sabato 9 settembre 2017

Gran Premio San Marino e Riviera di Rimini - Moto3: le foto di Lauro Atti (9 Settembre 2017)

Misano World Circuit Marco Simoncelli
9 Settembre 2017Gran Premio San Marino e Riviera di Rimini - Moto3
le foto di ©Lauro Atti
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria























Yamaha a sostegno del progetto KiSS MISANO con uno speciale Tricity "Cardio"

> 8 Settembre 2017 - A conferma dei propri valori aziendali, da sempre volti a cercare di migliorare con prodotti innovativi la vita delle persone, Yamaha Motor rinnova il proprio impegno nei confronti di programmi di sostenibilità ambientale e sociale con una nuova e significativa iniziativa. In occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini in programma questo fine settimana, la Casa dei tre diapason sostiene infatti KiSS MISANO (Keep it Shiny and Sustainable), realtà supportata dallo stesso Misano World Circuit e dalla FIM, con un progetto che vede protagonista Yamaha Tricity, uno dei modelli più rivoluzionari della propria gamma.

KiSS MISANO, nato dalla collaborazione tra Dorna e IRTA (The International Road Racing Teams Association), sensibilizza e coinvolge l'universo del motociclismo sul tema della sostenibilità, ponendo l'accento sull'importanza dei comportamenti da adottare sia nell'ambito delle grandi manifestazioni sportive che nella vita di tutti i giorni. Il programma, attivo dal 2016, ha permesso di ridurre l'impatto ambientale connesso agli eventi nel circuito romagnolo e di sviluppare sempre più riflessi culturali e sociali positivi.

La prevenzione delle patologie cardiovascolari è il tema principale dell'edizione 2017 di KiSS MISANO, a supporto del quale Yamaha Motor è presente con Tricity "Cardio", una particolare e unica versione del proprio innovativo scooter a tre ruote. Realizzato in collaborazione proprio con il Misano World Circuit e la Cardiac Science, azienda leader nello sviluppo e nella produzione di defibrillatori esterni, questo speciale mezzo è equipaggiato con accessori dedicati al pronto intervento tra cui il DAE (Defibrillatore Cardiac Science semi-automatico) e sarà a completa disposizione del personale del 118 locale attivo durante le manifestazioni in circuito. La nuova idea di mobilità di Casa Iwata, grazie alle eccezionali caratteristiche tecniche che lo rendono pratico, scattante e compatto, agirà da perfetto mezzo di trasporto per eventuali situazioni d'emergenza consentendo allo staff del Pronto Intervento di reagire velocemente in ogni occasione.

Gran Premio Tribul di San Marino e della Riviera di Rimini: tutto pronto per una domenica all’insegna della passione e dello spettacolo


> 9 Settembre 2017 - Sarà una domenica all’insegna della passione e dello spettacolo al Gran Premio Tribul di San Marino e della Riviera di Rimini. Le qualifiche di oggi introducono alle gare con i presupposti per assistere a sfde emozionanti ed è atteso il grande pubblico a Misano World Circuit.
In MotoGP pole per Maverick Vinales che partirà davanti ad Andrea Dovizioso e Marc Marquez, caduto nel tentativo di mettere le sue ruote davanti a tutti in partenza.
Il riccionese Mattia Pasini partirà dalla pole position domani in Moto2, per la quarta volta consecutiva, subito dietro il leader del mondiale Franco Morbidelli e poi Dominique Aegerter.
In Moto3 pole position per il riminese Enea Bastianini, la prima del 2017, al termine di una qualifica combattuta ed emozionante. Secondo posto in griglia per Jorge Martin mentre il leader del campionato Joan Mir completa la prima fila.

Sostenuta fino alla vigilia la prevendita dei biglietti. Restano comunque disponibili biglietti per le tribune Carro, Tramonto, Tribuna E e la Tribuna rettilineo coperta, oltre a disponibilità sui prati. Il Simoncelli è pronto ad accogliere il grande pubblico, con una capienza di 110.000 posti.

Anche quest’anno tanti personaggi attesi al Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini dal mondo dello sport e dello spettacolo. Oggi nel paddock è arrivato l’attore romagnolo Fabio De Luigi. Domani è atteso il Ministro dello Sport Gianluca Lotti insieme al Presidente del CONI Giovanni Malagò. 
Tanti gli attori attesi a Misano World Circuit, a cominciare da Keanu Reeves. Alla lista si aggiungono gli italiani Luca Argentero, Marco Bocci, Alessio Boni, Roul Bova e Gabriele Garko, oltre al poliedrico conduttore televisivo, nonché attore, cantante, produttore Francesco Mandelli. Attesi anche Linus e Albert Hammond jr, il chitarrista statunitense membro della band indie The Strokes. In griglia ci saranno anche Francesco Totti, Marco Materazzi e l’attaccante del Verona Alessio Cerci. Dal mondo del motorsport il pilota automobilistico Mark Webber e l’indimenticabile Giacomo Agostini, vincitore di 15 campionati mondiali e sette volte a Misano sul gradino più alto del podio.

Questa mattina presentazione ufficiale del cortometraggio prodotto dalla Santa Monica Spa per festeggiare il 45° compleanno di Misano World Circuit. All’interno dei sei minuti molte testimonianze del motorismo mondiale che ricordano la storia di un circuito nato dalla passione di una comunità profondamente legata alla ‘musica dei motori.

IL PROGRAMMA DI DOMANI

08.40 – 09.00 Moto3 Warm Up

09.10 – 09.30 Moto2 Warm Up

09.40 – 10.00 MotoGP Warm Up

11.00 Moto3 Race (23 laps)

12.20 Moto2 Race (26 laps)

14.00 MotoGP Race (28 laps)




> FOTO ANDREA BONORA / BONORA AGENCY

Oltre 300 iscritti al Gran Premio Nuvolari. La Scuderia Castellotti in gara con 3 equipaggi

Dal 15 al 17 settembre una delle gare più belle d’Italia scalda i motori per accogliere il mondo dell’automobilismo storico internazionale che convergerà a Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e arriva per celebrare il mito di Tazio Nuvolari. Organizzata da Mantova Corse con Automobile Club Mantova e Museo Tazio Nuvolari, secondo le normative F.I.A., F.I.V.A. e ACI Sport, la manifestazione di regolarità è riservata ad auto d’interesse storico costruite tra il 1919 e il 1972.
Oltre allo charme intramontabile delle vintage cars, che con le loro carrozzerie perfettamente conservate rimandano a un passato che va dal primo dopo guerra ai mitici anni ’70, passando per lo stile indimenticabile delle Dolce Vita, l’edizione 2017 porta con sé importanti novità.

Soffientini-Bertuzzi su Austin Healey 100
Prima fra tutte, il nuovo percorso: dalla storica Piazza Sordello allo scoccare delle 11:00 del 15 settembre gli equipaggi prenderanno il via per la prima tappa, attraversando la Pianura Padana e gli Appennini, fino a raggiungere la Riviera Adriatica. Seconda tappa il 16 settembre da Rimini, lungo le colline di Toscana, Umbria e Marche con rientro sempre a Rimini da cui, il 17 settembre, per l’ultimo sprint di gara, prenderà il via la terza tappa attraverso le città dell’Emilia Romagna, fino all’arrivo a Mantova, città natale di Tazio Nuvolari, dove i vincitori sfileranno sul palco di piazza Sordello. Un percorso di 1024 chilometri che quest’anno includerà anche i due autodromi di Modena e Misano Adriatico, oltre a borghi e luoghi di grande bellezza, in un viaggio capace di coniugare storia, passione, tradizione ed eleganza.

Senna-Tosi su Alfa Romeo Giulietta Sprint
La 27a edizione del Gran Premio Nuvolari vanta iscrizioni da tutto il mondo e numeri maggiori del 2016 con oltre 300 vetture iscritte. Un riconoscimento alla professionalità e all’esperienza di Mantova Corse che da 27 anni organizza l’evento in onore del grande Nivola.
Sono molteplici i marchi delle case automobilistiche che saranno presenti al via: dalle italiane Fiat, Lancia, Alfa Romeo, OM e Ferrari alle inglesi Triumph, Jaguar, Aston Martin e Bentley; dalle statunitensi Ford, Buick e Chrysler alle tedesche Auto Union, DKW, Mercedes, BMW, Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. L’eccellenza della produzione mondiale dell’automobile riunita per un tuffo nel passato nella storica Piazza Sordello. Oltre alla forte presenza italiana, si conferma l’interesse per la manifestazione da parte di un folto pubblico straniero, che conta oltre 159 equipaggi provenienti da Europa, Asia e America.

Massimo Pavesi e Vincenzo Di Leo con la Porsche 356
La Scuderia lodigiana dedicata a Eugenio Castellotti (vincitore dell'edizione del 1956 del Gran Premio Nuvolari con la Ferrari 290 MM Scaglietti) sarà in gara con tre equipaggi.
Felice Soffientini e Margherita Bertuzzi ritornano a Mantova, dove hanno debuttato lo scorso anno, con l'obiettivo di ripetere la buona prestazione del 2016. Saranno in gara con una Austin Healey 100 costruita nel 1953.
Saranno di nuovo insieme nell'abitacolo della Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1957, dopo le partecipazioni alla MilleMiglia 2016 e alla Stella Alpina 2017, Maurizio Senna e Stefano Tosi, equipaggio al debutto nella maratona mantovana ma che punta a posizioni di rilievo della graduatoria finale della corsa.
Al debutto in questa gara anche il terzo equipaggio della Scuderia Castellotti, quello con Vincenzo Di Leo e Massimo Pavesi, coppia con buona esperienza in questo tipo di gare e una Mille Miglia nel curriculum. Saranno in gara una Porsche 356 costruita nel 1958. 



Viñales, Dovizioso e Marquez in prima fila al Gran Premio di San Marino


Maverick Viñales (Movistar Yamaha MotoGP) partirà in pole position nel Gran Premio di San Marino. Al suo fianco il leader del Mondiale Andrea Dovizioso (Ducati Team) e Marc Marquez (Repsol Honda), che mentre stava provando il suo giro pole, con intertempi bassissimi, è caduto alla curva 12 salutando le possibilità di stabilire il miglior crono. Nel Gran Premio della grande assenza di Valentino Rossi, una Yamaha ufficiale partirà davanti a tutti.
In seconda fila Cal Crutchlow (LCR Honda), Jorge Lorenzo (Ducati Team) e Johann Zarco (Monster Yamaha Tech 3). Seguono Dani Pedrosa (Repsol Honda) e Danilo Petrucci (Octo Pramac Racing), autore dell’ottavo tempo.
Cliccare qui per tutte le classifiche.
Domani, domenica 10 settembre, la MotoGP scenderà in pista per il warm up alle 9:40 mentre la gara inizierà alle 14:00.

> Foto Andrea Bonora / Bonora Agency

Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini - le foto di Andrea Bonora e Micaela Naldi / Bonora Agency (9 Settembre 2017)

Misano World Circuit Marco Simoncelli
9 Settembre 2017
Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini 
le foto di ©Andrea Bonora e ©Micaela Naldi / Bonora Agency 
riproduzione riservata - cliccare su una foto per aprire la galleria
































venerdì 8 settembre 2017

Monza Racing in pista a Vallelunga per l'anteprima di Formula Alfa


Terminata la pausa estiva, anche se in realtà è proseguito il lavoro di revisione della BMW M3, la scuderia Monza Racing riaccende i motori in occasione dell’anteprima del trofeo “Formula Alfa” in programma nel fine settimana a Vallelunga. 

Nell’occasione Eugenio Mosca tornerà a calarsi nell’abitacolo di una Dallara 389 F. 3 della Scuderia del Portello, peraltro una monoposto pilotata a suo tempo da Luca Badoer, con cui disputerà, oltre al turno di prove libere di sabato mattina, una delle due prove in programma, mentre per l’altra dovrebbe cedere il volante a Gian Luigi Picchi, ex pilota ufficiale Autodelta vincitore dell’Europeo 1971 con la GTA Junior 1300 e Campione Italiano di F. 850 e F. 3 rispettivamente negli anni 1968 e 1969, che sulla pista di casa sarà impegnato anche nella 300 km per vetture Turismo. 
La due giorni capitolina sarà un evento ad alta passione Alfa Romeo, ricco di eventi e di ospiti: oltre al già citato Picchi, che nell’occasione presenterà il suo ultimo libro, da segnalare la presenza di Alessandro Nannini, che guiderà i partecipanti al “Grande Raduno Alfa Romeo” nelle parate in pista.

Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini - Danilo Petrucci (Ducati Pramac) il più veloce del venerdì


Danilo Petrucci, con la Ducati Pramac, ha fatto segnare il miglior tempo del venerdì del Gran Premio Tribul Mastercard di San Marino e della Riviera di Rimini nella seconda sessione di prove libere. Petrucci ha chiuso il suo miglior giro in 1'33"231, migliorando il crono di 1'33"556 fatto segnare nel primo turno di prove libere da Marc Marquez. 
Al secondo posto la Yamaha di Maverick Vinales davanti alla Ducati ufficiale di Andrea Dovizioso. Quarto e quinto posto per le Honda ufficiali con Dani Pedrosa e Marc Marquez, scivolato senza conseguenze.

> Foto Andrea Bonora - Bonora Agency

Sole e tanto pubblico al Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini


Sole e tanto pubblico per la prima giornata che ha visto protagonisti i piloti in pista al Gran Premio Tribul Mastercard di San Marino e della Riviera di Rimini. Continuano ad essere sostenuti i ritmi delle prevendite dei biglietti e per domani e domenica si annuncia un grande pubblico al Marco Simoncelli. 

IL RICORDO DI MARCO GUIDETTI
In sala stampa c’è stato il commosso ricordo di Marco Guidetti, 55enne fotografo bolognese scomparso il 10 agosto scorso e storico professionista al seguito del motomondiale.
Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna, ha voluto personalmente ricordare Marco Guidetti donando alla moglie Barbara ed ai due figli un ricordo, un libro con tutte le firme dei compagni di lavoro in oltre trent’anni di splendide fotografie A Marco Guidetti è stato reso omaggio anche a Rimini, dove nella mostraRacing Shot gli è stata dedicata una retrospettiva.

MISANO 4.5

“Tutto è cominciato qui, dove sono entrato in pista la prima volta con una moto vera”, così Valentino Rossi nel filmato prodotto da MWC, nel quale tanti personaggi hanno ricordato emozioni vissute in circuito; “Circuito bello e spettacolare, ci ho vinto sette volte!” (Giacomo Agostini); “Tre piste, la possibilità di allenarsi, una fortuna per noi. Ecco perché tanti piloti romagnoli nel motomondiale” (Andrea Dovizioso); “Misano ha contribuito a farmi diventare un pilota forte” (Mattia Pasini); “Son venuto a Misano la prima volta ed è stato come andare a Roma a vedere il Papa” (Graziano Rossi); “Qui emozioni indimenticabili, Misano sarà sempre nel mio cuore” (Franco Uncini); “Noi romagnoli abbiamo la benzina nel sangue, qui il mio primo podio nel Mondiale” (Loris Capirossi); “Qui la prima vittoria Aprilia nel 1987, un regalo divino” (Loris Reggiani); “Come tanti genitori ‘suonati’, appena possibile ho portato Marco in pista, indimenticabile”, (Paolo Simoncelli); “Quando gira il vento, sento le moto da casa mia” (Andrea Migno).


Sono alcune delle testimonianze contenute nei sei minuti nei quali il video Misano 4.5 celebra la storia di un circuito nato dalla passione di una comunità profondamente legata alla ‘musica dei motori’. 
Grazie alla visione industriale delle famiglie Colaiacovo, proprietarie del Gruppo Financo, l’autodromo si è distinto per impegno e concretezza nel raggiungimento di ambiziosi obiettivi, all’interno del distretto economico della Motor Valley, fino a determinare una precisa ed irripetibile identità.
Il video sarà presentato in paddock a giornalisti ed ospiti domani alle 11.50 all’hospitality Riviera (al fianco palazzina direzione MWC) e da domani alle 12.00 sarà diffuso dai megaschermi lungo il circuito.

PROGRAMMA SABATO 9 SETTEMBRE
09.00 – 09.40 Moto3 Free practice 3
09.55 – 10.40 MotoGP Free practice 3
10.55 – 11.40 Moto2 Free practice 3
12.35 – 13.15 Moto3 Qualifying
13.30 – 14.00 MotoGP Free Practice 4
14.10 – 14.25 MotoGP Qualifying
14.35 – 14.50 MotoGP Qualifying 2
15.05 – 15.50 Moto2 Qualifying
16.30 Red Bull MotoGP Rookies Cup Race





> Foto Andrea Bonora e Micaela Naldi - Bonora Agency

Il Team Bassano svetta a Reggello

Fine settimana da incorniciare per il Team Bassano che brilla nei due rally storici corsi in Toscana e in Valle d'Aosta. A Reggello, in provincia di Firenze, si è corsa la decima edizione della Coppa dell'Olio, rally storico abbinato al moderno e valevole per il Trofeo Rally di Zona al quale erano iscritti quattro equipaggi dall'ovale azzurro; per Giuliano Calzolari e Corrado Costa è stata una cavalcata vincente che ha permesso al duo sanmarinese di portare alla vittoria assoluta la Ford Escort RS Gruppo 4, grazie ad una gara d'attacco coronata dall' en-plein di successi parziali avendo primeggiato in tutte le otto speciali corse; l'ottimo risultato è stato rafforzato dal secondo posto conquistato, per soli sei decimi, da Graziano Muccioli e Luisa Zumelli regolari ed efficaci con la Porsche 911 RS Gruppo 4 che portano alla vittoria nel 2° Raggruppamento. Buona anche la prestazione dei cugini elbani Marco e Monica Galullo, ottavi su Lancia Fulvia HF 1.6 con la quale vincono la classe.
All'arrivo, in sesta posizione, anche Marco Stragliotto e Nicolò Marin che hanno preso parte con la Fiat Ritmo 130 TC alla gara di regolarità sport.
Buone notizie anche dall'altro rally corso nel fine settimana: il Rallye des Alpes du Mont Blanc in programma in Valle d'Aosta e alla prima edizione. Il veloce Stefano Marchetto, ben coadiuvato da Paolo Herbet, ha portato sul terzo gradino del podio, e alla vittoria in 2° Raggruppamento, la sua Opel Ascona SR 1.9 di Gruppo 2; sono, invece, sesti assoluti Edoardo Valente e Piero Bosco, in gara con la Porsche 930 Turbo Gruppo 4.
Ma le soddisfazioni per il Team Bassano sono arrivate anche dal 1° Slalom della Val di Sole, disputato in provincia di Trento, nel quale Stefano Cracco con la Renault 5 Gt Turbo, ha realizzato la miglior prestazione tra le auto storiche.
Nell'imminente fine settimana è a calendario il Rallye San Martino Historique al quale sono iscritti tredici equipaggi dall'ovale azzurro e nell'ordine, secondo l'elenco iscritti, sono: Patuzzo – Martini su Toyota Corolla Gruppa A, Costenaro – Marchi su Lancia Stratos Gruppo 4, Zanon – Crivellaro su Porsche 911 SC Gruppo 4, Montemezzo – Fiorin su Opel Kadett GSI Gruppo A, Baghin – Zandonà su Alfa Romeo Alfetta GTV Gruppo 2, Andrighetti – Andrighetti su Fiat 131 Abarth Gruppo 4, Orsolin – Fichera su Porsche 911 RS, Randon – Sponda su Fiat Ritmo 130 TC Gruppo A , Savioli – Borgato su Opel Kadett Gt/e Gruppo 2, Dal Corso – Destro su Opel Ascona SR Gruppo 2, Lucian – Fichera su Fiat 131 Racing, Segnana – Santacaterina su Volkswagen Golf Gti e Bardini – Ferrarelli su Fiat 128 Rally