mercoledì 29 novembre 2017

ACI Storico al Motor Show di Bologna


ACI Storico sarà tra i protagonisti del prossimo Motor Show. Per i giorni d'apertura della fiera motoristica, il padiglione 21 di Bologna Fiere sarà caratterizzato dal mondo ACI. Lo stand 13, sarà la spettacolare area "griffata" ACI Storico ed allestita in concerto con Automobile Club Bologna, ACI Global, Sara Assicurazioni, PRA - Pubblico Registro Automobilistico e ACI/Direzione Soci: ovvero l'insieme delle realtà che concorrono alla catena delle molteplici ed articolate proposte di servizi dedicati all'Heritage.

Sull'area espositiva saranno in evidenza vetture di particolare interesse storico sportivo, in ossequio alla connotazione "motorsport" della rassegna emiliana: autentici "pezzi" della storia vincente di Casa Fiat e Lancia, come la Lancia Fulvia HF 1.6 Marlboro Gr.4 del 1971 (vettura ex "muletto" ufficiale), Fiat 124 Abarth CSA del 1974 (a suo tempo pilotata da Alcide Paganelli, Bernard Darniche, Bjorn Waldergard, Maurizio Verini e "Bobo" Cambiaghi), la Lancia Stratos HF del 1978, la Fiat 131 Abarth Gruppo 4 del 1980 (pilotata da Walter Rohrl, Attilio Bettega, Dario Cerrato, Tonino Tognana e Gabriele Noberasco e la Lancia Delta 4WD "Martini" del 1987 (ex Markku Alen, Dario Cerrato e Paola De Martini).

Promuovendo l'innovativa linea di servizi "Passione d'Epoca" focalizzati sul Trasporto, sull’attività di verifica tecnica, manutenzione e restauro dei veicoli storici e supporto a Manifestazioni Sportive, ACI Global esporrà quattro vetture Porsche: una 356 Continental del 1955, una 356 B del 1961, una 911 2000 T del 1969 ed una 911 2400 T del 1973.

Il PRA Pubblico Registro Automobilistico di Bologna, sarà presente con lo "Sportello decentrato" al quale l'utente potrà richiedere Visure, Certificazioni, avere informazioni sul pagamento del bollo delle auto e registrare trasferimenti di proprietà o qualsiasi altra formalità.
L'innovativa polizza assicurativa Sara Vintage è la polizza studiata per i proprietari di auto da collezione iscritti ad un Registro o un Club riconosciuti, che Sara Assicurazioni promuoverà sullo stand.

Milano AutoClassica, l'edizione dei record


Un’edizione da record per presenza di espositori (+8%) e di pubblico (+ 7,3%). Grande soddisfazione delle Aziende espositrici che hanno venduto oltre il 50% delle auto esposte. Record di presenze dei visitatori saliti a 64.628. Quattro le anteprime nazionali, oltre 500 media italiani ed esteri accreditati e tutto il meglio delle vetture storiche e del motorsport classico nelle diverse specialità: Historic Rally, Historic Speed, Lotus Cup e Corso di Regolarità, affiancate da Bergamo Historic Grand Prix e da Grassano Racing.

Il Salone dell’Auto Classica e Sportiva ha ospitato oltre duemila vetture e brand tra i più prestigiosi: Abarth Classiche, Alfa Romeo Classiche, Fiat Classiche, Lancia Classiche, Bentley (con l’anteprima nazionale di Continental GT); Ferrari Classiche (con la riproduzione dell’officina di Maranello dell’omonimo dipartimento); INFINITI; Lamborghini; Lotus (con due anteprime nazionali: Lotus Exige V6 Sport 380 GP Edition e Lotus Evora GT 430); Maserati; McLaren (con l’anteprima nazionale di 570 Spider); Morgan; Porsche Classic Partner Milano Est; Tesla; Fondazione Fiera Milano e Musei Ferrari.

Grande soddisfazione degli organizzatori “La settima edizione di Milano AutoClassica si è confermata un palcoscenico dell’eleganza internazionale, grazie all’altissima qualità delle vetture esposte e dell’offerta di modelli classici anche a prezzi alla portata di una più ampia utenza" - dichiara Andrea Martini, Presidente di Milano AutoClassica - "Il Salone si distingue per la formula originale e molto apprezzata dagli appassionati di motori, che intreccia il passato dell’automobilismo con vetture d’epoca affascinanti e uniche nel loro genere, con la proposta di performanti modelli di produzione attuale, di cui ben quattro anteprime nazionali. Esposta una Ferrari 250 GTO di oltre 42 milioni di euro, dal valore più alto di sempre.”

L’Area Incontri di ACI Storico ha ospitato incontri, seminari, presentazioni di libri di settore e un ricco calendario di intrattenimenti.

Milano AutoClassica ha coinvolto il suo pubblico con il meglio del motorsport storico nella Classic Circuit Arena, un tracciato in asfalto lungo 1.4 km appositamente allestito.Quattro le gare ufficiali che vi hanno avuto luogo: Historic Rally, vinto da “Febis” su Lancia Stratos, l’Historic Speed, vinto da Giorgio Michele Tessore a bordo di Porsche 911 Rsr; Lotus Cup vinta da Jurgen Heidenhofer e l’inedito Corso di Regolarità vinto sabato 25 novembre da Alessandro Traversi e vinto domenica 26 da Massimo Dalleolle. A queste gare si aggiungono gli eventi organizzati dal Bergamo Historic Grand Prix e da Grassano Racing. In totale, sulla Classic Circuit Arena, sono scesi più di 120 piloti!

L’appuntamento è con la prossima edizione di Milano AutoClassica in calendario il 23, 24 e 25 novembre 2018.

Il Team Bassano al Tuscan Rewind


Va in archivio anche l’edizione 2017 del Tuscan Rewind al quale il Team Bassano ha partecipato con sei equipaggi, tre dei quali si sono distinti nella Coppa A112 Terra. Sugli sterrati toscani si è messa in bella evidenza la BMW M3 Gruppo A che Gabriele “Odeon” Noberasco e Michele Ferrara hanno portato in quinta posizione assoluta primeggiando nella virtuale classifica delle vetture a due ruote motrici. Nonostante il brivido per un’uscita di strada, Peter ed Elke Goeckel hanno trovato la compagnia della spinta che ha rimesso in istrada la loro Opel Kadett SR permettendo loro di concludere quattordicesimi assoluti. Tornando alle A112 Abarth della Coppa Terra, grande gara di Giorgio Sisani e Cristian Pollini addirittura ottavi assoluti e bene si sono comportati anche Massimo Gallione e Luigi Cavagnetto, noni; soddisfatti anche Enrico Canetti e Filippo Fiora che hanno concluso sedicesimi. Nella classifica scuderie il Team Bassano si è classificato in seconda posizione. All’appello manca solamente la Porsche 911 SC di Michael e Matthias Stock costretta al ritiro per la rottura di un tubo dei freni. 

A112 Abarth protagoniste anche a Milano Autoclassica con un podio tutto Team Bassano costituito da Luig Battistel, primo, Raffaele Scalabrin secondo e Remo Castellan terzo nella gara disputata tra i padiglioni della Fiera di Milano Rho.

Nel prossimo fine settimana un’altra A112 Abarth sarà impegnata sulle speciali toscane del Rally della Fettunta: quella di Fabio Vezzola in coppia con “Lo Ciao”.

Domenica 3 dicembre si corre anche all’Autodromo di Magione dov’è in programma la classica “2 ore” al via della quale si schiereranno Roberto Piatto con la Fiat Ritmo 75 Gruppo 2 e “Toby” con l’Opel Kadett Gt/e Gruppo 1.

- Foto Marco Forese

Monster Energy Monza Rally Show in diretta su Sky

Il Monster Energy Monza Rally Show torna su Sky Sport per la 39^ edizione dell’evento che ogni anno regala spettacolo e adrenalina grazie alle prove in pista dei grandi del motorsport.

Dal 1° al 3 dicembre, tre giorni di gare, eventi e iniziative nel paddock seguiti da vicino grazie a Sky Sport24 HD, che racconterà l’intera manifestazione con immagini e collegamenti dal Monza Eni Circuit con il contributo di Marta Abiye e Sandro Donato Grosso.
Inoltre, domenica 3 dicembre, a partire dalle 14.30 l’immancabile appuntamento con il Masters’ Show sarà in diretta su Sky Sport MotoGP HD. Come ogni anno, all’evento è prevista la partecipazione di celebri personaggi del motorsport, tra cui Valentino Rossi, 9 volte campione del mondo e vincitore lo scorso anno del rally monzese, Luca Marini, new entry dello Sky Racing Team VR46 in Moto2 dalla stagione 2018 e Mattia Pasini.

Inoltre, scenderanno in pista il pluricampione mondiale di motocross Tony Cairoli, che ha trionfato nell’edizione 2015 del Masters’ Show, Andrea Mikkelsen e Thierry Neuville piloti ufficiali Hyundai WRC, Paolo Andreucci 10 volte campione italiano rally e tanti altri.
In pista anche Guido Meda, voce della MotoGP su Sky, mentre già da venerdì sono attesi tra il pubblico tanti personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo. (c.e.)

Gruppo Peroni lancia la Novecentoundici Race Cup


Debutto nel 2018 per la Novecentoundici Race Cup. Il nuovo campionato organizzato e promosso dal Gruppo Peroni Race, sarà aperto esclusivamente a tutte le vetture Porsche dal 996 ai giorni nostri con un calendario su sei appuntamenti tutti in Italia.
E’ sicuramente la principale novità del panorama nazionale per la stagione alle porte. La Novecentoundici Race Cup si ripropone di riportare in pista tutte le vetture Porsche nei modelli 996, 997, 991 e Cayman nei rispettivi allestimenti tecnici in un format di doppia gara sprint.
Nuova vita dunque per le prestigiose vetture della Casa di Stoccarda che torneranno ad avere uno schieramento a loro dedicato dove confrontarsi ad armi pari.

Il calendario 2018 prevede sei appuntamenti con l’apertura al Mugello (8 aprile) e a seguire i round di Misano (6 maggio), Vallelunga (3 giugno), Varano (22 Luglio), Imola (16 settembre) e di nuovo Misano (21 Ottobre). In occasione poi del round imolese i concorrenti si sfideranno in griglia con le analoghe vetture della serie tedesca P9 Challenge.

Il format di gara è quello sprint con una singola qualifica da 30 minuti e due gare con partenze lanciata da 20/25 minuti. Uno o due i piloti ammessi con in caso di equipaggio doppio entrambi che collezionano i punti anche del compagno di abitacolo.
Contenute le tasse di iscrizione con quella al campionato fissata in mille euro e quella alle singole gare sempre a mille euro (anche in caso di due piloti) comprensiva di una prova libera.
Per quanto riguarda l’aspetto tecnico tutte le vetture Trofeo dovranno necessariamente rispettare il regolamento tecnico del monomarca originale con tutta la meccanica che dovrà dunque rimanere Porsche AG e l’elettronica Bosch. Sarà comunque permesso sulle vetture 997 l’ABS e il paddle shift, ciascuno a fronte di un aggravio di peso di 10 chili. Le vetture in configurazione GT3 dovranno invece attenersi alle specifiche del Regolamento tecnico che recepiscono.

Tutte le vetture saranno gommate Hankook. Un test specifico sarà organizzato entro marzo alla presenza degli ingegneri del marchio e con il  distributore ufficiale ERTS.

Come per gli altri campionati del Gruppo Peroni Race, anche la Novecentoundici Race Cup usufruirà della copertura streaming di tutti i suoi appuntamenti sia sul sito gruppoperonirace.it sia sulla pagina YouTube e Facebook del Gruppo Peroni Race. Tutte le immagini saranno sempre a disposizione anche dopo la fine di ciascuna gara.

martedì 28 novembre 2017

#CorrerePerUnRespiro - Non solo motori al Monza Rally Show di Rachele Somaschini e Alessandra Benedetti



Non solo motori, benzina e pneumatici. Il Monza Rally Show di Rachele Somaschini e Alessandra Benedetti sarà anche l'occasione per sostenere la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus. Grazie all'iniziativa #CorrerePerUnRespiro, creata nel 2016 dalla giovane pilota milanese, testimonial della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus, l'equipaggio di RS Team – Plus Rally Academy, con il sostegno di OMP, storico produttore di abbigliamento racing, metterà all'asta le tute utilizzate durante la manifestazione nel Tempio della Velocità sulla piattaforma CharityStars. Le stesse tute verranno autografate dai protagonisti del Monza Rally Show che aderiranno all'iniziativa.

Di seguito i link delle aste:



Rachele Somaschini: "Correre al Monza Rally Show è sempre stato un mio sogno e non poteva esserci occasione migliore per rilanciare l'iniziativa #CorrerePerUnRespiro. Il lavoro di sensibilizzazione portato avanti in questi anni ha consentito di raccogliere fondi per la ricerca e la speranza è quella che, con questa asta su CharityStars, si possa fare ancora di più grazie ad un palcoscenico importante come quello del Monza Rally Show dove ci sarà la possibilità di far conoscere la fibrosi cistica a tanta gente".
Inoltre, durante tutto il corso della manifestazione, in programma dal 1° al 3 dicembre, all'interno del Paddock dell'Autodromo Nazionale di Monza, verrà allestito un gazebo dove i volontari della Delegazione di Milano dellaFondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus saranno a disposizione del pubblico con materiale informativo e con la Campagna "Buonissimo Natale".

Il ricavato dell'asta sul portale CharityStars e quello proveniente dalle offerte per i panettoni della Campagna "Buonissimo Natale" sosterranno il progetto di ricerca Task Force for Cystic Fibrosis, giunto alla fase preclinica.
La prima parte del progetto strategico promosso da FFC Onlus in sinergia con Istituto G. Gaslini e Istituto Italiano di Tecnologia (I.I.T.), articolata in tre fasi e della durata di tre anni e mezzo (marzo 2014-agosto 2017), si poneva l'obiettivo di individuare un composto o una combinazione di composti candidati a diventare farmaci per il trattamento del 70% dei malati di fibrosi cistica. Un obiettivo che è stato raggiunto e che ha dato il via alla quarta fase del progetto. TFCF – Fase Preclinica avrà la durata di circa un anno a partire dai primi mesi del 2018. L'obiettivo finale è quello di giungere nel 2019 a uno studio clinico in malati FC impiegando la combinazione di farmaci (correttori + potenziatore) risultata più efficace, stabile e sicura.
La Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus sostiene TFCF – Fase Preclinica e TFCF Extension con un investimento complessivo di circa 1.250.000 euro, lanciando sin d'ora la sfida per una nuova raccolta di fondi necessari all'avvio di questa nuova fase del progetto scientifico, in cui sono riposte le speranze di tanti pazienti e famiglie.

Regolarità Auto storiche - Vittoria di Cacioli e Gianmarino al Raduno di Tommy


Luciano Cacioli e Francesco Gianmarino, su Autobianchi A 112 Abarth del 1974, si sono imposti nel Raduno di Tommy, già GP Fiori e Motori, quinta ed ultima prova del TNO, Trofeo Nord Ovest regolarità autostoriche A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane). Perfetti in ogni settore hanno dettato legge in quelli a media raggiungendo il traguardo con 1051 punti, 13 in meno di Michele e Mauro Chiodo, su Opel Corsa Sr del 1984, che chiudono al secondo posto. Il terzo gradino del podio è conquistato da Mauro Vercelli e Marta Ferri, su Fiat Punto Gt del 1993. Claudio Agrati e Franco Gagliardi, che avevano vinto il Raduno delle Stelle, su Porsche Carrera 3.2 del 1984, si classificano al quarto posto. Luca Petrucciani e Fabio Bonzani, su Fiat 500 R del 72 sono quinti davanti a Joel Di Giovanni e Alda Dottore, su Fiat 127 del 79. Settimo posto per Roberto Occhiali e Roberto Reina, su Renault R 5 Gt Turbo del 90. 

La gara si è disputata con dodici i controlli per la parte di regolarità classica e quattro per quella a media su 75 km nelle valli dell’Ossola con partenza ed arrivo a Vogogna.

Il Raduno di Tommy è stato organizzato da Io Corro per un Sorriso di Paolo Azzi.

lunedì 27 novembre 2017

Lucio Da Zanche su Porsche al Monza Rally Show Historic



- 27 novembre 2017. Lucio Da Zanche concluderà la sua stagione agonistica super in un evento “di lusso” sempre sinonimo di grande spettacolo: il Monza Rally Show. Il Campione Europeo 2014 e tre volte Campione Italiano auto storiche tornerà dal 1° al 3 dicembre al volante dell'ammirata Porsche 911 RSR color argento del team Pentacar griffata Sanremo Games, sulla quale sarà per la prima volta navigato da Nicola Imperio. Il pilota valtellinese andrà così di nuovo all'assalto dello speciale appuntamento dell'Autodromo Nazionale, ormai diventato un classico e dove Da Zanche ha colto piazzamenti di prestigio. Nelle ultime tre edizioni, infatti, il campione di Bormio è salito sempre sul podio assoluto, concludendo due volte secondo (2014 e 2016) e una terzo (2015), completando alla perfezione l'obiettivo di dare spettacolo con massimo impegno e alto agonismo.

Da Zanche commenta nel pre-Monza: “In un rally così particolare e unico non avere assilli aiuta la possibilità di fare dello show. L'atmosfera che si respira e le migliaia di fan presenti meritano però ancora di più, quindi come pilota e come squadra abbiamo sempre cercato di dare il massimo. Avrò per la prima volta al mio fianco Imperio e già questo sarà uno spunto interessante. Ci sarà quindi da lavorare e prepararci bene, poi vedremo che cosa saremo in grado di ottenere. Salire sul podio di Monza sarebbe di nuovo bello, certamente un ruolo importante potrebbe giocarlo il meteo nel caso ci sia maltempo. In ogni caso, sperando nell'asciutto, contiamo di far divertire gli appassionati e di divertirci noi stessi, perché le battaglie non mancheranno di certo. Puntiamo a una prova competitiva e nel complesso positiva”.

Il Campionato Italiano Velocità Montagna 2018


Ufficializzato il calendario del prossimo Campionato Italiano Velocità Montagna che si aprirà il 6 maggio con l'Alpe del Nevegal

Calendario Campionato Italiano Velocità Montagna 2018

4 - 6 maggio, 44^ Alpe del Nevegal (BL)
25 - 27 maggio, 49^ Verzegnis - Sella Chianzutan (UD) - FIA IHCC
8 - 10 giugno, 61^ Coppa Selva di Fasano (BR) - FIA IHCC
22 - 24 giugno, 57^ Coppa Paolino Teodori (AP) - FIA CEM - TIVM Nord/Sud
29 giu - 1 lug, 68^ Trento - Bondone - FIA IHCC
20 - 22 luglio, 8^ Salita Morano - Campotenese (CS)
3 - 5 agosto, 28° Trofeo Scarfiotti - Sarnano Sassotetto (MC) - TIVM Nord/Sud
17 - 19 agosto, 53° Trofeo Luigi Fagioli (PG) - TIVM Nord/Sud
31 ago - 2 set, 36^ Pedavena - Croce D’Aune (BL)
14 - 16 settembre - 60^ Monte Erice (TP)
21 - 23 settembre - 64^ Coppa Nissena (CL)
5 - 7 ottobre, 23^ Luzzi - Sambucina (CS)

Regolarità Sport: Bis di Bacci e Monciatti al Tuscan Rewind Sport


> 27 novembre 2017 – Tuscan Rewind Sport: gara unica nel panorama della specialità. Unica perché si svolge su fondo sterrato offrendo delle emozioni ed un divertimento che non hanno pari, come confermato dai partecipanti alla seconda edizione.
I pronostici pre gara annunciavano un testa a testa tra le Fiat 128 Sport di Alessio Bacci e Marco Monciatti e la berlina di Giacomo Turri e Marco Serafini, ma nel primo rilevamento è la Volkswagen Golf Gti di Ezio Franchini e Gabriella Coato a mettersi in evidenza con un “netto”, con Turri, Bacci e Pinci racchiusi in tre penalità. Al termine del primo giro del venerdì il rodigino comanda con cinque penalità di vantaggio sul senese mantenendo le previsioni della vigilia di gara. E’ la sesta prova quella che sembra dare una svolta alla gara: sia Turri che Bacci realizzano un passaggio non perfetto pagando rispettivamente 31 e 41 e contemporaneamente Daniele Carcereri e Alessandro Maresca si portano al comando con la loro BMW 2002 Ti. Nelle tre prove restanti, Bacci rimonta e chiude la tappa al comando con Turri e Carcerei a seguire.

I tre rilevamenti del sabato vedono un Turri molto preciso che tenta il tutto per tutto realizzando solo quattro penalità, ma Bacci controlla l’avversario e sale sulla pedana d’arrivo alla Fortezza di Montalcino festeggiando sia la vittoria in gara quanto quella della seconda edizione del Trofeo Tosco Emiliano, ripetendo l’accoppiata gara e trofeo come nel 2016.

Turri e Serafini chiudono secondi e recriminano per il passaggio che è costato loro la gara, condizionato dall’improvvisa ebollizione del liquido del radiatore proprio in prossimità del pressostato. Carcereri e Maresca chiudono buoni terzi precedendo Franchini e Coato quarti, Pinci – Pinci quinti con la Fiat 124 Sport, Tosi – Megalini sesti su Ford Escort Mexico e Pasquali – Pasquali settimi su Ford Escort RS.

- foto di Roberto Gnudi

“The World of Motorsport” al Motor Show


Il Motor Show allestirà nel padiglione 26 “The World of Motorsport”, un esclusivo concept espositivo che presenterà al grande pubblico alcuni esemplari unici di vetture provenienti dai più importanti team di Formula 1, MotoGp, GT, Rally e altro ancora. Saranno riuniti insieme in un unico padiglione, allestito come i box dei grandi circuiti internazionali.

Sarà un’occasione unica per vivere l’emozione di un vero paddock di un circuito o di un Parco Assistenza dei rally, girando per le tende delle varie squadre e osservando come lavorano i meccanici. Il tutto completamente al coperto ed a poca distanza dalla vera azione ed emozione delle gare che animeranno l’Area 48 – Motul Arena.

A Bologna dal 2 al 10 dicembre (Info biglietti http://motorshow.vivaticket.it/)

> nella foto Raul Zacchè/Actualfoto, i box di Le Mans

domenica 26 novembre 2017

“Castellotti, la leggenda è oltre il traguardo”, presentato il libro a fumetti di Alessandro Colonna sulla vita del campione lodigiano


Palazzo Sommariva Ghisi a Lodi, sede della Banca Centropadana, ha ospitato la presentazione di "Castellotti, la leggenda è oltre il traguardo", libro a fumetti sulla vita del pilota lodigiano scomparso 60 anni fa a Modena.
Il libro è stato realizzato dal fumettista lodigiano Alessandro Colonna in collaborazione con il C.A.M.S.Eugenio Castellotti ed ha richiesto oltre un anno di ricerche e di lavoro. Tra le fonti, "Un cuore rubato" di Cesare De Agostini, che è intervenuto alla presentazione e che ha scritto l'introduzione al libro, mentre Giorgio Terruzzi si è occupato della prefazione.

Alessandro Colonna mentre firma "Castellotti, la leggenda è oltre il traguardo"
"A un fumetto sulla vita di Eugenio Castellotti pensavo da tempo, pur non conoscendo nel dettaglio le vicissitudini del personaggio" – commenta Alessandro Colonna – "Il passaggio da Lodi della 1000 Miglia nel 2016 è stata l'occasione per incontrare i rappresentanti del Club Auto Moto Storiche Eugenio Castellotti che hanno condiviso la mia idea con l'intento di ricordare, nel 2017, anche i 60 anni dalla scomparsa di Eugenio. Dalla ricerca è emersa una figura che non immaginavo potesse essere di tale caratura. Non si può non provare ammirazione per questo ragazzo che, come disse Gianni Brera, 'ha obbedito al coraggio e soprattutto alla gioia di avere coraggio'. Utilissimi sono stati poi gli incontri con il cugino di Eugenio, Carlo Castellotti, dal quale ho avuto interessanti spunti ed aneddoti".

Per Alvaro Corrù, presidente del C.A.M.S Eugenio Castellotti, "La pubblicazione di questo libro rappresenta il clou dell'attività dell'anno in cui è stato ricordato, con interessanti iniziative tra cui un campionato di regolarità per auto storiche, il sessantesimo anniversario della scomparsa di Eugenio. Un anno dopo la grande festa per l'anniversario della vittoria alla 1000 Miglia del 1956, quando il Club Castellotti ha organizzato il passaggio della maratona bresciana dal centro di Lodi. Forse il più grande tributo reso dalla città di Lodi al suo straordinario campione del volante. Un tributo che l'anno prossimo sarà per Giuseppe Campari, il "Negher di Lodi", vincitore di due edizioni della 1000 Miglia con l'Alfa Romeo, la prima nel 1928: il 19 Maggio 2018 festeggeremo a Lodi il novantesimo anniversario della prima vittoria".

Per Alessandro Colonna questo tipo di pubblicazioni non sono una novità. Negli scorsi anni, insieme al giornalista Francesco Dionigi, ha promosso la "riscoperta" di eroi lodigiani dimenticati come il pilota Francesco Agello, recordman di velocità su idrovolante, ed il pistard Anselmo Morandi, protagonisti entrambi di un apprezzato fumetto. 

"Castellotti, la leggenda è oltre il traguardo" può essere acquistato (costo 10 Euro) presso la Segreteria del Club Castellotti.