professionisti che tiene attualmente le lezioni presso la sede della scuola, l’Autodromo di Monza, ma utilizzerà anche la struttura di Iron Lynx a Cesena, nel cuore della terra di motori, dove sono attive tante aziende della filiera e che ha dato i natali a numerosi talenti del mondo delle competizioni motoristiche. A completamento del corso saranno previste inoltre delle giornate di full immersion in pista con auto da corsa.

Iron Lynx Motorsport Lab è un’accademia di pilotaggio che forma professionisti nelle competizioni automobilistiche, progettata con l’obiettivo di diventare punto di riferimento internazionale nel motorsport. E’ stata fondata da, Andrea Piccini e Sergio Pianezzola, cresciuti nel mondo racing, entrambi, da oltre vent’anni piloti, istruttori e coach, e anima di questo centro specializzato, un vero laboratorio di motorsport.
Due realtà, la MTS e Iron Lynx, accomunate dalla competenza e dalla passione per il mondo del motorsport, sia per chi lavora nei box sia per chi corre in pista, con l’obiettivo di contribuire a formare professionalità nel settore.

“Sono estremamente lieta di annunciare questa partnership, che ritengo davvero significativa per la MTS” commenta Eugenia Capanna, fondatrice e direttrice della scuola “prima di tutto siamo felici di raddoppiare il nostro corso di meccanica auto racing, dando la possibilità ad altri ragazzi di formarsi con la nostra squadra di docenti, presso Iron Lynx Motorsport Lab, struttura di eccellenza in un territorio vocato ai motori”.

“La prestigiosa collaborazione con MTS è molto significativa per Iron Lynx e motivo di particolare soddisfazione - commenta Sergio Pianezzola, fondatore di Iron Lynx Motorsport Lab - tra le varie attività motorsport nelle quali siamo impegnati, la formazione assume per noi un significato importante, non solo per quanto riguarda il supporto ai giovani piloti e ai gentleman driver, ma anche ai meccanici e ai tecnici specializzati che domani reciteranno un ruolo determinante nei circuiti di tutto il mondo. Questa esperienza pilota permetterà inoltre a Iron Lynx e MTS di gettare le basi per progetti ancor più ambiziosi e ad ampio respiro che saranno progressivamente messi a calendario già nel corso di questa stagione”.

La MTS, al settimo anno di corsi, si conferma un punto di riferimento per i team operanti nei diversi campionati sportivi, a due e quattro ruote, configurandosi come vera fucina di talenti al servizio del motorsport grazie al riconosciuto approccio professionale e al percorso formativo completo che garantisce la scuola.

Al Rally Vallate Aretine il via della stagione di DB Motorsport


DB Motorsport si appresta a salpare per l’avventura sportiva duemiladiciotto, stagione che sarà articolata e ricca di importanti obiettivi. Il sodalizio lucchese, presieduto da Riccardo De Bellis, riconferma in ampia parte le attività del recente passato, dividendosi tra le due e le quattro ruote, oltre ad organizzare eventi legati alla solidarietà.

Sul piano sportivo, il primo impegno sarà questo fine settimana proprio con Riccardo De Bellis, che sarà al via del Rally Vallate Aretine (Arezzo), prima prova del Campionato Italiano Rally per auto storiche, gara alla quale il “pistaiolo” è assai affezionato. Per l’occasione, affiancato da Alicervi, salirà di nuovo sulla Porsche 3.0 gruppo 4 preparata dai fratelli Balletti. Con la stessa vettura De Bellis correrà anche alla prima edizione del Rally Storico delle Ville, a Lucca, nel mese di giugno.

De Bellis poi è già pronto per la nuova sfida in circuito: per questo 2018 avrà la novità del cambio vettura, sempre sotto il marchio Porsche, che sarà il modello 991 GT3 CUP 3.8, un presupposto che permetterà di lottare per i vertici della classifica assoluta del nuovo Campionato Italiano riservato solo a vetture Porsche “novecentoundici Race CUP” gestito ed organizzato da Peroni Race. Il primo appuntamento sarà quello “di casa” del Mugello previsto per l’8 aprile.

Gli altri piloti del Team seguiranno vari campionati di Rally e salite nazionali, mentre per quanto riguarda le moto Giovanni e Marco Lombardi punteranno a rinnovare la sfida per la conquista del Titolo Italiano in salita.

De Bellis salirà di nuovo sulle due ruote, in due Motorally di regolarità che attraverseranno la dorsale appenninica Italiana, oltre ad avere in previsione una nuova iniziativa per le zone terremotate. 
Riconfermata anche l’organizzazione del “Memorial Alessandro De Bellis”, in ricordo del fratello di De Bellis, scomparso prematuramente in un incidente stradale alcuni anni fa.

domenica 4 marzo 2018

Nell'ultima gara del Lamborghini Super Trofeo Middle East una safety car rovina i piani di Solieri e Zampieri (Antonelli Motorsport)


> 4 marzo 2018 - Poteva essere un epilogo trionfale, quello del Lamborghini Super Trofeo Middle East per il team Antonelli Motorsport, ma così non è stato fino in fondo. 
A rovinare i piani a Daniel Zampieri e Glauco Solieri (con quest'ultimo fino all'ultimo in lotta per il titolo della PRO-AM) è stata infatti una safety car. Ma ritornando per un attimo indietro, era stato proprio Zampieri a siglare la pole per la seconda gara del weekend, dopo che venerdì l'inedito equipaggio della squadra emiliana era riuscito a centrare il terzo posto assoluto e la vittoria di classe.

Il pilota romano, alla sua prima uscita stagionale, in Gara 2 è scattato perfettamente portandosi al comando e rimanendoci fino al momento delle soste ai box. Quindi, dopo i pit-stop, Solieri è rimasto in testa. Poi una neutralizzazione ha ricompattato il gruppo ed è stato a quel punto che il pilota bolognese è scivolato dietro, chiudendo alla fine quinto di classe e settimo assoluto, ma perdendo quei punti preziosi per il campionato.

Di certo le cose non sono andate neppure al meglio per Giacomo Altoè e Marco Antonelli, in Gara 1 terzi nella PRO-AM, ma solo dopo avere pagato un drive through. A sostenere sabato il primo "stint" di guida è stato Antonelli, che si è portato sesto. Ma già nel corso del secondo giro un problema tecnico lo ha fatto retrocedere sul fondo. In seguito, grazie a una generosa rimonta, per l'equipaggio del team Antonelli Motorsport è arrivato un quarto piazzamento di classe ed ancora il sesto assoluto. Ma in ottica campionato per Altoè, protagonista nei primi due round della serie, era praticamente obbligatorio portare a casa una vittoria.

Infine positivo l'esordio sulla Huracán Super Trofeo della squadra emiliana, dell'olandese Hans Fabri e del tedesco Kim Hauschild, protagonisti nella classe AM e in Gara 1 quinti assoluti.

Bilancio comunque più che soddisfacente dopo i tre appuntamenti in calendario per Solieri, vicecampione della PRO-AM, con Altoè (due pole al proprio attivo) terzo nella classifica, nonostante per entrambi si trattasse proprio dell'esordio nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese.

venerdì 2 marzo 2018

Lamborghini Super Trofeo Middle East, Solieri-Zampieri (Antonelli Motorsport) al top in gara 1 Pro-Am a Dubai


> 2 marzo 2018 - Subito bene a Dubai, nel terzo e conclusivo appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Middle East, l'inedito equipaggio del team Antonelli Motorsport formato da Daniel Zampieri e Glauco Solieri, che hanno messo a segno il terzo posto assoluto e la vittoria nella classe PRO-AM.
Un risultato che per loro è arrivato dopo che a sostenere il primo turno di guida è stato Solieri, nella Qualifica 1 autore del settimo responso assoluto, venendo poi rilevato dopo i pit-stop dal suo compagno di squadra, che è stato abile a risalire fino alle posizioni di vertice nelle fasi finali.

Le cose sarebbero potute andare bene anche per l'altro binomio della squadra emiliana composto dal giovane Giacomo Altoè (che in prova ha piazzato la propria Huracán Super Trofeo in terza fila) ed il rientrante Marco Antonelli. Un'irregolarità nel corso delle soste è però costato loro la penalizzazione di un drive through che ne ha definitivamente compromesso un migliore piazzamento dell'ottavo assoluto, il terzo sempre nella classe PRO-AM.

Al loro debutto nella serie Middle East con una terza vettura del team Antonelli Motorsport, l'olandese Hans Fabri (in arrivo dal Lamborghini Super Trofeo Europa) ed il tedesco Kim Hauschild, si sono invece messi in evidenza nella classe AM in cui hanno concluso secondi, ottenendo inoltre il quinto posto assoluto.

Domani (sabato 3 marzo) Gara 2 prenderà il via alle ore 16 locali, le 13 italiane.

Aperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018


Da oggi è possibile iscriversi alla 28^ edizione moderna del Gran Premio Nuvolari, manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche secondo le normative F.I.A., F.I.V.A. e A.C.I. Sport, in programma dal 13 al 16 settembre 2018. La formula della manifestazione, organizzata sin dalla prima edizione del 1991 dalla Scuderia Mantova Corse, darà ai partecipanti la possibilità di vivere l’evento dedicato al “Mantovano Volante”: prove cronometrate al centesimo di secondo, prove di media, turismo di altissimo livello, strade e paesaggi mozzafiato e l’abbraccio delle migliaia di appassionati nelle affascinanti e storiche piazze d’Italia.
Con la confermata presenza di Banca Generali, Eberhard & Co. e Red Bull quali Official Partners, sarà uno degli appuntamenti più attesi della stagione.

L’edizione 2018 prenderà il via, dopo le verifiche sportive e tecniche, alle ore 11 di venerdì 14 settembre da Piazza Sordello sullo sfondo unico di Palazzo Ducale. Gli equipaggi affronteranno i primi chilometri dei 1050 totali, giungendo alla sfida di apertura con il cronometro sul Circuito del Te sempre in Mantova e poi alla Fiera di Gonzaga. Il pomeriggio, dopo il break a Villa Tagliata a Mirandola, vedrà le auto impegnate lungo le strade appenniniche dell’Emilia Romagna e nella discesa verso l’Adriatico, con il transito da Pianoro, Brisighella, Predappio, Meldola, per giungere infine a Cesenatico.

Sabato 15, la seconda tappa, la giornata più intensa del Gran Premio Nuvolari, un percorso completamente nuovo: dopo la partenza da Rimini, i concorrenti percorreranno la Marecchiese, dove a Sant’Agata Feltria sosterranno le prime prove cronometrate. Procederanno poi per il passo di Viamaggio e per Monte San Savino. In seguito, l’abbraccio con gli appassionati in Piazza del Campo a Siena: uno dei luoghi più celebrati d’Italia. Dopo il break tra i cipressi di Borgo Scopeto, i centri storici di Arezzo e di Città di Castello, il Valico di Bocca Serriola, l’affascinante Urbino. Sarà un viaggio carico di fascino, ma anche di severe prove cronometrate tra Romagna, Toscana e Marche, fino al traguardo, previsto per le 18.30, in Piazza Tre Martiri a Rimini. Ospitati nelle affascinanti sale del Grand Hotel di Rimini, i partecipanti potranno vivere le suggestioni di inizio Novecento e partecipare alla serata ufficiale in onore di Tazio Nuvolari.

La mattina seguente, domenica 16, gli equipaggi prenderanno la via del ritorno verso Mantova, ma prima, cronometro alla mano, dovranno affrontare le ultime sfide, forse le più decisive per stabilire il vincitore. Partenza da Rimini, poi transito da Cesena, Meldola, Forlì e Faenza, ospiti della Scuderia Toro Rosso. A seguire, un classico: le prove del Circuito Ariosteo di Ferrara. Infine, il rientro in terra mantovana, attraverso Borgofranco e Ostiglia, per giungere all’arrivo, dopo 1050 chilometri nel cuore di Mantova, in Piazza Sordello.

Le richieste di registrazione, esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it, rimarranno aperte fino al 31 luglio. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1972 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport /C.S.A.I., o appartenenti ad un Registro di Marca.

ACI Sport premia Paolo Andreucci con la Stella dei dieci titoli


> 2 marzo 2018 – Si è svolto ieri presso la sede dell'Automobile Club di Massa un incontro dal tema "L'Aci, la Scuola, lo Sport: un Impegno per l'Educazione Stradale". La manifestazione incentrata sulla sicurezza stradale è stata un momento di scambio di idee fra i giovani degli ultimi anni delle superiori e gli esperti della materia.

Durante la manifestazione il Campione Italiano Rally, Paolo Andreucci, insieme alla navigatrice plurititolata Anna Andreussi, ha ricevuto un premio particolare per la sua carriera direttamente dal Presidente di ACI Angelo Sticchi Damiani: la stella per i dieci titoli italiani conquistati. 

Alla cerimonia organizzata dal Presidente dell'A.C. Massa Avv. Romano Cordiano hanno partecipato numerosi presidenti degli A.C. Toscani, il senatore Andrea Marcucci e il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri. Tra l'altro, sono state illustrate le iniziative organizzate da ACI per un corretto approccio al tema della sicurezza stradale. 

- Credit: Ufficio Stampa ACI Sport

Quest'anno tre gare di accelerazione alla Rivanazzano Dragway


Una stagione ricca di gare quella che verrà ospitata dai 402,33 metri di rettilineo della Rivanazzano Dragway, pista preparata drag racing che nasce sull’asfalto dell’aeroporto locale di Rivanazzano Terme (Pv), dove si sta scrivendo la storia dell’accelerazione automobilistica con oltre 14 edizioni di Hills Race (quest’anno si festeggerà la 15esima edizione), appuntamento clou della stagione riservato a Maggiolini Air Cooled e auto americane. A completamento del calendario, la Rivanazzano Dragway offrirà spazio anche ad altre gare di accelerazione, le Wide Open, aperte a tutte le tipologie di vetture e marche. 
L’organizzazione generale e tecnica è a cura dall’Associazione AMP-American Motors Pavia, dallo scorso anno anche service cronometraggio Drag Racing Timing System con licenza gare Aci-Sport. 

Quest’anno il calendario sportivo della Rivanazzano Dragway prevede tre importanti appuntamenti. Si inizia in primavera con la WIDE OPEN SPRING NATIONAL fissata per il week-end del 4-5-6 maggio. La formula è open con possibilità di accesso alla gara a tutti i modelli di auto, previa iscrizione e opportune verifiche tecniche. Sarà un appuntamento particolarmente prestigioso quello di maggio in quanto la competizione rientrerà nel circuito punteggi del Campionato francese ATD e per il Pro Et Challenge Europeo. 
La stagione proseguirà con l’evento forse più atteso, HILLS RACE#15, in data venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 luglio. Un contesto sportivo privilegiato nel quale potranno correre esclusivamente Maggiolini raffreddati ad aria e vetture americane. Hills Race è anche noto e apprezzato particolarmente dal pubblico per il contorno “evento” fatto di musica live, vendors di articoli per appassionati auto e cultura US, moto Harley-Davidson e show in pista. 
Conclude la stagione 2018, la WIDE OPEN FINAL SEASON dal 31 agosto al 2 settembre, con formula open esattamente come la Spring. 
Una delle novità 2018 è quindi il cambio di data dell’evento Hills Race tradizionalmente in calendario nel primo week end di settembre ed ora proposto a luglio. Cambiamento nato dalla necessità di avere una “seconda data” per Hills Race in caso di maltempo, ovvero poterlo ripianificare al 31 agosto, 1 e 2 settembre sostituendolo al Wide Open. 
Il commento degli organizzatori di AMP: “Siamo fiduciosi che l'anticipo del main event a luglio possa portare anche gente nuova, diversa ed impossibilitata normalmente a parteciparvi ai primi di settembre perchè ancora in vacanza o appena rientrata e scarica di giorni di ferie. Solitamente inoltre, ai primi di luglio non ci sono grandi appuntamenti nell'ambiente bikers e USA cars annullando così i rischi di sovrapposizioni. Maggiori opportunità di bel tempo, poi, potranno fare la differenza.” 

Tra le novità tecniche 2018 che riguardano la gara, una modifica delle categorie vetture, quest’anno in totale cinque per uniformarsi allo standard Europeo. Correranno quindi sulla Rivanazzano Dragway le vetture qualificate in categoria Sportsman A3 (da 14 secondi in su), Sportsman A2 (13 secondi), Pro A1 (12 secondi), Pro ET (da 9 a 11,99 secondi) e Super Pro ET (da 7 a 8,99 secondi).

giovedì 1 marzo 2018

Antonelli Motorsport con tre equipaggi a Dubai nel Lamborghini Super Trofeo Middle East


> 1 Marzo 2018 - Saranno tre gli equipaggi in pista con i colori di Antonelli Motorsport nel terzo e conclusivo doppio appuntamento del Lamborghini Super Trofeo Middle East che si disputerà nel weekend sul circuito di Dubai. Negli Emirati Arabi la squadra emiliana punterà al titolo della classe PRO-AM, in cui ha già centrato due successi con la coppia formata da Giacomo Altoè e Glauco Solieri, alla vigilia di questo decisivo round in testa alla classifica.

Ma a Dubai i due piloti italiani correranno separatamente. Altoè (17 anni, al debutto nel monomarca riservato alle vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese e già due volte in pole) si alternerà con il titolare del team Marco Antonelli. Quest'ultimo farà così il suo ritorno al volante nella stessa serie in cui lo scorso anno ottenne una vittoria assoluta ad Abu Dhabi e due successi nella propria classe.
Solieri, anch'egli quest'anno al proprio esordio nel Super Trofeo, avrà un altro compagno eccellente che risponde al nome di Daniel Zampieri, 27enne romano, nel 2017 protagonista proprio con una Huracán GT3 di Antonelli Motorsport nel Campionato Italiano Gran Turismo in cui ha conquistato una vittoria e il terzo posto nella classifica PRO.

Sempre a Dubai la squadra bolognese schiererà anche una terza vettura, affidandola all'olandese Hans Fabri (lo scorso anno alla sua prima esperienza nel Lamborghini Super Trofeo Europa) ed il "rookie" tedesco Kim Hauschild, iscritti nella classe AM.

Le due sessioni di qualifica, entrambe della durata di 20', si svolgeranno venerdì. Nella stessa giornata è in programma la prima delle due gare da 50' che scatterà alle ore 14.45 locali (le 11.45 italiane). Gara 2 prenderà il via sabato alle ore 16 locali, le 13 in Italia.